L’attenzione della politica e dei media nei confronti di Facebook ha ormai raggiunto il livello di guardia. Dai giochetti leghisti sugli immigrati e – prima ancora – dai gruppi di sostegno ai mafiosi, fino al recentissimo caso del gruppo “Uccidiamo Berlusconi”, abbiamo assistito ad una incessante sequenza di strilli mediatici sulle inaccettabili parole che Facebook contiene, sulla necessità di censurarle, sull’urgenza di individuare e punire i colpevoli. Siamo di fronte a due questioni molto diverse ed altrettanto importanti. C’è un problema di comprensione del mezzo che potrebbe essere riassunto nella dichiarazione del Ministro dell’Interno Maroni secondo il quale “non esiste un paese al mondo dove qualcuno può scrivere su un sito uccidiamo il premier” e c’è un problema di utilizzo strumentale del mezzo che forse potrebbe essere riassunto nella prima pagina della edizione nazionale de Il Resto del Carlino di qualche giorno fa, dedicata interamente ad un commento comparso su Facebook da parte di un giovane esponente di un circolo emiliano del PD che aveva scritto: “Ma santo cielo, possibile che nessuno sia in grado di ficcare una pallottola in testa a Berlusconi!”.
Chiunque conosca minimamente Internet sa bene che la rete è, da sempre, il luogo della alterità. Lo è in maniera talmente ampia che la reazione che spesso coglie quanti non lo hanno sperimentato è una reazione di smarrimento ed incredulità. Possibile – si deve essere chiesto il Ministro Maroni – che sia possibile una enormità del genere, che qualcuno decida di dichiarare in rete il suo desiderio di sopprimere il Premier? La tendenza della rete a riempire interamente lo scenario dei punti di vista non fa del gruppo “Uccidente Berlusconi” una eccezione, ne è semmai una rappresentazione di normalità che può essere facilmente ricostruita anche occupandosi di temi differenti da quello dello scontro politico nostrano. Qualche anno fa una associazione consumatori italiana, sprovveduta almeno quanto il nostro Ministro dell’Interno, chiese ad un pretore romano di fare qualcosa per chiudere rotten.com , un sito web aperto negli Stati Uniti nel 1996 che i suoi stessi autori descrivono come “An archive of disturbing illustration”. Iniziative del genere sintetizzano egregiamente la distanza fra la convinzione che sia giusto censurare tutto ciò che troviamo offensivo e disturbante e l’idea, che Internet porta con sé, di permettere invece un numero molto ampio di diverse declinazioni, nella certezza che 1) chi vorrà non vedere potrà certamente farlo 2) non abbiamo maniera migliore che ampliare la libertà di espressione e per accrescere le nostre prerogative di esseri democratici.
Del resto se non ci trovassimo di fronte ad un problema di comprensione del mezzo, in buona parte mediata dalla modesta cultura di rete di questo paese, non si spiegherebbe come mai – come racconta Alessandro Gilioli sul suo blog – un gruppo Facebook di imbecilli che vorrebbero uccidere (telematicamente) Berlusconi sia considerato un grave attentato alla democrazia mentre omologhi simili dedicati a Gordon Brown o a Nicolas Sarkozy ricevono nei rispettivi paesi attenzioni modestissime.
Non siamo pronti per Internet insomma: sembriamo incapaci di governare la grande libertà di orizzonte che ci offre, preferiamo riferirci all’orticello conosciuto delle nostre convenzioni sociali dove ciò che è lecito e ciò che è disdicevole è stabilito, non dalla nostra coscienza di esseri adulti e pensanti, ma da un elenco – sempre lo stesso ed immutabile – che altri hanno immaginato per noi.
Ed in questa brusca chiusura di orizzonte che si propone ogni volta che la rete mostra le sue naturali perturbazioni del senso comune, una funzione importante hanno i media. Mai come in questo periodo l’utilizzo strumentale delle parole trovate in rete aiuta i giornali a comporre articoli, sottolineare scandali e rinsaldare quel fastidioso senso comune del tipo “Signora mia, ma ha visto cosa si trova su Internet?”.
È questo il secondo aspetto, non meno importante, che caratterizza la grande discussione pubblica di questi giorni sulla rappresentazione della politica in rete. Le gride manzoniane rintracciate su Internet che tutti i grandi quotidiani adottano ogni giorno per dare man forte a questo o quel teorema politico svuotano la rete di ogni valore, riducendola a stagno maleodorante nel quale andare a scovare il piccolo scoop di dopodomani. È sufficiente una frase idiota a commento di un qualsiasi blog sconosciuto che non avrebbe letto nessuno e la pagnotta mediatica è assicurata. Tranne poi lamentarci se il gruppo di chi vorrebbe uccidere Berlusconi ha molte migliaia di iscritti e quello di chi vorrebbe uccidere Sarkozy 29.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Dunque...
Pro:- il filesystem che dovrà sostituire zfs risponderà a requisiti più vicini alle necessità dell'utenza Apple;- una migliore integrazione con OS X;- mi aspetto che le specifiche saranno pubbliche e magari una reference implementation open.Contro:- si dovrà attendere tempo;- spingere su uno standard nuovo e non supportato da altri ha le sue controindicazioni;- ...dove sono i troll? ;-)Ma Dominic Giampaolo lavora ancora per Apple?FDGRe: Dunque...
- Scritto da: FDG> Pro:> - il filesystem che dovrà sostituire zfs> risponderà a requisiti più vicini alle necessità> dell'utenza> Apple;> - una migliore integrazione con OS X;> - mi aspetto che le specifiche saranno pubbliche> e magari una reference implementation> open.> > Contro:> - si dovrà attendere tempo;> - spingere su uno standard nuovo e non supportato> da altri ha le sue> controindicazioni;concordo con quanto hai scritto, anche se bisogna dire che quest'ultima annotazione non dovrebbe avere molte conseguenze. Ad oggi, da quel che dice qui: http://j.mp/2jCaX3, non è che il supporto a HFS+ sia eccezionale. Anzi, si può dire che out of the box, sia il solo Os X a supportarlo completamente. Per gli altri sistemi operativi, si deve ricorrere a software extra. Che poi, si può dire la stessa cosa di ext2/3 su Mac (usabile con MacFuse) o Win. NTFS, il più diffuso, out of the box è consentito solo in lettura (sempre alcuni sw extra per la scrittura). Certo, questo porta ad avere le chiavette USB in formato fat32, con tutti i limiti del caso, ma dubito che ZFS avrebbe portato qualche novità in questo senso.pippuzRe: Dunque...
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: FDG> > Pro:> > - il filesystem che dovrà sostituire zfs> > risponderà a requisiti più vicini alle necessità> > dell'utenza> > Apple;> > - una migliore integrazione con OS X;> > - mi aspetto che le specifiche saranno pubbliche> > e magari una reference implementation> > open.> > > > Contro:> > - si dovrà attendere tempo;> > - spingere su uno standard nuovo e non> supportato> > da altri ha le sue> > controindicazioni;> > concordo con quanto hai scritto, anche se bisogna> dire che quest'ultima annotazione non dovrebbe> avere molte conseguenze. Ad oggi, da quel che> dice qui: http://j.mp/2jCaX3, non è che il> supporto a HFS+ sia eccezionale. Anzi, si può> dire che out of the box, sia il solo Os X a> supportarlo completamente. Per gli altri sistemi> operativi, si deve ricorrere a software extra.> Che poi, si può dire la stessa cosa di ext2/3 su> Mac (usabile con MacFuse) o Win. NTFS, il più> diffuso, out of the box è consentito solo in> lettura (sempre alcuni sw extra per la> scrittura).Ma se ti rigerisci a MacFUse, gestisce anche NTFS in scrittura e non solo in lettura. Certo, questo porta ad avere le> chiavette USB in formato fat32, con tutti i> limiti del caso, ma dubito che ZFS avrebbe> portato qualche novità in questo> senso.LOLRe: Dunque...
> > NTFS, il più diffuso, out of the box è consentito solo in> > lettura ( sempre alcuni sw extra per la scrittura ).> Ma se ti rigerisci a MacFUse, gestisce anche NTFS> in scrittura e non solo in> lettura.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2009 21.58----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2009 21.59-----------------------------------------------------------pippuzRe: Dunque...
si che lo supporta, con una lentezza incredibile e la possibilità reale di seminare dati per strada.l'unico fs di interscambio sicuro tra tutti i sistemi è solo fat32LuNaRe: Dunque...
- Scritto da: FDG> Pro:> - il filesystem che dovrà sostituire zfs> risponderà a requisiti più vicini alle necessità> dell'utenza> Apple;qua son perplesso su quali siano i requisiti dell'utenza Apple da essere così esotici da rifiutare un file system altamente valido> - una migliore integrazione con OS X;più che un pro lo vedo come pro e contro perché questo non fa altro che alzare le barricate attorno ad OS X> - mi aspetto che le specifiche saranno pubbliche> e magari una reference implementation> open.ci si augura :D> Contro:> - si dovrà attendere tempo;forse troppo> - spingere su uno standard nuovo e non supportato> da altri ha le suecosa costava supportare ZFS mentre Apple si faceva il suo filesystem?ZFS a quanto pare vuole essere supportato da tutti, perché non gli danno una mano? sinceramente io mi son stufato di usare FAT per essere compatibile con tutti anche perché sappiamo tutti quanti anni ha FAT :S> controindicazioni;LaBirraRe: Dunque...
- Scritto da: LaBirra> - Scritto da: FDG> > Pro:> > - il filesystem che dovrà sostituire zfs> > risponderà a requisiti più vicini alle necessità> > dell'utenza> > Apple;> > qua son perplesso su quali siano i requisiti> dell'utenza Apple da essere così esotici da> rifiutare un file system altamente> valido> > > - una migliore integrazione con OS X;> > più che un pro lo vedo come pro e contro perché> questo non fa altro che alzare le barricate> attorno ad OS> X> > > - mi aspetto che le specifiche saranno pubbliche> > e magari una reference implementation> > open.> > ci si augura :D> > > Contro:> > - si dovrà attendere tempo;> > forse troppo> > > - spingere su uno standard nuovo e non> supportato> > da altri ha le sue> > > cosa costava supportare ZFS mentre Apple si> faceva il suo> filesystem?Le royalties.È indispensabile supportare quel FS se non è usato da molti soprattutto dall'utenza di OSX?> ZFS a quanto pare vuole essere supportato da> tutti, perché non gli danno una mano?Perché non é gratuito?> sinceramente io mi son stufato di usare FAT per> essere compatibile con tutti anche perché> sappiamo tutti quanti anni ha FAT> :S> > controindicazioni;MarioRe: Dunque...
- Scritto da: Mario[...]> > cosa costava supportare ZFS mentre Apple si> > faceva il suo> > filesystem?> > Le royalties.Non ci sono royalties, ZFS è Open Source.> È indispensabile supportare quel FS se non è> usato da molti soprattutto dall'utenza di> OSX?Apple può integrarlo con nuovi prodotti (come versioni evolute di Time Capsule). Non serve che gli utenti si formattino chiavi USB con ZFS... Apple ha sempre reso le tecnologie trasparenti agli utenti e sarebbe stato lo stesso con ZFS.> > ZFS a quanto pare vuole essere supportato da> > tutti, perché non gli danno una mano?> > Perché non é gratuito?Certo che è gratuito - non costa certo di più che svilupparne un'altro da zero, anzi. Il problema è la compatibilità della licenza.Ma la gente li legge gli articoli prima di commentare?Cordiali salutimarkoerMaruccia...
"dare il la", non il "là".nome cogniomee pensare che
Larry Allison CEO di Oracle è nel consiglio di amministrazione di Apple e è grande amico di StevepietroRe: e pensare che
motivo in più per litigare, altrimenti la SEC potrebbe arrabbiarsi ;)e lì non scherzano, paghi con 20 anni di carcere se fai l'idiota multi-poltrona come i nostri "amati" imprenditori italianipabloskiRe: e pensare che
- Scritto da: pietro> Larry Allison CEO di Oracle è nel consiglio di> amministrazione di Apple e è grande amico di> SteveSono operazioni di cortesia e politiche. Anche il CEO di Google era nel consiglio di amministrazione di Apple, infatti è stato clamoroso quando se ne è uscito - una dichiarazione di guerra, in pratica.Cordiali salutimarkoerApple sempre piu lontana
Con queste scelte spera di far tornare nella sua nicchia tutte le pecorelle smarrite nottetempo. Come una volta, quando una RAM la pagavi fior di dobloni e non valeva più di una comunissima RAM pc-compatibile.Apple si scava la fossa da sola: Jobs, dimettiti.Nome e cognomeRe: Apple sempre piu lontana
beh dopotutto è solo un filesystem e molto probabilmente lo renderanno opensource per garantire l'interoperabilità ( che ad apple serve )pabloskiRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: pabloski> beh dopotutto è solo un filesystem e molto> probabilmente lo renderanno opensource per> garantire l'interoperabilità ( che ad apple serve> )Hai ragione. Anzi per aumentare ancora di più l'interoperabilità renderanno opensorcio anche Mac Os X.assorataRe: Apple sempre piu lontana
Darwin, questo sconosciuto!MarioRe: Apple sempre piu lontana
per ora è MS ad avere reso open le specifiche del db di outlook :DpabloskiRe: Apple sempre piu lontana
> beh dopotutto è solo un filesystem eheheh ... solo ?LaBirraRe: Apple sempre piu lontana
Beh si, il FS da solo non è l'OSMarioRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: pabloski> beh dopotutto è solo un filesystem e molto> probabilmente lo renderanno opensource per> garantire l'interoperabilità ( che ad apple serve> )E` già open source (GPL) e già implementato in Linux (l'ha fatto Oracle stessa).Sono curioso di vedere come infileranno del codice GPL dentro il kernel di OSX senza farlo diventare GPL completamente... forse con un accordo con gli sviluppatori per una dual license.Bye.ShuRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: Shu> - Scritto da: pabloski> > beh dopotutto è solo un filesystem e molto> > probabilmente lo renderanno opensource per> > garantire l'interoperabilità ( che ad apple> serve> > )> > E` già open source (GPL) e già implementato in> Linux (l'ha fatto Oracle> stessa).> Si ma nella news si fa riferimento a brevetti!> Sono curioso di vedere come infileranno del> codice GPL dentro il kernel di OSX senza farlo> diventare GPL completamente... forse con un> accordo con gli sviluppatori per una dual> license.> > Bye.MarioRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: Shu> Sono curioso di vedere come infileranno del> codice GPL dentro il kernel di OSX..I driver dei filesystem sono moduli esterni. Li trovi sotto /System/Library/FilesystemsFDGRe: Apple sempre piu lontana
no mi riferivo all'ipotetico nuovo filesystem di appleimho ne renderanno note almeno le specifichepabloskiRe: Apple sempre piu lontana
Si certo è arrivato il cazzaro con la storiella della ram :-DLOLRe: Apple sempre piu lontana
> Apple si scava la fossa da sola: Jobs, dimettiti.se i risultati di Apple significano scavarsi la fossa da sola, mi metto a fare il becchinopippuzRe: Apple sempre piu lontana
:-DDDDDDDDDDDDDDEOLRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: pippuz> > Apple si scava la fossa da sola: Jobs,> dimettiti.> > se i risultati di Apple significano scavarsi la> fossa da sola, mi metto a fare il> becchino"SSSSSHHHH! C'è poco da ridere!..."soulistaRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: Nome e cognome> Con queste scelte spera di far tornare nella sua> nicchia tutte le pecorelle smarrite nottetempo.> Come una volta, quando una RAM la pagavi fior di> dobloni e non valeva più di una comunissima RAM> pc-compatibile.> Apple si scava la fossa da sola: Jobs, dimettiti.si bravo hai ragione. con tutti sti utili che fa si sta davvero scavando la fossa... se non smette di far soldi la Apple fallirà quanto prima :D (......che idioti che ci sono in giro........)SergioRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: Nome e cognome> Apple si scava la fossa da solaEvidentemente vuole tenere i soldi liquidi a portata di mano.Certo che dovrà essere una fossa bella grande, per contenere tutti i 34 miliardi di dollari.ruppoloRe: Apple sempre piu lontana
- Scritto da: ruppoloCiao Ru...Sei una certezza: negli articoli Pomo-like ci sei sempre...ZampettoneRe: Apple sempre piu lontana
Tu da quale account ti sei sloggato stavolta per postare questa perla di saggezza?MarioRe: Apple sempre piu lontana
considerato che solo di fondi in cassa ha di che comperare DELL (ammesso di voler dettare nel XXXXX i soldi), che bella fossa!LaNbertoCi sono valanghe di FS...
... e questi ricominciano tutto dall'inizio. Dico, adottare un fs esistente, o magari lavorare su uno presente magari continuare il RaiserFS, ecc. Mha... valli a capire!!!Vincent6669 99Re: Ci sono valanghe di FS...
Il Resier-FS è obsoleto...i filesystem jounaled sono obsoleti...Boh BohRe: Ci sono valanghe di FS...
e quale sarebber il filesystem nuovo?pabloskiRe: Ci sono valanghe di FS...
- Scritto da: pabloski> e quale sarebber il filesystem nuovo?Ha ragione, il journaling e' obsoleto, ZFS e' concepito per essere sempre consistente grazie alla copy on write transactionMaurizioRe: Ci sono valanghe di FS...
- Scritto da: Vincent6669 99> ... e questi ricominciano tutto dall'inizio.> Dico, adottare un fs esistente, o magari lavorare> su uno presente magari continuare il RaiserFS,> ecc. Mha... valli a> capire!!!Ma per favore, non puoi paragonare ZFS a ReiserFS.... ZFS e' avanti anni luce, fatti una ricerca su InternetMaurizioL' aspetto positivo
Mi pare di ricordare che l' adozione di zfs sul kernel linux fosse frenato da questioni di licenza e si pensasse dunque di integrarlo a livello di fuse con tutte le conseguenze negative del caso; il problema non dovrebbe sussistere per btrfs che ha caratteristiche simili ed è supportato da Oracle, dal momento che è sotto licenza GPL.Certo zfs era sostanzialmente già pronto ed invece ci sarà ancora da lavorare su btrfs, ma la notizia nel complesso non mi sembra tragica, per quanto non capisco bene perchè apple si debba lanciare nella creazione di un ennesimo standard proprietario per un file system...pentolinoRe: L' aspetto positivo
> non capisco bene perchè apple si debba> lanciare nella creazione di un ennesimo standard> proprietario per un file> system...evidentemente non si sono divertiti a buttare via questi anni di lavoro...Essendo un FS parte fondamentale di OS avranno ritenuto opportuno portare le cose a casa e lavorarci con tempi piú certi senza dipendere da "turbolenze" esterne... poi magari adotteranno la metodologia di lavoro di OpenCL... a te risulta sia deciso che lavoreranno ad uno standard chiuso?MeXRe: L' aspetto positivo
- Scritto da: MeX> > non capisco bene perchè apple si debba> > lanciare nella creazione di un ennesimo standard> > proprietario per un file> > system...> > evidentemente non si sono divertiti a buttare via> questi anni di> lavoro...> Essendo un FS parte fondamentale di OS avranno> ritenuto opportuno portare le cose a casa e> lavorarci con tempi piú certi senza dipendere da> "turbolenze" esterne... poi magari adotteranno la> metodologia di lavoro di OpenCL... a te risulta> sia deciso che lavoreranno ad uno standard> chiuso?Speriamo! Non si sente il bisogno di un ulteriore file system utilizzabile solo su un SO. Ormai le reti miste sono sempre più presenti, gli unici modi di avere aree dati condivise sono SMB, FTP e nel caso dei dischi esterni utilizzare FAT32 con tutte le llimitazioni del caso.FUSE in scrittura su NTFS fa pena. Per far il backup dell'iBook su un disco NTFS (quello avevo) ho dovuto lasciare il tutto acceso durante la notte, e non c'era la garanzia che nulla andasse perduto.DarkSchneiderRe: L' aspetto positivo
- Scritto da: DarkSchneider> Speriamo! Non si sente il bisogno di un ulteriore> file system utilizzabile solo su un SO. Ormai le> reti miste sono sempre più presenti, gli unici> modi di avere aree dati condivise sono SMB, FTP e> nel caso dei dischi esterni utilizzare FAT32 con> tutte le llimitazioni del> caso.> FUSE in scrittura su NTFS fa pena. Per far il> backup dell'iBook su un disco NTFS (quello avevo)> ho dovuto lasciare il tutto acceso durante la> notte, e non c'era la garanzia che nulla andasse> perduto.Infatti devo ammettere che anche questo è un motivo che frena l'esodo verso altri sistemi...ho un disco esterno NTFS contenente centinaia di giga di dati.Essendo disponibile come FS "comune" soltanto FAT32, per me è impossibile avere una piena interoperabilità con altri sistemi operativi. Purtroppo questo è il risultato delle continue guerre di filosofia e religione che affliggono da sempre windows/linux/mac.Alla fine chi lo prende dietro siamo sempre noi utenti.DarkOneRe: L' aspetto positivo
- Scritto da: MeX> Essendo un FS parte fondamentale di OS avranno> ritenuto opportuno portare le cose a casa e> lavorarci con tempi piú certi senza dipendere da> "turbolenze" esterne... poi magari adotteranno la> metodologia di lavoro di OpenCL... a te risulta> sia deciso che lavoreranno ad uno standard> chiuso?chiaro, però che lavoro!Certo se applicassero la politica di OpenCl potrebbe anche andare bene, la mia sul discorso "closed" era appunto una supposizione che mi auguro non si verifichi.pentolinoRe: L' aspetto positivo
ah ok... pensavo ci fossero notizie certe in merito... mi auguro anche io che i FS diventino piú trasparenti uno con l'altro, creare una babele non serve a molto!MeXRe: L' aspetto positivo
- Scritto da: pentolino> Mi pare di ricordare che l' adozione di zfs sul> kernel linux fosse frenato da questioni di> licenza e si pensasse dunque di integrarlo a> livello di fuse con tutte le conseguenze negative> del caso; il problema non dovrebbe sussistere per> btrfs che ha caratteristiche simili ed è> supportato da Oracle, dal momento che è sotto> licenza> GPL.> Certo zfs era sostanzialmente già pronto ed> invece ci sarà ancora da lavorare su btrfs, ma la> notizia nel complesso non mi sembra tragica, per> quanto non capisco bene perchè apple si debba> lanciare nella creazione di un ennesimo standard> proprietario per un file> system...Già una volta è sucXXXXX che Apple sviluppasse due differenti approcci. Qualcuno ricorderà che OSX venne portato da architettura PowerPC ad architettura Intel senza praticamente soluzione di continuità. Zitti zitti si erano "parati il 6ulo" prevedendo problemi con IBM...LiosandroImho
Il prossimo passo di Apple sarà molto probabilmente il prendersi i lineamenti più vantaggiosi dell'ext4 e chiuderli di netto in una nuova versione dell' HFS(Esattamente come è sucXXXXX qualche annetto fà con l'introduzione in HFSPlus del "journaling" e dell' "autodefragging"), introducendo cosi la naturale evoluzione del suo FS attuale. Politica che funziona, e pure bene,ma non certo cosi "creativa" come la sventolano loro.XYZRe: Imho
- Scritto da: XYZ> Politica che funziona, e pure bene,> ma non certo cosi "creativa" come la sventolano> loro.Per noi utenti si.Come ho sempre detto, non importa chi inventa le cose, importa chi le rende disponibili al popolo. E per disponibili intendo realizzate nei prodotti che possiamo comprare.Ti porto come esempio le fuel cell: sono anni che ci dicono che potranno essere usate nei computer portatili e in dispositivi anche più piccoli, sono anni che varie aziende mostrano prototipi. Ma nessuno ancora ha fatto un computer portatile con le fuel cell.Apple non fa mai annunci di aria fritta, studia, progetta, se necessario compra aziende, se necessario compra o paga brevetti, quando il prodotto è pronto sugli scaffali lo annuncia al mondo. Così si fa, non gli annunci fuffa a-la-Microsoft.ruppoloRe: Imho
> mondo. Così si fa, non gli annunci fuffa> a-la-Microsoft.Già, apple li fa, poi li cancella dal sito ...http://pollycoke.net/2009/06/10/applecom-rimuove-ogni-riferimento-a-zfs/Tipo questo:http://www.apple.com/ca/server/macosx/snowleopard/For business-critical server deployments, Snow Leopard Server adds read and write support for the high-performance, 128-bit ZFS file system, which includes advanced features such as storage pooling, data redundancy, automatic error correction, dynamic volume expansion, and snapshots.Poi magicamente sparito:http://www.apple.com/it/server/macosx/specs.htmlnome e cognomeRe: Imho
che poi è il tema dell'articolo, se ti prendi la briga di leggerloLaNbertoRe: Imho
Eccolo lo sveltone di turno :DStein FrankenRe: Imho
Tu non hai letto la news vero?MarioRe: Imho
- Scritto da: XYZ> Il prossimo passo di Apple sarà molto> probabilmente il prendersi i lineamenti più> vantaggiosi dell'ext4 e chiuderli di netto in una> nuova versione dell' HFS(Esattamente come è> sucXXXXX qualche annetto fà con l'introduzione in> HFSPlus del "journaling" e dell'> "autodefragging"), introducendo cosi la naturale> evoluzione del suo FS attuale.> Guarda mi dispiace dirlo ma ext4 verra' presto reso obsoleto dai filesystem piu' avanzati come Btrfs e ZFS...Dai, ext4 ha ancora robacce come bitmap dello spazio e tabelle degli inode fisse....Mauriziozfs c'è già !!
basta inizializzare il disco da linea di comando terminale dal dvd di leo ... !! se lo volete c'è ... non è predefinito ma è supportato !!aid85Re: zfs c'è già !!
si ma solo in lettura se ricordo beneMeXRe: zfs c'è già !!
- Scritto da: MeX> si ma solo in lettura se ricordo benescaricando un pacchetto da ADC, si poteva accedere anche in scrittura. Ma era altamente instabile e non mi pare sia stato aggiornato da 10.5.0 (j.mp/rtVaM)pippuzRe: zfs c'è già !!
ah ok... beh lo si puó usare per "sperimentare" non certo come filesystem principale :DMeXRe: zfs c'è già !!
Si ma non e' usabile per il disco di boot e non e' supportato ufficialmente.Traduzione: ho in ufficio una Promise V-Trac con 24 Tb di dati, dovrei formattarla con ZFS senza avere supporto e garanzia che funzioni?Ho per caso scritto Giocondo in fronte?No.The PunisherL'unica vera via
IMHO l'unica vera via per avere vera interoperabilità è solo una: implementare FUSE per windows.Secondo me i fan dell'open source, soprattutto gli sviluppatori linux, dovrebbero farlo.Perché direte, dovrebbero sviluppare su un OS che non gli piace (altrimenti lo userebbero..)?Se esistesse FUSE per windows, gli utenti windows potrebbero finalmente sganciarsi da FAT, FAT32, NTFS. A questo punto, sempre IMHO, magari non ci sarebbero più utenti linux, ma sicuramente più utenti per i vari FS che, sebbene ora siano considerati 'alternativi', diverranno sicuramente molto più usati. Una volta che sarranno molto usati, la necessità di avere FAT16, FAT32 e magari anche NTFS cesserà di esistere.Perché un produttore hw dovrebbe fare una macchina fotografica o una penna USB con FAT16 se esiste EXT e la possono usare tutti, anche gli utenti windows, con al paura di dover magari poi pagare royaltyes milionarie a chi-sapete-voi?E perché non sviluppare un 'normale' driver, direte voi (mi pare che per ext ci sia già)? Perché in questo modo sarebbe faticosissimo fare il porting di tutti questi fs, che quindi rimarrebbero tutti di nicchia in barba alla vera concorrenza, e si limiterebbe ulteriormente l'innovazione (tipo, metti che esista il driver win per Ext2, esiste quello per Ext3? Lo faranno per Ext4? Se esisterà mai un Ext5, faranno anche quello???)mentre con FUSE si possono aggregare/riciclare gli sforzi, e a quel punto un FS sarà selgato dall'OS com'è giusto che sia, come se fosse harware o middleware...il tutto sempre IMHOWhishperRe: L'unica vera via
beh avere supporto tramite FUSE non ti consente di "slegarti" del tutto da NTFS... con FUSE mica puoi installare OS X su una partizione NTFS :)La puoi leggere e scrivere, ma non puoi certo pensare di lavorare solo con un file system supportato da FUSE!MeXRe: L'unica vera via
- Scritto da: ppp> massimo potrebbe> affermarsi> un qualche file system per supporti removibili> DVD e> chiavette.Cioè secondo te i DVD/CD non hanno un file system standard?Ne sai a pacchi :DDarkOneRe: L'unica vera via
Quello che dici è vero per l'hardware esistenteIl fatto è che se non succede nulla, rimarremo a FAT16 per sempre.Se invece fosse possibile aprire facilmente FS liberi in windows, IMHO il 'vecchio hardware' si attacca (continua a usare la FAT16 come fa ora, Win lo leggerebbe per sempre), il nuovo ha la possibilità di slegarsi.Lo fa 1 produttore, lo fa 2, il numero di utenti di FS alternativi aumenta, il FS aumenta di popolarità e verrà sempre più usato, fino al punto che i FS verranno giudicati per le loro caratteristiche e non perché 'si deve usare quello e punto'.Senza considerare che potrebbe essere una opzione dell'apparecchio (intendo potrebbe funzionare non con uno ma con n FS)Secondo te se una GROSSA fetta di utenti dessero un ultimatum a MS per avere EXT su Windows, la M$ non li accontenterebbe? Pensa a quello che successe con le penne USB: una volta serviva installare i drivers per ciascuna penna, ora invece sono già inclusi in win...WhishperRe: L'unica vera via
C'era l'idea di portare FUSE su Windows durante una Google summer of code, non so se poi avessero continuato, anche perché penso sia molto difficoltoso portare FUSE senza sapere esattamente come è fatto il kernel di Windows.C'era invece di sicuro un driver per Windows che faceva leggere e scrivere le partizioni EXT2.AtariLoverRe: L'unica vera via
ottimo, mi faccio tutti i dischi con fuse, ma poi, cribbio qualcosa non va... ok, facciamo un controllo al disco, eh no, non ci sono i tool per il controllo, oppure ci sono ma devi squartare windows. metti che non parte windows, cosa fai? cambi disco reinstalli il supporto al mondo e speri che i dati ci siano? e se ci sono, li puoi leggere?o il supporto è nativo o il rischio è troppo alto. sperare non aiuta.lellykellyRe: L'unica vera via
- Scritto da: lellykelly> ottimo, mi faccio tutti i dischi con fuseNon puoi. Il kernel viene caricato dal bootloader, e a livello di bootloader FUSE non è ancora partito. Dell'acronimo, forse ti manca la parte US (user space)>, ma> poi, cribbio qualcosa non va... ok, facciamo un> controllo al disco, eh no, non ci sono i tool per> il controllo, oppure ci sono ma devi squartare> windows. metti che non parte windows, cosa fai?Metti che non parte windows, i dischi con fuse mi paiono l'ultimo dei tuoi problemi...Btw, ti installi linux e recuperi i dati con quello...> cambi disco reinstalli il supporto al mondo e> speri che i dati ci siano? e se ci sono, li puoi> leggere?1) Perché non dovrebbero esserci? A meno che il FS non sia corrotto... e il rischio che un FS si corrompa è indipendente dal fatto che sia nativo o in user space (non hai mai visto un NTFS corrotto invita tua??)2) Se ci sono OVVIAMENTE li puoi leggere!!> o il supporto è nativo o il rischio è troppo> alto. sperare non> aiuta.Ma che sperare e sperare! Se hai una chiavetta USB in FAT16, speri, se è un FS journaled vai abbastanza tranquillo (dati a parte..)WhishperZFS e Apple
Ecco cosa scrive Jeff Bonwick (il creatore di ZFS) sulla mailing list di OpenSolaris:> Apple can currently just take the ZFS CDDL code and incorporate it> (like they did with DTrace), but it may be that they wanted a "private> license" from Sun (with appropriate technical support and> indemnification), and the two entities couldn't come to mutually> agreeable terms.I cannot disclose details, but that is the essence of it.Jeff------------------Quindi Sun e Apple non hanno raggiunto un accordo sulla licenza, sta' tutto qui il problema.UgoRe: ZFS e Apple
Si è dal 24 ottobre che sta scritto quihttp://mail.opensolaris.org/pipermail/zfs-discuss/2009-October/033125.htmlMariosicuro di quel che è scritto?
Perchè si parla di ZFS come "originariamente sviluppato da SUN" quando invece è proprietà di SUN?Errato anche il titolo: "Apple stacca la spina a ZFS", aplle no neffettuerà il porting che è diverso.HellRaiserVorrei rammentare a tutti una cosa.
Per chi non lo sapesse, in Apple lavora dal 2002 nei gruppi di lavoro Mac OS X file system e Spotlight un tale Dominic Giampaolohttp://en.wikipedia.org/wiki/Dominic_GiampaoloSempre lo stesso, tra le altre cose che potete leggere su Wikipedia, e' lo sviluppatore che ha creato il Be File System alla base di BeOS che era un fior fiore di file systemhttp://en.wikipedia.org/wiki/Be_File_SystemDiciamo che hanno gente dotata di "attributi" sufficienti per farsi in casa un Fs con i controciglioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 ottobre 2009 14.07-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Vorrei rammentare a tutti una cosa.
> Diciamo che hanno gente dotata di "attributi"> sufficienti per farsi in casa un Fs con i> controciglioni.E dal 2002 non ci sono ancora riusciti... si vede che Giampaolo è passato al marketing.nome e cognomeRe: Vorrei rammentare a tutti una cosa.
ROTFL.HateApppleRe: Vorrei rammentare a tutti una cosa.
- Scritto da: nome e cognome> E dal 2002 non ci sono ancora riusciti... si vede> che Giampaolo è passato al> marketing.Beh, nel frattempo ha sviluppato Spotlight che non funziona affatto male. ;)Per il resto non credo che sviluppare un nuovo filesystem con i requisiti richiesti (ammesso che abbiano cominciato nel 2002) sia proprio un giochino che si puo' far fare in quattro e quattrotto da alcuni ragazzini in cantina.Lo stesso ZFS e' stato annunciato il 14 settembre 2004 (dopo chissa' quanti anni di sviluppo) e reso disponibile in OpenSolaris il 16 novembre 2005 (piu' di un anno dopo).The PunisherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 26 10 2009
Ti potrebbe interessare