Milano – La Polizia postale di Campobasso si è recata nei giorni scorsi a Segrate per far visita alla sede di Tele2 , nell’ambito di un’operazione che fa parte di un’inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica del capoluogo molisano in seguito alle segnalazioni di un rilevante numero di attivazioni non richieste di contratti telefonici.
L’inchiesta ha portato la Procura a spiccare denuncia nei confronti di una cinquantina di persone in Molise, benché il giro – stando alle segnalazioni da cui è partita l’inchiesta – sia esteso a livello nazionale.
Le indagini riguardano appunto la sottoscrizione di contratti di servizi di telefonia proposti, a nome di Tele2, da parte di reseller o agenti verosimilmente disinvolti che, secondo quanto emerso finora, avrebbero attivato servizi senza che gli utenti avessero espresso il loro consenso.
Altrettanto verosimilmente, la responsabilità di queste attivazioni mai richieste sarebbe riconducibile a tali persone e non alla compagnia telefonica.
La Procura di Campobasso dovrà ora valutare la documentazione acquisita presso Tele2 per appurare se gli utenti – ignari di esserlo, almeno per quanto riguarda i contratti oggetto di indagine – siano stati vittima di iniziative truffaldine e in che termini.
D.B.
-
WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOIP?
Non è che ci ritroveremo delle bellissime connessioni WiMAX Vodafone/TIM/Wind a stupendi 6 Euro e qualche cent a MB scaricato o pseudo flat 30/40 euro al mese per 1-2GB e il resto paghi a consumo OVVIAMENTE da usare solo di notte o weekend, sulla loro fantastica rete senza ip pubblico, con servizio VOIP bloccati e di P2P neanche a parlarne???Il tutto per 15 splendidi ANNI...AnonimoRe: WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOI
nella repubblica delle banane il wimax farà la fine di tutte le altre tecnologie che ci sono, le licenze finiranno in mano ai soliti noti,diventerà un servizio da terzo mondoAnonimoRe: WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOI
- Scritto da: > nella repubblica delle banane il wimax farà la> fine di tutte le altre tecnologie che ci sono, le> licenze finiranno in mano ai soliti> noti,diventerà un servizio da terzo> mondoNon offendere il terzo mondo, che in queste cose è molto più avanti di noi!!!AnonimoRe: WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOI
Risposta esatta!Le ha vinto una delle bellissime connessioni WiMAX Vodafone/TIM/Wind a stupendi 6 Euro e qualche cent a MB scaricato o pseudo flat 30/40 euro al mese per 1-2GB e il resto paghi a consumo OVVIAMENTE da usare solo di notte o weekend, sulla loro fantastica rete senza ip pubblico, con servizio VOIP bloccati e di P2P neanche a parlarne!!!Il tutto per 15 splendidi ANNI..AnonimoRe: WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOI
Ma se anche ai concerti non usano più i microfoni senza fili perchè sono inaffidabilie...figuriamoci in una trasmissione dati...Ma il progetto dell'Enel di dare la rete tramite i fili elettrici che fine ha fatto?AnonimoRe: WiMAX a traffico 6 euro a MB e NOVOI
- Scritto da: > Ma se anche ai concerti non usano più i microfoni> senza fili perchè sono> inaffidabilie...figuriamoci in una trasmissione> dati...> Ma il progetto dell'Enel di dare la rete tramite> i fili elettrici che fine ha> fatto?Si e' vero anche gli organi di polizia sono tornati ad usare le cabine telefoniche, non si sa mai magari capiscono qualcosa di sbagliato con tutti quei disturbi via etere! Nei concerti si e' sempre usato il cavo per i microfoni...ma se guardi bene la rai in spazi chiusi usa le onde radio anche per collegare strumenti elettrici come le chitarre e bassi...e anche i microfoni dei cantanti. Le trasmissioni senza fili sono efficienti se le reti sono costruite a opera d'arte e la banda a monte e' sufficiente per l'utenza raggiungibile...Anonimoimportante
che non vada in mano a companie telefoniche ma ha privati altrimenti e una grade e grossa truffa e chi fa le spese siamo sempre noi poveri utentiAnonimoRe: importante
gia vedi la fine del adslse telefoni a un es 187 ti rispondono che per i 20 mb la quota di upload non puo superare i 312 kma pensano veramente che tutti gli user sono ignoranti?per l'adsl 2 come nel resto del mondo l'upload e 3.5 mbAnonimoRe: importante
- Scritto da: > che non vada in mano a companie telefoniche ma ha> privati altrimenti e una grade e grossa truffa e> chi fa le spese siamo sempre noi poveri> utentiperchè? ti fidi dei "prestanome" privati? :'(AnonimoUna rete radio...
... che funziona come un hub e tanti altri problemi, in mano ai soliti noti, che di assistenza manco a parlarne? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Io vedo i provider wifi in zona, che, nonostante tutta la fatica, l'impegno e i soldi che ci mettono, hanno messo su reti pietose. In pratica le SLA sono dominate da:- MCR che sarebbe poi il PCR- PCR che sarebbe il picco mensile che puoi raggiungere per 2 min alle 2 di notte- latenza? che è? varia dai 10 ai 400ms, dipende dai meteoriti che passano a 3000Km dalla terra..- VOIP? con quella latenza variabile? manco ET se ne farebbe qualcosa- uptime? dipende dall' enel e dai fulmini...L' unica cosa continua e garantita è il costo alto e il pagamento mensile/annuale/biennale.AnonimoRe: Una rete radio...
Non sai di cosa parli: in diversi comuni veronesi e mantovani i cittadini si sono associati per avere la banda larga. Si preleva l'adsl dove c'è per spedirla con ponti radio nei paesi non raggiunti. Posso assicurare che funziona benissimo e i costi sono molto ridotti. Vicino alla mia zona c'è pure una centrale dell'enel e passano i cavi dell'alta tensione a meno di un km di distanza ma non c'è nessun disturbo. Il voip funziona perfettamente e la latenza non è percepibile. Resta il problema che è una adsl condivisa e se qualcuno ne abusa gli altri ne risentono (ma a questo c'è rimedio). Tecnicamente funziona benissimo.AnonimoRe: Una rete radio...
- Scritto da: > Non sai di cosa parli: in diversi comuni veronesi> e mantovani i cittadini si sono associati per> avere la banda larga. Si preleva l'adsl dove c'è> per spedirla con ponti radio nei paesi non> raggiunti. Posso assicurare che funziona> benissimo e i costi sono molto ridotti. Vicino> alla mia zona c'è pure una centrale dell'enel e> passano i cavi dell'alta tensione a meno di un km> di distanza ma non c'è nessun disturbo. Il voip> funziona perfettamente e la latenza non è> percepibile. Resta il problema che è una adsl> condivisa e se qualcuno ne abusa gli altri ne> risentono (ma a questo c'è rimedio). Tecnicamente> funziona> benissimo.Tu non sai cosa dici. Io non parla di quei poveri provider che usano hdsl/adsl, ma fibra dedicata con 33/66 mbit di banda. Quando gli utenti sono parecchi (come dovrebbe essere), i ponti radio che collegato i vari ripetitori ai nodi in fibra fanno molto presto a caricarsi, wimax o no. Per non parlare dei problemi dovuti alla profiliazione delle linee che ogni tanto è necessaria.AnonimoRe: Una rete radio...
> Tu non sai cosa dici. Io non parla di quei poveri> provider che usano hdsl/adsl, ma fibra dedicata> con 33/66 mbit di banda. Quando gli utenti sono> parecchi (come dovrebbe essere), i ponti radio> che collegato i vari ripetitori ai nodi in fibra> fanno molto presto a caricarsi, wimax o no. Per> non parlare dei problemi dovuti alla> profiliazione delle linee che ogni tanto è> necessaria.Ti stai scavando la fossa sempre piu' profonda...AnonimoRe: Una rete radio...
- Scritto da: > ... che funziona come un hub e tanti altri> problemi, in mano ai soliti noti, che di> assistenza manco a parlarne?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Io vedo i provider wifi in zona, che, nonostante> tutta la fatica, l'impegno e i soldi che ci> mettono, hanno messo su reti pietose.> > > In pratica le SLA sono dominate da:> > - MCR che sarebbe poi il PCR> - PCR che sarebbe il picco mensile che puoi> raggiungere per 2 min alle 2 di> notte> - latenza? che è? varia dai 10 ai 400ms, dipende> dai meteoriti che passano a 3000Km dalla> terra..> - VOIP? con quella latenza variabile? manco ET se> ne farebbe> qualcosa> - uptime? dipende dall' enel e dai fulmini...> > L' unica cosa continua e garantita è il costo> alto e il pagamento> mensile/annuale/biennale.Se è come dici, si capirebbe il perchè UMTS/HSDPA costi parecchio.nattu_panno_damDopo le api, i nostri cervelli?
Non vi sembra che tutta sta merda ellettromagnetica che abbiamo intorno andrebbe limitata, invece di aumentarla?Vale la pena fare aumentare ancora la curva dell'aumento delle malattie a carattere canceroso (direttamente correlata all'aumento delle emissioni negli ultimi anni...) per scriversi stronzate (la maggior parte...) o scaricarsi canzonette?Come per i telefonini, tutto sto irraggiamento ci fara' poi cosi' bene?Barattiamo la salute con un po' di informazioni in piu'?Bho.AnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
D'accordo che le onde elettromagnetiche potrebbero fare male, ma internet serve anche per un sacco di altre cose utili e visto che tu magari hai già una fibra da 10Mb, non vuol dire che tutti gli altri se la passino bene come te.Molti non stanno aspettando altro.AnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
A parte che io sto in un buco dove vado a "spasso per il net" con teleconomy internet, cioe' in dial-up, e sono incazzato perche' l'adsl non me la daranno MAI (problemi di centrale MUX... leggi: non gli conviene per pochissimi utenti...) non HO ugualmente intenzione di farmi "sparaflesshare" da altre porcherie (manco cio' il wifi in casa, solo dei bei cavi UTP classe 6 schermatissimi e a casa mia il cellulare DEVE STARE SPENTO.In OGNI CASO, la domanda era:Vale la pena di barattare la salute per un po' di banda in piu'?Non sarebbe piu' intelligente MENARE la telecom perche' CABLI come di dovere i cittadini sforniti?E non parlatemi di costi eccessivi, sono solo stronzate.AnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: > A parte che io sto in un buco dove vado a "spasso> per il net" con teleconomy internet, cioe' in> dial-up, e sono incazzato perche' l'adsl non me> la daranno MAI (problemi di centrale MUX...> leggi: non gli conviene per pochissimi utenti...)> non HO ugualmente intenzione di farmi> "sparaflesshare" da altre porcherie (manco cio'> il wifi in casa, solo dei bei cavi UTP classe 6> schermatissimi e a casa mia il cellulare DEVE> STARE> SPENTO.> > In OGNI CASO, la domanda era:> > Vale la pena di barattare la salute per un po' di> banda in> piu'?> > Non sarebbe piu' intelligente MENARE la telecom> perche' CABLI come di dovere i cittadini> sforniti?> > E non parlatemi di costi eccessivi, sono solo> stronzate.Se ci fossero problemi a vendere cose che fanno male alla salute (sia a chi le usa che a chi le subisce in modo passivo) non vnderebbero neppure alcolici e sigarette...eppure...AnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
hai ragione la penso come te, l'aspettativa di vita dovrebbe salire negli anni, non scendere, per farci poi mangiare pochi, a scapito di chi magari il wimax o il cell proprio non li usama figurati se lo stato va a capire che se da un lato ci guadagna con le licenze dall'altro ci perde con la sanità...il primo è lui che vende le sigarette monopolizzandoleAnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: > A parte che io sto in un buco dove vado a "spasso> per il net" con teleconomy internet, cioe' in> dial-up, e sono incazzato perche' l'adsl non me> la daranno MAI (problemi di centrale MUX...> leggi: non gli conviene per pochissimi utenti...)> non HO ugualmente intenzione di farmi> "sparaflesshare" da altre porcherie (manco cio'> il wifi in casa, solo dei bei cavi UTP classe 6> schermatissimi e a casa mia il cellulare DEVE> STARE> SPENTO.> Da queste frasi si capisce che sei un maniaco salutista, inutile dar credito alle tue superstiziose credenze, inutile spiegarti come funzionano le cose, per te le cose funzionano grazie all'intervento Divino e niente di più, vade retro!! :)Perché non emigri al polo nord? la le emissioni elettromagnetiche sono molto basse. Tranne quelle naturali, quando il vento solare é molto forte genera le aurore boreali sopra il polo, non sia mai che quelle luci colorate ti brucino la retina, forse é meglio se ti nascondi in una grotta!... acc. neanche lì, c'è il radon!! :sAnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: > A parte che io sto in un buco dove vado a "spasso> per il net" con teleconomy internet, cioe' in> dial-up, e sono incazzato perche' l'adsl non me> la daranno MAI (problemi di centrale MUX...> leggi: non gli conviene per pochissimi utenti...)> non HO ugualmente intenzione di farmi> "sparaflesshare" da altre porcherie (manco cio'> il wifi in casa, solo dei bei cavi UTP classe 6> schermatissimi e a casa mia il cellulare DEVE> STARE> SPENTO.> > In OGNI CASO, la domanda era:> > Vale la pena di barattare la salute per un po' di> banda in> piu'?> > Non sarebbe piu' intelligente MENARE la telecom> perche' CABLI come di dovere i cittadini> sforniti?> > E non parlatemi di costi eccessivi, sono solo> stronzate.Spero facciano passare un traliccio ad alta tensione, possibilmente 300.000V, vicino alla tua casetta purificata. Con quel campo sicuramente rischi il cancro, cosi' sarai contento col tuo cellulare spento (perche manco prende) e tutti vivranno felici e contenti. (troll)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2007 15.25-----------------------------------------------------------nattu_panno_damRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
> Non vi sembra che tutta sta merda> ellettromagnetica che abbiamo intorno andrebbe> limitata, invece di> aumentarla?Infatti basterrebbe un unica rete nazionale libera basata su un solo spettro di frequenze per soddisfare tutte le esigenze.Ad esempio, lo sapete che l'UMTS era stato progettatto per utilizzare una stazione radiobase per più gestori ? In Italia invece ogni gestore ha le sue antenne,morale solo per l'UMTS veniamo irraggiati 4 volte più del necessario.Comunque la tecnologia va avanti, nonostante le telco e i governi compiacenti, di tutti i colori.Sono fiducioso, entro 10 anni avremo il Wireless P2P.AnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: > Non vi sembra che tutta sta merda> ellettromagnetica che abbiamo intorno andrebbe> limitata, invece di> aumentarla?> > Vale la pena fare aumentare ancora la curva> dell'aumento delle malattie a carattere canceroso> (direttamente correlata all'aumento delle> emissioni negli ultimi anni...) per scriversi> stronzate (la maggior parte...) o scaricarsi> canzonette?> > Come per i telefonini, tutto sto irraggiamento ci> fara' poi cosi'> bene?> > Barattiamo la salute con un po' di informazioni> in> piu'?> > Bho.Lascia perdere, le potenze irradiate sono ridicole confronto a quelle usate dai cellulari. In piu' vengono usate antenne direttive, percui l' irradiamento è piu' "cilindrica" che "sferica" dato il diverso tipo di polo utilizzato.Fai prima a crepare di tumore per il particolato e altra merda come il benzene e amianto, che per esposizioni a micro campi elettrici.nattu_panno_damRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: nattu_panno_dam> > Lascia perdere, le potenze irradiate sono> ridicole confronto a quelle usate dai cellulari.> In piu' vengono usate antenne direttive, percui> l' irradiamento è piu' "cilindrica" che "sferica"> dato il diverso tipo di polo> utilizzato.> > Fai prima a crepare di tumore per il particolato> e altra merda come il benzene e amianto, che per > esposizioni a micro campi> elettrici.Piccole irradiazioni qua piccole irradiazioni la si sommano a tutto il resto intanto peròc'è chi sopporta meglio chi menosecondo la globalizzazione magari la chimano selezione naturaleCon la perdita del buon senso poi in futuro è facile far crepare gli altri per i propri interessiAnonimoRe: Dopo le api, i nostri cervelli?
- Scritto da: > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > > Lascia perdere, le potenze irradiate sono> > ridicole confronto a quelle usate dai cellulari.> > In piu' vengono usate antenne direttive, percui> > l' irradiamento è piu' "cilindrica" che> "sferica"> > dato il diverso tipo di polo> > utilizzato.> > > > Fai prima a crepare di tumore per il particolato> > e altra merda come il benzene e amianto, che> per> > > esposizioni a micro campi> > elettrici.> > Piccole irradiazioni qua piccole irradiazioni la> si sommano a tutto il resto intanto> però> > c'è chi sopporta meglio chi meno> secondo la globalizzazione magari la chimano> selezione> naturale> Con la perdita del buon senso poi in futuro è> facile far crepare gli altri per i propri> interessiPenso ci siano meno morti per cancro sotto radio vaticana che nelle vicinanze di un inceneritore. :Dnattu_panno_dam15 anni???
Non sono un po tantini per una tecnologia al giorno d'oggi? chissa' cosa useremo tra un anno, figuriamoci tra 15...E poi se va male? si sta bloccati con i diritti nelle mani di qualcuno per 15 anni?AnonimoRe: 15 anni???
No no, non è esattamente così, i 15 anni sono rinnovabiliDi sto passo tra 50 anni avremo la flatAnonimoRe: 15 anni???
non solo: c'è oggi chi parla apertamente di prorogare, gratis, la durata lle licenze UMTS, per "tutelare gli investimenti dei privati" !15 anni per il wi-fi significa consegnarsi mani e piedi ai soliti noti, esattamente com'è successo per l'UMTS, che doveva essere la rivoluzione e invece al massimo, dove piglia, ti fai le videofonate addosso :(http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: 15 anni???
- Scritto da: > Non sono un po tantini per una tecnologia al> giorno d'oggi? chissa' cosa useremo tra un anno,> figuriamoci tra> 15...> > E poi se va male? si sta bloccati con i diritti> nelle mani di qualcuno per 15> anni?ma vedi non è che non sanno cosa fanno (probabilmente sono pure ignoranti) ma in malafede di sicuro. A loro non interessa che tutti possano usare una tecnologia ma quanti soldi ci possono fare.Ciao PieroPS. E' necessario, a prescindere dalla cosiddetta destra e sinistra, ricordarci di loro quando si vota.pierobRe: 15 anni???
- Scritto da: pierob> > - Scritto da: > > Non sono un po tantini per una tecnologia al> > giorno d'oggi? chissa' cosa useremo tra un anno,> > figuriamoci tra> > 15...> > > > E poi se va male? si sta bloccati con i diritti> > nelle mani di qualcuno per 15> > anni?> > ma vedi non è che non sanno cosa fanno> (probabilmente sono pure ignoranti) ma in> malafede di sicuro. A loro non interessa che> tutti possano usare una tecnologia ma quanti> soldi ci possono> fare.> Ciao Piero> > PS. E' necessario, a prescindere dalla cosiddetta> destra e sinistra, ricordarci di loro quando si> vota.ehhhh dx e sx ?!!!! Oramai siamo tutti una broda democratica, democratico- cristiana :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: 15 anni???
- Scritto da: > Non sono un po tantini per una tecnologia al> giorno d'oggi? chissa' cosa useremo tra un anno,> figuriamoci tra> 15...Bisognerebbe farsi due conti: quanto costa impiantare i ripetitori, in termini di tempo, apparati, strutture e personale impiegato?Quanti abbonamenti devono vendere e a quanto per rientrare degli investimenti/spese entro un tot di tempo (che so, 15 anni)?Et-caetera.Quello che manca e' la trasparenza . Perche' chi decide certi parametri non pubblica qualche documento che li giustifica?Hm, la risposta e' ovvia: lo fanno per il nostro bene: si sa che i neuroni vanno tenuti liberi, se no poi li esauriamo e diventiamo tutti stupidi.> E poi se va male? si sta bloccati con i diritti> nelle mani di qualcuno per 15> anni?Potranno (o dovranno, se nel contratto c'e' scritto che devono implementarli) sempre cederli, spero.k1AnonimoRe: 15 anni???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non sono un po tantini per una tecnologia al> > giorno d'oggi? chissa' cosa useremo tra un anno,> > figuriamoci tra> > 15...> > Bisognerebbe farsi due conti: quanto costa> impiantare i ripetitori, in termini di tempo,> apparati, strutture e personale> impiegato?> Quanti abbonamenti devono vendere e a quanto per> rientrare degli investimenti/spese entro un tot> di tempo (che so, 15> anni)?> Et-caetera.> > Quello che manca e' la trasparenza .> Perche' chi decide certi parametri non pubblica> qualche documento che li> giustifica?> Hm, la risposta e' ovvia: lo fanno per il nostro> bene: si sa che i neuroni vanno tenuti liberi, se> no poi li esauriamo e diventiamo tutti> stupidi.> > > E poi se va male? si sta bloccati con i diritti> > nelle mani di qualcuno per 15> > anni?> > Potranno (o dovranno, se nel contratto c'e'> scritto che devono implementarli) sempre> cederli,> spero.> > k1Senti sto' povero fesso! Quanto costa investire? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Tanto costa, come sempre! Il fatto è che non lo faranno i soliti noti, di questo si parla!Anonimola classica cosa all'italiana
Altra occasione perduta.Si è voluto difendere Telecom con buona pace del resto del mercato che, come si sa, né è succube.Io trovo vomitevole il fatto che in Italia non si riesca fare UNA dico una cosa fatta bene.Tra tre anni ci sarà la stessa situazione di oggi dove Telecom terrà il 70% del mercato (e magari sarà nelle mani di qualche azienda straniera).Continueremo ad essere una barzelletta: mentre nel resto del mondo con il WiMax e il VoIP le aziende telefoniche si convertiranno ad altro, in Italia i prezzi saranno altissimi che converrà usare il cellualre GSM piuttosto che il VoIP.Sono moooolto pessimistaAnonimoPaese ridicolo con leggi comiche....
Il bando d'asta al rialzo taglia fuori tutti i piccoli e i 2 anni e mezzo per la copertura aiuteranno i soliti noti a rallentare la diffusione del servizio. Di costi per l'utente finale non parlo neanche.Se volevano favorire la diffusione del servizio e la concorrenza bastava liberalizzare le frequenze, a quel punto la concorrenza avrebbe obbligato gli operatori a migliorare la qualità dei servizi BB per non perdere i clienti.In questo modo, invece, lo Stato si costruirà il suo piccolo tesoretto da sperperare non si sa bene come e i monopolisti potranno tornare a dormire tra due morbidi guanciali, tanto chi li tocca ?!!!! :'(:'(:'(:'(:'(:'(.AnonimoRe: Paese ridicolo con leggi comiche....
> e i monopolisti potranno tornare a dormire> tra due morbidi guanciali, tanto chi li tocca> ?!!!!Per fortuna la tecnologia progredisce più velocemente delle menti di chi ci governa.AnonimoRe: Paese ridicolo con leggi comiche....
- Scritto da: > > e i monopolisti potranno tornare a dormire> > tra due morbidi guanciali, tanto chi li tocca> > ?!!!!> > Per fortuna la tecnologia progredisce più> velocemente delle menti di chi ci> governa.Ah si?DDT = paytvUMTS/HSDPA = salasso WIMAX = salasso e poco funzionaleHYPERLAN = costosa e poco funzionaleSAT = salasso e limitatoFIBRA = costosa per elettiADSL = appoggiata ad ATM, situazione sempre peggiore.come vedi hanno pensato a tuttoAnonimoRe: Paese ridicolo con leggi comiche....
- Scritto da: > DDT = paytvmosche e zanzare?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Paese ridicolo con leggi comiche....
- Scritto da: > Il bando d'asta al rialzo taglia fuori tutti i> piccoli e i 2 anni e mezzo per la copertura> aiuteranno i soliti noti a rallentare la> diffusione del servizio. Di costi per l'utente> finale non parlo> neanche.> Se volevano favorire la diffusione del servizio> e la concorrenza bastava liberalizzare le> frequenze, a quel punto la concorrenza avrebbe> obbligato gli operatori a migliorare la qualità> dei servizi BB per non perdere i clienti.In> questo modo, invece, lo Stato si costruirà il suo> piccolo tesoretto da sperperare non si sa bene> come e i monopolisti potranno tornare a dormire> tra due morbidi guanciali, tanto chi li tocca> ?!!!!> :'(:'(:'(:'(:'(:'(.Se come no, nessuno riuscirebbe trasmettere una sega per via delle interferenze di altri ponti, coglione! (rotfl)AnonimoRe: Paese ridicolo con leggi comiche....
- Scritto da: > Il bando d'asta al rialzo taglia fuori tutti i> piccoli e i 2 anni e mezzo per la copertura> aiuteranno i soliti noti a rallentare la> diffusione del servizio. Di costi per l'utente> finale non parlo> neanche.> Se volevano favorire la diffusione del servizio> e la concorrenza bastava liberalizzare le> frequenze, a quel punto la concorrenza avrebbe> obbligato gli operatori a migliorare la qualità> dei servizi BB per non perdere i clienti.In> questo modo, invece, lo Stato si costruirà il suo> piccolo tesoretto da sperperare non si sa bene> come e i monopolisti potranno tornare a dormire> tra due morbidi guanciali, tanto chi li tocca> ?!!!!> :'(:'(:'(:'(:'(:'(.Concordo pienamente, pultroppo è ancora pieno di ignoranti che di queste cose non capiscono un caxxo!Anonimosiete degli idioti
L'affermazione non è riferita a chi fa queste leggi bensì a chi pigramente critica davanti ad un display e rimane a guardare...come se non si sapesse che ai vertici di ogni pubblica istituzione ci sono i più grossi paraculo, tirapiedi marchettari magnoni unti e bisunti. Bene. A fronte di tutto ciò agire!Il WiMax andrà sotto le solite zampe? Disobbedire! Disobbedisco, anzi disobbedire in massa:1 - compro un dispositivo WiMax2 - lo metto sul tetto3 - lo metto in rete con un altro disobbediente4 - invio una comunicazione agli organi competenti5 - aspetto che arrivi una diffidac'è internet e facilmente ci si può coordinare. A seguire la procedura in tanti si espongono con maggior forza (in tribunale) le ragioni per cui pare giusto che parte di queste frequenze siano dedicate al libero utilizzo.tiroRe: siete degli idioti
Ecco bravo inizia a mettere un nome e un cognome anziché nasconderti dietro un nick almeno sappiamo con chi si parla.AnonimoRe: siete degli idioti
- Scritto da: > Ecco bravo inizia a mettere un nome e un cognome> anziché nasconderti dietro un nick almeno> sappiamo con chi si> parla.almeno lui ha un nick caro il mio "non autenticato"MeXRe: siete degli idioti
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > Ecco bravo inizia a mettere un nome e un cognome> > anziché nasconderti dietro un nick almeno> > sappiamo con chi si> > parla.> > almeno lui ha un nick caro il mio "non> autenticato"Capirai la foglia di fico caro il mio "MeX", se non mettete un nome e un cognome fatela poco lunga con i pistolotti.AnonimoRe: siete degli idioti
> L'affermazione non è riferita a chi fa queste> leggi Non sono delle leggi>ai vertici di ogni pubblica> istituzione ci sono i più grossi paraculo,> tirapiedi marchettari magnoni unti e bisunti.Ma tu guarda, e io che pensavo che Di Pietro fosse una brava personaBuona la proposta cmqAnonimoRe: siete degli idioti
> A seguire la procedura in tanti si espongono con> maggior forza (in tribunale) le ragioni per cui> pare giusto che parte di queste frequenze siano> dedicate al libero utilizzo.Concordo.Se le frequenze sono dello Stato e lo Stato siamo noi, perchè poi dobbiamo pagare per una cosa che è già nostra ?La tecnologia progredisce molto più velocemente delle menti di chi ci governa.Il Wireless P2P è di fatto alle porte, e queste leggi non sono altro che il canto del cigno.AnonimoRe: siete degli idioti
1. Le strade sono dello stato2. Noi siamo lo stato3. Mantenere le strade ha dei costi4. Lo stato paga i costi5. Noi siamo lo stato6. Noi paghiamo le tasse perchè lo stato possa pagare le strade.MeXRe: siete degli idioti
- Scritto da: MeX> 1. Le strade sono dello stato> 2. Noi siamo lo stato> 3. Mantenere le strade ha dei costi> 4. Lo stato paga i costi> 5. Noi siamo lo stato> 6. Noi paghiamo le tasse perchè lo stato possa> pagare le> strade.7. Le strade non le ripara nessuno o vengono vendute a privati.PS= cazzo poi centrano le strade... bah. La solita scimmia.AnonimoRe: siete degli idioti
- Scritto da: MeX> 1. Le strade sono dello stato> 2. Noi siamo lo stato> 3. Mantenere le strade ha dei costi> 4. Lo stato paga i costi> 5. Noi siamo lo stato> 6. Noi paghiamo le tasse perchè lo stato possa> pagare le> strade.7. noi paghiamo le autostrade perchè Benetton deve pagarsi la villa e le 2 piscine8. le strade restano rotte perchè 3 sono piu' utili9. le onde radio non consumano e non hanno bisogno di manutenzione da parte dello stato10. non ci azzecchi con gli esempi.AnonimoRe: siete degli idioti
- Scritto da: MeX> 1. Le strade sono dello stato> 2. Noi siamo lo stato> 3. Mantenere le strade ha dei costi> 4. Lo stato paga i costi> 5. Noi siamo lo stato> 6. Noi paghiamo le tasse perchè lo stato possa> pagare le> strade.Hai fatto proprio l'esempio che volevo.L'etere non costa niente allo stato, è un'infrastruttura gratis, non come le strade.Mi potrai obiettare che gli apparati di rete hanno un costo ed una manutenzione.Anche la mia auto ha un costo ed una manutenzione, che però pago tutto di mia tasca,così come potrei tranquillamente pagare un router wireless alimentato a energia solare.Non pensi che una soluzione del genere sia più economica ?AnonimoRe: siete degli idioti
- Scritto da: > Il Wireless P2P è di fatto alle porte, e queste> leggi non sono altro che il canto del> cigno.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Bello leggere ste minchiate a prima mattina, ti allieta la giornata :D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: siete degli idioti
- Scritto da: tiro> 4 - invio una comunicazione agli organi competentiE perché mandi una comunicazione?Usalo e condividi... Tanto le apparecchiature per identificare la trasmissione su quelle frequenze sono rari e attualmente non li ha praticamente nessuno, quando se ne accorgeranno con tutto questo radio-inquinamento?L'uso libero e indiscriminato viene reso illegale solo sulla carta per impedire che i privati ne facciano scopo di lucro ledendo gli interessi dei grandi delle TLC. Nel condominio dove vivo, sinceramente ci siamo messi d'accordo e abbiamo preso una di queste nuove ADSL veloci a 20M e con un access point e 3 estensori di campo ce la condividiamo tutti e non lo sa nessuno!AnonimoRe: siete degli idioti
Hey Tiro, ma li hai letti questi che litigano in questo thread? Mi sa che è parecchio che non strizzano il serpente...Certo che pure tu potresti dire cose meno provocatorie, guarda che hai combinato!- Scritto da: tiro> L'affermazione non è riferita a chi fa queste> leggi bensì a chi pigramente critica davanti ad> un display e rimane a guardare...come se non si> sapesse che ai vertici di ogni pubblica> istituzione ci sono i più grossi paraculo,> tirapiedi marchettari magnoni unti e bisunti.> Bene. A fronte di tutto ciò> agire!> Il WiMax andrà sotto le solite zampe?> Disobbedire! Disobbedisco, anzi disobbedire in> massa:> > 1 - compro un dispositivo WiMax> 2 - lo metto sul tetto> 3 - lo metto in rete con un altro disobbediente> 4 - invio una comunicazione agli organi competenti> 5 - aspetto che arrivi una diffida> > c'è internet e facilmente ci si può coordinare. A> seguire la procedura in tanti si espongono con> maggior forza (in tribunale) le ragioni per cui> pare giusto che parte di queste frequenze siano> dedicate al libero> utilizzo.AnonimoAGCOM: una nuova vergogna !
Per favorire la concorrenza le licenze Wimax dovevano essere date solo in ambito provinciale. Senza la previsione di frequenze libere, saranno solo i grossi operatori ad accaparrarsi le frequenze ed a poterle usare.Non riesco a capire perché devo ancora continuare a mantenere con le mie tasse un'Autorità Garante per le Comunicazioni che è solo GARANTE dei soliti potenti (leggi Telecom).Aboliamo l'AGCOM... non solo perché Ente INUTILE, ma proprio perché ENTE DANNOSO allo sviluppo economico e tecnologico del Nostro Paese.AnonimoE in Uganda...
E in Uganda (Africa) hanno WiMax attivo già da 2006 http://www.itweb.co.za/sections/telecoms/2006/0606011040.asp?A=SME&S=SME&O=FPIN<.<AnonimoIn CONGO
ciao a tutti, tra due settimane partiro' per 8 mesi a Kinshasa (Congo) per lavorare sull'installazione della rete Wi-Max.ebbene si, in Congo si comincia e qui da noi ancora si discute... :'(AnonimoRe: In CONGO
senza parole...AnonimoRe: In CONGO
- Scritto da: > senza parole...senza palle...AnonimoRe: In CONGO
però in congo ti cagano i cammelli sugli switchAnonimoRe: In CONGO
- Scritto da: > però in congo ti cagano i cammelli sugli switchQui invece ci cagano i topi, nelle centrali telecom :)AnonimoRe: In CONGO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > però in congo ti cagano i cammelli sugli switch> > Qui invece ci cagano i topi, nelle centrali> telecom> :)è verissimo... :@ :@ :@AnonimoRe: In CONGO
- Scritto da: > però in congo ti cagano i cammelli sugli switchveramente in Congo non ci sono i cammelli, visto che a mia conoscenza non si trova il deserto... comunque te lo diro' quando torno...AnonimoRe: In CONGO
Quello che succede in Paesi come il Congo non fa molto testo.Sono stato alcuni mesi in Sud Africa e ho visto una quantità di lusso e ricchezza che non ho trovato nemmeno in California.Il punto è che solo una piccola minoranza può accederci, mentre la maggior parte della gente non ha nemmeno l'accesso alla rete elettrica (ha l'elettricità ma con generatori).Il confronto va fatto con Paesi più simili al nostro che comunque sono spesso più avanti. Non tanto per arretratezza quanto perchè in Italia si cerca sempre di fregare il cliente, dando il minimo possibile e/o facendo la minor fatica. Ma è un po' nella mentalità.AnonimoRe: In CONGO
In Congo non hanno gli operatori umts a remare contro...AnonimoQuando sapremo i costi, sapremo tutto
Appena sapremo le cifre a cui i competitor si saranno aggiudicati la gara, sapremo che fine farà il WiMax. Le aziende non fanno beneficenza, con tutti i miliardi che è costata la licenza UMTS era chiaro che non l'avrebbero svenduta, ci vorranno secoli per rientrare sull'investimento. Se WiMax costerà altrettanto allora si che diventerà l'ennesima connessione limitatissima per utenti business o l'ennesima fregatura per clienti residenziali che non leggendo bene l'offerta penseranno di pagare 5 e invece pagheranno 15 ...mmorselliRe: Quando sapremo i costi, sapremo tutt
- Scritto da: mmorselli> Appena sapremo le cifre a cui i competitor si> saranno aggiudicati la gara, sapremo che fine> farà il WiMax. Le aziende non fanno beneficenza,> con tutti i miliardi che è costata la licenza> UMTS era chiaro che non l'avrebbero svenduta, ci> vorranno secoli per rientrare sull'investimento.> Se WiMax costerà altrettanto allora si che> diventerà l'ennesima connessione limitatissima> per utenti business o l'ennesima fregatura per> clienti residenziali che non leggendo bene> l'offerta penseranno di pagare 5 e invece> pagheranno 15> ...La solita minestra riscaldata, vedi di argomentare novità, non merda ritrita.MeXAnonimoRe: Quando sapremo i costi, sapremo tutt
Sisi, ci crediamo che l'ha scritto Mex...PI sta diventando una fabbrica di trolloni.AnonimoRe: Quando sapremo i costi, sapremo tutt
- Scritto da: > Sisi, ci crediamo che l'ha scritto Mex...> PI sta diventando una fabbrica di trolloni.Trolloni... chi? questi quattro lacchè? Lacchè:Servo per lo più diovane che seguea piedi o serve correndo ilpadrone precedendo la sua carrozza .AnonimoPROVIAMO A FARE QUALCOSA DI CONCRETO
Perchè invece di lamentarci non tentiamo di contrapporci con gli strumenti del diritto?I regolamenti che danneggiano un interesse legittimo del cittadino possono essere impugnati.si possono impugnare sia in via di opposizione alla stessa P.A. ma credo che il ministero abbia le spalle coperte sotto questo punto di vista.oppure si possono impugnare davanti alla giurisdizione amministrativa, ora visto che:L'interesse legittimo c'è, considerato che si creerebbe più competizione e certamente più vivacità tra le offerte con la liberalizzazione delle frequenze (ma questo è solo uno degli innumerevoli vantaggi) perchè non provare almeno un ricorso (qui mi rivolgo anche e soprattutto alle associazioni di categoria), ci sono 60 giorni per impugnarlo dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale, o 60 dalla pubblicazione del bando.Io un tentativo lo farei, si sono prodotti nel mondo chili e chili di carta sui vantaggi della liberalizzazione (vantaggi anche per l'amministrazione stessa, produce molto di più un settore in crescita che crea servizi piuttosto che un bando che fa arrivare una cifra una tantum, che seppur grande non ha la costanza di imprese che ogni anno versano le imposte ed i contributi. pensateci) basterebbe sottoporre il tutto al giudice amministrativo che lo valuterà:nel primo caso il ricorso sarà respinto, ma almeno ci avremo provatonel secondo invece potremmo vedere annullato un provedimento ottuso e avremmo la possibilità in sede di ottemperanza di vedere la P.A. costretta a vedere modificato nel merito il proprio atto lesivo del nostro interesse legittimo ad uno spettro libero.io ci penserei seriamete.MatteoMRe: PROVIAMO A FARE QUALCOSA DI CONCRETO
la tua è un ottima proposta (IHMO)ma serve qualcuno che ha i mezzi e le conoscenze per attuarladanieleMMmi propongono di piazzare un'antennina
mi hanno proposto di piazzare un'antennina sul mio terrazzo che farà da ponte tra due ripetitori.Che faccio...?!?é pericoloso?!è vincolante?!MI DEVO FAR PAGARE?!.....e quanto?!... sono ignorante in materia e non so come comportarmi.grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mag 2007Ti potrebbe interessare