Molti anni fa, quando su Internet c’erano quattro gatti e il famoso cane della vignetta , qualcuno già si domandava quale fosse la giusta modalità di rapporto con l’uso della Rete. Per evitare gli eccessi, le dipendenze e le sovraeccitazioni, ricordo che certi amici californiani ripetevano spesso che dopo un certo numero di ore passate su Internet la cosa migliore da fare era andarsene a zappare l’orto.
Da allora probabilmente le cose sono peggiorate, gli orti sono diventati più rari e la legge di Moore ha incrementato la nostra schizofrenia di utilizzatori compulsivi della Rete, abituandoci a moltiplicare i processi aperti, sovrapporre attività e comportamenti online, fino al trionfo di quella attitudine recente che i neurofisiologi chiamano “multitasking”.
Come tutte le attività potenzialmente lesive della nostra integrità psichica, l’essere continuamente in Rete ha generato negli anni preoccupazioni e lunghi articoli sui settimanali, ha dato la stura a nuovi improvvisati esperti, capaci di guarire le nostre ossessioni di uomini e donne sempre connessi, magari attraverso una chat di aiuto online (la terapia per l’alcoolista con un bicchierino di quello buono) ed ha soprattutto sancito un principio che nell’approccio degli umani alle nuove tecnologie si ripete con placida costanza: le nuove tecnologie di comunicazioni sono incondizionatamente formidabili ed insostituibili ma solo per quelli che decidono di utilizzarle con convinzione, mentre per i restanti 9/10 della popolazione sono il peggiore dei mali possibili.
La grande crescita delle piattaforme di lifestreaming ha, se possibile, peggiorato la situazione: oggi milioni di persone in tutto il mondo aggiungono alle ore sedute davanti ad un computer collegato a Internet, l’aggiornamento del proprio status online su piattaforme come Twitter o Facebook attraverso il telefonino; i nuovi sistemi operativi del cellulari consentono per la prima volta navigazioni agevoli sul web e buona parte delle attività di rete si sono ormai quasi interamente separate dalla nostra presenza in un luogo fisico adatto. Oggi, anche volendo dedicarsi all’uso della zappa, capita assai spesso che l’orto sia a molti chilometri da noi.
In tutto questo nuovo contesto la meditazione sui modi e sui tempi del nostro vivere in rete continuano ad essere largamente ignorati. Prevalgono gli estremi e con essi la nostra tendenza di utenti “pesanti” della Rete di ignorare il problema fa il paio con la costante demonizzazione dell’essere sempre online da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Anche se basterebbe forse una breve inchiesta giornalistica per dar conto del fatto che nemmeno fra i milioni di teledipendenti che abitano il pianeta la pratica salutare di alzarsi dal divano per dedicarsi alla cura dell’orto ha molti seguaci.
Ma rimanendo nella parte illuminata della Luna è certamente vero che mai come oggi Internet ci obbliga a immaginare volontari allontanamenti da Internet stessa. Tempo da dedicare ad altre attività, passeggiate all’aria aperta, la lettura di un libro al parco, un giro in bici con i nostri figli.
Molti approfittano della pausa estiva per imporsi periodi di forzoso allontanamento dalla posta elettronica, dall’aggiornamento del blog, dalla aggiunta di improbabili amici su Facebook. Gli amanti delle vacanze all’estero saranno paternamente dissuasi dal collegarsi dalle tariffe del traffico dati dei nostri operatori (per esempio la tariffa di riferimento di TIM per il traffico dati nella zona euro è 8,2 euro/MB e gli altri operatori non sono da meno), gli altri potranno semplicemente decidere di dimenticare a casa il notebook o ignorare gli internet point.
Probabilmente non basta. Forse non sarebbe male immaginare di dedicare una giornata alla settimana per tutto l’anno ad attività lontano dalla Rete. Una sorta di cerimoniale della zappa da eseguire anche in assenza di orto.
Qualche anno fa tentai una cosa del genere. Durante un pranzo estivo io ed un caro amico, anche lui utente compulsivo della Rete, decidemmo che almeno nelle ore serali saremmo stati lontani dal computer almeno fino alle 22, a tutelare almeno l’ora della cena, il ritrovo familiare, il dialogo coi figli sulle cose accadute nella giornata appena trascorsa. Le nostre mogli assentivano vigorosamente anche se con la faccia di chi non ci credeva nemmeno un po’. Avevano ovviamente ragione, la sacra disintossicazione durò pochi giorni per poi fallire miseramente. È tempo di riprovarci.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Che differenza...
tra gli USA e l'Italia.Là tra Apple, AT&T e Google sta nascendo una guerra e subito un'agenzia fa da garante e arbitro del contendere a difesa dei cittadini (e contro la potente AT&T).Qui in Italia manco sanno nei ministeri cosa sia Skype o Internet in sé.Stanno al passo coi tempi, noi stiamo ancora al Dopoguerra.alexjennRe: Che differenza...
Sono completamente d'accordo.C'è anche da dire che fino ad ora, in Italia, simili problematiche si sono solo sfiorate (con le limitazioni al tethering di Vodafone).Spero solo l'applicazione venga ammessa e non si tutelino i soliti monopolibluredRe: Che differenza...
Che I nostri magnifici dipendenti detentori della democrazia e della verita' assoluta siano fermi ai radiogionali e' un fatto innegabile ma ora mi sembra che stiamo esagerando un po: io nel mio negozio posso vendere cio' voglio restando nel sottoinsieme del legale non vedo perche' devo essere obbligato a vendere sw di bigG oppure applicativi VoIP quando si compra un iPhone si sa che sei legato mani e piedi all'applestore e lo dice uno che lo usa... a parte poi che esiste skype che funziona bene...increduloRe: Che differenza...
L'unico che ha obbligato qualcuno è stato AT&T verso Apple, altrimenti non si spiega.Apple è in buone relazioni con Google e ad Apple stessa fa comodo avere un'applicazione del genere del suo App Store.Tornando al discorso del thread, in Italia nessuno si interroga perché il roaming dati costi tanto e perché il Wi-Max non decolla.alexjennRe: Che differenza...
- Scritto da: alexjenn> tra gli USA e l'Italia.> > Là tra Apple, AT&T e Google sta nascendo una> guerra e subito un'agenzia fa da garante e> arbitro del contendere a difesa dei cittadini (e> contro la potente> AT&T).> > Qui in Italia manco sanno nei ministeri cosa sia> Skype o Internet in> sé.> > Stanno al passo coi tempi, noi stiamo ancora al> Dopoguerra.Che marea di cavolate. Fino ad un anno fa che c'era Bush gli USA dicevate che facevano schifo ed erano arretrati e solo militari, ora che c'è il santo nero Obama sono il massimo .. ehh! Che penosi. L'attacco al governo Berlusconi su questa questione fa ridere i polli. Affermare che qui non sanno cosa sia Skype e cosa sia Internet significa vivere fuori dalla realtà, ma più semplicemente spararla grossa tanto per trovare un pretesto inesistente per attaccare il governo di centro destra. Ridicoli.chojin_aRe: Che differenza...
e tu invece potevi leggere meglio il post di alexjen e invece di partire in tromba, e come al solito senza capire a cosa stai rispondendo, hai scritto l'ennesimo pugno di ca//ate... i ministeri!! nn il governo!! nei ministeri non lavorano solo i rappresentanti di una parte...coda di pagnia "nr: chojin_a" all'attacco!!bibopRe: Che differenza...
Di solito, chi risponde così è sulla difensiva, ma chi è sulla difensiva? Colui che pensa male ovvero colui che è abituato a pensare male..."Non è un segreto che il bugiardo non crederà nessun altro", U2, The flyalexjennRe: Che differenza...
- Scritto da: bibop> e tu invece potevi leggere meglio il post di> alexjen e invece di partire in tromba, e come al> solito senza capire a cosa stai rispondendo, hai> scritto l'ennesimo pugno di ca//ate...> > > i ministeri!! nn il governo!! nei> ministeri non lavorano solo i> rappresentanti di una> parte...> > coda di pagnia "nr: chojin_a" all'attacco!!A parte che si dice "coda di paglia" ma poi il tuo arrampicarti sugli specchi fa ridere i polli. E certo, ora non si attaccava il governo Berlusconi.. noo.. erano "i dipendenti dei ministeri".. eh! Ma che pena.chojin_aRe: Che differenza...
> > i ministeri!! nn il governo!! nei> ministeri non lavorano solo i> rappresentanti di una> parte...> > coda di pagnia "nr: chojin_a" all'attacco!!Ah no? ti risulta che i ministri siano eletti da tutti e due gli schieramenti?magari...:-)syntarisRe: Che differenza...
:sMa che stai addi'?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 07.17-----------------------------------------------------------alexjennRe: Che differenza...
- Scritto da: chojin_a> Che penosi. > L'attacco al governo Berlusconi su questa> questione fa ridere i polli. Ahahah, ma chi ha detto niente del sommo XXXXXXXXXX?!? Sei stato tu a tirarlo fuori. :)Chi lo difende sempre e comunque anche quando, come in questo caso, non è stato minimamente tirato in ballo, fa ridere i polli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 08.00-----------------------------------------------------------Francesco_GRe: Che differenza...
- Scritto da: Francesco_G> - Scritto da: chojin_a> > > Che penosi. > > L'attacco al governo Berlusconi su questa> > questione fa ridere i polli. > > Ahahah, ma chi ha detto niente del sommo> XXXXXXXXXX?!? Sei stato tu a tirarlo fuori.> :)> > Chi lo difende sempre e comunque anche quando,> come in questo caso, non è stato minimamente> tirato in ballo, fa ridere i> polli.Ma certo, il paragone USA:Obama Vs Italia:Berlusconi non lo avevate fatto, ovvio.. eh! Non era sottointeso.. non si alludeva minimamente.. ma noo.. ma perchè pensarlo,eh?Ridicoli.chojin_aRe: Che differenza...
- Scritto da: chojin_a> - Scritto da: alexjenn> > tra gli USA e l'Italia.> > > > Là tra Apple, AT&T e Google sta nascendo una> > guerra e subito un' agenzia fa da garante e> > arbitro del contendere a difesa dei cittadini (e> > contro la potente> > AT&T).> > Qui in Italia manco sanno nei ministeri cosa sia> > Skype o Internet in> > sé.> > [...]Agenzia federale != Obama, sia per ruoli che per nomineMinisteri (ma si potrebbe tranquillamente estendere il concetto ai parlamentari e alle authority italiane)=! Berlusconi.Che i parlamentari italiani (il 95%) siano ignoranti in materia e che le authority che dovrebbero regolare i rispettivi mercati di cui si occupano agiscano in ritardo, lentamente e talvolta male, e' indubbio. Sono XXXXXte sia i (tentati) provvedimenti della Carlucci, che quello di parificare giornalisti e blogger dello scorso governo.pippuzRe: Che differenza...
- Scritto da: chojin_a> - Scritto da: alexjenn> > tra gli USA e l'Italia.> > > > Là tra Apple, AT&T e Google sta nascendo una> > guerra e subito un'agenzia fa da garante e> > arbitro del contendere a difesa dei cittadini (e> > contro la potente> > AT&T).> > > > Qui in Italia manco sanno nei ministeri cosa sia> > Skype o Internet in> > sé.> > > > Stanno al passo coi tempi, noi stiamo ancora al> > Dopoguerra.> > Che marea di cavolate. > Fino ad un anno fa che c'era Bush gli USA> dicevate che facevano schifo ed erano arretrati e> solo militari, ora che c'è il santo nero Obama> sono il massimo .. ehh!> > Che penosi. > L'attacco al governo Berlusconi su questa> questione fa ridere i polli. Affermare che qui> non sanno cosa sia Skype e cosa sia Internet> significa vivere fuori dalla realtà, ma più> semplicemente spararla grossa tanto per trovare> un pretesto inesistente per attaccare il governo> di centro destra.> Ridicoli.Giusto, fa ridere i polli, proviamo a chiederlo a Gabriella Carlucci e Luca Barbareschi dai... a no scusa, a una interessa il P2P e all'altro "la protezione delle opere d'ingegno", il Voip è fuori dal loro campo perchè non c'è da mangiarci o da farci manifesti elettorali.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 09.30-----------------------------------------------------------DR.HouseRe: Che differenza...
Purtroppo di "pretesti" ce ne sono fin troppi...Nifftche dire...
apple ha fatto la solita pessima figura, peggiore alle solite che fa microsoft.florianooRe: che dire...
Invece Google che fa un programma, molto interessante, ma che fa da parassita sulle reti telco, no, eh?Qui l'unico che ha fatto figuracce è AT&T, ma chissà se sei in grado di percepirlo... (newbie)alexjennRe: che dire...
- Scritto da: alexjenn> Invece Google che fa un programma, molto> interessante, ma che fa da parassita sulle reti> telco, no,> eh?Mi spieghi perché Google "fa da parassita sulle reti telco".Senza polemica, tanto per sapere il tuo punto di vista.Francesco_GRe: che dire...
- Scritto da: Francesco_G> - Scritto da: alexjenn> > Invece Google che fa un programma, molto> > interessante, ma che fa da parassita sulle reti> > telco, no,> > eh?> > > Mi spieghi perché Google "fa da parassita sulle> reti> telco".> > Senza polemica, tanto per sapere il tuo punto di> vista.Goggle Voice usa le reti telco per poter effettuare e ricevere chiamate gratuite (tramite numero unico), a differenza di Skype che usa VoIP tramite Wi-Fi.Difatti, Skype è presente nellìApp Store, ma lo è stato anche Google Voice, a dimostrazione che ad Apple piace quel programma.alexjennRe: che dire...
- Scritto da: alexjenn> Invece Google che fa un programma, molto> interessante, ma che fa da parassita sulle reti> telco, no,> eh?> > Qui l'unico che ha fatto figuracce è AT&T, ma> chissà se sei in grado di percepirlo...> (newbie)Visto che FCC chiede ad Apple quanto AT&T conti nelle decisioni sulle applicazioni da inserire nell'apple store probabilmente non è l'unico.nome e cognomeRe: che dire...
Io non capisco pero' perche' si cerchi di capire o parteggiare per questa o per quella azienda quando alla fine siamo tutti dei consumatori.Evviva Google Voice. Punto!boteroRe: che dire...
E fa bene a chiedere anche ad Apple, magari FCC obbliga tutti e due a rimettere Google Voice nell'App Store, cosa che spero.alexjennTitolo...
La FFC ha scritto una letterina a Google, AT&T e Apple!Sarebbe stato meglio il titolo "FFC indaga su Google Voice", certo poi addio flames!Cmq questa lettera dimostra a tutti che non è una aituazione così semplice come ci faceva credere Enjoy ;)MeXRe: Titolo...
- Scritto da: MeX> La FFC ha scritto una letterina a Google, AT&T e> Apple!> Sarebbe stato meglio il titolo "FFC indaga su> Google Voice", certo poi addio> flames!Ma va'? ;)> Cmq questa lettera dimostra a tutti che non è una> aituazione così semplice come ci faceva credere> Enjoy> ;)Povero; c'è rimasto male perché la FCC non ha chiesto un parere a lui sulla vicenda. 8)alexjennRe: Titolo...
http://demauroparavia.it/21714/indaginehttp://demauroparavia.it/21712/indagareLuca AnnunziataRe: Titolo...
il punto é che ti sei fermato ad Apple... sotto esame ci sono Apple e AT&T con Google chiamata a chiarificare il funzionamento di GV...MeXRe: Titolo...
tutti i giornali del mondo fanno titoli un pò sensazionalistici per invogliare a leggere la notizia, quindi al massimo critica come è stata scritta la notizia e non il titolo, altrimenti dimostri soltanto di voler rompere le balle...diofa kakaApple sempre dalla parte del consumatore
Come volevasi dimostrare, ora anche l'autority ci vuole vedere chiaro.AT&T avrà gioco facile a sfilarsi e a sostenere (dal punto di vista formale) che non è Lei a decidere su ciò che può o meno fare parte di Applestore.Qui ancora molti non capiscono che l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto ad eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti interessi.Apple riceve delle royalty sulla spesa telefonica degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale gettito...La battaglia è persa in partenza e Apple si troverà in futuro a dover vendere anche negli USA (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in Italia, vedremo se riuscirà a continuare a venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza che propone modelli ormai equivalenti come funzionalità a prezzi nettamente inferiori!Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> Come volevasi dimostrare, ora anche l'autority ci> vuole vedere> chiaro.Eccoti qui, finalmente!> AT&T avrà gioco facile a sfilarsi e a sostenere> (dal punto di vista formale) che non è Lei a> decidere su ciò che può o meno fare parte di> Applestore.Difatti mi sono chiesto come mai la FCC non abbia chiesto chiarimenti a te, dato che tu hai ben chiara la situazione.Perché non invii loro una e-mail e spieghi per croce e per segno tutta la vicenda?Può darsi che ti esca un incarico importante presso di loro e che, finalmente, trovai qualcosa di più serio da fare (rotfl)> Qui ancora molti non capiscono che> l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto ad> eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti> interessi.> Apple riceve delle royalty sulla spesa telefonica> degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca> con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale> gettito...> La battaglia è persa in partenza e Apple si> troverà in futuro a dover vendere anche negli USA> (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in> Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza> che propone modelli ormai equivalenti come> funzionalità a prezzi nettamente> inferiori! :-oalexjennRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> Come volevasi dimostrare, ora anche l'autority ci> vuole vedere> chiaro.> AT&T avrà gioco facile a sfilarsi e a sostenere> (dal punto di vista formale) che non è Lei a> decidere su ciò che può o meno fare parte di> Applestore.> Qui ancora molti non capiscono che> l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto ad> eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti> interessi.> Apple riceve delle royalty sulla spesa telefonica> degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca> con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale> gettito...> La battaglia è persa in partenza e Apple si> troverà in futuro a dover vendere anche negli USA> (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in> Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza> che propone modelli ormai equivalenti come> funzionalità a prezzi nettamente> inferiori!Naturalmente non sei informato.Apple, che al momento vende negli USA il 3GS solo sotto contratto ai prezzi bassi che tutti citano, dopo un certo periodo li ha venduti anche senza contratto, come risulta evidente da questi: http://www.engadget.com/2009/03/19/atandt-confirms-contract-free-599-699-iphone-3gs-for-next-week/http://www.cellphones.ca/news/post007548/I prezzi di iPhone in USA sono tutti con contratto obbligatorio di 2 anni. Altrimenti i prezzi sarebbero uguali.Ah, per tua info: TUTTI i telefoni fuori contratto costano 3-4 volte di più di quello che li paghi. Anche in Italia.Ma si sa, per trollare bisogna essere ignoranti.LiosandroRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Liosandro> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come volevasi dimostrare, ora anche l'autority> ci> > vuole vedere> > chiaro.> > AT&T avrà gioco facile a sfilarsi e a sostenere> > (dal punto di vista formale) che non è Lei a> > decidere su ciò che può o meno fare parte di> > Applestore.> > Qui ancora molti non capiscono che> > l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto ad> > eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti> > interessi.> > Apple riceve delle royalty sulla spesa> telefonica> > degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca> > con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale> > gettito...> > La battaglia è persa in partenza e Apple si> > troverà in futuro a dover vendere anche negli> USA> > (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in> > Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> > venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza> > che propone modelli ormai equivalenti come> > funzionalità a prezzi nettamente> > inferiori!> > > Naturalmente non sei informato.> Apple, che al momento vende negli USA il 3GS solo> sotto contratto ai prezzi bassi che tutti citano,> dopo un certo periodo li ha venduti anche senza> contratto, come risulta evidente da questi:> http://www.engadget.com/2009/03/19/atandt-confirms> http://www.cellphones.ca/news/post007548/> I prezzi di iPhone in USA sono tutti con> contratto obbligatorio di 2 anni.> Ti contraddici da solo.... allora ho ragione Io vedi, gli Iphone negli USA sono tutti venduti con un contratto ad un carrier telefonico ed Apple ha una royalty su ogni contratto!> Altrimenti i prezzi sarebbero uguali.> Ah, per tua info: TUTTI i telefoni fuori> contratto costano 3-4 volte di più di quello che> li paghi. Anche in> Italia.> Ma si sa, per trollare bisogna essere ignoranti.Con la non piccola differenza che ci sono smartphone evoluti a meno di 350 euro, che poco hanno ad invidiare all'iphone... una cosa è pagare una rata mensile di 15-20-30 o più euro una cosa è tirare fuori casch 600 e passa euro!Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Liosandro> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Come volevasi dimostrare, ora anche l'autority> > ci> > > vuole vedere> > > chiaro.> > > AT&T avrà gioco facile a sfilarsi e a> sostenere> > > (dal punto di vista formale) che non è Lei a> > > decidere su ciò che può o meno fare parte di> > > Applestore.> > > Qui ancora molti non capiscono che> > > l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto> ad> > > eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti> > > interessi.> > > Apple riceve delle royalty sulla spesa> > telefonica> > > degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca> > > con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale> > > gettito...> > > La battaglia è persa in partenza e Apple si> > > troverà in futuro a dover vendere anche negli> > USA> > > (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati> in> > > Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> > > venderli a 600 e passa euro, con la> concorrenza> > > che propone modelli ormai equivalenti come> > > funzionalità a prezzi nettamente> > > inferiori!> > > > > > Naturalmente non sei informato.> > Apple, che al momento vende negli USA il 3GS> solo> > sotto contratto ai prezzi bassi che tutti> citano,> > dopo un certo periodo li ha venduti anche senza> > contratto, come risulta evidente da questi:> >> http://www.engadget.com/2009/03/19/atandt-confirms> > http://www.cellphones.ca/news/post007548/> > I prezzi di iPhone in USA sono tutti con> > contratto obbligatorio di 2 anni.> > > > Ti contraddici da solo.... allora ho ragione Io> vedi, gli Iphone negli USA sono tutti venduti con> un contratto ad un carrier telefonico ed Apple ha> una royalty su ogni> contratto!> Ma non ti stufi di fare figuracce?http://www.macworld.com/article/133841/2008/06/att_dataplan.htmlApple ha smesso di avere soldi dalle telefonate di AT&T nel 2008. > > Altrimenti i prezzi sarebbero uguali.> > Ah, per tua info: TUTTI i telefoni fuori> > contratto costano 3-4 volte di più di quello che> > li paghi. Anche in> > Italia.> > Ma si sa, per trollare bisogna essere ignoranti.> > Con la non piccola differenza che ci sono> smartphone evoluti a meno di 350 euro, che poco> hanno ad invidiare all'iphone... una cosa è> pagare una rata mensile di 15-20-30 o più euro> una cosa è tirare fuori casch 600 e passa> euro!Ma QUALI? Come per qualsiasi discorso guardi il dito invece della Luna. Il problema di TUTTI gli altri "smartphone" non sta solo nelle eventuali caratteristiche HW, ma in tutta l'esperienza iPhone. Se comunque potessi farmi vedere quale Smartphone di pari caratteristiche è in vendita senza contratto a meno di 350...LiosandroRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> > Ti contraddici da solo.... allora ho ragione Io> vedi, gli Iphone negli USA sono tutti venduti con> un contratto ad un carrier telefonico ed Apple ha> una royalty su ogni> contratto!No, non hai ragione, perché tu hai sempre sostenuto che Apple guadagnasse una percentuale sulle chiamate , non su ogni contratto.http://is.gd/20qypE il fatto che un carrier te lo venda a prezzo agevolato, non significa necessariamente che questo carrier lo paghi di meno ad Apple.alexjennRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
guarda che se provassi ad applicarti un minimo e leggere le frasi scritto sotto al titolo forse capiresti cosa sta succendo... o forse l'hai capito ma ormai il troll che c'e in te ha preso il sopravvento...Peró guarda che ci stai facendo una brutta figura, lo dico per te eh! ;)MeXRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> La battaglia è persa in partenza e Apple si> troverà in futuro a dover vendere anche negli USA> (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in> Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza> che propone modelli ormai equivalenti come> funzionalità a prezzi nettamente inferiori!Se scrivi certe cose, poi non lamentarti se ti dicono che dai la netta impressione di volerlo a tutti i costi ma non potertelo permettere, 'sto iPhone...-- Saluti, KapLord KapRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Vuoi che ti passo l'uva...?Mr. XRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Sei solo un TROLL con la fobia per la Apple , niente di nuovo sotto il sole.Buona trollataciaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Ma il famoso link al netbook nuovo modello da 150EUr dici che lo vediamo prima o poi? ;-)YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
E' piu' facile che diventi un fan di Apple ;-)ciaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
A proposito del nuovo Netbook a 299 $ (alla data di oggi, per cambiare 1 sono necessari 1.44 $)...notebookitalia.it/touch-book-ora-in-distribuzione-6203.html:-)ZeugmaRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Ma tu capisci gli articoli che leggi prima di partire in tromba a postare minkiate?YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Ma noooo lui sta aspettando il netbook arm a prezzo zero con opzione aggiuntiva per la telefonia; ha già comprato la camicia con la tasca gigante per metterselo in tasca ;-)YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Yellow> Ma noooo lui sta aspettando il netbook arm a> prezzo zero con opzione aggiuntiva per la> telefonia; ha già comprato la camicia con la> tasca gigante per metterselo in tasca> ;-)Beh mille volte meglio un netbook sotto i 300 euro che uno smartphone a 600-700!Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Yellow> > Ma noooo lui sta aspettando il netbook arm a> > prezzo zero con opzione aggiuntiva per la> > telefonia; ha già comprato la camicia con la> > tasca gigante per metterselo in tasca> > ;-)> > > Beh mille volte meglio un netbook sotto i 300> euro che uno smartphone a> 600-700!Secondo te (ne non possiedi né l'uno né l'altro) o secondo chi ha provato e sa di che parla?YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Anche per me ??ciaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
camicia rossa?rrrrrrrrrrr rRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: rrrrrrrrrrr r> camicia rossa?No, camicia di forza ;-)YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Può pagarlo anche meno: 299 per il 3GS 16 GB più 20 euro al mese di ricarica per 24 mesi (con 3GB/mese di Internet incluso).http://is.gd/20iAkQuasi quasi farei una colletta così almeno, quando trollerà di nuovo, saprà un po' di cosa sta parlando ;)alexjennRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: alexjenn> Può pagarlo anche meno: 299 per il 3GS 16 GB più> 20 euro al mese di ricarica per 24 mesi (con> 3GB/mese di Internet> incluso).> > http://is.gd/20iAk> > Quasi quasi farei una colletta così almeno,> quando trollerà di nuovo, saprà un po' di cosa> sta parlando> ;)Vedi è proprio quello il punto, nessun carrier telefonico sarà più disponibile a darti l'iphone a prezzo agevolato in cambio di canone mensile con accluso traffico internet se poi puoi usare l'Iphone con applicativi come quello di Google voice, ergo o te lo faranno pagare per intero o troveranno il sistema (filtri sulla connessione dati?) per impedire il Voip!E non credo proprio che ci siano tanti macfanatici pronti a spendere cash i 600-700 euro necessari...Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> > Vedi è proprio quello il punto, nessun carrier> telefonico sarà più disponibile a darti l'iphone> a prezzo agevolato in cambio di canone mensile> con accluso traffico internet se poi puoi usare> l'Iphone con applicativi come quello di Google> voice, ergo o te lo faranno pagare per intero o> troveranno il sistema (filtri sulla connessione> dati?) per impedire il> Voip!Quindi de facto confermi che è colpa dei carrier se apple non può tenere in appstore l'app di google ;-)Strano, altrove concludevi diversamente ;-)> E non credo proprio che ci siano tanti> macfanatici pronti a spendere cash i 600-700 euro> necessari...Fatti i conti in tasca tua e lascia perdere cosa fanno gli altri....che il problema non è il prezzo dei cellulari/smartphone in se a dare problemi, ma le offerte dei gestori.YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> > Vedi è proprio quello il punto, nessun carrier> telefonico sarà più disponibile a darti l'iphone> a prezzo agevolato in cambio di canone mensile> con accluso traffico internet se poi puoi usare> l'Iphone con applicativi come quello di Google> voiceA parte che non è un vero canone mensile poiché i soldi li usi per chiamare (carichi 20 euro e li usi tutti, e si cumulano anche), ma quello che dici è finalmente sensato: ti stai rendendo conto che sono le telco a non volere Google Voice.Ma sbagli su un punto: perché le telco non venderebbero più l'iPhone a prezzo agevolato? Esistono altri modelli (per esempio BlackBerry con Android) dove Google Voice funziona (ovvio).Forse le telco non sarebbero più interessate a vendere questi modelli a prezzi agevolati.>, ergo o te lo faranno pagare per intero o> troveranno il sistema (filtri sulla connessione> dati?) per impedire il> Voip!Cribbio! Il VoIP è un'altra cosa.Google Voice funziona solo su rete cellulare, non su rete dati .http://is.gd/209l0Già esiste Skype e funziona. Ho un iPhone 3G con ricaricabile 3 e 50 MB al giorno di internet... credi che non sappia di quel che parlo?Anzi, se supero la soglia dei 50 MB/giorno, allora son dolori, per cui per la 3 rimane sempre l'interesse a guadagnarci.> E non credo proprio che ci siano tanti> macfanatici pronti a spendere cash i 600-700 euro> necessari...Bisogna allora essere Nokia-fanatici o BlackBerry-fanatici per spendere lo stesso o più per modelli simili?Dài su, fa' il bravo.alexjennRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
> E non credo proprio che ci siano tanti> macfanatici pronti a spendere cash i 600-700 euro> necessari...Ma stai scherzando? Apple dice loro fanno. Se gli facessero pagare 1 euro per ogni tocco dello schermo applaudirebbero alla nuova rivoluzionaria scelta commerciale di apple e toccherebbero lo schermo rigorosamente con 10 dita più la punta del naso...nome e cognomeRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> E non credo proprio che ci siano tanti> macfanatici pronti a spendere cash i 600-700 euro> necessari...Se li ho lo compro cash altrimenti a rate, comunque sono ca**i nostri/vostri/loro di come spendo i soldi e tu devi startene zittoNon hai un netbook ma ne parli come se li avessi inventati tu (io ce l'ho e non ne parlo)Non hai un iPhone ma ne parli come se ne avessi uno (io ne ho uno e nn ne parlo, se non per rispondere alle tue min**iate)Ma goditi la vita invece di spaccarci los marones ogni giorno con questa campagna anti-AppleCiao bambino risichinociaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: alexjenn> Può pagarlo anche meno: 299 per il 3GS 16 GB più> 20 euro al mese di ricarica per 24 mesi (con> 3GB/mese di Internet> incluso).> > http://is.gd/20iAk> > Quasi quasi farei una colletta così almeno,> quando trollerà di nuovo, saprà un po' di cosa> sta parlando> ;)Buona idea, io 10 euro li posso dare per questa buona causa!ruppoloRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: alexjenn> > Può pagarlo anche meno: 299 per il 3GS 16 GB più> > 20 euro al mese di ricarica per 24 mesi (con> > 3GB/mese di Internet> > incluso).> > > > http://is.gd/20iAk> > > > Quasi quasi farei una colletta così almeno,> > quando trollerà di nuovo, saprà un po' di cosa> > sta parlando> > ;)> > Buona idea, io 10 euro li posso dare per questa> buona> causa!Grazie, ai regali non si dice mai di no, se volete vi do anche gli estremi della mia postepay per la ricaricaEnjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
eccolo!!anche con questo thread starai a scassare le mele per 2 giorni per poi sparire??bibopRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: bibop> eccolo!!> > anche con questo thread starai a scassare le mele> per 2 giorni per poi> sparire??Mio caro macfan, nessuno ti obbliga a leggere i miei post, se non ti interessano le mie idee, non perdere tempo a leggerle... o devo pensare che la lingua batte dove il dente duole?Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Pensiamo la stessa sai ? ROSICONEFa male il dente ?ciaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
ahahahahha risposta piu' comica non la potevi dare...te lo ricordi che sei su un forum ??le tue idee sono purtroppo , per te e per noi, pubbliche ...quindi ogni volta che scrivi qualche cialtronata delle tue chiunque e' in diritto di leggerla e di risponderee se nn ti piacciono le risposte (specie quelle che ti ricordano che hai delle idee risibili su tanti forse troppi argomenti) non postarebibopRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> Qui ancora molti non capiscono che> l'atteggiamento ambiguo di Apple non è dovuto ad> eventuali pressioni di AT&T, ma a suoi diretti> interessi.> Apple riceve delle royalty sulla spesa telefonica> degli utenti (almeno negli USA) e quindi cerca> con ogni mezzo di limitare riduzioni di tale> gettito...Falso.> La battaglia è persa in partenza e Apple si> troverà in futuro a dover vendere anche negli USA> (e altrove) il suo Iphone ai prezzi praticati in> Italia, vedremo se riuscirà a continuare a> venderli a 600 e passa euro, con la concorrenza> che propone modelli ormai equivalenti come> funzionalità a prezzi nettamente> inferiori!Mi verrebbe voglia di chiederti di fare degli esempi, ma ho paura che potrei stare male per il troppo ridere, quindi va bene, hai ragione. E' tutto a posto. Tranquillo. Sssshhhh...BrownPossiamo essere obbittivi per un secondo
Uno...fine obbiettivita'!No, seriamente...L'Iphone non e'come gli altri,inutile insistere, sono gli altri che lo scimmiottano nella parte estetica,la prevalente come richiesta visto che trascina da sempre , persino quando l'iphone era una spece di BETA di cio' che poteva essere e poi e' diventato.ORa,l'iphone e' venduto in Nmila pezzi, se guardiamo gli altri cellulari venduti ci rendiamocontoche SPARISCE come numero di venduti.Ma alla mela poco importa,lei ha programmato TUTTO IL RESTO,quello che sta' DIETRO all'iphone che per lei e' come i suoi portatili:UN MEZZO per arrivare allo scopo.E quindi, quale sarebbe lo scopo?Ovvio, LUCRARE IL PIU' POSSIBILE, e in questo sono maestri,chi li denigra e' solo invidioso :)Quindi, in questa ottica dobbiamo chiederci:perche' ha impedito a google di farsi il suo applicativo voip?Analizziamocosa puo' accadere:tutti gli iphone hanno il voip, non importa quale sia il carrier, la gente epsnde un fottio MENO e bypassa di fatto il carrier.Se ADESSO la cosa non tocca apple perche' non ha piu' introiti sulle chiamate...PRESTO presentera' un nuovo MELAFONINO ISAPONETTA e glielo tireranno dietro!E chi lo vuole un cellulare che fa guadagnare molto meno del previsto?O che ti rende libero dalle tariffe?Si arriverebbe allora al punto di vendere il cellulare con una FLAT DATI/TELEFONO per farti COMUNQUE smenare quanto i carrier prevedono di ciucciare.Altrimenti, al diavolo il melafonino, avanti il prossimo.Qui basta seguire la lumacosa scia dell'interesse...e arrivi a capire cosa accade veramente.Ma e' solo un mio modestissimo parere...RickyRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
- Scritto da: Ricky> ORa,l'iphone e' venduto in Nmila pezzi, se> guardiamo gli altri cellulari venduti ci> rendiamocontoche SPARISCE come numero di> venduti.Se lo confrontiamo con tutti i cellulari, ovvio che sparisce, se non erro ha circa 1% del mercato. Ma se invece lo confrontiamo, come è giusto che sia, con apparecchi portatili che permettono di navigare su Internet, con un sistema operativo su cui l'utente può aggiungere applicazioni e via discorrendo, ovvero gli smartphone, allora iPhone risulta essere, se non il più venduto (non lo so, può darsi che lo sia) sicuramente il più utilizzato per navigare su Internet, come dimostrano tutte le statistiche.> Ma alla mela poco importa,lei ha programmato> TUTTO IL RESTO,quello che sta' DIETRO all'iphone> che per lei e' come i suoi portatili:UN MEZZO per> arrivare allo> scopo.> E quindi, quale sarebbe lo scopo?Ovvio, LUCRARE> IL PIU' POSSIBILE,Il lucro è il fine di qualsiasi azienda e qualsiasi lavoro. Non credo che tu lavori per la gloria (se lavori), ma per lucro. E credo che tu, come tutti, cerchi di lucrare il più possibile, ovvero di ricevere il maggior compenso possibile. Non ho mai visto, infatti, un dipendente chiedere una riduzione dello stipendio, tu si?> e in questo sono maestri,chi> li denigra e' solo invidioso> :)Sono maestri nel sopravvivere, infatti dopo 32 anni sono ancora sulla cresta dell'onda. Nel mondo informatico se sei vivo dopo 32 anni significa che hai saputo reinventarti più volte.> Quindi, in questa ottica dobbiamo> chiederci:perche' ha impedito a google di farsi> il suo applicativo> voip?La risposta è palese: Per non togliere business agli operatori che vendono l'iPhone sovvenzionato.La domanda giusta è: può Apple, oggi, dare un calcio in XXXX agli operatori e vendere l'iPhone nei suoi negozi, virtuali e non?A mio modesto parere, non ancora. Il costo elevato del dispositivo (in senso assoluto) richiede di scendere a patti col "diavolo", altrimenti niente iPhone per nessuno. Si chiama "compromesso".ruppoloRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
Il compromesso giovera' ai famosi utilizzatori finali?E ricorda, ho scritto dell'OVVIETA' DEL LUCRO, non era necessario ripetersi, il problema o il bonus e' che la mela lucra TROPPO sui suoi prodotti, se lo puo' fare non e' per le incredibili virtu' dei suoi oggetti, smontati palesano la loro pochezza sia dei componenti che di tutto il resto, ma del famoso APPEAL che il DESIGN offre.La mia critica non e' ad Apple che fa bene il suo mestiere ma ai fessi che si fanno turlupinare.Il costo dei suoi oggetti non e' giustificabile, nemmeno per il design o per le innovazioni (quando ci sono)tecnologiche.Ma questo esula dal discorso, il fatto importante e' che il vincolo della Mela sul voip CI CREA UN DANNO e ci impedice di fare con il NOSTRO cellulare quello che ci pare.A questo punto...che non si lamentino degli sblocchi, la gente vuole ancora poter fare TUTTO con il SUO dispositivo.RickyRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
- Scritto da: Ricky> Il costo dei suoi oggetti non e' giustificabile,> nemmeno per il design o per le innovazioni> (quando ci> sono)tecnologiche.Parlando di computer e della qualita' del software (sia OS che applicazioni gia' contenute all'atto dell'acquisto), e' giustificabilissimo.BrownRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
- Scritto da: Ricky> Il compromesso giovera' ai famosi utilizzatori> finali?E' importante?> E ricorda, ho scritto dell'OVVIETA' DEL LUCRO,> non era necessario ripetersi, il problema o il> bonus e' che la mela lucra TROPPO sui suoi> prodotti, se lo puo' fare non e' per le> incredibili virtu' dei suoi oggetti, smontati> palesano la loro pochezza sia dei componenti che> di tutto il resto, ma del famoso APPEAL che il> DESIGN> offre.Sottolineiamo una cosa: tutti lucrano (o almeno ci provano), se cosi' non fosse non avremmo la varieta' di telefonini che ci sono.Quanto alla "pochezza" e' opinabile: quanto sfornato dalla mela in tutti gli anni di lavoro informatico (dal 1995 a oggi) ha sempre suscitato in me un OH di ammirazione per la qualita' del lavoro offerto.Il melafonino non fa eccezione.> La mia critica non e' ad Apple che fa bene il suo> mestiere ma ai fessi che si fanno> turlupinare.Se permetti: ognuno spende i propri soldi come vuole e a nessuno piace farsi dare del fesso. Personalmente credo che il melafonino sia troppo costoso, costasse meno di 200 eur ci farei un pensierino.> Il costo dei suoi oggetti non e' giustificabile,> nemmeno per il design o per le innovazioni> (quando ci> sono)tecnologiche.Ancora una volta: a te appare non giustificabile. Da informatico ti dico che un portatile ricavato da un monoblocco di alluminio, con uno schermo da 15", macOs X, 4 ore di autonomia e peso < 1.2kg ha il suo perche' anche se costa 1700 euro.> Ma questo esula dal discorso, il fatto importante> e' che il vincolo della Mela sul voip CI CREA UN> DANNO e ci impedice di fare con il NOSTRO> cellulare quello che ci> pare.Allora NON COMPRARLO. Nel resto del mondo prima di acquistare ti prendi il contratto, lo leggi e solo dopo aver accettato paghi. Qui in italia devi dare una botta in testa al commesso dicendo "c'e' nessuno? Ho detto che PRIMA voglio leggere il contratto".Se ti stanno bene le condizioni di contratto paghi, se no no e lasci il telefonino dove si trova.> A questo punto...che non si lamentino degli> sblocchi, la gente vuole ancora poter fare TUTTO> con il SUO> dispositivo.E tre: sul melafonino "free" (che non e' gratis) non ci sono vincoli se non quelli legati alla licenza d'uso del software installato e delle condizioni di garanzia.Per il resto sei libero di farci quello che ti pare, del resto hai cacciato quasi 400 euro per portartelo a casa.Se hai acquistato il melafonino con vodafone, wind o chi e' che lo offre ora, non hai effettuato un acquisto, hai sottoscritto un contratto di COMODATO D'USO.Il telefonino NON TI APPARTIENE, NON HAI DIRITTO DI DISPORNE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO.Quello e' il vincolo, altro che. Per il resto Apple e' libera di allearsi con chi gli pare.Saluti.GuybrushRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
- Scritto da: ruppolo> Non ho mai visto, infatti, un dipendente chiedere> una riduzione dello stipendio, tu> si?Forse... in questo periodo di crisi... tanti dipendenti l'avranno chiesto piuttosto che farsi licenziare!(fine trollata)soulistaRe: Possiamo essere obbittivi per un secondo
non è che siano stati sulla cresta dell'onda tutti i 32 anni.freeeakRIcolgo una sottile ironia ...
Toh ... anche quelli della FCC americana sono diventati dei pericolosi TROLL anti APPLE.... dove andremo a finire !non sapreiRe: RIcolgo una sottile ironia ...
che i troll come te continueranno a trollare dicendo mezze verita' e piene scempiagginibibopRe: RIcolgo una sottile ironia ...
- Scritto da: bibop> che i troll come te continueranno a trollare> dicendo mezze verita' e piene> scempiagginiScolta ... il fatto che ti sei comprato l'IPHONE e che ti piace non ti autorizza a dire che chiunque lo critica è un TROLL e dice scempiaggini.Se ti fossi minimamente informato su ciò che stavo dicendo venerdì e che ribadisco oggi sulla mancanza di libertà completa degli sviluppatori di IPHONE anche relativamente al PROPRIO IPHONE, avresti scoperto che avevo ragione.Lo so ... è chiedere troppo per uno che si diverte ad insultare gli altri dandogli del troll, comunque ecco qui un bell'articolo di MACWORLD :http://www.macworld.com/article/132424/2008/03/iphone_software_faq.htmlDa cui cito : "When Jacqui Cheng of Ars Technica asked Apple executives about in-house corporate software, the kind that a corporation would never want to appear on the public App Store, heres what Apples Phil Schiller said: Were working on a model for enterprises for them to distribute applications to their end users, specifically with a program for them to target their end users. We have a model were building for that."E un povero cristo che si è arrabbiato :http://blog.rosenblum.info/2008/03/i-want-my-iphone-developer-access-now.htmlUn altro sono io che per questo motivo ho rinunciato a sviluppare un SW sperimentale per IPOD touch.Se sai che nel frattempo le cose sono cambiate, dimostramelo con altrettanti validi argomenti, altrimenti spegni l'IPHONE e accendi il cervello prima di dare dei TROLL a tutti quelli che non la pensano come te.Ossequi.non sapreiRe: RIcolgo una sottile ironia ...
coda di paglia altro che "non saprei"nn ho voglia di leggere il tuo post isterico... ti basti sapere che il mio telefono ha 4 anni e non e' uno smartphone... quindi il tuo castellino da troll con la coda di paglia crolla alla prima riga... nn ho bisogno di uno smartphone... ma a differenza di voi troll insulsi non passo il tempo a sparar ca//ate su un oggetto che con tutta probabilita' avete visto solo al centro commerciale con la mamma che vi tira via dalla vetrinetta dicendo che non e' un giocattolops. il troll nn e' chi la pensa diversamente da me... e' chi scrive mezze verita' e piene scempiagginiFCC non e' un troll .. FCC ha chiesto spiegazioni... FCC aspetta risposta... FCC non e' troll ma chi va oltre la notizia lo e'... TU sei un troll per come hai scritto il post e per la tua forma mentis... cordiali saluti coda di paglia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 14.35-----------------------------------------------------------bibopRe: RIcolgo una sottile ironia ...
- Scritto da: non saprei> Se ti fossi minimamente informato su ciò che> stavo dicendo venerdì e che ribadisco oggi sulla> mancanza di libertà completa degli sviluppatoriSenti caro, non so se tu vivi di aria, io no, mi servono soldi per vivere. Come sviluppatore, me medesimo-singolo-4-soldi-in-banca ho l'opportunità di vendere, per "miseri" 79 euro IVA compresa all'anno, di vendere il mio prodotto nel mondo intero a oltre 40 milioni di clienti.Ora dimmi tu se con 79 euro avii un business di tale portata!ruppoloRe: RIcolgo una sottile ironia ...
no infatti hanno scritto anche ad AT&T e Google, sono i troll di PI che si fermano alla mela ;)MeXIl problema a monte
E' la possibilità di Apple di decidere, in maniera unilaterale, arbitraria e senza alcuna trasparenza, quali applicazioni possono essere installate sul proprio iPhone. Il caso monta perché c'è di mezzo Google ed AT&T, ma la stessa cosa potrebbe accadere a qualunque sviluppatore che crea un'applicazione invisa ad Apple, con danno per lui e per gli utenti.BlueSkyRe: Il problema a monte
- Scritto da: BlueSky> E' la possibilità di Apple di decidere, in> maniera unilaterale, arbitraria e senza alcuna> trasparenza, quali applicazioni possono essere> installate sul proprio iPhone.Quindi tu ci puoi dimostrare che è così anche per questa applicazione di google, giusto? Il caso monta> perché c'è di mezzo Google ed AT&T, ma la stessa> cosa potrebbe accadere a qualunque sviluppatore> che crea un'applicazione invisa ad Apple, con> danno per lui e per gli> utenti.Strano, in quel caso avrebbero indagato solo su apple e non anche sullo svilupatore, mentre nella fattispecie invece indagano sulla triase google apple AT&T.MahYellowRe: Il problema a monte
- Scritto da: Yellow> Quindi tu ci puoi dimostrare che è così anche per> questa applicazione di google,> giusto?Il discorso non riguarda questo caso specifico, ho solo preso spunto. Cosa sia sucXXXXX lo accerterà la FCC. A me non piace questa politica di Apple, non ce l'ho con Apple in se, che per altro fa ottimi prodotti.> Strano, in quel caso avrebbero indagato solo su> apple e non anche sullo svilupatore, mentre nella> fattispecie invece indagano sulla triase google> apple AT&T.A me sembra che Google sia più che altro tirato in ballo come testimone, mentre la vera indagata sia AT&T.BlueSkyRe: Il problema a monte
- Scritto da: BlueSky> - Scritto da: Yellow> > Quindi tu ci puoi dimostrare che è così anche> per> > questa applicazione di google,> > giusto?> > Il discorso non riguarda questo caso specifico,> ho solo preso spunto. Cosa sia sucXXXXX lo> accerterà la FCC. A me non piace questa politica> di Apple, non ce l'ho con Apple in se, che per> altro fa ottimi> prodotti.> TI quoto. Avevo capito diversamente, ma la tua precisazione è stata utile.Grazie!> > Strano, in quel caso avrebbero indagato solo su> > apple e non anche sullo svilupatore, mentre> nella> > fattispecie invece indagano sulla triase google> > apple AT&T.> > A me sembra che Google sia più che altro tirato> in ballo come testimone, mentre la vera indagata> sia> AT&T.Eh si ma dato che apple e google comunque se la intendono per vari aspetti...qui c'è proprio da capire chi è il cattivo che ci poteva perdere soldi dall'introduzione di questa app di google.YellowRe: Il problema a monte
- Scritto da: BlueSky> E' la possibilità di Apple di decidere, in> maniera unilaterale, arbitraria e senza alcuna> trasparenza,Cosa parli a fare se non sai nemmeno il significato delle parole? I termini di come deve essere fatto o non fatto il software sono scritti nero su bianco nella licenza di sviluppatore.> quali applicazioni possono essere> installate sul proprio iPhone. Il caso monta> perché c'è di mezzo Google ed AT&T, ma la stessa> cosa potrebbe accadere a qualunque sviluppatore> che crea un'applicazione invisa ad Apple, con> danno per lui e per gli> utenti.Mai sentito parlare di regole? Perfino i giochi le hanno. Non vuoi seguire le regole Apple? Prego, accomodati, ci sono le regole Nokia, le regole Blackberry, le regole Google... ampia scelta.Ma se la maggior parte degli sviluppatori sta sulla piattaforma Apple, significa che non sono regole impossibili da seguire e che l'altro lato della medaglia pesa di più.ruppoloRe: Il problema a monte
- Scritto da: ruppolo> Cosa parli a fare se non sai nemmeno il> significato delle parole? I termini di come deve> essere fatto o non fatto il software sono scritti> nero su bianco nella licenza di> sviluppatore.Sarà, ma Apple si riserva di accettare o meno il tuo software senza darti alcuna spiegazione e negandoti pure la possibilità di rendere pubblico il fatto che la tua applicazione sia stata rifiutata. Il fatto che un programma prima sia accettato e poi rifiutato non mi da l'idea di una procedura tanto chiara e precisa nemmeno all'interno di Apple. Mi sembra abbastanza per giudicare il proXXXXX unilaterale, arbitrario e privo di trasparenza.> > quali applicazioni possono essere> > installate sul proprio iPhone. Il caso monta> > perché c'è di mezzo Google ed AT&T, ma la stessa> > cosa potrebbe accadere a qualunque sviluppatore> > che crea un'applicazione invisa ad Apple, con> > danno per lui e per gli> > utenti.> Mai sentito parlare di regole? Perfino i giochi> le hanno. Non vuoi seguire le regole Apple?> Prego, accomodati, ci sono le regole Nokia, le> regole Blackberry, le regole Google... ampia> scelta.Peccato che certe applicazioni sono state cassate solo perché concorrenti. Quindi non si tratta solo di rispettare le regole Apple, ma di una strategia per tenere alla larga tutto quello che può competere e dar fastidio. Questo non danneggia solo gli sviluppatori ma anche gli utenti, che per ovviare alle briglie ricorrono al XXXXXXXXXing.BlueSkyEsplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
Liverpool, esplode l'iPod di Ellie una undicenne di Woolton. E si riapre la polemica legata ai risarcimenti. Secondo Ken Stanborough, padre della ragazza, la Apple avrebbe tentato di comprare il suo silenzio offrendo un altro apparecchio in sostituzione. Ora si profila una battaglia legalehttp://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/ipod-esplode/1.htmlA. RrayRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
http://is.gd/20zMphttp://is.gd/20zO9http://is.gd/20zQaalexjennRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
ma come nn lo sai che apple fa le batterie dei suoi computer/telefoni/player!!??? ignorante!!!! ;)bibopRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
Ci mette troppa foga nel farli :)alexjennRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
Qualcosa di piu' recente ?ciaoRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
Lo rivela il timesChiedono risarcimento per iPod esplosoLa Apple: Solo in cambio del silenzioIl caso raccontato dal britannico Ken Stanbourough: Volevamo soltanto riavere i nostri soldila casa di Cupertino avrebbe replicato chiedendo una sorta di "patto del silenzio", ovvero una firma su un documento che più o meno recitava vi risarciamo completamente se vi impegnate a non diffondere la notizia. Inoltre, riferisce ancora il giornale, con il documento Apple si riservava la capacità di intraprendere azioni legali contro i danneggiati nel caso in cui i termini dell'accordo fossero stati svelati.http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_agosto_03/apple_ipod_risarcimento_fb951930-8024-11de-bb07-00144f02aabc.shtmlA. RrayRe: Esplode l'iPod a ragazzina in Irlanda
Articolo interessante.In Repubblica la notizia risale al 2006, nel Corriere (e in Times) la notizia è di oggi (e racconta che i fatti sono avvenuti il mese scorso)...Avrà sbagliato Repubblica.Comunque, facendo una rapida ricerca in questi giornali, nei loro siti non risulta l'esplosione di cellulari Nokia o Motorola.Oppure evitano di scrivere la marca del telefoninohttp://is.gd/20BX7http://is.gd/20BYIHo cercato anche nel Giornale, l'Unità, Ansa... eppure niente.Ma Google è piena di queste notizie.Chissà come mai?alexjennLeggendo i commenti
Tristezza... chi è pro windows spara sugli altri, chi è pro linux spara sugli altri, chi è pro mac spara gli altri. Chi compra un Iphone pensa di doverlo difendere a spada tratta igornandone tutti i difetti che come in ogni cosa esistono, solo perchè lui ha l'Iphone. Una volta si faceva così per le automobili. Triste è che sono oggetti e vengono quasi umanizzati mentre gli umani vengono dimenticati nei loro primari bisogni dalla gente comune. l'educazione è morta, ci si insulta pesantemente per il semplice fatto di essere o avere idee diverse. Poi ci si stupisce della violenza generale..... animale uomo, molto animale poco evolutoRaigherRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: pippuz> > Si tratta di aziende che semplicemente riescono> a> > bypassare il blocco di installazione di OSx su> > macchine non Apple, sono anzi la migliore> > dimostrazione possibile che gli Apple sono> > IDENTICI come componentistica interna ai plebei> > IBM> > compatibili.> > Non solo lo fanno a prezzi ben più bassi di> > Apple...> > cita, metti un link, se ne sei convinto.> altrimenti e' inutile bla> bla.> Ma link a cosa? Apriti il sito di Apple e leggi che CPU GPU che marca di HD contengono i vari mac cosi, non troverai mai un componente che non sia utilizzato da altri assemblatori!> > Doveva forse aspettare a chiudere i bilanci in> > rosso prima di fare il grande salto? Sai la> > perdita di quote di mercato quando gli Intel> > giravano a 3 Ghz e i power PC a 1,2 Ghz quando> > andava bene si stava facendo preoccupante!> > vedi, nella tua grande ignoranza, non sai nemmeno> che i primi sono Cisc, mentre i secondi sono> Risc, con tutto cio' che ne comporta. informati> su una wikipedia qualunque prima di> parlare.Guarda che le cose non stanno proprio così, i proXXXXXri Intel sono da un bel pezzo che non sono più dei puri Cisc, comunque tanto per mettere i puntini sulle i, i Risc sono dei proXXXXXri in teoria altamente scalabili con relativamente poche istruzioni di microcodice (al contrario dei cisc) che hanno come vantaggio appunto quello di poter raggiungere frequenze di funzionamento più elevate avendo una complessità intrinseca inferiore....Ebbene negli stessi anni in cui Apple montava dei powerpc da 1.2 Ghz Intel vendeva dei pentium a 3 Ghz e oltre > > se devi postare, sei pregato di documentarti, se> le cose non le sai. o almeno ammettere che ogni> tanto (ma forse spesso) dici> XXXXXte.ecco si vai a documentartiEnjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Forse dovresti documentarti un attimo prima di addentrarti nella palude della tua ignoranza informatica.Come al solito sei impreparato e il tuo post è ricco di imprecisioni.YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: mura> - Scritto da: Enjoy with Us> >> http://www.ollo.it/acquisto/Fuji-FinePix-A700/1041> > > > è solo un esempio, vai in qualsiasi centro> > commerciale e ne trovi a> > meno> > > > > > cioè spendi 91 euro per una macchina che per una> fortunata offerta del venditore ti da 1 Gb di> storage> ?in un Gb ti ci stanno circa 300 foto a 7-8 MPixel> Contento tu magari se sei parsimonioso arrivi> alla fine di una gita in giornata, poca roba> paragonata ai 16Gb del modello base dell'iPhone> 3Gs.a me bastano 300 foto per una settimana, comunque visto che una 4 Gb te la danno per 8 euro...> Se devi fare un paragone fallo almeno a pari> caratteristiche.ah ecco dimenticavo giustamente i ben tre megapixel senza zoom offerti dall'Iphone...> Ad oggi se vuoi 16 gb devi aggiungere circa 50> euro ai tuoi 91 per cui direi che stai già> bruciando gran parte del tuo budget> fantasioso.> 16 Gb su una macchina fotografica compatta e per farci cosa... 4 Gb sono già più che adeguati visto che corrispondono ad oltre 1000 foto... e te la cavi con 8 euro, se vuoi una scheda da 8 te la cavi con 12 eurohttp://cgi.ebay.it/A-DATA-SECURE-DIGITAL-SDHC-16GB-TURBO-SD-HC-16-G-GB_W0QQitemZ140278607948QQcmdZViewItemQQptZMemory_Cards?hash=item20a941b04c&_trksid=p3286.c0.m14e se proprio la vuoi prendi una classe 6 a meno di 28 euro, altro che 50, quelli li paghi tu che sei furbo!> >> http://www.clickforshop.it/home.aspx?FID=13&PID=31> > > > anche questo è solo un mero esempio, vai in un> > centro commerciale e ne trovi anche a> > meno> > > > mmmm e se leggi i vari commenti in giro per il> web (ciao.it in primis) trovi un sacco di gente> scontenta del macchinino da te postato,> navigatori decenti non stanno di certo sotto i> 100> euro.> Mi pare molto strano il Mitac mio è molto apprezzato, tra l'altro è dopo la recente acquisizione diventata la numero due del settore> > cosa rimaneva? ah si il telefono cellulare, beh> > ti devo linkare anche un cellulare da 30> > euro?> > una volta ho telefonato con un cellulare da 30> euro che mi ha prestato un amico (il mio era> scarico), nemmeno un pietoso motorola faceva più> pietà e non parliamo del terribile t9 ...> inutilizzabile.> Inutilizzabile un cellulare come il Sagem my 212x? Pagato due anni fa 30 euro compresa una card da 5 euro di traffico accluso, con suonerie polifoniche caricatore USB funzioni di modem e possibilità di sincronizzare i contatti con il pc, batteria al litio... fa fin troppe cose!> In summa vediamo un po' rettificando i prezzi da> te postati con un rapporto qualitativo più in> linea con l'oggetto da te> criticato:> > - macchina fotografica 91 euro> - storage aggiuntivo da 16 gb 49 euro, casomai 28 euro e ti prendi una class 6Storage di 4 Gb a 8 euro più che adeguato> - navigatore satellitare meno saponetta del tuoil Mitac mio va benissimo, tra l'altro puoi montarci quello che vuoi visto il sistema operativo impiegato e ha uno slot SD dove puoi mettere mappe anche di 4 Gb Europa totale + USA per fare esempi, vedessi quello che si trova via P2P...> tra i 100 e i 120> euro> - telefono cellulare decente tra i 60 ed i 90 euroMa decente cosa? il mio è ottimo ha perfino il vivavoce integrato sempre per 30 euro> - lettore mp3 appena decente 50 euro > Si fossi scemo, volessi un player mp3 c'è ad esempio l'LG U370 a 69 euro che accetta microsd anche da 8GB (12 euro) ed è UMTS con funzionalità di modem e possibilità di sincronizzazione con il PC> totale: tra i 350 ed i 400 euro> ma come li fai i conti?80-90 euro di macchina fotografica80 euro di navigatoretoh 70 euro di cellulare mp3 fai in tutto 240 euro al massimo> optional: zainetto da 50 euro per portarci dentro> tutto> ma certo tutto a prezzi di mercato, ma dove lo trovi uno zainetto a 50 euro... ah forse Apple li fa pagare tanto...> il tutto per avere 5 dispositivo con altrettanti> alimentatori ed almeno due auricolari da> intercambiare, senza dimenticare 5 batterie da> dover sostituire se si friggono e comunque da> caricare.> il tutto per avere tre apparecchi, che se scelti con oculatezza sono caricabili via USB con lo stesso alimentatore.> Se per te questa è praticità e proprio proprio> non vuoi spendere soldi allora fai pure ma tra> 400 euro per 5 cose che diventano ingestibili e> da necessitare di uno zainetto aggiuntivo e un> solo dispositivo (che mi sta in tasca) per fare> tutto quanto da pagare 600 + 80 preferisco> quest'utlimo.> fra 240 euro e 600 se permetti ce ne passa, e piccolo particolare le foto le fai decentemente non a 3Mpixel e senza zoom!> EDIT: dimenticavo, oltre alla praticità> intrinseca dell'iPhone ci va messo il fatto che> in quei 200 e passa euro in più c'è la> possibilità di utilizzare il dispositivo per un> mare di altre funzioni in più prima fra tutte la> possibilità di navigare in internet e consultare> la posta elettronica, cosa che con i tuoi 5> dispositivi da mettere nello zaino non ci fai.> Forse mettendoci un netbook ma allora andiamo su> di prezzo di un bel po' ma tanto lo zaino già ce> l'hai per cui perchè> preoccuparsi.Ecco bravo un bel netbook, magari quello da 150 euro, così allarghi ancora di più le funzioni possibili e sostituisci anche il portatile, visto che a casa ho già un buon desktop... altri 1200 euro di macfregature risparmiati!Enjoy with UsRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
Smettila di arrampicarti, non vai lontano !!YellowRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> in un Gb ti ci stanno circa 300 foto a 7-8 MPixel> Facciamo 140 ?> > Contento tu magari se sei parsimonioso arrivi> > alla fine di una gita in giornata, poca roba> > paragonata ai 16Gb del modello base dell'iPhone> > 3Gs.> > a me bastano 300 foto per una settimana, comunque> visto che una 4 Gb te la danno per 8> euro...> > > Se devi fare un paragone fallo almeno a pari> > caratteristiche.> > ah ecco dimenticavo giustamente i ben tre> megapixel senza zoom offerti> dall'Iphone...> Che faccia meglio le foto é fuori di dubbio, E' una macchina fotografica.Non si parla di qualita' , é chiaro che una macchina fotografica faccia foto migliori di qualsiasi cellulare o che navigare su un netbook sia piu' comodo di navigare su un cellulare.Si sta solo parlando della comodita' di portarsi "appresso" molti gadgets anziché uno solo nel taschino.> 16 Gb su una macchina fotografica compatta e per> farci cosa... Tante foto> 4 Gb sono già più che adeguati> visto che corrispondono ad oltre 1000 foto... e> te la cavi con 8 euro, se vuoi una scheda da 8 te> la cavi con 12> euro> > > http://cgi.ebay.it/A-DATA-SECURE-DIGITAL-SDHC-16GB> > e se proprio la vuoi prendi una classe 6 a meno> di 28 euro, altro che 50, quelli li paghi tu che> sei> furbo!> > > >> >> http://www.clickforshop.it/home.aspx?FID=13&PID=31> > > > > > anche questo è solo un mero esempio, vai in un> > > centro commerciale e ne trovi anche a> > > meno> > > > > > > mmmm e se leggi i vari commenti in giro per il> > web (ciao.it in primis) trovi un sacco di gente> > scontenta del macchinino da te postato,> > navigatori decenti non stanno di certo sotto i> > 100> > euro.> > > > Mi pare molto strano il Mitac mio è molto> apprezzato, tra l'altro è dopo la recente> acquisizione diventata la numero due del> settore> > > > > cosa rimaneva? ah si il telefono cellulare,> beh> > > ti devo linkare anche un cellulare da 30> > > euro?> > > > una volta ho telefonato con un cellulare da 30> > euro che mi ha prestato un amico (il mio era> > scarico), nemmeno un pietoso motorola faceva più> > pietà e non parliamo del terribile t9 ...> > inutilizzabile.> > > > Inutilizzabile un cellulare come il Sagem my> 212x? Pagato due anni fa 30 euro compresa una> card da 5 euro di traffico accluso, con suonerie> polifoniche caricatore USB funzioni di modem e> possibilità di sincronizzare i contatti con il> pc, batteria al litio... fa fin troppe> cose!> > > In summa vediamo un po' rettificando i prezzi da> > te postati con un rapporto qualitativo più in> > linea con l'oggetto da te> > criticato:> > > > - macchina fotografica 91 euro> > - storage aggiuntivo da 16 gb 49 euro, casomai> 28 euro e ti prendi una class> 6> > Storage di 4 Gb a 8 euro più che adeguatoE no bello , stesse caratteristiche, frega niente che per te son troppi altrimenti é troppo facile> > > > - navigatore satellitare meno saponetta del tuo> > il Mitac mio va benissimo, tra l'altro puoi> montarci quello che vuoi visto il sistema> operativo impiegato e ha uno slot SD dove puoi> mettere mappe anche di 4 Gb Europa totale + USA> per fare esempi, vedessi quello che si trova via> P2P...> ...pssssst tranquillo anche per l'iPhone trovi programmi craccati....cosi mi hanno detto...> > > tra i 100 e i 120> > euro> > - telefono cellulare decente tra i 60 ed i 90> euro> > Ma decente cosa? il mio è ottimo ha perfino il> vivavoce integrato sempre per 30> euro> Certo, per te é ottimo, pensa che nave spaziale uno da 60 euro > > - lettore mp3 appena decente 50 euro > > > > Si fossi scemo, volessi un player mp3 c'è ad> esempio l'LG U370 a 69 euro che accetta microsd> anche da 8GB (12 euro) ed è UMTS con funzionalità> di modem e possibilità di sincronizzazione con il> PC> Dici "si fossi scemo" per spendere 50 e poi ne vuoi spendere 69 quando hai gia' il tuo ottimo cellulare da 30 euro che fa da modem ? Scusa eh ma "si sei scemo"> > totale: tra i 350 ed i 400 euro> > > > > ma come li fai i conti?> 80-90 euro di macchina fotografica> 80 euro di navigatore> toh 70 euro di cellulare mp3 fai in tutto 240> euro al> massimo> > > optional: zainetto da 50 euro per portarci> dentro> > tutto> > > > ma certo tutto a prezzi di mercato, ma dove lo> trovi uno zainetto a 50 euro... Non al mercato delle pulci> > il tutto per avere 5 dispositivo con altrettanti> > alimentatori ed almeno due auricolari da> > intercambiare, senza dimenticare 5 batterie da> > dover sostituire se si friggono e comunque da> > caricare.> > > > il tutto per avere tre apparecchi, che se scelti> con oculatezza sono caricabili via USB con lo> stesso> alimentatore.> Cooooomodo> > Se per te questa è praticità e proprio proprio> > non vuoi spendere soldi allora fai pure ma tra> > 400 euro per 5 cose che diventano ingestibili e> > da necessitare di uno zainetto aggiuntivo e un> > solo dispositivo (che mi sta in tasca) per fare> > tutto quanto da pagare 600 + 80 preferisco> > quest'utlimo.> > > > > fra 240 euro e 600 se permetti ce ne passa, e> piccolo particolare le foto le fai decentemente> non a 3Mpixel e senza> zoom!> ...e ce ne passa si , con 240 ci ascolto la musica, con 600 ci telefono pure> > > EDIT: dimenticavo, oltre alla praticità> > intrinseca dell'iPhone ci va messo il fatto che> > in quei 200 e passa euro in più c'è la> > possibilità di utilizzare il dispositivo per un> > mare di altre funzioni in più prima fra tutte la> > possibilità di navigare in internet e consultare> > la posta elettronica, cosa che con i tuoi 5> > dispositivi da mettere nello zaino non ci fai.> > Forse mettendoci un netbook ma allora andiamo su> > di prezzo di un bel po' ma tanto lo zaino già ce> > l'hai per cui perchè> > preoccuparsi.> > Ecco bravo un bel netbook, magari quello da 150> euro, così allarghi ancora di più le funzioni> possibili e sostituisci anche il portatile, visto> che a casa ho già un buon desktop... altri 1200> euro di macfregature> risparmiati!Tu devi essere milionario, di quelli che fanno gli straccioni ma hanno i soldoni nel materasso. Goditi la vitaciaoRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: mura> > - Scritto da: Enjoy with Us> > >> >> http://www.ollo.it/acquisto/Fuji-FinePix-A700/1041> > > > > > è solo un esempio, vai in qualsiasi centro> > > commerciale e ne trovi a> > > meno> > > > > > > > > > cioè spendi 91 euro per una macchina che per una> > fortunata offerta del venditore ti da 1 Gb di> > storage> > ?> > in un Gb ti ci stanno circa 300 foto a 7-8 MPixelEcco un'altra affermazione da ignorante.Anche 3000, se le comprimi proprio tanto. > > > Contento tu magari se sei parsimonioso arrivi> > alla fine di una gita in giornata, poca roba> > paragonata ai 16Gb del modello base dell'iPhone> > 3Gs.> > a me bastano 300 foto per una settimana, comunque> visto che una 4 Gb te la danno per 8> euro...Per 16gb minimamente veloci su una SD ti servono una quarantina di euro. E li usi, probabilmente, solo sulla macchina fotografica.> > > Se devi fare un paragone fallo almeno a pari> > caratteristiche.> > ah ecco dimenticavo giustamente i ben tre> megapixel senza zoom offerti> dall'Iphone...> > > Ad oggi se vuoi 16 gb devi aggiungere circa 50> > euro ai tuoi 91 per cui direi che stai già> > bruciando gran parte del tuo budget> > fantasioso.> > > 16 Gb su una macchina fotografica compatta e per> farci cosa... 4 Gb sono già più che adeguati> visto che corrispondono ad oltre 1000 foto... e> te la cavi con 8 euro, se vuoi una scheda da 8 te> la cavi con 12> euroTRIONFIAMO con la scarsa conoscenza di quello di cui si parla. Allora, chiariamo: se mi porto dietro una macchina fotografica vera e propria, anche compatta, la qualità per le foto non è mai abbastanza. Quindi 4gb possono essere pochi, se scatti in tiff a 10mp e oltre.> > > http://cgi.ebay.it/A-DATA-SECURE-DIGITAL-SDHC-16GB> > e se proprio la vuoi prendi una classe 6 a meno> di 28 euro, altro che 50, quelli li paghi tu che> sei> furbo!Uhm... forse di una marcaccia del cavolo... http://shop.ebay.it:80/items/sd-16gb-class6_W0QQLHQ5fAvailToZ101QQ_armZ1QQ_armmZ63QQ_ruuZhttpQ3aQ2fQ2fshopQ2eebayQ2eitQ2fitemsQ2fsdQ2d16gbQ2dclass6Q5fW0Q51Q51Q5farrQ5A1Q51Q51Q5ftrksidQ5Ap3286Q512em270Q512el1313QQ_trksidZp3286Q2em270Q2el1313?_rdc=1> > > >> >> http://www.clickforshop.it/home.aspx?FID=13&PID=31> > > > > > anche questo è solo un mero esempio, vai in un> > > centro commerciale e ne trovi anche a> > > meno> > > > > > > mmmm e se leggi i vari commenti in giro per il> > web (ciao.it in primis) trovi un sacco di gente> > scontenta del macchinino da te postato,> > navigatori decenti non stanno di certo sotto i> > 100> > euro.> > > > Mi pare molto strano il Mitac mio è molto> apprezzato, tra l'altro è dopo la recente> acquisizione diventata la numero due del> settore> > > > > cosa rimaneva? ah si il telefono cellulare,> beh> > > ti devo linkare anche un cellulare da 30> > > euro?> > > > una volta ho telefonato con un cellulare da 30> > euro che mi ha prestato un amico (il mio era> > scarico), nemmeno un pietoso motorola faceva più> > pietà e non parliamo del terribile t9 ...> > inutilizzabile.> > > > Inutilizzabile un cellulare come il Sagem my> 212x? Pagato due anni fa 30 euro compresa una> card da 5 euro di traffico accluso, con suonerie> polifoniche caricatore USB funzioni di modem e> possibilità di sincronizzare i contatti con il> pc, batteria al litio... fa fin troppe> cose!> > > In summa vediamo un po' rettificando i prezzi da> > te postati con un rapporto qualitativo più in> > linea con l'oggetto da te> > criticato:> > > > - macchina fotografica 91 euro> > - storage aggiuntivo da 16 gb 49 euro, casomai> 28 euro e ti prendi una class> 6> > Storage di 4 Gb a 8 euro più che adeguato> > > > - navigatore satellitare meno saponetta del tuo> > il Mitac mio va benissimo, tra l'altro puoi> montarci quello che vuoi visto il sistema> operativo impiegato e ha uno slot SD dove puoi> mettere mappe anche di 4 Gb Europa totale + USA> per fare esempi, vedessi quello che si trova via> P2P...Pure ladro.> > > > tra i 100 e i 120> > euro> > - telefono cellulare decente tra i 60 ed i 90> euro> > Ma decente cosa? il mio è ottimo ha perfino il> vivavoce integrato sempre per 30> euro> > > - lettore mp3 appena decente 50 euro > > > > Si fossi scemo, volessi un player mp3 c'è ad> esempio l'LG U370 a 69 euro che accetta microsd> anche da 8GB (12 euro) ed è UMTS con funzionalità> di modem e possibilità di sincronizzazione con il> PC> > > totale: tra i 350 ed i 400 euro> > > > > ma come li fai i conti?> 80-90 euro di macchina fotografica> 80 euro di navigatore> toh 70 euro di cellulare mp3 fai in tutto 240> euro al> massimo> > > optional: zainetto da 50 euro per portarci> dentro> > tutto> > > > ma certo tutto a prezzi di mercato, ma dove lo> trovi uno zainetto a 50 euro... ah forse Apple li> fa pagare> tanto...> > > il tutto per avere 5 dispositivo con altrettanti> > alimentatori ed almeno due auricolari da> > intercambiare, senza dimenticare 5 batterie da> > dover sostituire se si friggono e comunque da> > caricare.> > > > il tutto per avere tre apparecchi, che se scelti> con oculatezza sono caricabili via USB con lo> stesso> alimentatore.> > > Se per te questa è praticità e proprio proprio> > non vuoi spendere soldi allora fai pure ma tra> > 400 euro per 5 cose che diventano ingestibili e> > da necessitare di uno zainetto aggiuntivo e un> > solo dispositivo (che mi sta in tasca) per fare> > tutto quanto da pagare 600 + 80 preferisco> > quest'utlimo.> > > > > fra 240 euro e 600 se permetti ce ne passa, e> piccolo particolare le foto le fai decentemente> non a 3Mpixel e senza> zoom!> > > > EDIT: dimenticavo, oltre alla praticità> > intrinseca dell'iPhone ci va messo il fatto che> > in quei 200 e passa euro in più c'è la> > possibilità di utilizzare il dispositivo per un> > mare di altre funzioni in più prima fra tutte la> > possibilità di navigare in internet e consultare> > la posta elettronica, cosa che con i tuoi 5> > dispositivi da mettere nello zaino non ci fai.> > Forse mettendoci un netbook ma allora andiamo su> > di prezzo di un bel po' ma tanto lo zaino già ce> > l'hai per cui perchè> > preoccuparsi.> > Ecco bravo un bel netbook, magari quello da 150> euro, così allarghi ancora di più le funzioni> possibili e sostituisci anche il portatile, visto> che a casa ho già un buon desktop... altri 1200> euro di macfregature> risparmiati!Domanda: io mi porto tutto in tasca. UNA TASCA.Tu?LiosandroRe: Apple sempre dalla parte del consumatore
lui ha la tasca impegnata con il netbuk!! che domande fai!!bibopOT 4 risate in compagnia
con Dovella e i suoi accoliti...news che fanno perdere il sonno e commenti, pochini per la verità, che fanno perdere la speranzahttp://dovellas.spaces.live.com/?_c11_BlogPart_BlogPart=blogview&_c=BlogPart&partqs=amonth%3d8%26ayear%3d2009YellowJobs furbacchione
Difficile pensare che non sapesse dove sarebbero andati a finire, più facile che abbia calcolato perfettamente di farsi pagare una esclusiva più o meno apertamente dichiarata tale dalle telco e aspetti di essere "costretto" da FCC, antitrust o quant'altri, a liberalizzare facendo contenti utenti e aziende terze non esclusiviste senza per questo dover pagare penali alle telco future ex-esclusiviste, in fondo i soldi dell'esclusiva gli servivano soprattutto all'inizio, quando non poteva essere certo del sucXXXXX, ma ora iPhone si può reggere più che bene da solo sulle sue gambe, e anzi le esclusive sono ormai un freno, non un aiuto.Diabolico e geniale come sempre, a Ballmer verrà un altro attacco di bile. (idea) O) :D ...Presto, qualcuno gli porti le sue sedie terapeutiche e il karaoke!!! (rotfl)Fustigatore dei CEO sudati e glassoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ago 2009Ti potrebbe interessare