Se c’è una lezione, anche piccola, che forse possiamo ricavare dalla sentenza di condanna per “stampa clandestina” di Carlo Ruta, una sentenza tutta italiana, vergognosa come solo certe sentenze italiane sanno essere, questa è che Internet ha bisogno di essere lasciata in pace. Da più di un decennio ormai, quando ciclicamente qualcuno in questo Paese presenta un progetto di legge o suggerisce una modifica costituzionale per regolamentare gli eccessi della rete o per salvare Internet dai cattivi di turno, io inizio a preoccuparmi. Fatte salve le migliori intenzioni di molti, l’esperienza ci insegna che in questi casi la vacanza legislativa crea meno danni della nuova norma, l’adattamento alla rete delle vecchie leggi civili e penali, in vigore all’esterno delle nostre ADSL, sono meno dirompenti del comma aggiunto ad hoc o della legge pensata per la rete Internet.
Questo solitamente avviene per due ragioni: perché la comprensione dell’ecosistema di rete è oggettivamente complicata e fuori dalla portata di gran parte dei nostri parlamentari; perché Internet, ovunque nel mondo, scatena timori anarchici e solletica languori di controllo anche nelle menti più aperte. Ho visto schiere di apprezzati garantisti trasformarsi in ciechi censori nel momento stesso in cui la discussione toccava i temi dell’accesso alla rete.
Carlo Ruta è stato condannato in virtù di una norma che risale al periodo fascista, il reato di “stampa clandestina” che oggi è difficile anche solo da immaginare. La stampa è fuori moda da un po’, la clandestinità rimanda ad un universo sotterraneo e misterioso che è l’esatto contrario di un blog come era quello dello storico siciliano: un blog, luogo aperto per eccellenza, dove quanto da noi scritto, un attimo dopo il click di pubblicazione, è teoricamente disponibile per tutto il mondo. Le parole di Ruta, con tanto di nome e cognome sotto, erano l’esatto contrario della clandestinità.
Mentre gli esperti di diritto ci dicono che, come sempre, occorrerà aspettare le motivazioni della sentenza, è piuttosto evidente che questa condanna è figlia non solo di una legge carica di polvere e muffa datata 1948 ma anche, almeno in parte, di uno dei tanti afflati normativi nei quali la politica di questo paese ha realizzato se stessa da quando esiste Internet. Nel caso in questione la Legge 62/2001 sull’editoria che definisce, goffamente e con colpevole vaghezza, cosa sia un “prodotto editoriale” nel momento in cui alla carta e all’inchiostro si sostituiscono i bit. Avevamo necessità, dieci anni fa, di una simile norma che ha saputo creare formidabili confusioni fra obblighi di registrazione di siti web, direttori responsabili e stupidaggini varie applicate alla libera espressione del pensiero dei cittadini in rete? Certamente no e non è un caso che nessun altro paese occidentale si sia posto domande del genere. Cose del tipo: quante volte alla settimana devo aggiornare il mio blog per non essere costretto a registralo in tribunale come testata giornalistica nominando un direttore responsabile?
Ci fu, ai tempi della discussione in Parlamento della legge nel 2001, una grande mobilitazione di rete, oltre 50000 persone firmarono la petizione che questo giornale presentò all’allora Presidente della Camera affinché le mani della politica evitassero di stringere al collo una rete piccola ed agli esordi e non creassero inutili confusioni alle nuove pratiche comunicative dei cittadini, ovviamente non fummo ascoltati.
La condanna per “stampa clandestina” di Carlo Ruta è anche figlia di questa passione per l’iper-regolamentazione. I progetti di legge troppo spesso, quando non sono figli dei desideri di qualche ingombrante lobbista, sono semplici esercizi di stile di gentili signori dall’ego smisurato, raramente aderiscono alle esigenze dei cittadini. I quali, per ciò che attiene alle faccende di Internet, sarebbero grati alla politica se al troppo si preferisse il troppo poco: si tratterebbe, tutto sommato, di una forma di apprezzabile understatement , creerebbe meno problemi, alla lunga farebbe meno danni.
Difendiamo la rete ogni giorno (e Dio sa se ne ha bisogno) ma senza dedicarle una Costituzione per Internet da suggerire al mondo intero, occupiamoci con costanza del diritto all’accesso, che è uno dei valori fondanti della nostra società prossima ventura, ma senza dedicarvi un articolo bis della Costituzione Italiana. Scriviamo meno leggi e adoperiamoci di più, osserviamo gli altri, che spesso sono più bravi di noi, prima di farci venire grandi idee. E soprattutto lasciamo Internet fuori dalle nostre piccole aspirazioni provinciali. È cresciuta benissimo lo stesso, con un respiro diverso rispetto a quello che ci riservano le nostre piccole stanze. La Rete funziona, lasciatela in pace se potete.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Del tutto inutilmente
Mi e' piaciuta :-DFridayChildRe: Del tutto inutilmente
in effetti pure a me :-)01234Non è censura
La Baia è un sito completamente illegale, non parlerei quindi di censura ma di oscuramente che non è altro che quello che si merita, internet non potrà mai crescere e svilupparsi economicamente fin tanto che esisteranno siti illegali come la baia, inoltre internet non ha confini nazionali ed è quindi doveroso che TUTTI gli stati si adoperino per eliminare l'illegale.spacevideoRe: Non è censura
> La Baia è un sito completamente illegaleFalso. La baia è un motore di ricerca. E il tracker viene usato, tra l'altro, per conservare contenuti come geocities.>, non> parlerei quindi di censura ma di oscuramenteè censura.> che> non è altro che quello che si merita,Se devo scegliere tra permettere l'esistenza di siti come la baia, o permettere l'esistenza dei servizi di vendita dei contenuti, scelgo la baia senza un'ombra di dubbio. La baia mi offriva un servizio utile. Voi, no.> internet> non potrà mai crescere e svilupparsiInternet sta già crescendo e si sta già sviluppando benissimo senza di voi, grazie.> economicamente fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia,Tu vuoi dire un'altra cosa: internet non potrà trasformarsi in una gigantesca pay tv finchè esisteranno siti come la baia . Ma noi non vogliamo che si trasformi in una pay tv. Anzi, vogliamo il fallimento di chiunque provi a trasformarla in una pay tv.uno qualsiasiRe: Non è censura
>... internet> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamente fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia...posso solo auspicare che internet non cresca e si sviluppi economicamente così come la intendi tu.che tristezza vedere che c'è gente così!W.O.P.R.Re: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> La Baia è un sito completamente illegale, nonNon contiene niente di illegale.> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamente fin tanto che esisteranno sitiEh...http://punto-informatico.it/3175799/PI/News/se-internet-guida-nuova-rivoluzione-industriale.aspx> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.Basta cambiare le leggi e rendere legale quello che già tutti considerano tale.Un lettoreRe: Non è censura
Allora rendiamo anche l'omicidio legale in italia e guidare ubriachi e drogati... Tanto lo fanno già tutti ;)AnonimoRe: Non è censura
> Allora rendiamo anche l'omicidio legale in italia> e guidare ubriachi e drogati... Tanto lo fanno> già tutti> ;)Non è vero che lo fanno tutti. Scusa. ma in che Paese vivi? di che Paese parli? quale sostanza illegale ti sei fumato?:-)SIGLAZYRe: Non è censura
vorrei fare una domanda seria a Spacevideo e ad altri gestori di videoteche e cose simili.Tu credi che scagliandoti così contro internet, contro il file sharing, contro la "pirateria", avrai di nuovo il tuo lavoro così come una volta?Perchè non te la prendi anche con telecom che offre il cubovision e che di fatto, ti toglierà il lavoro perchè non ci sarà più bisogno di intermediari "fisici", o contro le varie piattaforme on demand, sia in tv che online che stanno nascendo?Saranno loro ad affossarvi non la pirateria. Io ad esempio vedo serie tv che vedo in contemporanea con gli Usa, con i sottotitoli... pensi che se mi verrà impedito correrò a prendere il film in videoteca? mhhh...Mastro GeppettoRe: Non è censura
- Scritto da: Mastro Geppetto> vorrei fare una domanda seria a Spacevideo e ad> altri gestori di videoteche e cose> simili.> > Tu credi che scagliandoti così contro internet,> contro il file sharing, contro la "pirateria",> avrai di nuovo il tuo lavoro così come una> volta?> > Perchè non te la prendi anche con telecom che> offre il cubovision e che di fatto, ti toglierà> il lavoro perchè non ci sarà più bisogno di> intermediari "fisici", o contro le varie> piattaforme on demand, sia in tv che online che> stanno> nascendo?> > Saranno loro ad affossarvi non la pirateria. Io> ad esempio vedo serie tv che vedo in> contemporanea con gli Usa, con i sottotitoli...> pensi che se mi verrà impedito correrò a prendere> il film in videoteca?> mhhh...lo sanno ma non voglino e non possono crederci.obsoletiRe: Non è censura
- Scritto da: Mastro Geppetto> vorrei fare una domanda seria a Spacevideo e ad> altri gestori di videoteche e cose> simili.> > Tu credi che scagliandoti così contro internet,> contro il file sharing, contro la "pirateria",> avrai di nuovo il tuo lavoro così come una> volta?Purtroppo ti devo rispondere con una domanda: Tu sei a favore dell'illegalita'?Il mio lavoro come prima, non credo proprio il danno è fatto. Non parlo tanto per me che ho le spalle protette. Sono imprenditore da sempre: mica vivo solo con le videonolo.Qui non si tratta di tutelare i videonoleggiatori, ma di far rispettare le leggi. Non importa giuste o sbagliate. Eccessive al confronto di. Come dico sempre la galera è estremamente educativa. > > Perchè non te la prendi anche con telecom che> offre il cubovision e che di fatto, ti toglierà> il lavoro perchè non ci sarà più bisogno di> intermediari "fisici", o contro le varie> piattaforme on demand, sia in tv che online che> stanno> nascendo?Perche' dovremmo prendercela con Telecom? Offre un servizio ... non mi risulta ci siano illeciti. Pesci grandi mangiano quelli piccoli. E' naturale. Io ho gia' da tempo fatto molti cambiamenti al mio lavoro. > > Saranno loro ad affossarvi non la pirateria. Io> ad esempio vedo serie tv che vedo in> contemporanea con gli Usa, con i sottotitoli...> pensi che se mi verrà impedito correrò a prendere> il film in videoteca?> mhhh...Sembra che tu sappia gia' tutto. Guarda che quello dei videonoleggiatori e un problema marginale, chi come me ha gia provveduto a cambiare. Chi non ha cambiato sono i giovani che hanno aperto un'attivita' con poco, e sono sempre quelli che ci rimettono. Sono loro che verranno affossati da tutto, perche' non avranno nessun futuro. Buona visione :-)Videoteca GenesiRe: Non è censura
E' ovvio che non hai capito niente di quello che ho scritto.Mastro GeppettoRe: Non è censura
> Purtroppo ti devo rispondere con una domanda: Tu> sei a favore> dell'illegalita'?No ma visto che una cosa non danneggia ed è percepita come lecita da ogni fascia sociale, sono a favore della modifica della legge. Rapidshare megaupload e simili hanno creato un modello di business. Le major devono solo imparare a sfruttarlo. Chi pensa di dover guadagnare con una attività di intermediario non deve poter interferire nell'adeguamento dell'offerta alla domanda.Un lettoreRe: Non è censura
- Scritto da: Videoteca Genesi> - Scritto da: Mastro Geppetto[...]> Purtroppo ti devo rispondere con una domanda: Tu> sei a favore> dell'illegalita'?Tu invece si. O meglio: tutti quei videonoleggiatori, venditori di musica e film che mi offrivano sottobanco la copia pirata (e io che me ne andavo via schifato).A qualcuno ho anche mandato gli amici con la fiamma in testa.> Il mio lavoro come prima, non credo proprio il> danno è fatto. Non parlo tanto per me che ho le> spalle protette. Sono imprenditore da sempre:> mica vivo solo con le> videonolo.Non si chiama danno, si chiama progresso: i venditori di ghiaccio si sono estinti, i cocchieri si sono estinti o hanno trovato altri modi di far business.Si estinguono anche i videonoleggiatori se si trova il modo di far arrivare i contenuti a casa degli utenti.> Qui non si tratta di tutelare i> videonoleggiatori, ma di far rispettare le leggi.Leggi che sono state scritte ad hoc dietro suggerimento di gruppi di potere (lobby) e che non sono condivise dal resto della popolazione.Un po' come il cartello "divieto di fumo" in un area considerata da anni ritrovo per fumatori.Io non fumo, ma una cosa del genere darebbe fastidio anche a me.> Non importa giuste o sbagliate.Importa eccome, ma non è questo il punto.> Eccessive al confronto di.Neanche questo è il punto.> Come dico sempre la galera è> estremamente educativa.Sarebbe interessante sapere se hai famiglia e se qualcuno della tua famiglia scarica o, peggio, condivide materiale protetto.Ma neanche questo è il punto.> Perche' dovremmo prendercela con Telecom? Offre> un servizio ... non mi risulta ci siano illeciti.E invece dovresti.Attualmente ci sono gestori che fanno del P2P "sicuro" il loro business.Chi ha detto "adunanza"?> Pesci grandi mangiano quelli piccoli. E'> naturale. Io ho gia' da tempo fatto molti> cambiamenti al mio lavoro.Buon per te ed è proprio questo il punto: in un mondo che cambia ogni giorno devi saper cambiare se vuoi restare a galla.> Sembra che tu sappia gia' tutto. Guarda che> quello dei videonoleggiatori e un problema> marginale, chi come me ha gia provveduto a> cambiare. Chi non ha cambiato sono i giovani che> hanno aperto un'attivita' con poco, e sono sempre> quelli che ci rimettono. Sono loro che verranno> affossati da tutto, perche' non avranno nessun> futuro.Conosco almeno un videonoleggiatore che fa buoni affari grazie alla pizza E al film a domicilio.Prendi nota, immagina come puo' essere 'sta cosa e datti da fare.SalutiGTGuybrushRe: Non è censura
- Scritto da: Videoteca Genesi> - Scritto da: Mastro Geppetto> > vorrei fare una domanda seria a Spacevideo e ad> > altri gestori di videoteche e cose> > simili.> > > > Tu credi che scagliandoti così contro internet,> > contro il file sharing, contro la "pirateria",> > avrai di nuovo il tuo lavoro così come una> > volta?> > Purtroppo ti devo rispondere con una domanda: Tu> sei a favore> dell'illegalita'?infatti purtroppo: non tanto perché non rispondi (lo fai più giù), quanto perché al solito parti da un presupposto sbagliato. Prendi una legge che - hai ragione - non difende i videotecari bensì interessi mooolto più grandi, e pensando che sia giusta ti fai forte che ormai c'è e la prendi come "naturale"...ovvio che poi chi dice no per te è " al di là" del confine. E' strano, è illegale...Ma la legge sul CR e affini non fanno il bene della collettività, quanto quello delle major. Detto questo, resta vero che come diceva Marx è l'economia il volando della cultura (latu sensu), tanto che la legge che ti piace difende il soldo e NON la pubblica opinione, per la quale la condivisione di copie digitali NON è un reato (mentre, p.es. il falso in bilancio sì, però guarda caso è stato derubricato ;-) )> > Il mio lavoro come prima, non credo proprio il> danno è fatto. Non parlo tanto per me che ho le> spalle protette. Sono imprenditore da sempre:> mica vivo solo con le> videonolo.bravo :-)> > Qui non si tratta di tutelare i> videonoleggiatori, ma di far rispettare le leggi.non essendo arrivati ancora a minority report e la psicopolizia, e dovendo quini scegliere priorità, darei la precedenza a mafia, malapolitica, malagestione della cosa pubblica (sì lo so mi sono ripetuto :-D ) e altre cosucchie. Dell'ultimo film di spielberg direi di occuparci dopo...> Non importa giuste o sbagliate.beh, oddìo...non importerà a te :-) a me sì, e credo a molti altri. Non possiamo più essere come Socrate... Eccessive al> confronto di.ah questa poi...se il dibattito di principio ti sembra stucchevole (e pare di sì: ti prendi il corpus legislativo in toto senza battere ciglio), almeno il quantum consideralo!!! Come dico sempre la galera è> estremamente educativa.pe'n cd , dotto'??? mavva' a smacchia' i leopardi!! :-D ovviamente sto scherzando :-) però dài...e poi - se puoi - leggiti qualche libro di M. Foucault sulle istituzioni di "contenimento" (caserme, ospedali, prigioni, scuole etc), ti accorgerai che il carcere purtroppo NON lo è...ma basta il buon senso, poi...> > > > > Perchè non te la prendi anche con telecom che> > offre il cubovision e che di fatto, ti toglierà> > il lavoro perchè non ci sarà più bisogno di> > intermediari "fisici", o contro le varie> > piattaforme on demand, sia in tv che online che> > stanno> > nascendo?> > Perche' dovremmo prendercela con Telecom? Offre> un servizio ... non mi risulta ci siano illeciti.> Pesci grandi mangiano quelli piccoli. E'> naturale. Io ho gia' da tempo fatto molti> cambiamenti al mio lavoro.sei un campione dello status quo. Ti sta bene tutto così com'è. Sono gusti. Cattivi gusti, ma gusti :-D> > > > > > Saranno loro ad affossarvi non la pirateria. Io> > ad esempio vedo serie tv che vedo in> > contemporanea con gli Usa, con i sottotitoli...> > pensi che se mi verrà impedito correrò a> prendere> > il film in videoteca?> > mhhh...> > Sembra che tu sappia gia' tutto. Guarda che> quello dei videonoleggiatori e un problema> marginale, chi come me ha gia provveduto a> cambiare. Chi non ha cambiato sono i giovani che> hanno aperto un'attivita' con poco, e sono sempre> quelli che ci rimettono. Sono loro che verranno> affossati da tutto, perche' non avranno nessun> futuro.ciccio, guarda che in italia TUTTI i giovani avranno un futuro amarissimo se non si cambia alla svelta (e forse è già troppo tardi). E non certo per il p2p...umile consiglio: allargare la visuale :-)> > > Buona visione :-)(cliente al cameriere) "A Giggi, stamo alla frutta" (cameriere al cliente portando uan ciotola fumante) "magari dotto', stamo alla mXXXXX" (Altan)01234Re: Non è censura
> Qui non si tratta di tutelare i> videonoleggiatori, ma di far rispettare le leggi.> Non importa giuste o sbagliate.Importa eccome! Se una legge è sbagliata, va tolta, non va fatta rispettare.uno qualsiasiRe: Non è censura
- Scritto da: Videoteca Genesi> Sembra che tu sappia gia' tutto. Guarda che> quello dei videonoleggiatori e un problema> marginale, chi come me ha gia provveduto a> cambiare. Chi non ha cambiato sono i giovani che> hanno aperto un'attivita' con poco, e sono sempre> quelli che ci rimettono. Sono loro che verranno> affossati da tutto, perche' non avranno nessun> futuro.> > Ed è giusto che falliscano. Se non hai fiuto e non sei capace di analizzare la situazione (e i segnali c'erano tutti e belli grossi e luminosi) da qui a qualche anno in avanti, non sei un imprenditore lungimirante e come tale crollerai, è sempre sucXXXXX.Sono battaglie perse in partenza: la concorrenza del mercato è "gratis e senza alcun vincolo", la tendenza dei detentori dei diritti va in direzione diametralmente opposta... non è un semplice fatto di legalità vs. illegalità.> Buona visione :-)ciccio quanta cicciaRe: Non è censura
non me la prendo nè con la pay tv nè con telecom semplicemente perchè offrono servizi legali e possiamo competere sullo stesso terreno, inoltre non me la prendo nemmeno con internet, anzi è uno strumento in più che stiamo cavalcando, me la prendo invece contro il download e lo streaming illegale perchè danneggiano direttametne il mio lavoro.Molti dei miei clienti hanno la pay-tv ed anche noi offriamo servizi on-line, per coprire quella fascia di mercato che preferisce questo tipo di fruizione, l'evoluzione c'è e va seguita, ma la pirateria, e non lo dico io, lo dice tutta l'industria compresi gli operatori esclusivamente on-line è un freno allo sviluppo di ogni servizio legale.spacevideoRe: Non è censura
ok, passata l'accezione più larga di "pirateria": se non compri sei un pirata (in realtà NO, NO e NO, ma vabbeh)purtroppo vanno distinti due casi:1) io scarico o compro, poco importa, poi copio e ricopio (non condivido sul p2p) e queste copie le RIVENDO, magari a pochissimo, (ma con margini del 3-500%...basta vendere a 5)2) io scarico o compro, poi condivido AGGRATIS...Ora se mi dite che a livello morale ed economico le due cose sono uguali, ci posso anche stare. Ma non perché sia d'accordo, quanto perché capirei come pensate :-)01234Re: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> non me la prendo nè con la pay tv nè con telecom> semplicemente perchè offrono servizi legali e> possiamo competere sullo stesso terreno, inoltre> non me la prendo nemmeno con internet, anzi è uno> strumento in più che stiamo cavalcando, me la> prendo invece contro il download e lo streaming> illegale perchè danneggiano direttametne il mio> lavoro.Il tuo lavoro consiste nel danneggiare gli utenti, togliendo loro un servizio gratuito per offrire, al suo posto, un servizio peggiore, e a pagamento. Capisci che noi non vogliamo che tu prosegua in questo lavoro.uno qualsiasiRe: Non è censura
> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.In ogni caso GRAZIE per l'eloquente topic che spiega ladifferenza fra COPIA/CONDIVISIONE e FURTO/SOTTRAZIONE:http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=27921Un lettoreRe: Non è censura
- Scritto da: Un lettore> > gli stati si adoperino per eliminare> > l'illegale.> > In ogni caso GRAZIE per l'eloquente topic che> spiega> la> differenza fra COPIA/CONDIVISIONE e> FURTO/SOTTRAZIONE:> http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=il divertente dell'articolo poi linkato nel forum è questo: Il ragazzo, nel pomeriggio del 26, è stato processato con il rito direttissimo e condannato a una pena di 4 mesi di reclusione e 600 euro di multa. cioè se rubi DVD originali ti prendi 4 mesi di carcere... se lo scarichi rischi moooolto di più.Mastro GeppettoRe: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> La Baia è un sito completamente illegale, non> parlerei quindi di censura ma di oscuramente che> non è altro che quello che si merita, internet> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamenteScrivila tutta : ... e noi non troveremo nessuno disposto a pagare per i servizi che offriremo online ... fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia, inoltre internet non ha> confini nazionali ed è quindi doveroso che TUTTI> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.Sembra quasi che ci crediate ...!Joe TornadoRe: Non è censura
Il tempo dei guadagni da 15 a 20 milioni AL MESE è finito 20 anni fa. Evolviti o cambia lavoro.CHKDSKRe: Non è censura
Siete obsoleti. il mondo si e evoluto e voi per colpa dei vosta e dei vostri padroni non vi siete adattati,Ti ricordo che Netfix ha un grande suXXXXX con tutta quello che voi ciamate pirateria.obsoletiRe: Non è censura
- Scritto da: obsoleti> Siete obsoleti. > il mondo si e evoluto e voi per colpa dei vosta e> dei vostri padroni non vi siete> adattati,> Ti ricordo che Netfix ha un grande suXXXXX con> tutta quello che voi ciamate> pirateria.Lo sanno bene.http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=27774Un lettoreRe: Non è censura
> La Baia è un sito completamente illegaleNo> non parlerei quindi di censuraNo, tu vuoi la censura.Ma è del tutto inutile, il vostro mondo fatto di VHS e DVD non esiste più, fatevene una ragione.NO copyrightRe: Non è censura
- Scritto da: NO copyright> > La Baia è un sito completamente illegale> > No> > > non parlerei quindi di censura> > No, tu vuoi la censura.> > Ma è del tutto inutile, il vostro mondo fatto di> VHS e DVD non esiste più, fatevene una> ragione.per loro non e censura e forzare le persone a giocare con le loro regoleobsoletiRe: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> La Baia è un sito completamente illegale, non> parlerei quindi di censura ma di oscuramente che> non è altro che quello che si merita, internet> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamente fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia, inoltre internet non ha> confini nazionali ed è quindi doveroso che TUTTI> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.Il mondo non potrà mai crescere e svilupparsi fin quando ci sarà gente come te, ma non è che te posso fa' saprì dalla faccia della terra.E' quindi doveroso che si faccia una legge contro le teste de XXXXX e le forze dell'ordine si adoperino per eliminarle.ssss ssRe: Non è censura
C'e' bisogno di modelli commerciali di sviluppo delle risorse migliori di quelli che abbiamo...Mario MarioRe: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> La Baia è un sito completamente illegale,mi sta bene, forse è vero, c'è una legge che lo dice. Però: 1) la legge protegge interessi economici ben precisi, come fanno quasi tutte, non è calata dal cielo 2) non è detto che faccia il bene di tutti, quindi. Anzi. 3) questa legge è anche strana, perché su TPB non ci sono file "incriminati", mi pare :-) non> parlerei quindi di censura ma di oscuramente che> non è altro che quello che si merita,vabbeh...vd sopra internet> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamente fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia,mi pare che si sia già sviluppata come infrastruttura (almeno nel mondo capitalista, anzi siamo noi qui in italia che come al solito arranchiamo), se poi intendi transazioni tramite internet mi sa che stai prendendo un abbaglio... inoltre internet non ha> confini nazionali ed è quindi doveroso che TUTTI> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.ma anche NO. Se in un paese il ospitare file torrent (che NON sono sottoposti all'assurda legislazione sul CR) NON è considerato illegale, perché mai dovrebbero vietarlo? :-)01234Re: Non è censura
- Scritto da: spacevideo> La Baia è un sito completamente illegale, non> parlerei quindi di censura ma di oscuramente che> non è altro che quello che si merita, internet> non potrà mai crescere e svilupparsi> economicamente fin tanto che esisteranno siti> illegali come la baia, inoltre internet non ha> confini nazionali ed è quindi doveroso che TUTTI> gli stati si adoperino per eliminare> l'illegale.Che trolleggio! (tanto andrai a piangere nel forum delle videoteche farneticando), Oscurare e censurare son la stessa cosa eh ? Vuol dire rendere inaccessibile un dato contenuto in maniera arbitraria a discapito delle persone, non è che la cosa cambia significato perchè non ti piace il sito in questione.Che poi dire che la baia in se sia illegale mi fa ridere... tra l'altro internet si sviluppa economicamente lo stesso....come mai ? :DSgabbioRe: Non è censura
Internet non nasce per lo sviluppo economico... e pur con questa doverosa premessa, di miliardi ne ha fatti girare a vagonate comunque: http://punto-informatico.it/3175799/PI/News/se-internet-guida-nuova-rivoluzione-industriale.aspxciccio quanta cicciaChe noia
Questa gente fa perdere tempo e soldi. Tempo a chi naviga e deve cercare alternative e soldi a giudici e aziende che devono dar retta alle loro fisime. Sarebbero credibili se fossero alla canna del gas ma visto quanto guadagnano da film e canzonette devono solo starsene sereni e ringraziare di avere, facilmente, quanto miliardi di persone nemmeno immaginano.Un lettoreRe: Che noia
- Scritto da: Un lettore> Questa gente fa perdere tempo e soldi. Tempo a> chi naviga e deve cercare alternative e soldi a> giudici e aziende che devono dar retta alle loro> fisime. Sarebbero credibili se fossero alla canna> del gas ma visto quanto guadagnano da film e> canzonette devono solo starsene sereni e> ringraziare di avere, facilmente, quanto miliardi> di persone nemmeno> immaginano.Dal loro punto di vista perchè ringraziare un portafoglio su gambeobsoletiRe: Che noia
- Scritto da: Un lettore> Questa gente fa perdere tempo e soldi. Tempo a> chi naviga e deve cercare alternative e soldi a> giudici e aziende che devono dar retta alle loro> fisime.Tradotto, deve star dietro a degli XXXXXXXXX che dietro un pc vogliono avere tutto e gratis, bamboccioni. Gli stessi che mi sa che non sanno manco cosa vuol dire lavorare perchè altrimenti ci metterebbero un nanosecondo a dire meno scemenze. Sarebbero credibili se fossero alla canna> del gas ma visto quanto guadagnano da film e> canzonette devono solo starsene sereni e> ringraziare di avere, facilmente, quanto miliardi> di persone nemmeno> immaginano.Saresti piu credibile se avessi un criceto nel cervello, il problema è che non hai manco quello. C'è solo la ruota. Vuota però...EnryRe: Che noia
alcuni argomenti li porto anche alle riunioni, sto cercando di sensibilizzare la politica locale su cosa pensa la gente e quale distorsione della realtà ci sia ...e questo anche alla mancanza di informazione delle istituzioni.è importante, anche questa considerazione, non sempre anche le istituzioni locali conoscono lo stato dei fatti, invece nero su bianco i discorsi degli utenti aiutano a capire.spacevideoRe: Che noia
- Scritto da: spacevideo> alcuni argomenti li porto anche alle riunioni,> sto cercando di sensibilizzare la politica locale> su cosa pensa la gente e quale distorsione della> realtà ci sia ...La distorsione della realtà è di continuare a equiparare lo scaricamento al furto. Liberatevi da tale distorsione, e allora sarà possibile il dialogo.Oppure non fatelo.... niente dialogo... e niente commmercio.uno qualsiasiRe: Che noia
- Scritto da: spacevideo> alcuni argomenti li porto anche alle riunioni,> sto cercando di sensibilizzare la politica locale> su cosa pensa la gente e quale distorsione della> realtà ci sia ...e questo anche alla mancanza diCerto ai politici locali deve interessare molto :)Sa di trollata da lontano, sai?Un lettoreRe: Che noia
- Scritto da: spacevideo> alcuni argomenti li porto anche alle riunioni,> sto cercando di sensibilizzare la politica locale> su cosa pensa la gente e quale distorsione della> realtà ci sia ...e questo anche alla mancanza di> informazione delle> istituzioni.> > è importante, anche questa considerazione, non> sempre anche le istituzioni locali conoscono lo> stato dei fatti, invece nero su bianco i discorsi> degli utenti aiutano a> capire.Guarda che tutti quanti si rendono benissimo conto dell'illiceità della cosa, ma nessuno ci vede niente di male. State facendo una battaglia di retroguardia contro i mulini a vento.FunzRe: Che noia
> Tradotto, deve star dietro a degli XXXXXXXXX che> dietro un pc vogliono avere tutto e gratis,E tu perchè vuoi impedirmelo? Per estorcermi i soldi? A te non darò manco un centesimo.> bamboccioni. Gli stessi che mi sa che non sanno> manco cosa vuol dire lavorare perchè altrimenti> ci metterebbero un nanosecondo a dire meno> scemenze.Lavorare vuol dire fare qualcosa di utile, non vivere di rendita. Tu, di utile, non fai nulla.> > > Sarebbero credibili se fossero alla canna> > del gas ma visto quanto guadagnano da film e> > canzonette devono solo starsene sereni e> > ringraziare di avere, facilmente, quanto> miliardi> > di persone nemmeno> > immaginano.> > Saresti piu credibile se avessi un criceto nel> cervello, il problema è che non hai manco quello.> C'è solo la ruota. Vuota> però...Il tuo cranio, invece, è pieno, vero? Ma di osso, e solo quello.uno qualsiasiRe: Che noia
> Saresti piu credibile se avessi un criceto nel> cervello, il problema è che non hai manco quello.> C'è solo la ruota. Vuota> però...Offende solo chi non ha argomenti.Un lettoreRe: Che noia
- Scritto da: Un lettore> Questa gente fa perdere tempo e soldi. Tempo a> chi naviga e deve cercare alternative e soldi a> giudici e aziende che devono dar retta alle loro> fisime.Concordo sostanzialmente con te, ma vorrei puntualizzare un paio di cosette.Questa gente fa perdere tempo e soldi: tempo dei giudici, delle forze dell'ordine, degli avvocati. Tempo che è denaro. Denaro che è delle major in parte, ma soprattutto dello stato che persegue, quindi dei cittadini.Il denaro per perseguire i "criminali" viene dalle tasse, quello speso dalle major viene dai prodotti che vendono, quindi dai loro clienti, ancora una volta i cittadini.Che si trovano a dover pagare per l'accusa e la difesa relativa ad un "reato" che non condividono e non riconoscono come tale, e che se potessero abolirebbero sic et simpliciter, probabilmente.E qualcuno si rende anche conto che tutto questo fiume di denaro viene sperperato per tutelare gli interessi meramente economici di pochi attori, invece che quelli più generali di tutta la popolazione, che quqlsiasi governo è lì per difendere.Pare la trama di un racconto di Kafka.ZLoneWAzioni illegali contro la pirateria
Prima di agire contro un sito in nome della protezione dei diritti di autore e di riproduzione meccanica, magari dovrebbero spiegarci come mai la raccolta dei diritti di autore nel mondo è addirittura CRESCIUTA (rapporto CISAC).E magari dovrebbero spiegarci come mai hanno diffuso DAL 1986 cifre assurde sulla pirateria (750K posti di lavoro persi e 250B$ sottratti all'industria ogni anno) che uno studio del congresso americano dell'aprile 2010 (se non ricordo male) ha finalmente sbugiardato definendole prive di qualunque riscontro con la realtà e di una qualunque metodologia.Su quelle cifre hanno agito sia all'estero (Hadopi francese) che in Italia (decreto Bondi) per criminalizzare chi scarica dalla rete e compensare le industrie discografiche.Sono questi i veri criminali, che con i cambiamenti sociali e di fruizione dei contenuti invece di ripensare la loro strategia industriale preferiscono condizionare i governi di tutto il mondo diffondendo cifre assolutamente false. E lo sanno.LeFouReload edRe: Azioni illegali contro la pirateria
un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io non voglio il dvd preferisco usare lo streaming, ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!! e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda quel prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so se capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora onestamente è l'equivalente di sottrerre una bistecca al macellaio, del pane al fornaio ..... i mattoni al muratore .....poi se ci arrivate da soli bene, altrimenti è giusto e doveroso che si intervenga in altro modo.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: spacevideo> un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io> non voglio il dvd preferisco usare lo streaming,> ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda quel> prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so se> capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un> compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre una> bistecca al macellaio, del pane al fornaio .....> i mattoni al muratore .....> poi se ci arrivate da soli bene, altrimenti è> giusto e doveroso che si intervenga in altro> modo.E puoi dimostrarci che la pirateria non ha diffusione ridicola rispetto al mercato dello streaming legale ?kraneRe: Azioni illegali contro la pirateria
non ho capito.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: spacevideo> la pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre una> bistecca al macellaio, del pane al fornaio .....> i mattoni al muratore> .....Non ci posso credere che ancora ti presenti con questi ragionamenti :-o ...Se sottraggo la bistecca al macellaio, questo avra' una bistecca in meno sul bancone.Se magicamente duplico la bistecca (O dei pani, o dei pesci, ...), il macellaio avra' ancora l'originale sul bancone.GiamboRe: Azioni illegali contro la pirateria
non crederci.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: spacevideo> > la pirateria è DERUBARE chi lavora> > onestamente è l'equivalente di sottrerre una> > bistecca al macellaio, del pane al fornaio .....> > i mattoni al muratore> > .....> > Non ci posso credere che ancora ti presenti con> questi ragionamenti :-o> ...> > Se sottraggo la bistecca al macellaio, questo> avra' una bistecca in meno sul> bancone.> Se magicamente duplico la bistecca (O dei pani, o> dei pesci, ...), il macellaio avra' ancora> l'originale sul> bancone.Si ma c'è sempre uno che mangia la bistecca a sbafo. Guarda un po'... senza contare che nessuno ti ha autorizzato a copiare/diffondere alcunchè che non sia tuo, e parliamo di opere dell'ingegno, non di bistecche. Quindi perchè dovresti sentirti autorizzato a farlo?Quando vado dal barbiere e gli dico come voglio i capelli non è che lui fa come gli pare. Li taglia secondo le mie indicazioni. E non è che quando mi presenta il conto gli dico che non pago perchè tanto potevo tagliarmeli anche da solo.EnryRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: spacevideo> un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io> non voglio il dvd preferisco usare lo streaming,Io no, preferisco il supporto fisico.> ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!Vado in negozio e NON trovo quello che cerco.Mi girano i cabbasisi.> e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda quel> prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so se> capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un> compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre una> bistecca al macellaio, del pane al fornaio .....> i mattoni al muratoreEsce un film.vado al cinema, pago, vedo il film, esco contento.Esce un filmvado al cinema, pago, il film comincia dopo 20 minuti di pubblicità, mi becco del ladro (spot antipirateria), vedo il film, esco un po' arrabbiato.Esce il dvd del film, lo compro(pago), arrivo a casa e... mi ri-becco del ladro (solito spot antipirateria) poi il lettore si blocca (sistemi anti-copia del cavolo).Sono molto arrabbiato.> poi se ci arrivate da soli bene, altrimenti è> giusto e doveroso che si intervenga in altro> modo.E allora non ti pago e passo il W.E. in cima ai monti, dormo dentro un sacco a pelo, cucino sul fuoco e mangio carne fresca.Nota bene: ho abbandonato anche solo l'idea di mettere piede in un cinema o in una videoteca.In tutto questo che ruolo ha la pirateria?A proposito: sto ancora aspettando il cofanetto della II stagione di Doctor Who, uscito all'estero nel 2005 e mai portato in italia, almeno fino al 1/03/2011, ultima volta che ho messo piede in quel di mediaworld.E' cambiato qualcosa?GTGuybrushRe: Azioni illegali contro la pirateria
il W.E. lo passi dove vuoi, anzi ora che si sta bene fuori è da sfruttare la stagioneper Doctor Who Stagione 2 è uscito, almeno noi lo abbiamo.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: spacevideo> > un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io> > non voglio il dvd preferisco usare lo streaming,> > Io no, preferisco il supporto fisico.> > > ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> Vado in negozio e NON trovo quello che cerco.> Mi girano i cabbasisi.E allora? mica si puo' avere tutto. La mamma non ti ha insegnato ad accontentarti di quello che hai?> > > e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda> quel> > prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so se> > capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un> > compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora> > onestamente è l'equivalente di sottrerre una> > bistecca al macellaio, del pane al fornaio .....> > i mattoni al muratore> > Esce un film.> vado al cinema, pago, vedo il film, esco contento.> Esce un film> vado al cinema, pago, il film comincia dopo 20> minuti di pubblicità, mi becco del ladro (spot> antipirateria), vedo il film, esco un po'> arrabbiato.io non mi becco del ladro, domandati come mai tu si, casomai.> > Esce il dvd del film, lo compro(pago), arrivo a> casa e... mi ri-becco del ladro (solito spot> antipirateria) poi il lettore si blocca (sistemi> anti-copia del> cavolo).> Sono molto arrabbiato.Ridomandatelo, perchè anche a casa io non mi becco del ladro.Cambia poi lettore.> > > poi se ci arrivate da soli bene, altrimenti è> > giusto e doveroso che si intervenga in altro> > modo.> E allora non ti pago e passo il W.E. in cima ai> monti, dormo dentro un sacco a pelo, cucino sul> fuoco e mangio carne> fresca.> Nota bene: ho abbandonato anche solo l'idea di> mettere piede in un cinema o in una> videoteca.> In tutto questo che ruolo ha la pirateria?> A proposito: sto ancora aspettando il cofanetto> della II stagione di Doctor Who, uscito> all'estero nel 2005 e mai portato in italia,> almeno fino al 1/03/2011, ultima volta che ho> messo piede in quel di> mediaworld.> E' cambiato qualcosa?No, o forse si, ma la domanda è... a chi vuoi che freghi cosa stai aspettando? Soprattutto se non riesci a restare in tema.> > GTEnryRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: spacevideo> un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io> non voglio il dvd preferisco usare lo streaming,> ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda quel> prodotto, qualcuno ha LAVORATO!!NO! Se IO mi faccio una copia, tu NON HAI LAVORATO.Se non lo capisci, sei messo male.uno qualsiasiRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: spacevideo> > un conto è un cambiamento, allora capiamoci!! io> > non voglio il dvd preferisco usare lo streaming,> > ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> > e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda> quel> > prodotto, qualcuno ha LAVORATO!!> > NO! Se IO mi faccio una copia, tu NON HAI> LAVORATO.> > Se non lo capisci, sei messo male.Ma tu non hai nessun diritto di farti la copia di un lavoro altrui. E se non lo capisci quello messo male sei solo tu, non dare via del tuo. Tranne nei casi consentiti.EnryRe: Azioni illegali contro la pirateria
> La pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre una> bistecca al macellaio, del pane al fornaio> i mattoni al muratore NO, COPIARE NON SIGNIFICA RUBARE http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24 Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003) ...non configurabilità del reato di furto dei files mediante duplicazione (o copiatura)...http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903 Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840 ...è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura...P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Azioni illegali contro la pirateria
> la pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre una> bistecca al macellaio, del pane al fornaio> i mattoni al muratore[yt]IeTybKL1pM4[/yt]P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Azioni illegali contro la pirateria
meraviglioso :-)corro subito a scaricare anche ciò che non mi piace tanto per (rotfl)01234Re: Azioni illegali contro la pirateria
Bello!!!ciccio quanta cicciaRe: Azioni illegali contro la pirateria
> ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda quel> prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so seTu paghi per usare Google?No, eppure funziona il loro modello di business.> capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un> compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora> onestamente è l'equivalente di sottrerre unaSciocchezza. Non ci credi nemmeno tu.Un lettoreRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: Un lettore> > ecco vado in internet e trovo il servizio PAGO!!> > e lo uso, PAGO perchè per far si che io veda> quel> > prodotto, qualcuno ha LAVORATO!! (non so se> > Tu paghi per usare Google?> No, eppure funziona il loro modello di business.Guarda che il modello di businness è sempre quello, c'è sempre qualcuno che paga, il fatto che tu non te ne accorga è solo tua ignoranza, mica degli altri. Prova a rubare a Google e poi vedrai se dopo un po' non ti fa pagare quello che ora ti passa "apparentemente" a gratis.> > > capite cos'è) e quindi ha diritto a percepire un> > compenso, la pirateria è DERUBARE chi lavora> > onestamente è l'equivalente di sottrerre una> > Sciocchezza. Non ci credi nemmeno tu.Sei tu che non ci credi. Perchè non ragioni. Ma resta un tuo problema. Amen.EnryRe: Azioni illegali contro la pirateria
mi dimenticavo, quelle cifre sono tristemente vere e lo rileviamo quotidianamente.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: spacevideo> mi dimenticavo, quelle cifre sono tristemente> vere e lo rileviamo quotidianamente.Visto che l'amico sopra parla di cifre contrastanti tra gli interessanti e gli studi del congresso usa, cosa intendi con "quelle cifre sono tristemente vere" ?kraneRe: Azioni illegali contro la pirateria
intendo dire che le perdite sono alte, altissime sia in termini di fatturati che in termini di occupazione, sulla nostra azienda per il comparto noleggio si parla del 50%/60% sottratto dalla pirateria.spacevideoRe: Azioni illegali contro la pirateria
la risposta è sempre la stessa ABBASSATE I PREZZI!!! e lasciate che la gente una volta acquistato il prodotto ci faccia cosa vuole senza drm o affini ecco tutto!andrea il toscanoRe: Azioni illegali contro la pirateria
250 miliardi di dollari all'anno e 750 mila posti persi dal 1986.... cavolo! C'è gente che si getta dalla finestra se il fatturato cala dell'1% e questi dicono che ci sono 25 anni di apocalisse e sono ancora là a bere champagne e viaggiare su jet privati... voglio perdere anche io 250 miliardi l'anno allora!!!ciccio quanta cicciaRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> 250 miliardi di dollari all'anno e 750 mila posti> persi dal 1986.... cavolo! C'è gente che si getta> dalla finestra se il fatturato cala dell'1% e> questi dicono che ci sono 25 anni di apocalisse e> sono ancora là a bere champagne e viaggiare su> jet privati... voglio perdere anche io 250> miliardi l'anno> allora!!!Incomincia a produrre qualcosa. Poi si vedrà.EnryRe: Azioni illegali contro la pirateria
Primo, io produco da prima che tu respirassi caro mio. Secondo, ribatti con fatti e prova che quelle cifre sono concrete e plausibili... puoi farlo? No... quindi silenziati!ciccio quanta cicciaRe: Azioni illegali contro la pirateria
Ottima denuncia molto circostanziata. Ti consiglio di depositarla direttamente in procura di Milano. Sai, lì i PM vanno contro addirittura al presidente del consiglio. Cosa saranno mai tre o quattro major in confronto a lui.Buon lavoro oppure buona continuazione.ThEnOraRe: Azioni illegali contro la pirateria
- Scritto da: ThEnOra> Ottima denuncia molto circostanziata. Ti> consiglio di depositarla direttamente in procura> di Milano. Sai, lì i PM vanno contro addirittura> al presidente del consiglio. Cosa saranno mai tre> o quattro major in confronto a> lui.beh, le 3 o 4 major di cui parli hanno respiro internazionale e hanno le loro principali sedi legali in altri stati, quindi la procura di Milano non può proprio fargli nulla.Massimo, massimo, possono giusto andare a prendersela con le loro rispettive divisioni italiane; se le suddette major ne hanno una.anonyazioni XXXXXXXte
insomma... non la volete capire proprio eh?basta andare su Mirc per scaricare qualsiasi cosa.Poi ci sono una miriade di altre fonti.I siti che stanno cercando di azzoppare sono solo il pelo sulla punta dell'iceberg.Ho i miei dubbi che questa gente riesca ad affossare l'intero panorama.Auguri, babbuini :DSiete vecchi, decrepiti, vecchi vecchi vecchi vecchi vecchi vecchi.VECCHI.cognomeChiudono TPB in Finlandia...
...riapriranno in Lettonia, poi in Lituania, poi in Sarkatzistan... finiranno i Paesi ma credo che le major saranno finite un bel po' prima.FunzRe: Chiudono TPB in Finlandia...
Secondo me prima o poi iniziano gli attacchi ai siti delle major... hanno gia' iniziato con Sony BMG... let's wait & seeciccio quanta cicciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2011Ti potrebbe interessare