Roma – Si puo’ commentare fuor di polemica la sentenza della Corte Suprema che ha dato torto a Eric Eldred nel suo tentativo di opposizione alla estensione di ulteriori 20 anni del copyright in USA discusso qualche mese fa dal Prof. Lawrence Lessig ? Forse sì. Lo fanno fortunatamente in molti in queste ore, a partire da Lessig stesso.
È necessario uscire dalla spirale perdente di chi sottolinea il controllo della grande industria sul congresso americano e ne piange gli effetti perversi sulla comunità internazionale, senza riuscire ad immaginare null’altro di concreto. E allora tanto vale sottolineare, come ha fatto Siva Vaidhyanathan su Salon , l’onda lunga di ritorno che l’attivismo anticopyright ha creato in questi anni.
Quando nel 1999 Lessig presento’ il ricorso contro il Sonny Bono Copyright Term Extension Act (la legge del 1998 che estende per l’undicesima volta nell’ultimo mezzo secolo il copyright di ulteriori 20 anni) molte delle forze in campo che oggi si concentrano sulle problematiche relative allo sviluppo delle nuove tecnologie ed alla diffusione della conoscenza, non esistevano. Se si esclude la EFF molte delle associazioni come ad esempio digitalconsumer.org che si occupa della tutela del fair use nel mondo digitale o Chilling Effects Clearinghouse non erano ancora nate.
È aumentata insomma un po’ in tutto il mondo l’attenzione per i diritti cibernetici i quali, a mano a mano che danno segno di sè nella società contemporanea, diventano l’oggetto di contenziosi e limitazioni spesso arbitrari ed antimoderni. Stretti come sono fra le paranoie post 11 settembre da una parte e l’attività di lobbing della grande industria dall’altra (basti pensare al Digital Millennium Copyright Act) i membri del Congresso americano e i nostri governanti più in generale hanno oggi come unico interlocutore serio in tematiche del genere la mobilitazione popolare.
Non da ieri Lessig sostiene come il passo successivo unico ed inevitabile dopo il fallimento delle cause legali è quello che siano i cittadini stessi ad attivarsi presso i propri rappresentanti. Nel caso specifico quei membri del Congresso che sono – come la Corte Suprema ha affermato il 15 gennaio scorso, gli unici soggetti in grado di adeguare leggi e normative al mondo che cambia. Molto deve essere ancora fatto in questo senso e certo in Europa non è che la situazione possa in tal senso definirsi rosea. Tale e tanto è lo scollamento fra rappresentanza politica ed elettori che davvero sembra un moto di spirito quello di invocare la necessità che i politici scelgano in funzione dell’interesse generale. Specie in materie come quelle legate alle nuove tecnologie, spesso per loro di difficile comprensione.
Nello stesso tempo resta in ogni caso forte e ben visibile un movimento più o meno sotterraneo ma in costante espansione di utenti che al sostegno politico del pubblico dominio e dei suoi effetti benefici preferiscono la violazione più o meno cosciente delle leggi. La grande massa di materiale sotto copyright che transita in rete nei circuiti P2P è tutto tranne che la giusta risposta a leggi inique e vetuste.
Il sillogismo del tipo “i CD costano troppo, scarico la musica in mp3” è solo apparentemente utile alla causa di chi cerca di fare in modo che Internet possa diventare il veicolo preferenziale attraverso il quale accrescere la conoscenza e la comunicazione nel pianeta. Si tratta di un dato di fatto, in rete circola ormai di tutto in quantità esponenzialmente crescente e tutto cio’ avviene in barba ad ogni normativa e limitazione.
Ma la strada da percorrere non puo’ essere che quella della composizione degli interessi di tutti. Solo così sarà possibile evitare bestialità come la storiella della canzone “Happy birthday to you” che tutti abbiamo cantato almeno una volta nella vita. Piccolo illuminante esempio di come la disciplina del copyright abbia assoluto bisogno di una profonda e rapida revisione in tutto il mondo.
La canzone, scritta alla fine dell’ottocento da due maestrine d’asilo, le sorelle Mildred e Patty Hill, fu registrata da una loro sorella solo nel 1935. Oggi dopo molti passaggi editoriali “Happy Birthday to you” è di proprietà di Aol Time Warner. Chiunque desideri cantare in pubblico “Tanti auguri a te”, anche solo al ristorante, deve (dovrebbe) corrispondere a Time Warner le royalties corrispondenti ed infatti la multinazionale dell’intrattenimento guadagna dalle esecuzioni pubbliche di tale canzoncina circa 2 milioni di dollari l’anno. Dal 1946 nessun parente delle sorelle Hill, che avevano scritto il pezzo per allietare i bambini dell’asilo nel quale lavoravano, riceve da tale composizione un solo centesimo. Il Sonny Bono Act ha esteso fino al 2030 la copertura della Warner su tale pezzo musicale.
-
riia = stato ????
mi sembrava che solo lo stato poteva imporre tasse...AnonimoRe: riia = stato ????
Stai attento a non fare confusione tra tasse e royalties, sono due cose diverse. Le tasse le paghi perche' le devi pagare in quanto e' tuo dovere di cittadino pagarle, le royalties le paghi se usufruisci di un opera creata da un'artista e protetta dal diritto d'autore. Ripeto: *se* ne usufruisci.- Scritto da: Anonimo> mi sembrava che solo lo stato poteva imporre> tasse...AnonimoRe: riia = stato ????
> Stai attento a non fare confusione tra tasse> e royalties, sono due cose diverse. Le tasse> le paghi perche' le devi pagare in quanto e'> tuo dovere di cittadino pagarle, le> royalties le paghi se usufruisci di un opera> creata da un'artista e protetta dal diritto> d'autore. Ripeto: *se* ne usufruisci.e in questo caso qual'e la differenza ?????AnonimoRe: riia = stato ????
La differenza, che tra l'altro era gia' ben evidente nel mio primo post, e' che le tasse sei OBBLIGATO a pagarle e non puoi rifiutarti. Le royalties sono FACOLTATIVE e le paghi solo se decidi TU di fruire di un prodotto dell'ingegno.Son stato chiaro, no? Ingegno.Ciao ;-)- Scritto da: Anonimo> > Stai attento a non fare confusione tra> tasse> > e royalties, sono due cose diverse. Le> tasse> > le paghi perche' le devi pagare in quanto> e'> > tuo dovere di cittadino pagarle, le> > royalties le paghi se usufruisci di un> opera> > creata da un'artista e protetta dal> diritto> > d'autore. Ripeto: *se* ne usufruisci.> e in questo caso qual'e la differenza ?????AnonimoRe: riia = stato ????
- Scritto da: Anonimo> Stai attento a non fare confusione tra tasse> e royalties, sono due cose diverse. Le tasse> le paghi perche' le devi pagare in quanto e'> tuo dovere di cittadino pagarle, le> royalties le paghi se usufruisci di un opera> creata da un'artista e protetta dal diritto> d'autore. Ripeto: *se* ne usufruisci.Ecco, appunto. E se le royalties ti vengono fatte pagare anche se non usufruisci di nessuna opera (come gia' accade per i supporti vergini) diventano una tassa privata.AnonimoQuesta ha scoperto l'acqua calda!!!
E secondo lei uno l'ADSL se lo fa per controllare la posta elettronica? Per navigare? O forse per chattare su C6??? Mah....Spero solo che questa non ci riesca a fare quello che la sua folle mente ha concepito.AnonimoRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
E perche'? a te non piacerebbe guadagnare soldi scrivendo canzoni, realizzando film, scrivendo libri, poesie, disegnando fumetti, illustrazioni, cartoni animati, musiche, articoli giornalistici?No, eh? Cosa vorresti dire che non hai un briciolo di capacita' creativa? Che sei solo un tipico *consumatore italico*?- Scritto da: Anonimo> > E secondo lei uno l'ADSL se lo fa per> controllare la posta elettronica? Per> navigare? O forse per chattare su C6???> Mah....> > Spero solo che questa non ci riesca a fare> quello che la sua folle mente ha concepito.>AnonimoRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
> No, eh? Cosa vorresti dire che non hai un> briciolo di capacita' creativa? Che sei solo> un tipico *consumatore italico*?cosa c'entra qua la capacita CREATIVA poi ?????AnonimoRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
- Scritto da: Anonimo> > E secondo lei uno l'ADSL se lo fa per> controllare la posta elettronica? Per> navigare? O forse per chattare su C6???> Mah....beh, io ho una linea adsl e non ho nessun programma di p2p...Ho un piccolo server freebsd che fa da ruoter/firewall/gateway per la mia lan domestica, con tanto di webserver, un server smtp/pop3/imap + webmail che raccoglie oltre alla mia posta, anche quella dei miei amici ripulendola dallo spam e dai virus, un server ftp..Pero' non ho un programma per il p2p... cos'e', sono strano io o l'adsl e' uno strumento davvero utile?AnonymousAnonymousRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
Io ho una connessione ADSL grazie alla quale, FINALMENTE, posso restare in rete quanto mi pare senza dovere continuamente guardare l'orologio e senza precludere l'uso del telefono a chi vive con me. Il P2P non mi interessa e spendo quasi tutto il mio tempo in rete nei forum che parlano di fotografia, nei siti che parlano di fotografia o tecnica informatica o quello che mi serve/ interessa, ed i miei CD sono al 90 per cento pieni di fotografie scattate da me (il resto sono dati). A chi li chiedo indietro i soldi per i diritti d'autore delle mie "opere"?AnonimoRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
- Scritto da: Anonimo> > E secondo lei uno l'ADSL se lo fa per> controllare la posta elettronica? Per> navigare? O forse per chattare su C6???Perchè uno non può aver richiesto l'ADSL per lavoro? Ti sembra così strano?La tua affermazione è quasi alla pari di quella della RIAA...AnonimoRe: Questa ha scoperto l'acqua calda!!!
- Scritto da: Anonimo> > E secondo lei uno l'ADSL se lo fa per> controllare la posta elettronica? Per> navigare? O forse per chattare su C6???> Mah....non fai che confermare la sua tesi.bravo.perché non pubblichi qui anche l'elenco dei tuoi mp3 e divx?magari anche nome, cognome e indirizzo.daiAnonimonon importa da dove vengono...
L'Importante è che i soldi arrivino........poverini...mettete paypal sul vostro sito che così possiamo donarvi qualcosa...MAIALIAnonimoRe: non importa da dove vengono...
Il business e' business.- Scritto da: Anonimo> L'Importante è che i soldi arrivino.....> > ...poverini...mettete paypal sul vostro sito> che così possiamo donarvi qualcosa...MAIALIAnonimoRe: non importa da dove vengono...
- Scritto da: Anonimo> Il business e' business.> > - Scritto da: Anonimo> > L'Importante è che i soldi arrivino.....> > > > ...poverini...mettete paypal sul vostro> sito> > che così possiamo donarvi> qualcosa...MAIALIbuso xe buso e oseo no ga ociAnonimoRe: non importa da dove vengono...
- Scritto da: Anonimo> Il business e' business.E un trust e' un trust.Anonimoma è mai possibile
Esiste una regola certa che dice che se uno non avesse scaricato musica o film dai p2p li avrebbe comprati? Se uno li scarica penso lo faccia perchè non ha i soldi per poterli aquistare in negozio, penso che se avesse uno stipendio abbastanza cospiquo li avrebbe di sicuro acquistati senza tribulare a scaricarli e avendo un prodotto di sicuro migliore.Ergo se aumentasse il costo della connessione a causa dei p2p tutte le persone con uno stipendio medio darebbero disdetta ai contratti di connessione veloce e non comprerebbero comunque nulla in negozio perchè comunque lo stipendio è quello e non permette certe spese.Come risultato si otterebbe l'impoverimento dei contenuti della rete, e un'arretratezza ancora peggiore di quanto ci sia già ora. Senza contare la perdità di utenti di comunity e via dicendo.C'è da aggiungere inoltre una bella crisi dell'economia e soprattutto dei provider e dei gestori telefonici, gli unici probabilmente a non risentirne sarebbero coloro che dispongono di stipendi molto elevati che già oggi si possono permettere di comprare tutto e tutto originale.Almeno io la penso cosìAnonimoRe: ma è mai possibile
> Almeno io la penso cosìin russia nel 1900 c'era ancora lo schiavismo...quindi fai un po te...a occhio direi che certe abitudini sono dure a morire...AnonimoRe: ma è mai possibile
Uno scenario apocalittico, non c'e' che dire.Altro?- Scritto da: Anonimo> Esiste una regola certa che dice che se uno> non avesse scaricato musica o film dai p2p> li avrebbe comprati? > Se uno li scarica penso lo faccia perchè non> ha i soldi per poterli aquistare in negozio,> penso che se avesse uno stipendio abbastanza> cospiquo li avrebbe di sicuro acquistati> senza tribulare a scaricarli e avendo un> prodotto di sicuro migliore.> Ergo se aumentasse il costo della> connessione a causa dei p2p tutte le persone> con uno stipendio medio darebbero disdetta> ai contratti di connessione veloce e non> comprerebbero comunque nulla in negozio> perchè comunque lo stipendio è quello e non> permette certe spese.> Come risultato si otterebbe l'impoverimento> dei contenuti della rete, e un'arretratezza> ancora peggiore di quanto ci sia già ora.> Senza contare la perdità di utenti di> comunity e via dicendo.> C'è da aggiungere inoltre una bella crisi> dell'economia e soprattutto dei provider e> dei gestori telefonici, gli unici> probabilmente a non risentirne sarebbero> coloro che dispongono di stipendi molto> elevati che già oggi si possono permettere> di comprare tutto e tutto originale.> Almeno io la penso cosìAnonimoRe: ma è mai possibile
è un po' triste che parte della nostra economia "in avanzata" sia basata sul furto, ma non sono in disaccordo con la tua analisi grossolana.Hai ragione, non c'è nulla da eccepire.Il triste è che sono sempre loro, sempre e solo loro.Se ci fosse una ripartizione più equa delle risorse , sarebbe tutto diverso. Chi starebbe a combattere quando può NORMALMENTE (e non combattendo con l'assurdo, quotidianamente) lavorare il giusto per avere il giusto dal proprio popolo? (gli esseri umani, intendo) ...Anonimomi ricorda un po' la caccia al comunismo
come mai la BSA può intromettersi nelle operazioni di polizia e adesso la RIAA può intromettersi nella legislazione degli Stati Uniti D'America?--melomaneAnonimoRe: mi ricorda un po' la caccia al comun
- Scritto da: Anonimo> adesso la RIAA può> intromettersi nella legislazione degli Stati> Uniti D'America?La legislazione degli Stati Uniti e' in mano alle multinazionali da decine d'anni. Cappuccino e brioche anche per te?Anonimofilesharing non-illegale, no?
supponiamo che si dia per scontato che del filesharing si debba occupare il provider ...come possono dare per scontato che il materiale veicolato dal filesharing sia illegale?e quindi come possono far pagare questi oneri a tutti?Questa volta ci divertiremo: compagnie di telecomunicazioni contro multinazionali avare dello sfruttamento dell'ingegno e dell'arte umana volta anche all'intrattenimento ... Chi ha le armi pià potenti?Chi ha più soldi?A chi conviene di più?E' divertente notare come, in ogni caso, siano gli altri a decidere della nostra vita, con i loro soldi che , monetina su monetina, provengono dalle nostre tasche :-)Comunque decidano, è come se lo facessero sempre senza tenere in considerazione noi, noi che alla fine subiremo qualsiasi sia la decisione finale.--mongo giubileoAnonimoUtente o provider? Questo e' il problema
Per come la penso io, tutti gli utenti sono *potenzialmente* anche dei provider. O, in altre parole, tutti compriamo e tutti vendiamo qualcosa prima o poi.Fine del postAnonimoQuanta ipocrisia!
Ma piantiamola, che lo sappiamo tutti che l'ADSL si fa apposta per scaricare da WinMX, Kazaa, Edonkey e compagnia bella! Quelli di Fastweb si sono fatti pure una server interno WinMX per scambiarsi i file fra di loro a 10 MBit!Eddai, siamo onesti!A che serve la banda larga, altrimenti? Oltre al vantaggio di avere la linea sempre libera, il movente principale è scaricare a più non posso. E finiti demo e service pack, non rimane molto altro di legale. Che fate? Vi attaccate al sito RAI da mane a sera a vedervi i programmi in differita?Diciamolo, si passa subito al p2p.Tutti quelli che hanno linee a banda larga (e sono tanti) scaricano p2p, nessuno escluso.Quelli che conoscete voi no?Magari c'è l'eccezione che conferma la regola, ma è un dato di fatto che senza p2p illegale Tiscali, Telecom e compagnia di linee ADSL non ne venderebbero una!Poi si può discutere della sensatezza della proposta, ma non facciamo gli ipocriti, nascondendoci solo perchè ci fa comodo!EklepticalRe: Quanta ipocrisia!
beh non entro certo in merito sulla percentuale di persone che usano il broadband solo per il p2p, ma a parte il populismo e qualunquismo del post precedente, a me avere l'adsl costa molto meno che una qualsiasi flat 56k (non parliamo di una ISDN64-128...)....penso che basti come motivazioneamenAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Anonimo> beh non entro certo in merito sulla> percentuale di persone che usano il> broadband solo per il p2p, ma a parte il> populismo e qualunquismo del post> precedente, a me avere l'adsl costa molto> meno che una qualsiasi flat 56k assolutamente identico a me.io ho fatot i miei conti un po' di tempo fa, e alla fine mi stra-conviene.Non stacco neanche il collegamento, e scarico le e-mail ogni 3 minuti :-)Non saràò il massimo dell'utilità, ma sono cazzacci miei.E pago per quello che ottengo.Se poi devo fare un download da 700 mega, non mi volto nemmeno indietro e clicco senza problemi.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Ekleptical> Ma piantiamola, che lo sappiamo tutti che> l'ADSL si fa apposta per scaricare da WinMX,> Kazaa, Edonkey e compagnia bella! Quelli diMolte persone magari lo fanno, ma vi sono personeche usano ADSL per scopi piu' che legittimi.> Fastweb si sono fatti pure una server> interno WinMX per scambiarsi i file fra di> loro a 10 MBit!> Eddai, siamo onesti!> > A che serve la banda larga, altrimenti?> Oltre al vantaggio di avere la linea sempre> libera, il movente principale è scaricare a> più non posso. Nel mio caso la banda larga serve appunto per avere:- linea telefonica libera- linea internet sempre disponibile, senza delay di attivazione- una velocità di navigazione sostenibile e la possibilità di fare un download senza dover aspettare tempi biblici e/o preoccuparmi del tempo necessario (traduci costo nel caso di soluzioni a consumo).Ho una adsl da 256/128 Kb/sec e sinceramente non sento affattol'esigenza di maggiore banda!> Magari c'è l'eccezione che conferma la> regola, ma è un dato di fatto che senza p2p> illegale Tiscali, Telecom e compagnia di> linee ADSL non ne venderebbero una!Esagerato. Vedi i motivi suddetti.ByeAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
nessuno ha detto che tutti i sottoscrittori di collegamenti a banda larga lo usino solo per scaricare, ma si riflette sul fatto che effettivamente internet veloce e p2p sono strettamente legati (causazione in entrambe le direzioni). Io mi trovo perfettamente d'accordo con i contenuti dell'articolo in quanto credo che l'attivazione di club p2p gestiti dai vari provider con abbonamento cumulabile al costo della connessione sia la soluzione perfetta per conciliare legalità e costi ridotti. Faccio un esempio: se Fastweb legalizzasse la sua rete di scambio interno, accollandosi i costi dei diritti trasformandoli in un tot di euro aggiuntivi al piano tariffario (come fa già per la videostation o per la tvcam), si troverebbe ad avere un granda vantaggio concorrenziale sugli altri provider.Inoltre i provider potrebbero decidere di non lucrare sui propri club di scambio (i costi per tenere in piedi qualche server opennap linkato sarebbe veramente irrisorio per loro e d'altra parte il loro profitto lo farebbero sulla possibilità di pubblicizzare il loro servizio) e riversare tutte le quote degli abbonamenti alla siae, mantenendo i costi per l'utente relativamente bassi.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
scordatelo.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Anonimo> Faccio un esempio: se Fastweb legalizzasse> la sua rete di scambio interno, accollandosi> i costi dei diritti trasformandoli in un tot> di euro aggiuntivi al piano tariffario Le proposte delle major per i siti gestiti da loro parlavano di due euro a canzone scaricata. Credo che con un migliaio di euro al mese si puo' fare una flat.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
Gia' la stessa quantita' che c'e' nelle affermazioni delle varie multinazionali, quando definiscono il costo dei cd-audio/video/movie "Corretto ed Equo".SimplexRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Ekleptical(cut)> Poi si può discutere della sensatezza della> proposta, ma non facciamo gli ipocriti,> nascondendoci solo perchè ci fa comodo!quando leggo queste cose penso che siamo tutti idioti.mi sembra di sentire uno che incita i ladri che stanno fuggendo a fermarsi ... ha ha!! che stronzata!Oppure che so a prendere il megafono e dire "SI - HAI RAGIONE, STIAMO RUBANDO, CI TROVIAMO IN VIA MAZZINI 15, SE TI MUOVI CI PUOI FOTOGRAFARE!"ma... che cazzo di discorsi fai?"nascondendoci perché ci fa comodo" ... perché altro ti nascondi tu? Per giocare a nascondino?Cavolo, allora hai bei soldi alla tua giovane età, per comprarti una ADSL ! :-)Io da piccino al massimo avevo 200 lire per il gelato.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
Ma che scemenze. L'ADSL si è diffusa non tanto perché è a banda larga (diciamo non stretta), ma perché è a banda LUNGA. Dopo il fallimento di tutte le altre flat, se vuoi stare connesso delle ore senza diventare povero non ci sono alternative. Hai mai pensato ai giochi in rete ? Quando tutti gli altri hanno l'ADSL e tu no, che cazzo ci giochi a fare ? E se voglio scaricare filmati porno da 50 mega ? Tra l'utenza casalinga non è lo scambio di musica il consumo maggiore di banda, credetemi.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Anonimo> povero non ci sono alternative. Hai mai> pensato ai giochi in rete ? Quando tutti gli> altri hanno l'ADSL e tu no, che cazzo ci> giochi a fare ? E se voglio scaricare> filmati porno da 50 mega ?Ebeh... questi si che sono motivi validi... mica per il p2p, figurati per il lavoro... bisogna farsi l'adsl per i giochi e i filmati porno!......AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > povero non ci sono alternative. Hai mai> > pensato ai giochi in rete ? Quando tutti> gli> > altri hanno l'ADSL e tu no, che cazzo ci> > giochi a fare ? E se voglio scaricare> > filmati porno da 50 mega ?> > Ebeh... questi si che sono motivi validi...> mica per il p2p, figurati per il lavoro...> bisogna farsi l'adsl per i giochi e i> filmati porno!oooohhhhio lavoro per vivere, non vivo per lavorare.quando ho finito di lavorare faccio i cazzi miei.e li faccio come mi paree non devo dare certo giustificazione della "VALIDITA' " di un mio acquisto.Se mi voglio comprare un film porno, sono cazzi miei, tanto come mi compro un paio di calzini ok?che discorsi del cazzo.Sembra che adesso esistano solo gli acquisti lavorativi.Quindi se diamo per scontato questo, che stiamo a parlare a fare? La RIAA difende qualcosa che non ha senso di esistere.E' musica, è intrattenimento.Quindi non serve, non è lavoro, io non devo pensare di comprarla, non è qualcosa di valido.Credo tu sia malato: malato di lavoro.Io lavoro e sgobbo, mantengo la mia famiglia ma... per cosa? Perché vivano e godano dei beni della terra e dell'uomo e dei servizi, delle arti e di quant'altro si possa godere.Se per te il lavoro è tutto, torna in ufficio e chiuditici pure dentro.E se ti scappa doi fumarti una cicca, spegnila subito: non serve, per lavorareAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
> E se voglio scaricare> filmati porno da 50 mega ? Tra l'utenza> casalinga non è lo scambio di musica il> consumo maggiore di banda, credetemi.Beh, non so se ci hai mai pensato, ma anche i filmati porno sono film commerciali, proprio come Jurassic Park o Il Signore degli Aneli! Certo, il genere è un po' "particolare", ma si tratta sempre di film posti in vendita.Se li scarichi dal p2p sempre illegali sono!Poi se scarichi solo film amatoriali (e vendono pure quelli online!) o sei abbonato a servizi a pagamento, è un altro discorso (ma non conosco nessuno che lo sia..o quantomeno lo dica! :D). Se li scarichi da Kazaaa è illlegale lo stesso!EklepticalRe: Quanta ipocrisia!
Io con l'adsl ci guardo le foto porno e non violo nessuna legge e nessun copyright =)AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
> Io con l'adsl ci guardo le foto porno e non> violo nessuna legge e nessun copyright =)Tecnicamente le foto porno HANNO un copyright!Le fanno per venderle, non per regalarle! Ora, difficilmente troverai qualcuno che si batte in difesa dei diritti "artistici" dei pornodivi, però il concetto non cambia! Sono sempre foto duplicate in giro abusivamente!Come il 99,99% delle immagini che gira in rete.Tanto per fare un esempio, se ti fai un giro sui siti di fumetti giapponesi, noterai che non ne trovi praticamente nessuno con immagini (se non quelli ufficiali), perchè al copyright ci tengono parecchio in loco e la polizia non fa tanti complimenti! E su qualsiasi sito di autore scrivono "immagini protette da copyright", "se siete fan e fate un sito non metteteci le immagini che sono mie (l'autore), altrimenti non ve lo linko fra i siti listati" e simili.Poi dalle altre parti trovi gallerie di immagini a go-go, ma sono TUTTE ILLEGALI!In veirtà, a essere precisi, Internet è in buona parte costruito sulla violazione dei copyright e dei diritti d'autore!Ripensandoci la proposta della RIIA non è così insensata! ^_^EklepticalRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Ekleptical(cut)> In veirtà, a essere precisi, Internet è in> buona parte costruito sulla violazione dei> copyright e dei diritti d'autore!> Ripensandoci la proposta della RIIA non è> così insensata! ^_^ciò che è ormai insensato è l'abuso del copyright, del brevetto ad oltranza.Dopo un cinque, dieci anni si dovrebbe smetterla.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Ekleptical> Ma piantiamola, che lo sappiamo tutti che> l'ADSL si fa apposta per scaricare da WinMX,> Kazaa, Edonkey e compagnia bella! Quelli di> Fastweb si sono fatti pure una server> interno WinMX per scambiarsi i file fra di> loro a 10 MBit!> Eddai, siamo onesti!Per utenti Domestici può essere, ma tieni conto che ci sono anche gli utenti aziendali che tengono in piedi magari tutta una sottorete con ADSL o banda larga in generale.Non credo sia giusto penalizzarli.gerryRe: Quanta ipocrisia!
beh! hai mai pensato anche ai giochi multiplayer!!Un ultima online o un battlefield 1942 in adsl non è una cazzata!!!Quindi .... e sinceramente io scarico poco xchè tanto conosco tanti che lo fanno per me! :PAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
Io mi sono fatto l'ADSL per giocare in rete ad Unreal Tournament e Strike Force con lag decente e per non dovermi preoccupare di bollette megalitiche, per questo devo pagare di più per i coglionazzi che si scaricano l'ultimo CD (cesso deambulante) di Britney Spears?Fedr0Re: Quanta ipocrisia!
pensa che c'è gente che asserisce di connettersi alle reti opennap solo per giocare al trivia ... ;-)scommetto che molti lo troverebbero assurdo, si metterebbero a ridere e direbbero "seeeeeeeeeeee ... COME noooooooooo"eppure ne conosco a bizzeffe.gente che tiene su i server solo per quello, pure.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
> A che serve la banda larga, altrimenti?> Oltre al vantaggio di avere la linea sempre> libera, il movente principale è scaricare a> più non posso. E finiti demo e service pack,> non rimane molto altro di legale. Che fate?non scarico servispacchi.. cmq..esiste sw libero da sacricaretracce iso di una distro...e cmq non scordare chi per volonta o necessita rimane collegato parecchie ore al giornoAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Ekleptical> Ma piantiamola, che lo sappiamo tutti che> l'ADSL si fa apposta per scaricare da WinMX,> Kazaa, Edonkey e compagnia bella!...> Tutti quelli che hanno linee a banda larga> (e sono tanti) scaricano p2p, nessuno> escluso.> Quelli che conoscete voi no?In ufficio l'ADSL mi serve per LAVORARE!!!!A casa invece mi serve per restare sempre connesso, scaricare la posta ogni 5 minuti, navigare e chattare senza guardare l'orologio, e il tutto senza tenere occupata la linea telefonica.Di programmi P2P non ne ho neanche uno!!!Fulmy(nato)Re: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Fulmy(nato)(cut)> Di programmi P2P non ne ho neanche uno!!!certo, e non hai nemmeno un masterizzatoree di solito aiuti le vecchietteAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
Mi associo alla rilevazione pseudostatistica:-in ufficio l'adsl mi serve per lavorare-a casa non ho programmi p2p ma:leggo i giornali che mi pare di tutto il mondo senzapreoccupazioni di bolletta; scarico il software che mi pare senza preoccupazioni di dimensioni (eti posso assicurare che non trovi solo qualche service pack, prova per esempio a cercare su Sourceforge); scarico documentazione legalmente disponibile; se mi voglio scaricare un filmato demo lo posso fare senza metterci 20 minuti;......Devo continuare?E per fare questo che non ha niente a che vedere con la musica devo pagare la RIIA?AssurdoAnonimoRe: Quanta ipocrisia!
- Scritto da: Anonimo(cut)> E per fare questo che non ha niente a che> vedere > con la musica devo pagare la RIIA?> > Assurdoe non solo.potrebbero COMUNQUE volerti spiare i trasferimenti perché POTRESTI essere un comunista-del-p2p ... mentre magari invece semplicemente ti fai i cavolacci tuoi.E i miei trasferimenti di denaro? Vedono anche quelli, no?Io ci farei su un pensierino, per scrivere al mio provider.AnonimoRe: Quanta ipocrisia!
-> Magari c'è l'eccezione che conferma la> regola, ma è un dato di fatto che senza p2p> illegale Tiscali, Telecom e compagnia di> linee ADSL non ne venderebbero una!il poblema ` diverso... secondo me..sarebbe come accusare telecom perche` un rapitore ha chiesto il riscatto usandouna cabina telefonica....:-)Anonimoper il netgaming
Se mi sono fatto installare il cable-modem (non abito in Italia) è stato per giocare a Quake III con i miei amici in Italia. Naturalmente anche io uso Kazaa ma raramente il downloading supera i 10kb/s.Perchè generalizzi tanto?Molto spesso perdi occasioni per stare zitto.vulAnonimoDuplicazione Infinita
Il fatto è che in questi anni in cui è esplosa l'informatica è nata una nuova possibilità: quella di poter duplicare una cosa all'infinito senza bisogno di ulteriori risorse.Prima per fare un libro, un cd, una videocassetta c'era bisogno di materiali fisici, di industrie, di operai, di canali di distribuzione fisici. Oggi invece basta un computer e un collegamento a internet per duplicare perfettamente una canzone, un film, un testo.Immaginate se un domani qualcuno inventasse una macchina per poter duplicare oggetti fisici e non solo i byte. Tutti quanti potremo avere una macchina, un computer, un televisore ecc...ecc... completamente gratis.E cosa succederebbe? Che le aziende produttrici si troverebbero spiazzate. Venderebbero di meno e reclamerebbero soldi a destra e sinistra. Anzichè pensare che in questo modo si potrebbe risolvere la fame nel mondo e dare ricchezza a chiunque le aziende sfrutterebbero il loro potere per ostruire il progresso.E questo sta succedendo oggi, anziché rendersi conto dell'immensa potenza del p2p che ha nel diffondere la cultura , l'arte, l'informazione e anche il divertimento ci si preoccupa solo di far pagare i giusti balzelli qua e là. Anche nel medioevo si pagavano tasse per trasportare merci da un paese e l'altro e anche a quei tempi nessuno si sognava di toglierli perché sembrava che non si potesse sopravvivere senza.Le majors anziché capire e cavalcare il p2p che rappresenta il futuro lo combattono con ogni mezzo, senza rendersi conto che è una battaglia impossibile, perché il progresso si può arrestare per un po', ma mai fermare completamente.Lo stolto guarda il dito che indica la luna. Il saggio guarda la luna. Le majors invece vogliono vedere i tuoi log.AnonimoRe: Duplicazione Infinita
> Lo stolto guarda il dito che indica la luna. > Il saggio guarda la luna. > Le majors invece vogliono vedere i tuoi log.LOL & ROTFL! ^______^straordinario il finalino :-)non posso essere più d'accordo di così, sul resto.Il progresso dovrebbe elevare l'uomo al di sopra della condizione animale: riuscire a fare altro, invece che pensare alla mera sopravvivenza dovrebbe essere il massimo.Pensate: riuscire a rendere migliore tutto per tutti ... (non sto parlando di comunismo, per chi è a caccia di streghe, ma di una base di benessere oggi inimmaginabile, per tutti)Da li, visto che tutti hanno garantiti i beni e servizi primari (e anche di più, extralusso) si inizia con ... qualcosa a cui l'umanità non è preparata:vivere in paradisofare le cose perché vuoi farlo, perché ti va di costruire qualcosa "perchè si", non perché ci guadagni qualcosa.Ma perché si migliora ANCORA la condizione umana.Sono certo che dagli anni 50 ad oggi queste cose sono state scritte e riscritte ... ;-) nei romanzi di fantascienza!:)))AnonimoRe: Duplicazione Infinita
> E questo sta succedendo oggi, anziché> rendersi conto dell'immensa potenza del p2p> che ha nel diffondere la cultura , l'arte,> l'informazione e anche il divertimento ci si> preoccupa solo di far pagare i giusti> balzelli qua e là. Se premetti l'arte è prima di tutto di chi la fa! Se lui decide di affidare la sua creazione a un ditributore, per guadagnare (gisutamente) dal suo lavoro, sono scelte SUE!Stranamente (e qui andiamo un po' OT), quando i fan di Linux (metà gente sui forum di PI) difendono la GPL dicono sempre: "a me piace e ho tutto il diritto di sceglere la licenza che voglio, per i miei lavori". Per gli artisti questo discorso pare non valere, invece....chissà perchè...> Anche nel medioevo si> pagavano tasse per trasportare merci da un> paese e l'altro e anche a quei tempi nessuno> si sognava di toglierli perché sembrava che> non si potesse sopravvivere senza.Ti comunico che la cosa è in vigore ancora oggi! Prova ad importare o semplicemtne comprare qualcosa in USA o fuori dall'UE! Vedrai che ti arriva un bel cedolino di spesa extra dalla dogana!Ma dove vivi? > Le majors anziché capire e cavalcare il p2p> che rappresenta il futuro lo combattono con> ogni mezzo, senza rendersi conto che è una> battaglia impossibile, perché il progresso> si può arrestare per un po', ma mai fermare> completamente.Le major non combattono il p2p in sè, combattono lo SCROCCO!In realtà nonavete capito una cosa fondamentale: alle etichette e agli artitsi (QUALSIASI, piantiamola con 'sta fissa delle major, che fa tanto scena) sta sulle balle il p2p perchè ha stroncato ogni potenzialità di mercato online della musica!!Ma non lo capite che se Shawn Fawnnig non aveva la disgraziata idea del Napster, ora avremmo fior fior di negozi online di musica scaricabile?Finchè c'è in giro il ladro che frega il lavoro e lo ripiazza a costo zero, le major non hanno nessun incentivo a lavorare su Internet!! Per quello ce l'hanno a morte!Il p2p ha ucciso ogni possibilità di evoluzione del mercato!!!EklepticalRe: Duplicazione Infinita
Perchè devo pagare la casa discografica invece che l'artista direttamente?Più che altro perchè devo pagare la casa discografica per musica pessima (commerciale)?AnonimoRe: Duplicazione Infinita
> Più che altro perchè devo pagare la casa> discografica per musica pessima> (commerciale)?E non pagarla! Sono il primo a dirtelo!Compra solo quella che vale!Quella che non vale che bisogno hai di scaricarla?EklepticalRe: Duplicazione Infinita
> Se premetti l'arte è prima di tutto di chi> la fa! Se lui decide di affidare la sua> creazione a un ditributore, per guadagnare> (gisutamente) dal suo lavoro, sono scelte> SUE!Di fatto, in Italia, anche se l'artista decide che NON vuole guadagnare dal suo lavoro, e regalare i CD, deve comunque pagare per il bollino siae.Lo stesso dicasi per le serate canore a scopo di beneficenza.Ho visto "esattori" (o comunque li vogliate chiamare) della siae che hanno preteso gli si aprisse la cassetta delle offerte per prelevare il loro "giusto" compenso minacciando ripercussioni legali anche peggiori!Dimmi tu se ti sembra normale!Ma che vadano aff....NicRe: Duplicazione Infinita
> Di fatto, in Italia, anche se l'artista> decide che NON vuole guadagnare dal suo> lavoro, e regalare i CD, deve comunque> pagare per il bollino siae.Questa è una distorsione della SIAE. Peraltro nessuno ti obbliga ad associarti alla SIAE, puoi sempre rivolgerti all'estero! Siamo in Europa, no?> Lo stesso dicasi per le serate canore a> scopo di beneficenza.Le serate canore le fai con i pezzi tuoi o quelli di altri?Nel primo caso, hai ragione.Nel secondo, in un mondo idale, quantomeno sarebbe buon gusto chiedere all'autore se è d'accordo! (magari potrebbe non esserlo! dipende anche dallo scopo! che fai lo forzi a fare beneficienza?)EklepticalMA PER FAVORE !!
> Se premetti l'arte è prima di tutto di chi> la fa! Se lui decide di affidare la sua> creazione a un ditributore, per guadagnare> (gisutamente) dal suo lavoro, sono scelte> SUE!MA PER FAVORE !! L'arte e' di chi ti prende per la gola e ti costringe a cedergli i diritti se vuoi racimolare qualche spicciolo.Hai mai letto veramente i contratti che le etichette IMPONGONO agli artisti specialmente a quelli emergenti ?Condizioni che non si imporrebbero neppure al peggiore degli schiavi. 1000 scuse per pararsi il C**O e scaricarti se fallisci e 10mila per succhiarti il sangue se fai successo.E non ci sono scelte caro mio, perche' l'etichetta successiva ti fara' le stesse condizioni e se non ti sta' bene "attaccati, abbiamo altri 100 gruppi pronti ad incidere per noi".> Stranamente (e qui andiamo un po' OT),> quando i fan di Linux (metà gente sui forum> di PI) difendono la GPL dicono sempre: "a me> piace e ho tutto il diritto di sceglere la> licenza che voglio, per i miei lavori". Per> gli artisti questo discorso pare non valere,> invece....chissà perchè...Ottimo, magari rilascia qualcosa sotto licenza openaudio, almeno non finira' in mano a qualche megacompagnia che ne sfruttera' i diritti (supponendo che tu abbia 35 anni e campi fino ad 80) fino al 2118 (riesci a concepire una tale data cosi' lontana nel tempo ?)20 anni, lo stesso di un brevetto industriale, sarebbe il limite giusto.Pensa se i brevetti industriali durassero 70 anni dalla morte degli inventori: oggi la penicillina, le aspirine, i transistor (e tutta l'elettronica), gli aerei, i telefoni, gli elettrodomestici, tutto costerebbe uno sproposito perche' ci sarebbe un solo produttore per ognuno di questi oggetti e nessuna concorrenza (CONCORRENZA=quella cosa che ti permette nel 2003 di avere un cellulare triband con 10mila funzioni a soli 100 euro)> > Anche nel medioevo si> > pagavano tasse per trasportare merci da un> > paese e l'altro e anche a quei tempi> nessuno> > si sognava di toglierli perché sembrava> che> > non si potesse sopravvivere senza.> > Ti comunico che la cosa è in vigore ancora> oggi! Prova ad importare o semplicemtne> comprare qualcosa in USA o fuori dall'UE!> Vedrai che ti arriva un bel cedolino di> spesa extra dalla dogana!> Ma dove vivi?Lui intendeva le gabelle sui passi stradali, l'uso dei ponti, l'accesso alle macine, alle fonti, welcome medioevo > Le major non combattono il p2p in sè,> combattono lo SCROCCO!> In realtà nonavete capito una cosa> fondamentale: alle etichette e agli artitsi> (QUALSIASI, piantiamola con 'sta fissa delle> major, che fa tanto scena) sta sulle balle> il p2p perchè ha stroncato ogni potenzialità> di mercato online della musica!!> Ma non lo capite che se Shawn Fawnnig non> aveva la disgraziata idea del Napster, ora> avremmo fior fior di negozi online di musica> scaricabile?STRONZATE. Le etichette odiano il p2p perche' le costringe ad abbassare i prezzi dei CD, ad investire in protezioni anticopia, spendere per lobbizzare il senato americano.Nel 1987 i CD non si potevano copiare e non lo si e' potuto fare in massa per almeno 8 anni, questo non ha impedito alle etichette, in concomitanza con il lancio del nuovo supporto, di quasi raddoppiare il prezzo della stessa musica (+90% rispetto ad un LP per CD spesso AAD, quindi preso il master e stampato pari pari), cosi' come nel 1997 non si potevano copiare i DVD, tanto che la NON-PIRATERIA ha permesso di raddoppiare il prezzo dello stesso film sul nuovo supporto.Certo oggi avremmo i negozi con il download personalizzato online, e l'introduzione di questa nuova figata ci sarebbe costata un ulteriore aumento del prezzo della stessa musica, diciamo... 35 euro a compilation personalizzata ??> Finchè c'è in giro il ladro che frega il> lavoro e lo ripiazza a costo zero, le major> non hanno nessun incentivo a lavorare su> Internet!! Per quello ce l'hanno a morte!> Il p2p ha ucciso ogni possibilità di> evoluzione del mercato!!!Il p2p vi ha costretto a gettare la maschera per mostrare la vostra vera faccia da pescecani che preferite querelare un bimbetto che shara un file invece dei mafiosi che riforniscono i venditori in strada, che vorreste veder sanzionata la violazione del copyright piu' della rapina a mano armata o dello stupro, e ha cominciato a far riflettere su quanto la proprieta' intellettuale debba essere effettivamente tutelata per ristabilire un bilancio equo tra i diritti degli editori (gli autori non contano niente, apri gli occhi) e dei fruitori.Have a nice dayAnonimoAggiunta
Nel 1982 ho comprato la cassetta originale "The Final Cut" dei Pink floyd, nel 1985 ho comprato lo stesso LP in vinile e nel 1990 lo stesso disco in CD.Ho pagato 3 volte per l'uso personale della medesima proprieta' intellettuale.Anche se avessi acquistato la sola cassetta originale dovrei aver garantito il diritto all'ascolto di quei brani in qualsiasi formato, quindi sarebbe etico che il produttore mi permettesse di scaricare gli mp3 dal suo sito visto che ho tutti i diritti di ascoltare "The Final Cut" e copiarmelo anche 10mila volte.Sarebbe etico ma ovviamente antieconomico, ma si sa... l'etica va bene solo quando la si chiede ai consumatoriAnonimoRe: MA PER FAVORE !!
> MA PER FAVORE !! > L'arte e' di chi ti prende per la gola e ti> costringe a cedergli i diritti se vuoi> racimolare qualche spicciolo.Hai perfettaemtne ragione. Ma qui si discuteva dell'esistenza stessa per l'autore del diritto di guadaganrci qualcosa!E' questo che contrappone il p2p: ZERO euro!A quel punto meglio gli spiccioli!!! Che il sistema sia migliorabile è fuori disucssione, ma partendo dal presupposto che tutti i musicisti veri aspirano a vivere con la musica che creano e quindi ci devono incassare dei soldi!> Ottimo, magari rilascia qualcosa sotto> licenza openaudio, almeno non finira' in> mano a qualche megacompagnia che ne> sfruttera' i dirittiE che ci guadagno? Fra zero e spicci sempre meglio gli spicci!> 20 anni, lo stesso di un brevetto> industriale, sarebbe il limite giusto.Per quanto mi riguarda il limite giusto è "finchè campi". Poi stop! I parenti si arrangino, visto che l'artista poteva pensarci prima ad accumulare soldi a garanzia.Il brevetto industriale scade perchè tarpa le ali al'linnovazione e non può essere riutilizzato prima dei termini (in teoria, poi la realtà è spesso fatta di continue violazioni, causee e controcausee).Il pezzo musicale o il film non lo riutilizzi!!!Chiunque può già prendere la mia innovazione e scopiazzarla senza problemi!EklepticalRe: Duplicazione Infinita
> Ti comunico che la cosa è in vigore ancora> oggi! Prova ad importare o semplicemtne> comprare qualcosa in USA o fuori dall'UE!> Vedrai che ti arriva un bel cedolino di> spesa extra dalla dogana!> Ma dove vivi?le barriere doganali, l'iva e cose di questo tipo non dovrebbero nemmeno esistere...AnonimoRe: Duplicazione Infinita
ma fammi un piacere!La pirateria c'è sempre stata! Anche prima di internet! Un tempo le canzoni erano su nastro, e molti si copiavano le cassette... e se ci pensi le motivazioni dell'acquisto dell'originale erano minori (visto che gli origianli si deterioravano!). Tuttavia in molti prima copiavano la cassetta... e poi una volta ascoltata l'acquistavano originale!AnonimoRe: Duplicazione Infinita
- Scritto da: Anonimo> Il fatto è che in questi anni in cui è> esplosa l'informatica è nata una nuova> possibilità: quella di poter duplicare una> cosa all'infinito senza bisogno di ulteriori> risorse.> > Prima per fare un libro, un cd, una> videocassetta c'era bisogno di materiali> fisici, di industrie, di operai, di canali> di distribuzione fisici. Oggi invece basta> un computer e un collegamento a internet per> duplicare perfettamente una canzone, un> film, un testo.> > Immaginate se un domani qualcuno inventasse> una macchina per poter duplicare oggetti> fisici e non solo i byte. Tutti quanti> potremo avere una macchina, un computer, un> televisore ecc...ecc... completamente> gratis.> > E cosa succederebbe? Che le aziende> produttrici si troverebbero spiazzate.> Venderebbero di meno e reclamerebbero soldi> a destra e sinistra. Anzichè pensare che in> questo modo si potrebbe risolvere la fame> nel mondo e dare ricchezza a chiunque le> aziende sfrutterebbero il loro potere per> ostruire il progresso.> > E questo sta succedendo oggi, anziché> rendersi conto dell'immensa potenza del p2p> che ha nel diffondere la cultura , l'arte,> l'informazione e anche il divertimento ci si> preoccupa solo di far pagare i giusti> balzelli qua e là. Anche nel medioevo si> pagavano tasse per trasportare merci da un> paese e l'altro e anche a quei tempi nessuno> si sognava di toglierli perché sembrava che> non si potesse sopravvivere senza.> > Le majors anziché capire e cavalcare il p2p> che rappresenta il futuro lo combattono con> ogni mezzo, senza rendersi conto che è una> battaglia impossibile, perché il progresso> si può arrestare per un po', ma mai fermare> completamente.> > Lo stolto guarda il dito che indica la luna. > Il saggio guarda la luna. > Le majors invece vogliono vedere i tuoi log.> Se invetassero una macchina per duplicare gli oggetti, avrebbe un costo inaccessibile ANCHE AL PENTAGONO AMERICANO........BombardiereSono Pazzi!
La Ria è completamente impazzita! Fra poco chiederanno soldi anche a mia madre perchè, pur essendo al corrente che fruisco della banda larga, non fa niente per impedirlo...AnonimoVai a lavare i piatti
Non ti e' rimasto nient'altro con quella scatola che porti come fosse un cervello.Anonimobe raga troveremo un altro modo noi
nel mio quartiere in una decina abbiamo creato una coperturawifi, altro che adsl.AnonimoRe: be raga troveremo un altro modo noi
> nel mio quartiere in una decina abbiamo> creato una copertura> wifi, altro che adsl. ma uno dei nodi non dovrebbe essere collegato alla rete attraverso un provider xDSL? Come l'avete realizzata tecnicamente?CiaoAnonimoRe: be raga troveremo un altro modo noi
- Scritto da: Anonimo> > > > nel mio quartiere in una decina abbiamo> > creato una copertura> > wifi, altro che adsl.> > ma uno dei nodi non dovrebbe essere> collegato alla rete attraverso un> provider> xDSL?> > Come l'avete realizzata tecnicamente?sono interessato anche perché io non sono coperto dalla DSL mentre invece un mio amico a qualche chilometro si! se fosse possibile potrei mettere la DSL a casa sua e colelgarmi via radio al mio nodo! PLEASE HELP!!!!!!!AnonimoRe: be raga troveremo un altro modo noi
esistono aziende che per questi problemi usano soluzioni via laser (ovviamente se il tuo amico e visibile in linea d'aria).oppure ho sentito dire da un mio amico (prendila con le pinze) che un suo conoscente si trovava nella tua stessa condizione ha comprato l'access point e usando un' antenna direttiva (una sulla sua casa e l'altra su quella dell'amico) ed e riuscito a superare svariati chilometri, mi informero meglio e ti faro sapere.AnonimoRe: be raga troveremo un altro modo noi
- Scritto da: Anonimo> nel mio quartiere in una decina abbiamo> creato una copertura> wifi, altro che adsl.si potrebbero avere dei dettaglio tecnici o informazioni su come creare questa rete?è molto interessante!cavolo che fikata!!!!! :)AnonimoRe: be raga troveremo un altro modo noi
Tecnicamente, da quanto ho capito, un access point wireless funziona come un semplice hub, quindi con un adeguato numero di porte, in realtà condominiali o con unità abitative vicine tra loro, si potrebbe usare un access point solo e tante schede di rete wireless no?Non ho mai istallato nulla di wireless e sono interessato all' argomento, quindi se ho detto cazzate correggetemi per favore.VairaRe: be raga troveremo un altro modo noi
> Tecnicamente, da quanto ho capito, un access> point wireless funziona come un semplice> hub, quindi con un adeguato numero di porte,> in realtà condominiali o con unità abitative> vicine tra loro, si potrebbe usare un access> point solo e tante schede di rete wireless> no?Sì (alla buona), ma:1) il collegamento originale dell'AP a Internet avviene sempre via ADSL!2) La banda disponbile è attualmente 11 Mbps. Quindi se inizia a metterci un po' di computer collegati assieme e ancora peggio un intero condominio, fai prima a tornare al modem 56K3) Un Access Point per reggere il traffico di un condominio lo paghi CARO!4) La portata è attorno ai 50-100 metri ed è particolarmente sensibile ad ostacoli, tipo muri e piante. Praticamente se l'AP lo metti al 1o piano, dubito che al 5o ti possa servire a qualcosa.5) problemi di sicurezza a non finire....EklepticalRe: di dettagli tecnici sono pochi più c
he altro sperimentazione.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > nel mio quartiere in una decina abbiamo> > creato una copertura> > wifi, altro che adsl.> > > si potrebbero avere dei dettaglio tecnici o> informazioni su come creare questa rete?> è molto interessante!> cavolo che fikata!!!!! :)guarda molto semplice e iniziata con il mio amico che ha comprato un access point della intel, un giorno e venuto da me con il portatile e per gioco ha provato a connettersi al suo pc (win 2000 server configurato come pdc per testare una soluzione di VPN che stava per realizzare nel suo ufficio).da qui l'idea abbiamo convinto un 'altro nostro amico che abita all'ultimo piano di un palazzo a partecipare, lui gestisce il pdc di autenticazione e l'accesso all'ADSL (abbiamo dismesso i nostri abbonamenti e convinto lui a prenderne uno velocissimo), gli amici più periferici che non possono usare la semplice schedina si comprano l'access point, e cosi siamo già una ventina sparsi su qualche km quadrato, ovviamente ora abbiamo problemi di connettivita internet (un solo accesso ADSL e troppo poco probabilmente alla prossima adesione qualcuno dovrà dotarsi di collegamento ADSL), ma tra noi scambiamo giochiamo e parliamo alla massima velocita.AnonimoOra capisco.....
Hilary Rosen, chairman e CEO della temutissima RIAA-----------------------------------------------Mi dite che lavoro fa?Che produce?Quanto guadagna?Svolge un attivita' lecita? ( x lecita intendo....che produce + di cio' che guadagna )Secondo me e' uno di quei parassiti che ogni 2x3 sparano una ca**ata e degli idioti la stanno a sentire........Presto, pensera' di inserire una tassa sui nuovi pc.....AnonimoRe: Ora capisco.....
> Secondo me e' uno di quei parassiti che ogni> 2x3 sparano una ca**ata e degli idioti la> stanno a sentire........tipo il biscottaio della M$AnonimoRe: Ora capisco.....
almeno lui, qualcosa l'ha creata :)Anonimoaria fritta...
E' chiaro che i provider non accetteranno mai di imporre dei costi aggiuntivi sulle connessioni per coprire le "malefatte" dei loro abbonati, se non altro per le difficoltà tecniche che questo comporta (come dice d'altra parte il tizio della Tiscali).L'unica soluzione "all'italiana" sarebbe una tassa sulle connessioni, ovvero un balzello gestito dalla SIAE.E' altrettanto chiaro che la grana poi se la terrebbe lo stato italiano, non sognandosi nemmeno di spartirla con gli onesti lavoratori della RIAA.Ovviamente nessuno dei due soggetti poi si sognerebbe di dare un solo centesimo agli artisti, che i contenuti culturali li producono... che schifoAnonimoRe: aria fritta...
- Scritto da: Anonimo(cut)... che schifo:-):-Ooh!!!sono farneticazioni tue, queste!! :)quale schifo?!nella tua fantasia è successo.non nego che averlo suggerito possa diventare un problema... MANNAGGIA A TE!!!! ;-)AnonimoRe: aria fritta...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> (cut)> ... che schifo> > > :-)> :-O> oh!!!> sono farneticazioni tue, queste!! :)> quale schifo?!> nella tua fantasia è successo.> > non nego che averlo suggerito possa> diventare un problema... MANNAGGIA A TE!!!!> ;-)aò!Che stai a dì?A quello'ora io ho un alibi!:-PAnonimoDonne frustrate
lary Rosen è la classica donna in carriera frustrata e in cerca di ca**o!!! Vai ha sfogarti con qualche uomo di compagnia... invece di venire a rompere i maroni alla gente!AnonimoRe: Donne frustrate
- Scritto da: Anonimo> Hilary Rosen è la classica donna in carriera> frustrata e in cerca di ca**o!!! Vai ha> sfogarti con qualche uomo di compagnia...> invece di venire a rompere i maroni alla> gente!probabilmente di musica capisce pure un sacco ......curriculum on line?AnonimoMa è così difficile???
punto 1.Con l'avvento del formato mp3 le case discografiche possono dire CIAO a molti introiti. CHE ESISTA O MENO INTERNET.Soluzione? C'è, ma preferisco non esporla ;-)punto 2.Io ho la connessione a banda larga per farmi i C***I miei.Me la volete negare? Fate pure, se volete darmi la zappa sui piedi.Ciao.AnonimoRe: Ma è così difficile???
ops.. scusate... volevo scrivere DARVI.. la zappa sui piedi ... eheh :)AnonimoMi ricordo delle suonerie scaricabili
Una volta le suonerie le potevamo scaricare da Internet. A meno che non ci siano dei siti che non conosco, le suonerie con le musiche del momento si possono scaricare solo attraverso quei numeri pseudopornomagici come 166 e numeri simili. Il tutto condito con publicitá rivolte agli adolescenti su riviste per giovanissimi su questi servizi non proprio economici. Di tutto questo la gente ti é grata cara (solo nel senso economico) SIAE. Non volete il File sharing? NOn ci fate pagare un DVD 25 euro. La colpa della pirateria é solo perché certi prodotti costano piú di quello che valgono.Personalmente questo modo di vivere la tecnologia mi ha rotto le scatole.Anonimoaltra proposta: M$ deve pagare
...perche' da' un Sistema operativo sul quale e' possibileinstallare i sistemi p2p e scaricare mp3 e divx senza possibilita' di controllo che cio' che viene fatto e' legale...anzi le case hw devono pagare, perche' non vendono deviceche si rifutino di "eseguire" un file illegale ...che ne dite ? :-)samuRe: altra proposta: M$ deve pagare
Anche le compagnie elettriche devono pagare, i pc con gui si fa file sharing non vanno mica a vapore!Che tutti i soggetti, tutte le persone fisiche e giuridiche del mondo, paghino la loro parte alla riaa!Se uno non ha mai fatto file sharing, è solo questione di tempo e lo farà, quindi che paghi in anticipo!VairaRe: altra proposta: M$ deve pagare
adesso arriva palladium e chiudiamo la questione...:(AnonimoRe: altra proposta: M$ deve pagare
- Scritto da: Anonimo> adesso arriva palladium e chiudiamo la> questione...> > :(mmm naaa la spostaresti soltanto, uno che si dedica al p2p cambiera' OS sicuramente se la nuova versione del suo OS preferito iniziasse di botto a 'bloccare' queste attivita'... molti rinuncieranno al file-sharing probabilmente, ma saranno solo le briciole, gli utenti che scambiano grandi quantitativi di materiale, migreranno... e m$ perdera' ancora punti al confronto con linux... ma di sicuro troveranno il modo per tassare l'HW non-palladium perche permette di installare sistemi operativi potenzialmente "sharingminosi"che mondo... che mondo...maZAnonimoRe: altra proposta: M$ deve pagare
> perche' da' un Sistema operativo sul quale> e' possibile> installare i sistemi p2p e scaricare mp3 e> divx senza possibilita' di controllo che> cio' che viene fatto e' legale...Ti amo... insieme a tutti coloro che hanno ancora una visione cosi' innocente dell'informatica, davvero, meriti tutto il mio affetto!!!Pensi di aver sparato una cavolata gratuita ma non sai che la ms la sta gia' trasformando in realta' :)))Dio salvi gli ingenuiTerra2Re: Beh, non era meglio un badge???
- Scritto da: Terra2> > perche' da' un Sistema operativo sul> quale> > e' possibile> > installare i sistemi p2p e scaricare mp3 e> > divx senza possibilita' di controllo che> > cio' che viene fatto e' legale...> > Ti amo... anche io ma non so perche' :-))> > Pensi di aver sparato una cavolata gratuita> ma non sai che la ms la sta gia'> trasformando in realta' :)))veramente era una provocazione :-) ciaosamuRe: altra proposta: M$ deve pagare
controproposta...diamo tutti i nostri soldi alla RIAA e facciamola finitaAkiroRe: altra proposta: M$ deve pagare
- Scritto da: samu> ...> perche' da' un Sistema operativo sul quale> e' possibile> installare i sistemi p2p e scaricare mp3 e> divx senza possibilita' di controllo che> cio' che viene fatto e' legale...> anzi le case hw devono pagare, perche' non> vendono device> che si rifutino di "eseguire" un file> illegale ...> > che ne dite ? > > :-)Allora diamo la colpa anche ad Apple che ha permesso a bill di farsi babbare l'idea di windows e di portaro a dove è arrivato oggi, oppure diamo la colpa tale Walter Brattain che invento il transistor senza il quale oggi forse non esisterebbero molte tecnologieAnonimoLe streghe ritornano.
Ma sono scemi o cosa ?Vogliono tassare tutto e tutti perchè secondo loro tutti possono usare tutto per diventare pirati... E allora arrestiamo tutti i maggiorenni, perchè potrebbero diventare pirati della strada, arrestiamo tutti i negozianti perchè potrebbero diventare evasori fiscali, tutti i marinai potrebbero diventare scafisti, tutte le donne prostitute, ecc... follia !!!AnonimoRe: Le streghe ritornano.
- Scritto da: Anonimo> Ma sono scemi o cosa ?> Vogliono tassare tutto e tutti perchè> secondo loro tutti possono usare tutto per> diventare pirati... > E allora arrestiamo tutti i maggiorenni,> perchè potrebbero diventare pirati della> strada, arrestiamo tutti i negozianti perchè> potrebbero diventare evasori fiscali, tutti> i marinai potrebbero diventare scafisti,> tutte le donne prostitute, ecc... follia !!!i padroni perche potrebbero falsificare il bil...ops..scusate non e' piu reato...Anonimo10, 100, 1000 11 settembre contro RIAA
10, 100, 1000 11 settembre contro tutte le sedi RIAA, SIAE,.....AnonimoRe: 10, 100, 1000 11 settembre contro RIAA
che gran testa di cazzo sei!pèoi fva a finire che tutti associano quelli come te, che sono SOLO teste di caz zo con "tutti gli utenti del p2p"e poi va a finire che fanno queste associazioni (del cazzo) che senti in tv e pure qui ovverono-global = comunisti = filesharing = anarchia = terroristi = talebanibiiettivo e transitivoin realtà la gente che fa affermazioni del cazzissimo come le tue sono solo idioti e sarebbero idioti anche se parlassero della pace nel mondo e del commercio equo e solidale.riuscirebbero a rovinare la buona immagine di qualsiasi cosa.Le tue cellule cerebrali si sono schiantate contro le torri gemelle dei tuoi inutili pensieri rigurdanti stronzate, il giorno dell 11 settembre, di ogni anno.AnonimoRe: 10, 100, 1000 11 settembre contro RIAA
Te sei malato, la Riaa ti vuol far pagare una cosa ingiusta ( anche a mio parere ) e te gli ammazzi i ragionieri e gli uomini delle pulizie...Fra le majors e te non saprei veramente qual' e' il male peggiore.Anzi scelto sei tu.AnonimoVedi Fastweb
sicuramente la diffusione di fastweb (o chi come lei ovvio) si deve innanzitutto all'accesso di network (hub) "privilegiati" nei quali si possono scaricare tutti i dvx che si vuole e molto altro.E' naturale che la crescente richiesta di materiale warez e' un'affare che fa business!sysmanRe: Vedi Fastweb
- Scritto da: sysman> sicuramente la diffusione di fastweb (o chi> come lei ovvio) si deve innanzitutto> all'accesso di network (hub) "privilegiati"> nei quali si possono scaricare tutti i dvx> che si vuole e molto altro.> E' naturale che la crescente richiesta di> materiale warez e' un'affare che fa> business!stocazzo (scusa il francese)fastweb a 75 euro/mese mi da fibra a 10 megabit + telefono VOIP (con banda GARANTITA dentro fastweb)ieri mi sono scaricato una distro linux a 600 k di media... un quarto d'ora per 640 mega...vatti a guardare i prezzia meno di 60 euro non trovi un adsl decente...ecco perche' fastweb residential va benone...anche perche' puo' effettivamente staccarti da telecom, senza portare li doppino dentro casa, ma sfruttando la sua rete IP (ecco perche' anche le adsl fastweb vanno in VOIP)ah.. non lavoro per fastwebtanto alla fine il materiale che trovi dentro fastweb fa pena...porno, divx encodati a cazzo di cane e i soliti mp3 cagoni...e un sacco di gente che ti rompe con "mi fai partire il download" oppure che sta li a fare trading...roba da tubo del gas...AnonimoRe: Vedi Fastweb
Ti do ragione su tutta la linea. A parte la volgarita', ovviamente.AnonimoScozzari - Rosen...
complimenti per l immagine di copertinapenso che pochi hanno capito l accoppiata hilary rosen e la nota copertina di frigidaire (o di qualcosa di quel periodo comunque..) e la fraseio ci sono arrivato ora.. che vinco ? :)))))))))))Scozzari for presidentAnonimoRe: Scozzari - Rosen...
(cut)> io ci sono arrivato ora.. che vinco ?> :)))))))))))> > Scozzari for presidentio non ci sono arrivato ... hai un link alle copertine in questione?manco la frase conosco ...AnonimoPerplessità...
Mmmm..ho letto tutti i commenti su questo argomento e ho notato che circa il 70% dei commenti dice: "io la banda larga la uso per restare connesso 24h/24" oppure "io la banda larga la uso perchè mi conviene" oppure "io la banda larga la uso per scaricare solo roba legale" e via di questo passo.Ora mi chiedo, visto che la percentuale di questo tipo di commenti è così alta, CHI DIAVOLO è CHE USA IL P2P?Le cose sono due: o l'Italia è da oggi il paese con il minor numero di utenti che usufruisce del p2p, oppure qualcuno sta banfando...Ciao.AnonimoRe: Perplessità...
Io la banda larga la uso per leggere Punto Informatico, fa molto chic, posso ? E cmq l'equazione banda larga = p2p e' da puri imbecilli. Un po' di p2p probabilmente ce lo infilano tutti ma prova le comodita' dell' ADSL anche senza p2p, ti garantisco che non potrai tornare indietro.AnonimoRe: Perplessità...
(cut)> Le cose sono due: o l'Italia è da oggi il> paese con il minor numero di utenti che> usufruisce del p2p, oppure qualcuno sta> banfando...oppure quelli che lo fanno mica vengono qui ad urlarlo ai quattro venti, me lo aspetterei, da gente intelligente.o che ti aspetti che i ladri vengano qui e registrando il proprio IP dicano "SIIIIIIII IO RUBBOOOOOOOO!!!!"eh! :-)per favore eh?!quelli che si lamentano hanno ragione, perché se LORO non usano il p2p, LORO hanno qualcosa da dire e non devono subire.E' giusto, no?E gli altri leggono, ridono e vanno via.AnonimoMa non hanno capito...
... che c'e' una grandissima richiesta di materiale audio e video in formato elettronico da poter fruire sui propri apparecchi digitali?Cosa aspettano a soddisfare questa domanda, a creare servizi innovativi, ad esplorare nuove frontiere del business, a creare un nuovo mercato?XavierXRe: Ma non hanno capito...
Che continuino a tassare tutto, prima o poi si ritroverano i magazzini stracolmi di cd originali e forse anche di device elettronici. Invece di praticare prezzi più bassi e vendere di più alzano i prezzi con tasse & balzelli per recuperare quello che stanno perdendo....pura follia!!! Io non compro adesso e non comprerò mai a questi prezzi, me ne frego!!L'avarizia rompe il sacco....AnonimoRe: Ma non hanno capito...
> Cosa aspettano a soddisfare questa domanda,> a creare servizi innovativi, ad esplorare> nuove frontiere del business, a creare un> nuovo mercato?Sai com'è! E' un po' difficile se la "concorrenza" è il gratis illegale!EklepticalRe: Ma non hanno capito...
> > Sai com'è! E' un po' difficile se la> "concorrenza" è il gratis illegale!Dimentichi una cosa: Una buona fetta della popolazione preferisce essere in regola con la legge se il prezzo da pagare e' contenuto.Altrimenti nessuno pagherebbe i condoni, continuare a vivere nella (gratuita) illegalita' costa meno che pagare il condono, giusto ?Molti di più comprerebbero originale se il prezzo fosse onesto piuttosto che rischiare la galera.Ma si sa... promuovere la propria mmm eee rrrr ddd aaa su MTV costa...AnonimoRe: Ma non hanno capito...
- Scritto da: Ekleptical(cut)> Sai com'è! E' un po' difficile se la> "concorrenza" è il gratis illegale!CD nuovi a 7 euro, cd dell'altr'anno a 5 euro.vecchi CD download a 20 centesimi a canzone da internet, senza restrizioni, in qualità loseless, con download garantito (lo rifai finché non riesce).senza DRM, senza watermark, senza affronti alla personaDVD / VHS allo stesso prezzo, ovvero 14 euro NUOVI e 8-10 euro vecchi.E TROVARLI, sempre.non che poi al noleggio NON POSSONO prendere quelli dell'altr'anno ... altrimenti DOWNLOAD sempre disponibile in DivX (AVI) ottima qualità con 5+1 senza togliere contenuti per gli sfigati, in tutte le lingue ecc ecc.chi cazzo se lo caga il filesharing con queste cose disponibili a questi prezzi?chi se li cagherebbe gli SMS se costassero 500 lire l'uno?figurarsi 1000 lire!(convertite voi in euro se vi piace)AnonimoRe: Ma non hanno capito...
> chi cazzo se lo caga il filesharing con> queste cose disponibili a questi prezzi?Fiat Stilo a 5 milioni! Chi vuoi che se le compri le altre auto di fronte a questo prezzo? Crisi di vendite risolta! Peccato che alla FIAT fallirebbero lo stesso, visto che non coprono i costi!Ai prezzi che indichi te nessuna etichetta può campare. Troppi i costi di promozione (soprattutto) e distribuzione.Poi 20 euro per un CD magari sono troppi, ma un prezzo che possa fare concorrenza al gratis illegale è economicamente impraticabile!EklepticalRe: Ma non hanno capito...
- Scritto da: XavierX(cut)> Cosa aspettano a soddisfare questa domanda,> a creare servizi innovativi, ad esplorare> nuove frontiere del business, a creare un> nuovo mercato?stanno aspettando di aver spazzato via chi può fargli guadagnare il GIUSTO invece che il TROPPO come fanno ora.in tutti i mercati normali, dove si lavora, si produce, si vende e ci si fa concorrenza e non è subentrato uno strano meccanismo, la concorrenza si fa con qualità, prezzo, servizio.Loro qui combattono con copyright, avvocati, squadre della siae, gerarchie aziendali ... in tutto questo il torto all'artista è l'ultima cosa che tutti guardano, sia dalla parte del ladro povero, sia dalla parte del ladro ricco."ma ladro picio no sta robar che ladro grando te fa picar" *dice una canzone in veneto ... *credo si possa tradurre (anche se mi sembra si capisca)"ladro piccolo non rubare che quello grande ti fa impiccare"AnonimoE mentre voi litigate...
su come utilizzate la vostra banda larga, io non ho neppure la possibilità di sottoscrivere un abbonamento ADSL, che arriva a 3 km da casa mia ma per il mio comune non è disponibile. Ah non temete, troveranno il modo di far pagare anche me per i download che farò in futuro!!!WaferAnonimoRe: E mentre voi litigate...
- Scritto da: Anonimo> su come utilizzate la vostra banda larga, io> non ho neppure la possibilità di> sottoscrivere un abbonamento ADSL, che> arriva a 3 km da casa mia ma ...prova con il wi-fi appoggiato ad una DSL installata a casa di qualcun altro (che so, la nonna, che di certo non ti fotte la connessione)AnonimoMi sa che è pure lesbica...
tp://www.lesbiannews.com/Pages/feature/excerpt/rosen.htmlNon che sia una colpa, per carita', ma e' la conferma che ha idee un po' alternative...CiaoAnonimoPer la Riaa, la Siae e roba del genere
Che ci crediate o no, non ho mai copiato nulla, ma adesso mi viene davvero voglia di farlo... anzi, lo farò. Siete troppo preopotenti.AnonimoRe: Per la Riaa, la Siae e roba del genere
- Scritto da: Anonimo> Che ci crediate o no, non ho mai copiato> nulla, ma adesso mi viene davvero voglia di> farlo... anzi, lo farò. Siete troppo> preopotenti.basta che non compri.anzi, vai ai concerti di gente italiana un po' sconosciuta e compra solo i cd masterizzati da loro.sempre che costino meno di 10 euro :-)mi raccomando!supporta chi fa DAVVERO fatica a fare musicaAnonimoIl solito medioevo moderno
Non hanno ancora capito che le innovazioni tecnologiche e tecniche DEVONO essere usate per le persone e non contro le persone , il loro voler imbrigliare la potenzialita' che c'e' in internet e nelle nuove tecnologie solo per giustificare la loro parassitaria presenza mi ricorda tantissimo le vicende medioevali in cui il signore obbligava tutti ad usare il proprio mulino per macinare il grano , che facciano pure : tanto alla lunga perderanno e saranno mostrati per quello che sono puri e semplici parassiti !