Roma – Accade ogni tanto che questioni legali che apparentemente riguardano gli Stati Uniti e le leggi di quel paese si trasformino in faccende che dovrebbero interessare ognuno di noi. Capita più di frequente da quando esiste internet.
In questi giorni, come molti di voi avranno letto, in Usa si sta discutendo, da posizioni ovviamente opposte e con prevedibili ripercussioni legali, sulla liceità di Google Print. Da una parte il grande motore di ricerca di Mountain View che non intende retrocedere nel suo annunciato intento di indicizzare tutti i libri del mondo, dall’altra le associazioni che tutelano i diritti degli autori che, dopo un iniziale tentennamento, oggi marciano compatte nel chiedere la chiusura del progetto per palese violazione dei copyright.
L’idea che sta dietro alla iniziativa di Google è una idea ambiziosa e fantastica. Quella di consentire a chiunque di fare ricerche testuali dentro tutti i libri del mondo. Le modalità di messa in opera di un progetto simile sono, nelle menti dei suoi ideatori, le uniche possibili: farlo e basta. Prendere i libri dalle biblioteche, digitalizzarli e inserirli dentro il proprio database. Un lavoro immenso che oggi in pochissimi possono anche solo immaginare di intraprendere. L’idea dei detentori dei diritti sui testi (sostanzialmente autori ed editori) è invece del tutto differente: quella di sostenere che qualsiasi utilizzo del proprio lavoro debba essere possibile solo dopo opportuna ed individuale autorizzazione.
A questo punto, prima di citare la famosa frase che tutti recitano in queste occasioni, quella del presidente della Motion Picture che nel 1982 disse che “il videoregistratore è per i produttori cinematografici e per il pubblico americano quello che lo strangolatore di Boston è per le donne sole in casa” occorre chiarire quale è l’uso che Google intende fare del materiale sotto copyright che digitalizza. Ad ogni ricerca che interesserà un testo sotto copyright del quale l’autore non abbia espressamente chiesto la rimozione dal database, Google restituirà “solo” alcune informazioni di base. Una versione in jpeg della pagina nella quale il testo è contenuto, la copertina, il titolo e l’indice dell’opera, i link ai siti nei quali sia possibile acquistarne una copia on line. Punto.
Gli autori obiettano che in ogni caso per raggiungere questi scopi, l’intero corpo del loro lavoro viene digitalizzato senza la loro autorizzazione, anche se poi il medesimo testo non viene reso disponibile su Internet se non in misura minima. Google replica che per gli autori si tratta di un nuova opzione commerciale molto interessante poiché chi ricerca il testo poi potrà essere verosimilmente interessato all’acquisto del libro.
A questo punto entra in campo la bilancia. E’ la bilancia, con i suoi due piatti che ci informa su quali siano i diritti prevalenti. Magari insieme a quella benedetta invenzione della legislazione anglosassone che prende il nome di “fair use”.
Il piatto della bilancia dell’interesse pubblico è, nel caso in questione, pesantissimo: lasciando stare la biblioteca di Alessandria e tutti gli altri luoghi comuni che seguono a ruota quando si toccano simili argomenti, la distribuzione della conoscenza è certamente il principale degli scopi della rete Internet. Lo era nelle menti di chi l’ha pensata, lo è oggi, a maggior ragione, in un mondo che è ogni istante sempre più collegato. L’altro piatto della bilancia sembra invece leggero come una piuma. Ciò che gli autori chiedono oggi, portando Google Print in tribunale, è che una corte stabilisca che il copyright, da diritto temporaneo, si sia infine dolorosamente (per tutti noi) e silenziosamente trasformato in un diritto assoluto. Che il “fair use” sia morto e che i diritti privati debbano sempre e comunque prevalere su quelli diffusi.
Non si tratta di una questione di poco conto.
Fra le tante storielle simpatiche che costellano il concetto di proprietà privata ce ne è una che Lawrence Lessig cita spesso e che riguarda le pretese di alcuni contadini americani di molto tempo fa. Quando i primi aerei iniziarono a solcare i cieli costoro chiesero alla Corte Suprema di imporre un diritto di passaggio dei velivoli sopra le loro terre poiché esse, fino ad allora, nell’antico diritto di proprietà venivano intese “from grounds to heaven”, dalla terra fino al cielo.
I giudici risposero che ciò non era possibile perché – scrissero letteralmente – “il senso comune si rivolterebbe all’idea”.
Molto tempo è passato da allora ed il senso comune non se la passa troppo bene. Se così non fosse, casi del genere nemmeno nascerebbero.
Solo il 20% dei libri che Google Print intende indicizzare sono pubblicati sotto copyright e quindi in grado di generare qualche grande o (molto più spesso) piccolo introito per i loro autori. Un altro 20% di questi testi sono di pubblico dominio. Il restante 60% è formato da quell’immensa biblioteca fantasma dei libri che il diritto d’autore, elevato undici volte negli ultimi 50 anni, mantiene fuori dal pubblico dominio ma che, non essendo più pubblicati su carta, non generano un dollaro per nessuno.
Gli autori americani che si sono rivolti ai giudici brillano oggi di quella stessa scarsa lungimiranza che fece affermare a Jack Valenti che il videoregistatore (le videocassette e i DVD sono oggi la maggior fonte di reddito della industria cinematografica americana) era peggio dello strangolatore di Boston e che quindi andava vietato.
Del resto la nostra biblioteca universale non può certo aspettare i piccoli e pretenziosi progetti europei che si dibattono da anni fra molte chiacchiere, ridicoli sciovinismi e nessun risultato concreto. Oppure attendere gli esiti delle abili contromosse commerciali di Yahoo che nel marasma di queste polemiche ha subito annunciato un proprio analogo progetto di digitalizzazione libraria ma, questa volta, “a misura di autore”.
I maligni sentenziano in questi giorni che Google con questa ciclopica iniziativa potrà aggiungere alle proprie pagine tonnellate di nuove pubblicità più o meno testuali. A me pare francamente un prezzo che si possa pagare volentieri.
Resta il fatto che, al di là di un sogno che sembrava ad un passo dall’avverarsi, le incognite che riguardano la temporaneità del diritto d’autore aprono scenari molto preoccupanti. Molto semplicemente: se vogliamo una Internet più grande, più libera e più utile per tutti, il diritto d’autore dovrebbe tornare ad essere quello che era in origine, prima che le grandi lobbies editoriali ne stravolgessero l’essenza: una protezione temporanea e limitata nel tempo. Come ha scritto perfino un foglio non esattamente rivoluzionario come L’Economist qualche mese fa, i quattordici anni originari potrebbero essere un buon punto di partenza.
Massimo Mantellini
Manteblog
I precedenti editoriali di M.M. sono disponibili qui
-
ragione sociale
"A.D.B. CENTER WORKS di brigida antonio Srl"già la ragione sociale è sbagliatadovrebbe essere"A.D.B. CENTER WORKS di brigida antonio Snc"oppure"A.D.B. CENTER WORKS Srl"le società a responsabilità limitata non hanno bisogno del nome del titolare.AnonimoRe: ragione sociale
Non e' detto puoi comunque registrare"NAPALM di George Bush" SRLAnonimoRe: ragione sociale
si certo ma se vendi l'azienda o crepi devi cambiare ragione sociale e sono sbattimenti e costi assurdi per niente. e cmq perchè lo devi fare... mitomania?- Scritto da: Anonimo> Non e' detto puoi comunque registrare> > "NAPALM di George Bush" SRLAnonimoRe: ragione sociale
- Scritto da: Anonimo> Non e' detto puoi comunque registrare> > "NAPALM di George Bush" SRLDiciamo che le per l'srl non è elemento indispensabile, perchè è assimilata alle società di capitali (anzi lo è con la riforma).Nella snc è obbligatorio.Tuttavia se questi ha messo il nome tanto furbo non era...a meno che il nome sia falso e la società intestata a prestanome...altrimenti direi che lo prendono al volo se non sono fessi.AnonimoRe: ragione sociale
il problema non e' prenderlo ma come castigarlo,visto che le leggi in materia sono molto lasse,le scappatoie tante e le proscrizioni sempre inagguato,alla fin fine ,sempre che sia realmente in atto una truffa,il che non e' ancora detto,il signore in questione ha buone possibilita' di avere guai abbastanza relativi rispetto all'entita' del reato....purtroppo!remRe: ragione sociale
Il titolare si chiama "Di Brigida Antonio", quindi la società è"ADB Center Works di Di Brigida Antonio".(che vada in malora con i miei soldi)skizzoc'è di peggio
Quì addirittura si promettono forti sconti se la spesa è almeno di 500 euro. Il link l'ho scovato cliccando su un banner che girava su diversi siti seri e conosciuti.http://www.ukites.com/AnonimoRe: c'è di peggio
si ma se lo fai sei fesso perchè se vendi l'azienda poi devono cambiare ragione sociale e sono costi e sbattimenti assurdiAnonimoRe: c'è di peggio
- Scritto da: Anonimo> Quì addirittura si promettono forti sconti se la> spesa è almeno di 500 euro. Il link l'ho scovato> cliccando su un banner che girava su diversi siti> seri e conosciuti.> > http://www.ukites.com/e che vuoi dire?AnonimoA me e' andata bene....
Una scheda raid5 IDE UATA133 3ware (hardware VERO non gli accrocchi HPT e simili ) , che normalmente costava intorno ai 450 500 euro, la presi a 250 iva compresa....Non solo ma nella richiesta gli indicai oltre al N° civico il piano, il corridoio e il campanello dell' ufficio.... consegnata puntualmente , sempre disponibili anche attraverso Voip tramite Skype (provato, molto gentili).Trovati dopo un po' di ricerche con google.==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 0.19.42AlessandroxRe: A me e' andata bene....
- Scritto da: Alessandrox> Una scheda raid5 IDE UATA133 3ware (hardware VERO> non gli accrocchi HPT e simili ) , che> normalmente costava intorno ai 450 500 euro, la> presi a 250 iva compresa....> Non solo ma nella richiesta gli indicai oltre al> N° civico il piano, il corridoio e il campanello> dell' ufficio.... consegnata puntualmente ,> sempre disponibili anche attraverso Voip tramite> Skype (provato, molto gentili).> Trovati dopo un po' di ricerche con google.per favore, smettetela di NON mettere il link.se ci sono i buoni, indichiamoli... se siete registrati è evidente (basta leggere la storia dei vostri post) che non state spammandoAnonimoRe: A me e' andata bene....
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Alessandrox> > Una scheda raid5 IDE UATA133 3ware (hardware> VERO> > non gli accrocchi HPT e simili ) , che> > normalmente costava intorno ai 450 500 euro, la> > presi a 250 iva compresa....> > Non solo ma nella richiesta gli indicai oltre> al> > N° civico il piano, il corridoio e il campanello> > dell' ufficio.... consegnata puntualmente ,> > sempre disponibili anche attraverso Voip tramite> > Skype (provato, molto gentili).> > Trovati dopo un po' di ricerche con google. > per favore, smettetela di NON mettere il link.OK Ok... calma calma....arriva il linkhttp://www.abcgroup.netIO ho comprato solo quella scheda (che con Linux va da favola), quindi li conosco solo per l' unico acquisto che ci ho fatto; a dire il vero l' unico "neo" e' stato un po' di ritardo ma non nella consegna (appena il pezzo gli era arrivato me l' hanno subito recapitato) ma nella fornitura a loro... Quindi per quel poco che li conosco posso solo dire che e' un' ottima azienda, inoltre danno tutte le informazioni possibili sui loro recapiti e indirizzi reali.Correzione:Pagai con bonifico anticipato, quindi mi fidai ciecamente ... :-)a maggior ragione si sono dimostrati un' azienda seria.> se ci sono i buoni, indichiamoli... se siete> registrati è evidente (basta leggere la storia> dei vostri post) che non state spammandoEh mica e' evidente per tutti sai.IO i links li do solo su richiesta, questa come regola generale. E poi dare segnalazioni di questo tipo e' SEMPRE un rischio perche' non e' affatto detto che se un negozio ha servito bene me poi servira' sempre bene tutti... Li segnalo perche', almeno fino a qualche mese fa', avevano ottimi prodotti a prezzi abbastanza convenienti e un ottimo servizio, poi si sa' come vanno ste cose...==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 11.53.26==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 11.54.26AlessandroxPiccolo appunto...
Sul loro sito, nella sezione Privacy l' informativa non mi sembra a norma di legge perche' se non sbaglio dev' essere undicata una persona fisica responsabile del trattamento dei dati.Tuttavia sono in molti ad avere questo difetto, sia siti affidabili che non, persino siti di aziende BLASONATE.- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > se ci sono i buoni, indichiamoli... se siete> > registrati è evidente (basta leggere la storia> > dei vostri post) che non state spammando > Eh mica e' evidente per tutti sai.> IO i links li do solo su richiesta, questa come> regola generale. E poi dare segnalazioni di> questo tipo e' SEMPRE un rischio perche' non e'> affatto detto che se un negozio ha servito bene> me poi servira' sempre bene tutti... Li segnalo> perche', almeno fino a qualche mese fa', avevano> ottimi prodotti a prezzi abbastanza convenienti> e un ottimo servizio, poi si sa' come vanno ste> cose...AlessandroxProfessionalità
è la prima cosa che si chiede ad un sito di e-commerce.Lasciando stare il caso in questione che pare decisamente una truffa la realtà è molto varia e spesso il prezzo da solo (alto o basso) non è indice assoluto di affidabilità alta o bassa.Alcuni grossi sellers praticano prezzi molto vantaggiosi pur offrendo prezzi altrove introvabili, spesso perchè sfruttano condizioni commerciali favorevoli (ad esempio sui volumi di vendita).Non faccio nomi per questioni di spam, ma la lista è lunga, in Italia e all'estero (ahimè soprattutto all'estero).A questo punto l'unico criterio di scelta sull'affidabilità sembra essere il "nome" e la storia del seller. Tuttavia molti "piccoli" seller fanno egregiamente (e onestamente) il loro lavoro.Una truffa del genere (al 99% direi che lo è) non solo danneggia i clienti, ma contestualmente tutti i professionisti del settore.AnonimoRe: Professionalità
- Scritto da: Anonimo> è la prima cosa che si chiede ad un sito di> e-commerce.> Lasciando stare il caso in questione che pare> decisamente una truffa la realtà è molto varia e> spesso il prezzo da solo (alto o basso) non è> indice assoluto di affidabilità alta o bassa.> Alcuni grossi sellers praticano prezzi molto> vantaggiosi pur offrendo prezzi altrove> introvabili, spesso perchè sfruttano condizioni> commerciali favorevoli (ad esempio sui volumi di> vendita).> Non faccio nomi per questioni di spam, ma la> lista è lunga, in Italia e all'estero (ahimè> soprattutto all'estero).> > A questo punto l'unico criterio di scelta> sull'affidabilità sembra essere il "nome" e la> storia del seller. Tuttavia molti "piccoli"> seller fanno egregiamente (e onestamente) il loro> lavoro.> > Una truffa del genere (al 99% direi che lo è) non> solo danneggia i clienti, ma contestualmente> tutti i professionisti del settore.claro.ma non ci hai dato NESSUN (nome a parte) CRITERIO per capire chi sia serio.ora, io mi aspetto come unico sistema il pagamento in contrassegnooppure addirittura come fanno alcuni, ti mandano la merce, APRI, GUARDI, POI paghi. E sto parlando di macchine fotografiche e obiettivi... roba che può costare per un solo ordine già 3000 euro.lo fanno.se non paghi , come prima cosa non ti mandano la garanzia... e poi iniziano i cazzi.ma questo solo in caso che TU sia disonesto.loro invece sono disponibilissimi.questa gente esiste.Anonimomio dio
...e c'ero anche passato alla ricerca di alcune schede °°menomale che non ci ho pensato troppo!Dark-AngelRe: mio dio
- Scritto da: Dark-Angel> ...e c'ero anche passato alla ricerca di alcune> schede °°> menomale che non ci ho pensato troppo!o meno male che ci hai pensato a sufficienza?AnonimoQuesto pare ...
... un ladrone serio, a leggere il forum. Tutta la mia solidarietà va ai truffati (occhio, comunque. Dei prezzi troppo bassi si deve diffidare per principio), e mi associo a loro nell'augurare agli artefici dei fatti una morte lenta e dolorosa.Saluti,PiwiAnonimocontrassegno
purtroppo non sempre è possibile fare acquisti con pagamento in contrassegno, già m'immagino comunque le truffe fatte con il mattone al posto dell'oggetto :AnonimoRe: contrassegno
- Scritto da: Anonimo> purtroppo non sempre è possibile fare acquisti> con pagamento in contrassegno, già m'immagino> comunque le truffe fatte con il mattone al posto> dell'oggetto :porc...ma non si può aprire il pacco PRIMA di dare i soldi?AnonimoRe: contrassegno
Puoi chiedere al corriere di attendere fino a quando hai confermato il contenuto del pacco. Ma devi pagare prima per poterlo aprire.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > purtroppo non sempre è possibile fare acquisti> > con pagamento in contrassegno, già m'immagino> > comunque le truffe fatte con il mattone al posto> > dell'oggetto :> > porc...> > ma non si può aprire il pacco PRIMA di dare i> soldi?AnonimoRe: contrassegno
- Scritto da: Anonimo> Puoi chiedere al corriere di attendere fino a> quando hai confermato il contenuto del pacco. Ma> devi pagare prima per poterlo aprire.Sarò forse fesso ma PRIMA guardo e POI pago al corriere/postino/chicchessia.Devo pagare prima? rifiuto il paccoCerto il controllo lo puoi fare anche DOPO la consegna (ma in presenza di un'altro testimone) ma è sempre meglio farlo DURANTE la consegna.Xendorfattenti.........
:@ la solita truffa online.........consiglio d acquistare da siti conosciuti o......................contrassegno!!!!AnonimoRe: attenti.........
- Scritto da: Anonimo> :@ la solita truffa online.........consiglio d> acquistare da siti conosciuti> o......................contrassegno!!!!come se fosse possibile...AnonimoAvevo già segnalato...
Avevo già ricevuto dello spam sulle caselle spamtrap da me gestite. ed era stato puntualmente segnalato all'Abuse, ma si sa come vanno a finire queste cose...Un consiglio: Pagate sempre in ***CONTRASSEGNO***AnonimoRe: Avevo già segnalato...
- Scritto da: Anonimo> Avevo già ricevuto dello spam sulle caselle> spamtrap da me gestite. ed era stato puntualmente> segnalato all'Abuse, ma si sa come vanno a finire> queste cose...> > Un consiglio: Pagate sempre in ***CONTRASSEGNO***bravo.credi che sia sempre possibile?RARAMENTE è possibileAnonimoA parer mio...
Hanno fatto un buon lavoro e quindi sarà difficile risalire alle reali persone dietro al sito oppure si tratta di gente in buona fede che ha problemi col sito (e potrebbero anche inserire un comunicato, più rassicurante della ragione sociale): vedremo...AnonimoRe: A parer mio...
- Scritto da: Anonimo> Hanno fatto un buon lavoro e quindi sarà> difficile risalire alle reali persone dietro al> sito oppure si tratta di gente in buona fede che> ha problemi col sito (e potrebbero anche inserire> un comunicato, più rassicurante della ragione> sociale): vedremo...il fatto è che se fossero in buona fede contatterebbero i clienti , la rete comunque è piena di mitomani sclerati che se la merce gliela consegnano con un giorno di ritardo fanno scoppiare "i casi" .Pure vero che se hanno addirittura aperto un forum, e la gente è molta,allora si pensa giustamente male.Viene da pensare ,per esempio sul nokia 6600, come si possano praticare prezzi cosi bassi visto che lì lo facevano 178 euro mentre un po' dappertutto viene sui 230 tranne alcuni negozi storicamente convenienti che scendevano fino a 199 circa e qualcuno pure 190.Personalmente sono in fissa per gli smartphone di cui mi sto' lentamente documentando , se avessi avuto i soldi ,se avessi conosciuto il negozio e se non avessi la mia "inerzia" che mi fa poderare un acquisto diverso tempo prima di effettuarlo credo ci sarei caduto anche io nella trappola ,sempre ammesso che lo sia.Spero che punto informatico approfondisca perchè adesso la curiosità è tanta (l'effetto suocera funziona anche in rete! :p )blubrandoRe: A parer mio...
> Viene da pensare ,per esempio sul nokia 6600,> come si possano praticare prezzi cosi bassi visto> che lì lo facevano 178 euro mentre un po'> dappertutto viene sui 230 tranne alcuni negozi> storicamente convenienti che scendevano fino a> 199 circa e qualcuno pure 190.Nei megastore Bennet, un paio di mesi fa, i Nokia 6600 li vendevano a 169 ?uro==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 8.52.02wishyouRe: A parer mio...
- Scritto da: wishyou> > Viene da pensare ,per esempio sul nokia 6600,> > come si possano praticare prezzi cosi bassi> visto> > che lì lo facevano 178 euro mentre un po'> > dappertutto viene sui 230 tranne alcuni negozi> > storicamente convenienti che scendevano fino a> > 199 circa e qualcuno pure 190.> > Nei megastore Bennet, un paio di mesi fa, i Nokia> 6600 li vendevano a 169 ?uro> ma è uno store italiano?blubrandoRe: A parer mio...
- Scritto da: Anonimo> Hanno fatto un buon lavoro e quindi sarà> difficile risalire alle reali persone dietro al> sito oppure si tratta di gente in buona fede che> ha problemi col sito (e potrebbero anche inserire> un comunicato, più rassicurante della ragione> sociale): vedremo...ma per favore.basta una mail a tutti quanti, per rassicurare, magari con un numero di telefono.AnonimoRe: A parer mio...
secondo me la ragione sociale l'ha messa il provider,con tutta probabilità, gabbato pure lui.ciaoAnonimoAlle solite....
Per ogni truffatore sulla piazza, c'è un truffato che si sentiva furbo e privileggiato.Ma accendere il cervello e pensare, prima di cercare di comprare con queste "occasioni irripetibili" non si poteva fare ??Sarà la decima volta negli ultimi 5 anni che accade, uguale uguale, stesse modalità ....Ma a quanto pare i fessi abbondano !AnonimoRe: Alle solite....
- Scritto da: Anonimo> Per ogni truffatore sulla piazza, c'è un truffato> che si sentiva furbo e privileggiato.> Ma accendere il cervello e pensare, prima di> cercare di comprare con queste "occasioni> irripetibili" non si poteva fare ??> Sarà la decima volta negli ultimi 5 anni che> accade, uguale uguale, stesse modalità ....> Ma a quanto pare i fessi abbondano !Io aspetto sempre che il sito sia "rodato"...AndreaMilanoRe: Alle solite....
- Scritto da: AndreaMilano> > - Scritto da: Anonimo> > Per ogni truffatore sulla piazza, c'è un> truffato> > che si sentiva furbo e privileggiato.> > Ma accendere il cervello e pensare, prima di> > cercare di comprare con queste "occasioni> > irripetibili" non si poteva fare ??> > Sarà la decima volta negli ultimi 5 anni che> > accade, uguale uguale, stesse modalità ....> > Ma a quanto pare i fessi abbondano !> > Io aspetto sempre che il sito sia "rodato"...e come?AnonimoRe: Alle solite....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AndreaMilano> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Per ogni truffatore sulla piazza, c'è un> > truffato> > > che si sentiva furbo e privileggiato.> > > Ma accendere il cervello e pensare, prima di> > > cercare di comprare con queste "occasioni> > > irripetibili" non si poteva fare ??> > > Sarà la decima volta negli ultimi 5 anni che> > > accade, uguale uguale, stesse modalità ....> > > Ma a quanto pare i fessi abbondano !> > > > Io aspetto sempre che il sito sia "rodato"...> > e come?Controllo da quanto tempo esiste il sito, magari se l'azienda ha anche punti di vendita fisici e via dicendo... si potrebbe fare una visura camerale esagerando...AndreaMilanoRe: Alle solite....
> > E' semplicemente illegale, i criminali sono i> truffatori, i truffati sono semplicemente delle> vittime.No. I truffati sono COMPLICI del ladro, perchè pensavano di essere furbi, e che i fessi e i ladri fossero gli altri.E, abitudine di tanti, non si somo chiesti neanche PERCHE' i prezzi fossero così bassi.> > > Se lascio aperto il finestrino, io non sono un> fesso, è il ladro che ruba. Se compri la torre di pisa, invece, sei un fesso e un credulone.> > Si parte dalla GIUSTIZIA per avere un mondo> civile, non dall'abitudine a fare i "furbi".Si parte dall' intelligenza e dalla capacità di autogestirsi per avere un mondo migliore.Chi DEMANDA ad altri i propri diritti e pensieri, finisce trombato.Semplice, no ?AnonimoRe: Alle solite....
> No. I truffati sono COMPLICI del ladro, perchè> pensavano di essere furbi, e che i fessi e i> ladri fossero gli altri.> E, abitudine di tanti, non si somo chiesti> neanche PERCHE' i prezzi fossero così bassi.Ma che stupidaggini che scrivi.Uno che compra sottocosto è un complice di truffa?ROTFLskizzoRe: Alle solite....
- Scritto da: skizzo> > No. I truffati sono COMPLICI del ladro, perchè> > pensavano di essere furbi, e che i fessi e i> > ladri fossero gli altri.> > E, abitudine di tanti, non si somo chiesti> > neanche PERCHE' i prezzi fossero così bassi.> > Ma che stupidaggini che scrivi.> Uno che compra sottocosto è un complice di truffa?> ROTFL> Esatto. Spesso si chiama "incauto acquisto".Informarsi e POI commentare..... Evita pessime figure. Ride bene chi ride ultimo, sai ?AnonimoRe: Alle solite....
> Per ogni truffatore sulla piazza, c'è un truffato> che si sentiva furbo e privileggiato.> Ma accendere il cervello e pensare, prima di> cercare di comprare con queste "occasioni> irripetibili" non si poteva fare ??> Sarà la decima volta negli ultimi 5 anni che> accade, uguale uguale, stesse modalità ....> Ma a quanto pare i fessi abbondano !Fortunatamente non mi hanno truffato, ma ammetto che ci sarei caduto.Se peschi da google la cache del sito ti rendi conto che era fatto bene, e gli sconti "normali".Se tu cerchi un telefonino e vai su kelkoo, quale prendi? Quello che costa meno, magari di una azienda in italia, magari col dominio .it, magari con tanto di partita iva, magari che ha un buon rating.Ho il ragionevole sospetto che ci saresti caduto pure tu.Il problema è ben più grave di quello che sembra.grassmannon diverso dagli onesti!
quello che mi chiedo è : come facciamo a distinguere i siti onesti dagli altri?quasi tutti vogliono pagamento anticipato... e non è inusuale veder dare in queste stesse pagine (tra le righe, ovviamente) dei retrogradi a tutti quelli che alla carta di credito preferiscono il pagamento in contrassegno...eppure ... un pc portatile PAGATO e MAI CONSEGNATO ... non mi pare sia una sciocchezza.Gli onesti si presentano esattamente nello stesso modo dei disonesti. Solo alcuni permettono di pagare DOPO... e mi stupisce che la maggior parte delle persone accetti questo tipo di politica... quando mai in un negozio dai i soldi PRIMA di vedere in mano la merce?AnonimoRe: non diverso dagli onesti!
Magari...Il negozio di solito chiede i soldi prima per evitare truffe... sono più i negozi truffati che i negozi che truffano a parre mio ( provato sulle mie esili ossa). solo dopo un paio di acquisti o un annetto ti concedono il RId a 30 giorni ( si rid cioè si prendono loro i soldi dal tuo conto corrente) se sono grossi o ricevuta bancaria per i fornitori piccoli...Assegno? e quando mai... uno su cento e ti mettono anche 10 o 20 euro di incasso assegno in fatura.. ARGG!!AnonimoRe: non diverso dagli onesti!
Sai qual'è il problema, che siamo tutti troppo onesti, spedisco in contrassegno, quando ti arriva la spedizione tu la rifiuti per i motivi piu svariati, io ci rimetto le spese di spedizione notoriamente piu alte per il servizio contrassegno piu le spese per il ritorno, che ovviamente non riusciro piu a recuperare. La mia opinione è che se decidi di comprare on line, prendi le tue precauzioni scegliendo lo store che piu ti da fiducia e poi "giochi secondo le regole" altrimenti nessuno di obbliga e vai nel negozio sotto casa a fare a spesa.SalutiAnonimoe questo ?
www.confter.comIo ci dovevo comprare, ma quando mi è arrivata la fattura pro-forma ho capito che c'era qualcosa di strano...AnonimoRe: e questo ?
- Scritto da: Anonimo> www.confter.com> > Io ci dovevo comprare, ma quando mi è arrivata la> fattura pro-forma ho capito che c'era qualcosa di> strano...si ma... datecene qualcuno di BUONO invece...AnonimoRe: e questo ?
Per quanto riguarda fotografia, videocamere e relativi accessori io mi sono trovato benissimo con www.pixxass.de - merce ottima, pagamento anticipato con bonifico bancario internazionale, prezzi ottimi, spedizione più veloce di quanto mi aspettassi.Piccolo problema: è tutto in tedesco, niente inglese.Saluti.mickymanRe: e questo ?
- Scritto da: mickyman> Per quanto riguarda fotografia, videocamere e> relativi accessori io mi sono trovato benissimo> con www.pixxass.dePersonalmente invece consiglio www.pixmania.com. Ovviamente c'è la versione Italiana :)Ci ho comprato parecchia roba e va alla grande.Sono francesi, ma in 48 ore il pacco ti arriva a casa, in Italia. Unico difetto probabilmente è il manuale in lingua madre [francese] ma basta scaricarsi il PDF, oppure chiamara la casa produttrice spiegando la situazione, che dovrebbe preoccuparsi di inviarti il manuale in italianoAnonimoRe: e questo ?
ahahahahahahah...Nokia 9300a 310 euro iva inclusa quando costa 600 euro ?aiai....AnonimoRe: e questo ?
- Scritto da: Anonimo> www.confter.com> > Io ci dovevo comprare, ma quando mi è arrivata la> fattura pro-forma ho capito che c'era qualcosa di> strano...Ho scritto all'hp:Gent.mi,Volevo segnalarvi un sito di ecom dubbio che millanta "Qualità e Professionalità Certificate" da varie aziende tra cui la vostra:http://www.confter.com/e soprattutto: http://www.confter.com/Partnerships.htmlMi auguro che valutiate attentamente questa segnalazione, al fine di evitare eventuali conseguenze spiacevoli agli acquirenti.Anonimospiacente di essere razzista....
.... ma essendo io stesso "terrone" come i nordici amano definirci.... io da Firenze in giu, senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA MIA, non compro!Come caxxo si fa poi a comprare per corrispondenza a NAPOLI e li in giro.... bisogna proprio essere "nesci" gente...Gli unici siti di cui mi fido sono Amazon e siti di queste dimensioni.E consiglio a tutti di fare altrerttanto.HotgeRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: Hotge> .... ma essendo io stesso "terrone" come i> nordici amano definirci.... io da Firenze in giu,> senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> MIA, non compro!Guarda che un napoletano lo sa e apre il negozio a Milano. O a Como. O a Pre Saint Didier.Poi ti frega uguale.E' ridicolo in tuo post.Perchè invece non diciamo che sarebbe normale porsi dei dubbi quando qualcuno ti propone sconti assurdi.grassmanRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: grassman> - Scritto da: Hotge> > .... ma essendo io stesso "terrone" come i> > nordici amano definirci.... io da Firenze in> giu,> > senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> > MIA, non compro!> > Guarda che un napoletano lo sa e apre il negozio> a Milano. O a Como. O a Pre Saint Didier.> > Poi ti frega uguale.> > E' ridicolo in tuo post.> > Perchè invece non diciamo che sarebbe normale> porsi dei dubbi quando qualcuno ti propone sconti> assurdi.dovremmo farlo usando il punto di domanda, comunque.Ad ogni modo ognuno dei vostri post secondo me indica che ci meritiamo questo mondo di merda: invece di dare addosso ai truffatori, date dei fessi ai truffati. Questo significa giustificare chi fa il furbo. L'intelligenza esercitata nell'onestà ha tutto il mio appoggio... quella nella disonestà è criminalità pura: è intenzionale, ragionata.E voi giustificate di più quella, con il vostro modo di dare addosso ai CLIENTI in buona fede, piuttosto che sdegnandovi sinceramente (a far finta son buoni tutti) per il fatto che non c'è una buona base per beccare i delinquentiAnonimoRe: spiacente di essere razzista....
sono sotanzialmente d'accordo, però avrei da ridire sulla "buona fede" del cliente... se per strada mi avvicina un signore e mi propone un ipod video a 50 euro, posso fare tutte le spallucce che voglio alla finanza, ma sarò sempre incriminato per INCAUTO ACQUISTO.certe domande bisogna porsele, SEMPRE. online o meno.AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: grassman> > - Scritto da: Hotge> > > .... ma essendo io stesso "terrone" come i> > > nordici amano definirci.... io da Firenze in> > giu,> > > senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> > > MIA, non compro!> > > > Guarda che un napoletano lo sa e apre il negozio> > a Milano. O a Como. O a Pre Saint Didier.> > > > Poi ti frega uguale.> > > > E' ridicolo in tuo post.> > > > Perchè invece non diciamo che sarebbe normale> > porsi dei dubbi quando qualcuno ti propone> sconti> > assurdi.> > dovremmo farlo usando il punto di domanda,> comunque.> > > Ad ogni modo ognuno dei vostri post secondo me> indica che ci meritiamo questo mondo di merda:> invece di dare addosso ai truffatori, date dei> fessi ai truffati. Questo significa giustificare> chi fa il furbo. > L'intelligenza esercitata nell'onestà ha tutto il> mio appoggio... quella nella disonestà è> criminalità pura: è intenzionale, ragionata.> > E voi giustificate di più quella, con il vostro> modo di dare addosso ai CLIENTI in buona fede,> piuttosto che sdegnandovi sinceramente (a far> finta son buoni tutti) per il fatto che non c'è> una buona base per beccare i delinquentiforse danno dei fessi ai truffati perche' sanno che non e' possibile dare addosso ai truffatori, e che l'unico modo per difendersi e' assumere che chi ti sta dinanzi e' una persona disonesta.In Italia un truffatore praticamente non rischia nulla, e difatti molti furbetti continuano a vivacchiare (anche bene, vedi molte societa' di vendite televisive) di espedienti del genere, consapevoli di avere una legislazione garantista che tra sconti e sconticini, se ti va male, ti da' una pacca sulla spalla e ti dice di non farlo piu'.In un sistema repressivo conviene di piu' essere dentro la legge, mentre in uno garantista "paga maggiormente" essere fuori. Siccome questo semplice principio e' quello applicato dai truffatori, quello che davvero non capisco e' come mai non venga applicato anche dagli stessi truffati.Conosco bene la realta' degli USA, non quella delle citta', ma quella della provincia. Li sai che se provi a fare il furbo (a parte che se ti pesca la legge la paghi per davvero) c'e' il rischi concreto che ti becchino fuori di casa e ti bastonino per benino.Non voglio fare l'apologia del farsi giustizia da se, pero' se anche i furbetti nostrani sapessero che non rischiano solo una ipotetica e comunque mite sanzione, ma sopratutto di passare un paio di mesi in ospedale con un braccio o una gamba rotte, sono convinto che ci penserebbero due volte.Certo, non sarebbe molto bello vivere in una societa' simile, ma di fronte ad una accresciuta tensione sociale, forse anche il legislatore si convincerebbe ad inasprire le pene.In alternativa, teniamoci la nostra societa' buonista, ma allora non lamentiamoci per il "razzismo da firenze in giu'", perche' e' solo una delle poche (anche se antipatiche) possibili difese.AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
> Ad ogni modo ognuno dei vostri post secondo me> indica che ci meritiamo questo mondo di merda:> invece di dare addosso ai truffatori, date dei> fessi ai truffati. Questo significa giustificare> chi fa il furbo. > L'intelligenza esercitata nell'onestà ha tutto il> mio appoggio... quella nella disonestà è> criminalità pura: è intenzionale, ragionata.> > E voi giustificate di più quella, con il vostro> modo di dare addosso ai CLIENTI in buona fede,> piuttosto che sdegnandovi sinceramente (a far> finta son buoni tutti) per il fatto che non c'è> una buona base per beccare i delinquentipenso che sia anche una sorta di sfogo.tipico della gente frustrata o se preferisci di chi il potere non ce l'ha è potersi pavoneggiare che ha fatto un acquisto che pare più un furto per quanto ha pagato poco rispetto ad altri. ecco che però la truffa assume più l'aspetto di "punizione divina".Questo non giustifica cmq i truffatori e anzi ti quoto, si da per scontato che esistano e "lavorino" i truffatori mentre la buona fede della gente pare quasi un male da curare,vi dirò che potermente andare in giro avendo le mani libere piuttosto che una davanti e una dietro è una delle mie massime aspirazioniblubrandoRe: spiacente di essere razzista....
> E voi giustificate di più quella, con il vostro> modo di dare addosso ai CLIENTI in buona fede,> piuttosto che sdegnandovi sinceramente (a far> finta son buoni tutti) per il fatto che non c'è> una buona base per beccare i delinquentiNon mi pare di aver giustificato i truffatori.Il problema esiste e devono essere le forze dell'ordine che invece che spendere tanto tempo a stanare chi scarica due mp3 dovrebbe impegnarsi appieno a contrastare questi fenomeni sempre più diffusi.Tra l'altro ho inviato un messaggio con alcuni consigli utili, a mio avviso, per evitare le truffe.Però, e va detto, c'è tanta ignoranza in giro.Ho visto aste su ebay dove il venditore fissa sia il prezzo d'asta che il prezzo compralo subito e persone che acquistano il prodotto a prezzi ben superiori a quello del compralo subito ...Ma come si fa!grassmanRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: Hotge> .... ma essendo io stesso "terrone" come i> nordici amano definirci.... io da Firenze in giu,> senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> MIA, non compro!> > Come caxxo si fa poi a comprare per> corrispondenza a NAPOLI e li in giro.... bisogna> proprio essere "nesci" gente...> > Gli unici siti di cui mi fido sono Amazon e siti> di queste dimensioni.> E consiglio a tutti di fare altrerttanto.il tuo non e' razzismo, e' ignoranza e stupidita', condita con il qualunquismo e pressapochismo di parecchi meridionali emigrati al nord, che improvvisamente si scoprono leghisti anti-terroni.Napoli non c'entra nulla, almeno in questo caso. Il numero telefonico corrisponde veramente ad un utenza di Como. E la sede operativa e' Pescara. Se la geografia non e' il tuo forte, ti consiglio di guardare una cartina.Dati azienda A.D.B. CENTER WORKS di Di Brigida AntonioVia Vico Necchi. 22/CFigino Serenza (CO) 22060Tel. 031/781191 Fax 031/4036935E-mail : info@adbcenterworks.it B P.IVA : 01491380687Rea n.105546 del 16/10/1997Sede di Pescara - Via Salara Vecchia. 150 - 65129 (PE)RododendroRe: spiacente di essere razzista....
Di BRIGIDA non è certo un cognome di Figino Serenza ; )AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
Tipico cognome abruzzese.AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
Mi fai tanta pena... devi essere uno di quelli che si tingono i capelli biondi e fingono un accento milanese... che tristezza!AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
Se evitavi di postare anche il tuo nick da registrato, potevi avere + credibilità in futuri messaggi da parte tua.Invece cosi ti sei marchiato a vita.Se volevi solo trolleggiare e' meglio che fai un mea culpa.I truffatori esistono ovunque ( un nome...anzi due : Tanzi e Berluschino ).SalutiryogaRe: spiacente di essere razzista....
Sono contento di vivere in italia e poter dire che è un paese veramente libero.In un paese come il nostro anche gente così può esprimere le sue opinioni, anche un partito come la Lega con idee "brillanti e rivoluzionarie" può andare al governo, anche uno come Bossi può esistere Di questo sono sono contento.....ma solo di questo ....Le nostre scuole e i nostri insegnanti non stanno facendo un buon lavoro ..pensiamociAnonimoRe: spiacente di essere razzista....
mica tanto: se bossi dice roma ladrona e scindiamo l'italia è libertà d'espressione ,se mi intervistano per strada e lo dico io sono anarcoide e utilizzo in maniera impropria il mezzo televisivo.non conta cosa si dice ma chi lo dice ,o meglio il potere che ha.tristezzablubrandoRe: spiacente di essere razzista....
[NOTA: tutto ciò in IMHO,ovviamente][NOTA2: troll, astenetevi, ne ho le pa**e piene di voi]> Sono contento di vivere in italia e poter dire> che è un paese veramente libero.non è libero, è parzialmente libero [x quanto riguarda la stampa]...(ed è da 3 mesi che vado in giro a dirlo, ma nessuno mi credeva...ora spunta Celentano e tutti lo sanno...mah...e dire che postavo anche il link...mah...strano paese, questo!) > In un paese come il nostro anche gente così può> esprimere le sue opinioni, anche un partito come> la Lega con idee "brillanti e rivoluzionarie" può> andare al governo, anche uno come Bossi può> esistere .... hemmm...."brillanti e rivoluzionarie", spero sia sarcastico....> > Di questo sono sono contento.....ma solo di> questo ....mah...qualche dubbio...gruppi che hanno come primo scopo dividere l'Italia o vanno contro al benessere NAZIONALE (e non locale) neanche li farei sedere dove sono.....> Le nostre scuole e i nostri insegnanti non stanno> facendo un buon lavoro ..pensiamoci pensare a che? Pensare che non gli passano soldi?Pensare che ora ogni scuola ha l'autonomia (buona cosa) ma devono anche arrangiarsi a trovarsi i soldi?Pensare che in più di un paese EuroNordico l'istruzione è gratuita?O pensiamo agli [inesistenti o precari] insegnanti di sostegno?o alle scuole prive di strutture?non so, di che dobbiamo pensare?delle scuole private che prendono gli stessi contributi delle pubbliche e si fanno pagare l'iscrizione?o pensiamo alle università e della riforma [anticostituzionale, così è stato detto] che le sconvolgerà?o pensiamo alla devolution, che non migliorerà di certo questi aspetti...grazie alla Lega Nord [ed io abito al NordEst, di biggotti ne vedo gigatonnellate] e i loro 57 ARTICOLI DELLE COSTITUZIONE STRAVOLTIcredi migliorerà la situazione Italiana?veramente, mi piacerebbe capire...gradirei uno scambio di idee, se serio e costruttivo......come sempre IMHO...-----------------------------------------------------------------------Fonti:http://cnu.cineca.it/nazionale/contestati.htmhttp://www.uniroma1.it/ateneo/conferenza/violani.asphttp://www.informagiovani-italia.com/uppsala_istruzione.htmhttp://www.uildm.org/dossier/scuola/127_1.htm...e altro, cercatevele col Google...-----------------------------------------------------------------------shdxAnonimoRe: spiacente di essere razzista....
brav brav10+AnonimoRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: Hotge> .... ma essendo io stesso "terrone" come i> nordici amano definirci.... io da Firenze in giu,> senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> MIA, non compro!> > Come caxxo si fa poi a comprare per> corrispondenza a NAPOLI e li in giro.... bisogna> proprio essere "nesci" gente...> > Gli unici siti di cui mi fido sono Amazon e siti> di queste dimensioni.> E consiglio a tutti di fare altrerttanto.Guarda che a mi manda RAI3 spesso le truffe sono ditte del PadovanoAnonimoRe: spiacente di essere razzista....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Hotge> > .... ma essendo io stesso "terrone" come i> > nordici amano definirci.... io da Firenze in> giu,> > senza PRIMA vedere la merce funzionante A CASA> > MIA, non compro!> > > > Come caxxo si fa poi a comprare per> > corrispondenza a NAPOLI e li in giro.... bisogna> > proprio essere "nesci" gente...> > > > Gli unici siti di cui mi fido sono Amazon e siti> > di queste dimensioni.> > E consiglio a tutti di fare altrerttanto.> > Guarda che a mi manda RAI3 spesso le truffe sono> ditte del Padovanoquelle su internet?AnonimoTroppo facile truffare: come evitarle
E' troppo facile truffare.Apro un sito, magari in russia, e ci appoggio un dominio tipo scontatissimo.com (o supersconti, o hitecha4soldi, etc.)Piglio le foto, da images.google, e metto in vendita -senza averli- portatili, iPod e gingilli vari al 50% di sconto.Aggiungo sul sito finte email di utenti soddisfatti.Faccio linkare il tutto da kelkoo e da trovaprezzi (e da froogle, etc).Mi faccio pagare magari col paypal, di cui la gente si fida. E che io posso gestire anonimamente.Vendo per un paio di mesi e agli utenti che chiedono lo stato delle spedizioni temporeggio.Poi chiudo. E bonifico i soldi di Pay Pal in qualche modo sicuro sulle mie tasche.Se uno è abile può fare tutte queste cose anonimamente, senza nè dover inviare un documento, nè firmare un contratto.Come ci si può difendere da questo?[ripensamento delle ore 15:00]Non ci si può difendere.Non bastano le verifiche che avevo inizialmente indicato. Se una azienda lavora bene per i primi 3 mesi, si fa conoscere, fa tanta pubblicità e poi quando riceve decine e decine (migliaia!) di ordini scappa con la cassa... c'è poco da fare.Siamo a livelli di delinquenza a cui nessuno si può difendere.Certo, a questo punto entra in crisi tutto il sistema dei pagamenti in anticipo. Oppure ci si fiderà soltanto dei negozi storici di ecom (chl, etc.).Ma chi ci assicura che non chiudano pure loro?Meglio comprare dal negozietto sotto casa. Forse.In ogni modo, tanta solidarietà alle vittime. Potevo essere una di voi.==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 15.03.36grassmanRe: Troppo facile truffare: come evitarl
- Scritto da: grassman> 7) Se proprio volete comprare su siti a rischio,> chiedere forma di pagamento tracciabili. Ad> esempio un assegno circolare intestato al> titolare. Oppure un bonifico bancario. > O, meglio ancora, pagare in contrassegno. Anche> se potreste ritrovarvi 2 mattoni al posto del> monitor che avete comprato.Aggiungerei una postilla:7b) Controllare sempre il materiale al momento della consegna sotto gli occhi di colui che ve lo ha consegnato in modo da accertarsi che non siano mattoni o materiale difettoso.XendorfRe: Troppo facile truffare: come evitarl
un pacco una volta accettato NON PUOI FARCI NULLA...il poveretto che te lo consegna non ha responsabilità... se firmi lo apri se non firmi se lo riporta indietro.. fine. ed è giusto che sia così.-Io acquisto da tanti negozi online .. mai avuto prob, basta che prima di comprare una persona faccia un giro su google o nei newsgroup per trovare informazioni :) .. a quel punto ci si può fidare tranquillamente. Io evito di SCORAGGIARE le persone da comprare online, piuttosto spendo il mio tempo aiutandole a capire ome fidarsi di uno store oppure no. Online si risparmiano PARECCHI soldi.. però un oggetto lo si deve pagare il giusto.. quando costa troppo poco c'è sicuramente qualcosa sottoAnonimoRe: Troppo facile truffare: come evitarl
Io su chl.it e itslogic.it ordino via internet, faccio arrivare al negozio ed il negoziante prima di farmi pagare apre il pacco in mia presenza, mi fa' vedere il prodotto, se il prodotto da me ordinato non e' quello o e' rovinato reimballa tutto e rispedisce alla casa madre, altrimenti reimballa tutto e me lo consegna, io pago e sono felice perche' cmq il prezzo che fanno loro e' buono.Da questi due siti oramai sono 7-8 anni che ci faccio spese ed anche quando il pezzo portato a casa e montato qualche volta non era funzionante la sostituzione non e' stata tragica.Ciao - Scritto da: Anonimo> un pacco una volta accettato NON PUOI FARCI> NULLA...> > il poveretto che te lo consegna non ha> responsabilità... se firmi lo apri se non firmi> se lo riporta indietro.. fine. ed è giusto che> sia così.-> > > Io acquisto da tanti negozi online .. mai avuto> prob, basta che prima di comprare una persona> faccia un giro su google o nei newsgroup per> trovare informazioni :) .. a quel punto ci si può> fidare tranquillamente. > Io evito di SCORAGGIARE le persone da comprare> online, piuttosto spendo il mio tempo aiutandole> a capire ome fidarsi di uno store oppure no.> Online si risparmiano PARECCHI soldi.. però un> oggetto lo si deve pagare il giusto.. quando> costa troppo poco c'è sicuramente qualcosa sottoSuper_TrejeRe: Troppo facile truffare: come evitarl
- Scritto da: Anonimo> un pacco una volta accettato NON PUOI FARCI> NULLA...> Non è vero, se il pacco viene dai corrieri devi accettare con riserva la merce, chiedi a chi te lo porta come si fa.> il poveretto che te lo consegna non ha> responsabilità... se firmi lo apri se non firmi> se lo riporta indietro.. fine. ed è giusto che> sia così.-Non è giusto, chi porta la merce ha varie responsabilità, soprattutto quando consegna ad aziende, nel privato tendano ad essere sbrigativi(a volte anche con le aziende), purtroppo queste responsabilita' non sono sempre chiare e evidenziate a dovere. Ma non è certo reato trattenere un corriere per 2 minuti per spiegarli che non ti fidi della spedizione fatta e pretendere di sapere come tutelate i tuoi diritti. > Io acquisto da tanti negozi online .. mai avuto> prob, basta che prima di comprare una persona> faccia un giro su google o nei newsgroup per> trovare informazioni :) .. a quel punto ci si può> fidare tranquillamente.Sacrosante parole, ma anche qui in futuro i truffaldini potrebberoorganizzarsi. > Io evito di SCORAGGIARE le persone da comprare> online, piuttosto spendo il mio tempo aiutandole> a capire ome fidarsi di uno store oppure no.> Online si risparmiano PARECCHI soldi.. però un> oggetto lo si deve pagare il giusto.. quando> costa troppo poco c'è sicuramente qualcosa sottoIl problema per noi del settore è proprio questo, la guerra dei prezzi è assurda e controproduttiva, a causa di questi signori di ADB chi fa attività di vendita online è costretto a vendere con ricavi bassissimi e spesso a non avere magazzino poichè i prezzi il giorno dopo sono + bassi ancora...A chi mi dice che questa è concorrenza e che i prezzi bassi fanno bene agli utenti gli rispondo che tra i vari distributori la concorrenza non esiste e si lavoro per volumi e al massimo anche lavorand per volumi si scuce uno sconto per i prodotti nuovi del 3-5%, per i vecchi anche di + ma chi utente vuole un prodotto vecchio?Fatto sta è che dopo 6 mesi in una azienda di commercio mi toccherà cambiare di nuovo poichè non abbiamo passato indenni l'estate e il mio stipendio di settebre ancora non si vede, questo anche per colpa del signor Di Brigida....SalutiAntonioAnonimoRe: Troppo facile truffare: come evitarl
> 2) preferire ebay, ameno li ci sono i feedback.> Preferire il pagamento con paypal, poichè c'è il> rimborso fino a 400 euro in caso di venditore che> truffa.mwhahaha ridicolo...ebay è il ricettacolo per eccellenza della truffa...AnonimoRe: Troppo facile truffare: come evitarl
- Scritto da: Anonimo> > > 2) preferire ebay, ameno li ci sono i feedback.> > Preferire il pagamento con paypal, poichè c'è il> > rimborso fino a 400 euro in caso di venditore> che> > truffa.> > mwhahaha ridicolo...> ebay è il ricettacolo per eccellenza della> truffa...Concordo!AnonimoRe: Troppo facile truffare: come evitarl
Sarà... ma io sono anni che uso ebay (principalmente per comprare, anche se qualche rara volta ho venduto qualcosa) e mi son sempre trovato benissimo. Mai una truffa o cose simili. Basta avere l'accortezza di trattare solo con utenti con feedback elevati e di certa esistenza. Dopo un po' che utilizzi ebay si capisce al volo quando un venditore ebay è serio o fasullo. Non si può negare l'esistenza di truffatori su ebay ma facendo un po' di attenzione si evitano senza problemi.Altro negozio che uso è www.eprice.it dove ho già comprato molto materiale e mi son sempre trovato bene, certo che comunque non ha dei prezzi stracciati... ma la serietà spesso la paghi. Almeno questo negozio ha anche dei punti vendita "nel mondo reale" e se vuoi puoi farti consegnare lì la merce e pagarla solo dopo averla vista. In più, quando compri con spedizione a domicilio, l'addebito su carta di credito avviene solo nel momento della spedizione, mai prima.AnonimoRe: Troppo facile truffare: come evitarl
- Scritto da: Anonimo> > > 2) preferire ebay, ameno li ci sono i feedback.> > Preferire il pagamento con paypal, poichè c'è il> > rimborso fino a 400 euro in caso di venditore> che> > truffa.> > mwhahaha ridicolo...> ebay è il ricettacolo per eccellenza della> truffa...Ognuno ha la sua opinione.però io su ebay non ho mai avuto problemi. E ho speso più di 3000 euro...Certo, molte volte ho preferito non comprare da persone che non mi ispiravano fiducia, o con delle inserzioni non chiare.Certo, uno deve essere capace pure di capire se ci sono truffe. E ci vuole una certa abilità.Ma ebay offre anche, a chi paga con paypal, una protezione contro le frodi. Un mio amico è stato rimborsato per non aver ricevuto un prodotto acquistato.Pagare con la postepay, invece, non da questa sicurezza. Anzi, il venditore che accetta pagamenti con postepay è proprio fesso...grassmanRe: Troppo facile truffare: come evitarl
> Come ci si può difendere da questo?> > 1) comprando in negozi reali. Costa di più ma> almeno avete qualcuno a cui scassare il muso[...]> 8) Cercare informazioni sulle usenet da parte di> utenti soddifatti da un determinato negozio> virtuale.> > La volontà di non cadere nelle truffe dipende da> voi, state attenti quando cliccate su dove> cliccate.Faccio pubblica ammenda per aver scritto delle cose senza essermi sufficientemente documentato.Esprimo la mia sincera solidarietà con chi è stato colpito dalla truffa: avrebbero fregato anche me.Se infatti una azienda all'inizio lavora bene e poi, ad un certo punto, scappa con la cassa... è difficile da prevedere.Non si tratta, come si poteva pensare inizialmente, nè di acquirenti inesperti, nè di acquisti a prezzi stracciati.Ripeto: avrebbero potuto fregare chiunque.Questa storia è un serio colpo all'affidabilità dell'e-commerce, e di aziende come kelkoo, trovaprezzi, nonchè bancasella.Riflettiamoci su...grassmanMia esperienza
Vi racconto brevemente la mia esperienza:Circa un mese fa acquisto un Samsung D500 dal sito ADB Center Works. Doveva essere quello nero italia. Dopo una settimana dal pagamento ancora niente e dopo 4-5 email mi rispondono che era esaurito e mi sarebbe arrivato da li a poco. Effettivamente me lo spediscono dopo pochi giorni ma arriva grigio e marchiato tim. Chiamo incavolato nero ovviamente primo perchè non era nero come doveva essere secondo perchè è marchiato da operatore e non era palesemente ciò che volevo.La loro risposta? "Noi non garantiamo il colore della merce. Era indicato che era di provenienza italiana ed è italiano". Alle mie rimostranze mi dicono che potevo fare un reclamo al servizio clienti che sarebbe stato valutato. Da allora ho sempre cercato di mettere in guardia chi voleva comprare da quel sito, ma il concetto è che effettivamente il negozio esisteva e quindi anche se sicuramente avevano un comportamente a mio avviso non accettabile e magari "pensando in buona fede" il mio potrebbe essere stato un caso isolato prima di parlare di truffa magari sarebbe bene verificare che non ci sia effettivamente stato solamente un problema con il sito.Anche se ovviamente un cartellone in home page che avvisava sarebbe stato meglioAnonimoMa perché ha cambiato la home page?
Non gli conveniva lasciare la pagina così com'era?Oppure sarà stato l'ISP a cui magari sono arrivate delle lamentele a buttare giù il sito e a pubblicare i dati dell'imprenditore sparito?Mah.AnonimoLa mia esperienza...
Il negozio lo ho trovato su Kelkoo e a settembre ordinai un Nokia 7710 ad un prezzo per quel periodo ottimo (€ 465,00) e la politica di evasione del sito era dai 4 ai 6 giorni lavorativi.All'ottavo giorno, vedendo (dalla gestione degli ordini) che l'articolo non era ancora in spedizione ho scritto un e-mail e, per sicurezza, anche un messaggio dalla gestione dei feedback che avevano per gli utenti registrati, perchè il telefono era sempre occupato.Mi risposero che era tutto Ok e che era in spedizione.Telefonai il giorno dopo, e dopo molti tentativi riusci a prendere la linea (era sempre occupato o riattaccavano) e mi dissero che non sapevano perchè dal magazino non lo avessero ancora inoltrato... a quel punto gli dissi che se mi facevano sapere qualche cosa in giornata bene, altrimenti avrei receduto dall'ordine in quanto non rispettavano i tempi di evasione che riportavano sul sito stesso.No mi fecero sapere nulla, così gli scrissi che non desideravo più ricevere la merce e volevo che mi rimborsassero la spesa fatta.Mi risposero che avevano inoltrato la richiesta e che la cifra mi sarebbe stata stornata sulla carta di credito.Sollevato di aver chiuso la questione, e ormai voglioso del mio bel 7710, lo ricercai e lo trovai ad un prezzo ancora più vantaggioso su eXpansys.Lo ordinai subito e sarebbe arrivato nell'arco di 3 giorni.Dopo fatto questo ordine mi scrivono da ABDCblablabla (che cavolo di nome) dicendomi che non potevano annullare l'ordine perchè in spedizione (!!!!!!!!!)..... panico.... che ci facevo con 2 N.7710????.... Scrissi subito a eXpansys per annullare l'ordine fatto il giorno prima e poi scrissi a ABDCfghjfdfsd dicendogli che non potevano rimangiarsi ciò che avevano detto in quanto per quello avevo fatto un'ordine da un'altra parte.Mi risposero che non ci potevano fare nulla perchè già spedito.Io ancora piu' in... indignato gli dissi che non avrei ritirato il pacco e avrei usufruito comunque del diritto di recesso ed eventualmente, per quanto possibile, sarei passato a vie legali per il completo risarcimento.Nel frattempo mi risponde eXpansys dicendomi che aveva annullato l'ordine (nonostante il materiale fosse già in viaggio dal magazzino, in Francia, alla sede di Milano) e non c'era nessun problema perchè la transazione la effettuano a materiale spedito dalla sede italiana e quindi la transazione non era ancora avvenuta. (Sollievo)Il giorno dopo, vedendo che la situazione sulla gestione degli ordini del sito ABDCefgh... era ancora la stessa, invio un messaggio per chiedere il Nr. di tracking della spedizione e tutti i dati della spedizione, poichè dubitavo della spedizione visto il precedente travaglio.Venni subito smentito appena inoltrato il messaggio, poichè la mia collega mi chiamo' all'ingresso che c'era un pacco per me ed era finalmente il mio bel 7710... (....poi alla fine tanto bello non è perchè è lento e pieno di difetti ma questo dipende dalla Nokia non dal rivenditore).Morale:ho trovato un sito con ottimi prezzi che sicuramente non ha magazzino e il guadagno lo fa ordinando gli stock di articoli solo quando ha la sicurezza di venderli (ovvero quando un numero sufficiente di utenti hanno fatto l'ordine) e non riesce più a gestire la mole di ordini che derivano dai prezzi esposti.La pagina che si vede al momento sicuramente l'hanno messa per avere il tempo di evadere gli ordini che già hanno e non accumularne di altri.Non credo che "il sito" sia una truffa... la truffa è nel dire che gli articoli verranno evasi in 4/6 giorni lavorativi e poi invece aspetti un mese... questa è la truffa.SalutiMaxAnonimoRe: La mia esperienza...
E se fatto il bonifico di 800 euro e passati 15 giorni con 4 email inviate per informazioni sulla spedizione con ricevuta di ritorno di cui non hai risposta ne ricevuta? E se al telefono non risposnde nessuno per 3 giorni? Io ci spero che non sia una truffa... ma da un disguido a finire sulle pafine di Punto Informatico... spero che abbiano preso un abbaglio... lo spero per i miei 800 euri belli belliAnonimoRe: La mia esperienza...
Ti capisco benissimo e lo spero per te'... io ero imbufalito perso per €465... figuriamoci per €800.Comunque una segnalazione alla polizia postale la farei per smuoverli un pochino a farti sapere a che punto sono... se ci sono ancora.Anonimoukites
ciao, avete mai visto www.ukites.com? mi sa che il discorso è molto simile!AnonimoTGO.it altra possibile truffa ....
Ciao a tutti.Volevo mettervi in guardia dal sito tgo.it.Ho effetuato di recente un ordine con pagamento anticipato e dopo un primo avviso di futuro invio della merce (quando disponibile?!) non ho più potuto contattare la ditta ne ho ricevuto + nulla.Ad oggi sono passati 15 gg.Ho letto su altri forum che più utenti sono stati fregati in modo similare.Avete notizie di questo sito???GrazieAnonimoRe: TGO.it altra possibile truffa ....
Intanto grazie per la segnalazione, anche se purtroppo non posso aiutare in alcun modo. Visto che nessuno dice "grazie"...AnonimoRe: TGO.it altra possibile truffa ....
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti.> Volevo mettervi in guardia dal sito tgo.it.> Ho effetuato di recente un ordine con pagamento> anticipato e dopo un primo avviso di futuro invio> della merce (quando disponibile?!) non ho più> potuto contattare la ditta ne ho ricevuto +> nulla.> Ad oggi sono passati 15 gg.> Ho letto su altri forum che più utenti sono stati> fregati in modo similare.> Avete notizie di questo sito???> GrazieIn effetti al N° verde c'e'' una voce registrata che dice che "l' utente non e' al momento disponibile..."Comunque ci sono le coordinate dell' azienda... magari si puo' fare una visura camerale.==================================Modificato dall'autore il 24/10/2005 12.06.49AlessandroxRe: TGO.it altra possibile truffa ....
al link privacy l'informativa non è a norma di legge, deve esserci il nome di una persona fisica responsabile per il trattamento dei dati.cmq se proprio volete chiamare qualcuno provate con l'intestatario del dominio ;) person: Andrea Guarneri address: Via Poliziano 8 address: I - 20154 Milano (mi) phone: +39 02 3451845 fax-no: +39 02 34535660 e-mail: francesco.lagreca@euroweb.mi.it nic-hdl: AG7809-ITNIC changed: hostmaster@9netave.it 20020905 changed: hostmaster@nic.it 20050502anche se non capisco peché Andrea Guarneri dovrebbe avere come indirizzo email "francesco.lagreca" ;)ParucconeRe: TGO.it altra possibile truffa ....
SI HAI RAGIONE E UNA TRUFFATOTOE' diventato un caso MOLTO ampio!
Caspita.. nn lo avrei mai immaginato... saremo a migliaia.. i truffati.cagnaluiaRe: E' diventato un caso MOLTO ampio!
e col passare delle ore il caso sta diventato veramente grande simile a quello di InterMedia.AnonimoX LE VITTIME Come Godo!
Si esatto godo pur di risparmiare un centinaio di euro andate a comprare da gente poco affidabile che magari vendono a prezzi bassissimi con un bel lavaggio dell'iva cosi il vostro piccolo guadagno ce lo rimettiamo noi con le tasse, BRAVI siete furbi! Piuttosto andate al mediaworld li sono onesti e non hanno roba rubata o lavata dell'iva, domanda:"Vale la pena rimetterci 800 euro per un portatile per risparmiare 150 euro?AnonimoRe: X LE VITTIME Come Godo!
Il risparmio era di 40 eruo mica della metà su quei 800 euro. Solo che il miei fornitori abituali non avevano in casa nessun notebook di quel modello e io avevo urgenza di consegnarlo al cliente che tra l'altro ho avvisato questa mattina del fatto e ora vedrà cosa fare.Non mi sembrava nulla di trufaldino, registrato come fornitore mi avevavo fornito dati e disponibilità sul notebook rispondendo sempre via email in modo garbato. Dopo aver pagato bye bye.Godi pure se vuoi ma non ho scelto quel fornitore che non ho mai provato per gusto ne per risparmio. Me ne guardo bene dal cambiare i miei fornitori abituali. Purtroppo per un cliente importante che vuole tutto subito, per non perdere la sua fiducia si fa anche questo.AnonimoRe: X LE VITTIME Come Godo!
> Purtroppo per un cliente importante che vuole> tutto subito, per non perdere la sua fiducia si> fa anche questo.Mi spiace per te, sinceramente. Ma non per il tuo cliente.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: X LE VITTIME Come Godo!
- Scritto da: Anonimo> Si esatto godo pur di risparmiare un centinaio di> euro andate a comprare da gente poco affidabile> che magari vendono a prezzi bassissimi con un bel> lavaggio dell'iva cosi il vostro piccolo guadagno> ce lo rimettiamo noi con le tasse, BRAVI siete> furbi! Piuttosto andate al mediaworld li sono> onesti e non hanno roba rubata o lavata dell'iva,> domanda:"Vale la pena rimetterci 800 euro per un> portatile per risparmiare 150 euro?se ti chiedessi come fanno ad avere certi prezzi le grosse catene dell' informatica.......scopriresti che NESSUNO puo' fare xerti prezzi senza fare qualche giochino con i fornitori o l' iva.Che poi convenga al consumatore e' un' altra storia.Ma sono sistemi ai limiti del lecito (e dico limiti nel senso ampio del termine)frogRe: X LE VITTIME Come Godo!
> se ti chiedessi come fanno ad avere certi prezzi> le grosse catene dell'> informatica.......scopriresti che NESSUNO puo'> fare xerti prezzi senza fare qualche giochino con> i fornitori o l' iva.> Che poi convenga al consumatore e' un' altra> storia.Ma sono sistemi ai limiti del lecito (e> dico limiti nel senso ampio del termine)Veramente, stando a quanto ne so io, un qualunque mediaworld è in grado di fare prezzi inferiori giocando soprattutto (anche se probabilmente non solo) su tre fattori:- grossi volumi di acquisto (per cui il grossista applica sconti maggiori)- grossi volumi di vendita (per cui il dettagliante si può permettere addirittura di vendere della merce sottocosto, eventualmente applicando ricarichi maggiori su altri articoli)- pagamenti delle forniture (la merce consegnata oggi e venduta domani con incasso immediato viene pagata anche tra diversi mesi)O sbaglio?AnonimoRe: X LE VITTIME Come Godo!
- Scritto da: Anonimo> > Veramente, stando a quanto ne so io, un qualunque> mediaworld è in grado di fare prezzi inferiori> giocando soprattutto (anche se probabilmente non> solo) su tre fattori:> > - grossi volumi di acquisto (per cui il grossista> applica sconti maggiori)Il margine e' molto limitato sui prodotti informatici.Quindi anche lo sconto> - grossi volumi di vendita (per cui il> dettagliante si può permettere addirittura di> vendere della merce sottocosto, eventualmente> applicando ricarichi maggiori su altri articoli)Tieni presente che in italia esisterebbe una legge che vieta di vendere sottocosto.Mentre io l' ho visto pubblicizzare!!!!> - pagamenti delle forniture (la merce consegnata> oggi e venduta domani con incasso immediato viene> pagata anche tra diversi mesi)E di nuovo qui sono pochissimi punti percentuali.In piu' hanno i costi di pubblicita'.e io vedo prezzi con sconti esagerati.Molto spesso basta un po' di import export.Al 20 % di meno a passaggio. > O sbaglio?Non del tutto sicuramente.Il fatto di fare grossi volumi fa molto.Ma grossi volumi nel campo dell' informatica.........non credo Anche i grossi comprano dai grossisti.Mi spiego meglio.Io non vendo informatica, e posso comprare, dati i volumi direttamente dalle aziende produttrici.Nell' informatica e nel multimedia sono aziende TROPPO grosse anche per una grossa catena di "supermercati dell' elettronica".E quindi i metodi sono altri.Tieni presente che molti supermercati fino a qualche anno fa (oggi non conviene piu') guadagnavano sull' INDEBITAMENTO.Fai te.frogRe: X LE VITTIME Come Godo!
scusate, ma io sinceramente tutta sta convenienza di mediaworld non la vedo, anzi ...AnonimoRegola AUREA
Vale SEMPRE la regola:Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente NON è vero!*ariadasaccente*AvionRe: Regola AUREA
Bravo, sono concorde, nonche' 747.Pero' il prezzo basso e' un arma che abili commerciali senza scrupoli sanno usare a loro vantaggio, anche se qualcuno ci piglia la fregatura poi.AnonimoRe: Regola AUREA
Verificare bene il negozio on-line.Non fidatevi della pubblicità la pagano a 3 mesi!!per poi non pagare anche quella InterMedia insegna!!!chi fa una truffa alla grande ha studiato attentamente queste cose!!!!Non fidatevi se mandano il primo articolo in ordine,possono poi fregarvi dopo.Fate attenzione,prudenza questa è la regola d'oro!!!Anonimo[OT] Re: Regola AUREA
[QUOTE]Bravo, sono concorde, nonche' 747.[/QUOTE]In tal caso...LOOOOOOOOLLL!!!!carobeppeRe: Regola AUREA
- Scritto da: Anonimo> Bravo, sono concorde, nonche' 747.oh mamma che cazzata lollosa!!!AnonimoRe: Regola AUREA seconda parte
- Scritto da: Avion> Vale SEMPRE la regola:> > Se sembra troppo bello per essere vero,> probabilmente NON è vero!> > *ariadasaccente*In un paese civile se ti becco a fregare la gente in questo modo 10 anni di galera con Motumbo non te li leva nessuno.Ma poverino, avrà avuto un rapporto difficile con suo papi, allora c'è da capirlo.AnonimoRe: Regola AUREA seconda parte
La vera ed unica regola aurea è:Pagate sempre in contrassegno,se il negozio non rende disponibile questo metodo di pagamento,cambiate aria!AnonimoRe: Regola AUREA seconda parte
- Scritto da: Anonimo> La vera ed unica regola aurea è:> > Pagate sempre in contrassegno,se il negozio non> rende disponibile questo metodo di> pagamento,cambiate aria!E poi dopo che l'hai pagato (in contrassegno) ti accorgi che dentro ci sono tanti mattoncini :DAnonimoEra linkato pure da Punto Informatico!
E infatti mi son fidato (che pirla). Sigh.AnonimoRe: Era linkato pure da Punto Informatic
- Scritto da: Anonimo> E infatti mi son fidato (che pirla). Sigh.Eh ma non e' cosi', Punto Informatico non ha mai stretto alcuna partnership o accordo con quel sito.ciao!la redazioneportatile a 399 euro ?
a settembre per l inaugurazione di un punto vendita Compy davano un portatile Acer a 399 euro quando negli altri negozi lo davano a 699 euronon era un negozio online ma vero,ovvio che dopo 2 ore li avevano finiti tuttiAnonimoRe: portatile a 399 euro ?
Il sottocosto attira visitatori, ma il piccolo non ci guadagnerà che rogne da uan cosa simile, mentre il grande, guadagnerà numeri...CiaoAntonioAnonimoRe: portatile a 399 euro ?
era solo per l inaugurazione..poi credo che ora i prezzi sono come da tutte le partiAnonimoLeggete come recuperare i soldi!
Tempo fa sono stato vittima di una truffa identica, il negozio si chiamava Intermedia, ne venni a conoscenza su kelkoo. Devo dire col senno di poi che era facile capire che si trattasse di una truffa (catalogo sconfinato di prodotti disponibili, prezzi troppo bassi), però fecero le cose in grande: addirittura pubblicità su quotidiani nazionali e su quei giornaletti gratuiti che distribuiscono nelle metro.Poi, prima di scomparire, gli autori della truffa rispondevano al telefono, alle e-mail, pagamento on line gestito da gestpay banca sella (certo che banca sella controlla bene le credenziali e la solidità dei suoi partner commerciali).La prima cosa da fare è sporgere denuncia, dove dovete specificare tutto: numeri di telefono ed indirizzo della società che vi ha truffato, merce ordinata, modalità e importo del pagamento, etc. A questo punto, se avete pagato con bonifico, i soldi al 99% li avete persi perchè sono già fisicamente nelle tasche dei truffatori. Potete provare ad inoltrare via fax la denuncia alla filiale della banca dove "puntava" il bonifico, ma non so quanto serva.Per chi ha pagato con carta di credito, il vostro acquisto è coperto da una assicurazione: basta telefonare alla società che ha emesso la vostra carta (Visa, Mastercard, etc...), lì vi daranno un numero di telefono al quale segnalare la truffa e dove inoltrare fax della denuncia (magari chiamate ancora prima di sporgere denuncia, così vi diranno quali sono le informazioni essenziali che dovete dichiarare per ottenere il rimborso).Io con questo sistema nel giro di un mese ho riottenuto la somma (in realtà non mi hanno restituito i soldi (circa 750 euro) ma un plafond dello stesso importo da spendere con la carta di credito).Non so se questo sistema funziona pure con Postepay (credo di no ma non so), ma dovrebbe funzionare con tutte le carte "tradizionali" (la mia era una Mastercard).Spero di essere statao utile a qualcuno, brucia parecchio quando ti truffano....AnonimoRe: Leggete come recuperare i soldi!
> Spero di essere statao utile a qualcuno, brucia> parecchio quando ti truffano....sicuramente si.purtroppo io non farò mai una carta di credito .. e quindi per me è una via impraticabileAnonimoRe: Leggete come recuperare i soldi!
.> > purtroppo io non farò mai una carta di credito ..> e quindi per me è una via impraticabileSbagli. é lo strumento di pagamento più sicuro di tutti nella sua insicurezza.Infatti è facilmente clonabile, non ci sono pin ecc. Ma, grosso vantaggio, tutte le carte di credito sono assicurate, quindi se te le clonano o ti truffano non ci smeni mai i soldi (o con alcune una franchigia di poche decine di euro) con pancomat, carte di debito, carte prepagate, assegni, bonifici non hai nessuna copertura assicurativa, se ti truffarno o ti clonano.. t'arrangi.ciao!brabraRe: Leggete come recuperare i soldi!
- Scritto da: brabra> .> > > > purtroppo io non farò mai una carta di credito> ..> > e quindi per me è una via impraticabile> > Sbagli. é lo strumento di pagamento più sicuro di> tutti nella sua insicurezza.> Infatti è facilmente clonabile, non ci sono pin> ecc. > Ma, grosso vantaggio, tutte le carte di credito> sono assicurate, quindi se te le clonano o ti> truffano non ci smeni mai i soldi (o con alcune> una franchigia di poche decine di euro) con> pancomat, carte di debito, carte prepagate,> assegni, bonifici non hai nessuna copertura> assicurativa, se ti truffarno o ti clonano..si in parte hai ragione ma visto che le maglie della legge sono tanto larghe da lasciar scappare tanti furbastri invece di perdermi in denuncie e menate varie preferisco la via del contrassegno.Non accetti il pagamento alla consegna? peggio per te compro altrove!> t'arrangi.> ciao!AnonimoMi dite un negozietto online affidabile
leggo che Tgo forse non lo e...nessuno ha provato xtshopping ?il max sarebbe un negozioche spedisce in contrassegnopaghi solo quando ti consegnano la merce..poi dicevano che l E-Commerce avrebbe rivoluzionato il modo di vivere !!!!AnonimoRe: Mi dite un negozietto online affidab
Ho già effettuato diversi ordini su mlt negozi: il più veloce ed affidabile è:www.mrprice.itAnonimoRe: Mi dite un negozietto online affidab
- Scritto da: Anonimo> Ho già effettuato diversi ordini su mlt negozi:> il più veloce ed affidabile è:> www.mrprice.itultimamente è diventato piuttosto caro, però.confronta per esempio i prezzi con eprice.it