Il pacchetto scaricato da Conficker alla fine della scorsa settimana via P2P altro non era che un finto antivirus: ironia della sorte, lo strumento ideato dai creatori del worm per estorcere denaro alle vittime è nient’altro che un software “spaventapasseri” che simula la presenza di minacce virali sul computer per estorcere 50 dollari (49.95 per la precisione, 38 euro) al malcapitato di turno.
Con una grafica che ricorda quella di Windows Vista, il sedicente Spyware Protect 2009 mostrato per primi dai Kaspersky Labs altro non fa che imitare la foggia di altri strumenti che combattono il malware per far credere alla vittima di avere il computer pieno di virus e altre amenità: trattandosi di malattie, però, ci vuole la cura e in questo caso si tratta di una cura abbastanza costosa. Con 50 dollari si possono far sparire i continui avvisi che appaiono sullo schermo, senza comunque alcuna garanzia che il pericolo sia effettivamente debellato.
Il payload in questo caso, come anticipato la scorsa settimana, è comunque destinato a disinnescarsi il prossimo 3 maggio: a quel punto ci potrebbero essere delle novità oppure Conficker potrebbe persino disattivarsi. Nel frattempo, i suoi creatori possono sempre sentirsi orgogliosi di aver messo a segno un’altra vittoria, colonizzando loro malgrado i computer dell’ Università dello Utah : in totale circa 700 macchine, che ora gli admin si preparano a bonificare e che eventualmente potrebbero costringerli a buttare giù l’intera rete accademica per accelerare e semplificare la procedura (nonché prevenire la propagazione del malware).
In tema di worm, a distanza di poche ore ben due distinti attacchi hanno preso di mira uno dei servizi più in voga al momento in Rete: Twitter . Un 17enne di Brooklyn, al secolo Michael Mooney ma conosciuto con il nickname Mikeyy, un po’ per dimostrare le sue capacità e un po’ per noia non ha trovato di meglio da fare che sfruttare una falla da lui individuata nel codice del servizio per propagare una serie di messaggi casuali all’interno del sistema.
Visitando semplicemente una pagina di profilo “infetta” il proprio account viene contagiato, causando l’esecuzione di un codice JavaScript indesiderato che propaga al proprio profilo l’infezione e i messaggi tipici del worm dai forti connotati burleschi. “Twitter per favore sistemalo, saluti Mikeyy” si legge a volte, mentre altrove si glorifica con toni piuttosto triviali la dote informatica del suo creatore o si provvede semplicemente a testimoniarne il passaggio.
Esiste una semplice procedura per bonificare il proprio account , descritta con dovizia di particolari da Mashable . Nota curiosa: nonostante Twitter avesse confermato di aver provveduto a sistemare la falla, nel giro di 24 ore Michael è stato in grado di lanciare un secondo worm identico al primo per ribadire il concetto. Il veicolo di infezione era un sito da lui messo in piedi appena un paio di settimane fa, contenente il codice “infettivo”, ora posto offline dal suo stesso creatore definitosi pentito del suo operato. Non aveva pensato, ha spiegato , di poter fare tanti danni così in fretta: basta con i worm, almeno per il momento, ma in futuro chissà. Il suo sogno, da grande, è quello di diventare un esperto di sicurezza informatica.
-
Finito il Petrolio finisce Moore
Interessante come con la produzione di petrolio in discesa che ha probabilmente provocato la recessione economica, quindi ha determinato la fine della crescita esponenziale dell'economia, stia terminando anche la fine della crescita esponenziale delle prestazioni dei Chip.In fin dei conti il nostro pianteta è limitato e l'energia a basso costo che crea il PIL è arrivata al massimo e così anche le prestazioni dei chip. Da quel che ho capito dall'articolo non ci sono più le possibilità finanziarie per sviluppare i chip alla velocità solita (legge di moore) ovvero siamo a un punto di flesso e stiamo raggiungendo il picco come per il petrolio.http://aspoitalia.blogspot.com/Sandro kensanRe: Finito il Petrolio finisce Moore
- Scritto da: Sandro kensan> Interessante come con la produzione di petrolio> in discesa che ha probabilmente provocato la> recessione economica, quindi ha determinato la> fine della crescita esponenziale dell'economia,> stia terminando anche la fine della crescita> esponenziale delle prestazioni dei> Chip.> > In fin dei conti il nostro pianteta è limitato e> l'energia a basso costo che crea il PIL è> arrivata al massimo e così anche le prestazioni> dei chip. Da quel che ho capito dall'articolo non> ci sono più le possibilità finanziarie per> sviluppare i chip alla velocità solita (legge di> moore) ovvero siamo a un punto di flesso e stiamo> raggiungendo il picco come per il> petrolio.> > http://aspoitalia.blogspot.com/E' proprio bello tritare un discorso, ripresentarlo con una scorza di limone, senza far capire una cippa al lettore, ma, immancabilmente piazzarci sotto il sito del proprio blog, non è vero?Cosa farebbe certa gente per 2 utenti in più nel proprio calderone di aborti mentali on-lain.AnonymousRe: Finito il Petrolio finisce Moore
Il sito di Sandro Kensan è questo:http://www.kensan.it/Ignorare cosa sia e di cosa si occupi il sito dell'ASPOitalia (associazione per lo studio del picco del petrolio) è decisamente grave.chetelodico atfaRe: Finito il Petrolio finisce Moore
- Scritto da: chetelodico atfa> Il sito di Sandro Kensan è questo:> http://www.kensan.it/Grazie per la pubblicità ma non era il caso soprattutto dove mi si accusa di spammare.> Ignorare cosa sia e di cosa si occupi il sito> dell'ASPOitalia (associazione per lo studio del> picco del petrolio) è decisamente> grave.L'ignoranza è comune a tutti però trovo sia importate sapere che l'ASPO è una associazione di scienziati molto importante almeno per quel che riguarda i destini del petrolio e quindi della nostra società e del nostro stile di vita.Sandro kensanRe: Finito il Petrolio finisce Moore
> Interessante come con la produzione di petrolio> in discesa che ha probabilmente provocato la> recessione economica, quindi ha determinato la> fine della crescita esponenziale dell'economia,> stia terminando anche la fine della crescita> esponenziale delle prestazioni dei> Chip.tutto ha una fine.probabilmente anche la storia dell'uomo ne avra' una... e magari non e' neanche tanto lontana.antonioRe: Finito il Petrolio finisce Moore
- Scritto da: antonio> tutto ha una fine.> probabilmente anche la storia dell'uomo ne avra'> una... e magari non e' neanche tanto> lontana.Sottoscrivo, anzi questo era un mio pensiero di alcune settimane fa. In fin dei conti se una specie non si espande costantemente è destinata alla estinzione e visto che le risorse del pianeta sono limitate al massimo rimaniamo costanti come numero di individui quindi siamo condannati all'estinzione come tutte le speci viventi.Sandro kensanRe: Finito il Petrolio finisce Moore
- Scritto da: Sandro kensan> Interessante come con la produzione di petrolio> in discesa che ha probabilmente provocato la> recessione economica, quindi ha determinato la> fine della crescita esponenziale dell'economia,> stia terminando anche la fine della crescita> esponenziale delle prestazioni dei> Chip.Sbagli. La recessione economica è stata provocata dall'ingordigia della finanza speculativa. Hanno spostato la produzione ed il lavoro nei paesi "schiavi" e hanno indebitato i popoli dei paesi "industrializzati" per comprare le merci prodotte dai primi. L'indebitamento estremo, il cui culmine sono stati i cosidetti mutui subprime, è stato la droga che ha fatto muovere le cose nell'ultimo ventennio. Ora il sistema sta crollando dalla base, cosa si fa per guarirlo? Si stanno mettendo altre toppe, drogandolo con altri debiti e spostando l'immane collasso finale più in la nel tempo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2009 09.38-----------------------------------------------------------doctordRe: Finito il Petrolio finisce Moore
- Scritto da: doctord> Sbagli. La recessione economica è stata provocata> dall'ingordigia della finanza speculativa. Hanno> spostato la produzione ed il lavoro nei paesi> "schiavi" e hanno indebitato i popoli dei paesi> "industrializzati" per comprare le merci prodotte> dai primi. L'indebitamento estremo, il cui> culmine sono stati i cosidetti mutui subprime, è> stato la droga che ha fatto muovere le cose> nell'ultimo ventennio.Senza andare troppo OT bisogna dire che con il petrolio in salita costante che era arrivato a oltre i 150 $ al barile qualche cosa si doveva rompere perché le famiglie si trovavano a non sapere affrontare la 4a settimana. Si è rotta la bolla immobiliare che forse era la più fragile del nostro sistema economico.> Ora il sistema sta> crollando dalla base, cosa si fa per guarirlo? Si> stanno mettendo altre toppe, drogandolo con altri> debiti e spostando l'immane collasso finale più> in la nel> tempo.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 aprile 2009 09.38> --------------------------------------------------Sandro kensanTragedia
Prima o poi è certo che capiti....Però pensare che sia colpa del mercato e non dei limiti tecnologici è triste.Se da una parte questo problema non tocca l' utente medio, che già con un 8core intel di prossima uscita, può con tutta tranquillità (visto gli usi tipici) affrontare i prossimi 10 anni con totale certezza di non necessitare di potenza aggiuntiva....Dall' altra, il rallentamento colpirà inevitabilmente il settore scientifico, dove la potenza e l' abbassamento dei costi, non sono mai sufficienti.Bloccare la legge di Moore, vuol dire bloccare il fattore di crescita scientifico mondiale... Senza poi dimenticare che l' evoluzione frenetica delle CPU a permesso lo viluppo di settori commerciali, non proprio informatici, come la telefonia, dove il grosso del pubblico si cambia in modo frenetico il proprio telefonino cercando, in cerca di funzionalità e potenza !!!PaoloRe: Tragedia
> Bloccare la legge di Moore, vuol dire bloccare il> fattore di crescita scientifico mondiale...aehm... una legge mica si blocca, essa e' SEMPRE valida.Se ne deduce che la legge di moore tutto puo' essere tranne che una legge.Leggiti gli altri post, va.attonitoRe: Tragedia
- Scritto da: Paolo> Se da una parte questo problema non tocca l'> utente medio, che già con un 8core intel di> prossima uscita, può con tutta tranquillità> (visto gli usi tipici) affrontare i prossimi 10> anni con totale certezza di non necessitare di> potenza> aggiuntiva....Non sono d'accordo.La potenza "necessaria" per un utente varia in base a quello che gli viene offerto, che a sua volta varia in base alla potenza disponibile.Se domani si smettesse di produrre CPU nuove e si producessero solo quelle attualmente in produzione, automaticamente il sistema si adatterebbe. Non uscirebbero più software che necessitano di x+20% della potenza disponibile, perché saprebbero che nessuno potrà mai supportarli.Tutte le tecnologie software attuali verrebbero affinate e ottimizzate al massimo per l'hardware disponibile, in modo da restare competitivi nel mercato.Lo dimostra la storia dell'Amiga: hardware fermo a proXXXXXri 68k a 25/50 MHz e a PPC a 180 MHz. Sono state sviluppate demo e software che sfruttano fino all'ultima goccia della potenza disponibile, dai motori di rendering (ray tracing e non) ai player video.Non è vero che non esistono più programmatori che sanno ottimizzare, è che non hanno il tempo (o non vengono pagati) per farlo.Costa meno cambiare hardware che mettere un programmatore a ottimizzare un algoritmo per più di qualche ora (nemmeno sufficiente per i test).Magari la legge di Moore non sarà più valida per un po'. Vorrà dire che il software si evolverà un po' più lentamente.Poi magari ci sarà l'evento dirompente e in un anno la potenza raddoppierà (invece di farlo in un anno e mezzo), e il software riprenderà lo sviluppo, ecc. ecc.Bye.ShuPotenza sufficiente
Ormai le prestazioni dei proXXXXXri sono piu ke sufficienti x l utente medio ( nn a caso negli ultimi anni quando si compra un pc si bada molto meno alla potenza della cpu ) . . . Ora bisogna concentrarsi sui consumi e x i dispositivi mobili sull autonomia ( vero tallone d Achille ) !!!JacturryRe: Potenza sufficiente
> Ormai le prestazioni dei proXXXXXri sono piu ke> sufficienti x l utente medio ( nn a caso negliormai lo sono... da piu' di 10 anni.i dual core sono una completa inutilita'non e' possibile sfruttare due proXXXXXri per un solo taskl'unico vantaggio di averne due e' di poter stampare e masterizzare un CD contemporaneamente.... capirai!per non parlare della RAMe' sempre difficile quantificarne il consumo, perche' molta RAM risulta usata anche se in realta' non lo e'.comunque 256MB sono piu' che sufficienti per evitare quasi sempre quel fenomeno fastidioso della memoria-discoper non parlare della moda dei 64bit... totalmente senza senso, se non per gli infiniti XXXXXX di compatibilita' all'indietro che porta.sfido chiunque, dato un pc e un browser, a riconoscere dalle prestazioni se sia a 32 o a 64antonioRe: Potenza sufficiente
...Sento odore di trollata.... ...Spero che tu non stia dicendo sul serio.Nome e cognomeRe: Potenza sufficiente
Infatti. Leggendo non sapevo se piangere o ridere :DdesyrioRe: Potenza sufficiente
Usi Linux?Mai fatto video editing? Image processing serio, vero?Torna a letto, bimboHALRe: Potenza sufficiente
- Scritto da: HAL> Usi Linux ?Usi windows vero ? Ti serve potenza per sapere di poter far girare autocad scaricato dal mulo ?> Mai fatto video editing? Image processing serio,> vero?Quale parte di "utente medio" ti e' sfuggito ?> Torna a letto, bimboTorna a sQuola che hai problemi di comprensione di semplici periodi.kraneRe: Potenza sufficiente
- Scritto da: HAL> Usi Linux?> > Mai fatto video editing? Image processing serio,> vero?> > Torna a letto, bimbosempre la solita menata del editing videose fai rendering non ti basta neanche il pc della nasaio mi riferisco youtube, mail, blog, chat, e XXXXXXXte similiovvero quello che fanno il 90% dei possessori di dual core con 4GB e hard disk da 1TERA(in un tera quanti film ci stanno? tutti quelli prodotti dall'essere umano dai fratelli lumiere ad oggi?)antonioRe: Potenza sufficiente
> ormai lo sono... da piu' di 10 anni.> > i dual core sono una completa inutilita'> non e' possibile sfruttare due proXXXXXri per un> solo> task> l'unico vantaggio di averne due e' di poter> stampare e masterizzare un CD> contemporaneamente....> capirai!fesseria se usi word sei ben contento che lui non ti fermi mentre scrivi e lui fa la remimpaginazione e il controllo ortografico in background.Am anche con più processii lmultithreading funziona bene: se hai la posta scaricata in background non ti ferma il videogame etc etc...non capisci una beata fava di informaticaLolloRe: Potenza sufficiente
- Scritto da: Lollo> > ormai lo sono... da piu' di 10 anni.> > i dual core sono una completa inutilita'> > non e' possibile sfruttare due proXXXXXri per un> > solo task> > l'unico vantaggio di averne due e' di poter> > stampare e masterizzare un CD> > contemporaneamente....> > capirai!> > fesseria se usi word sei ben contento che lui non> ti fermi mentre scrivi e lui fa la> remimpaginazione e il controllo ortografico in> background.> Am anche con più processii lmultithreading> funziona bene: se hai la posta scaricata in> background non ti ferma il videogame etc> etc...> non capisci una beata fava di informaticaNon dare del tuo agli altri, forse ha sempre usato SO che lo fanno lo stesso senza bisogno di tanti core.kraneRe: Potenza sufficiente
> > fesseria se usi word sei ben contento che lui non> ti fermi mentre scrivi e lui fa la> remimpaginazione e il controllo ortografico in> background.> Am anche con più processii lmultithreading> funziona bene: se hai la posta scaricata in> background non ti ferma il videogame etc> etc...capirai... hai trovato due XXXXXXXte che puoi fare grazie ad un dual corecorrettore sintattico mentre scrivi (a che serve? lo lanci alla fine no?)e giocare e scaricare posta in automatico... cos'e' uno scherzo?mi dovrei comprare un doppio-computer per fare due idiozie in un colpo solo?> non capisci una beata fava di informaticaperche' non gioco e non scarico un XXXXX in contemporanea?ma va'...antoniospacciata...? quando mai??
Regolarmente, qualche scenziato ansioso di entrare nella storia dell'informatica si espone a dare per spacciata la legge di Moore, appena si intravedono appena piccoli segnali di rallentamento alla corsa evolutiva dei proXXXXXri.La realta e' che negli ultimi anni essa ha addirittura accelerato, e che nel prossimo futuro stanno per essere implementate tecnologie nuovissime che permetteranno evoluzioni ancora inimmaginabili (3D chip, leghe esotiche, chip al grafene...).Al massimo, bisognera evolvere la previsione di Moore, passando dalla densita dei circuiti alla potenza reale di elaborazione: fra oggi e il momento in cui il rimpicciolimento delle dimensioni fisiche dei circuiti sara reso fisicamente impossibile (gia esistono circuiti di dimensioni inferiori al nanometro, composti da una sola molecola, avveniristici ma gia testati nei laboratori, che non potranno essere ulteriormente rimpiccioliti).Anche se a molti disturba l'idea di chip che crescono di potenza in maniera cosi rapida ed economica, bisogna rendersi conto che l'umanita ha bisogno di ogni piu piccolo avanzamento nella potenza computazionale che verra reso disponibile: e' la nostra unica chance di superare "l'adolescenza tecnologica" che stiamo vivendo, e che tanti danni sta facendo al pianeta.brunposta_is_backRe: spacciata...? quando mai??
> La realta e' che negli ultimi anni essa ha> addirittura accelerato, e che nel prossimo futuro> stanno per essere implementate tecnologie> nuovissime che permetteranno evoluzioni ancora> inimmaginabili (3D chip, leghe esotiche, chip al> grafene...).si si... presto ci saranno gli arti bionici, la kriptonite, e i fantastici 4.ma va'...> economica, bisogna rendersi conto che l'umanita> ha bisogno di ogni piu piccolo avanzamento nella> potenza computazionale che verra reso> disponibile: e' la nostra unica chance di> superare "l'adolescenza tecnologica" che stiamo> vivendo, e che tanti danni sta facendo al> pianeta.forse non lo sai, ma la NASA ha usato per pilotare i suoi shuttle, un semplicissimo 8086http://www.nytimes.com/2002/05/12/us/for-parts-nasa-boldly-goes-on-ebay.htmlquindi non diciamo XXXXXXX... abbiamo bisogno di saper ottimizzare quello che abbiamo... non di sprecare all'infinitoantonioRe: spacciata...? quando mai??
Ricorda però che nel caso dello shuttle, avevano già pre-calcolato quasi tutto a terra!Ti saluto se c'erano guai ricalcolare tutto!Stein FrankenRe: spacciata...? quando mai??
L'uso di proXXXXXri vecchi per missioni critiche, quando non serve potenza di calcolo elevata, è legato anche e soprattutto alla maggiore anzianità, che equivale sostanzialmente ad un periodo maggiore di "testing".Nei centri di calcolo non penso che basti qualche 8086...desyrioRe: spacciata...? quando mai??
Che ci sia un limite per effettuare operazioni irreversibili (come la cancellazine di un bit) e che lo si sta per raggiungere è scientificamente dimostrato.Un certo Landower decenni fa aveva calcolato la quantità di energia minima che è necessaria per cancellare un bit e piano piano i proXXXXXri moderni stanno raggiungendo questo limite.MarcoRe: spacciata...? quando mai??
e infatti c'è la soluzione e si chiama memristoreil vero problema della miniaturizzazione spinta è l'isteresi, fenomeno problematico per i transistori ma manna dal cielo per i memristori che operano in regime istericopabloskiinsomma hanno finito di prenderci per il
ci sono migliaia, o magari pure milioni, di persone nel mondo che hanno comprato un dual core con 2 GB di RAM per fare cosa?navigare su youtube, leggere i blog e scaricare mp3 dal mulo.tutte cose che si possono con un semplicissimo pentium III da 20 euroe' come comprare un autobus per andare a fare la spesa.comunque finalmente la gente si e' rotta di spendere soldi per l'inutile.Antonio MacchiRe: insomma hanno finito di prenderci per il
- Scritto da: Antonio Macchi> ci sono migliaia, o magari pure milioni, di> persone nel mondo che hanno comprato un dual core> con 2 GB di RAM per fare> cosa?> navigare su youtube, leggere i blog e scaricare> mp3 dal> mulo.> > tutte cose che si possono con un semplicissimo> pentium III da 20> euro> > e' come comprare un autobus per andare a fare la> spesa.> > comunque finalmente la gente si e' rotta di> spendere soldi per> l'inutile.No, non hai colto.Su facebook col pentium III non ci vai.L'esplosione di richieste di potenza hw viaggia con la parallela implosione delle ottimizzazioni software.Chi si può permettere di scrivere cose in C++, C o addirittura in assembly? E quanto? E per quale motivo? Conviene spremere ogni singolo clock del proXXXXXre, oppure è meglio spremere ogni singolo co.co.pro. facendolo programmare su enne stratificazioni architetturali che aggiungono un overhead mostruoso?E' la legge del mercato baby.CornholioRe: insomma hanno finito di prenderci per il
sono i programmatori di adesso che non sanno più programmare!!L'ottimizzazione del codice è inesistente! Tanto gli oggetti fano tutto! chi se ne frega di vedere quante righe di codice inutile viene fuori!!!!malostatoRe: insomma hanno finito di prenderci per il
> No, non hai colto.> Su facebook col pentium III non ci vai.su facebookl non ci sono mai andato, ma ti assicuro che i video su you tube li vedo con un PIII prima generazione, 500MHz, 128MB> Chi si può permettere di scrivere cose in C++, C> o addirittura in assembly? E quanto? E per quale> motivo? Conviene spremere ogni singolo clock deldipende da quello che devi scriveredi sicuro firefox e' scritto in C.. forse in C++se poi devi fare un software per la lista della spesa, allora ok.> proXXXXXre, oppure è meglio spremere ogni singolo> co.co.pro. facendolo programmare su enne> stratificazioni architetturali che aggiungono un> overhead> mostruoso?con n stratificazioni architetturali ti fai n volte il XXXX ad impararle... con 0 stratificazioni architetturali ti fai n volte il XXXX a farti tutto da te...il XXXX te lo farai sempre e comunque- la dura legge dela vita -antonioRe: insomma hanno finito di prenderci per il
In realtà non è tutto così lieanre: comqune i prezzi dei primi pc ibm erano tipo svariati milioni di lire, oggi con 300 ti fai un desktop e tanta gente si accontenta del celeron monocore.Piccolo particolare quel mono core basta a stento perché vista è esoso, ma la sua velocità si eve alal generazione di cpu performanti precedenti che qualcuno ha pagato per "essere il primo figo ad averla"LolloSe ne sono accorti adesso?
Meglio tardi che mai.Per quanto mi riguarda, lo andavo dicendo in giro già 6 anni fa. L'introduzione delle cpu multi core è stato gun chiaro indizio di un passaggio da una legge esponenziale ad una lineare.Gino paninoMa che legge..
apparte il fatto che non è assolutamente una legge ma una osservazione empirica del signor moore sulla crescita delle cpu.. che come al solito il marketing spaccia per qualcosa che non è..Uno a casoRe: Ma che legge..
- Scritto da: Uno a caso> apparte il fatto che non è assolutamente una> legge ma una osservazione empiricaTutte le leggi scientifiche sono così...NifftRe: Ma che legge..
- Scritto da: Nifft> - Scritto da: Uno a caso> > apparte il fatto che non è assolutamente una> > legge ma una osservazione empirica> > Tutte le leggi scientifiche sono così...Questa è bella.. e le dimostrazioni cosa sarebbero allora?Galileo chi è?MarcoRe: Ma che legge..
> > Tutte le leggi scientifiche sono così...> Questa è bella.. e le dimostrazioni cosa> sarebbero allora?> Galileo chi è?galileo era un pazzo che affermava che era la terra a girare intorno al sole e non, come e' vero e come dicono le Scritture, il sole a girare intorno alla terra. Dei santi padri della chiesa lo "convinsero" del suo errore, riconducendolo sulla giusta via dell'ortodossia. Mori' quasi cieco in una soffitta.attonitoRe: Ma che legge..
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Nifft> > - Scritto da: Uno a caso> > > apparte il fatto che non è assolutamente una> > > legge ma una osservazione empirica> > > > Tutte le leggi scientifiche sono così...> Questa è bella.. e le dimostrazioni cosa> sarebbero> allora?> Galileo chi è?Quanta ignoranza sulla filosofia della scienza... A parte che Galileo di calcoli non ne ha fatti, ma si è basato su calcoli altrui...Anche quella di Copernico fu soltanto osservazione empirica. Poi giustificata attraverso un modello. MODELLO. Peraltro, ovviamente, anche il suo modello non si adattava nei dettagli all'osservazione EMPIRICA.Quello che rende quella di Moore ridicola non è che è basata sull'osservazione empirica, è che si tratta semplicemente di un gioco. E' la tipica boutade ingegneristica. Fin qui le cose sono andate così, enunciamo una "legge", così ci sentiamo tanto fighi. A voler essere buoni si tratta di un modo molto sintetico di descrivere una determinata tendenza di evoluzione di un campo, cosicché le aziende impegnate in tale campo abbiano un metro per potersi regolare in fase di budget.EttoreRe: Ma che legge..
- Scritto da: Nifft> - Scritto da: Uno a caso> > apparte il fatto che non è assolutamente una> > legge ma una osservazione empirica> > Tutte le leggi scientifiche sono così...Nifft, non incacchiarti...ma ti devo spedire un link che forse ti cambiera' un po' la vita...http://it.wikipedia.org/wiki/Tacchino_induttivistaciao :=))fabianopePS: sacrosanto quello che e' scritto poco sotto sui Modelli ;=))fabianopeRe: Ma che legge..
- Scritto da: fabianope> - Scritto da: Nifft> > - Scritto da: Uno a caso> > > apparte il fatto che non è assolutamente una> > > legge ma una osservazione empirica> > > > Tutte le leggi scientifiche sono così...> Nifft, non incacchiarti...ma ti devo spedire un> link che forse ti cambiera' un po' la> vita...> > http://it.wikipedia.org/wiki/Tacchino_induttivista> > ciao :=))> > fabianope> > PS: sacrosanto quello che e' scritto poco sotto> sui Modelli> ;=))Conoscevo già il divertente raccontino di Russell. Non ho capito però cosa intendi esattamente dire citandolo. La scienza, purtroppo E per fortuna, non può essere esente da procedimento induttivo. Contrariamente a quanto scritto sull'articolo di wikipedia da te linkato, il metodo deduttivo dei controlli non è "valido" se non nel senso più generale che tiene molto ben presente l'enorme falla causata dal nostro essere condannati ad avere a che fare solo con il fenomeno.Insomma, la scienza è meglio del Tacchino perché pur derivando leggi generali tramite induzione, tiene sempre presente che domani potrebbe venire la vigilia di Natale a rovinare tutti i nostri piani.EttoreConsiderazione
Il problema reale, come accennato, è che noi non abbiamo bisogno di ulteriore potenza. L'uomo è arrivato al punto in cui è riuscito a creare qualcosa di più evoluto dell'uomo stesso. Le macchine sono diventate migliori dell'uomo, mentre l'uomo ormai si rifiuta di pensare, è incapace di progredire, è da anni che è rimasto in uno stato piatto, anzi regredisce. E questo non perchè abbia raggiunto il suo limite, le potenzialità del suo cervello sono "esponenziali" rispetto a quelle realmente utilizzate.. semplicemente non ha voglia, ed è contento di una società che non fa altro che assecondare questa situazione, limitandolo in tutto, persino nel pensare.MarcoRe: Considerazione
Hai visto il Grande Fratello vero ?Si lo confermoGiuseppe RossiRe: Considerazione
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Hai visto il Grande Fratello vero ?> > Si lo confermoNo."Lo confermo" non è il termine corretto."L'accendiamo" lo è.noiosoperca soCPU Quantistiche: nuova legge
Quando entreranno in commercio le CPU quantistiche (ca. 20 anni ancora) ci sarà una nuova legge di crescita esponenziale della potenza di calcolo, molto più rapida di quella degli ultimi 30 anni dell'era del silicio.Il problema è che sistemi operativi pessimamente programmati come Windows e software iper-stratificato sfruttanto forse 1/10 della potenza raggiungibile. basta pensare alle prestazioni di un sitema Win vs lo stesso con linux. Meditate.sasukeRe: CPU Quantistiche: nuova legge
bla bla bladamianoRe: CPU Quantistiche: nuova legge
E tu chi saresti? John Titor?Dti RevengeRe: CPU Quantistiche: nuova legge
- Scritto da: sasuke> Quando entreranno in commercio le CPU> quantistiche (ca. 20 anni ancora) ci sarà una> nuova legge di crescita esponenziale della> potenza di calcolo, molto più rapida di quella> degli ultimi 30 anni dell'era del> silicio.Con i transistor e' stato facile: dal 1947 ad oggi e' stato un continuo rimpicciolimento ma il concetto e' rimasto lo stesso. Con il discorso quantistico, siamo su un altro piuaneta di complessita'.Il grado di complessita' che richiede la costruzionedi un sistema di calcolo basato su effetti quantisticitravalica di svariati ordini di grandezza la complessita'della tecnologia attualmente usata per creare sistemia transistor.Ne deriva che realizzare computer quantistici e', per dirla in termini matematici, "un compito non banale" (aka: difficilissimo).Questo allo stato attuale della tecnologia.> Il problema è che sistemi operativi pessimamente> programmati come Windows e software> iper-stratificato sfruttanto forse 1/10 della> potenza raggiungibile. basta pensare alle> prestazioni di un sitema Win vs lo stesso con> linux. Meditate.Hai ragione, ma considera anche che anche linux non e' piu' il giocattolo di prima, e per istallare una debian piatta (senza grafica), servono minimo 48Mbyte (questo dice l'help iniziale). 15 ammi fa, 8Mram facevano girare W95 sufficentemente bene: W3.11 stava su 5 floppy (piu' altri due di driver), Winword ed excel stavano su una decina di floppy di installazione.Meditiamo tutti sulle reali efficenze programmatorie di chi scrive software.attonitoRe: CPU Quantistiche: nuova legge
ok ma qunate cose facevano quei winword ed excel confronto a quelli di oggi????Nome e congnomeRe: CPU Quantistiche: nuova legge
- Scritto da: Nome e congnome> ok ma qunate cose facevano quei winword ed excel> confronto a quelli di> oggi????Esattamente le stesse cose.chepalleRe: CPU Quantistiche: nuova legge
- Scritto da: Nome e congnome> ok ma qunate cose facevano quei winword ed excel> confronto a quelli di oggi????WORD: scrivevo lettere/relazioni/resoconti. Stessa cosa che faccio oggi.EXCEL: ieri come oggi, incolonno dati, filtro, preparo schemi e grafici.Magari non avevo il "invia come mail"? d'accordo, salvo il documento e poi lo spedisco come allegato.Le funzioni BASE, quelle usate dalla stragrande (diciamo il 90%?) maggioranza di utenti sono rimaste immutate. Le cose aggiunte (es: excel gestisce un maggior numero di righe e colonne) sono UN DI PIU' che serve solo ad una risretta cerchia di utenti.Purtroppo questi miglioramenti sono venuti insieme ad un pauroso appesantimento degli applicativi che non vedo come possano essere giustificati, se non come un "incentivo" a cambiare pc perche' "e' diventato vecchio" e non ce la fa piu' a reggere il carico computazionale (inutile?) generato da sofware sberluccicoso ma pesante come una carrrettata di letame.attonitoRe: CPU Quantistiche: nuova legge
Per quanto riguarda la leggerezza di Linux andate a dare una occhiata alla distribuzione DSL (damn Small Linux): gira anche su un 486 ed occupa in tutto 50 MB , grafica compresa.Il link : http://damnsmalllinux.org/index_it.html Spero possa essere illuminante per la discussioneshogunRe: CPU Quantistiche: nuova legge
QNX 4 gira su un floppy da 720k compreso di browser...AmigaOS gira su 8Mega.....Ma per che Caxio è che ci si è impuntati con Linuxche secondo me batte windows ma rimane un PACHIDERMA !!Be&OI.J.Cood
Diciamo che una macchina ultraintelligente sia definita come una macchina che può sorpassare di molto tutte le attività intellettuali di qualsiasi uomo per quanto sia abile. Dato il progetto di queste macchine è una di queste attività intellettuali, una macchina ultraintelligente potrebbe progettare macchine sempre migliori; quindi, ci sarebbe una "esplosione di intelligenza", e l'intelligenza dell'uomo sarebbe lasciata molto indietro. Quindi, la prima macchina ultraintelligente sarà l'ultima invenzione che l'uomo avrà la necessità di fare.Dti RevengeRe: I.J.Cood
http://it.wikipedia.org/wiki/Singolarit%C3%A0_tecnologicathe_m640Kb bastano per tutti
Lo disse un tale svariati anni or sono. Si vocifera che il tale sia Bill Gates, ma la cosa è stata messa a tacere... ehmm volevo dire... smentita.Con buona pace delle sparate ormai periodiche sulla legge di Moore, questa resterà ancora valida almeno fino a che non saranno raggiunti i limiti strutturali dei materiali che conosciamo e di quelli ancora da imparare a usare.E se un giorno non sarà più possibile (momentaneamente) produrre chip più potenti, partirà l'ottimizzazione del software che sarà in grado di far sembrare che la legge di Moore sia ancora valida, almeno per un bel po'.The WinnerLegge sì! Ma di Murphy.
Se hai un computer potente, non ti serve. Se ti serve un computer potente, quello che hai è troppo lento. Se ti serve un computer potente e ce l'hai si bloccherà prima che tu abbia salvato il lavoro.Corollario: al raddoppiare della potenza del computer, raddoppiano i problemi a cui è soggetto.AdessoBastaRe: Legge sì! Ma di Murphy.
le prime due sono reali1. l'utonto ha un PC che al 99% non gli serve2. il tecnico, scienziato o che altro ha un supercomputer ma gliene servirebbe uno 10 volte più potentepurtroppo è questa la triste realtàpabloskiOSSERVAZIONE di Moore
mi ha sempre infastidito questo termine "legge" di Moore, meglio sarebbe definirla "congettura", da Wiki "una affermazione o un giudizio fondato sull'intuito, ritenuto probabilmente vero, ma non dimostrato"...A mio parere sarebbe anche troppo!Probabilmente i termini giusti sarebbero "osservazione/constatazione/supposizione" di Moore, non sarebbe più scientifico?(e vorrei vedere se a formulare tale "legge" NON fosse stato uno dei fondatori di Intel cosa sarebbe ne sarebbe stato!)sroigoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare