Accidenti che tempi tristi. Sapete chi sono, per molti americani , Edward Snowden, Bradley Manning e Aaron Swartz? Sono abitanti di una terra di mezzo che potremo chiamare noncuranza. Non sono i delinquenti che il Governo USA insegue e condanna e non sono gli eroi delle libertà civili, pagate sulla loro personalissima pelle, che molti di noi pensano che siano.
Sono esibizionisti forse, perché oggi ormai la leva della visibilià mediatica ha avvelenato qualsiasi capacità di giudizio e spento ogni morale: sei arrivato in TV, la tua foto è nelle prime pagine dei giornali di tutto il mondo? Allora di sicuro c’è qualcosa che non va, sei un narciso in cerca di pubblica conferma, l’ospite insistente di un talk show televisivo al quale nessuno ti aveva invitato. Esibizionisti, oppure sposatori di cause perse o irrilevanti, questo pensano in moltissimi.
Sono tempi tristi, non solo per questi ragazzi, quasi sempre giovani e in buona fede, che vorrebbero cambiare il mondo e ai quali il mondo risponde tranquillamente che no, non vuole essere cambiato, grazie, ripassi magari un’altra volta. Ma lo sono, tristissimi perfino, per la stampa che ha perso anch’essa buona parte del suo afflato etico (non a caso il New York Times sulla vicenda Snowden ha dato spesso il peggio di sé) e perfino per le università, altro luogo dove storicamente il mondo veniva in passato cambiato, in meglio o in peggio non so, ma comunque cambiato, spesso con commoventi legami fra studenti e professori sognanti.
Dal maggio francese a Berkeley, perché solo l’incoscienza dei vent’anni è capace di spostare i mobili pesanti e togliere la polvere da dietro, anche questo sembra essere ormai il retaggio di un passato che non esiste più. Il MIT di Boston ha pubblicato una lunga personale difesa nel caso doloroso e tristissimo di Aaron Swartz, il giovane attivista suicidatosi dopo che tutti intorno a lui avevano alzato il bavero della noncuranza e lasciato mano libera al solito usuale inquisitore americano. Ora il MIT dichiara sottovoce di non aver fatto abbastanza per difendere lo studente che dalla rete del campus scaricava documenti da Jstor per renderli pubblici, ma di non aver avuto alcuna colpa diretta, di non averlo accusato e di non aver chiesto al magistrato di perseguitarlo.
Così anche la prestigiosa università accondiscende alla noncuranza del “fate voi”, accusate pure, minacciate pure, mandate in galera se volete, magari per 30 anni, ma non dite che siamo stati noi a chiederlo, perché a noi, nella sostanza non ce ne importa nulla. E a nulla vale sottolineare che le azioni di Swartz si inserivano con precisione millimetrica nella mission di quella stessa università, le solite belle e inutili parole sulla condivisione del sapere e sulla sua necessaria libertà. Poi quando un ragazzo di vent’anni si uccide la prestigiosa università annuncia con sollievo la propria neutralità che è, guarda caso, la medesima dell’americano medio e forse dell’europeo medio quando si parla di Assange o di Snowden, di Manning o appunto di Swartz. Vittime? Forse no. Eroi? Men che meno.
Dietro l’enorme chissenefrega che sintetizza tutte queste differenti vicende è possibile quasi sempre ricostruire posizioni e scelte di campo, per esempio quella chiarissima della stampa USA, quella che al tempo dei Pentagon Papers era sulle barricate a raccontare il Vietnam mai visto ora è nello studio di Obama a chiedere il permesso di pubblicare questo o quel pizzino, o a maledire per piccoli sottintesi il quotidiano britannico che prova a prenderne il posto nell’immaginario sognante dei lettori.
Anche questi ultimi sembrano del resto ampiamente decaduti nel loro ruolo di spina dorsale della morale pubblica, tanto che forse lo sport di minimizzare Snowden o compatire Manning o ironizzare su Assange più che una reazione automatica da bimbi dell’asilo è la razionale analisi dell’esistente. Non esiste più alcun giornalismo da barricata in Occidente, perché per qualche ragione, sono proprio finite le barricate. I pochi eroi che continuano ad infischiarsene del senso comune, della melma ideologica nella quale sono immersi e dalla quale vogliono uscire, muoiono o vengono incarcerati nella diffusa noncuranza di tutti.
Nel caso di Swartz questo cortocircuito non è ancora del tutto compiuto solo perché, per paradosso, basta una sola delle tante bellissime foto del giovane hacker sorridente per cancellare qualsiasi dubbio. Ognuna di quelle immagini racconta con grande chiarezza quanto siamo poveri e tristi e miseri, tutti quanti noi, dentro i nostri distinguo da quattro soldi.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ok, ma io la rai non la voglio
Per essere coerente ho eliminato tutte le tv da casa mia (come molti altri) perchè giustamente se non voglio pagare il canone non guardo la tv.Non mi potete venire a dire di pagare lo stesso per la RAI. Se devo pagare, pago per farla chiudere non per mantenerla.Metal_neoRe: Ok, ma io la rai non la voglio
ESATTAMENTE CIO' CHE HO FATTO IO....non guardo quella XXXXX, non finanzio quei pagliacci, non ingrasso quei maiali.... non tengo la tv- Scritto da: Metal_neo> Per essere coerente ho eliminato tutte le tv da> casa mia (come molti altri) perchè giustamente se> non voglio pagare il canone non guardo la> tv.> Non mi potete venire a dire di pagare lo stesso> per la RAI. Se devo pagare, pago per farla> chiudere non per> mantenerla.KRISSPARKERRe: Ok, ma io la rai non la voglio
- Scritto da: Metal_neo> Per essere coerente ho eliminato tutte le tv da> casa mia (come molti altri) perchè giustamente se> non voglio pagare il canone non guardo la> tv.> Non mi potete venire a dire di pagare lo stesso> per la RAI. Se devo pagare, pago per farla> chiudere non per> mantenerla.è per questo che vorrebbero far pagare un fisso a tutti, quelli che non la pagano stanno diventando troppi.e in quel fisso metteranno: acqua potabile, spazzatura: imu, etc. etc.pietroRe: Ok, ma io la rai non la voglio
Quoto... e quando mi chiamano da Sky e dico "non ho la tv", è sempre un piacere sentirli un attimo imbarazzati. :)Comunque tutto sto pippotto della tassa sui media per dire una cosa sola: anche se non avete la TV, da qualche parte dobbiamo incul...vi, per cui pagherete in altro modo, ma pagherete.ottomanoRe: Ok, ma io la rai non la voglio
- Scritto da: Metal_neo> Per essere coerente ho eliminato tutte le tv da> casa mia (come molti altri) perchè giustamente se> non voglio pagare il canone non guardo la> tv.Io ho fatto esattamente come te: niente TV dal 1999.Ma: in una democrazia vince la maggioranza.Che vuol dire?Che se su 1000 persone 600 dicono che si deve mangiare pasta e patate perché c'è la crisi, le altre 400 pure che non gli piace pasta e patate, la mangiano lo stesso.> Non mi potete venire a dire di pagare lo stesso> per la RAI. Se devo pagare, pago per farla> chiudere non per> mantenerla.E se in italia ci sono ancora alcune decine di milioni di persone che possiedono ed utilizzano un televisore, be', questi possono dire a noi che la TV manco sappiamo dove sta di casa, di pagare comunque il canone. Soluzione: se trovi qualcuno che, pur possedendo un televisore, dichiara tutto orgoglione: "Io il canone non lo pago", lo denunci perché sta danneggiando anche te che la TV non l'hai proprio.GTGuybrushRe: Ok, ma io la rai non la voglio
- Scritto da: Metal_neo> Per essere coerente ho eliminato tutte le tv da> casa mia (come molti altri) perchè giustamente se> non voglio pagare il canone non guardo la> tv.> Non mi potete venire a dire di pagare lo stesso> per la RAI. Se devo pagare, pago per farla> chiudere non per> mantenerla.Non sei tu che devi rinunciare alla TV (e per TV intendo uno schermo dai 30 pollici in su, non i canali televisivi), sono loro che devono trovare il modo di bloccarti la visualizzazione. Io la TV l'ho e l'avrò sempre, con attaccato il PC su cui riprodurre quello che decido io quando voglio io.ShibaRe: Ok, ma io la rai non la voglio
Ci sarebbero tanti metodi "onesti" a dire il vero. Fare la tv a pagamento con tessere tipo quelle di sky, decoder dedicati marchiati rai o tutto quello che vuoi.Solo che se facessero così tutti farebbero volentieri a meno della rai e prenderebbe meno soldi di quelli che prende adesso. alla fine in italia vogliono solo i tuoi soldi. Non importa quello che pensi, che fai o che hai.Metal_neoRe: Ok, ma io la rai non la voglio
- Scritto da: Metal_neo> Ci sarebbero tanti metodi "onesti" a dire il> vero. Fare la tv a pagamento con tessere tipo> quelle di sky, decoder dedicati marchiati rai o> tutto quello che> vuoi.> Solo che se facessero così tutti farebbero> volentieri a meno della rai e prenderebbe meno> soldi di quelli che prende adesso. alla fine in> italia vogliono solo i tuoi soldi. Non importa> quello che pensi, che fai o che> hai.E' ciò che dico da anni. Vuoi farmi pagare per vedere la Rai?Bene, metti la tessera a pagamento (e con il digitale terrestre avrebbero potuto farlo senza problemi, visto che tutti sono dovuti passare a qualcosa di nuovo) e chi vuole paga.Invece se io voglio un televisore per far giocare mio figlio alla playstation sono costretto a pagare la Rai che non ho voglia di guardare!Tanto oggi, se ti vuoi informare c'è internet, se vuoi vedere un film puoi compareaffittare un DVDBluRay... a parte gli eventi in diretta, la TV (canale televisivo, non apparecchio con uno schermo) così come la intendiamo non ha una grande utilità.ottomanotradizionalmente
quando si sentono dichiarazioni di questo tenore, indipendentemente da chi le propone e dalle vicende politiche contingenti, è il segnale che si tornerà presto a votaregianni barbala mettono in bolletta Enel?
credo ch ein spagna o in svezia la mettono sulla bolletta elettrica cosi la pagi per forza,oppure sulle tariffe telefoniche ? spalmata su 12 mesi ?piu che addio sara un arrivederciget the catsRe: la mettono in bolletta Enel?
La differenza più grossa, per cui non lo faranno mai, è che fino ad ora abbiamo evitato le varie multe dell'UE proprio perchè non è una tassa e perciò non è aiuto di Stato.Se la traformiamo in tassa, come in Spagna, la normativa europea ci impone di fare una bella gara in cui si specifica per bene cos'è "servizio pubblico" (tot ore di diretta dal parlamento? tot servizi sugli animali dell'antartide?) e si mettono le aziende in competizione.Per assurdo potremmo trocarci con La7 o Rete4 che fanno "servizio pubblico" e la Rai che rimane a bocca asciutta :DDreikanRe: la mettono in bolletta Enel?
- Scritto da: Dreikan> Per assurdo potremmo trocarci con La7 o Rete4 che> fanno "servizio pubblico" e la Rai che rimane a> bocca asciutta> :DLa7 fa servizio pubblico infatti. Molto più della RAI.FAPFAPRe: la mettono in bolletta Enel?
Ho il fotovoltaico, mi auto fatturo e metto in tasca?kastigola mettono in bolletta Enel?
credo ch ein spagna o in svezia la mettono sulla bolletta elettrica cosi la pagi per forza,oppure sulle tariffe telefoniche ? spalmata su 12 mesi ?piu che addio sara un arrivederciget the cats... per rendere migliore la RAI?
La RAI è un carrozzone pubblico pieno di raccomandati che produce film, serie tv e quant'altro di PESSIMA QUALITA'.La soluzione è semplice:- un canale RAI rimane pubblico, senza pubblicità e senza immondizia di intrattenimento, con un solo fine informazione priva di partiti e priva di informazione di parte.- il resto dei canali finiscono ai privati e chi vuole guardarli o si gode la pubblicità o paga stile mediaset premium. Si salvano capre e cavoli e soprattutto la si smette di trovare sempre metodi nuovi per rubare soldi a chi di questa televisione oscena non ne vuol saper nulla!CHKDSKRe: ... per rendere migliore la RAI?
- Scritto da: CHKDSK> La RAI è un carrozzone pubblico pieno di> raccomandati che produce film, serie tv e> quant'altro di PESSIMA> QUALITA'.> > La soluzione è semplice:> - un canale RAI rimane pubblico, senza pubblicità> e senza immondizia di intrattenimento, con un> solo fine informazione priva di partiti e priva> di informazione di parte.> Io sarei invece per l'abolizione totale, perché:- Non si è mai vista una RAI che non fosse in mano ai partiti al governo.- Non si è mai vista un'informazione non di parte da una singola fonte, credo sia impossibile ottenerla; la soluzione migliore è confrontare fonti differenti.- Le trasmissioni culturali (che tu non menzioni ma a cui in molti fanno riferimento) presuppongono che qualcuno decida per me cosa è cultura e cosa no.Io continuo a non attaccare nemmeno la TV all'antenna: per informarmi c'è Internet, la TV mi serve per film su DVD/BR e giochi :)> - il resto dei canali finiscono ai privati e chi> vuole guardarli o si gode la pubblicità o paga> stile mediaset premium.> > > Si salvano capre e cavoli e soprattutto la si> smette di trovare sempre metodi nuovi per rubare> soldi a chi di questa televisione oscena non ne> vuol saper nulla!Ma i raccomandati parenti o amici di questo o quel politico occorre pure piazzarli da qualche parte, eh! ;)Izio01Re: ... per rendere migliore la RAI?
oppure vendere tv con un solo canare rai e altre tv con tutti gli altri canali senza raidomitiCanoni ed estorsioni
La RAI, essendo una SPA dovrebbe avere le regole ti tutte le aziende normali. Stai sul mercato? Si? bene, buon per te. Non riesci a starci? Il tribunale cui portare i libri è da quella parte. Troppo comodo che l'azionista statale pompi denaro.. e troppo comodo che venga estorta una tassa completamente anacronistica per soddisfare esigenze di bilancio allegre.Vuoi un canone/abbonamento? critta il segnale e finiscila li. Perchè non lo fai? Per poter estorcere denaro a ufo?AmigabestRe: Canoni ed estorsioni
- Scritto da: Amigabest> La RAI, essendo una SPA dovrebbe avere le regole> ti tutte le aziende normali. Stai sul mercato?> Si? bene, buon per te. Non riesci a starci? Il> tribunale cui portare i libri è da quella parte.> Troppo comodo che l'azionista statale pompi> denaro.. e troppo comodo che venga estorta una> tassa completamente anacronistica per soddisfare> esigenze di bilancio> allegre.> Vuoi un canone/abbonamento? critta il segnale e> finiscila li. Perchè non lo fai? Per poter> estorcere denaro a> ufo?Esatto!Entrarti in casa a forza con un segnale in chiaro (pieno di pubblicita' come le reti private) e poi pretendere soldi per mantenerci i parenti e i leccachulo!!sxsRe: Canoni ed estorsioni
se lo stato cerca i soldi li prenda dai parlamentari con solo meyà dei loro stipendi salverebbero italia intera con tutta la sanità al seguitonuovi posti di lavoro pagati con i soldi dei politici stipendio livellato a tutti gli sportivistipendio unico per la serie a, almeno tutti i giocatori avranno la stessa cifra esatta di stipendioil 30% in meno per la serie b e il 50% in meno per la serie cdomitiImposizione
La logica vorrebbe che i Contributi Pubblici alla televisione pubblica venissero dalla fiscalità generale, non da una imposta sul possesso di un apparecchio riscossa da una entità parafiscale a parte.Il problema è che se sommate 113,50 Euro FISSE su tutte le dichiarazioni dei redditi, le percentuali di tassazione, soprattutto sui redditi bassi, schizzano alle stelle, facendo saltare un bel po' di parametri, e facendoci scalare parecchie posizioni nelle classifiche sull'imposizione fiscale.Invece così non è parte della pressione fiscale, no, no...SkywalkerRe: Imposizione
- Scritto da: Skywalker> La logica vorrebbe che i Contributi Pubblici alla> televisione pubblica venissero dalla fiscalità> generale, non da una imposta sul possesso di un> apparecchio riscossa da una entità parafiscale a> parte.> > Il problema è che se sommate 113,50 Euro FISSE su> tutte le dichiarazioni dei redditi, le> percentuali di tassazione, soprattutto sui> redditi bassi, schizzano alle stelle, facendo> saltare un bel po' di parametri, e facendoci> scalare parecchie posizioni nelle classifiche> sull'imposizione> fiscale.> > Invece così non è parte della pressione fiscale,> no,> no...Già, ma finché la legge è quella se possiedi un apparecchio atto o adattabile a... paghi 113 euro e spicci, non importa quanto guadagni.Salute.GTGuybrushRe: Imposizione
- Scritto da: Skywalker> La logica vorrebbe che i Contributi Pubblici alla> televisione pubblica venissero dalla fiscalità> generale, non da una imposta sul possesso di un> apparecchio riscossa da una entità parafiscale a> parte.Giuridicamente comunque e' un canone, e si puo' non pagare.Ma che dire delle lettere del tono intimidatorio che mandano acasaccio quando si avvicina il momento di risquotere?E questo anche a chi ha disdetto da anni non possedendo la TV.Che po anche questa e' bella, per avere una TV devi per forza pagare la rai! E se mi "accontentassi" di quelle commerciali?Che se la criptino la RAI!! Ma no! Perche' rischierebbero il collasso: loro vogliono entrarti a forza in casa con il segnale in chiaro e la pubblicita' e poi chiederti anche i soldi!!E' praticamente una rapina.E non venitemi a dire del discorso della tassa di possesso: il canone e' giuridicamente un canone, e infatti si puo' disdire (se non hai la TV) e se con una XXXXXta di colpo di mano la trasformassero in tassa non cambierebbe la sostanza che si tratta di una rapina di stato.sxsRe: Imposizione
La parola è una unica: suggellare!http://www.associttadini.org/canonerai/PorcaVaccaRe: Imposizione
Ma perchè dovrebbero essere fisse?Surak 2.0Nato male ed invecchiato peggio
A prescindere da tutte le note storture dello psuedo servizio pubblico, il punto è... se la motivazione di una tassa/canone/ecc è che la Rai fa un servizio pubblico d'informazione... allora logica e buonsenso vorrebbero che tale servizio fosse finanziato dalla fiscalità e quindi in base al reddito. Se la logica fosse quella, sarebbe anche a prescindere dall'avere la tv o seguire la Rai, poichè s'intenderebbe che i benefici (ok, per assurdo) ottenuti da chi segue la Rai danno un vantaggio anche a chi se ne frega poichè vive in un Paese più "accuRturato". Sulla bolletta... non rispetterebbe quella logica, anche se già sarebbe un passo avanti rispetto al pagamento attuale, ma già sulla corrente si paga la truffa del fotovoltaico (4 volte quanto costa la Rai)... e si rischia di fare come con la benzina e la lunga lista delle accise. Comunque, sembra una sparata buttata lì (anche perchè ci sono diversi partiti pronti a cavalcare l'evidente aumento mascherato ed altri che rispondono a una tv che vuole che si rispettino i patti del 50% del mercato ...e la pubblicità invece cala)Surak 2.0Re: Nato male ed invecchiato peggio
> se la motivazione di una tassa/canone/ecc è che la Rai> fa un servizio pubblico d'informazioneIl fatto è che una puntata di Report costa poco più di centomila euro, Presa Diretta anche meno (e lo staff di Report lavora a partita IVA). Daverio non credo produca più per la Rai (qualche mese fa era così). I documentari a basso costo della BBC e quelli ad alto costo (ma rari) di Arte che danno su Rai 5 non dovrebbero costare complessivamente più di un pacchetto di noccioline. Qualcuno mi giustifichi il resto dell'enorme patrimonio che la Rai continua a dilapidare, e mi dica come possa essere considerato "servizio pubblico".Paolo T.Re: Nato male ed invecchiato peggio
Bruno Vespa?AlessioMi permetto di ricordare ...
che nel carrozzone RAI chi fa il presidente, poi prende a vita lo stipendio anche dopo che ha finito l'attività di presidente.prova123Re: Mi permetto di ricordare ...
io lavoro 3 mesi e pretendo i soldi a vitadomitiRAI di tutto di più...
... come i GP di formula uno lasciati a sky ad esempio!In ogni caso come Catricalà ha fatto osservare basta prendere ispirazione all'estero, come alla Grecia... la chiudiamo direttamente e festa finita!a parte le provocazioni Io sono dell'idea che se il canone debba essere trasformato in tassa allora il cosidetto servizio pubblico deve essere assegnato mediante bando di gara alla TV che proporrà il palinsesto minimo adeguato per assicurare l'informazione al minor costo possibile per il contribuente, quindi non per forza la RAI.Ovviamente per garantire un servizio di informazione pubblica basta ed avanza un canale, che trasmetta in chiaro e senza pubblicità.Il resto se vogliono lo criptino, la tecnologia è disponibile da anni, vedi La 7 Gold e Mediaset Premium o trasmettano in chiaro ma con costi coperti dalla pubblicità come le reti commerciali.E' mai possibile che in una situazione tragica come questa si continui a pensare a nuove tasse e mai a tagliare la spesa?La lotta all'evasione deve servire a ridurre lo stock del debito pubblico o a tagliare le tasse, non certo ad aumentare/mantenere la spesa e gli sprechi attuali!Enjoy non loggatoRe: RAI di tutto di più...
Trasformato? E' già una tassa.Parlate di Canone, ma è già da tempo che si è chiarita che è UNA TASSA, tant'è che l'anno scorso i presentatori rai hanno trasformato la parola canone in tributo.IngnoranteRe: RAI di tutto di più...
- Scritto da: Ingnorante> Trasformato? E' già una tassa.> Parlate di Canone, ma è già da tempo che si è> chiarita che è UNA TASSA, tant'è che l'anno> scorso i presentatori rai hanno trasformato la> parola canone in > tributo.NO!!!!!! E' sempre un canone, finiamola con la disinformazione.sxsRe: RAI di tutto di più...
> NO!!!!!! E' sempre un canone, finiamola con la> disinformazione.O al limite, puoi dire che sia posto sul possesso dell'apparecchio televisivo (bella XXXXXta) ma non e' una TASSA perhe' se non hai la TV non devi pagarla!sxsRAI=RApina Italiana
Parlano di una possibile abolizione del canone solo per farsi belli davanti al pubblico e guadagnare consensi,ovviamente non succederà mai,questo è lo stato dei rimandi all'anno 20xx.Veramente bella la furbata di nascondere (perchè di questo stiamo parlando) il canone dentro la bolletta elettrica,così l'utente non si accorge degli aumenti ?? Troppo comodo. Questo si chiama giocare sXXXXX.Perchè mai unire le 2 cose se sono 2 servizi completamente diversi ?Io posso avere un televisore e non guardare mai la RAI (il che è possibile visto le idiozie che propongono) quindi perchè dovrei pagare ?Dovrei pagare gratis qualcosa a loro per dei programmi demenziali che detesto ?Vogliono essere sicuri di essere pagati ? Bene,facciano come SKY,un bel abbonamento a pacchetti con film (e non fiction e reality demenziali da 2 soldi),sport e ogni altra cosa che interessa il cliente.Eh non lo possono fare altrimenti andrebbe fallita in un anno,quindi meglio imporre una tassa dove posso vessare ogni cittadino con programmi scadenti...tanto non possono sottrarsi essendo una tassa obbligatoria per legge.Una tassa che si rifà ad un regio decreto del 1938 eh,neanche negli anni 80...una cosa inventata tanto per far cassa,una tassa gratis per un servizio che dire scadente è già un complimento.Sono stati furbissimi nel far rientrare radio (???) e informatica (quest'ultima fatta rientrare in una legge degli anni 40 dove neanche sapevano cos'era un PC,ma fa comodo così si colpisce anche quei pochi che non vedono la tv) ma si tanto il popolo è un limone da spremere fino all'ultima goccia.Vuol sopravvivere la RAI ? Bene si metta in privato (tanto dire che è un servizio pubblico per il cittadino è un offesa per quest'ultimo) come fa SKY,non ce la fa ? fallisce,significa che al cittadino non interessa.Concettualmente non vedo perchè dovrei pagare il canone ,stessa quantità di pubblicità,reality,fiction come per le reti private ...le trasmissioni vengono fatte ancora da personaggi che sono li da 50 anni,sempre le stesse facce...gli unici programmi degni di nota sono Report e Presa diretta che fanno vedere il marcio nel nostro Paese,allora vorrei pagare solo per quelli come fossero app in uno store e non tutto a forfait...Pagare per quello che realmente vedi è un altro discorso.Oggi comunque se vuoi un'informazione completa,senza più o meno censure c'è internet e servizi a pagamento on demand per film e tutto quello che interessa.Mi fanno ridere poi quando alla pubblicità mettono il messaggio "pagare il canone è un dovere per il cittadino" e chi lo ha deciso solo Perchè fa comodo a qualcuno ?E' un dovere per il cittadino NON pagare quest'idiozia che ha drenato soldi dalla comunità senza fare un servizio pubblico e d'informazione degno di nota,di stampo fascista per mezzo secolo con continui aumenti ma con conseguente inadeguatezza e scarsità di contenuti.EtypeRe: RAI=RApina Italiana
- Scritto da: Etype> Parlano di una possibile abolizione del canone> solo per farsi belli davanti al pubblico e> guadagnare consensi,ovviamente non succederà> mai,questo è lo stato dei rimandi all'anno> 20xx.E' più subdolo di così: si abolisce il "canone" che canone non è più almeno dal 2002 quando venne trasformato in imposta sul possesso di "apparecchi atti o adattabili".> Veramente bella la furbata di nascondere (perchè> di questo stiamo parlando) il canone dentro la> bolletta elettrica,così l'utente non si accorge> degli aumenti ?? Troppo comodo. Questo si chiama> giocare> sXXXXX.Magari! In grecia hanno fatto così ed ora il servizio pubblico ha chiuso i battenti.> Perchè mai unire le 2 cose se sono 2 servizi> completamente diversi> ?Per far chiudere la rai? > Io posso avere un televisore e non guardare mai> la RAI (il che è possibile visto le idiozie che> propongono) quindi perchè dovrei pagare> ?Estiqaatsi di cosa vedi col tuo televisore pensa che sono affari tuoi, ma che se lo possiedi allora paghi "il canone".> Dovrei pagare gratis qualcosa a loro per dei> programmi demenziali che detesto> ?Si.Per legge.> Vogliono essere sicuri di essere pagati ?Ahah.> Bene,facciano come SKY,un bel abbonamento a> pacchetti con film (e non fiction e reality> demenziali da 2 soldi),sport e ogni altra cosa> che interessa il cliente.Compito di rai non è generare profitti, ma erogare servizi verso tutti i cittadini (sulla carta è bellissima 'sta cosa).> Eh non lo possono fare> altrimenti andrebbe fallita in un anno,quindi> meglio imporre una tassa dove posso vessare ogni> cittadino con programmi scadenti...Scadenti... che piacciono a quei quattro fessi che ancora possiedono una TV.> tanto non> possono sottrarsi essendo una tassa obbligatoria> per> legge.Non è più una tassa dal 2002, ma una imposta: se la evadi commetti un reato.> Una tassa che si rifà ad un regio decreto del> 1938 eh,neanche negli anni 80...una cosa> inventata tanto per far cassa,una tassa gratis> per un servizio che dire scadente è già un> complimento.Nel 1938 c'era la TV, ma nessuno che trasmettesse qualcosa. L'alfabetizzazione nel secondo dopoguerra ebbe una spinta enorme grazie ai programmi radiotelevisivi promossi dalla Radio Animali Imbarcati > Sono stati furbissimi nel far> rientrare radio (???) e informatica (quest'ultima> fatta rientrare in una legge degli anni 40 dove> neanche sapevano cos'era un PC,ma fa comodo così> si colpisce anche quei pochi che non vedono la> tv) ma si tanto il popolo è un limone da spremere> fino all'ultima> goccia.Nyet, un computer connesso ad internet non paga il canone. Un computer dotato di sintonizzatore si.> Vuol sopravvivere la RAI ? Bene si metta in> privato (tanto dire che è un servizio pubblico> per il cittadino è un offesa per quest'ultimo)> come fa SKY,non ce la fa ? fallisce,significa che> al cittadino non> interessa.E si ritorna al fatto che la rai è un ente pubblico che offre un servizio.A guardarla adesso, con i suoi canali tematici e le sue radio che obiettivamente, non hanno nulla da invidiare alle radio private non sarebbe malaccio, oltretutto costa molto meno di sky. Peccato abbia un sito veramente scadente dove col mio PC non posso usare silverlight senza aver problemi.> Concettualmente non vedo perchè dovrei pagare il> canone ,stessa quantità di> pubblicità,reality,fiction come per le reti> private ...le trasmissioni vengono fatte ancora> da personaggi che sono li da 50 anni,sempre le> stesse facce...gli unici programmi degni di nota> sono Report e Presa diretta che fanno vedere il> marcio nel nostro Paese,allora vorrei pagare solo> per quelli come fossero app in uno store e non> tutto a> forfait...Il punto è che non tutti possono permettersi SKY, non tutti possono permettersi di comprare app per il proprio iphone ecc...Il servizio pubblico viene incontro a questi soggetti, offrendo qualcosa (pagato da tutti) di accessibile e di accettabile.> Pagare per quello che realmente vedi è un altro> discorso.Che non sta né in cielo né in terra.> Oggi comunque se vuoi un'informazione> completa,senza più o meno censure c'è internet e> servizi a pagamento on demand per film e tutto> quello che> interessa.Concordo in pieno.> Mi fanno ridere poi quando alla pubblicità> mettono il messaggio "pagare il canone è un> dovere per il cittadino" e chi lo ha deciso solo> Perchè fa comodo a qualcuno> ?Lo ha deciso il nostro parlamento e nel 2002 anche la corte costituzionale:http://www.giurcost.org/decisioni/2002/0284s-02.htmlse hai un apparecchio atto o adattabilie alla ricezione dei programmi radiotelevisivi hai da paga'. Punto.Se no fai come me: nel 1999 ho frullato il televisore, la sera vado a letto alle 8:30, mi sveglio alle 4 e mezzo e scrivo, vedo film in streaming, suono la chitarra e durante i W.E. me ne vado in montagna a far quattro passi.> E' un dovere per il cittadino NON pagare> quest'idiozia che ha drenato soldi dalla comunità> senza fare un servizio pubblico e d'informazione> degno di nota,di stampo fascista per mezzo secolo> con continui aumenti ma con conseguente> inadeguatezza e scarsità di> contenuti.E' dovere di chi ha un televisore, una pennetta sintonizzatore, un VCR, HDD recorder ecc... e che quindi gli permette di ricevere i famigerati segnali DTT e fruirne. Io ho smesso da tempo.Fallo anche tu: potrai legittimamente spernacchiare la rai e chi dice che devi pagare il canone, in compenso vivrai mooolto meglio.GTGuybrushRe: RAI=RApina Italiana
- Scritto da: Guybrush> Magari! In grecia hanno fatto così ed ora il> servizio pubblico ha chiuso i> battenti.Mmmmh, non proprio. Praticamente hanno fatto un fallimento per poter licenziare tanta gente (un po' come nella Rai c'è un sovrannumero di gente messa lì per ragioni politiche) ma dopo un mese hanno riaperto alleggeriti (e con grandi risparmi).Surak 2.0Re: RAI=RApina Italiana
- Scritto da: Guybrush> mi sveglio alle 4 e mezzo e ... suono la chitarra Sarai la gioia dei tuoi vicini... :)>Io ho smesso da tempo.>Fallo anche tu: potrai legittimamente spernacchiare la rai e chi dice che >devi pagare il canone, in compenso vivrai mooolto meglio.Pensa che bello, se ce lo infilano nella bolletta della luce, pagherai anche senza avere nessuno di quegli apparati .Comunque, stando alla legge attuale, dovresti pagarlo comunque, perché hai sicuramente almeno un dispositivo "atto od adattabile alla ricezione del segnale audio-televisivo" (quindi basta avere un qualsiasi schermo o uno smartphone)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 agosto 2013 17.03-----------------------------------------------------------SkywalkerseniorRe: RAI=RApina Italiana
- Scritto da: Guybrush> Magari! In grecia hanno fatto così ed ora il> servizio pubblico ha chiuso i> battenti.Così se aumentano anche solo di 1 Euro al mese hanno già raccimolato 12 Euro in più a famiglia ...oppure 2 o 4 dipende...> > Perchè mai unire le 2 cose se sono 2 servizi> > completamente diversi> > ?> Per far chiudere la rai?Per prendere più soldi,altro che fallire.Siamo in un periodo dove servono una gran quantità di denaro da raccimolare. > Estiqaatsi di cosa vedi col tuo televisore pensa> che sono affari tuoi, ma che se lo possiedi> allora paghi "il> canone".La furbata della tassa di possesso è un escamotage per fare solo cassa.Poichè il beneficiario è la RAI io posso anche non vederla mai,quindi non vedo perchè costringere l'utente...il problema non è dell'utente ma della RAI,può anche criptare i suoi segnali e chi si è visto si è visto.> > Dovrei pagare gratis qualcosa a loro per dei> > programmi demenziali che detesto> > ?> Si.> Per legge.No perchè fa comodo fare cassa gratis. > Compito di rai non è generare profitti, ma> erogare servizi verso tutti i cittadini (sulla> carta è bellissima 'sta> cosa).Certo meglio imporli come tassa :D> Scadenti... che piacciono a quei quattro fessi> che ancora possiedono una> TV.Quelli a cui piacciono certe fesserie sono dei lobotomizzati oppure anziani che accendono la tv tanto per perere tempo.> Non è più una tassa dal 2002, ma una imposta: non è che cambia se la chiami diversamente,alla fine il cittadino paga comunque.>se la evadi commetti un> reatoTutti dovrebebro evaderla poi voglio vedere come fa a campare.Con questa crisi saranno sempre maggiori le evasioni. > Nyet, un computer connesso ad internet non paga> il canone. Un computer dotato di sintonizzatore> si."In questo contesto di riforma, l'abbandono del canone sarebbe viatico per la creazione di un'imposta generale sui vari media - PC compreso - che diventerebbe una tassa a carico del singolo nucleo familiare, dunque a prescindere dall'apparecchio utilizzato e tenendo in considerazione la cosiddetta "convergenza tecnologica""> E si ritorna al fatto che la rai è un ente> pubblico che offre un> servizio.Di cui un individuo può benissimo non usufruirne essendoci anche canali commerciali.> A guardarla adesso, con i suoi canali tematici e> le sue radio che obiettivamente, non hanno nulla> da invidiare alle radio private non sarebbe> malaccio, oltretutto costa molto meno di sky.E' sempre un costo doppio se hai pure Sky,vedi loro ti tassano non tanto perchè vedi i loro canali ma perchè semplicemente hai la possibilità di vederli in chiaro senza pagare anche se vedi solo SKY,questa è l'idiozia.> Peccato abbia un sito veramente scadente dove col> mio PC non posso usare silverlight senza aver> problemi.Penso che sia uno dei pochi siti che ancora usa quell'obbrobrio di Ms.> Il punto è che non tutti possono permettersi SKY,> non tutti possono permettersi di comprare app per> il proprio iphone> ecc...Ma tutti possono vedersi i canali commerciali,tanto la quantità di pubblicità è la stessa.> Il servizio pubblico viene incontro a questi> soggetti, offrendo qualcosa (pagato da tutti) di> accessibile e di> accettabile.Si con l'aumento di ogni anno per vedere stupidaggini.> > Pagare per quello che realmente vedi è un> altro> > discorso.> Che non sta né in cielo né in terra.Perchè no ?> Lo ha deciso il nostro parlamento e nel 2002> anche la corte> costituzionale:> http://www.giurcost.org/decisioni/2002/0284s-02.ht> se hai un apparecchio atto o adattabilie alla> ricezione dei programmi radiotelevisivi hai da> paga'.> Punto.Io posso usare anche un TV come monitor per un PC o una PS o semplicemente collegarlo ad un DVD player,ecc e neanche sognarmi di vedere la RAI.> E' dovere di chi ha un televisore, una pennetta> sintonizzatore, un VCR, HDD recorder ecc... e che> quindi gli permette di ricevere i famigerati> segnali DTT e fruirne.Ripeto il problema è della RAI,possono criptare i loro segnali e lasciare in pace chi non li vuole seguire dato che non esistono solo 3 canali in DTT. oltretutto quella frase sopra riportata fa presuppore una tassa ad ampio raggio per il futuro,PC compresi solo perchè magari vedi in streaming eh...EtypeRe: RAI=RApina Italiana
- Scritto da: Etype[...]> Tutti dovrebebro evaderla poi voglio vedere come> fa a> campare.> Con questa crisi saranno sempre maggiori le> evasioni.No, perché il buco di bilancio viene sanato dallo stato e quindi da tutti: da chi paga il canone e da chi evade. > "In questo contesto di riforma, l'abbandono del> canone sarebbe viatico per la creazione di> un'imposta generale sui vari media - PC compreso> - che diventerebbe una tassa a carico del singolo> nucleo familiare, dunque a prescindere> dall'apparecchio utilizzato e tenendo in> considerazione la cosiddetta "convergenza> tecnologica""E proprio perché c'è la convergenza ci sarebbero tanti bei sistemi per garantire a tutti gli abbonati il servizio.Username e password, carta di identità elettronica ecc...> Di cui un individuo può benissimo non usufruirne> essendoci anche canali> commerciali.La legge dice altro, o cambi quella oppure questo discorso non lo puoi fare. > > A guardarla adesso, con i suoi canali tematici e> > le sue radio che obiettivamente, non hanno nulla> > da invidiare alle radio private non sarebbe> > malaccio, oltretutto costa molto meno di sky.> > E' sempre un costo doppio se hai pure Sky,vedi> loro ti tassano non tanto perchè vedi i loro> canali ma perchè semplicemente hai la possibilità> di vederli in chiaro senza pagare anche se vedi> solo SKY,questa è> l'idiozia.Fattene una ragione: se vedi Sky paghi per far vedere a chi non puo' permettersi sky la rai.[...]> > Il punto è che non tutti possono permettersi> SKY,> > non tutti possono permettersi di comprare app> per> > il proprio iphone> > ecc...> > Ma tutti possono vedersi i canali> commerciali,tanto la quantità di pubblicità è la> stessa.Eh lo so, ma la legge è stata scritta quando c'era solo la rai. > > Il servizio pubblico viene incontro a questi> > soggetti, offrendo qualcosa (pagato da tutti) di> > accessibile e di> > accettabile.> > Si con l'aumento di ogni anno per vedere> stupidaggini.Sei certo di questo? Anche la RAI ha messo su dei canali tematici e non mi sembrano tanto malvagi.> Io posso usare anche un TV come monitor per un PC> o una PS o semplicemente collegarlo ad un DVD> player,ecc e neanche sognarmi di vedere la> RAI.No. Il televisore ha un sintonizzatore dentro e lo utilizzi.E' come per l'imposta di circolazione che paghi per ogni "motore" che possiedi e proporzionalmente alla potenza del medesimo. Che poi tieni quel motore dentro un'autovettura, una carriola o chiuso in cantina paghi lo stesso: non si scappa e se non paghi ti arriva la cartella di equitalia.> Ripeto il problema è della RAI,possono criptare i> loro segnali e lasciare in pace chi non li vuole> seguire dato che non esistono solo 3 canali in> DTT.Solo se cambia la legge. Con la legge attuale no.> oltretutto quella frase sopra riportata fa> presuppore una tassa ad ampio raggio per il> futuro,PC compresi solo perchè magari vedi in> streaming> eh...E si ritroveranno con le telco, i produttori di hw e tanta altra bella gente su per il didietro a fare lobbyng contro. Una volta tanto.GTGuybrushTasse ad personam
Benissimo la tassa sui media per aiutare il settore radiotelevisivo. Però poi voglio anche una tassa sulle calzature per aiutare l'industria calzaturiera, una sulle mutandine per aiutare il tessile, una sui rigatoni per aiutare i pastifici...Paolo T.The best way
Si toglie il canone annuale e si mette una tassa da 10 euro al mese sulla bolletta dell'elettricità.Gli operatori come Enel, Acea, Eni, Iren e gli altri sanno se siamo residenti o meno (le tariffe dell'elettricità variano su questa base), per cui potrebbero tranquillamente fare pagare i 10 euro a tutti quelli che sono residenti dove pagano la corrente.L'evasione scenderebbe a zero e con quel denaro si potrebbe finanziare la Rai non tanto e non solo la Rai in televisione, ma la Rai nelle sue varie forme, tra cui quella sui nuovi media.bohRe: The best way
se il concetto di canone non va bene, l'idea stessa di una tassa sui media generalizzata va anche meno bene.per chi si lamenta che la rai trasmette robaccia, magari è perchè la gente vuole vedere quella robaccia ? e che con i soli soldi del canone e con il tetto pubblicitario la rai non puo' permettersi di comprare molti prodotti interessanti ?informatevi su quanto costano i diritti tv per film e serie tv (grazie anche a berlusconi e murdoch) e guardate se con i soldi raccolti con canone e pubblicità per quanti giorni in un anno la rai potrebbe trasmetterli e quindi si allunga il brodo per occupare il tempo con altri prodotti.Ora come ora credo che la rai sia il servizio pubblico che offre la maggior offerta a livello europeo se non mondiale tra radio internet tv (piu' di 10 canali) per un canone che spesso è inferiore a quello di molti paesitrulloRe: The best way
> Ora come ora credo che la rai sia il servizio> pubblico che offre la maggior offerta a livello> europeo se non mondialeEsagggggggggerato! La BBC inglese dove la metti? E anche la tedesca ARD credo che offra assai di più, non ho voglia di fare comparazioni.Il grosso problema della RAI sono gli sprechi intrinseci, e mi spiego: in nessun altro Paese c'è una lottizzazione così spinta da richiedere tre canali pubblici in chiaro, tutti e tre generalisti e di fatto in concorrenza fra di loro. Avere tre redazioni diverse per i tg, tre team diversi per gli spettacoli di intrattenimento, tre squadre diverse per i programmi di approfondimento e i talk show, tre gruppi di autori diversi per i reality show costa. Costa il triplo. Negli altri paesi ogni rete è specializzata nel suo campo, o nella sua funzione. > tra radio internet tv (piu' di 10 canali) per un> canone che spesso è inferiore a quello di molti> paesiAnche gli stipendi medi degli italiani sono inferiori a molti paesi. :-)Alberto SolfriniRe: The best way
- Scritto da: Alberto Solfrini> > Ora come ora credo che la rai sia il servizio> > pubblico che offre la maggior offerta a> livello> > europeo se non mondiale> > Esagggggggggerato! La BBC inglese dove la metti?> E anche la tedesca ARD credo che offra assai di> più, non ho voglia di fare> comparazioni.Facciamole.180-200 euro l'anno a testa.bohRe: The best way
113,5 x 22 milioni di famiglie = 2 miliardi e 497 milioni di euro.Abbonamento medio SKY circa 468 x circa 5 milioni = circa 2 miliardi e 340 milioni di euro.Se anche il 50% delle famiglie evadessero il canone sarebbe più della meta del fatturato SKY, quindi molto più che sufficiente per garantire un servizio di livello altissimo.Nonostante queste cifre ci propinano solo spazzatura!Con la differenza differenza che ci dovrebbe essere tra una corvette ed una ferrari, in realtà abbiamo la differenza tra un triciclo ed una ferrari!Il problema è che in RAI dobbiamo mantenere gente come il direttore che percepisce uno stipendio di 650.000 annui (54.000 al mese) ed altra gente che prende pure di più! Santoro prendeva 700.000.Sono abbonato SKY e pago volentieri il servizio che mi danno, è vero che mi pesa economicamente, ma almeno non sono costretto a guardare lo schifo che ci propinano RAI e Berlusca ed ho un servizio che può definirsi più che decente.Quando devo pagare il canone RAI, invece anche se economicamente mi pesa meno, mi viene da vomitare e lo faccio solo per non essere considerato evasore, ma per me è come subire una vera violenza psicologica!Ogni giorno incamero rabbia come immagino molti Italiani e questa rabbia a breve qualcuno la pagherà! Stanno giocando con il fuoco!La violenza non è mai un bene, ma quando tirano troppo la corda ci vuole!A volte per risolvere i problemi ci vogliono le bombe!Io sinceramente sono stufo di gente che vede i problemi con un occhio chiuso!nettunoRe: The best way
- Scritto da: nettuno> 113,5 x 22 milioni di famiglie = 2 miliardi e> 497 milioni di> euro.> > Abbonamento medio SKY circa 468 x circa 5> milioni = circa 2 miliardi e 340 milioni di> euro.> > Se anche il 50% delle famiglie evadessero il> canone sarebbe più della meta del fatturato SKY,> quindi molto più che sufficiente per garantire un> servizio di livello> altissimo.Il 50% degli italiani evade il canone rai.Questo si sa.Al sud ci sono luoghi in cui l'evasione sfiora la quasi totalità delle famiglie.Fai un po' tu!> Nonostante queste cifre ci propinano solo> spazzatura!Questo è falso.Propongono di tutto, dai documentari allo sport, dai film alle news.Sky ti propone un servizio di news locale? No, e quello costa parecchio.La rai è stata la prima a proporre su internet il suo catalogo con raiclick, ha la sua applicazione su iPhone, come su Windows Phone.Ha una decina di canali, 3 sono generalisti e più commerciali (i più conosciuti), ma prova a guardare gli altri.La rai non deve solo acquistare prodotti esteri, come fa Sky, deve produrre in casa, come fa Mediaset. Il suo scopo non è solo quello di farvi vedere la nazionale di calcio, ma quello di fare conoscere all'estero la nostra cultura. Cosa che nel suo piccolo cerca di fare.bohRe: The best way
ah si? e come mai si pagano svariate frotte di giornalisti per dare il medesimo servizio (rai 1, 2, 3, rai news, sport, international, 20 inutili appendici regionali)..+ tutti i lecca di partito che non lavorano, ma mai si licenziano e aspettano che torni la propria bandiera.. E' giusto finanziare tutta questa massa di inutili parassiti?zio lamboCambia nome ma...
"Il viceministro Catricalà pensa ad una riforma. Introducendo un obolo familiare per i vari media al posto dell'odiata imposta"Ma perché pensano che siamo tutti così stupidi?Già non si chiama "Canone Rai" da anni, ma il fine è sempre lo stesso: finanziare un carrozzone che comunque non trasmette materiale di pubblica utilità, ma si limita a riproporre gli stessi medesimi format che si vedono sulle TV commerciali.SkywalkerseniorRe: Cambia nome ma...
> Già non si chiama "Canone Rai" da anni,Diversi commentatori hanno fatto quest'affermazioni, ma si tratta di un fraintendimento. La moda dei giornali per affibbiare nomi di fantasia a cose che ne hanno un altro è nota; se anziché Canone Rai lo chiamassero "balzello sui telefonini", o altra definizione fantasiosa, non ci farebbe caso nessuno. Hanno inventato il "ministro del welfare" e la "seconda Repubblica", possono inventare anche questo.Il nome non è mai cambiato dalla legge che lo istituiva: art. 1 regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n° 246:"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del <B> canone di abbonamento </B> " (grassetto mio).E il sito ufficiale della RAI lo chiama canone, e non in altro modo:http://www.canone.rai.it/Alberto SolfriniRe: Cambia nome ma...
- Scritto da: Alberto Solfrini> > Il nome non è mai cambiato dalla legge che lo> istituiva: art. 1 regio decreto-legge 21 febbraio> 1938, n°> 246:> "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od> adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è> obbligato al pagamento del <B> canone di> abbonamento </B> " (grassetto> mio).> > E il sito ufficiale della RAI lo chiama canone, e> non in altro> modo:> http://www.canone.rai.it/A maggior ragione, non ha senso se io non usufruisco di quel servizioSkywalkerseniorRe: Cambia nome ma...
> > E il sito ufficiale della RAI lo chiama> canone,> e> > non in altro> > modo:> > http://www.canone.rai.it/> > A maggior ragione, non ha senso se io non> usufruisco di quel> servizioMa infatti ci sono state sentenze della Cassazione e della Corte Costituzionale che hanno meglio specificato che cosa sia, o piuttosto, che cosa sia diventato alla luce delle conquiste tecnologiche avvenute dopo il 1938 e del diritto: non un canone di abbonamento, ma un'imposta. Il che non significa che abbia cambiato nome.Alberto SolfriniNon sarà un addio
http://www.ilgiornale.it/news/interni/rai-lite-sugli-stipendi-doro-ecco-i-guadagni-dei-dirigenti-930858.htmlI presidenti RAI devono percepire lo stipendio anche dopo che hanno lasciato l'incarico.prova123Re: Non sarà un addio
- Scritto da: prova123> http://www.ilgiornale.it/news/interni/rai-lite-sug> > I presidenti RAI devono percepire lo stipendio> anche dopo che hanno lasciato> l'incarico.Anche i pensionati percepiscono lo stipendio dopo che hanno smesso di lavorare.bohRe: Non sarà un addio
00/10uno Sgabbio mannaro americano a LondraRe: Non sarà un addio
che risposta assurda x non dire altro,i pensionati si prendono i loro contributi dopo 40nni di lavoro e versano ancora con la loro pensione misera.ma come puoi dire queste fesserie sveglliaaaaaaaaaaaaa!!!!! sei la rovina.mario pimpaniProposta: tassa su facebook.
Semplice no? L'elenco dei clienti è li che aspetta, con tutti i fessi che hanno messo nome e cognome, amicizie e parentele. Ora bisogna solo colpire.Colpire duro, per far male.Così pagheranno tutti, o quasi a parte quei pochi associali che non usano Facebook. Ma credo rientrino nella percentuale di evasione fisiologica. Chi se ne frega di loro.FAPFAPRe: Proposta: tassa su facebook.
Anche questo signore? https://www.facebook.com/pages/Benito-Mussolini/170517209633788?fref=ts- Scritto da: FAPFAP> Semplice no? L'elenco dei clienti è li che> aspetta, con tutti i fessi che hanno messo nome e> cognome, amicizie e parentele. Ora bisogna solo> colpire.> Colpire duro, per far male.> Così pagheranno tutti, o quasi a parte quei pochi> associali che non usano Facebook. Ma credo> rientrino nella percentuale di evasione> fisiologica. Chi se ne frega di> loro.AlessioRe: Proposta: tassa su facebook.
- Scritto da: Alessio> Anche questo signore?> https://www.facebook.com/pages/Benito-Mussolini/17> - Scritto da: FAPFAPChe ci pensino gli eredi. E peggio per loro se è un fake.FAPFAPbasterebbe
licenziare catricalà che becca 200 stipendi per dire XXXXXXXte e il problema del canone sarebbe in gran parte risoltozio lamboRe: basterebbe
soluzioneprestate la vostra tv al vicino di casainvitate a casa vostra le autorità competenti come testimonianza che voi non avete la tv e non potete pagare il canonericordate che il vostro palazzo ha l'antenna unica per tutti i condominidopo che siete stati cancellati dal archivio statale che si occupa dei pagamenti del canoneadesso per la rai tu non esistifatti ridare la tv dai vostri vicini di casa e goditi la tv senza canonechi non esiste non è autorizzato a pagare il canonene ora ne maidomitiRe: basterebbe
- Scritto da: domiti> soluzione> > prestate la vostra tv al vicino di casa> > invitate a casa vostra le autorità competenti> come testimonianza che voi non avete la tv e non> potete pagare il> canone> > ricordate che il vostro palazzo ha l'antenna> unica per tutti i> condomini> > dopo che siete stati cancellati dal archivio> statale che si occupa dei pagamenti del> canone> > adesso per la rai tu non esisti> > fatti ridare la tv dai vostri vicini di casa e> goditi la tv senza> canone> > > chi non esiste non è autorizzato a pagare il> canone> > ne ora ne maiPoi passo io a trovarti, vedo che hai la tivvù e presento un esposto alla GdF e alla Rai. GTGuybrushRe: basterebbe
> > Poi passo io a trovarti, vedo che hai la tivvù e> presento un esposto alla GdF e alla Rai.> > GTAmmesso che riesci a sfuggire alle fucilate che ti tira. Meno XXXXXXXte, meno XXXXXXXte...margerAitaDue canoni da pagare
Capita a fagiolo: una donna convivente con la madre ha acquistato un nuovo televisore a proprio nome, e deve pagare un canone in più:http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2013/08/06/un-appartamento-due-canoni-rai-ecco-quando-puo-succedere/?ref=HRSN-5 Meditate, gente, meditate...Jimmi OnanoRe: Due canoni da pagare
Gestisco una catena di elettronica gdo e nessun dato d'acquisto ne tantomeno dati personali è/sono comunicato/i a nessuno.kastigoRe: Due canoni da pagare
Evidentemente la signora è andata nell'unico negozio che "fa la spia". :-)Sia come sia, è il concetto che colpisce e sdegna, non tanto il come sanno che in un appartamento ci sono due tv.Jimmi OnanoMa chi vuole una Rai migliore?
Personalmente non mi interessa della Rai migliore, anche perché essendo politicizzata non capisco dove si possa migliorare qualcosa in un sistema ridicolo all'italiana!Non la guardo mai e la [dis]informazione fa schifo!Non capisco perché mai ho iniziato a pagare il canone... Quello è stato il mio più grande errore!! Dovevo rimanere nell'ombra! Anche perché ho installato una parabola in giardino per seguire la televisione francese... Senza alcun obolo !!! È dove l'informazione è più chiara, obiettiva e si occupa di tutto ciò che accade nel mondo... Esclusi gli scandali da novella duemila o i servizi sui "poverini" rom... Che al contrario di noi vengono giustamente espulsi quando si impossessano o occupano terreni delle comunità locali!Meglio abbandonare l'Italia degli indecisi... Su tutto!!!! CiaooooooBurollaIl problema è un'altro !
Il canone non è un problema, il problema è la lottizzazione !Come ho proposto sul forum di M5S qualche tempo fà (vedi qua: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2012/10/importante-riforma-nazionale-delle-societa-partecipate.html), visto che siamo *OBBLIGATI* a pagare il canone, allora dovremmo essere considerati come azionisti o meglio soci, così potremmo avere il diritto di "dire la nostra" sulla radiotelevisione di Stato.Personalmente poi sarei per una riconversione in "ente senza scopo di lucro" nonché nell'introduzione del divieto di trasmettere programmi prodotti da terzi che non siano altre tv pubbliche.Marco RavichRe: Il problema è un'altro !
> Il canone non è un problema, il problema è la> lottizzazione> !Per chi ha dei dispositivi che non sono una tv, ma sono atti a riceverla, e la tv non la guarda mai, è un problema eccome. A meno che per te 113,50 siano bruscolini. > Come ho proposto sul forum di M5S qualche tempo> fà (vedi qua:> http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2012/Fai arrivare il M5S al 50 % + 1 alle elezioni, e la riforma si fa in un paio di giorni.Diversamente rimane tutto come prima.Domenico MattiaCanone RAI
Mi chiedo perchè la RAI non cripta il segnale. Basta un sempliceclick.Vedere sul satellite quanto veloce è cambiare da visibile a criptato.Così facendo TUTTI quelli che vorranno vedere i loro programmi (della RAI) sarebbero obbligati a pagare la relativa scheda come viene fatto con le varie TV private che sostituirebbe l'odiato canone.Una soluzione democratica, equa e con un ideale di libertà.Chi vorrà vedere la RAI sarà libero di farlo come quello a cui la RAI gli fa un "baffo". Tutte cose queste che i nostri politici non conoscono? Ma ho paura che i primi ad opporsi a questo sarebbero proprio i dirigenti RAI che vedrebbero così sottoposta la loro capacità di produrre programmi validi al giudizio del POPOLO italiano. Quanti di loro andrebbero a casa dopo un paio di mesi proprio per queste loro capacità, al momento protette dai politici di turno?G.G.Re: Canone RAI
La questione non è tecnica, assolutamente no. Se ci pensi, il sistema della criptazione del segnale era già usato ai tempi di Tele+, segnale analogico, nel 1990.È una decisione che può prendere solo il parlamento, in quanto la RAI è posseduta per la quasi totalità dallo Stato. E questa maggioranza in parlamento non c'è.Domenico MattiaRe: Canone RAI
salve io sono una cittadina qualunque che con un piccolo stipendio cerco di pagare anche il canone ....pero' nn sono x niente contenta perché da quando c'è il digitale nn si vede piu' bene la rai....nn si puo' fare qualcosa ..almeno il canone pagato anche con sacrificio si puo' godere perché io nn riesco a guardare la rai o faccio mille volte al giorno la ricerca ma niente si vede x un po e poi piu' ......e venuto anche l'anntennista a messo una scatola ma niente fa parte da dove viene il segnale ,,per favore potete fare qualcosa?se rispondete alla mia imail pote4@msn.com grazie distinti salutigaballo danielaRe: Canone RAI
- Scritto da: gaballo daniela> per favore potete fare qualcosa?NO > se rispondete alla mia imail pote4@msn.com Mail rivenduta, grazie.kraneBasterebbe controllo incrociato.
Qualsiasi uso fai del tuo televisore devi pagare il canone.Così mi pare recitava una recente pubblicità.Perchè non si incrociano i dati degli abbonati Mediaset Premium e Sky con chi paga il canone Rai.Così vediamo chi è in regola.Angelo MascaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ago 2013Ti potrebbe interessare