È stata una settimana delirante. Non era evidentemente bastato l’articolo del decreto sicurezza approvato dal Senato della Repubblica attraverso il quale le autorità italiane, preoccupate di perseguire l’apologia di reato ed altri reati di opinione, potranno con paciosa semplicità decidere di chiudere all’utilizzo dei cittadini italiani intere piattaforme sociali come Facebook. Un articolo di legge capace di generare commenti e malcelate ironie da parte della stampa di tutto il mondo non era evidentemente sufficiente a placare l’ansia formidabile di controllo che questo governo, e l’intero Parlamento del paese, mostrano di avere nei confronti della rete Internet. Così, nei giorni scorsi, si sono aggiunti un curioso disegno di legge dell’Onorevole Carlucci sulla regolamentazione di Internet ed una ammissione di paternità dell’Onorevole Barbareschi sulla bozza di normativa antipirateria circolata in rete nelle ultime settimane e inizialmente attribuita alla SIAE.
Mi mancano forze e volontà per raccontare ancora una volta, punto per punto, come mai questi tentativi regolatori siano palesemente sbagliati, sono certo che altri lo faranno meglio di me. Non mancano del resto su questo giornale e un po’ dappertutto in rete le analisi puntuali in questo senso, unite ad un sincero e diffuso “inorridimento”. Mi sembra però di poter individuare due punti di contatto evidenti che avvicinano fra loro queste ipotesi normative.
Il primo aspetto è che simili tentativi sono accomunati da una straordinaria e patente ignoranza delle materie in esame. Nella stragrande maggioranza dei casi non esiste probabilmente alcun lavoro preparatorio alle proposte avanzate, non si intravede la consultazione pur minima di alcun esperto della materia, ne l’adesione ad una qualche linea di pensiero fra le tante possibili fra quelle esistenti in campo tecnologico. La grossolanità di simili prese di posizione è da un lato la ragione che facilita l’ironia greve dei commentatori internazionali, dall’altro non fa altro che riaffermare quale sia l’arroganza e l’impreparazione dei nostri legislatori.
Lo stesso senatore D’Alia, incalzato da una gentile intervista telefonica di Alessandro Gilioli dell’Espresso, ha chiarito come meglio non si sarebbe potuto la sua distanza dalla materia che lui stesso propone di normare. Quattro frasi fatte contro i mafiosi su Facebook purtroppo non sono sufficienti a far emergere dalle acque una norma sensata. E l’unico risultato possibile di una simile avventatezza è quello di sollevare l’ilarità altrui o di ricordare ai più catastrofisti le analogie imminenti con paesi come la Cina o la Birmania.
Il secondo aspetto per conto mio significativo, è che non esiste oggi una responsabilità limitata ai “faciloni” del governo di centro-destra. L’humus sul quale nascono simili proposte di legge accomuna parlamentari di entrambi gli schieramenti, senatori novantenni ed eletti di prima nomina (come Marianna Madia del PD, classe 1980 che sul suo blog si è abbondantemente spesa per la necessità di allontanare per legge tutti i cattivi dalla rete). Questo è forse l’aspetto più preoccupante di tutta la vicenda. Nel nostro Parlamento una cultura minima della rete non esiste. La grande maggioranza dei nostri eletti misconosce la centralità di Internet nelle dinamiche dello sviluppo tecnologico. La rete viene considerata una piccola variabile spegnibile, esattamente come un elettrodomestico di cui è possibile fare a meno senza eccessivi impicci. I segnali di questa noncuranza sono ormai quotidiani e incontrovertibili.
Qualche giorno fa la polizia postale, utilizzando una norma approvata ai tempi del mai compianto Ministro Gentiloni, ha celato alla navigazione dei cittadini italiani (e solo a loro) un intero server di Image Shack (un servizio di store fotografico online molto utilizzato in tutto il mondo). Le ragioni di una simile paterna preoccupazione è che “probabilmente” su tale server qualcuno aveva caricato una o più immagini a carattere pedopornografico (così almeno recita il disclaimer sulla pagina). In tempi normali (ed anche oggi probabilmente nei paesi normali) sarebbe bastata una mail al servizio abuse di ImageShack e la rimozione sarebbe stata istantanea come avviene di norma in odiosi casi del genere. Oggi invece in Italia è sufficiente aggiornare una lista di DNS presso gli ISP italiani e il gioco è, per modo di dire, fatto. L’immagine presunta pedopornografica viene celata (anche questo per modo di dire, visto che basta usare DNS differenti per superare il blocco) insieme a molte migliaia di altri contenuti perfettamente legali. La domanda che a nessuno sembra interessare è: quanto contano questi contenuti legali? Che dignità hanno nella mente di coloro i quali decidono arbitrariamente di oscurarli ad una intera nazione? Molto poco evidentemente, esattamente come Facebook per il senatore D’Alia.
C’è una necessità urgente di affermare una dignità minima della rete Internet, come punto nodale dello sviluppo non solo tecnologico del paese ma anche e soprattutto come luogo di una sua possibile rinascita culturale: tutto questo oggi, in Italia, nei palazzi della politica, semplicemente non è possibile. Predomina invece una idea della rete Internet come di un luogo insidioso e pericoloso, un decennio di pessima stampa al riguardo ha infine ottenuto i suoi risultati.
Non è, ovviamente, solo colpa dei media o di una classe politica del tutto inadeguata, le responsabilità sono ampie e condivise e interessano certamente anche i cittadini, incapaci di organizzare una minima risposta a questa folle ansia di controllo che da qualche tempo avvolge l’intero Paese. Ma non c’è oggi maniera migliore dell’osservare cosa accade nella Internet italiana che vedersi scorrere davanti agli occhi il film al rallentatore di uno stato di diritto che si trasforma in uno stato di polizia.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
ah sì......
proprio bella notizia, veramente interessante !!! :) :)francososoRe: ah sì......
- Scritto da: francososo> proprio bella notizia, veramente interessante !!!> :)> :)spero sia ironico, questa notizia era sui principali quotidiani italiani già una settimana fa'...PaoloSe qualcuno ci crede
Suggerisco di inviarlo sul posto a controllare di persona. Con una pietra al colloguastRe: Se qualcuno ci crede
- Scritto da: guast> Suggerisco di inviarlo sul posto a controllare di> persona. Con una pietra al> collosei troppo simpatico!AlecRe: Se qualcuno ci crede
- Scritto da: Alec> - Scritto da: guast> > Suggerisco di inviarlo sul posto a controllare di> > persona. Con una pietra al> > collo> > sei troppo simpatico!come un dito in cul0, direbbe un mio amicosimpadellac ompaRe: Se qualcuno ci crede
È proprio XXXXXone!Stein FrankenRe: Se qualcuno ci crede
- Scritto da: guast> Suggerisco di inviarlo sul posto a controllare di> persona. Con una pietra al colloanche io ma solo quelli inerenti una certa nazionalità....[yt]wbFaim8SpKE[/yt]Den Lord TrollRe: Se qualcuno ci crede
- Scritto da: guast> Suggerisco di inviarlo sul posto a controllare di> persona. Con una pietra al> colloE perchè, se è lecito saperlo ?Tu, grande dispensatore di verità assolute, dacci ancora un segno del tuo grande sapere.Guarda che c'è già qualcuno, tecnicamente un po' più potente di te ma probabilmente un po' più basso, che pensa di dire alla gente a cosa credere e cosa no e normalmente la risposa della gente con tre neuroni in fila è la stessa... Mavaacag....DR.HouseRe: Se qualcuno ci crede
Puoi anche mandarmi a cag.. ma paragonarmi al nano no ! E' il più grave insulto che mi abbiano mai fatto.P.S. Acchiappa un geologo e prova a chiedergli se c'è la più remota possibilità che quella zona sia mai emersa negli ultimi 10.000 anniguastRe: Se qualcuno ci crede
- Scritto da: guast...> P.S. Acchiappa un geologo e prova a chiedergli se> c'è la più remota possibilità che quella zona sia> mai emersa negli ultimi 10.000> anniscusa, ma se sai qualcosa di scientificamente significativo dillo e amen.Maseralla scoperta di atlantide....
se l'ha scritto Platone io ci credo, e prima o poi qualche pezzo affiorira dinuovo alla luce del sole. Sara' la piu grande e affascinante scoperta del terzo millennio.francoRe: alla scoperta di atlantide....
Non posso trattenermi dal ripostare questo:http://www.piforum.it/b.aspx?i=2305923#p2305923alex.tgRe: alla scoperta di atlantide....
beh interessante anche se un po' lungo ;-)Non so che dirti, può darsi, come tante altre cose... :-)pentolinoRe: alla scoperta di atlantide....
Appunto, messa cosi` e` credibile e "puo` darsi". Avessi i soldi una spedizione la finanzierei di certo... purtroppo non li ho e mi tocca aspettare che si muova qualcun'altro.alex.tgRe: alla scoperta di atlantide....
Ho letto il post.Innanzitutto consideriamo la fonte: Platone. Narra di fatti avvenuti 9000 anni prima di lui e, a quanto sembra, tramandati per via orale. Cioe' fatti ancora piu' antichi della Bibbia. E' quindi possibile che ci siano degli errori specialmente sulle misure visto che sicuramente le unita' di misura che saranno state utilizzate 9000 anni fa (sempre che se ne utilizzassero) sono sicuramente diverse da quelle dell'epoca di Platone, epoca in cui il concetto di standard era di la' da venire.Fenomeni che permettano ad un isola di sprofondare di 2 km non sono noti, a parte le eruzioni vulcaniche. Stiamo parlando di fantageologia. Un po' come quella del Viaggio al Centro della Terra (c'e' ancora gente che crede che la Terra sia vuota, in barba al suo momento di inerzia).Non so se questo potrebbe essere il caso di Rockall. Quel poco che c'e' nella wikipedia inglese e' alquanto curioso poiche' parla di granito mentre io mi aspettavo un qualche tipo di basalto o, al limeite, gabbro. Magari mi leggo qualche articolo in proposito, se lo trovo.vroomRe: alla scoperta di atlantide....
> Ho letto il post.Grazie :) riassume piu` o meno tutto quello che mi era venuto in mente al riguardo. Nessuna certezza, e` solo un dubbio, una curiosita` di andare a vedere cosa c'e` laggiu`... quale che sia il risultato, anche se dopo una bella spedizione dedicata salta fuori che non c'e` proprio nulla che faccia pensare alla presenza umana, a me sta bene: non era li` e a quel punto pensero` che effettivamente non sia mai esistita, perche` non lo trovo un posto piu` promettente dove piazzarla.> Innanzitutto consideriamo la fonte: Platone.> Narra di fatti avvenuti 9000 anni prima di lui e,> a quanto sembra, tramandati per via orale. Cioe'> fatti ancora piu' antichi della Bibbia. E' quindi> possibile che ci siano degli errori specialmente> sulle misure visto che sicuramente le unita' di> misura che saranno state utilizzate 9000 anni fa> (sempre che se ne utilizzassero) sono sicuramente> diverse da quelle dell'epoca di Platone, epoca in> cui il concetto di standard era di la' da> venire.Sicuro, infatti le ha probabilmente arrotondate e distorte in una certa misura. Personalmente mi limito a fidarmi sugli ordini di grandezza. Il discorso sul perche` l'abbia riferito solo lui, e sul perche` della lunga trafila (che pero` trovo credibile) per cui le informazioni su Atlantide siano arrivate a Platone, e` a doppio taglio: se e` vero che esisteva 11500 anni fa e in quel punto del globo, c'e` da aspettarsi di trovarne al massimo tracce sommarie sotto forma di mito, e da considerare una fortuna sfacciata il solo fatto che delle tracce siano sopravvissute.> Fenomeni che permettano ad un isola di> sprofondare di 2 km non sono noti, a parte le> eruzioni vulcaniche. Stiamo parlando di> fantageologia.Si`, ma non si sa mai. Non sono un geologo e non so stabilire quanto possibile sia il cedimento di "bolle" di magma (o gas?) intrappolate fra crosta e mantello esterno. Su questa parte tendo a ragionare a casaccio e immaginarmi dei meccanismi semplici, tipo che il magma di una immensa "bolla" (o serie di bolle) possa di colpo uscire da bocche vulcaniche se una porzione di crosta comincia di colpo a perdere il sostegno della pressione sottostante. Il meccanismo che immagino e` quello di un bilanciamento: il Nord Europa perde il peso dei ghiacci dell'ultima glaciazione, e si solleva un po', quel tanto che basta per causare un fluire di materiale fuso che si riorganizza stabilendo nuovi equilibri. Incidentalmente, una grossa porzione di crosta che sosteneva il banco di Rockall si ritrova a galleggiare su materiale meno denso, e affonda di colpo. Ma boh? Potrebbero essere benissimo cacchiate.alex.tgRe: alla scoperta di atlantide....
Puoi anche crederci, tanto rimane una leggenda. Platone non ha mai visto questo postoPesceRe: alla scoperta di atlantide....
Per quanto ne sappia il mito di Atlantide di Platone non è l'unico, è quello più conosciuto.Eugenio OdoriferoRe: alla scoperta di atlantide....
Guarda che Platone non si riferiva mica ad un continente o ad una città veramente esistiti.Lui parlava di politica in quei dialoghi.Tentava di dare voce alle proprie idee in merito alla società.Infatti, pochi lo ricordano, ma Atlantide sarebbe stata contemporanea di una Atene "antica".Se Atlantide è stata cancellata, pare che Atene non lo sia stata.Ma di questa seconda città non abbiamo prove.Quello che stimola numerosi archeologi nella ricerca non è tanto Atlantide di per se, ma l'idea presentata da Platone di una civiltà che scompare a causa di un cataclisma naturale.Secondo alcuni potrebbe non essere una fantasia.Infatti, si parla di Creta e di ciò che è sucXXXXX all'isola con l'esplosione del vulcano di Santorini.La memoria di questo fatto potrebbe essere stato lo spunto di Platone.Ma nulla di più.Atlantide, come altri luoghi quali Avalon o il monte Olimpo (come residenza degli dei), sono posti che appartengono al mito, e dubito fortemente che un giorno qualcuno li ritrovi con tanto di prove scientifiche.MarioRe: alla scoperta di atlantide....
> Lui parlava di politica in quei dialoghi.C'e` molta poca politica nel Timeo e nel Crizia, in compenso c'e` molta geografia. Nel Crizia c'e` la descrizione della societa` degli abitanti dell'isola (che comunque suona come una descrizione oggettiva) e penso che tutti i dati forniti sulla localizzazione e sulla descrizione dell'isola e della sua capitale sarebbero stati superflui per parlare solo di politica.> Infatti, pochi lo ricordano, ma Atlantide sarebbe> stata contemporanea di una Atene> "antica".Platone ammette di aver grecizzato i nomi ma specifica che non si trattava veramente di nomi greci. L'intera vicenda prenderebbe spunto da un segreto iniziatico del culto di Sais, che un sacerdote avrebbe riferito a Solone proprio per evidenziare il contrasto fra l'antichita` di Atlantide e la relativa "giovinezza" del popolo ateniese.> Atlantide, come altri luoghi quali Avalon o il> monte Olimpo (come residenza degli dei), sono> posti che appartengono al mito, e dubito> fortemente che un giorno qualcuno li ritrovi con> tanto di prove> scientifiche.Quando qualcuno avra` rovistato abbastanza in fondo al canale di Rockall la lascero` affondare nel mito. Per ora, secondo me e` affondata solo fisicamente.alex.tgAtlantite grande quanto la Sardegna?
Sicuramente curiosa l'immagine, però questa Atlandide doveva essere veramente grande... vissuta praticamente da Giganti :) ecco perchè è sprofondata118 km * 167 km ovvero 19706 KmqLa Sardegna 23.823 KmqLa Sicilia 25.460 KmqPiù che una città era una intera regione :)GiuseppeRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
- Scritto da: Giuseppe> Sicuramente curiosa l'immagine, però questa> Atlandide doveva essere veramente grande...> vissuta praticamente da Giganti :) ecco perchè è> sprofondata> > 118 km * 167 km ovvero 19706 Kmq> > La Sardegna 23.823 Kmq> La Sicilia 25.460 Kmq> > Più che una città era una intera regione :)Veramente Atlantide era un continente e non una città... documentati sulle cose prima di partire in fantasiosi calcoli.chojinRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
Era una terra di 3000x2000 stadi, cioe` circa 500x300 chilometri. E quindi ne` una citta`, ne` un continente.A ogni modo Giuseppe voleva solo rimarcare il fatto che per essere la pianta di una citta` (perche` questo ricorda, nelle immagini di Google) era chiaramente sproporzionata.alex.tgRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
- Scritto da: alex.tg> Era una terra di 3000x2000 stadi, cioe` circa> 500x300 chilometri. E quindi ne` una citta`, ne`> un> continente.> > A ogni modo Giuseppe voleva solo rimarcare il> fatto che per essere la pianta di una citta`> (perche` questo ricorda, nelle immagini di> Google) era chiaramente> sproporzionata.Non ti preoccupare se non lo conosci chojin si diverte a partire spada tratta con dei "non capisci niente", "non sai quello che dici", "documentati prima di parlare" ecc ecc con toni sempre saccenti ed offensivi quindi inutile parlargli cercando la discussione con lui si flamma e basta :(Poi vedrai come mi risponderà appena noterà questo post ;)PS: complimenti per il post poco sopra veramente interessante.muraRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
veramente platone parla di una terra(in particolar modo un'isola) perduta non di continente...DarkatRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
1) Chi ha detto che quel reticolo segna delle strade?2) Il mito parla di una regione al di là delle colonne d'Ercole, e i conti tornano3) Si trova proprio là dove si ritiene più probabile si trovi AtlantideE le analogie potrebbero continuare...Eugenio OdoriferoRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
A me risulta che Platone descriva Atlantide con una pianta a cerchi concentrici...però vado a memoria e potrei dire una XXXXXta.Se così fosse però, l'immagine non corrisponderebbe.Quindi o Platone si sbagliava (o molto più facile mi sbaglio io) o ha ragione Google, o è tutta un'altra cosa...JlPRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
Il professore delle m******e è tornato :DStein FrankenRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
- Scritto da: chojin> Veramente Atlantide era un continente e non una> città... documentati sulle cose prima di partire> in fantasiosi> calcoli.già, ma se quelle immagini fossero di atlantide, essa sarebbe stata composta da muri dritti di centinaia di chilometri... un po' meno probabile della tesi delle tracce delle navi, non trovi?il signor rossiRe: Atlantite grande quanto la Sardegna?
Secondo alcuni Atlantide sarebbe proprio la Sardegna... Ma allora, come avrebbe detto Villaggio in "Fracchia contro Dracula", non dovrebbe essere "Atlantidu"? (newbie) O)CategoricoGoogle dice...
Io credo che l'immagine, se non è una fake, sia inequivocabile. Se Google dice che si tratta di un'immagine fittizia dovuta alle "rotte delle navi batimetriche" allora ha i suoi buoni motivi per dirlo e ci prende tutti per il naso. Quando mai si sono viste (e si vedranno mai) navi che lasciano tracce permanenti e stranamente in forma di reticolo ben definito? Questa ed altre considerazioni mi portano a concludere che una smentita su una possibile scoperta di questa portata dev'essere più convincente che non un laconico comunicato senza senso che fa pensare ad un insabbiamento della vicenda. Chissà, se Google fosse esistita nel 1954 avrebbe forse etichettato l'avvistamento massiccio di UFO sullo stadio di Firenze come allucinazione collettiva...RumenterRe: Google dice...
Sono chiaramente e inequivocabilmente scie chimiche(rotfl)GiamboRe: Google dice...
"Quando mai si sono viste (e si vedranno mai) navi che lasciano tracce permanenti e stranamente in forma di reticolo ben definito?"COSA? :|E chi ha mai detto una cosa simile?!?qwertyRe: Google dice...
Eh si, ci sono gli alieni li sotto. E aspettano il 2012 per violentarci tutti!OMIODIO DEVO VENDERE TUTTO SUBITO!Stein FrankenRe: Google dice...
- Scritto da: Rumenter> Io credo che l'immagine, se non è una fake, sia> inequivocabile. Se Google dice che si tratta di> un'immagine fittizia dovuta alle "rotte delle> navi batimetriche" allora ha i suoi buoni motiviIl fatto che sia una spiegazione logica e razionale di ciò che si vede nell'immagine mi pare un ottimo motivo per ritenerla veritiera. > Quando mai si sono viste (e si vedranno mai) navi che> lasciano tracce permanenti e stranamente in forma> di reticolo ben definito? Mai. Nemmeno in questo caso. > Questa ed altre considerazioniQuali?> mi portano a concludere che una> smentita su una possibile scoperta di questa> portata dev'essere più convincenteAl contrario. Non c'è alcuna scoperta, soltanto un'immagine curiosa. Ci vogliono prove ben più concrete per speculare fantasiosamente scomodando addirittura il mito di Atlantide. Non c'è nulla da smentire, a meno che qualcuno non possa dimostrare il contrario. > laconico comunicato senza senso che fa pensare ad> un insabbiamento della vicenda. Di insensato c'è soltanto il fatto che qualcuno preferisca immaginare continenti inesistenti invece che prendere in considerazione la realtà.aleksRe: Google dice...
E la realtà (la tua), qual'è? La mia è che sebbene non creda senza dimostrazioni che li sotto possa esserci la famigerata Atlantide, non credo nemmeno alle baggianate di Google. Perchè tali sono. Poteva inventarsi una spiegazione più credibile, su questo non ho alcun dubbio. Diverse possono essere le cause alla base di quell'immagine, sempre che sia vera, ma non di certo la spiegazione ufficiale. Quando una spiegazione ufficiale è illogica o senza fondamento è chiaro che ti si sta menando per il naso e che la verità sta altrove.RumenterRe: Google dice...
Scusa, ma perchè Google avrebbe interesse a dire delle baggianate ?Se ci fosse anche una remota possibilità che li sotto ci sia atlantide sarebbe una incredibile pubblicità per Google.Non mi sembra poi una spiegazione tanto incredibile. Non so se le navi batimetriche usano ancora dei sonar o qualche altro strumento comunque non mi sembra impossibile che acquisendo i dati tra una passata e l'altra ci siano delle differenzeguastRe: Google dice...
- Scritto da: Rumenter> E la realtà (la tua), qual'è? Quella che si vede, non le fantasie. > La mia è che sebbene non creda senza dimostrazioni che li> sotto possa esserci la famigerata Atlantide, non> credo nemmeno alle baggianate di Google. Perchè> tali sono.Puoi dimostrarlo con qualcosa di più concreto di una negazione?> Poteva inventarsi una spiegazione più> credibile, su questo non ho alcun dubbio. In cosa sarebbe poco credibile? E su quali basi si regge la tua assoluta certezza?> Diverse> possono essere le cause alla base di> quell'immaginePer esempio? Puoi spiegarne almeno una?> non di certo la spiegazione ufficiale.E perché no?> Quando una spiegazione ufficiale è illogica o senza> fondamento è chiaro che ti si sta menandoBisogna dimostrare che la spiegazione sia illogica e senza fondamento. > la verità sta altrove.Non basta dire "non ci credo", bisogna anche spiegare il perché e quale sia la 'verità' alternativa sulla base di elementi concreti. Allo stato attuale c'è una anomalia ed una spiegazione coerente. A sostenere l'esistenza di 'altro' senza spiegare su quali basi, si fa la figura dei soliti complottisti privi di senno.aleks"Facile" verificare
Ovviamente non è che sia alla portata di uno che si prende la barca a vela e va... però organizzare una spedizione per dare un' occhiata sarebbe fattibile senza troppi problemi, ci sono anche le coordinate precise. Quindi se non è vero quello che dice google penso che lo scopriremo presto, a meno che ovviamente non si tratti dell' isola di Lost!pentolinoRe: "Facile" verificare
- Scritto da: pentolino> Ovviamente non è che sia alla portata di uno che> si prende la barca a vela e va... però> organizzare una spedizione per dare un' occhiata> sarebbe fattibile senza troppi problemi, ci sono> anche le coordinate precise.certo, ce li metti tu i (quanti?) 100.000 necessari per un difetto fotografico?e' come avviare una ricerca medica perche' hai trovato una foto di un uomo con gli occhi rossi...cikoRe: "Facile" verificare
non a caso "facile" lo avevo messo tra virgolette... dicevo semplicemente che non è come verificare la presenza di acqua su marte, tutto quipentolinoRe: "Facile" verificare
Puoi fare pure prima.Prendi un geologo e gli mostri la zona. Poi gli chiedi se è possibile che quella zona sia mai stata terra emersa negli ultimi 10.000 anniguastRe: "Facile" verificare
10.000 anni sono pochi, Atlantide si pensa sia stata li più di 20.000 anni fa.KappaRe: "Facile" verificare
- Scritto da: Kappa> 10.000 anni sono pochi, Atlantide si pensa sia> stata li più di 20.000 anni fa.'Si pensa'? Chi lo pensa?Tutto inizia dai dialoghi 'Timeo' e 'Crizia' in cui Platone, parlando di politica, richiama l'esempio di governo di Atlantide, di cui aveva 'sentito parlare': una specie di 'città ideale' usata come termine di paragone. Secondo lui la catastrofe avvenne 'circa 9000 anni' prima, ovvero, per noi, più o meno 11-12 mila anni. Nell'analisi dei manoscritti giunti fino a noi, però, sembra che potrebbe esservi stato introdotto un errore per cui il testo originale avrebbe in realtà riportato '900' in luogo di '9000' (in greco non esistevano caratteri numerici, erano usate le stesse lettere dell'alfabeto per indicare le cifre).aleksRe: "Facile" verificare
Certo certo. Poi la leggenda è stata tramandata per 18.000 anni in una civiltà formata da piccole tribuguastRe: "Facile" verificare
- Scritto da: Kappa> 10.000 anni sono pochi, Atlantide si pensa sia> stata li più di 20.000 anni> fa.basta prendere un geologo sufficientemente vecchio allora (rotfl)vistabuntu.wordpress.comRe: "Facile" verificare
Piccola osservazione: se vedi wikipedia la nostra storiografia inizia dal 3.200 a.C. con la cosiddetta "Dinastia 0" egiziana e poco altro. E qui parliamo di 10 o 20.000 come se fossero noccioline...- Scritto da: Kappa> 10.000 anni sono pochi, Atlantide si pensa sia> stata li più di 20.000 anni> fa.Eugenio OdoriferoRe: "Facile" verificare
Non che io sia un'esperto, ma senza immaginarsi spedizioni multimionarie per andare ad esplorare quei fondali marini, non basterebbe semplicemente andare li con una nave dotata di un buon sonar e verificare se effettivamente vengono notate anomalie nel fondale?A quel punto la teoria di Google verrebbe smentita e sarebbe certamente più facile trovare i finanziamenti per andare a vedere effettivamente cosa c'è li sotto...dandanC'era tanto tempo fa...
un'antica civiltà. c'era Atlantide si sa, ma nessuno sa dov'è. Ma c'è un uomo, forte, con un nome fantasticohe sa volare, sa lottare, e tutti aiuterà:-Dclax9000Re: C'era tanto tempo fa...
Berlusconi?Sia in tema e contribuis caRe: C'era tanto tempo fa...
- Scritto da: Sia in tema e contribuis ca> Berlusconi?sicuro era luithe bestRe: C'era tanto tempo fa...
- Scritto da: Sia in tema e contribuis ca> Berlusconi?LOL (rotfl)gerryRe: C'era tanto tempo fa...
- Scritto da: clax9000> un'antica civiltà.> c'era Atlantide si sa, > ma nessuno sa dov'è. > Ma c'è un uomo, forte, > con un nome fantastico> he sa volare, sa lottare,> e tutti aiuterà> > :-DFANTAMAAAAAAAAAAANN!FrankNordest?
A nordest del marocco c'è l'Europa.Bella scoperta, allora!O forse è nordovest?Mah!UqbarRe: Nordest?
Confermo, è a nordovest.Con tanto di smentita di Google(http://www.roguegovernment.com/index.php?news_id=14426)e le ovvie successive teorie di complotto mondiale ecc. ecc.UqbarLa Lucasarts aveva capito già tutto...
...ben 17 anni fa. Bei tempi.http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_e_il_destino_di_Atlantide :Dw la cantinaRe: La Lucasarts aveva capito già tutto...
- Scritto da: w la cantina> ...ben 17 anni fa. Bei tempi.> http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_e_il_de> :Dquoto++VideogamerRe: La Lucasarts aveva capito già tutto...
è la prima cosa a cui ho pensato anche io! :))MauroRe: La Lucasarts aveva capito già tutto...
Ah che ricordi.. il videogioco migliore in assoluto ^_^Pao6DRe: La Lucasarts aveva capito già tutto...
- Scritto da: w la cantina> ...ben 17 anni fa. Bei tempi.> http://it.wikipedia.org/wiki/Indiana_Jones_e_il_de> :DQUOTONE... Peccato non sia stato ripreso in un bel film.Sempre CronicoPlatone se l'è inventata
Io non capisco come qualcuno possa prendere sul serio una leggenda ideata da un solo uomo, senza nessun precedente riferimento in nessuna delle opere dell'antichità e per di più si tratta di un racconto funzionale alle teorie filosofiche che vuole spiegare. Esistono decine di altre leggende del genere in Platone e nei filosofi post-Socratici, e nessuno le ritiene storicamente plausibili.AristideRe: Platone se l'è inventata
> Esistono decine di altre leggende del genere ...> e nessuno le ritiene storicamente plausibili.Vallo a dire alle chiese delle varie religioni et similia!UqbarRe: Platone se l'è inventata
- Scritto da: Aristide> Io non capisco come qualcuno possa prendere sul> serio una leggenda ideata da un solo uomo, senza> nessun precedente riferimento in nessuna delle> opere dell'antichità e per di più si tratta di un> racconto funzionale alle teorie filosofiche che> vuole spiegare. Esistono decine di altre leggende> del genere in Platone e nei filosofi> post-Socratici, e nessuno le ritiene storicamente> plausibili.Un po' come qulla storia di Dio e suo figlio... ;-)il signor rossiRe: Platone se l'è inventata
beh se c'è gente convinta che esiste il Necronomicon e c'è pure chi è riuscito a lucrarci sopra VENDENDOLO...se c'è chi crede che l'astrologia sia una scienza...se c'è chi crede che un fricchettone morto inchiodato resuscita dopo 3 giorni...voi vi preoccupate di un paio di fessi che sono convinti che ad atlantide avevano le macchine volanti?annamo bene......Re: Platone se l'è inventata
Mantenete il tono rispettoso indipendentemente dal proprio pensiero.Giovanni Piedimontenotizia inutile
E' 2 giorni che questa notizia rimbalza su tutti gli organi di informazione sul web... ma essendo un falso,perchè continuano ripubblicarla con il titolo "Scoperta atlantide"?cosa non si fa per catturare qualche click in più! :-DevilripperCi facciamo un film?
L'idea e' mia... chi mi paga le royalties ?LedzSi tratta di un artefatto
Si tratta di artefatti dovuto all'algoritmo di gridding utilizzato. I dati che riguardano i fondi oceanici non sono cosi' fitti e completi come quelli delle terre emerse. Chiunque abbia utilizzato un programma come Surfer sa di che parlo.vroomRe: Si tratta di un artefatto
siamo sicuri? perché là si e non altrove?- Scritto da: vroom> Si tratta di artefatti dovuto all'algoritmo di> gridding utilizzato. I dati che riguardano i> fondi oceanici non sono cosi' fitti e completi> come quelli delle terre emerse. Chiunque abbia> utilizzato un programma come Surfer sa di che> parlo.Eugenio OdoriferoRe: Si tratta di un artefatto
Un esempio di artefatto.Se tu inizi ad aumentare il fattore di compressione di una immagine jpeg oltre un certo limite iniziano ad apparire dei quadrettoni. Il "certo limite" dipende dal tipo di immagine.Qui l'artefatto e' dovuto alla distribuzione non uniforme dei dati di profondita' originali. Con dati diversi o diversi parametri dell'algoritmo, l'artefatto apparirebbe in posti diversi.Ripeto: provate ad usare uno di questi algoritmi (ad esempio il Kriging).Un inciso. Tali imprecisioni apparirebbero anche sul 3D delle terre emerse se non fossero state corrette. Google Earth per le terre emerse usa i dati altimetrici dello Shuttle Radar Topography Mission (SRTM). La prima versione grezza presentava diverse imprecisioni dovute alla tecnologia con cui i dati erano stati raccolti. Ad esempio a Stromboli c'era un bel pozzo del diametro di un centinaio di metri sul fianco che scendeva fino al livello del mare. La versione che usa Google e' stata notevolmente corretta ma rimane il fatto che ha un passo di 90 metri per cui tutto cio' che si trova all'interno di questo benedetto quadrato di 90 metri viene sostituito con una quadtrato curvo che passa per i 4 vertici. Se im mezzo c'e' un picco in Google Earth non appare ma questo non significa mica che non esista.vroomRe: Si tratta di un artefatto
> Ripeto: provate ad usare uno di questi algoritmi> (ad esempio il> Kriging).A me succedeva quando provavo a processare delle height maps con formule che consideravano i punti adiacenti a un dato punto, ma non consideravo il wrap-around delle celle ai bordi: veniva fuori una sorta di scogliera frastagliata.alex.tgAltro che Mito di Atlantide
Altro che "Mito di Atlantide" e "Cerchi nel grano", guardate questa di immagine dal satellite:http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&sll=31.4146,-24.032593&sspn=2.301636,3.537598&ie=UTF8&t=k&ll=45.910776,13.507159&spn=0.001833,0.005493&z=18Ciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 febbraio 2009 15.45-----------------------------------------------------------nannibombocoordinate??
ma incollando:31 15'15.53N, 24 15'30.53Wsu Google Earth mi va in un punto dell'Atlantico a ovest delle Colonne D'Ercole ma non vedo tutte le trame di cui all'articolo, artefatti o meno.... voi?hemimerosMa che cari...
...venite a svegliarmi? Avevo proprio voglia di uno spuntino! (cylon)(cylon)(cylon)(ghost)(ghost)(ghost)CthulhuRe: Ma che cari...
Cosa c'entri te?R'lyeh non era nel pacifico? (newbie)Ah e` un distaccamento?Ma le geometrie non euclidee dove sono?alex.tgAtlantide è esistita veramente!
Gli archivi akasici confermano:http://www.ipnosiregressiva.it/channeling-guide-spirituali/articoli/edgar_cayce_mito_atlantide_profezie_delle_piramidi_articolo_sui_channeling_conosciuti.phphttp://www.edgarcayce.it/media/Atlantidec.htmhttp://www.altrogiornale.org/_/pdf/pdf.php?news.1297http://www.sacred-texts.com/atl/soa/index.htmnospamRe: Atlantide è esistita veramente!
Nel forum dell'organizzazione figu, quella nata sul caso del contattista billy maiyer affermano che atlantide esisteva e lo danno come un fatto scontato:http://forum.figu.org/it/messages/3/66.htmlAdesso poi sull'argomento ci si è buttato pure l'ufologo adriano forgione.........sembra che atlantide sia un mito intramontabile.CiccioMixRe: Atlantide è esistita veramente!
beh, in effetti ne parlano tantissime fonti, culture, ecc... sembra che sia una sorta di archetipo universale o forse qualcosa di vero c'è?Boh... chissànospamRe: Atlantide è esistita veramente!
Probabilmente questi miti sono legati a grandi disastri naturali avvenuti nel passato.Pensate allo tsunami di alcuni anni fa. Oggi ne conosciamo le cause ma migliaia di anni fa l'unica cosa che si sarebbe osservata sarebbe stata un'improvvisa invasione del mare.Inoltre col metro del passato, dove non c'erano metropoli ma solo piccoli villaggi, gia' un'alluvione che facesse fuori un villaggio probabilmente si trasformerebbe in un mito.C'e' anche chi sospetta che ci sia stato uno tsunami nel Mediterraneo dovuto ad una frana del fianco dell'Etna. L'onda avrebbe investito tutto l'Egeo arrivando fino all'attuale Israele.Anche la nostra civilta' tende a creare miti, tipo il triangolo delle Bermude.vroomIl nuovo satellite italiano ci dira'
Skymed, il nuovo satellite italiano in orbita e' dotato di un sistema radar ad altissima risoluzione.Se vogliono potranno chiarire.Giggettoscova non solo atlantide ma anche te
certo che ti scova e pure ti registraaaaaaaaaaaaaaaa con Gmail evvviva ricordati di registrarti cosi' sanno tutto di te guarda un po' computerbild in edicolaaaaaaaaaa e ti svegli!!!!!!!!!!o che bel castello dirondina dirondelllobrontolosolo un parere
che sia vero o uno splendido esempio di guerrilla mktg... beh ai posteri dirlo.resta il fatto che google earth è uno strumento davvero potente ed interessante... chissà cos'ha in mano l'esercito USA!sh3p4rdatlandite
L'avevo già scoperto circa 2 anni fa, e se guardate un po più a destra delle cordinate noterete altre riche interessanti anche se meno marcatePietro Ferrandesciao
ma zaopeppino brambilaoro
horror mi piacciono questi filmfabrizioMa quali algoritmi?...
Se per ipotesi si attribuisce il reticolo all'uso di un algoritmo piuttosto che ad un altro, come mai...1)solo in quel punto dà quell'effetto?2)come mai le misure della pianura, del reticolo e anche dell'insieme corrispondono a quelle date da Platone?Che poi google abbia detto che sono scie di navi...beh...mai visto navi che navigano a quadretti in quel modo.Che chi ha i mezzi dovrebbe approfondire, su questo penso si sia d'accordo.chenesoPOSIZIONE ERRATA
L'ARTICOLO DICE CHE ATLANTIDE SI TROVEREBBE "UN MIGLIAIO DI CHILOMETRI A NORDEST DELLE COSTE DEL MAROCCO". NON SO CHE BUSSOLA ABBIA CHI HA REDATTOL'ARTICOLO MA LA POSIZIONE E' DECISAMENTE AD OVEST DEL MAROCCO!!!!WALTERatlantide
La principale indiziata resta la sardegna.la città di atlantide dovrebbe trovarsi vicino a cagliari sepolta sotto metri di terra e probabilmente a grandi quantità di metalli preziosi es. Argento. QUINDI BUONA CACCIAmarco pilloncaatlantide
A parziale rettifica la citta' di atlantide potrebbe situarsi sotto il mare a poca distanza dal porto di cagliari.E' noto a tutti che in antichità la linea costiera era diversa dell'attuale.Infatti se é vero che i shardana erano i più temibili pirati del loro tempo dovevano avere almeno una base navale in sardegna e un luogo per depositare il frutto delle loro scorrerie.marco pilloncaatlantide
forse si trova a Livorno nel mare della meloria?della valle filibertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 22 02 2009
Ti potrebbe interessare