È da qualche giorno che mi chiedo cosa ci sia di sbagliato nell’autoscatto di papa Francesco con alcuni ragazzi poi pubblicato sul profilo Instagram di Riccardo Aguiari (che ovviamente quasi tutti i giornali hanno dimenticato di citare). La foto ha il fascino immediato dell’inconsueto e per questa ha rapidamente fatto il giro del mondo, ma racconta anche qualcosa d’altro: probabilmente il superamento di un confine che forse dovrebbe essere mantenuto.
I social media, le foto in particolare, ma anche le semplici frasi di ciascuno di noi, sono armi a molti tagli. Raccontano spesso con esattezza le nostre incertezze e spavalderie, spiegano di noi molto più di quanto noi stessi non siamo disposti ad ammettere. Nella grande maggioranza dei casi questa sorta di autoanalisi pubblica è misconosciuta dai loro stessi autori e diventa, contemporaneamente, una categoria di giudizio facilmente contestabile e fortemente esposta ad altri sentimenti perfino meno nobili: l’invidia o il cinismo sopra tutti.
Perché mai il Papa non dovrebbe accettare di fotografarsi con alcuni giovani fedeli? La storia dei tabù infranti da Bergoglio nel corso di questo pontificato ancora agli inizi ha mostrato altri e ben maggiori segni di discontinuità nelle prassi consolidate in Vaticano rispetto ad una semplice innocente fotografia. Eppure forse non è solo questo il punto: non stiamo parlando di una semplificazione dei modi e dei sentimenti pubblici, di un riavvicinamento fra la forma e la sostanza, quanto piuttosto della capacità di accettare il proprio ruolo simbolico e pubblico. Detto in altre parole forse l’autoscatto di Papa Francesco è un gesto tanto socialmente apprezzabile quanto simbolicamente inopportuno.
Sono convinto che la riduzione del diaframma fra sé e gli altri, che i social media e la comunicazione elettronica consentono, siano stati un valore aggiunto importante del quale abbiamo fatto tesoro. Nel tempo ci siamo abituati a questo mix di comunicazione personale e informazione che Internet così ampiamente consente. Attraverso i blog e successivamente i social network, le voci dei giornalisti, degli intellettuali o degli artisti a cui eravamo affezionati sono diventate palpabili e reali, molto più di quanto non lo fossero un tempo e si sono andate a unire a quelle di noi stessi. Magari talvolta il risultato di tutto questo ci ha deluso ma normalmente i vantaggi hanno superato i disagi.
Esistono in ogni caso limiti oltre i quali non parrebbe il caso di spingersi. Confini oltre i quali la quota personale della comunicazione espressa travalica e scompiglia quella informativa.
Un altro esempio, secondo me illuminante, di questo superamento è il profilo Twitter del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato che io ho iniziato a seguire con discreto stupore. Un profilo umanamente curioso, nel quale il Ministro alterna accenni alla sua attività di governo con reportage fotografici di amici e conoscenti, fornai e imprenditori incontrati a convegni o feste popolari, foto di gite sulle Dolomiti ad altre immagini di chiarissimo tenore privato.
Questa sera in panetteria. pic.twitter.com/452cIyfDFR
— flavio zanonato (@flaviozanonato) August 7, 2013
È anche in questo caso evidente che ciascuno utilizza i social media come vuole, ma il ruolo pubblico di Zanonato mal si accorda con la timeline della sua intensa attività su Twitter: la quota personale ed anche egocentrica (compreso un numero notevole di foto di se stesso molto impettito) si mescola con l’utilizzo di quel profilo per utilizzi istituzionali; vita privata e vita pubblica hanno certamente punti di intersezione rilevanti ma è davvero difficile immaginare che questi, tanto estesamente documentati, possano interessare oltre che i propri amici e parenti anche i cittadini della Repubblica della quale sei al momento Ministro.
Esiste un entusiasmo da neofiti che riguarda tutti, ed anche talvolta, una insopprimibile desiderio di stupire, anch’esso molto umano e naturale. Poi però, superato quello e prese le misure a simili potenti strumenti, Papa Francesco forse rinuncerà a farsi autoscatti con chiunque passi nei paraggi ed il Ministro Zanonato realizzerà infine che su Twitter si può avere un profilo pubblico da Ministro della Repubblica e uno privato da amante degli autoscatti alle feste popolari.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Brandizzato?!?
Avanti cosi', continuate a sodomizzare la Lingua Italiana.(No, il fatto che sia scritto in italico non vi scusa)123Re: Brandizzato?!?
e il "messi in commerciò", ti era sfuggito?cicciobelloRe: Brandizzato?!?
- Scritto da: 123> Avanti cosi', continuate a sodomizzare la Lingua> Italiana.> (No, il fatto che sia scritto in italico non vi> scusa)Si dice brandizzato, ormai viene usato comunemente, quindi si può considerare un neologismo... anche perché non c'è un equivalente in italiano, se non usando una perifrasi. Le lingue si modificano, altrimenti staremmo ancora parlando l'italiano di Dante! :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 11.16-----------------------------------------------------------il signor rossiRe: Brandizzato?!?
magari!zizzoRe: Brandizzato?!?
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: 123> > Avanti cosi', continuate a sodomizzare la Lingua> > Italiana.> > (No, il fatto che sia scritto in italico non vi> > scusa)> > Si dice brandizzato, ormai viene usato> comunemente, quindi si può considerare un> neologismo... anche perché non c'è un equivalente> in italiano, se non usando una perifrasi. Le> lingue si modificano, altrimenti staremmo ancora> parlando l'italiano di Dante!> :)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 11.16> --------------------------------------------------"marchiato" non va bene ?PinguinoCattivoRe: Brandizzato?!?
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: il signor rossi> > - Scritto da: 123> > > Avanti cosi', continuate a sodomizzare> la> Lingua> > > Italiana.> > > (No, il fatto che sia scritto in> italico non> vi> > > scusa)> > > > Si dice brandizzato, ormai viene usato> > comunemente, quindi si può considerare un> > neologismo... anche perché non c'è un> equivalente> > in italiano, se non usando una perifrasi. Le> > lingue si modificano, altrimenti staremmo> ancora> > parlando l'italiano di Dante!> > :)> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 settembre 2013> 11.16> >> --------------------------------------------------> > "marchiato" non va bene ?certo che va bene ma è meno "trendy" .... :DtucumcariRe: Brandizzato?!?
- Scritto da: PinguinoCattivo> "marchiato" non va bene ?sì, come il prosciutto di parmau.m.Re: Brandizzato?!?
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: 123> > Avanti cosi', continuate a sodomizzare la Lingua> > Italiana.> > (No, il fatto che sia scritto in italico non vi> > scusa)> > Si dice brandizzato, ormai viene usato> comunemente, quindi si può considerare un> neologismo... anche perché non c'è un equivalente> in italiano, se non usando una perifrasi.brand si traduce con marchio, quindi in luogo del ridicolo "brandizzato" si può usare "marchiato"> Le> lingue si modificano, altrimenti staremmo ancora> parlando l'italiano di Dante!> :)le lingue si dovrebbero modificare in meglio, non in peggio> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 11.16> --------------------------------------------------fdgsdfgsdfg sdgRe: Brandizzato?!?
'marchiato' non va bene ?prinz verdeRe: Brandizzato?!?
- Scritto da: 123> Avanti cosi', continuate a sodomizzare la Lingua> Italiana.> (No, il fatto che sia scritto in italico non vi> scusa)Beh, è un articolo di Maruccia.[img]http://3.bp.blogspot.com/-YKlV2mnltlg/UEOKHy2r3DI/AAAAAAAADnI/F79TuTL0R68/s200/Angry+Cat.jpg[/img]Commissario RizzoMicrosoft ha affondato un intero mercato
Sei anni fa un genio del marketing si è inventato un mercato da miliardi di dollari capendo che desktop e mobile rappresentano due modi diversi di usufruire dell'informatica, e che come tali richiedono approcci totalmente differenti, uno orientato alla produzione attiva di contenuti e l'altro alla fruizione passiva.Microsoft ha visto, esclamato "ah, benissimo!" e ha pensato bene di fare l'esatto opposto del trend emergente, mettendosi davanti al treno in corsa con in mano il suo surface che avrebbe dovuto conciliare due mondi inconciliabili. Il risultato è che sta portando allo scatafascio lo stesso mercato che le ha permesso di diventare quello che è, e l'unico in cui è ancora rilevante.lulloRe: Microsoft ha affondato un intero mercato
> dovuto conciliare due mondi inconciliabili. Il> risultato è che sta portando allo scatafascio lo> stesso mercato che le ha permesso di diventare> quello che è, e l'unico in cui è ancora> rilevante.Evidentemente c'è una totale mancanza di competitor validi.nome e cognomeRe: Microsoft ha affondato un intero mercato
- Scritto da: nome e cognome> > dovuto conciliare due mondi inconciliabili.> Il> > risultato è che sta portando allo> scatafascio> lo> > stesso mercato che le ha permesso di> diventare> > quello che è, e l'unico in cui è ancora> > rilevante.> > Evidentemente c'è una totale mancanza di> competitor> validi.al contrario è proprio perchè cominciano a esserci che un solo OS non è più l'elemento "trainante".il mercato si è molto più frazionato quello dei server dei desktop e dei laptop sono diventati segmenti differenziati con necessità differenziate il paradigma "one size fits all" non può più funzionare.è molto semplice.Inoltre c'è molta differenza tra le grandi aziende (che non comprano più direttamente ma si avvalgono di soluzioni di "fleet management" che comprendono aggiornamenti e manutenzione) e le piccole e medie...Insomma le cose non sono più come prima.E il business model non può più essere quello di un tempo.Piaccia o non piaccia.tucumcariRe: Microsoft ha affondato un intero mercato
> al contrario è proprio perchè cominciano a> esserci che un solo OS non è più l'elemento> "trainante".Quindi non è colpa di microsoft. > il mercato si è molto più frazionato quello dei> server dei desktop e dei laptop sono diventati> segmenti differenziati con necessità> differenziate il paradigma "one size fits all"> non può più> funzionare.> è molto semplice.Il mercato dei server è sempre stato frazionato. Il mercato dei desktop e laptop non mi pare sia cambiato più di tanto.> Inoltre c'è molta differenza tra le grandi> aziende (che non comprano più direttamente ma si> avvalgono di soluzioni di "fleet management" che> comprendono aggiornamenti e manutenzione) e le> piccole e> medie...Questa non è una novità, è il motivo per cui l'adozione di windows avviene sempre ad ondate e non gradualmente. > Insomma le cose non sono più come prima.> E il business model non può più essere quello di> un> tempo.> Piaccia o non piaccia.Piaccia o non piaccia non si capisce allora da cosa dipende il declino del mercato. O è colpa di microsoft, e allora significa che non ci sono concorrenti validi. Oppure non è colpa di microsoft e allora significa che il mercato ha raggiunto una certa saturazione.nome e cognomeRe: Microsoft ha affondato un intero mercato
No, evidentemente c'è un monopolio fraudolento pluricondannato!Anche negli anni '90 c'erano competitor superiori come OS/2 e BeOS.E sono falliti per pratiche scorrette che sono state condannate in tribunale, ma troppo tardi per evitare il fallimento dei competitori.Windows oggi è una XXXXX come allora, pieno di virus e malware, oltre a problemi di stabilità e performance.Oltre ad essere brutto che non si sa!iRobyRe: Microsoft ha affondato un intero mercato
> E sono falliti per pratiche scorrette che sono> state condannate in tribunale, ma troppo tardi> per evitare il fallimento dei> competitori.Certo certo, ora se puoi dare ulteriori dettagli su quali pratiche per cui microsoft è stata condannata abbiano portato al fallimento dei competitor, in particolare OS/2 e beos ci facciamo 4 risate.nome e cognomeE' inutile dare la colpa alla MS..
... ed è anche sbagliato.Innanzitutto ormai sono 2/3 anni che smartphone e tablet hanno aggredito il mercato pc desktop; consideriamo, poi, che un tempo erano i giochi a trainare le vendite di nuovo hardware sempre più performante e anche questo settore è stato aggredito dalle consolle.La potenza dei computer attuali è sproporzionata all' uso normale che può esserne fatto per uso di Office e simili, navigare in internet, vedere film, ascoltare musica o altro: editing video, videogiochi di ultima generazione, progettazione, cose che richiedono potenza "bruta" non sono operazioni da tutti e da tutti i giorni per cui rappresentano un mercato "di nicchia".Se il mercato langue e non si fa più la rincorsa all' ultimo (costosissimo : vedi le schede video ormai vicine ai 1000 euro) modello e perchè l' utente non ne sente più il bisogno perché il software a diffusione "popolare" non è cresciuto di pari passo con l' hardware.Non mi vado certo a comprare un computer nuovo da più di mille euro solo perchè è uscito un nuovo sistema operativo (Windows 8 o simili).M.R.Re: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> Non mi vado certo a comprare un computer nuovo da> più di mille euro solo perchè è uscito un nuovo> sistema operativo (Windows 8 o> simili).Quoto totalmente. Naturalmente si fa presto a dare la colpa a un OS (pessimo o bello) quando ormai il mercato che tira è altro (smartphone e compagnia). I soldi da dedicare alla tecnologia sono sempre quelli (anzi, sempre meno).Naturalmente fa tanto figo sparare su Microsoft e il suo windows 8.NonsonoioRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
c'erano i netbook, ma sono usciti di produzione perchè sembrano meno moderni. Anche se per la produttività di "ufficio mobile" sono (erano) meglio dei tablet.zizzoRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: zizzo> c'erano i netbook, ma sono usciti di produzione> perchè sembrano meno moderni. Anche se per la> produttività di "ufficio mobile" sono (erano)> meglio dei> tablet.Concordo pienamente...EtypeRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
Quello che dici è vero però ....i tablet non sostituiscono il pc,trainano di più solo perchè sono portatili e se ne trovano a prezzi anche economici (o comunque inferiori ad un pc).Un pc ti può durare anche 15 anni,ha un tempo di vita molto lungo e lo puoi riciclare sempre per usi secondari,è espandibile,è componibile,è versatile.... tutte cose che un tablet non potrà mai fare.Il tablet è un complemento di un pc,non lo sostituirà mai se non nelle funzioni veramente di base...oggi è una moda più che altro tirerà fino ad un certo punto poi sarà il compagno castrato del notebook.EtypeRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: EtypeDimenticavo,i tablet e smartphone hanno anche un insidia al loro internosono prodotti destinati per durare poco,sia perchè sono molto portatili (quindi più facilmente soggetti a cadute),la batteria dopo un pò di tempo va a farsi benedire e non puoi sostituirla,di sicuro l'OS non sarà supportato per 10 anni,difficilmente potrà essere riparato (basta un piccolo guasto alla Ram e sei XXXXXXX)....tutti elementi che fanno molto comodo ai produttori di tablet.EtypeRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
E' vero, ma la gente li percepisce come validi sostituti per le attività quotidiane e tanto basta a rimandare/annullare del tutto la sostituzione del vecchio pc perché comunque ancora perfettamente funzionante.M.R.Re: E' inutile dare la colpa alla MS..
certo, un tablet potente e costoso con una tastiera fisica aggiunta, ma è meglio un bel notebook ,infatti io ho scelto notebook. e non mi importa del touch.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 13.53-----------------------------------------------------------user_Re: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> E' vero, ma la gente li percepisce come validi> sostituti per le attività quotidiane e tanto> basta a rimandare/annullare del tutto la> sostituzione del vecchio pc perché comunque> ancora perfettamente> funzionante.si ma tu ti ci vedi a lavorare 8 ore al giorno su un tablet da 7-8 o 10"?Il tablet è pensato per un uso in mobilità e per brevi periodi di tempo.E' un aXXXXXrio extra ma che se vuoi fare qualcosa che vada ben oltre le basi ti serve comunque un pc o un notebook.EtypeRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
Ma per crysis 3 ,arma3 un cpu quad core potente/recente ci vuole, quindi ora si compra ancora, oltre a una scheda video recente dx11. Sarà diverso invece quando raggiungeranno un certo fotorealismo (anche in fullhd) ,a quel punto non ci sarà forse più motivo per comprare hardware ancora più potente. Perchè se è stato raggiunto un certo limite per i giochi poi di sicuro sono stati raggiunti limiti anche per tutte le altre applicazioni. Anche per il videoediting da tempo. Perchè i giochi richiedono più risorse di tutti gli altri programmi. Meno cose di nicchia come programmi di grafica o videoediting ma queste sono cose usate da poche persone ,professionisti...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 13.56-----------------------------------------------------------user_Re: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> Non mi vado certo a comprare un computer nuovo da> più di mille euro solo perchè è uscito un nuovo> sistema operativo (Windows 8 o> simili).ed è questo il punto, ovvero windows non è un fattore decisivo in tale sceltaconsidera invece che il macaco di turno lo compra un nuovo macbook appena uscito!!!collioneRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
Lasciano perdere che il gaming PC sta vivendo quasi una seconda giovinezza, visto che stanno portando giochi che solitamente su PC non si vedevano da un pezzo, sopratutto di determinati generi videoludici.Windows 8 sta dando il suo contributo per questa crisi visto che tale sistema non è digerito dalla maggioranza delle persone, il resto è solo un tentativo di minimizzare il mezzo flop di windows 8.Sg@bbioRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
Chi compra un pc per sostituirne uno vecchio non deve per forza installarci Windows 8 visto che probabilmente ha già il SO precedente (XP o Seven) o comunque "in qualche modo se lo procura" a meno di non essere proprio digiuno di informatica (anche se credo che in questo caso poca differenza farebbe sapere che SO monta il pc per uno che non ne capisce niente e parte da zero).Ripeto che secondo me non è colpa di W8 se il mercato arranca (come ho già spiegato prima), ma, piuttosto, è la delusione nel fatto che non ha spinto alla rincorsa al nuovo hardware (semplicemente giustificato dal fenomeno "touch"?).Si potrà giudicarlo un sistema che non piace, ma le alternative esistono e non si può dare a Windows 8 colpe che non ha.M.R.Re: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> Chi compra un pc per sostituirne uno vecchio non> deve per forza installarci Windows 8 visto che> probabilmente ha già il SO precedente (XP o> Seven) o comunque "in qualche modo se lo procura"> a meno di non essere proprio digiuno di> informatica (anche se credo che in questo caso> poca differenza farebbe sapere che SO monta il pc> per uno che non ne capisce niente e parte da> zero).La maggioranza dei PC acquistati, sono assemblati marchiati che montano già in defult un sistema operativo: La maggioranza dei pc nuovi messi in vendita montano su windows 8 e ovviamente includo anche i notebook.> Ripeto che secondo me non è colpa di W8 se il> mercato arranca (come ho già spiegato prima), ma,> piuttosto, è la delusione nel fatto che non ha> spinto alla rincorsa al nuovo hardware> (semplicemente giustificato dal fenomeno> "touch"?).L'interfaccia "imbarazzate" e i modi tipici di microsoft nell'obbligarne l'uso, ha frenato molti, poi anche con i tentativi d'impedirne la rimozione via Secureboot abilitato.....> Si potrà giudicarlo un sistema che non piace, ma> le alternative esistono e non si può dare a> Windows 8 colpe che non> ha.A me risulta che il sistema operativo che viene venduto preinstallato in maggioranza e proprio windows 8, quindi basterebbe fare un pò di ragionamento per capire che il nuovo sistema operativo di micorsoft sta dando il suo contributo.Sg@bbioRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> ... ed è anche sbagliato.> Innanzitutto ormai sono 2/3 anni che smartphone e> tablet hanno aggredito il mercato pc desktop;> consideriamo, poi, che un tempo erano i giochi a> trainare le vendite di nuovo hardware sempre più> performante e anche questo settore è stato> aggredito dalle> consolle.> La potenza dei computer attuali è sproporzionata> all' uso normale che può esserne fatto per uso di> Office e simili, navigare in internet, vedere> film, ascoltare musica o altro: editing video,> videogiochi di ultima generazione, progettazione,> cose che richiedono potenza "bruta" non sono> operazioni da tutti e da tutti i giorni per cui> rappresentano un mercato "di> nicchia".> > Se il mercato langue e non si fa più la rincorsa> all' ultimo (costosissimo : vedi le schede video> ormai vicine ai 1000 euro) modello e perchè l'> utente non ne sente più il bisogno perché il> software a diffusione "popolare" non è cresciuto> di pari passo con l'> hardware.> > Non mi vado certo a comprare un computer nuovo da> più di mille euro solo perchè è uscito un nuovo> sistema operativo (Windows 8 o> simili).Credo di condividere questo pensiero. Sebbene windows abbia le sue grandi colpe, e windows 8 è stato un clamoroso flop, la principale causa sono i tablet.Prima dei tablet c'erano i netbook che stavano iniziando a sottrarre mercato, ma poiché la gente si è accorta che erano una cacata, non è sucXXXXX nulla. Quando è arrivato l'iPad, all'inizio non si è capito bene e le vendite hanno tenuto.Ma ad oggi, forse complice store di applicazioni ben fornito e alternativa android, il mercato dei tablet sta facendo man bassa sui PC, poiché alla maggior parte degli utenti home è sufficiente un tablet per la quotidianità.SgarbiRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
Le tavolette ci stanno salvando da quella porcheria di Windows e le pratiche illegali di Microsoft!Intanto stanno togliendo dal mondo PC persone che non lo avrebbero mai comprato se non fosse per Internet.In questo modo sui PC ci resterà gente realmente motivata e più preparata.Ci sarà maggiore rispetto per gli standard, formati, siti e dati devono essere accessibili da device eterogenei.E sui PC ci resteranno utenti più esperti, e la maggior parte di questi se non avrà più l'incentivo o l'obbligo di usare Winzozz, ci affiancherà anche Linux.Via via gli utonti dai PC. Sono loro che danno potere a Microsoft. E con la perdita di utili quell'azienda avrà meno potere coercitivo sul mercato.iRobyRe: E' inutile dare la colpa alla MS..
- Scritto da: M.R.> La potenza dei computer attuali è sproporzionata> all' uso normale che può esserne fatto per uso di> Office e simili, navigare in internet, vedere> film, ascoltare musica o altro: editing video,> videogiochi di ultima generazione, progettazione,> cose che richiedono potenza "bruta" non sono> operazioni da tutti e da tutti i giorni per cui> rappresentano un mercato "di> nicchia".Concordo. A casa ho una serie di vecchi PC perfettamente funzionanti: un PII 450 MHz del 1999 su cui girano (senza problemi) una serie di Programmi tipo Open Office, Firefox, Thunderbird, e la normale navigazione internet è quasi indistinguibile dai PC di ultima generazione; si riescono a vedere streaming e filmati in divx/xvid senza scatti (ovviamente non HD). Ho anche vari pezzi di ricambio compatibili con la vecchia tecnologia, anche se preferisco lasciare montati i pezzi originali...quindi ho buone speranze di far arrivare il PII perfettamente funzionante al traguardo dei 20 anni... :) Ho anche un PIII 1000 MHz sempre del 1999 - ma è un'altra storia - e di questo ho anche una CPU di ricambio (!): tra l'altro parliamo di PC parchi di consumi (tutto il PII = 60 watt/ora, con CPU portata al 100% ) e silenziosi (nessun rumore). Bei tempi quando l'hardware era realmente concepito per durare...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2013 20.18-----------------------------------------------------------vrioexoOggetto
essendo il mercato informatico guidato dalle mode del momento, facciamo anche del gossip informaticoNome e cognomelo dicevo io
win 8 è una ciofeca...l'unica che si sta muovendo bene è Apple, che non sarà interessata da questo calo. segnatevi questo post, ne riparlaimo tra sei mesiEtypeRe: lo dicevo io
- Scritto da: Etype> win 8 è una ciofeca...> l'unica che si sta muovendo bene è Apple, che non> sarà interessata da questo calo. segnatevi questo> post, ne riparlaimo tra sei> mesiQualche appliano che si spaccia per me :D :D :DEtypeRe: lo dicevo io
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Etype> > win 8 è una ciofeca...> > l'unica che si sta muovendo bene è Apple, che> non> > sarà interessata da questo calo. segnatevi> questo> > post, ne riparlaimo tra sei> > mesi> > Qualche appliano che si spaccia per me :D :D :DGià, per un istante ho pensato che ne avessi detta una giusta, uno volta tanto... poi mi sono detto... è un falso....FinalCutRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: TADsince1995> Di sicuro non mi metterò a fare slide in> powerpoint col tablet, al massimo qualche > <u> semplice </u> modifica ai miei> documenti su google docs. Per tutto ciò che èancora per poco, considerando la velocità con cui aumenta la loro potenza e le potenzialità offerte da soluzioni tipo mhlcanonical mi sa che c'ha visto giusto> momento insostituibile. Senza contare per i> videogiochi, ambito comunque in pericolo inma lì le console sono una minaccia più che realeconsideriamo che ps4 avrà la nuova architettura hsa ( e forse su pc arriverà in un momento imprecisato nel 2014 )> Insomma quanto può durare ancora questa cosa? Unconsiderando la velocità di evoluzione tecnologica di quel settore, direi 2 anni al massimo> mio collega ha un tablet da 10 pollici con> tastiera bluetooth... Già così è un passo avanti.+mhl così c'ha pure un bel monitor quando è in ufficio o a casa> se non per sviluppo o per attività di nicchia> come la modellazione 3D e il videoediting.> esatto, il pc diventerà una nicchia e, molto probabilmente, l'unica salvezza in cui può sperare è di trasformarsi nel famoso/famigerato home server> > Da lì il passo è breve prima che comincino a> usarlo produttivamente anche commerciali e> segretarie, le soluzioni ibride come quelle delil che non avverà così tardi, visto quanto le aziende stanno spendendo per acquistare pad e compagniacollioneRe: Previsioni ottimistiche
come fanno i pad/tablet ad avere la potenza di un pc recente come dite voi, in quel poco spazio dietro al monitor ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 16.08-----------------------------------------------------------user_Re: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: user_> come fanno i pad/tablet ad avere la potenza di un> pc recente come dite voi, in quel poco spazio> dietro al monitor> ?con un'architettura migliore e un proXXXXX produttivo più raffinatoma del resto si diceva lo stesso degli all-in-one!!!collioneRe: Previsioni ottimistiche
Si ma ti rendi conto che così facendo andiamo incontro ad un hardware usa e getta e che sono device che invecchieranno molto prima di un comune pc ?Alla fine tutto si ritorcerà contro l'utente.Per non parlare della comodità nell'uso.Se a un tablet per quanto sia potente incominci a collegarci : una tastiera + mouse ,un monitor e qualche periferica esterna significa che poco a poco stai ricostruendo un pc.Per la potenza di simili soluzioni ho qualche dubbio :Le batterie rimangono più o meno le stesse e non sostiuibili,se poi devo lavorare con il cavo dell'alimentazione sempre collegato non ha senso.La potenza effettiva di elaborazione: ad oggi quale arm regge il confronto con un I7 ?Versatilità e guasti : un pc nonostante i consumi lo aggiorni con il tempo,un tablet no.In un pc se ho un banco di ram guasto,lo sostituisco e torna tutto come prima,in un tablet getti tutto quanto (da qui l'hardware usa e getta)...al produttore non gli ripare vero.Se sommi vantaggi e svantaggi tra i 2 tipi ti accoregrai ch ei secondo sono in numero maggiore e anche di una certa rilevanza.EtypeRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: Etype> Si ma ti rendi conto che così facendo andiamo> incontro ad un hardware usa e getta e che sono> device che invecchieranno molto prima di un> comune pc> ?Perché attualmente i PC cosa sono? In un portatile al massimo puoi cambiare l'HD, già la ram dopo qualche anno diventa un problema. In un fisso teoricamente è un po' meglio ma i nuovi proXXXXXri si portano dietro nuovi socket, quindi una motherboard bella nuova. Poi vuoi tenere la ram di 4 anni fa con un proXXXXXre di nuova generazione? Nooo! E' uno spreco, non lo sfrutterei appieno! E allora ram nuova. Vuoi tenere la vecchia Geforce con un proXXXXXre nuovo? Nooo, che spreco, scheda video nuova. Alla fine tutta sta versatilità non c'è, forse sono solo più facili da riparare.> Alla fine tutto si ritorcerà contro l'utente.E' già così da tempo. E con i cellulari la cosa non è molto diversa ormai.> Per non parlare della comodità nell'uso.> > Se a un tablet per quanto sia potente incominci a> collegarci : una tastiera + mouse ,un monitor e> qualche periferica esterna significa che poco a> poco stai ricostruendo un> pc.Vero, ma puoi sempre portarti gli acXXXXXri. Come dicevo nell'altro post, ho provato il Surface, che è una ciofeca cosmica, però l'acXXXXXrio della tastiera con il touchpad non è male come idea...> Per la potenza di simili soluzioni ho qualche> dubbio> :> > Le batterie rimangono più o meno le stesse e non> sostiuibili,se poi devo lavorare con il cavo> dell'alimentazione sempre collegato non ha> senso.Su questo devo, per il momento, darti ragione.> La potenza effettiva di elaborazione: ad oggi> quale arm regge il confronto con un I7> ?A chi serve un I7? All'hardcore gamer (1 utente su 10 di PC classico) e a chi ha veramente bisogno di potenza. Gli altri sono studenti che devono scrivere le tesi, ragazzine che postano le foto su facebook (e nemmeno, dato che ormai lo fanno dallo smartphone) commerciali e segretarie sommersi da mail e file excel e poco altro ancora. A questi basta molta ma molta meno potenza.> Versatilità e guasti : un pc nonostante i consumi> lo aggiorni con il tempo,un tablet> no.Non aggiorni proprio un bel niente, come dicevo poco sopra. Se io volessi aggiornare oggi il mio PC del 2009 potrei tenere al massimo il case, l'alimentatore, l'HD da usare come disco secondario, il masterizzatore e la scheda audio, il resto è tutto da cambiare.> In un pc se ho un banco di ram guasto,lo> sostituisco e torna tutto come primaA meno che non hanno aggiornato gli slot delle ram a qualche nuovo standard (come avviene regolarmente con i socket dei proXXXXXri), oppure devi cercare qualche fondo di magazzino e nell'usato.> Se sommi vantaggi e svantaggi tra i 2 tipi ti> accoregrai ch ei secondo sono in numero maggiore> e anche di una certa> rilevanza.Un esempio banale: 10 anni fa se volevi collegarti a internet cosa dovevi comprare? Il PC.Oggi puoi usare il PC, il cellulare, il tablet e chissà cos'altro in futuro.10 anni fa se volevi fare un foglio di calcolo cosa dovevi comprare? Excel o qualche altro prodotto di altri produttori e produrre il tuo file che mettevi nella chiavetta.Oggi c'è google docs, niente chiavette e accessibile da qualunque device.TADsince1995Re: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: TADsince1995> Perché attualmente i PC cosa sono? In un> portatile al massimo puoi cambiare l'HD, già la> ram dopo qualche anno diventa un problema.La Ram la puoi sempre sostituire,oppure aumentare in un notebook,così come la batteria,puoi aggiornare il proXXXXXre,cosi come interventi di manutenzione e/o riparazione,persino dello schermo ....su tablet ?> In un> fisso teoricamente è un po' meglio ma i nuovi> proXXXXXri si portano dietro nuovi socketdipende da quello che scegli,Intel è famosa per questo ...nuova piattaforma,nuovo socket...AMD un pò meno.Puoi sempre fare upgrade per lo stesso socket che hai...non avrai le stesse capcità dell'ultimo modello ma almeno non è saldato sulla motherboard.> quindi> una motherboard bella nuovaUna motherboard monta più di un proXXXXXre (compatibilmente con il socket presente) questo ti permette di fare comunque un upgrade o anche la semplice sostituzione della stessa in caso di guasto.> Poi vuoi tenere la> ram di 4 anni fa con un proXXXXXre di nuova> generazione?Le motherboard hanno slot di espansione,puoi aumentare,sostituire,persino dopo molti anni...è questo il rpegio di un pc cambi solo quallo che non va,non butti via tutto.> Nooo! E' uno spreco, non lo> sfrutterei appieno! E allora ram nuova.dipende,a volte neanche puoi farlo...non puoi mettere una DDR3 in un slot per DDR2 dato che sono meccanicamente ed eletticamente incompatibili fra loro...però puoi sempre trovare la DDR con maggiore capacità,maggior frequenza e minor latenza e rimpiazzarla con i modelli vecchi.> Vuoi> tenere la vecchia Geforce con un proXXXXXre> nuovo? Nooo, che spreco, scheda video nuova.Ma guarda che non è detto che ti serva tutto nuovo a meno di non voler giocare ai massimi effetti al gioco appena uscito,di certo non cambi una VGA da un'anno all'altro...se sei un gamer ci pensi prima.> Alla fine tutta sta versatilità non c'è, forse sono> solo più facili da> riparare.Cavolo se non è versatile un pc,cosa lo è allora ? Si anche la questione riparazione non è poco eh. > > Alla fine tutto si ritorcerà contro l'utente.> > E' già così da tempo. E con i cellulari la cosa> non è molto diversa> ormai.Si ma pazienza il cellulare,avere anche uno strumetno informatico principale con queste pecche per me è molto più grave,significa un enorme passo indietro.> Vero, ma puoi sempre portarti gli acXXXXXri.Una bella scrivania con cavi e cavetti oppure ti immagini una bella connessione wireless 24/24 sia a casa che al lavoro ?Aggiungici anche la scarsa memoria per archiviare decine di gigabyte di dati e la cosa peggiora ancora di più.Alla fine seppure con potenza ridotta meglio un netbook.> Come> dicevo nell'altro post, ho provato il Surface,> che è una ciofeca cosmica, però l'acXXXXXrio> della tastiera con il touchpad non è male come> idea...Per me è un'idiozia quella,hai già ricostruito un notebookChe poi era una cosa che potevi fare già prima con una tastiera e un mouse bluetooth,tutta questa novità della tastiera non la vedo. > Su questo devo, per il momento, darti ragione.Aggiungici anche che le batterie hanno un ciclo di carica/scarica limitato oltrepassato il quale la carica diminuisce sempre di più tanto che alla fine sarai costretto ad usarlo con il cavo,qui perdi già tutto il vantaggio del portatile.> A chi serve un I7? All'hardcore gamer (1 utente> su 10 di PC classico) e a chi ha veramente> bisogno di potenza. Gli altri sono studenti che> devono scrivere le tesi, ragazzine che postano le> foto su facebook (e nemmeno, dato che ormai lo> fanno dallo smartphone) commerciali e segretarie> sommersi da mail e file excel e poco altro> ancora. A questi basta molta ma molta meno> potenza.Quindi se ho esigenze di potenza sarò sempre costretto ad avere almeno un PC,il tablet quindi è un complemento,mai un sostituto.Poi se devo fare lavori leggeri prendo un X7,un mini pc,ma lo vedo un pò più flessibile rispetto ad un tablet.> Non aggiorni proprio un bel niente, come dicevo> poco sopra.Invece lo fai eccome,ovviamente rispettando il massimo che ti può dare la tua motherboard ma lo puoi fare,non hai tutto integrato eh.> Se io volessi aggiornare oggi il mio> PC del 2009 potrei tenere al massimo il case> l'alimentatore, l'HD da usare come disco> secondario, il masterizzatore e la scheda audio,> il resto è tutto da> cambiare.Ti scrivo da un pc del 2003,figurati tu con uno del 2009Perchè cos'ha la motherboard del 2009 che non va ?> A meno che non hanno aggiornato gli slot delle> ram a qualche nuovo standard (come avviene> regolarmente con i socket dei proXXXXXri), oppure> devi cercare qualche fondo di magazzino e> nell'usato.Ad oggi nel 2013 riesci a trovare una DDR (neanche DDR2 o DDR3) e proXXXXXri nuovi anche se non sono recenti,dai un'occhiata ad Ebay> Un esempio banale: 10 anni fa se volevi> collegarti a internet cosa dovevi comprare? Il> PC.> > Oggi puoi usare il PC, il cellulare, il tablet e> chissà cos'altro in> futuro.Si ma quale rimane il più comodo da usare ? Sempre il pc> 10 anni fa se volevi fare un foglio di calcolo> cosa dovevi comprare? Excel o qualche altro> prodotto di altri produttori e produrre il tuo> file che mettevi nella> chiavetta.O spedire per posta> Oggi c'è google docs, niente chiavette e> accessibile da qualunque> device.si pc compreso,ma tieni conto che quelle sono versioni ridotte di suite office,adatte per piccole modifiche...non hai una suite compelta al 100%.EtypeRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: TADsince1995> Perché attualmente i PC cosa sono? In un> portatile al massimo puoi cambiare l'HD, già la> ram dopo qualche anno diventa un problema. In un> fisso teoricamente è un po' meglio ma i nuovi> proXXXXXri si portano dietro nuovi socket, quindi> una motherboard bella nuova. Poi vuoi tenere la> ram di 4 anni fa con un proXXXXXre di nuova> generazione? Nooo! E' uno spreco, non lo> sfrutterei appieno! E allora ram nuova. Vuoi> tenere la vecchia Geforce con un proXXXXXre> nuovo? Nooo, che spreco, scheda video nuova.No, un momento... Quando si parla di questi argomenti è doveroso distinguere l'obsolescenza ''percepita'' dall'obsolescenza ''programmata'', quindi reale del prodotto. Nessuno obbliga nessuno a cambiare PC - se il PC è perfettamente funzionante - solo perché così magari: ''puoi mettere la RAM nuova'' o ''aggiornare la scheda video con una di ultima generazione''.Cerchiamo di distinguere con chiarezza gli High-Tech trends, spesso alimentati ad arte dagli stessi produttori hardware con il contributo creativo dei pubblicitari, dalle ''reali'' esigenze dell'utente...Il problema, semmai, è che troppo spesso l'utente non è a conoscenza di quali siano queste ''reali'' esigenze, ad esempio: poche persone nei primi anni '90 in Italia sentivano l'esigenza di un cellulare...oggi invece? si può spiegare il boom della telefonia mobile mondiale solo con la naturale quindi fisiologica evoluzione della tecnologia? penso proprio di no...Parliamo di ''business plan'' costruiti a tavolino con messaggi di facile presa sulle masse e che si basano su di una serie di soluzioni tecnologiche sempre più chiuse in sé stesse, sulle quali l'utente finale detiene sempre meno controllo: non solo su quello che utilizza, ma anche su quello che acquista.vrioexoRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: Etype> Si ma ti rendi conto che così facendo andiamo> incontro ad un hardware usa e getta e che sono> device che invecchieranno molto prima di un> comune pc> ?> > Alla fine tutto si ritorcerà contro l'utente.> non necessariamenteio ho un pad da 1 anno e mezzo e non sento ancora la necessità di cambiarloè chiaro che tra un altro anno e mezzo, i SoC arm saranno 3-4 volte più potenti del mio e ovviamente bisognerà adeguarsi > Se a un tablet per quanto sia potente incominci a> collegarci : una tastiera + mouse ,un monitor e> qualche periferica esterna significa che poco a> poco stai ricostruendo un> pc.> ma infatti i pad sono più personal computer dei personal computer propriamente detti> Le batterie rimangono più o meno le stesse e non> sostiuibili,se poi devo lavorare con il cavo> dell'alimentazione sempre collegato non ha> senso.> questo è frutto della distorsione provocata da Apple, ma le cose possono cambiare se l'utenza farà caciara> La potenza effettiva di elaborazione: ad oggi> quale arm regge il confronto con un I7> ?>ma oggi serve massimo un core 2 duo per il 90% dell'utenza comunque il rapporto di potenza con gli i7 è 1/6> Versatilità e guasti : un pc nonostante i consumi> lo aggiorni con il tempo,un tablet> no.> anche qui non è detto che non si possa cambiarela crisi ha già riportato in voga la mania di riparare oggetti che prima buttavamo, lascia che la crisi si acuisca e vedrai che magicamente avremo pad a cui si può sostituire pure la cpu> Se sommi vantaggi e svantaggi tra i 2 tipi ti> accoregrai ch ei secondo sono in numero maggiore> e anche di una certa> rilevanza.dipende da quanto questi svantaggi sono importantialla fin fine, un pad ha una durata di tutto rispetto e può fare un mucchio di cose, in modo semplice ed è trasportabile con facilitàe non credere che l'integrazione spinta sia un problema per l'ecosistema naturale, perchè col silicio usato per fare una radeon hd, ci fai un pad intero!!collioneRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: collione > io ho un pad da 1 anno e mezzo e non sento ancora> la necessità di> cambiarlo> > è chiaro che tra un altro anno e mezzo, i SoC arm> saranno 3-4 volte più potenti del mio e> ovviamente bisognerà> adeguarsiE a questo mi riferivo con l'invecchiamento precoce,un pc non lo cambi dopo un anno,ne dopo 2,ne dopo 3 ...> ma infatti i pad sono più personal computer dei> personal computer propriamente> dettiProva ad usarli per tot tempo senza acXXXXXri esterni,vedi quanto è comodo.> questo è frutto della distorsione provocata da> Apple, ma le cose possono cambiare se l'utenza> farà> caciaraPer ora nessun tablet ha batterie sostituibili,a meno di non hackerare e trovare lo spesso pacco delle medesime dimensioni.> ma oggi serve massimo un core 2 duo per il 90%> dell'utenzaBeh dipende se insisteranno con software che richiedono quel particolare proXXXXXre o le medesime caratteristiche> comunque il rapporto di potenza con gli i7 è 1/6Quindi si avvicnano più ad un I3> > Versatilità e guasti : un pc nonostante i> consumi> > lo aggiorni con il tempo,un tablet> > no.> > > > anche qui non è detto che non si possa cambiare> > la crisi ha già riportato in voga la mania di> riparare oggetti che prima buttavamo, lascia che> la crisi si acuisca e vedrai che magicamente> avremo pad a cui si può sostituire pure la> cpusi ma io parlo di oggi,tutto è integrato e saldato sulla piastra madre> > Se sommi vantaggi e svantaggi tra i 2 tipi ti> > accoregrai ch ei secondo sono in numero> maggiore> > e anche di una certa> > rilevanza.> > dipende da quanto questi svantaggi sono importanti> > alla fin fine, un pad ha una durata di tutto> rispetto e può fare un mucchio di cose, in modo> semplice ed è trasportabile con> facilitàNon arriverà mai alla durata di un pc,persino per le cose più semplici,prima ti mollerà la batteria,se ne fai un uso intensivo un giorno potresti scoprire che non si accenderà più.> e non credere che l'integrazione spinta sia un> problema per l'ecosistema naturale, perchè col> silicio usato per fare una radeon hd, ci fai un> pad> intero!!Se ci sarà un ricambio frequente di tablet prevedo un sacco di rifiuti elettronici in giro,come sta avvenendo per gli smartphone.....ho i miei seri dubbi che qualcuno si prenda la briga a riciclare silicio ed altri componenti.Con il silicio con cui realizzi una radeon potrai anche farci un intero tablet,ma è anche vero che un tablet oggi si scorda la potenza grafica di una radeon :)EtypeRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: Etype> Si ma ti rendi conto che così facendo andiamo> incontro ad un hardware usa e getta e che sono> device che invecchieranno molto prima di un> comune pc> ?> > Alla fine tutto si ritorcerà contro l'utente.> > Per non parlare della comodità nell'uso.> > Se a un tablet per quanto sia potente incominci a> collegarci : una tastiera + mouse ,un monitor e> qualche periferica esterna significa che poco a> poco stai ricostruendo un> pc.> > Per la potenza di simili soluzioni ho qualche> dubbio> :> > Le batterie rimangono più o meno le stesse e non> sostiuibili,se poi devo lavorare con il cavo> dell'alimentazione sempre collegato non ha> senso.> > La potenza effettiva di elaborazione: ad oggi> quale arm regge il confronto con un I7> ?> > Versatilità e guasti : un pc nonostante i consumi> lo aggiorni con il tempo,un tablet> no.> > In un pc se ho un banco di ram guasto,lo> sostituisco e torna tutto come prima,in un tablet> getti tutto quanto (da qui l'hardware usa e> getta)...al produttore non gli ripare> vero.> > Se sommi vantaggi e svantaggi tra i 2 tipi ti> accoregrai ch ei secondo sono in numero maggiore> e anche di una certa> rilevanza.L'idea di Canonical non è tanto balzana: vuol dire avere il tuo PC sempre dietro (il cellulare), e quando ti serve (casa, lavoro) lo piazzi sul dock e ti ritrovi il desktop completo di tastiera, mouse, monitor, ADSL, NAS, rete elettrica eccetera.Certo, cambiare cellulare non è economico e rapido come aggiungere un banco di RAM o un disco rigido.FunzRe: Previsioni ottimistiche
lo smartphone è uno strumento non solo per la fruizione, ma anche per la produzione (le foto si fanno con lo smartphone o con il pc?)Il mercato pc reggerà, ma sarà dedicato a chi usa il pc.cicciobelloRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: cicciobello> ma sarà dedicato a chi usa> il> pc.il problema è proprio capire chi sono costoro, perchè potrebbero essere talmente pochi da rendere antieconomico produrre pccollioneRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: collione> il problema è proprio capire chi sono costoro,> perchè potrebbero essere talmente pochi da> rendere antieconomico produrre> pcCiao collione --infausta scelta del nick?-- :PNon riesco proprio a capire, o forse non riesco a spiegarmi.Come fa ad essere antieconomico produrre un pc? Usiamo, secondo me termini generici che non ci permettono di vedere realmente le cose.Provo ad interpretare ciò che volevi dire.Probabilmente sarà anti economico produrre schede madri atx con proXXXXXri amd64 psu da 1000w e scheda video dedicata questo perchè mi chiedo un oggetto del genere (solo come esempio) con una distribuzione linux già OGGI non è un pc se collegato ad un monitor o ad una tastiera?Onestamente mi sembra che non si veda la realtà.Il form factor non fa il computer.è la possibilità di programmarlo (in senso più ampio del termine) che fa anche di un PC un PC.Spero di essere riuscito a spiegare la sfumatura che non mi torna in discorsi simili al tuo.CIAOPhronesisRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: Phronesis> questo perchè mi chiedo un oggetto del genere> (solo come esempio) con una distribuzione linuxdimenticato il link cercare esempioMinix Neo X7PhronesisRe: Previsioni ottimistiche
ai tempi del commodore 64, apple 2, amiga... erano ben pochi a comprare i computer, e produrli costava tanto perchè non c'erano molti stabilimenti. Eppure rendeva bene.La microsoft ha fatto grossi guadagni puntando sul multimediale, per incoraggiare l'uso del computer anche fuori da questa nicchia, in persone che mai l'avrebbero imparato ad usare e mai l'avrebbero comprato; tali persone forse passeranno ai tablet, ma gli altri no.cicciobelloRe: Previsioni ottimistiche
le persone di cui parli sono la stragrande maggioranza dell'utenzae il discorso commodore non regge, perchè all'epoca si era disposti a sborsare 500.000 lire per un c64, oggi a stento si arriva a 400 eurose il mercato collassa, difficilmente i produttori potranno aumentare i prezzi ( a me di chiudersi in nicchie profittevoli come quella dei gamer )collioneRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: TADsince1995Scusa il cross-posting ma mi interessava la tua opinione poichè ho trovato il tuo commento interessantehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3881788&m=3882464#p3882464PhronesisRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: TADsince1995Quel pentolame informatico come lo chiami tu ha un'aspettativa di vita di granlunga superiore a 3 o 4 tablet comprati nel corso del tempo e ti imbatterai sempre in qualche limitazione a cui non puoi porre rimedio.Credo che per moda l'informatica di oggi stia rinunciando alla flessibilità a cui siamo arrivati fino ad oggi.Siamo sicuri che non sia anche un modo per le aziende per fatturare di più ? infondo quanto dura un tablet o il supporto allo stesso rispetto ad un pc ?EtypeRe: Previsioni ottimistiche
Molti degli entusiasti dei tablet e smartphone in generale non capiscono il grosso problema che c'è nel preferire quest'ultimi al pc, scarsa flessibilità, Obsolescenza rapida, supporto semi inesistente dopo pochi mesi...Sg@bbioRe: Previsioni ottimistiche
- Scritto da: Sg@bbio> Molti degli entusiasti dei tablet e smartphone in> generale non capiscono il grosso problema che c'è> nel preferire quest'ultimi al pc, scarsa> flessibilità, Obsolescenza rapida, supporto semi> inesistente dopo pochi> mesi...Per come la vedo io un tablet è un acXXXXXrio in più,un qualcosa di extra ma non che va a sostituire.Se tu vuoi leggere solo un breve documento,controllare rapidamente la posta,una navigazione veloce su un sito web..allora concordo,il pc è sprecato per questo e in rapporto al tempo e ai consumi non è vantaggioso...quindi meglio un tablet.Per il resto come ho detto sopra non lo vedo così vantaggioso,mi sembra più che altro forzare nel sostituire un pc con qualcosa che,complessivamente vale meno ed è più limitato.Se invece mi dici un mini pc tipo l'X7 per un carico leggero per un uso generico,li sono d'accordo,piccoli consumi,lo colleghi tranquillamente ad un monitor,ha un paio di porte usb a cui puoi collegare un HDD esterno,ecc ...questo ci può star bene.Tuttavia il fatto di aggiungere con facilità schede aggiuntive,HDD,Ram,cpu,cambiare VGA ed ogni altro componente come la facilità di riparazione il pc rimane imbattuto.EtypeUn esempio simile: le fotocamere
Da qualche anno gli smartphone fanno foto abbastanza buone: è la fine per canon, nikon ed altri produttori di fotocamere? Ovviamente no: uno smartphone non permette di cambiare ottica, non permette di usare flash esterni, ha una sensibilità iso bassissima, non permette di regolare il diaframma...Un professionista (ma anche un semplice appassionato di fotografia) non si accontenta, continua a usare una fotocamera reflex, e non ha dubbi.Chi è che rimpiazza la fotocamera con lo smartphone? Semplice: chi non sapeva usarla, e la lasciava sempre in automatico: in quello, con lo smartphone non si nota molta differenza. A che importa a quedta gente di non poter più fare bene le foto notturne, se non sapeva farle nemmeno prima (non hanno nemmeno mai usato un cavalletto)?Quindi, ad essere in pericolo di estinzione sono le compatte più semplificate, pensate per essere facili da usare per gli utenti inesperti, non per dare il meglio di sè in mano a gente esperta.Per i professionisti, nulla cambia: le reflex ci sono sempre:gli inesperti, nemmeno si accorgpnp de fatto che alcune funzioni non ci sono più, tanto nemmeno le conoscevano.E per gli appassionati? Quelli che avevano una compatta, ma sapevano usarla a fondo? Dovrann rassegnarsi alle limitazioni degli smartphone? No; semplicemente, è arrivato il momento di fare il grande passo e rimpiazzare la compatta con una reflec(o almeno una bridge, o una mirrorless): difficilmente rimpiangeranno la compatta.Per i computer, perchè dovrebbe essere diverso?cicciobelloRe: Un esempio simile: le fotocamere
Ma ci sono fior fior di compatte che costano tipo 100 o 200 euro, che fanno foto di gran lunga superiori alle fotocamerie degli smartphone top di gamma.Sg@bbioRe: Un esempio simile: le fotocamere
Si ma non è che tutti si portano dietro anche la fotocamera in ogni occasione, ed è più probabile che abbiano con se lo smartphone.La mia ragazza ha saltato il settore delle compatte preferendo un buon smartphone Sony con buona fotocamera, e prendendo un'ottima Bridge con un bello zoom e modalità panorama.iRobyRe: Un esempio simile: le fotocamere
non è poco 100 euro per una fotocamera .user_Re: Un esempio simile: le fotocamere
No a 100 (ed anche meno) ci sta la Bridge entry level di Fujifilm la S2980.iRobyRe: Un esempio simile: le fotocamere
Per il semplice fatto che ad una reflex si vendono 50 compatte.....E chi magari ha acquistato una compatta se la rompe o la perde riacquista una compatta...Ci sono una serie di utenti a cui interessano solo le cose semplici e compatte ed in pc non sara' ne' semplice necompatto....Picchiatell oRe: Un esempio simile: le fotocamere
- Scritto da: Picchiatell o> Per il semplice fatto che ad una reflex si> vendono 50> compatte.....Per ora...> E chi magari ha acquistato una compatta se la> rompe o la perde riacquista una> compatta...O non la acquista più, perchè tanto lo smartphone gli permette di fare il 90% di ciò che lui faceva (attenzione: non che si sarebbe potuto fare, ma che quella specifica persona faceva abitualmente) con la compatta.> Ci sono una serie di utenti a cui interessano> solo le cose semplici e compatte ed in pc non> sara' ne' semplice> necompatto....Quella serie di utenti non ha mai avuto bisogno del pc; vorrà dire che userà gli smartphone, o i tablet, o la smarttv. Noi altri useremo il pc (e lo useremo come un pc, non solo per andare su facebook).cicciobelloRe: Un esempio simile: le fotocamere
> Per i computer, perchè dovrebbe essere diverso?Perché anche chi non sa usare un computer a brevissimo si rende conto che usare un tablet o un cellulare per fare certe cose è scomodo. Prima o poi ti capiterà di dover scrivere una lettera, o una mail in cui c'è scritto qualcosa di più di TVTB! sent by my iphone. E allora ti rendi conto che il tablet è limitato a fare pochissime, semplici, cose... io conosco tanta gente che ha comprato un ipad appena uscito, ma pochissima (in realtà nessuno) che l'ha rimpiazzato col modello successivo: perché per leggere al XXXXX il primo modello basta.nome e cognomeRe: Un esempio simile: le fotocamere
Giusto. Ma ti garantisco che la gente preferisce ammazzarsi con la tastiera virtuale del pad che accendere il PC con quella XXXXX del Windows.Anzi spesso non ce l'hanno neppure funzionante causa ennesima infezioni da virus.Sono anche stufi di chiamare e pagare tecnici per sverminarlo dato che poco tempo dopo sarà nuovamente bloccato.Sui PC nuovi per esempio i Lenovo hanno addirittura messo un tasto di reinstallazione del sistema operativo. Che accede ad un software che ti lancia il ripristino completo del sistema operativo alla stessa condizione in cui era appena acquistato.E questo è allucinante! Di norma è una cosa che si farebbe solo in caso di rivendita del computer.iRobyRe: Un esempio simile: le fotocamere
- Scritto da: iRoby> Giusto. Ma ti garantisco che la gente preferisce> ammazzarsi con la tastiera virtuale del pad che> accendere il PC con quella XXXXX del> Windows.Me lo garantisci basandoti su quale statistica? > Anzi spesso non ce l'hanno neppure funzionante> causa ennesima infezioni da> virus.Hai ancora statistiche o parli dei tuoi amici? > Sono anche stufi di chiamare e pagare tecnici per> sverminarlo dato che poco tempo dopo sarà> nuovamente> bloccato.Questa poi è fantastica... occorre ricordarti che windows fa funzionare oltre il 90% dei computer al mondo. Hai presente? 90 volte il numero dei pc con linux ... a quanto pare nella tua strana realtà 90 pc su cento sono bloccati da virus. > Sui PC nuovi per esempio i Lenovo hanno> addirittura messo un tasto di reinstallazione del> sistema operativo. Che accede ad un software che> ti lancia il ripristino completo del sistema> operativo alla stessa condizione in cui era> appena> acquistato.> > E questo è allucinante! Di norma è una cosa che> si farebbe solo in caso di rivendita del> computer.E' semplicemente una normale funzione dei sistemi operativi moderni, che prima o poi arriverà anche su linux, vedi android e ios (ios come al solito ti fa passare per itunes)nome e cognomeRe: Un esempio simile: le fotocamere
- Scritto da: nome e cognome> > Per i computer, perchè dovrebbe essere> diverso?> > Perché anche chi non sa usare un computer a> brevissimo si rende conto che usare un tablet o> un cellulare per fare certe cose è scomodo. Prima> o poi ti capiterà di dover scrivere una lettera,Questo implica che l'utonto sappia scrivere> o una mail in cui c'è scritto qualcosa di più di> TVTB! sent by my iphone.Per certi utonti quello è il massimo che riescono a fare.> E allora ti rendi conto> che il tablet è limitato a fare pochissime,> semplici, cose...Alle volte il collo di bottiglia è nella mente> io conosco tanta gente che ha> comprato un ipad appena uscito, ma pochissima (in> realtà nessuno) che l'ha rimpiazzato col modello> successivo: perché per leggere al XXXXX il primo> modello> basta.Ok, bel discorso, ma hai capito cosa ho detto io? Io ho detto che il mercato delle fotocamere NON SPARIRÀ, anche se gli smartphone possono erodere un pochino la fascia bassa, destinata agli utenti inesperti.Ed ho detto che per i pc non sarà diverso (quindi, nemmeno il pc sparirà, al massimo spariranno alcuni compromessi pensati per vendere agli utenti inesperti). Tu hai obiettato... per dire la stessa cosa che stavo dicendo io!cicciobelloRe: Un esempio simile: le fotocamere
> Questo implica che l'utonto sappia scrivereProbabilmente l'utonto sa scrivere molto meglio di te visto che, probabilmente, non ha fatto scuole tecniche. > Per certi utonti quello è il massimo che riescono> a> fare.Per certi utonti è tutto quello che serve, ma per molti altri è solo una minima parte delle necessità. > Ok, bel discorso, ma hai capito cosa ho detto io?> Io ho detto che il mercato delle fotocamere NON> SPARIRÀ, anche se gli smartphone possono> erodere un pochino la fascia bassa, destinata> agli utenti> inesperti.In realtà hai detto"Quindi, ad essere in pericolo di estinzione sono le compatte più semplificate, pensate per essere facili da usare per gli utenti inesperti, non per dare il meglio di sè in mano a gente esperta."Pericolo di estinzione è un'espressione leggermente più forte che erodere un pochino la fascia bassa. > Ed ho detto che per i pc non sarà diverso> (quindi, nemmeno il pc sparirà, al massimo> spariranno alcuni compromessi pensati per vendere> agli utenti inesperti). Tu hai obiettato... per> dire la stessa cosa che stavo dicendo> io!No, non hai capito. Io ho detto che con i pc il discorso è completamente diverso. Uno smartphone ormai è una compatta, ha lo stesso hardware, le stesse lenti, la stessa memoria, lo stesso formato: non c'è alcun vantaggio in una compatta rispetto ad uno smartphone con un comparto fotografico decente: anzi alcuni produttori hanno aggiunto un telefono ad una compatta (Nokia). Mentre un PC rispetto ad un tablet di pari costo ha delle differenze notevoli: tastiera, monitor, capacità di storage, connettività, espandibilità al prezzo della portabilità. Fotocamera vs smartphone e tablet vs PC sono assolutamente non comparabili. Anche chi non sa usare minimamente un PC trova scomoda la tastiera virtuale dei tablet: perché è completamente innaturale, anche l'utente incapace trova piccolo il monitor del tablet, perché è un 10".nome e cognomeRe: Un esempio simile: le fotocamere
Bravo, questo è una considerazione lineare, non fa una piega e non è condita di insulti. Finalmente qualcosa di equilibrato.Grazie per gli unici 15 secondi di lettura non totalmente inutili in decine di messaggi utili come........serve a qualcosa in questo ambiente ...Le colpe di Windows
Diciamoci la verità...Ma voi avete provato a guardare un utente inesperto mentre naviga Internet con Windows?Ma avete idea di che incubo sia anche solo fare la ricerca di un antivirus gratuito?Ci sono malware che si spacciano per antivirus, ti dicono che sei infetto e ti invitano a pagare 25 per ripulirti. Ma era tutto falso.E la ricerca di un lettore PDF o un tool di unzip.Siti pieni di malware sono ovunque. Anche siti leciti vengono bucati e riempiti di malware.Ho visto PC trasformati in pezzi di silicio inutilizzabili (pena la reinstallazione) nonostante gli antivirus, da vari rootkit e dal Win64/Patched.a.O i virus che prendono il PC in ostaggio e ti obbligano a pagare i creatori.Le statistiche su infezioni e botnet sono allucinanti!Usare Internet oggi con Windows è un incubo.La maggiore sicurezza che si ha con i tablet è impagabile, ed è unita alla semplicità.La gente oggi si trova Windows preinstallato; non sembra conoscere e viene spaventata sulla presunta difficoltà di Linux da gente senza scrupoli e pezzenti cacciavitari di PC, o da amici incompetenti.Non compra i Mac spaventata dal dover reimparare ad usare il computer, e dai prezzi abbastanza alti.Ma come si fa a dire che Windows non è la causa della fuga dal PC?Se non ne è la causa principale, ne ha un ruolo certamente importante.Oggi Windows lo sceglie solo chi ne è COSTRETTO per motivi di lavoro o di semplice pigrizia e ignoranza.La crisi purtroppo andrà a discapito di tutti quegli altri utenti che hanno imparato ad usare meglio il computer, e degli utenti Mac e Linux.Perché i prezzi sicuramente saliranno. Sono già spariti i netbook sotto i 200.I produttori di motherboard si spostano verso i prodotti avanzati per i giocatori e gli enthusiast.Basta Windows! Molla il desktop.Qualcuno ha mai pensato a cosa succederebbe se da oggi computer con sistemi operativi diversi fossero in vendita sullo stesso piano?E che succederebbe se si vietasse di preinstallare i sistemi operativi e si mettessero i diversi OS su uno scaffale a parte in modo che l'utente stesso si completi il PC con l'OS che preferisce?Credo fermamente che a causa di questa crisi sui PC ci rimarranno solo gli utenti motivati, che ne apprezzano i vantaggi e lo preferiscono ai tablet, ed ovviamente i professionisti.Questo tipo di utenti sono più esperti e la maggior parte sono sicuramente utenti di sistemi alternativi a Windows.Il declino del desktop è cominciato. Se distruggerà la Microsoft, il monto del personal computing non avrà che da guadagnarci!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2013 23.12-----------------------------------------------------------iRobyRe: Le colpe di Windows
> Basta Windows! Molla il desktop.> Qualcuno ha mai pensato a cosa succederebbe se da> oggi computer con sistemi operativi diversi> fossero in vendita sullo stesso> piano?Che invece di trapanare Windows trapanerebbero gli altri... android docet.> E che succederebbe se si vietasse di> preinstallare i sistemi operativi e si mettessero> i diversi OS su uno scaffale a parte in modo che> l'utente stesso si completi il PC con l'OS che> preferisce?Venderebbe quello che costa meno, indipendentemente dalla qualità: android docet. > Il declino del desktop è cominciato. Se> distruggerà la Microsoft, il monto del personal> computing non avrà che da> guadagnarci!Pensare ad un mondo dove la scelta è tra usare Apple o diventare scemo per configurare il computer fa venire i brividi più di qualsiasi virus.PS: nel weekend tanto per farmi del male ho installato l'ennesimo aborto basato su Linux, ovvero lubuntu (visto che KDE su un atom lo fa sembrare un vic 20) ... risultato: il filemanager di default (pcmanfm) non permette di navigare le share di samba a causa di un bug della versione 1.1, per sistemarlo devi aggiungere i repository delle nightly build e installare una versione 1.2. https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/pcmanfm/+bug/1174571Fatto questo scopri che la versione 1.2 ha un bug per cui se fai taglia ed incolla su un filesystem tutti gli spazi nel nome vengono magicamente tramutati in %20... http://forum.lxde.org/viewtopic.php?t=36324&f=22Baco noto da mesi e mesi... questa è la XXXXX che vi augurate di avere sui pc? Contenti voi...nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
Quindi tu astroturfer che provi una versione non ufficiale e non supportata di Ubuntu, che trovi un bug nel fare cose che l'utente casalingo di PC non saprebbe neppure cosa sono, pretendi di generalizzare su tutto il mondo Linux?Volenti o nolenti Steam è stato portato su Linux. E Microsoft starebbe pensando di portarci Office, dopo averlo portato su Android.Evidentemente la stessa M$ ha previsioni che a voi astroturfer non passano!iRobyRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: iRoby> Quindi tu astroturfer che provi una versione non> ufficiale e non supportata di Ubuntu, che trovi> un bug nel fare cose che l'utente casalingo di PC> non saprebbe neppure cosa sono, pretendi di> generalizzare su tutto il mondo> Linux?No, pretendevo che una banale funzionalità non richiedesse 8 ore di ricerca su forum vari. > Volenti o nolenti Steam è stato portato su Linux.Volenti o nolenti il risultato è sempre lo stessohttp://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQyNzY> E Microsoft starebbe pensando di portarci Office,> dopo averlo portato su> Android.Il fatto che si chiami office mobile non ti ha fatto suonare qualche campanellino? Secondo te sono la stessa cosa? Poi....http://www.zdnet.com/microsoft-office-is-not-coming-to-linux-7000011151/> Evidentemente la stessa M$ ha previsioni che a> voi astroturfer non> passano!Più che altro noi leggiamo un po' meglio gli articoli e non ci beviamo le balle come fate voi cantinari (attento, la verità è la fuori).nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome> Che invece di trapanare Windows trapanerebbero> gli altri... android> docet.Non hai basi di sicurezza informatica ? Cosa ti spaventa così tanto ?> Venderebbe quello che costa meno,> indipendentemente dalla qualità: android docet.La concorrenza non esiste eh,perchè tu trovi ovviamente un Os da 30 euro ed uno da 500 ,giusto ? :D > Pensare ad un mondo dove la scelta è tra usare> Apple o diventare scemo per configurare il> computer fa venire i brividi più di qualsiasi> virus.Vorrei farmi 2 risate nel vedere i sistemi Apple su hardware che non sia proprietaria,voglio proprio vedere quanto è veloce e performante :D> PS: nel weekend tanto per farmi del male ho> installato l'ennesimo aborto basato su Linux,> ovvero lubuntu (visto che KDE su un atom lo fa> sembrare un vic 20) Tanto esperto e poi mi tiri fuori Lubuntu,che comunque tra tutte le versioni Ubuntu rimane il più reattivo>... risultato: il filemanager> di default (pcmanfm) non permette di navigare le> share di samba a causa di un bug della versione> 1.1, per sistemarlo devi aggiungere i repository> delle nightly build e installare una versione> 1.2.Cambiare FM no eh ? Troppo difficile ?> https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/pcmanfm/> > Fatto questo scopri che la versione 1.2 ha un bug> per cui se fai taglia ed incolla su un filesystem> tutti gli spazi nel nome vengono magicamente> tramutati in %20...Ma da che mondo vieni tu ? Nessuno ti ha mai insegnato che a prescindere dal sistena che si usa è buona norma non usare gli spazi all'interno di un nome per un file ? Mai usato il DOS ? Oppure hai provato a salvare una pagina web dal nome lungo su windows e poi a spostare il file ? Avrai una bella sorpresina...eppure è Ms eh.> Baco noto da mesi e mesi... > > questa è la XXXXX che vi augurate di avere sui> pc? Contenti> voi...Vediamo un pò,windows non ha mai corretto alcune cose del suo OS e le patch di sicurezza vengono dopo mesi.Una cosa simile avviene per il grande Mac....e ti faccio notare come a differenza di Linux,che non è a pagamento,Windows e Mac invece lo sono ....secondo te dov'è più grave la cosa ? :DEtypeRe: Le colpe di Windows
> Non hai basi di sicurezza informatica ? Cosa ti> spaventa così tanto> ?Perdere tempo, senza volerlo fare chiaramente. Ci sono momenti in cui perdere tempo è accettabile, in quel caso pero' installo linux su un pc di cui non mi frega niente così quando inevitabilmente qualcosa si schianta, non funziona o smette di funzionare lo spengo e faccio quello che devo fare su windows. > > indipendentemente dalla qualità: android docet.> > La concorrenza non esiste eh,perchè tu trovi> ovviamente un Os da 30 euro ed uno da 500 ,giusto> ?> :DNo va da zero a ben oltre 500... > Vorrei farmi 2 risate nel vedere i sistemi Apple> su hardware che non sia proprietaria,voglio> proprio vedere quanto è veloce e performante> :DA prescindere che oshit prende il peggio di unix e di macos ma cosa c'è di proprietario nell'hardware apple? > Tanto esperto e poi mi tiri fuori Lubuntu,che> comunque tra tutte le versioni Ubuntu rimane il> più> reattivoVero: ha sXXXXXXXto i miei file ad una velocità fenomenale. E comunque limbuto è l'ultima della serie, tutte quelle con kakkadiè sono dei chiodi, quelli con gnome 3 sono inutilizzabili ... speravo, visto che il 90% del sistema è basata su una distribuzione abbastanza popolare che non fosse la solita schifezza da rappezzare dopo l'installazione: speranza vana. > Cambiare FM no eh ? Troppo difficile ?Chiaro, chi non lo farebbe? Scegli una distro non rolling per avere meno XXXXXX e poi ti metti a cambiare i componenti. Con la certezza che il filesystem che installi avrà ogni genere di XXXXXX.> Ma da che mondo vieni tu ? Nessuno ti ha mai> insegnato che a prescindere dal sistena che si> usa è buona norma non usare gli spazi all'interno> di un nome per un file ? Mai usato il DOS ?Nessuno ti ha mai spiegato che sei nel 2013? E che tutti i sistemi operativi degni di questo nome gestiscono tranquillamente gli spazi? > Oppure hai provato a salvare una pagina web dal> nome lungo su windows e poi a spostare il file ?> Avrai una bella sorpresina...eppure è Ms> eh.La sorpresina, anzi le sorpresine, per ora l'ho avuta con il nome breve su linux. > Vediamo un pò,windows non ha mai corretto alcune> cose del suo OS e le patch di sicurezza vengono> dopo mesi.Una cosa simile avviene per il grande> Mac....e ti faccio notare come a differenza di> Linux,che non è a pagamento,Windows e Mac invece> lo sono ....secondo te dov'è più grave la cosa ?> :DTipo? Quali bug non corretti causano problemi nella vita di tutti i giorni? Stai dicendo che su windows c'è qualcosa di equivalente a cambiare tutti gli spazi con %20? O qualcosa di così assurdo per filesystem in versione 1.x come non gestire le share di samba? Il test di queste baracche lo fa topolino sotto acido? Me l'immagino il cantinaro che sviluppa pcmanfm... "ah compila, quindi funziona".nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: Etype> Ma da che mondo vieni tu ? Nessuno ti ha mai> insegnato che a prescindere dal sistena che si> usa è buona norma non usare gli spazi all'interno> di un nome per un file ? Mai usato il DOS ?Questa frase da la somma di quali siano le tue competenze, la tua intelligenza nonché apertura mentale... senza parole... una perla di saggezza...Tornatene direttamente nel Giurassico e chiudi la porta... meriteresti di dover essere costretto ad usare l'MS-DOS per l'eternità come punizione dantesca....FinalCutRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome> Che invece di trapanare Windows trapanerebbero> gli altri... android> docet.> giusto un appuntomi trovi un malware android che non sia un trojan? con windows ne abbiamo invece viste di tutti i colori ( worm, virus, dialer autoinstallanti, ecc... ecc... )collioneRe: Le colpe di Windows
> mi trovi un malware android che non sia un> trojan? con windows ne abbiamo invece viste di> tutti i colori ( worm, virus, dialer> autoinstallanti, ecc... ecc...> )Di recente quanti?nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: collione> - Scritto da: nome e cognome> > > Che invece di trapanare Windows> trapanerebbero> > gli altri... android> > docet.> > > > giusto un appunto> > mi trovi un malware android che non sia un> trojan? con windows ne abbiamo invece viste di> tutti i colori ( worm, virus, dialer> autoinstallanti, ecc... ecc...> )Basta chiedere....http://www.zdnet.com/first-case-of-android-trojan-spreading-via-mobile-botnets-discovered-7000020292/Obad.a is looking "closer to Windows malware than to other Android Trojans, in terms of its complexity and the number of unpublished vulnerabilities it exploits."FinalCutRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome> questa è la XXXXX che vi augurate di avere sui> pc? Contenti> voi...no, ci auguriamo di avere un sistema operativo che c'ha ancora il bug RPC che permise a Sasser di diffondersicollioneRe: Le colpe di Windows
> no, ci auguriamo di avere un sistema operativo> che c'ha ancora il bug RPC che permise a Sasser> di> diffondersiAh dici quel bug che era stato risolto un mese prima. Sai quando si ha il 90% dell'installato anche il reverse engineering delle patch porta i suoi frutti. Prima o poi a qualcuno verrà in mente di sfruttare cose tipo questa:https://www.livehacking.com/category/vulnerability/android-vulnerability/e visto che sugli smartphone il problema dell'aggiornamento del sistema operativo è molto più serio che su pc vedremo bei botti.nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: iRoby> Usare Internet oggi con Windows è un incubo.Mah sembra più una frase da usare come slogan per fare propaganda.Per me non è così. Certo, ho messo l'antivirus e non faccio click su qualsiasi popup mi si presenti chiedendomi di installare roba (a dire il vero no ne incontro così tante). Ma un comportamento accorto lo si deve tenere sempre e comunque, anche perché i rischi in rete, qualsiasi sia il sistema che si usa, sono diversi e non si limitato al solo virus che si spaccia per antivirus.Si scelgono i tablet non perché non ci sia Windows, ma perché sono più comodi e immediati.FDGRe: Le colpe di Windows
Ho già installato Ubuntu 13 sui laptop di 3 amici che "ah! devo decidermi a dare una ripulita a quel computer perché è rallentato terribilmente..."Tutti entusiasti e ammettono che Ubuntu è estremamente più immediato di Windows (a partire dalle impostazioni di sistema)il solito bene informatoRe: Le colpe di Windows
> E può capitare anche agli altri,quindi ?Quindi non è un condizionale, nella versione 13.04 di l'imbuto ci sono due bug seri, noti e non risolti. > Te l'ho già detto cambia FM,troppo difficile ?No, troppo stupido. > questo caso non potevi farci più nulla,quindi bye> bye Microsoft dato che non accetta nessuna> installazione se non da HDD.Il portatile aveva> però lo slot per SD card,indovina cosa c'è> installato sopra ? :D :D> :D> Lubuntu....portatile perfettamente> recuperato.Prova a fare questo giochetto con> Windows o con un Mac,ci sarà da ridere....neanche> inizi.Hai un concetto di perfettamente recuperato che fa sorridere, hai un accrocchio che funzionicchia e visto come funziona limbuto direi anche maluccio. Per recuperarlo perfettamente dovevi farlo riparare. Comunque è facile immaginare che chi accetta di usare un computer mezzo rotto accetti anche di usare un sistema operativo mezzo rotto. > Quelli che hanno minor conoscinze informatiche> sono proprio gli utenti di Windows e di Mac,dato> di> fatto.Dato di fatto? Presuppone prove, ritieni che usare un sistema operativo pieno di problemi e scadente sia indice di conoscenza informatica o no? > Tutte cose successe con Ms,che è a pagamento> eh....E perché in questo caso la colpa sarebbe di microsoft e non tua? > Come si fa ad essere imbranati con windows ? :DNon saprei, spiegamelo... hai detto tu che hai perso un sacco di tempo. Io ho trovato i bug del sistema operativo e ho scoperto che nessuno si è preso la briga di risolverli prima di far uscire una nuova versione, tu hai cercato le cause dei problemi di windows? > E' sempre lo stesso sistema operativo da una> vita,Win8 è un rimaneggiamento di 7 che a sua> volta è un rimaneggiamento di Vista...nessuna> novità rilevante,Ms cambia leggermente> interfaccia e ti propina il nuovo OS sullo> scffale.E' l'unico OS che dopo XP non ha fattoPerchè linux è tutto nuovo ogni versione? I bug sicuramente ma il resto è sempre la solita baracca del 92. > altro che peggiorare ed ingrassare aToh te lo dice il tuo signore e padrone http://oznews.tv/tech/2012/01/21/even-linus-torvalds-thinks-linux-is-getting-too-bloated/> dismisura,diventando sempre più inefficente> costringendoti a cambiare hardware se non è> recente.E questo che problema comporta? Io cambio hardware periodicamente, così come cambio macchina e vestiti periodicamente. > La preparazione di un windowsiano qual'è ?> Sperare di non aver mai problemi ?> :DSapere che i problemi sono sicuramente stati affrontati. > > poi chiedere sul forum sperando che> > qualcuno abbia già risolto> Come su windows ;)Solo che su windows sei sicuro che qualcuno ha già risolto il problema, è la legge dei grandi numeri. > Ecco la tipica mentalità windowsiana "ho un> problema,formatto e reinstallo"...mentalità> deviate.Non hai capito, il linaro non reinstalla: installa una distro diversa. > Muahaha ma che ti stai inventando ? Chi è che ha> problemi con windows> ?Tu, e l'hai scritto sopra.> Win8 è di un'idiozia colossale,un win 7 con> qualche modifica qua e la,l'unica cosa di diverso> è la schermata a piastrelle che ti fa perdere> tempo e non serve a un bel> niente.Perché non la sai usare, colpa tua. > Ma smettila,tu ti poni su un'altro Os con la> stessa mentalità di windows e ti lamenti pure ?> L'informatica per un windowsiano "formatta e> reinstalla" alla prima occasione,veramente> qualcosa di cui andare> fieri.Se la mentalità è quella di usare un computer per fare cose diverse dal configurare il sistema operativo allora si, è quella di windows.nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
No Linux dimostra la sua grande versatilità, che permette di farlo girare anche facendo il boot da interfacce non convenzionali.Windows ha solo il desktop, e solo a causa di un monopolio fraudolento e pluricondannato.Dove non ha il monopolio Windows arranca, non lo vuole nessuno. C'è sempre una versione di Linux o di BSD.E con la crisi del desktop, in futuro accadrà anche lì.Ballmer è caduto. Ora aspettiamo il declino della sua azienda e anche dei suoi prodotti. Winbisc8 è una schifezza immonda. E Winbisc8.1 lecca lecca, è solo il bisc8 con in un più il tasto start, con la speranza di fermare l'emorragia.È l'insofferenza degli utenti, ed il loro desiderio che questo schifo finisca, a decretare la fine di quel monopolio.iRobyRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: iRoby> No Linux dimostra la sua grande versatilità, che> permette di farlo girare anche facendo il boot da> interfacce non> convenzionali.Utilità zero. Linux ha ancora dentro il codice per supportare i lettori di schede perforate: utilissimo per quel 0,0000000001% di persone che ne necessità... peso inutile per il resto del pianeta. > Windows ha solo il desktop, e solo a causa di un> monopolio fraudolento e> pluricondannato.Si vabbè... condanne per pratiche anticompetitive sull'installazione dei sistemi operativi ne trovi? > Dove non ha il monopolio Windows arranca, non lo> vuole nessuno. C'è sempre una versione di Linux o> di> BSD.Dici server? Dove ha il 60% del mercato? O dici mobile? Dove ha conquistato il 5% in rapida ascesa? Ahhh no i soliti supercomputer... > E con la crisi del desktop, in futuro accadrà> anche> lì.O forse vedremo sparire android in favore di windows? Ma tu sei convinto che le aziende siano un mercato marginale rispetto all'home computing.. quindi vivi tranquillo. > Ballmer è caduto. Ora aspettiamo il declino della> sua azienda e anche dei suoi prodotti.Guarda a forza di dirlo magari in 50/100 anni ci prendi pure. > Winbisc8 è una schifezza immonda. E Winbisc8.1> lecca lecca, è solo il bisc8 con in un più il> tasto start, con la speranza di fermare> l'emorragia.Oh stanno migrando tutti su linux, ma tutti tutti. > È l'insofferenza degli utenti, ed il loro> desiderio che questo schifo finisca, a decretare> la fine di quel> monopolio.Sicuro. Trattieni il respiro mentre aspetti.nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome> Utilità zero. Linux ha ancora dentro il codice> per supportare i lettori di schede perforate:> utilissimo per quel 0,0000000001% di persone che> ne necessità... peso inutile per il resto del> pianeta.Ma non spariamo XXXXXte!Linux è modulare. Ci inserisci dal driver per le schede perforate a quello per qualsiasi interfaccia e hardware sia stato scritto il supporto. Ed oggi è tantissimo. Non ci sono più i problemi di un tempo. > Si vabbè... condanne per pratiche anticompetitive> sull'installazione dei sistemi operativi ne trovi?La letteratura è tutta su Internet. Dalla corruzione ai paesi in via di sviluppo, alle regalie che faceva ai dipendenti del Wallmart che segnalavano PC senza Windows o con sistemi alternativi, per poi andare a ricattare i produttori di quei PC.> Dici server? Dove ha il 60% del mercato? O dici> mobile? Dove ha conquistato il 5% in rapida> ascesa? Ahhh no i soliti supercomputer...Sui server è oltre il 70%, il resto sono altri Unix, mainframe nel middleware e nelle applicazioni monoserver dei gestionali per PMI c'è Winzozz. > O forse vedremo sparire android in favore di> windows? Ma tu sei convinto che le aziende siano> un mercato marginale rispetto all'home> computing.. quindi vivi tranquillo.Di quali aziende parli, delle PMI che stanno fallendo in tutta Italia e nel mondo occidentale?> Oh stanno migrando tutti su linux, ma tutti> tutti. Tecnicamente tutti coloro che preferiscono un tablet Android al desktop classico stanno migrando a Linux.> Sicuro. Trattieni il respiro mentre aspetti.Guarda lo trattengo già abbastanza per il fetore che emana Winmerd quando non funziona...iRobyRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome> Utilità zero. Linux ha ancora dentro il codice> per supportare i lettori di schede perforate:> utilissimo per quel 0,0000000001% di persone che> ne necessità... peso inutile per il resto del> pianeta.Stai solo qui a trollare senza nessun argomento valido > Si vabbè... condanne per pratiche anticompetitive> sull'installazione dei sistemi operativi ne> trovi?Troppe ne ha di condanne sulle spalle Ms...> Dici server? Dove ha il 60% del mercato?solo 60% ? :D> O dici> mobile? Dove ha conquistato il 5% in rapida> ascesa? §Ma se la maggioranza è Android :D> Ahhh no i soliti supercomputer...Dove non ci trovi dentro ne windows ne Mach.... > O forse vedremo sparire android in favore di> windows?Come scusa ? :D Ma se WP è quella che ha la minor fetta di mercato sul mobile...oltretutto un Os alla Chicco,una volta mentre navigavo tra i menù di un Lumia si è bloccato.....e questo è il sistema mobile del futuro ? :D> Oh stanno migrando tutti su linux, ma tutti> tutti.Perchè migrano tutti a Win8 ? :DQuanti sono quelli che hanno comprato Win8 senza un nuovo computer ? :DEtypeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome > Quindi non è un condizionale, nella versione> 13.04 di l'imbuto ci sono due bug seri, noti e> non risolti.Bug seri ? Cioè non ti ha permesso d'installare il sistema operativo sul tuo computer ? Dimmi cosa ha fatto di così eclatante....> No, troppo stupido. Il problema è un bug nel FM e il problema è del sistema operativo ? Ma come ragioni ?> Hai un concetto di perfettamente recuperato che> fa sorridere, hai un accrocchio che funzionicchia> e visto come funziona limbuto direi anche> maluccio.Tu hai un concetto d'informatica totalmente sballato...Quel portatile funziona con una semplce SD card,ti dirò di più funziona anche con una semplice chiavetta usb,oppure un disco esterno...una cosa che non potrai mai fare con un Mac o con windows.Quel Lubuntu funziona come un fulmine,tempi di caricamento da far impallidire Win8...riconosciuto tutto l'hardware sottostante senza installare un tubo.> Per recuperarlo perfettamente dovevi> farlo riparare.Come la ripari un'interfaccia IDE guasta ? :D :D :D> Comunque è facile immaginare che> chi accetta di usare un computer mezzo rotto> accetti anche di usare un sistema operativo mezzo> rotto.Stai solo dando fiato alla bocca newbie > Dato di fatto? Presuppone prove, ritieni che> usare un sistema operativo pieno di problemi e> scadente sia indice di conoscenza informatica o> no?Si dato di fatto,dato che un utente Linux vero (e non improvvisato come sei tu) non formatta il sistema al primo problema,non si arrende alla prima difficoltà che incontra,non fa XXXXXX con i file sistem perdendo i propri dati...quindi i sistemi operativi scadenti sono quelli venduti in commercio,pieni zeppi di limitazioni....Tu fai partire il tuo amato Os su una chiavetta USB,priova anche Mac su USB....ci sarò da ridere. > E perché in questo caso la colpa sarebbe di> microsoft e non tua?Io non lavoro per Ms,se ci sono problemi direttamente collegati a Ms devo far finta di niente ?> > Come si fa ad essere imbranati con windows ?> :D> > Non saprei, spiegamelo... hai detto tu che hai> perso un sacco di tempo.Non puoi essere imbranato con windows dato che è per newbie (o forse peggio) ....il tempo lo perdi comunque come ti ho già spiegato.> Io ho trovato i bug del> sistema operativo e ho scoperto che nessuno si è> preso la briga di risolverli prima di far uscire> una nuova versione, tu hai cercato le cause dei> problemi di windows?Un bug di un FM prego,non di un sistema operativo.> Perchè linux è tutto nuovo ogni versione? I bug> sicuramente ma il resto è sempre la solita> baracca del 92.Che si è aggiornato molto da quella data,ch eti permette di cambiare kernel,interfaccia grafica,di usare un pc senza neanche una gui,ecc,eccTutte copse che non puoi fare con windows> > altro che peggiorare ed ingrassare a> > Toh te lo dice il tuo signore e padrone > > http://oznews.tv/tech/2012/01/21/even-linus-torvalInfatti a differenza di windows ha posto rimendio,togliendo il superfluo dal kernel per esempio.> E questo che problema comporta? Io cambio> hardware periodicamente, così come cambio> macchina e vestiti periodicamente.Perchè per un Os dovrei cambiare hardware ? :D> Sapere che i problemi sono sicuramente stati> affrontati.Illuso... > Solo che su windows sei sicuro che qualcuno ha> già risolto il problema, è la legge dei grandi> numeri.Illuso parte 2> > Ecco la tipica mentalità windowsiana "ho un> > problema,formatto e reinstallo"...mentalità> > deviate.> > Non hai capito, il linaro non reinstalla:> installa una distro diversa.No un Linuxiano risolve il problema,punto. > Tu, e l'hai scritto sopra.Mai detto,per mia sfortuna ci devo avere a che fare,lo conosco come le mie tasche compresi i suoi numerosi difetti....> Perché non la sai usare, colpa tua. No perchè lo è veramente,io poso gestire buona parte di windows dal prompt dei comandi,non ho nessun problema a riguardo...figurati se non lo so usare :D> Se la mentalità è quella di usare un computer per> fare cose diverse dal configurare il sistema> operativo allora si, è quella di> windows.Su Linux puoi fare di tutto e di più,su windows ti devi limitare a quello che Ms ti lascia fare,se vuole.EtypeRe: Le colpe di Windows
> Bug seri ? Cioè non ti ha permesso d'installare> il sistema operativo sul tuo computer ? Dimmi> cosa ha fatto di così> eclatante....Dopo aver installato il sistema mi sono reso conto che samba non era utilizzabile. E dopo aver fissato samba mi ha sXXXXXXXto i nomi all'interno di una cartella. Si eclatante, parecchio. > > No, troppo stupido. > Il problema è un bug nel FM e il problema è del> sistema operativo ? Ma come ragioni> ?Perché il filemanager non fa parte del sistema operativo? mi spieghi cosa fa parte del sistema operativo? > Tu hai un concetto d'informatica totalmente> sballato...No io ho un concetto dell'informatica come servizio, ovvero un pc deve fare quello che mi serve senza farmi perdere tempo. Linux è l'opposto dell'informatica prima di fare quello che mi serve devo perderci una marea di tempo... e il tempo è denaro. > Quel portatile funziona con una semplce SD> card,ti dirò di più funziona anche con una> semplice chiavetta usb,oppure un disco> esterno...una cosa che non potrai mai fare con un> Mac o con windows.Quel Lubuntu funziona come unE chi mai lo vorrebbe fare? Perché devo usare un portatile mezzo spaccato con un sistema operativo mezzo funzionante? > fulmine,tempi di caricamento da far impallidire> Win8...riconosciuto tutto l'hardware sottostante> senza installare un> tubo.Hardware mezzo rotto. Contento tu. > Come la ripari un'interfaccia IDE guasta ? :D :D> :DSi cambia? Esistono queste cose chiamate pezzi di ricambio, si smonta quello rotto, in quel caso la motherboard, e si mette quello nuovo in quel caso una motherboard. > Stai solo dando fiato alla bocca newbieBrucia così tanto? > Si dato di fatto,dato che un utente Linux vero (e> non improvvisato come sei tu) non formatta il> sistema al primo problema,non si arrende alla> prima difficoltà che incontra,non fa XXXXXX con i> file sistem perdendo i propri dati...quindi iNo un utente linux perde tempo a sistemare il sistema operativo invece di usarlo. Evidentemente il valore che da al proprio tempo è realisticamente paragonabile con il prezzo del sistema operativo che usa. > sistemi operativi scadenti sono quelli venduti in> commercio,pieni zeppi di> limitazioni....La limitazione ce l'ha linux quando ti costringe ad andare sui forum per vedere il NAS non windows perché non ti da il codice sorgente. > Tu fai partire il tuo amato Os su una chiavetta> USB,priova anche Mac su USB....ci sarò da> ridere.Per quale razza di motivo potrei voler fare una cosa del genere?> Io non lavoro per Ms,se ci sono problemi> direttamente collegati a Ms devo far finta di> niente> ?Quindi fai capire un po' se uno ha un problema con linux la colpa è dell'utente, se ha un problema con windows la colpa è di microsoft: è così che ragioni? > Non puoi essere imbranato con windows dato che è> per newbie (o forse peggio) ....il tempo lo perdi> comunque come ti ho già> spiegato.Quindi perdi tempo con un sistema progettato per essere usato da utenti incapaci, questo ti rende peggio di un incapace dovresti arrivarci. > Un bug di un FM prego,non di un sistema operativo.Definisci sistema operativo, prego. > Che si è aggiornato molto da quella data,ch eti> permette di cambiare kernel,interfaccia> grafica,di usare un pc senza neanche una> gui,ecc,ecc> Tutte copse che non puoi fare con windowsAnche windows ti permette di cambiare kernel e interfaccia grafica, si chiama installare una versione di windows diversa. > Infatti a differenza di windows ha posto> rimendio,togliendo il superfluo dal kernel per> esempio.Ad esempio cosa? > Perchè per un Os dovrei cambiare hardware ? :DNo cambi hardware perché la tecnologia progredisce e i sistemi operativi progrediscono con la tecnologia quindi girano meglio su hardware più recente. > Illuso...Provato. > Illuso parte 2Provato 2. > No un Linuxiano risolve il problema,punto.Perdendo una marea di tempo invece di installare un sistema operativo che non ha il problema. > Mai detto,per mia sfortuna ci devo avere a che> fare,lo conosco come le mie tasche compresi i> suoi numerosi> difetti....Risolvili, sei un linuxiano. Sarai mica un utonto? > > Perché non la sai usare, colpa tua. > No perchè lo è veramente,io poso gestire buona> parte di windows dal prompt dei comandi,non ho> nessun problema a riguardo...figurati se non lo> so usare> :DQuindi vedi sopra. Secondo me sei un utonto che non sa usare un sistema operativo sviluppato espressamente per essere usato da gente inesperta.> Su Linux puoi fare di tutto e di più,su windows> ti devi limitare a quello che Ms ti lascia> fare,se> vuole.Su linux puoi fare male di tutto e di più su windows fai meno ma lo fai meglio.nome e cognomeRe: Le colpe di Windows
> Mai avuto problemi simili con Samba.Bravo, peccato che i due bug siano riconosciuti quindi sarà un miracolo. > E' una piccola parte del sistema operativo,non il> sistema in> se.Vedo la tua logica, la prossima volta che c'è un problema in microsoft explorer diremo che non è un problema di windows ma di una piccola parte di windows quindi non è grave.> Di sicuro non considero un FM IL sistema> operativo.Quindi il filemanager fa parte o no del sistema operativo? > > No io ho un concetto dell'informatica come> > servizio> sbagliatoLibero di pensare all'informatica come una ragione di vita... io ho altro da fare.> Il pc deve fare quello che gli dice> l'utente,anche quando> sbagliaE ci mancherebbe. > Linux insieme a Unix è l'informatica,non posso> dire lo stesso di windows e> MacLinux è un giocattolone che ha un unico pregio: l'essere gratuito. Un po' come il cibo della caritas; non è da guida michelin meglio che morire di fame. > forse perché il proprietario non si è trovato i> soldi per la strada> ?Bene quindi come dicevo sopra, caritas. > Il portatile non è spaccato,l'unico problema che> ha è l'IDE,il resto funziona> perfettamente> Il sistema operativo Idem...La macchina non è rotta, è solo il motore che non funziona: ci abbiamo messo i pedali e tutto funziona perfettamente. > ricomprarsi un nuovo> notebook.E sarebbe stato più onesto... ora c'è da sperare che non ci tenga sopra dati importanti visto che sta usando qualcosa di mezzo rotto. > reimpiegare una distro Linux :D ....ho fatto> tutto a costo> ZERO.Un po' come vivere in una baracca dopo un terremoto. > Eh si brucia proprio :D :D :DImmagino, tutte queste cose inutili che ti portano via così tanto tempo. > Installato,configurato,fine e nno ci devi mettere> più le mani a meno di qualche modifica che vuoi> fare> tu.Se la fase di configurazione non ti costringesse a passare dieci giorni sui forum per risolvere i bug sarebbe anche una bella cosa. Poi se fosse vero che non ci devi mettere più le mani sarebbe ancora più bello. > Un ottimo sistema operativo libero,che non paghi> e non ha le stesse futili limitazioni di quelli> che invece> compri.Un sistema operativo che vale quello che costa. > > La limitazione ce l'ha linux quando ti costringe> > ad andare sui forum per vedere il NAS non> windows> > perché non ti da il codice sorgente.> di che parli ?Hai problemi di memoria? Il thread è scritto. Lubuntu, Samba?> Ti porti il tuo sistema operativo in> tasca,recupero veloce di dati quando il tuo amato> windows non parte o è infettato....tutto al volo> senza installare nulla.Brutta questa cosa eh> :DUtilissimo, soprattutto ora che le aziende crittografano i dischi. Perché mai usare il disco di ripristino di windows quando puoi sXXXXXXXre tutto con una distro linux? > Windows lo realizza Ms,con tanti bei soldini dei> clienti e tante limitazioni a> corredo.> Non so te ma a me non va giù pagare per ottenere> problemi e limitazioni di> Ms.Se le limitazioni non mi causano alcun problema e i "problemi" sono infinitamente minori di quelli dei concorrenti tipo linux allora pago volentieri. Una licenza di windows mi costa 30 euro... sono circa 15 minuti di lavoro. > Non ti sono mai capitati crash di IE Explorer> quando visiti una pagina web o lo stesso file> explorer vero> ?Perché questo è perdere tempo? Firefox su linux crasha continuamente (su android non ne parliamo nemmeno), lo riavvio e in 5 secondi sei di nuovo operativo; stesso per IE. E' un po' diverso dal dover cercare su migliaia di forum la soluzione al fatto che una funzionalità di base NON funziona e trovare che si tratta di bachi noti.> Servizi di sistema che non partono più,Ms Office> che non puoi più disinstallare o che vanno in> crash,cose per cui tu paghi> eh.applicazioni che crashano sono all'ordine del giorno, e su linux all'ordine del minuto. Il resto non mi è mai capitato ... su windows perché su linux dopo ogni apt-get o emerge o pacman o yum o sailXXXXX preghi perché il sistema riparta correttamente. E ogni troppo spesso non lo fa. > > Definisci sistema operativo, prego. > Non è composto dal solo FM,dovresti saperlo.E dove avrei detto che il file manager è IL sistema operativo? > Davvero ? domani cambia il kernel a Win 8 :)> Interfaccia grafica ? per qualche trasparenza e> il feeling di Office> ?Perché dovrei cambiare kernel a windows 8? Il kernel è parte del sistema operativo. E' assolutamente stupido cambiare pezzi del sistema. Se voglio cambiare kernel cambio sistema operativo quindi reinstallo windows 7.> questo è quello che tu definisci cambio di> interfaccia grafica ? Ma non farmi ridere va,non> hai il minimo controllo> sopra.E chi se ne frega di avere controllo, l'importante è che funzioni. Su linux puoi cambiare ogni singola XXXXXta poi scopri che se la risoluzione è diversa da quella che usano tutti le finestre ti appaiono con i bottoni di controllo fuori dallo schermo (KDE) oppure installi le applicazioni e non trovi più l'icona perché il pacchetto è stato fatto a XXXX (o meglio sto poveraccio non riesce a gestire correttamente le decine di interfacce diverse e incompatibili tra loro)...> Ho detto togliendo il superfluo dal kernel per> esempioHo capito, ad esempio cosa? > > No cambi hardware perché la tecnologia> > progredisce e i sistemi operativi progrediscono> > con la tecnologia quindi girano meglio su> > hardware più recente.> SbagliatoGiusto, usiamo hardware vecchio con sistemi operativi rappezzati. Ne trarremo tutti giovamento. > Per non installare un semplice FM ? :D :D :DSi è una perdita di tempo perché devo trovare il filemanager che funziona decentemente con il DE che sto usando, e che soddisfi le mie esigenze, poi devo pregare che non abbia qualche altro bug, ed infine devo disinstallare quello vecchio pregando che il resto non abbia qualche dipendenza.> Ma io risolvo,perdendoci tempo come qualsiasi> altro,però mi rompe farlo su un sistema privato> che è stato pagato> profumatamente...Legittimo, se perdi più tempo su windows fai bene ad usare linux. E' strano che un sistema operativo che a tuo dire è progettato per essere usato da imbranati ti faccia perdere più tempo di un sistema operativo che a tuo dire è stato progettato per esperti. > Eh si un utonto che usa Debian minimale :D :D :DUsare una debian minimale mica ti classifica come utente eh... > L'utente è responsabile delle azioni che compie> sul suo sistema,non deve avere la balia> dietro.E quindi perché mai linux chiede la password per ogni minima modifica? > Cosa fai su windows meglio di Linux ? Vedo che> hai il senso dell'umorTuttonome e cognomeRe: Le colpe di Windows
- Scritto da: nome e cognome[...]> E dopo aver> fissato samba mi ha sXXXXXXXto i nomi all'interno> di una cartella. Si eclatante, parecchio.Samba è permaloso. Se lo fissi troppo a lungo lo interpreta come un gesto di sfida.Prova con CIFS la prossima volta.PinguinoCattivoviva le banche del tempo
mai letto tante putt......e scritte in seriema quanto tempo libero avete ?(da una parte e dall'altra eh ....)serve a qualcosa in questo ambiente ...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 02 09 2013
Ti potrebbe interessare