L’ultima polemica politica italiana legata all’uso di Facebook, quella che ha visto alcuni esponenti leghisti di primo piano tra i quali il figlio di Umberto Bossi aderire ad una campagna razzista e violenta chiamata “Legittimo torturare i clandestini”, è utile per aggiungere un altro tassello alla grande incomprensione che in questo paese continua a circondare la rete Internet.
Facebook in particolare rappresenta oggi l’ambiente principe di rappresentazione di questa schizofrenia e ciò accade per un numero vario di ragioni, la più importante delle quali è quella di essere percepito dalla politica e dalla stampa come il primo luogo realmente “popolare” della rete italiana. I media in particolare hanno da sempre mantenuto un preventivo distacco dalla cose di Internet, identificate come riservate ad un gruppo limitato di persone, e così ha fatto la politica, per anni edotta della necessità di includere le nuove tecnologie di comunicazione nei propri vacui discorsi elettorali: ma poi mai davvero interessata alle dinamiche di Internet e a ciò che accadeva in Rete, proprio in relazione alla marginalità numerica di quel luogo misterioso e complicato.
Oggi Facebook ha forse spezzato un diaframma fra vita reale e “seconda vita”, non tanto in relazione all’effettivo suo successo numerico (un successo largamente sovradimensionato, in rapido calo pur se evidentissimo), ma alla sua percezione di piazza variamente frequentata da individui di estrazione, interessi e attitudini molto differenti.
Assistiamo quindi ad un fenomeno di amplificazione curioso, ancora una volta purtroppo mediato dalla pochezza della informazione tecnologica in Italia: i gruppi di “sostegno” alla mafia su Facebook sono di fatto piccole cretinate nate dall’idea di qualche sciocco e sottoscritte dalla noia di qualcun altro, ma, ingigantite dall’hype giornalistico, diventano comunque in grado di smuovere la coscienza di qualche parlamentare capace di superare di slancio ogni propria assoluta incompetenza sulle cose di Internet per dedicarsi a produrre articoli di legge al riguardo.
La somma di differenti sciocchezze ed incompetenza è in grado in questo paese di generare leggi e dibattiti nei quali regolarmente si parte dal nulla e si arriva al nulla, con la sola, non trascurabile appendice di riuscire a farsi ridere dietro in qualsiasi paese normalmente tecnodotato, facendo anche solo balenare l’ipotesi di voler imporre la chiusura di un servizio con milioni di utenti in nome della censura a quattro cretini.
Lo stesso accade in questi giorni con la polemica agostana sui leghisti che sui loro gruppi su Facebook riproducono un volantino satirico che Mauro Biani disegnò 5 anni fa e che evidentemente oggi viene considerato “buono” dagli stessi bersagli di quella satira, il cui slogan è: “Immigrati clandestini. Torturali! È legittima difesa”. Prendere le difese della Lega Nord è genericamente difficile, ma attribuire a Renzo Bossi o al parlamentare leghista Cota una qualche responsabilità politica solo per aver sottoscritto su Facebook un gruppo nel quale, in mezzo a mille altre cose, qualcuno ha appiccicato un volantino idiota non è davvero possibile.
Forti del fatto che tanto la maggioranza delle persone non capirà, la stampa (nel caso specifico quella di sinistra ma avviene regolarmente anche il contrario) usa Internet e le sue dinamiche a vantaggio della propria linea editoriale, abiurando al proprio compito minimo di spiegare ai lettori la logica ed i meccanismi delle cose. Questo perché una minima attitudine ad essere mediatori informativi di fatto spegnerebbe sul nascere ogni polemica e cancellerebbe la notizia, senza scatenare lunghe code di commenti e prese di posizione che aiuteranno a vendere il giornale di domani e quello di dopodomani.
Internet esce da queste strumentalizzazioni ridimensionata e con le ossa rotte, e più che il luogo di crescita culturale e informativa che potrebbe essere diventa lo stagno melmoso nel quale andare a pescare frasi, immagini e parole che potranno essere utili al proprio scopo: qualsiasi esso sia.
I cretini giocano con Facebook (che su molte applicazioni sciocchine ha basato la sua fortuna) come hanno sempre fatto con qualsiasi strumento di rete, ma oggi hanno un sostegno in più alla propria cretineria fino a ieri giustamente archiviata nelle parti meno frequentate del Web. Quello di trovare qualcuno che per proprio interesse eleva le loro sciocchezze a discussione buona per tutto il paese.
Che questo qualcuno siano organi di stampa, politici alla ricerca disperata di argomenti da opporre ai propri contendenti o semplici cittadini pronti ad anteporre la propria morale superiore a qualsiasi buonsenso e tolleranza, il risultato finale resta sempre il medesimo: osserviamo la rappresentazione di un paese vacuo, vecchio e senza speranza, dove la prevalenza del cretino genera spesso e volentieri l’agenda informativa e quella politica, avendo come effetto collaterale quello di deprimere per quanto possibile le nostre opzioni di crescita legate alla tecnologia.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
bellissimo
curiosita.. come mai non ci metteno si w7? :PembossRe: bellissimo
- Scritto da: emboss> curiosita.. come mai non ci metteno si w7? :PNon so se sei serio o no.Non ci mettono W7 perchè la CPU è ARM e Windows (in versione PC) non supporta altre cpu che le x86, al contrario di Linux che ha distribuzioni e SW compilati anche per altre architetture di CPU.DarkSchneiderRe: bellissimo
- Scritto da: emboss> curiosita.. come mai non ci metteno si w7? :PPer due evidenti motivi.Il primo e' perche' non c'e' il tasto windows tra ctrl e alt.Il secondo e' perche' non c'e' il mouse.E' e' risaputo che l'utonto winaro, senza mouse e senza il tasto windows, non saprebbe come prendersi i virus.panda rossaRe: bellissimo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: emboss> > curiosita.. come mai non ci metteno si w7? :P> > Per due evidenti motivi.> Il primo e' perche' non c'e' il tasto windows tra> ctrl e> alt.> Il secondo e' perche' non c'e' il mouse.> > E' e' risaputo che l'utonto winaro, senza mouse e> senza il tasto windows, non saprebbe come> prendersi i> virus.In poche frasi hai fatto scuola e doposcuola su come fare i troll, complimenti.vistabuntu.wordpress.comRe: bellissimo
Stai scherzando?450$ da una parte o 350 dall'altra per un oggetto che non te ne fai assolutamente nulla?IttiointerpreteRe: bellissimo
- Scritto da: Ittiointerprete> Stai scherzando?> > 450$ da una parte o 350 dall'altra per un> oggetto che non te ne fai assolutamente> nulla?Parla per te.mifaccio gliaffarim ieiRe: bellissimo
Windows7 non gira su ARM.Oltre tutto, attualmente Win7 pare che riduca la durata della batteria:http://www.netbooknews.it/windows-7-peggiora-lautonomia/http://notebookitalia.it/windows-7-brucia-autonomia-netbook-6339.htmlI requisiti minimi di Win7 non sono soddisfatti sul netbook in questione.gnulinux86Molto interessante
Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo aspettando, dispositivi compatti, con ampia durata della batteria ed economici!Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui alla fine non ci fai un tubo!Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni dello schermo, le due bande non utilizzate ai lati e una leggera modifica del form factor dovrebbero consentire senza cambiare gli ingombri di montare schermi da 6-7 pollici!Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado costretta a rispondere!Enjoy with UsRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> aspettando, dispositivi compatti, con ampia> durata della batteria ed economici!Economici? Ma non eri sulla linea dei 150 euro?(che poi i 330 euro sono un calcolo matematico, ma come si sa il prezzo in euro non è un semplice cambio valutario dollaro/euro).Comunque sia, l'ultima volta che ci siamo letti e scritti, si parlava di netbook ARM che dovevano uscire tra giugno e luglio... che ti dobbiamo dire, aspetta aspetta, la cosa che vuoi tu temo che non uscirà mai, perché metterai sempre un gradino oltre.E' una vecchia sindrome, quasi tutti gli appassionati di PC più giovani ci sono passati, poi col tempo e l'esperienza ti rendi conto della tanta "fuffa" che passa per le vie delle news informatiche, e decidi che compri quando ne hai bisogno, non quando arriva il prodotto che sogni...> Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> alla fine non ci fai un tubo!Ma che pesano 200 grammi contro i circa 400 di questo (di più se allarghi lo schermo), sono cose differenti!> Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> dello schermo, le due bande non utilizzate ai> lati e una leggera modifica del form factor> dovrebbero consentire senza cambiare gli ingombri> di montare schermi da 6-7 pollici!Insomma un paio di anni e ci siamo :-)> Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete> che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere> si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado> costretta a rispondere!Infatti, e li seppellirà, i chip sono già disponibili...Non che non vorrei darti ragione, ma da quanto ti strascichi dietro questa storia...OsvyRe: Molto interessante
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> > aspettando, dispositivi compatti, con ampia> > durata della batteria ed economici!> > Economici? Ma non eri sulla linea dei 150 euro?> (che poi i 330 euro sono un calcolo matematico,> ma come si sa il prezzo in euro non è un semplice> cambio valutario> dollaro/euro).> Mai detto che un netbook debba costare così poco, ho sempre detto che fino a 300-350 euro si tratta di dispositivi molto interessanti, se poi ci sono delle offerte e ti danno dei netbook anche a 150 euro tanto meglio!> Comunque sia, l'ultima volta che ci siamo letti e> scritti, si parlava di netbook ARM che dovevano> uscire tra giugno e luglio... che ti dobbiamo> dire, aspetta aspetta, la cosa che vuoi tu temo> che non uscirà mai, perché metterai sempre un> gradinoBeh questo netbook mi sembra già una buona approssimazione di quello che chiedevo IO, lunga autonomia, ingombri ridotti, ma funzionalità da vero PC> oltre.> E' una vecchia sindrome, quasi tutti gli> appassionati di PC più giovani ci sono passati,> poi col tempo e l'esperienza ti rendi conto della> tanta "fuffa" che passa per le vie delle news> informatiche,Guarda che ho 40 anni, non sono più tanto giovane e con i computer ci bazzico dal 1980, di evoluzioni ne ho viste tante, è proprio per questo che sostengo il fenomeno netbook, portano tanta sostanza a prezzi contenuti, la dove c'erano solo dispositivi di apparenza, leggi smartphone/PDA e decidi che compri quando ne hai> bisogno, non quando arriva il prodotto che> sogni...> Vedi infatti Io sto aspettando proprio perchè al momento non ho uno stretto bisogno di un computer portatile, altrimenti non mi sarei lasciato scappare l'offerta dell'Acer Aspire One a 150 euro del giugno scorso!Potendo aspettare e sapendo che sul mercato arriveranno soluzioni ARM (purtroppo la crisi ha rallentato un pò i piani di sviluppo in molti settori), preferisco valutare prima queste soluzioni!> > Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> > alla fine non ci fai un tubo!> > Ma che pesano 200 grammi contro i circa 400 di> questo (di più se allarghi lo schermo), sono cose> differenti!> Intanto siamo passati da 1KG o superiore a 400 grammi e ottimizzando un pò vedrai che con lo stesso peso/dimensioni ci integreranno un display da 6-7 pollici, sempre che qualcuno non si decida a lanciare soluzioni senza tastiera con doppio display!> > Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> > dello schermo, le due bande non utilizzate ai> > lati e una leggera modifica del form factor> > dovrebbero consentire senza cambiare gli> ingombri> > di montare schermi da 6-7 pollici!> > Insomma un paio di anni e ci siamo :-)Penso che ci vorrà di meno già nel 2010 dovrebbe comparire qualche prodotto interessante> > > Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete> > che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere> > si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado> > costretta a rispondere!> > Infatti, e li seppellirà, i chip sono già> disponibili...Vedremo se saranno così favorevoli come rapporto prestazioni/consumi come gli ARM, certo dovrà lanciare qualche cosa meglio degli ATOM, magari dei simil CULV.... quindi aspettando potrei avere un netbook magari con la potenza di un notebook attuale o quasi!> Non che non vorrei darti ragione, ma da quanto ti> strascichi dietro questa> storia...Che ti devo dire, IO la vedo come una rivoluzione copernicana per l'informatica il netbook!Enjoy with UsRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> e decidi che compri quando ne hai> > bisogno, non quando arriva il prodotto che> > sogni...> Vedi infatti Io sto aspettando proprio perchè al> momento non ho uno stretto bisogno di un computer> portatileah ecco, inizio a capire :-)> altrimenti non mi sarei lasciato> scappare l'offerta dell'Acer Aspire One a 150> euro del giugno scorso!un'offertona, Acer è proprio un boccon da ghiotti! :-)Hai dati REALI sull'autonomia di quell'aggeggio?> Intanto siamo passati da 1KG o superiore a 400> grammiBeh certo ha un LCD da 5"!> sempre che qualcuno non si decida> a lanciare soluzioni senza tastiera con doppio> display!una delizia per il consumo di batteria :-)> > Insomma un paio di anni e ci siamo :-)> Penso che ci vorrà di meno già nel 2010 dovrebbe> comparire qualche prodotto interessanteCioè, ancora nel 2009 niente ??? ! "Forse" nel 2010?> Vedremo se saranno così favorevoli come rapporto> prestazioni/consumi come gli ARM, certo dovrà> lanciare qualche cosa meglio degli ATOM, magari> dei simil CULV....Mi sembra pochi giorni fa ci sia un articolo di P.I., il problema è come ritrovarlo, con la "nuova veste grafica"...> Che ti devo dire, IO la vedo come una rivoluzione> copernicana per l'informatica il netbook!Così rivoluzionario che ancora non l'hai preso! Buona giornataOsvyRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Penso che ci vorrà di meno già nel 2010 dovrebbe> comparire qualche prodotto> interessanteDi cui aprirai il solito thread intitolato "Molto interessante", come questo e come i precedenti, ormai da un anno e mezzo.Mettiti comodo, eh. Intanto che tu attendi, io utilizzo lo stato dell'arte.ruppoloRe: Molto interessante
> > > Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> > alla fine non ci fai un tubo!Aridaje con i paragoni tra oggetti diversi! Possibile che non capisci 'sta cosa? SONO UTILIZZI DIVERSI. Dai, non è difficile da capire... > Ma che pesano 200 grammi contro i circa 400 di> questo (di più se allarghi lo schermo), sono cose> differenti!> > > Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> > dello schermo, le due bande non utilizzate ai> > lati e una leggera modifica del form factor> > dovrebbero consentire senza cambiare gli> ingombri> > di montare schermi da 6-7 pollici!> > Insomma un paio di anni e ci siamo :-)Ahahahah!!! Grande!!! :-DAll Your Base Are Belong To UsRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> aspettando, dispositivi compatti, con ampia> durata della batteria ed> economici!> Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> alla fine non ci fai un> tubo!Magari ti sfugge il significato della parola phone.mifaccio gliaffarim ieiRe: Molto interessante
- Scritto da: mifaccio gliaffarim iei> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> > aspettando, dispositivi compatti, con ampia> > durata della batteria ed> > economici!> > Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> > alla fine non ci fai un> > tubo!> > Magari ti sfugge il significato della parola> phone.non mi sfugge, ma bastano 25 euro per avere un phone... sono i restanti 575 euro che trovo difficili da giustificare...Enjoy with UsRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> non mi sfugge, ma bastano 25 euro per avere un> phone... sono i restanti 575 euro che trovo> difficili da> giustificare...500 sono per il logo di un frutto masticato, i restanti 75 per la batteria non standard.panda rossaRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> non mi sfugge, ma bastano 25 euro per avere un> phone... sono i restanti 575 euro che trovo> difficili da giustificare...Al di là del fatto che vedo l'iPhone come la peste,se fossi un tantino obiettivo sapresti che il costo sta intorno ai 150 euro, così dice una ditta che analizza i costi.A parte questo, ti aggiungo che dei 600 euro che paghi il 20% è IVA, cioè non va né ad Apple, né a chi costruisce, né a chi vende, ma al fisco.Poi come dire, il ragionamento può restare lo stesso, ma almeno partiamo da dati un tantino più affidabili del "la butto là"OsvyRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: mifaccio gliaffarim iei> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> > > aspettando, dispositivi compatti, con ampia> > > durata della batteria ed> > > economici!> > > Altro che smartphone a 600 e passa euro con> cui> > > alla fine non ci fai un> > > tubo!> > > > Magari ti sfugge il significato della parola> > phone.> > non mi sfugge, ma bastano 25 euro per avere un> phone... sono i restanti 575 euro che trovo> difficili da> giustificare...La stessa cosa dei netbook, come questo Sharp. Se costerà 330 in Giappone (quindi 399 in Italia), mi spieghi cosa c'è dentro che possa far lievitare così tanto il prezzo?Tra schermo LCD da 5 pollici, proXXXXXrino e altre cavolate, arriveremmo a 70 euro?Spero, per tua coerenza, tu non sia un possessore di Audi o BMW, e ti compri biscotti di marche alternative e non del Mulino Bianco.alexjennRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> aspettando, dispositivi compatti, con ampia> durata della batteria ed> economici!bravo, ora compralo peròLaNbertoRe: Molto interessante
Verò il prodotto è interessante, secondo me il prezzo è esagerato, e si poteva mettere un display più grande al posto dell'anti-estetico cornicione.gnulinux86Re: Molto interessante
- Scritto da: gnulinux86> Verò il prodotto è interessante, secondo me il> prezzo è esagerato, e si poteva mettere un> display più grande al posto dell'anti-estetico> cornicione.proprio non capisco 350 euro per un netbook così sono esagerati, 600 per un Iphone invece sono giusti... mah!Enjoy with UsRe: Molto interessante
Anche per me 600 euro per Iphone, sono esagerati, comunque ognuno con la propria grana è libero di farne ciò che vuole.gnulinux86Re: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> proprio non capisco 350 euro per un netbook così> sono esagerati, 600 per un Iphone invece sono> giusti...Guarda, per una volta siamo d'accordo :)Comunque trovi smartphones in offerta anche per 149 euro se ti accontenti, meno di un netbook ;)BrandoRe: Molto interessante
- Scritto da: gnulinux86> Verò il prodotto è interessante, secondo me il> prezzo è esagerato, e si poteva mettere un> display più grande al posto dell'anti-estetico> cornicione.Mah, insomma, prezzo esagerato... si legge sempre che la miniaturizzazione "costa", costa più fare un 5" che un 9" con le stesse caratteristiche.Una per tutta, la risoluzione dello schermo è "mostruosa" per un 5", questo costerà immaginoOsvyRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> aspettando, Finalmente lo compri e non ci trituri piu' ?> dispositivi compatti, con ampia> durata della batteria ed> economici!150 euro ?> Altro che smartphone a 600 Cosa centrano ora gli smarphone ? Potevi anche dire "...altro che 700 euro per l'abbonamento al Milan!", il livello é lo stesso> e passa euro con cui> alla fine non ci fai un> tubo!Io ci faccio cio' di cui ho bisogno , e , pensa un po' , telefono pure> Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> dello schermo, le due bande non utilizzate ai> lati e una leggera modifica del form factor> dovrebbero consentire senza cambiare gli ingombri> di montare schermi da 6-7> pollici!Praticamente uno smartphone ma senza il phone> Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete> che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere> si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado> costretta a> rispondere!E' un anno che parli di "prossimi mesi", ma tanto tu puoi aspettare , non ti serveciaoRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> aspettando,Quindi è la volta buona che lo compri?> dispositivi compatti, con ampia> durata della batteria ed> economici!ed inutili.> Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> alla fine non ci fai un> tubo!Esattamente il contrario, con QUESTO non ci fai un tubo.> Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> dello schermo, le due bande non utilizzate ai> latiPronto? Ma ti rendi conto di cosa stai parlando?> e una leggera modifica del form factor> dovrebbero consentire senza cambiare gli ingombri> di montare schermi da 6-7> pollici!Kaspita, netbook da 6-7 pollici... sarà una grande novità!> Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete> che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere> si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado> costretta a> rispondere!Urka!ruppoloRe: Molto interessante
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ecco l'evoluzione dei netbook che stavo> > aspettando,> > Quindi è la volta buona che lo compri?> Quando usciranno anche prodotti di altre aziende ed avranno affinato l'offerta si.> > dispositivi compatti, con ampia> > durata della batteria ed> > economici!> ed inutili.> Forse per te, Personalmente avere un vero computer in 400 grammi da potermi portare dietro non mi fa per niente schifo... questo entra perfino in una tasca!> > Altro che smartphone a 600 e passa euro con cui> > alla fine non ci fai un> > tubo!> Esattamente il contrario, con QUESTO non ci fai> un> tubo.> Inutili che tiri fuori le mirabolanti funzioni degli smartphone... ci sono cellulari evoluti che le fanno già tutte o quasi a 130 euro... vedi quello che proprio non riesci a comprendere è il rapporto prezzo/prestazioni, nel caso di uno smartphone 600 euro sono decisamente troppi, a quella cifra ci prendi un computer!> > Ora basta che ottimizzino meglio le dimensioni> > dello schermo, le due bande non utilizzate ai> > lati> Pronto? Ma ti rendi conto di cosa stai parlando?> Si di ottimizzazione dell'oggetto in questione, se non sei cieco avrai notato anche tu che ai lati dello schermo esiste dello spazio inutilizzato ergo non mi sembra di bestemmiare se dico che tale spazio può essere meglio sfruttato per montare un display più ampio!> > e una leggera modifica del form factor> > dovrebbero consentire senza cambiare gli> ingombri> > di montare schermi da 6-7> > pollici!> Kaspita, netbook da 6-7 pollici... sarà una> grande> novità!> Beh netbook di 6-7 pollici in 400 grammi e con autonomie di 10 ore a 330 euro Io non li avevo mai visti, se a te ne risultano altri...> > Il guanto di sfida degli ARM è lanciato, vedrete> > che nei prossimi mesi soluzioni di questo genere> > si moltiplicheranno e Intel sarà suo malgrado> > costretta a> > rispondere!> Urka!L'unico tuo commento intelligente!Enjoy with UsRe: Molto interessante
1 - 0 per Ruppolo ;-)ciaoRe: Molto interessante
concordo sul fatto che sia un oggetto interessante; mi lasciano perplesso alcune cose:- schermo 5" mi sembra davvero troppo piccolo, già il 7" dell' eeepc 4g è talvolta strettino... secondo me la dimensione giusta di questi oggetti potrebbe essere attorno agli 8-9", tipo gli eeepc serie 900 per capirci- hd 4 GB: giustificato ai tempi del 4g ma oggi come si spiega? Quanto costava di più mettere 8GB, che sono decisamente un bel salto in avanti visto che triplicherebbero lo spazio utente (da 2 a 6GB)- prezzo: 330 al cambio giapponese da noi diventano come minimo 400-450... ma non dovevano costare meno questi ARM grazie all' ultizzo di System on Chip?Insomma benvenuta concorrenza, speriamo che nei modelli futuri aggiustino un po' il tiro.pentolinoRe: Molto interessante
- Scritto da: pentolino> concordo sul fatto che sia un oggetto> interessante; mi lasciano perplesso alcune> cose:> - schermo 5" mi sembra davvero troppo piccolo,> già il 7" dell' eeepc 4g è talvolta strettino...> secondo me la dimensione giusta di questi oggetti> potrebbe essere attorno agli 8-9", tipo gli eeepc> serie 900 per> capirciBeh 8-9 pollici in quel form factor e con quei pesi probabilmente proprio non ci stanno, ma se già sfruttassero meglio la cornice penso proprio che un 6-7 pollici sarebbe integrabile! > - hd 4 GB: giustificato ai tempi del 4g ma oggi> come si spiega? Quanto costava di più mettere> 8GB, che sono decisamente un bel salto in avanti> visto che triplicherebbero lo spazio utente (da 2> a> 6GB)Hai ragione da vendere, visto che 16GB si trovano a 40 euro...> - prezzo: 330 al cambio giapponese da noi> diventano come minimo 400-450... ma non dovevano> costare meno questi ARM grazie all' ultizzo di> System on> Chip?aspetta a disperare, pare che il prezzo sarà intorno ai 350 euro anche da noi.> > Insomma benvenuta concorrenza, speriamo che nei> modelli futuri aggiustino un po' il> tiro.Su questo non posso che darti ragione, è quello che sto aspettando anche Io.Enjoy with UsRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> aspetta a disperare, pare che il prezzo sarà> intorno ai 350 euro anche da> noi.> Sono mesi che ti "pare".... e sono mesi che continui a prendere sassate sulle gengive.Non ti stanchi mai cantastorie?ciaoRe: Molto interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> > Beh 8-9 pollici in quel form factor e con quei> pesi probabilmente proprio non ci stanno, ma se> già sfruttassero meglio la cornice penso proprio> che un 6-7 pollici sarebbe integrabile!assolutamente vero, quello che intendevo dire è che non mi dispiacerebbe anche un po' più grande e pesante se in cambio avessi uno schermo da 8-9"; per me le dimensioni dell' eeepc 7" sono adeguate, e lì un monitor 8-9" ci sta senza problemi ed il peso non mi rappresenta un problema. > aspetta a disperare, pare che il prezzo sarà> intorno ai 350 euro anche da> noi.non so, vorrei avere la tua fiducia... e cmq vorrei possibilmente qualcosa sui 250. Vedremo in futuro insommapentolinoRe: Molto interessante
- Scritto da: pentolino> - prezzo: 330 al cambio giapponese da noi> diventano come minimo 400-450... ma non dovevano> costare meno questi ARM grazie all' ultizzo di> System on Chip?Ecco, questa va segnata da parte e riletta tra un po' (mi sa un po' parecchio :-) ) perché scommetto che sul cambio avrai proprio ragione tu!OsvyRe: Molto interessante
francamente sarebbe una di quelle volte in cui avere ragione non mi farebbe tanto piacere :-)pentolinoormai è solo un problema semantico...
Gli oggetti "portatili" negli ultimi anni hanno visto diverse evoluzioni e diverse involuzioni... la costante evoluzione tecnica è stata più volte penalizzata da fattori contingenti al marketing, cioè abbiamo visto portatili con schermi grandi quanto quelli di un desktop dal peso di svariati kili ed oggettini davvero portatili (ricordate l'Olivetti Quaderno?) che non hanno avuto sviluppo sino ad ora, regalando il fattore portatilità al settore telefonico... insomma, credo che la limitazione più grave sia data dal fatto di non sapere più come catalogare l'oggetto in questione (portatile, netbook, ultraportatile... ecc.. cosa inventeranno ancora i markettari per definire lo stesso oggetto?Nick CarterRe: ormai è solo un problema semantico...
No, è un problema commerciale: un netbook di adesso ha le stesse prestazioni di un computer di 5-6 anni fa, che spesso è più che sufficiente: collega ad un netbook una tastiera ed un monitor esterni, e non vedrai quasi la differenza.Naturalmente questo non piace a chi vende software (in particolare a MS), perchè di solito vuole software sempre più pesante, ed hardware sempre più potente, per giustificare la vendita di versioni nuove; perciò cercano di inquadrare i netbook come un prodotto a parte, per venderti due volte la stessa cosa (Windows per netbook o per PC è uguale, ma per tenere i prezzi diversi hanno fatto in modo che la versione per netbook non funzioni su PC, un classico esempio di crippleware). Linux, che non ha questi problemi, non distingue assolutamente tra PC e netbook (l' unica distinzione si ha tra ARM e x86): addirittura, avevo visto un video in cui un plug computer veniva usato con il desktop di ubuntu, grazie ad un adattatore in grado di collegare via USB un monitor (l' adattatore conteneva una scheda video)Il software proprietario sta proprio toccando il fondo...angrosRe: ormai è solo un problema semantico...
- Scritto da: angros> Il software proprietario sta proprio toccando il> fondo...Si, hai ragione. Ora però girati, o ti va il sangue alla testa.ruppoloSei connesso?
Commenti tutti interessanti, (quasi) ma, per un prodotto cosi la connettività o è telefonica o non serve a nulla (oggi.)whitemagicRe: Sei connesso?
- Scritto da: whitemagic> Commenti tutti interessanti, (quasi) ma, per un> prodotto cosi la connettività o è telefonica o> non serve a nulla> (oggi.)a) Dipende da dove vivi se vivi in un paese civile la connettività wi-fi è disponibile quasi ovunque... in italia invece abbiamo pisanu.....b) Per la connettività "telefonica" basta comunque la solita huawei usb... come tutti sanno... con (volendo) costo compreso (o non) nel contratto...ullalaRe: Sei connesso?
come se fuoir dall'italia non ci fosse altro che l'el dorado...papponeRe: Sei connesso?
- Scritto da: pappone> come se fuoir dall'italia non ci fosse altro che> l'el> dorado...Qui (estero) tutta la zona del centro, più diverse linee di tram e bus hanno la connettività wifi gratuita fornita dalla città.Joliet JakeRe: Sei connesso?
- Scritto da: pappone> come se fuoir dall'italia non ci fosse altro che> l'el> dorado...No!Ti sbagli è proprio in Ita(g)lia l'eldorado del politico XXXXXXXXX e inamovibile abbiamo la classe politica (ma si può estendere a tutta la cosiddetta "classe dirigente") più vecchia del mondo...ullalaRe: Sei connesso?
- Scritto da: pappone> come se fuoir dall'italia non ci fosse altro che> l'el> dorado...ah pappoò!Guarda che qui abbiamo "qualcosa in più"... non in meno...Agli altri manca una "perla" come la legge Pisanu!Guarda che è l'ita(g)lia l'eldorado del politico inamovibile e incapace!La nostra "classe dirigente" è la più vecchia tra i paesi industrializzatiAbbiamo "ragazzini" come Andreotti che ha visto arrivare al potere e sparire Mao, Breznev, Pol-Pot, Pinochet... e tanti altri... dello stesso calibro!Ebbene sì l'eldorado è qui in Ita(g)lia... in nessun altro paese sarebbe ammissbile tanto!ullalaRe: Sei connesso?
- Scritto da: ullala> b) Per la connettività "telefonica" basta> comunque la solita huawei usb... come tutti> sanno... con (volendo) costo compreso (o non) nel> contratto...Ed è compresa la campanella?ruppoloRe: Sei connesso?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ullala> > b) Per la connettività "telefonica" basta> > comunque la solita huawei usb... come tutti> > sanno... con (volendo) costo compreso (o non)> nel> > contratto...> Ed è compresa la campanella?Ma tu commenti intelligenti mai?italianoRe: Sei connesso?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ullala> > b) Per la connettività "telefonica" basta> > comunque la solita huawei usb... come tutti> > sanno... con (volendo) costo compreso (o non)> nel> > contratto...> Ed è compresa la campanella?Si! Ma non nella forma della I-campanella.... quella è riservata per chi ha la I-sveglia all'I-collo con la I-catenina...Vai a I-trollare altrove!Thanks :)ullalaRe: Sei connesso?
Non solo "oggi", ma anche "qui". Non so se mi spiego...-HCK-Re: Sei connesso?
- Scritto da: whitemagic> Commenti tutti interessanti, (quasi) ma, per un> prodotto cosi la connettività o è telefonica o> non serve a nulla> (oggi.)Forse non hai letto le ultime righe "Per il momento Sharp non ha svelato alcun piano per il lancio del portatilino sui mercati occidentali." mi sa ke uno dei motivi è proprio la diffusione delle connessioni wifi in occidenteioioioGnome e Ubuntu?
Non che io abbia qualcosa contro Gnome o ubuntu,ma metterci sopra un desktop - manager piu' leggero,tipo lxde , xfce o awesome?Se ci mettevano una xubuntu o quella da netbook...eaman1Re: Gnome e Ubuntu?
- Scritto da: eaman1> Non che io abbia qualcosa contro Gnome o ubuntu,> ma metterci sopra un desktop - manager piu'> leggero,> tipo lxde , xfce o awesome?Metticelo! Non e' mica vincolante il desktop manager sotto linux.panda rossaRe: Gnome e Ubuntu?
- Scritto da: panda rossa> Metticelo! Non e' mica vincolante il desktop> manager sotto> linux.Imho il commento originale era sul fatto che di default non ci fosse una cosa del genere, poi nessuno ti vieta di farlo ma converrai con me che molti utenti non sarebbero in grado di farlo.muraRe: Gnome e Ubuntu?
- Scritto da: mura> - Scritto da: panda rossa> > Metticelo! Non e' mica vincolante il desktop> > manager sotto> > linux.> > Imho il commento originale era sul fatto che di> default non ci fosse una cosa del genere, poi> nessuno ti vieta di farlo ma converrai con me che> molti utenti non sarebbero in grado di> farlo.Sicuro, ma se non sono in grado di farlo, neanche sanno dell'esistenza di desktop manager alternativi.Quindi il problema non si pone.panda rossaRe: Gnome e Ubuntu?
Perchè in realtà il tutto è basato su ubuntu netbook remix. Canonical ha creato una struttura facilmente modificabile che permette la creazione di interfacce molto diverse. Dell ha la sua soluzione, HP sul suo netbook ne ha un'altra (tutta nera ed IMHO esteticamente carina), toshiba un'altra (penso molto simile alla soluzione originale di Canoincal) e ora si aggiunge Sharp. Canonical usa gnome perchè è un DE molto completo e l'unico che (IMHO ma non troppo) ha un team di sviluppo con idee chiare e ben definite con una roadmap già pianificata sul lungo termine.barra78Re: Gnome e Ubuntu?
- Scritto da: barra78> Perchè in realtà il tutto è basato su ubuntu> netbook remix.Ahhh> > Canonical ha creato una struttura facilmente> modificabile che permette la creazione di> interfacce molto diverse.Be allora non dovrebbe essere un problema installargli LXDEche dovrebbe gia' essere ottimizzato (o altro se pesca da ubuntu / debian).> > > Dell ha la sua soluzione, HP sul suo netbook ne> ha un'altra (tutta nera ed IMHO esteticamente> carina), toshiba un'altra (penso molto simile> alla soluzione originale di Canoincal) e ora si> aggiunge Sharp.Il che mi sembra positivo, si comincia a cristlizzare una piattaformacondivisa.> > > Canonical usa gnome perchè è un DE molto completo> e l'unico che (IMHO ma non troppo) ha un team di> sviluppo con idee chiare e ben definite con una> roadmap già pianificata sul lungo> termine.Gnome e' senza dubbio un sistema semplice e testato, e quindi una valida soluzione.Personalmente ultimamente, anche vedendo le mosse di Nokia con i suoi nuovi cell e Symbian, vedo con interesse le nuove QT (alias kde) che ormai girano sia su *X, win e i nuovi cell.Certo che KDE al momento e' in transizione e quindi si fa un po' di concorrenza da solo e non sta sotto la luce migliore...eaman1Re: Gnome e Ubuntu?
> Be allora non dovrebbe essere un problema> installargli LXDE che dovrebbe gia' essere ottimizzato (o altro se> pesca da ubuntu / debian).Si certamente ma affiancandogli gnome. UNR ha molte dipendenze di applicativi gnome > Personalmente ultimamente, anche vedendo le mosse> di Nokia con i suoi nuovi cell e Symbian, vedo> con interesse le nuove QT (alias kde) che ormai> girano sia su *X, win e i nuovi> cell.> > Certo che KDE al momento e' in transizione e> quindi si fa un po' di concorrenza da solo e non> sta sotto la luce> migliore...Ormai ho perso la speranza di vedere un kde 'decente' e utilizzabile sul serio. Esce la KDE4? è una quasi beta, sono più le cose che non vanno che quelle funzionanti. Arrivano poi 4.1, 4.2, 4.3 e siamo ancora messi maluccio. Konqueror è imbarazzante per la scelta (IMHO assurda) di continuare a sviluppare khtml quando webkit (fork di khtml) funziona alla grande perchè ha alle spalle aziende come apple e google che ne seguono lo sviluppo, amarok (applicativo che non fa parte di kde4 essendo un progetto esterno ma che per anni è stato il simbolo di kde3) nella versione qt4 è pietoso ma soprattutto le parti che davvero dovevano essere innovative di kde4 ancora non si sa a cosa servano (nepomuk e stigi ad esempio), senza considerare che il nuovo spettacolare e innovativo menu (raptor) non si sa se arriverà mai. Se non si ha la forza di rinnovare tutto in un colpo meglio la politica dei piccoli passi di gnome foundation. Gnome-shell (la base di gnome3) la compito da GIT tutti i giorni e funziona decisamente meglio del desktop di KDE4.1, nonostante sia ancora lontano un rilascio ufficiale.barra78Re: Gnome e Ubuntu?
La versione di Ubuntu che monta è proprio la UNR, quindi ottimizzata per netbook.gnulinux86Re: Gnome e Ubuntu?
Oh kk grazie, allora ha un certo senso...Thanks.eaman1Re: Gnome e Ubuntu?
Ad essere precisi è la UNR per ARM, comunque essendo preinstallato ed opensource, il produttore, può ottimizzare ulteriormente la distro, rendendola ad HOC.gnulinux86Il ritorno di Zaurus
Mi fa molto piacere vedere, da felice possessore di uno Zaurus, la Sharp uscire con un nuovo palmare, delle (piu' o meno) stesse dimensioni di uno Zaurus, piu' potente, e con proXXXXXre ARM e Linux. E la Z in quel PC-Z1 non fa che strizzar l'occhio allo Zaurus :) Quando un giorno lo Zaurus mi abbandonera', ci faro' seriamente un pensierino.VarthallvarthallRe: Il ritorno di Zaurus
E' la prima cosa che ho pensato pure io, Zaurus è tornato :)Brandoprecisazione: non è il più piccolo!!!!
Se quesllo di sharp è un netbook allora non è il più piccolo!http://www.openpandora.org/index_en.phpinvasoreRe: precisazione: non è il più piccolo!!!!
- Scritto da: invasore> Se quesllo di sharp è un netbook allora non è il> più> piccolo!> > http://www.openpandora.org/index_en.phpIl pandora è veramente caruccio, ma francamente nell'ambito degli ultraportatili il vero difetto è la risoluzione.... lavorare con 1024x600 (rispettabilissimi per un 5 pollici) è già al limite.Rimpicciolire a tutti i costi finisce a scapito della usabilità. Con meno è sostanzialmente impossibile se ti vuoi cavare gli occhi ci sono sempre gli smart-phone che però sono (a mio modesto parere) più gadget che roba per lavorare in mobilità.ullalaNoo!!! Son tornate le cornicione.
Tutto bello ma perché non hanno sfruttato tutto lo spazio disponibile per il display?Non ditemi che un 6 o 7 pollici non ci stava o che è per una questione di soldi con quello che costa.Peccato.SonoIORe: Noo!!! Son tornate le cornicione.
Secondo me era sia una questione di soldi che di consumiBrandoma fa cag....
....aresembra disegnato nel 1995John Lockenemmeno un video?
certe notizie *vanno* pubblicate con sXXXXX :([yt]zoOYdMtmZS0[/yt]ps. ubuntu rox!!3 secondi per riprendersi dalla sospensione.una affare così può stare tranquillamente in sospensione per 3 o 4 giornisfortunatoRe: nemmeno un video?
Carino *_*AtariLoverRe: nemmeno un video?
- Scritto da: sfortunato> 3 secondi per riprendersi dalla sospensione.> una affare così può stare tranquillamente in> sospensione per 3 o 4> giorniPensa che col mode setting nel kernel a riprendersi dalla sospensione ci mette meno di 3 secondi anche su un pc normale :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2009 20.04-----------------------------------------------------------ShibaRe: nemmeno un video?
Bello.gnulinux86Alternativa più piccola già disponibile
...ormai da mesi, l'UMID M1 (di cui è già uscita una versione leggermente rettificata) ha uno schermo da 4 pollici e qualcosa con la stessa risoluzione dello Sharp in questione, con la differenza che monta un Atom e quindi è perfettamente compatibile con una ben più ampia serie di soluzioni software...http://www.pocketables.net/2009/05/review-umid-mbook-m1.htmlpsychowoodRe: Alternativa più piccola già disponibile
Se lo vuoi piccolo, questo non è un netbook, ma è ancora più piccolo:http://www.picotux.com/angrosRe: Alternativa più piccola già disponibile
Non volevo giocare a chi ce l'ha più piccolo :) ma solo far notare come una notizia che ha per titolo "il netbook più piccolo che c'è" dimostra che non ci si è informati poi molto a riguardo...Carino il picotux, ma ormai ci sono appliance poco più grandi che mettono a disposizione possibilità enormemente superiori (anche se vedo che è del 2005, per cui non è molto onesto fare confronti :) ).psychowoodRe: Alternativa più piccola già disponibile
- Scritto da: psychowood> ...ormai da mesi, l'UMID M1 (di cui è già uscita> una versione leggermente rettificata) ha uno> schermo da 4 pollici e qualcosa con la stessa> risoluzione dello Sharp in questione, con la> differenza che monta un Atom e quindi è> perfettamente compatibile con una ben più ampia> serie di soluzioni> software...> > http://www.pocketables.net/2009/05/review-umid-mboSì ma direi che la scritta "LINUX" sul case si intona proprio bene con windows che ci gira sopra... XDShibanon è il piu' piccolo
Se vogliamo dirla tutta i sony UX sono molto piu' piccoli.alienstupefacente
sbaraglia la concorrenza sotto ogni aspetto. GG sharp.Marconon avra' sucXXXXX
non avra' sucXXXXX perche' ha Ubuntu... ricordate il pceee con ubuntu???? non ebbe sucXXXXX.. tutti volevano windows.....ilsignorede igirelliRe: non avra' sucXXXXX
Ecco bel troll, ora che la tua castroneria giornaliera puoi ritornare a dormire. Mi dispiace informarti che l'archittettura ARM non viene supportata da Windows. Se non ti piace Ubuntu, se sei semplicemente un Windows fanboy poi benissimo tornartene a casa tua a smanettare sui registri di sistema. Ti faccio inoltre presente che le percentuali di ritorno dei loro netbook erano le stesse di quelle di Windows.UomO_OmbraRe: non avra' sucXXXXX
Le percentuali di ritorno erano riferite a DELL con i suoi netbook mini, my error.UomO_OmbraRe: non avra' sucXXXXX
- Scritto da: UomO_Ombra> Ecco bel troll, ora che la tua castroneria> giornaliera puoi ritornare a dormire. Mi dispiace> informarti che l'archittettura ARM non viene> supportata da Windows. Se non ti piace Ubuntu, sema quella cagata di windows mobilenon gira proprio sugli arm?Poi che stai a sottilizzare,se ce la bandierina a 4 colori allora E' uindos, no? :)attonitoRe: non avra' sucXXXXX
Non ci sono più i troll di una volta, vi fate sgamare subito.gnulinux86330 euro??!!
per quel cosino?Fossero 100 euro già ci penserei, ma a 330 euro mi prendo un mucchio di roba migliore, poi che me ne frega di avere quel popo di riluzione su un 5 pollici, per leggere le scritte servirà una lente enorme come quella venduta per il game boy?Poi con le mie "manine" non riuscirei nemmeno a scivere con una tastiera lillipuzziana come quella.IMO bocciato in toto!!!Nome e cognomeA cosa serve?
Qualcuno lo sa?ruppoloRe: A cosa serve?
- Scritto da: ruppolo> Qualcuno lo sa?a che servivano i primi portatili con l'8086 con dos 3.3? e gli psion con sistema operativo proprietario? e le agentine telegoniche/calcolatrice/appunti? Ance se io non li ho mai usati, qualcun altro si.attonitoRe: A cosa serve?
- Scritto da: ruppolo> Qualcuno lo sa?una I-occasione per I-trollare? ;)ullalaRe: A cosa serve?
- Scritto da: ruppolo> Qualcuno lo sa?A cosa serve un notebook? Sai questo praticamente ti consente di fare quasi tutto, certo lo schermo potevano farlo un po più ampio, certo potevano metterci un SSD da 16 Gb, però nonostante questi limiti è comunque un PC non un surrogato come PDA e Smartphone!USB masterEspansione con microSDSupporto a software open come Ubuntu Open Office e Firefox...Vedrai nei prossimi mesi, questa rivoluzione dei netbook metterà a dura prova produttori di smartphone e di notebook!Enjoy with UsRe: A cosa serve?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > Qualcuno lo sa?> > > A cosa serve un notebook? Sai questo praticamente> ti consente di fare quasi tutto, Bello fare "quasi" tutto "approssimativamente"> certo lo schermo> potevano farlo un po più ampio, + 100 euro> certo potevano> metterci un SSD da 16 Gb, + 50 euro> però nonostante questi> limiti è comunque un PC non un surrogato come PDA> e> Smartphone!E non é neanche ne' un videoproiettore , ne' una stampante , ne' una carota> USB master> Espansione con microSD> Supporto a software open come Ubuntu Open Office> e> Firefox...> Vedrai nei prossimi mesi, questa rivoluzione dei> netbook metterà a dura prova produttori di> smartphone e di> notebook!... e di carote !ciaoRe: A cosa serve?
- Scritto da: ciao> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: ruppolo> > > Qualcuno lo sa?> > > > > > A cosa serve un notebook? Sai questo> praticamente> > ti consente di fare quasi tutto, > > Bello fare "quasi" tutto "approssimativamente"> Invece con uno smartphone più che gestire un'agenda contatti e giochicchiarci non fai.... al modico prezzo di 600 euro!> > certo lo schermo> > potevano farlo un po più ampio, > > + 100 euro> Fonti per dire che uno schermo da 7 pollici vale 100 euro in più di uno da 5 (ad alta risoluzione 1024 x 600)?> > certo potevano> > metterci un SSD da 16 Gb, > > + 50 euro> Parliamoci chiaro il costo ell'Hardware di questi dispositivi mobili come anche degli smartphone da 600 euro non supera i 100 euro, il punto è che netbook navigatori satellitari e similari vengono venduti con un ricarico molto inferiore a quello applicato agli smartphone... libero di farti spennare, ma non andare in giro affermando di aver fatto un buon affare!> > però nonostante questi> > limiti è comunque un PC non un surrogato come> PDA> > e> > Smartphone!> > E non é neanche ne' un videoproiettore , ne' una> stampante , ne' una> carota> > > USB master> > Espansione con microSD> > Supporto a software open come Ubuntu Open Office> > e> > Firefox...> > Vedrai nei prossimi mesi, questa rivoluzione dei> > netbook metterà a dura prova produttori di> > smartphone e di> > notebook!> > ... e di carote !Enjoy with Usarrives added
rate approximately available values hemisphere areas late tropospherejodacunnijaiku simulate population home
http://www.treesearch.fs.fed.us projections panel http://www.aspb.arkansas.govandiecooksGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 31 08 2009
Ti potrebbe interessare