Roberto Venturini sul suo blog, un po’ per mestiere e un po’ per passione, segue l’andamento dei numeri della Internet italiana con intelligenza e spirito di sintesi. Qualche settimana fa ha tenuto a ricordarci che i numeri di Internet in Italia continuano a non essere per nulla buoni. Che la rete italiana fosse da tempo fanalino di coda in Europa lo si sapeva già: avviene da tempo nella sostanziale noncuranza generale. Come se l’accesso a Internet fosse quello che molti pensavano un decennio fa: una variabile ininfluente sul panorama economico a raccontare la passione di alcuni strani hobbisti.
Secondo i numeri Audiweb citati da Venturini, numeri che hanno tutti i limiti del mondo, ma comunque utilizzati specie per gli investimenti pubblicitari, la rete italiana è sostanzialmente in calo. I cittadini che si collegano a Internet in un giorno medio sono stati, nel mese di luglio scorso, 27 milioni. Erano 28 milioni a luglio 2012. Se poi ci diamo la pena di allargare un po’ lo sguardo a vedere come sono andate le cose negli ultimi anni in Europa ci accorgiamo che dal 2006 al 2011 ( dati Eurostat ) la Internet italiana è andata peggio di quasi tutte le altre. Paradossalmente il nostro 40 per cento di accesso da casa del 2006 era un dato pessimo ma comunque da centroclassifica nell’Europa a 27. Se date un’occhiata ai numeri del 2011 vi accorgerete che gran parte dei Paesi che erano sotto di noi ci hanno nel frattempo superato lasciandoci in coda insieme a Romania, Portogallo Grecia e pochi altri.
Internet in Italia insomma non solo va male, non solo non cresce, ma va peggio rispetto un anno fa e molto peggio di come va nella stragrande maggioranza dei paesi europei. Sembra insomma una situazione senza grandi speranze. Mentre tutto questo accade la politica, l’agenda digitale e i temi della politica delle reti, stanno come al solito a zero.
Altro tema sensibile ben esposto nei numeri di Venturini: si accede prevalentemente da casa (il periodo di maggior traffico è quello pomeridiano fino alle 21:00) ed utilizzano Internet prevalentemente persone di mezza età. Questo dovrebbe, temo, consigliarci qualche cautela sul famoso e mille volte citato potere taumaturgico dei nativi digitali. Circa un italiano su due (il 48 per cento) fra quanti utilizzano la rete in un giorno qualsiasi è nella fascia dai 35 ai 54 anni, i 18-24enni sono circa il 10 per cento del totale.
Ci siamo spesso chiesti quali siano le ragioni di una simile allergia degli italiani alla rete internet e le risposte sono per forza di cose ogni volta complicate e molto varie. Quello che oggi mi pare importante notare è che l’Italia sembra aver raggiunto una sorta di punto di equilibrio fra quanti utilizzano regolarmente la rete e quanti decidono di non farlo. Questo punto di equilibrio è nei migliori paesi europei attorno ad un rapporto 9:1. Nove cittadini usano Internet ed 1 no. In Italia questo equilibrio, volendo essere ottimisti, è circa 6:4.
Tutto questo ha delle conseguenze, non solo di natura economica e di crescita culturale (i due aspetti più importanti della desertificazione digitale italiana) ma anche di natura amministrativa. Per fare un esempio recente, la Gran Bretagna ha appena fatto partire una iniziativa che si chiama Digital by Default che è un progetto per incrementare il numero di cittadini che dialogano online con l’amministrazione (che in UK sono oggi circa 1 su 2). Un progetto del genere ha un senso in un Paese come la Gran Bretagna in cui circa il 90 per cento dei cittadini è online, sarebbe impossibile da noi dove quasi uno su due non hai avuto accesso alla Rete. In altre parole fino a quando il contesto digitale italiano sarà in queste condizioni non potremo nemmeno illuderci di poter copiare le migliori pratiche altrui.
È difficile immaginare che l’eccezione digitale italiana sia legata in maniera rilevante a questioni di infrastruttura o di costi di accesso. È invece assai verosimile immaginare che, come abbiamo molto spesso detto, il digital divide nel quale siamo immersi sia, in una quota considerevole, un ritardo culturale in senso lato. Indagarne le cause resta comunque complicato e implica una serie di riferimenti sociologici ed ambientali che portano lontano: quello che però già oggi sappiamo è che le infrastrutture si possono costruire e pagare, assai più complicato e difficile è riuscire a cambiare la testa delle persone.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
affascinante
affascinante... che questo scatolo alimentato al plutonio ancora riesca a trasmettere...Incidentalmente(?) Rai4 ieri ha mandato in onda il buon vecchio Star Trek:the film ... dove il Voyager-6(!) ,individuato dal Pianeta delle Macchine, venne evoluto allo stadio semi-senziente di vyger.. e ormai ci friggeva tutti...bubbaRe: affascinante
40 anni per varcare il confine del sistema solare.. Con queste tecnologie non possiamo andare da nessuna parte. E molto più probabile che qualcun'altro venga da noi..fraRe: affascinante
Qualcuno che venga da noi? Ok metto vicino al camino un bicchere di latte e dei biscotti al cioccolato (rotfl)SerRe: affascinante
Perché questo "qualcun'altro" (che scritto così deve essere un ermafrodito) dovrebbe avere tecnologie adatte a raggiungerci in tempo utile?GuidoneRe: affascinante
- Scritto da: Guidone> Perché questo "qualcun'altro" (che scritto così> deve essere un ermafrodito) dovrebbe avere> tecnologie adatte a raggiungerci in tempo> utile?E' quello che ho sempre pensato io. Noi ci immaginiamo civiltà aliene come necessariamente più evolute di noi e in grado di fare viaggi interstellari per raggiungerci. Ma chi l'ha detto? Potrebbero esserci (o esserci state) civiltà più primitive di noi o evolute tanto quanto che stanno cercando esattamente come noi, potrebbero essersi pure estinte. Il guaio è che noi non lo sapremo mai.TADsince1995Re: affascinante
- Scritto da: fra> 40 anni per varcare il confine del sistema> solare.. Con queste tecnologie non possiamo> andare da nessuna parte.beh lo sappiamo... del resto, mancano ancora 50 anni al 2063 [cit.]... intanto studiamo plasma e venti solari> E molto più probabile> che qualcun'altro venga da> noi..ben per questo ci abbiamo infilato dentro il Voyager Golden Record.... (chissa' se han pagato il bollino RIAA?)bubbaConclusione.
Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di molto più utile che invece si potrebbe ricercare qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero finalizzate con molta più oculatezza.SilvanRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di> molto più utile che invece si potrebbe ricercare> qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per> la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero> finalizzate con molta più> oculatezza.[yt]wst7f_AFre8[/yt]...Re: Conclusione.
Beh .. si dice "soldi buttati" se uno con prende minimamente in considerazione la tecnologia sviluppata per costruire oggetti di questo tipo e che, successivamente, viene trasferita nella vita di tutti giorni: questa si chiama RICERCA DI BASE, quella che l'Italia ha deciso di abbandonare da tempo !Marco MinicucciRe: Conclusione.
In questo caso bisognerebbe prendere ad esempio il modello universitario USA (per chi dice che sono antiamericano: il problema è che di ogni sistema io vedo sia le cose positive che quelle negative senza mettermi le fette di salame sugli occhi o sparare veleno a prescindere ) in cui l'università progetta, vende e con quello che guadagna si paga largamente la RICERCA DI BASE. Questo ha un positivo effetto collaterale: se uno è bravo va avanti e guadagna anche bene, se uno non lo è non è il caso di sprecare denaro inutilmente. Questa sarebbe la giusta ricompensa verso coloro che sono capaci e si fanno un paiolo così dalla mattina alla sera e poi vedono firmare le proprie pubblicazioni da cani e porci che si fregiano di titoli universitari solo perchè hanno il marito/moglie papà/mamma zio/zia nonno/nonna che li hanno sistemati. :) prova123Re: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di> molto più utile che invece si potrebbe ricercare> qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per> la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero> finalizzate con molta più> oculatezza.Hai ragione, vallo a recuperare che lo mettiamo nel riciclaggio. Noi ti aspettiamo.marcoRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di> molto più utile che invece si potrebbe ricercare> qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per> la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero> finalizzate con molta più> oculatezza.Certo. Se tutti gli scienziati avessero ragionato come te, adesso staremmo ancora tutti attorno al fuoco a cacciare gli animali selvatici.il signor rossiRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di> molto più utile che invece si potrebbe ricercare> qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per> la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero> finalizzate con molta più> oculatezza.Gli idioti si vedono dal mattino!!!Ritorna a giocare in giardino va!Bimbo grazie ai "soldi buttati" ,in questo momento ,ti danno la possibilità di scrivere in questo forum (oltre al fatto di poter lavorare con un pc!)Dai per favore ritratta!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2013 08.57-----------------------------------------------------------fox82iRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Soldi buttati, anzi sprecati, con tutto quello di> molto più utile che invece si potrebbe ricercare> qui sulla Terra. Ricordiamoci che le risorse per> la ricerca non sono infinite, e quindi andrebbero> finalizzate con molta più> oculatezza.Il solito ben informato!Bravo bravo ritorna a studiare va!fox82iBuon viaggio..
Non sono soldi buttati, anzi utilizzati... Molte cose quotidiane che noi ora usiamo, sono qua sulla terra grazie alla ricerca dello Spazio! Pensate un po' al navigatore, alla lavatrice ecc... Comunque Buon Viaggio Voyager ^_^ porta i nostri saluti alle stelle lontane...mr piSOLDI SPESI BENE
Non sono soldi buttati, anzi sono spesi molto bene dato a distanza di quasi 40 anni questa sonda spaziale funziona e ci restituisce informazioni. La ricerca spaziale, se fatta per scopi scientifici onesti e non per tornaconto di pochi eletti è utilissima per migliorare la vita dell'uomo. Siamo indietro proprio di 40 anni e forse più sulla ricerca ed esplorazione spaziale, ora dovremmo essere molto più avanti, per esempio avremmo già dovuto esplorare Marte, invece abbiamo investito enormemente in armi di distruzione e creato un sistema finanziario privato che controlla il mondo ed è impegnato solo a mantenimento di se stesso.L'uomo è fatto per progredire e migliorare, se così non fosse vivremmo ancora nelle caverne.Giorgio MesaglioRe: UN VIAGGIO INDISPENSABILE PER L'UMANITA'
Questo commento viola la policy di PI (evitare di usare il maiuscolo: non è mai leggere chi grida).E anche l'ortografia italiana (daltronde), ma sarebbe il meno...Insegnante severoRe: UN VIAGGIO INDISPENSABILE PER L'UMANITA'
- Scritto da: Insegnante severo> Questo commento viola la policy di PI (evitare di> usare il maiuscolo: non è mai leggere chi> grida).Syntax error._> E anche l'ortografia italiana (daltronde), ma> sarebbe il> meno...cpuRe: UN VIAGGIO INDISPENSABILE PER L'UMANITA'
> - Scritto da: Insegnante severo> > Questo commento viola la policy di PI (evitare> di> > usare il maiuscolo: non è mai leggere chi> > grida).> > Syntax error.Eh, lo so. :-P Ho copiato pari pari l'avvertenza di Punto Informatico. Ma quando mai la correggeranno? Basta inserire un "piacevole"...Insegnante severoCommenti e Scuse !
Mi scuso, ma avevo lasciato la maiuscola inserita....! Purtroppo scrivendo di getto, la Ortografia và a farsi benedire (gioia e dolori della Frenetica Era di Internet....!!); Comunque l'Italiano Non è assolutamente una Lingua Scientifica....! Con buona pace di Dante.....! ;-)CORBASCIO61Re: Commenti e Scuse !
- Scritto da: CORBASCIO61> Mi scuso, ma avevo lasciato la maiuscola> inserita....! Purtroppo scrivendo di getto, la> Ortografia và a farsi benedire (gioia e dolori> della Frenetica Era di Internet....!!); Comunque> l'Italiano Non è assolutamente una Lingua> Scientifica....! Con buona pace di Dante.....!> ;-)Pssssst........ ti svelo un segreto (basta che non lo racconti a nessuno, se no che segreto e' ? )Lo sai che dopo aver scritto un messaggio puoi passare anche ore intere a rileggerlo e sistemarlo prima di pubblicarlo ?E che un utente registrato puo' <b> ADDIRITTURA </b> (i miracoli della tecnologia moderna, pensa un po'....) CORREGGERE un post gia' pubblicato ?Pero', oh, mi raccomando: e' un segreto, che resti tra te e me !TrollolleroRe: Commenti e Scuse !
Penso comunque che fra Intelligenze Evolute basti l'interesse suscitato dal "Contenuto" di un Commento e la Sua Condivisibilità o meno; quindi, che si sia daccordo o no sul Contenuto, che si sviluppi da questo Contenuto un Vivace Dibattito fra "Cervelli" (Scusami ma, l'Ortografia non è così essenziale nella Scienza che è Pragmatica.....!); Io, purtroppo non ho così Tanto Tempo da Spendere per "Riletture".... Mi spiace...! Einstein era un Dislessico e sino a oltre 3 anni non riusciva a parlare e lo davano come un povero "Minus" ma poi.....! Non trovi che sia sensato il Discorso....? Detto fra me e Te, preferisco rimanere un Pragmatico e lascio al Leopardi la "Bella Forma"....! ;-)CORBASCIO61Re: Commenti e Scuse !
Non si parla di "bella forma" (qualunque cosa tu abbia in mente con questa espressione), ma di lasciare almeno l'impressione di aver studiato e conseguito la licenza media. Perché non tutti sono disposti a discutere seriamente di nube di Oort con qualcuno che nemmeno conosce la legge di gravitazione universale. E che nemmeno sa che d'accordo si scrive con l'apostrofo...Insegnante severoRe: Commenti e Scuse !
- Scritto da: CORBASCIO61> Penso comunque che fra Intelligenze Evolute basti> l'interesse suscitato dal "Contenuto" di un> Commento e la Sua Condivisibilità o meno; Regola d'oro della comunicazione: rendere comprensibile il messaggio.> quindi, che si sia daccordo o no sul Contenuto, che si> sviluppi da questo Contenuto un Vivace Dibattito> fra "Cervelli" (Scusami ma, l'Ortografia non è> così essenziale nella Scienza che è> Pragmatica.....!); Dato che la scienza e' prima di tutto condivisione di conoscenza, direi che e' doveroso rendere comprensibile cio' che si vuol comunicare.> Io, purtroppo non ho così Tanto Tempo da Spendere per "Riletture".... Mi> spiace...! Einstein era un Dislessico e sino a> oltre 3 anni non riusciva a parlare e lo davano> come un povero "Minus" ma poi.....! Einstein era dislessico, Einstein era un genio, tutti i dislessici sono geni.Ai miei tempi i falsi sillogismi si facevano con Socrate, locomotive e fischi....> Non trovi che sia sensato il Discorso....? Detto fra me e Te,> preferisco rimanere un Pragmatico e lascio al> Leopardi la "Bella Forma"....!> ;-)Tutto quello che hai dimostrato finora e' di non saper scrivere correttamente in italiano (forma) e sputar fuori sillogismi errati (contenuti).Bocciato senza appello.TrollolleroRe: Prevedo guai...
Oh ca..o! Richiamate Picard presto!!ps.: già che ci siamo rimoduliamo gli scudi.. non si sa mai!fox82iinutile
Le spese spaziali sono inutili, levano fondi alle cose utile. Ancora c'è la fame nel mondo, mancano le cure nel terzo mondo e gente come me che tiene famiglia ha un stipendio da fame, e intanto gl aristocratici scienziati se la menano con le scomperte dello spazio e io pago!marioRe: inutile
> Le spese spaziali sono inutili, levano fondi alle> cose utile. Quali sono le cose utili? Giusto per saperlo.> Ancora c'è la fame nel mondo, In alcune parti del mondo. Non ovunque, per fortuna.> mancano> le cure nel terzo mondo e gente come me che tiene> famiglia ha un stipendio da fame, Nessuno stanziamento finanziario statale può aumentare gli stipendi da fame. Questo compito spetterebbe al sindacato...> e intanto gl> aristocratici scienziati se la menano con le> scomperte dello spazio e io> pago!Scoperte, non scomperte.La ricerca gratis non esiste. Ma per fortuna in nessun ambito, dalla farmacologia alle terapie mediche, dall'esplorazione marina alle fonti di energia rinnovabili sono decise direttamente da persone come te, arrabbiate col mondo perché non guadagnano quel che vorrebbero.Sergio LacconeRe: inutile
- Scritto da: Sergio Laccone> Scoperte, non scomperte.> La ricerca gratis non esiste. Ma per fortuna in> nessun ambito, dalla farmacologia alle terapie> mediche, dall'esplorazione marina alle fonti di> energia rinnovabili sono decise direttamente da> persone come te, arrabbiate col mondo perché non> guadagnano quel che> vorrebbero.Io voglio più soldi sono un cittadino arrabiato!! Altro che fondi per la scenza io voglio che lo stato mia di più soldi a me che tengo famglia e voglio comprarmi il nuovissimo Iphone 5S!! :@mediomanRe: inutile
- Scritto da: medioman> - Scritto da: Sergio Laccone> > > Scoperte, non scomperte.> > La ricerca gratis non esiste. Ma per fortuna> in> > nessun ambito, dalla farmacologia alle> terapie> > mediche, dall'esplorazione marina alle fonti> di> > energia rinnovabili sono decise direttamente> da> > persone come te, arrabbiate col mondo perché> non> > guadagnano quel che> > vorrebbero.> > Io voglio più soldi sono un cittadino arrabiato!!> Altro che fondi per la scenza io voglio che lo> stato mia di più soldi a me che tengo famglia e> voglio comprarmi il nuovissimo Iphone 5S!! > :@Dici quella roba che funziona grazie ai satelliti ?kraneRe: inutile
però hai un computer e sei collegato a internet...Perché non tagli queste spese inutili e non ti concentri a lavorare e dare da mangiare ai tuoi figli?saverio_veRe: inutile
- Scritto da: saverio_ve> però hai un computer e sei collegato a internet...> Perché non tagli queste spese inutili e non ti> concentri a lavorare e dare da mangiare ai tuoi> figli?Io sono furbo, non pago la bolletta. Mi attacco alle WiFi non protette o uso i computer del lavoro. Il computer non l'ho comprato l'ho preso in "prestito" dalla azienda di cui faccio il lavoratore. Mica sono fesso! Ora spero anche di ottenere quell'invalidità il mio medico sa come ottenere quei certificati.... :) Gli europei dovrebbero imparare dagli itagliani come si vive!! :) Inviato dal mio Iphone 5 trovato sull'autobus, chissà qualcuno se lo sarà dimenticato in quella borsa aperta.FirmatoUn italiano scaltro :)marioRe: inutile
> Firmato> Un italiano scaltro :)Trollata noiosa, 01/10...ndrRe: inutile
- Scritto da: saverio_ve> però hai un computer e sei collegato a internet...> Perché non tagli queste spese inutili e non ti> concentri a lavorare e dare da mangiare ai tuoi> figli?quindi per il bene della tua ricerca che fra l'altro nemmeno capisci, lui deve far morire di fame i suoi figli oppure in momenti di crisi come questa mantenere te e la tua ricerca, tutto questo per sapere che ci sta un significativo incremento di quei raggi cosmici che vengono prodotti da regioni esterne al Sistema Solare..cosa da prenderti e spararti un colpo alla nuca e quello che si risparmia dalla tua dipartita lo si utilizza per far crescere chi ha bisogno anche nell'ignoranza.anvedi questoRe: inutile
- Scritto da: mario> Le spese spaziali sono inutili, levano fondi alle> cose utile...Ma tu sei quello che poi ha scritto "come fa il pilota a tornare indietro"?FDGRe: inutile
bhe... io posso solo citarti la risposta del dr. Stuhlinger che ho trovato illuminante:http://www.lettersofnote.com/2012/08/why-explore-space.htmltraduzione in italiano:http://www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/Fossi MattoMa come fa
Ci sono troppe domande aperte su questo caso per pensare che sia vero:come fa il pilota a tornare indietro?Cosa mangia?Dove si lava?come fa a comunicare con la terra da quella distanza? Mica ci vorranno far credere che c'è segnale così lontano, no?CreduloniVeroRe: Ma come fa
- Scritto da: Vero> Ci sono troppe domande aperte su questo caso per> pensare che sia> vero:Una fra tutte: ma tu sei vero o sei un troll? Io ti auguro la seconda perché se dicevi sul serio amico mio hai bisogno di seri controlli sulla tua psiche.> come fa il pilota a tornare indietro?Ovvio, dopo aver percorso qualche miliardo di chilometri mette la retromarcia.> Cosa mangia?Dopo 40 anni nello spazio avrà imparato a fare anche un po' di digiuno, non pensi?> Dove si lava?Quello non è un problema, dopo 40 anni che non ti lavi magari fai un po' puzza, ma tanto è abbastanza lontano dalla Terra, quindi non lo sentirà nessuno.> come fa a comunicare con la terra da quella> distanza?> Mica ci vorranno far credere che c'è> segnale così lontano,> no?Avrà un cellulare Tim, magari prende bene anche ai confini del Sistema Solare.> CreduloniEnterprise Profession alRe: Ma come fa
- Scritto da: Enterprise Profession al> Avrà un cellulare Tim, magari prende bene anche> ai confini del Sistema> Solare.>Si ma in roaming sai che bolletta !? (cylon)aphex_twinRe: Ma come fa
....ma LOL! :DAlexRe: Ma come fa
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: Enterprise Profession al> > Avrà un cellulare Tim, magari prende bene> anche> > ai confini del Sistema> > Solare.> >> > Si ma in roaming sai che bolletta !? (cylon)no perchè lui paga solo fino all'eliosfera, dall'eliosfera alla terra paga chi riceve la chiamata, cioè la NASA! ;)AXELRe: Ma come fa
- Scritto da: Enterprise Profession al> Una fra tutte: ma tu sei vero o sei un troll?Mah... no... secondo me è un vero... troll? :DFDGRe: Ma come fa
come fanno a ricevere informazioni da così lontano? la sonda non si scontra con asteroidi?user_Re: Ma come fa
- Scritto da: user_> come fanno a ricevere informazioni da così> lontano? la sonda non si scontra con> asteroidi?Lo spazio è MOOOOOOOLTO grande, molto di più di quello che pensi. Per la maggior parte è vuoto.FDGRe: Ma come fa
- Scritto da: Vero> Ci sono troppe domande aperte su questo caso per> pensare che sia> vero:> come fa il pilota a tornare indietro?> Cosa mangia?> Dove si lava?> come fa a comunicare con la terra da quella> distanza? Mica ci vorranno far credere che c'è> segnale così lontano,> no?> > CreduloniConfessa: sei un GRULLINO (rotfl)MacGeekRe: Ma come fa
mi vergogno per te.minimoRe: Ma come fa
- Scritto da: Vero> Ci sono troppe domande aperte su questo caso per> pensare che sia> vero:> come fa il pilota a tornare indietro?> Cosa mangia?> Dove si lava?> come fa a comunicare con la terra da quella> distanza? Mica ci vorranno far credere che c'è> segnale così lontano,> no?> > CreduloniSei il mio nuovo idolo!!!10/10embeRe: Ma come fa
Pilota?!?!? Ah ah aha ha hahahah ahahahnotrikSu spaziu est mannu
Ci nd'est de genti tonta in custu mundu.....Lollo Marollo...peró...
Non le fanno più così, eh? :DAlexerrore di calcolo o ignoranza?
Non può essere fuori dal sistema solare, dato vhe Sedna si trova al Perielio 11.392.832.000 kmSedna impiega circa 11 487 anni http://it.wikipedia.org/wiki/90377_SednaangeloRe: errore di calcolo o ignoranza?
> Non può essere fuori dal sistema solare, dato vhe> Sedna si trova> > al Perielio 11.392.832.000 kmDipende molto da quale criterio si usa per delimitare il sistema solare dallo spazio interstellare. Anche io, come mi sembra faccia tu, preferisco basarmi sul criterio gravitazionale, e porre la "frontiera" nella nube di Oort, cioè la zona in cui orbitono gli ultimi corpi soggetti a un'effettiva attrazione solare.La sonda Voyager 1 ha semplicemente oltrepassato l'eliosfera, che è una cosa diversa, e riguarda solo il campo magnetico.ScialpiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 16 09 2013
Ti potrebbe interessare