Una nuova piattaforma digitale che permetterebbe al governo di Antigua e Barbuda di condividere migliaia di contenuti audiovisivi in barba ai signori del copyright statunitense. Al costo mensile di 5 dollari (3,70 euro circa), gli utenti nell’isola caraibica potrebbero godere dell’accesso illimitato a film, musica e software senza alcun rischio di ritorsione legale da parte degli States .
Se confermato – dagli uffici del procuratore locale Mark Mendel sono arrivate semplici indiscrezioni – il piano del governo centroamericano avrebbe del clamoroso: una piattaforma di distribuzione pirata autorizzata dalla World Trade Organization (WTO) . La stessa organizzazione con base a Ginevra aveva infatti garantito alle autorità caraibiche un diritto di sospensione del copyright a stelle e strisce fino ad un valore massimo di 21 milioni di dollari all’anno.
Dalla fine degli anni Novanta, l’economia di Antigua e Barbuda si era fortemente basata sul gioco d’azzardo, rilanciato con successo dalle varie piattaforme su Internet. Stando ai dati occupazionali rilasciati dal governo locale, il 5 per cento della popolazione aveva trovato un impiego nelle principali aziende specializzate . Una situazione ideale fino alla metà degli anni 2000, quando gli Stati Uniti intervenivano con un blocco commerciale.
In sostanza , il governo di Washington aveva imposto una serie di restrizioni impedendo alle aziende locali di entrare nel fiorente mercato a stelle e strisce. All’improvviso, una economia da miliardi di dollari si era ritrovata con il classico pugno di mosche. Fino alla decisione della WTO nel 2005: il blocco dei canali commerciali con Antigua veniva ritenuto illegale , dal momento che negli stessi States il gioco d’azzardo rimaneva attività di business lecita.
In una recente lettera inviata dagli Stati Uniti a Ginevra si denuncia come l’eventuale furto della proprietà intellettuale a stelle e strisce non farebbe altro che danneggiare l’economia dell’isola caraibica. Qualsiasi possibilità di accordo con Washington andrebbe di conseguenza a cadere , mentre le aziende high-tech statunitensi non farebbero mai più affari con Antigua e Barbuda. Attualmente, non è chiaro se e quando la piattaforma pirata verrà lanciata.
Mauro Vecchio
-
Fine della proprieta' privata.
L'america, che il medioevo non lo ha mai vissuto, evidentemente ci tiene tanto a vivere come a quell'epoca.Tutto appartiene al signore e padrone feudatario, e il popolo servo della gleba deve solo zappare.Il bigottismo religioso e' gia' a quei livelli. Basta giusto eliminare questa cosa della proprieta' privata, e pochi altri dettagli e ci siamo.panda rossaRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: panda rossa> L'america, che il medioevo non lo ha mai vissuto,> evidentemente ci tiene tanto a vivere come a> quell'epoca.> > Tutto appartiene al signore e padrone feudatario,> e il popolo servo della gleba deve solo> zappare.> > Il bigottismo religioso e' gia' a quei livelli.> Basta giusto eliminare questa cosa della> proprieta' privata, e pochi altri dettagli e ci> siamo.Ma le cover con i teschi o le donne nude si possono mettere oppure si finisce in carcere?JacopoRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: Jacopo> Ma le cover con i teschi o le donne nude si> possono mettere oppure si finisce in> carcere?Credo di si, lì è solo questione di cattivo gusto e non usurpazione del lavoro altrui.Il PrincipeIl PrincipeRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: panda rossa> L'america, che il medioevo non lo ha mai vissuto,> evidentemente ci tiene tanto a vivere come a> quell'epoca.> > Tutto appartiene al signore e padrone feudatario,> e il popolo servo della gleba deve solo> zappare.> > Il bigottismo religioso e' gia' a quei livelli.> Basta giusto eliminare questa cosa della> proprieta' privata, e pochi altri dettagli e ci> siamo.Ricordiamo che il proibizionismo non ha funzionato. Negli anni '20 ha contribuito ad aumentare l'attività dei gangster ora questo tipo di proibizione aumentarà il file sharing, contenti loro :DIo con quello che compro ci faccio quello che voglio. Punto!!thebeckerRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: thebecker> > Io con quello che compro ci faccio quello che> voglio. Punto!!mmm più o meno.. dipende se è tuo o no..quindi dipende da cosa c'è scritto nel contratto che firmibertucciaRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > > > Io con quello che compro ci faccio quello che> > voglio. Punto!!> > mmm più o meno.. dipende se è tuo o no..> quindi dipende da cosa c'è scritto nel contratto> che> firmiC'e' la stessa cosa che c'e' scritta sulla banconota con cui pago.panda rossaRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > > > Io con quello che compro ci faccio quello che> > voglio. Punto!!> > mmm più o meno.. dipende se è tuo o no..> quindi dipende da cosa c'è scritto nel contratto> che> firmiDi solito nei negozio "reali" o online c'è scritto Vendita di Smartphone non Comodato, allora i negozi dovrebbero essere multati per messaggio falso gli smartphone non vengono mai venduti ma solo dati in comodato oneroso o noleggio!thebeckerRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > Io con quello che compro ci faccio > > quello che voglio. Punto!!> mmm più o meno.. dipende se è tuo o no..> quindi dipende da cosa c'è scritto nel > contratto che firmiDipende anche in che paese lo firmi, le condizioni in cui lo firmi, ad esempio alcuni paesi fanno si che alcune condizioni rendano nullo il contratto, in alcuni paesi alcune clausole rendono nullo il contratto, insomma se fosse cosi' facile mi metterei un'EULA nel portafogli che stabilisca esattamente i modi in cui tu puoi spendere i soldi che ricevi da me (purganti, medicine).kraneRe: Fine della proprieta' privata.
Perchè, quando compri un telefono firmi un contratto? Non mi pare.E nemmeno firmi un contratto quando compri un cd o un dvd. Quindi, quella è una vendita, non devono esistere clausole (e soprattutto, non può essere applicata una licenza che viene mostrata e fatta leggere DOPO che hai acquistato).uno qualsiasiRe: Fine della proprieta' privata.
Premesso che la decisione USA è assolutamente cretina (DRM e sistemi di controllo andrebbero vietati) trovo buffo che a lamentarsi della fine della proprietà privata sia chi la proprietà (intellettuale in questo caso) non la rispetta.Siete fatti gli uni per gli altri, peccato che a rimetterci sarà, come al solito, chi sceglie di rispettare le leggi.James KirkRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: James Kirk> Premesso che la decisione USA è assolutamente> cretina (DRM e sistemi di controllo andrebbero> vietati) trovo buffo che a lamentarsi della fine> della proprietà privata sia chi la proprietà> (intellettuale in questo caso) non la> rispetta.La proprietà intellettuale non esiste. La proprietà si applica solo a oggetti materiali.> > Siete fatti gli uni per gli altri, peccato che a> rimetterci sarà, come al solito, chi sceglie di> rispettare le> leggi.Ci rimetterà chi compra le licenze e paga? Benissimo, lo scopo è proprio questo: così non comprerà più.uno qualsiasiRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: uno qualsiasi> > La proprietà intellettuale non esiste. La> proprietà si applica solo a oggetti> materiali.> Beh, anche questo è storicamente messo in discussione da molti se è per questo.Solo che trafugare oggetti materiali è più complicato e rischioso che trafugare proprietà intellettuali.James KirkRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: panda rossa> L'america, che il medioevo non lo ha mai vissuto,> evidentemente ci tiene tanto a vivere come a> quell'epoca.> > Tutto appartiene al signore e padrone feudatario,> e il popolo servo della gleba deve solo> zappare.> > Il bigottismo religioso e' gia' a quei livelli.> Basta giusto eliminare questa cosa della> proprieta' privata, e pochi altri dettagli e ci> siamo.Il lavoro di chi zappa vale quanto il lavoro di scrive scrive software, caro il mio parassita.ruppoloRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > L'america, che il medioevo non lo ha mai> vissuto,> > evidentemente ci tiene tanto a vivere come a> > quell'epoca.> > > > Tutto appartiene al signore e padrone> feudatario,> > e il popolo servo della gleba deve solo> > zappare.> > > > Il bigottismo religioso e' gia' a quei> livelli.> > Basta giusto eliminare questa cosa della> > proprieta' privata, e pochi altri dettagli e> ci> > siamo.> > Il lavoro di chi zappa vale quanto il lavoro di> scrive scrive software, caro il mio> parassita.e infatti andrebbe pagato con lo stesso metodo non trovi?o per pagare chi zappa aspetti di incassare la royalty sulle patate vendute al mercato?Dubito che lo zappatore lo accetti e che sia convinto di guadagnarci... prova a chiederglielo! ;)E sopratutto le patate le paghi e le mangi 1 (una) volta sola! una zappata = una liretta... 2 zappate = 2 lirette niente zappate = 0 (zero!) lirette....Nessun modo di dire dammi le lirette perchè ho zappato la volta precedente!E per quanto riguarda le patate....Se per caso ti va di farci il purè o farle al forno o usarle con polenta e formaggio per pescare carpe nessuno ti può dire nulla!Ti è chiaro il concetto o qualcosa ti sfugge ?tucumcariRe: Fine della proprieta' privata.
- Scritto da: tucumcari> E per quanto riguarda le patate....> Se per caso ti va di farci il purè o farle al> forno o usarle con polenta e formaggio per> pescare carpe nessuno ti può dire> nulla!Addirittura si possono prendere le patate, piantarle nell'orto, coltivarle e raccogliere altre patate.E' una cosa che si fa da quando hanno scoperto l'agricoltura, nell'eta' della pietra.Qualcuno pero' si ostina a chiamarla "rubare".> Ti è chiaro il concetto o qualcosa ti sfugge ?Non gli e' chiaro.panda rossaIl DRM va distrutto e basta!
E i cretini che lo vanno a finanziare meritano di buttare un mucchio di soldi per trovarsi poi tutto cancellato quando il gestore ha dei problemi tecnici.uno qualsiasiRe: Il DRM va distrutto e basta!
- Scritto da: uno qualsiasi> E i cretini che lo vanno a finanziare meritano di> buttare un mucchio di soldi per trovarsi poi> tutto cancellato quando il gestore ha dei> problemi> tecnici.Ma anche solo quando il gestore chiude il rubinetto per i piu' svariati motivi.panda rossaNon capisco perché se ne occupi lo stato
Capisco che sia vietata, per questioni di sicurezza, la modifica delle automobili. Ma vorrei capire che problema c'è se qualcuno vuole modificarsi il SUO telefonino. Interferenze sulla rete?Paolo T.Re: Non capisco perché se ne occupi lo stato
Se ne occupa lo stato (o meglio, i politici) perchè hanno preso mazzette. Per questo fanno la legge alla ca22o, fregandosene del fatto che non potranno farla rispettare (loro, i soldi li hanno ormai presi)uno qualsiasiRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: Paolo T.> Capisco che sia vietata, per questioni di> sicurezza, la modifica delle automobili. Ma> vorrei capire che problema c'è se qualcuno vuole> modificarsi il SUO telefonino. Interferenze sulla> rete?ma no... semplicemente l'unica VERA motivazione (al di là del fumo mediatico e/o "legalista") è che si tratta di mantenere/rafforzare il controllo/dominio sulle persone da parte del potere (ovvero il mix di stato, multinazionali, eserciti e "servizietti" vari)whisper checkerRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
Quello che molta gente fa fatica a capire è che il software che sta dentro il TUO telefonino NON è tuo.ruppoloRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: ruppolo> Quello che molta gente fa fatica a capire è che> il software che sta dentro il TUO telefonino NON> è> tuo.infatti non posso copiarlo, rivenderlo, ecc.. ma nessuna legge sul copyright impedisce di sfruttare una falla di sicurezza sul software installato su una macchina di mia proprietà; certo ci sono i contratti, ma questo tipo di clausole sono vessatorie e quindi richiedono la doppia firma cartacea (cosa che non avviene all'atto di acquistare questi giocattoli)dfgdfgsfdgd sRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: dfgdfgsfdgd s> - Scritto da: ruppolo> > Quello che molta gente fa fatica a capire è che> > il software che sta dentro il TUO telefonino NON> > è> > tuo.> > infatti non posso copiarlo, rivenderlo, ecc.. ma> nessuna legge sul copyright impedisce di> sfruttare una falla di sicurezza sul software> installato su una macchina di mia proprietà;Infatti te lo impedisce un'altra legge.> certo ci sono i contratti, ma questo tipo di> clausole sono vessatorie e quindi richiedono la> doppia firma cartacea (cosa che non avviene> all'atto di acquistare questi> giocattoli)Che siano vessatorie l'ha stabilito un giudice o l'hai stabilito tu?ruppoloRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: ruppolo> Quello che molta gente fa fatica a capire è che> il software che sta dentro il TUO telefonino NON> è> tuo.Tu fai fatica a capire che quel che paghi per l'utilizzo (certo che non ne sei il padrone prima di pagarlo, ma appunto paghi per usarlo come se lo fossi), intedi usarlo pienamente e liberamente, senza dover per forza ricorrere al tuo avvocato per far decadere certe clausole vessatorie!Una clausola vessatoria, anche se la firmi, non ha valore, e se hai le palle fai rispettare questo principio. Aggiungasi che nelle situazioni in questione normalmente non firmi proprio nessuna clausola del genere, ma ti ritrovi certi impedimenti tra capo e collo. Se poi certe cavolate antiutenza in qualche parte del mondo vengono legalizzate, vuol solo dire che in quella parte del mondo i consumatori non hanno palle a sufficienza.rockrollRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: ruppolo> > Quello che molta gente fa fatica a capire è che> > il software che sta dentro il TUO telefonino NON> > è> > tuo.> > Tu fai fatica a capire che quel che paghi per> l'utilizzo (certo che non ne sei il padrone prima> di pagarlo, ma appunto paghi per usarlo come se> lo fossi), intedi usarlo pienamente e> liberamente,Quello che intendi fare tu non ha rilevanza. Ha rilevanza la legge. E la legge dice che tu del software hai licenza d'uso, quindi non sei libero di fare come ti pare.> senza dover per forza ricorrere al> tuo avvocato per far decadere certe clausole> vessatorie!Non vedo clausole vessatorie. Vedo invece l'arroganza di fare il padrone delle cose degli altri.> Una clausola vessatoria, anche se la firmi, non> ha valore, e se hai le palle fai rispettare> questo principio.Il principio è che la vessazione la vedi solo tu. > Aggiungasi che nelle situazioni in questione> normalmente non firmi proprio nessuna clausola> del genere, ma ti ritrovi certi impedimenti tra> capo e collo.Vuoi dire inaspettati? Sta scritto nero su bianco sul prodotto che acuisti, sai?> Se poi certe cavolate antiutenzaAntiutenza?> in> qualche parte del mondo vengono legalizzate, vuol> solo dire che in quella parte del mondo i> consumatori non hanno palle a> sufficienza.Inizia a imparare cos'è il rispetto del prossimo!ruppoloRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: ruppolo> Quello che molta gente fa fatica a capire è che> il software che sta dentro il TUO telefonino NON> è> tuo.Dato che il ferro e' mio (siccome l'ho pagato, spesso e volentieri caro e salato) ci metto il software che voglio io.Difficile da capire ?TrollolleroRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: ruppolo> > Quello che molta gente fa fatica a capire è> che> > il software che sta dentro il TUO telefonino> NON> > è> > tuo.> Dato che il ferro e' mio (siccome l'ho pagato,> spesso e volentieri caro e salato) ci metto il> software che voglio> io.> Difficile da capire ?Facile da capire. Come altrettanto facile da capire che non hai nessun software lecito da metterci né che sei in grado di scrivertelo.ruppoloRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: ruppolo> Quello che molta gente fa fatica a capire è che> il software che sta dentro il TUO telefonino NON> è> tuo.E se proprio vogliamo essere pignoli, un device programmabile che risulta NON programmabile dall'utente finale e' una presa in giro.Quello che compro deve fare quello che voglio io, come lo voglio io e quando lo voglio io : se il ferro mi aggrada ma il software con cui viene fornito non risponde alle mie esigenze DEVO poterlo cambiare/riscrivere.TrollolleroRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: ruppolo> > Quello che molta gente fa fatica a capire è> che> > il software che sta dentro il TUO telefonino> NON> > è> > tuo.> E se proprio vogliamo essere pignoli, un device> programmabile che risulta NON programmabile> dall'utente finale e' una presa in> giro.Allora sono un presa in giro lavatrici, automobili, calcolatrici, orologi e milioni di altri dispositivi.> Quello che compro deve fare quello che voglio io,No, quello che compri fa quello che il suo creatore ha stabilito. Quello che invece crei tu, fa quello che vuoi tu.> come lo voglio io e quando lo voglio io Forse credi di essere Dio...> : se il> ferro mi aggrada ma il software con cui viene> fornito non risponde alle mie esigenze DEVO> poterlo> cambiare/riscrivere.Devi? E dove sta scritto che devi? In quale licenza? In quale legge? In quale Bibbia?Il prodotto è quello, sei libero di acquistarlo o meno, e il prodotto deve fare quello che c'è scritto che fa. Niente di più, niente di meno.ruppoloRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
Il problema di fondo del tuo ragionamento é che io acquisto un telefono non acquisto un software, acquisto un bene non un servizio. Se io acquisto una macchina nessuno mi obbliga a fare benzina solo da un gestore perché l'EULA del motore dice così. Posso capire a livello legislativo che il fabbricante può invalidare la garanzia, e anche li c'é da vedere, ma lo stato non mi puoi venire a dire che é illegale, il telefono é mio, l'ho pagato e ci faccio che mi pare.lucaRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
Allora, se non è mio, non ha senso pagarlo.uno qualsiasiRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: uno qualsiasi> Allora, se non è mio, non ha senso pagarlo.Nemmeno i loculi al cimitero sono tuoi per sempre, le persone pagano per avere una concessione sul loro utilizzo.Anche se paghi quindi il loXXXX non è tuo. Di conseguenza le cose da fare sono due:-Ti seppellisci nel giardino del condominio (chiedendo l'autorizzazione al consiglio di condominio);-Occupi il loXXXX con la forza.Il PrincipeIl PrincipeRe: Non capisco perché se ne occupi lo stato
- Scritto da: ruppolo> Quello che molta gente fa fatica a capire è che> il software che sta dentro il TUO telefonino NON> è> tuo.certo che è suo, l'ha pagato quindi è suo, e ci fa quello che gli pare e piace.Tutte le altre considerazioni pseudolegali sono solo XXXXXXXte.FunzMa non si fa prima a non comprarli ?
Non so se sono fuori di testa io ... ma se so che un oggetto e' bloccato in qualche modo evito semplicemente di comprarlo , mi sembra una cosa normale e logica, se tutti facessimo cosi' dopo 2 giorni il produttore lo rimettebbe in commercio senza blocchi ... oppure si terrebbe i magazzini pieni , diverso e' il caso se l'oggetto e necessario e non ci sono alternative ma non mi pare che al momento la questione sia messa cosi'LorenzoRe: Ma non si fa prima a non comprarli ?
Questo è vero se il 90% degli utenti la pensa così.Quando il 90% degli utenti se ne frega altamente, anche se il 10% restante decide di boicottare la marca alla ditta in questione non gliene fa un baffo.Quindi il risultato è che tutti i produttori finiscono con il bloccare gli apparecchi e quel 10% della popolazione o li accetta così come sono anche se a malincuore oppure rinuncia allo smartphone.Nella realtà non so neppure se si tratta del 10% dell'utenza che è sensibile al problema, probabilmente non si raggiunge neppure il 5%.E qui si cade poi nel rispetto delle libertà individuali e delle minoranze. Il produttore se ne infischia se il 5% della popolazione deve rinunciare alla sua libertà, perché dice che il 95% sono disposti a farlo.Lo stato invece deve offrirsi come garante delle libertà del cittadino, e anche se il 95% non è interessato, il bisogno di quel seppur minuscolo 5% deve comunque essere preservato.Io faccio il paragone con la scalata delle montagne in cordata. Il 99% della popolazione non ha nessun interesse a scalare montagne, quindi, seguendo il ragionamento economico dei grandi attori del mercato, sarebbe lecito impedire alla popolazione di scalare le cime delle montagne. Il 99% se ne infischierebbe, un piccolo 1% reclamerebbe, ma in fondo, non è che un piccolo 1%, quindi è giusto ignorarlo.Come reagireste voi?Nome e CognomeRe: Ma non si fa prima a non comprarli ?
- Scritto da: Nome e Cognome> Questo è vero se il 90% degli utenti la pensa> così.> > Quando il 90% degli utenti se ne frega altamente,> anche se il 10% restante decide di boicottare la> marca alla ditta in questione non gliene fa un> baffo.> > Quindi il risultato è che tutti i produttori> finiscono con il bloccare gli apparecchi e quel> 10% della popolazione o li accetta così come sono> anche se a malincuore oppure rinuncia allo> smartphone.> > Nella realtà non so neppure se si tratta del 10%> dell'utenza che è sensibile al problema,> probabilmente non si raggiunge neppure il> 5%.> > E qui si cade poi nel rispetto delle libertà> individuali e delle minoranze. Il produttore se> ne infischia se il 5% della popolazione deve> rinunciare alla sua libertà, perché dice che il> 95% sono disposti a> farlo.> Lo stato invece deve offrirsi come garante delle> libertà del cittadino, e anche se il 95% non è> interessato, il bisogno di quel seppur minuscolo> 5% deve comunque essere> preservato.> > Io faccio il paragone con la scalata delle> montagne in cordata. Il 99% della popolazione non> ha nessun interesse a scalare montagne, quindi,> seguendo il ragionamento economico dei grandi> attori del mercato, sarebbe lecito impedire alla> popolazione di scalare le cime delle montagne. Il> 99% se ne infischierebbe, un piccolo 1%> reclamerebbe, ma in fondo, non è che un piccolo> 1%, quindi è giusto> ignorarlo.> Come reagireste voi?ellamiseria!Troppo lusso!è un caso vedere su PI un ragionamento così corretto e in un certo senso così "colto" da un punto di vista giuridico pur nella sua estrema chiarezza e semplicità...Standing ovation!tucumcariRe: Ma non si fa prima a non comprarli ?
Il problema è che la gente con capisce qual'è la banale differenza tra acquisto e comodato d'uso: quindi a questi gonzi gli rifilano a prezzo di acquisto un banale comodato d'uso. Il concetto di furbo e XXXXXXXXXX è relativo, non assoluto. ;)prova123Re: Ma non si fa prima a non comprarli ?
Certo, ma finchè ci sono abbastanza scimmie decerebrate che lo comprano, rimane in vendita.Certo, se la lotta tra hacker e protezioni comincia a creare delle difficoltà agli utenti paganti (esempio: il drm che non impedisce la copia pirata, ma che blocca di continuo l'utilizzo a chi ha comprato il prodotto originale), dopo un po' anche questi si svegliano e smettono di comprare.uno qualsiasiMa...
Gli smartphone XXXXXXXXXati prima di quella data restano "legali"? e se uno lo XXXXXXXXXka all'estero è reato?Cominque visto gli effetti che ha avuto in passato il proibizionismo prevedo che questa legge avrà un sucXXXXXne...Borg_01Re: Ma...
- Scritto da: Borg_01> Gli smartphone XXXXXXXXXati prima di quella data> restano "legali"? e se uno lo XXXXXXXXXka> all'estero è> reato?> > Cominque visto gli effetti che ha avuto in> passato il proibizionismo prevedo che questa> legge avrà un> sucXXXXXne...Sì, sarà un reato, ed è molto grave sbloccare un telefono impedendo così al produttore di controllare cosa fai o cercando di capire se i dati delle tue chiamate, messaggi, immagini, video vengono utilizzati dai partner del produttore.In fondo hai firmato un contratto, se non ti va bene ci sono altri prodotti.PronoRe: Ma...
- Scritto da: Prono> - Scritto da: Borg_01> > Gli smartphone XXXXXXXXXati prima di quella> data> > restano "legali"? e se uno lo XXXXXXXXXka> > all'estero è> > reato?> > > > Cominque visto gli effetti che ha avuto in> > passato il proibizionismo prevedo che questa> > legge avrà un> > sucXXXXXne...> > Sì, sarà un reato, ed è molto grave sbloccare un> telefono impedendo così al produttore di> controllare cosa fai o cercando di capire se i> dati delle tue chiamate, messaggi, immagini,> video vengono utilizzati dai partner del> produttore.> In fondo hai firmato un contratto, se non ti va> bene ci sono altri> prodotti.Quale contratto io non ho firmato proprio un bel niente e tu?Borg_01Re: Ma...
- Scritto da: Borg_01> > Quale contratto io non ho firmato proprio un bel> niente e> tu?Io sono un "Prono":[img]http://www.my-personaltrainer.it/prono.gif[/img]Sempre lieto di prenderlo nel XXXX, come molte altre persone che scrivono qui.PronoAlfonso: ocio che hai fatto confusione
Non diventa illegale il XXXXXXXXX, diventa illegale il SIM Unlocking, ovvero sbloccare un telefono legato ad un operatore per farlo funzionare con la sim di un altro.MarkinoRe: Alfonso: ocio che hai fatto confusione
- Scritto da: Markino> Non diventa illegale il XXXXXXXXX, diventa> illegale il SIM Unlocking, ovvero sbloccare un> telefono legato ad un operatore per farlo> funzionare con la sim di un> altro.carbutanti tossico per radioattivo,volt per hampere,XXXXXXXXX per unlocking:Quando si tratta di fare figure di XXXXX, per alfonso "rutti e scorrenge" mariuccia, un argomento vale l'altro.Anche per oggi il pagliaccio ha dato spettacolo, adesso tocca ai cani ballerini e all'orso sulla motocicletta! venghino siori e siori, il circo di PI fara' felici grandi e piccini!attonitoRe: Alfonso: ocio che hai fatto confusione
Ma cristo dio, per prendere per il XXXX lui scrivi AMPERE con l'acca, che figura di XXXXX...E vienimi a dire che è un errore di battitura, che l'H sta a 200 km dalla A sulla tastiera...Scusa non mi sono riuscito a trattenere, era troppo grossa!Ancorapiuat tonitoRe: Alfonso: ocio che hai fatto confusione
- Scritto da: Ancorapiuat tonito> Ma cristo dio, per prendere per il XXXX lui> scrivi AMPERE con l'acca, che figura di> XXXXX...> E vienimi a dire che è un errore di battitura,> che l'H sta a 200 km dalla A sulla> tastiera...> Scusa non mi sono riuscito a trattenere, era> troppo> grossa!Di solito scrivo di getto e faccio molti errori di battitura che correggo rileggendo prima di premere su "invio". Noterai che oltre alla "h" inutile ho scritto "carbutanti" al posto di "carburante". Se leggi in vari post, vedrai che nei miei interventi gli errori di battitura abbondano. Il fatto e' che rileggo solo quando, a mio giudizio, l'interlocutore e/o l'argomento merita attenzione. Questo l'ho riletto un paio di volte per essere preciso nei tuoi confronti, ma rileggere un post che ha come argomento Maruccia, credimi, lo ritengo tempo perso che potrebbe essere impegnato per cose molto piu' utili, per esempio scaccolarsi.attonitoRe: Alfonso: ocio che hai fatto confusione
- Scritto da: Markino> Non diventa illegale il XXXXXXXXX, diventa> illegale il SIM Unlocking, ovvero sbloccare un> telefono legato ad un operatore per farlo> funzionare con la sim di un> altro.il che è una minc*ata altrettanto grossa.FunzRe: Alfonso: ocio che hai fatto confusione
Dipende se il telefono è tuo o no: se l'hai preso con un contratto, spesso il telefono è in leasing, e non puoi manometterlo.uno qualsiasiXXXXXXXXX
mi sbaglio o il XXXXXXXXX è solo per un modello di cellulare "furbo" ?Massi729Re: XXXXXXXXX
- Scritto da: Massi729> mi sbaglio o il XXXXXXXXX è solo per un modello> di cellulare "furbo"> ?Bisogna vedere bene chi è il furbo... e sopratutto perchè...tucumcariRe: XXXXXXXXX
di certo non lo è chi "compra" qualcosa che poi non è suaMassi729Re: XXXXXXXXX
- Scritto da: Massi729> di certo non lo è chi "compra" qualcosa che poi> non è> suaecco appunto la parola magica è "compra" se compra può per definizione farci quello che crede!Se compri banane è piuttosto ovvio che tu le mangi... ma nessuno ti mette (ne può neppure immaginare di proporre una legge per poterlo fare) in galera se le usi come fermacarte... Sembrerebbe ovvio... ma evidentemente qualcuno "fa il furbo" (più che esserlo) quello che importa è capire il perchè... (e in questo caso non è davvero difficile)... ;)tucumcariRe: XXXXXXXXX
- Scritto da: Massi729> mi sbaglio o il XXXXXXXXX è solo per un modello> di cellulare "furbo"> ?Neanche su android hai root, se non vai sui modelli aperti (e indovina quanti tra le offerte del mio piano erano rootabili? zero).Senza root il cellulare non e' "tuo".vuotoRe: XXXXXXXXX
> Neanche su android hai root, se non vai sui> modelli aperti (e indovina quanti tra le offerte> del mio piano erano rootabili?> zero).> Senza root il cellulare non e' "tuo".Root è diverso da XXXXXXXXX e comunque anche senza root puoi fare molte più cose di un iCoso appena uscito dalla scatola.p.s. cerca meglio magari lo trovi come farloMassi729Re: XXXXXXXXX
e da quando in qua fare il root sul tuo smartphone è illegale?AntiLa cosa imbarazzante...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La cosa imbarazzante...
- Scritto da: unaDuraLezione> Non è che il produttore ci provi, ma che alcuni> consumatori siano così masochisti da dargli> ragione.> > compratevi un po' di autostima, va....Il punto è che non è in vendita... nonostante l'opinione comune ci sono cose che non si comprano proprio...tucumcariRe: La cosa imbarazzante...
Non gli è rimasto più grano per comprarsi autostima.Lo hanno buttato tutto (a rate) per comprare devices castrati artificialmente e arbitrariamente dei quali sono felicissimi e fieri.Guai a chi dice ancora che la demenza non è un vantaggio :Ddoc allegato velenosoRe: La cosa imbarazzante...
Quanto sono duri a morire i pregiudizi.Mai pensato che pur con le limitazioni evidenti uno preferisca comunque ios ad altri sistemi?Io ho un ipad mini, pagato cash e pure non sono certo benestante, Mi piace la tecnologia e che funzioni. Ad oggi uso solo l'iPad mini come pc. Eppure ho montato e smontato pd, ho assemblato, pur amatorialmente, hardware, ho smanettato con varie distro Linux, ho avuto pure un Mac con tre partizioni diverse, Mac, win e Linux.Eppure oggi per il 99% del tempo mi basta un tablet, la musica legale c'è, vedi deezer, ecc. Che me ne faccio di un computer, quando:1 non sono un videogiocatore.2 la maggior parte del tempo su un device informatico è dedicato a internet.3 non faccio video editing.Quindi? Ma di che stiamo a parlà?Ios è un bel sistema operativo, limitato ok ma ci si accontenta, ho anche avuto smartphone android ma ios è superiore per me, ripeto, per me.E poi anche lato from factor, Samsung fa XXXXXX. Ma non sono per i telefono, pure i televisori e altro. meglio Sony o panasonic.Comunque per chi vuole smanettato meglio android ovvio, io preferisco qualche limitazione e un os al top.Sono scelte, ognuno fa le sue, non serve fare una battaglia ideologica perchè si ha paura di avere sempre più device limitati.Io preferisco una top user experience alla personalizzazione.È basta paranoia, tanto android non ve lo limitano tranquilli, godetevelo in pace senza scassare i marroni a chi sceglie different, e con cognizione di causa non come automi come pensi te.I pregiudizi fanno male al cervello.socialRe: La cosa imbarazzante...
- Scritto da: socialA parte il fatto che non si sta parlando di Apple VS Samsung, ma di divieto di XXXXXXXXX del dispositivo, quale che sia il produttore o il SO.Ora dovresti spiegare, date le tue osservazioni, quale relazione negativa intercorre(-rebbe) fra qualità/usabilità del SO, nonché materiali di costruzione/form factor ed il XXXXXXXXX.UbuntoRe: La cosa imbarazzante...
- Scritto da: social> Quanto sono duri a morire i pregiudizi.eh già, qua dentro se ne vedono un sacco!> Mai pensato che pur con le limitazioni evidenti> uno preferisca comunque ios ad altri> sistemi?Si, ma non da persone dotate di senno e di rispetto per se' stessi.> Io ho un ipad mini, pagato cash e pure non sono> certo benestante, Mi piace la tecnologia e che> funzioni. Ad oggi uso solo l'iPad mini come pc.> Eppure ho montato e smontato pd, ho assemblato,> pur amatorialmente, hardware, ho smanettato con> varie distro Linux, ho avuto pure un Mac con tre> partizioni diverse, Mac, win e> Linux.> > Eppure oggi per il 99% del tempo mi basta un> tablet, la musica legale c'è, vedi deezer, ecc.> Che me ne faccio di un computer,> quando:> > 1 non sono un videogiocatore.> 2 la maggior parte del tempo su un device> informatico è dedicato a> internet.> 3 non faccio video editing.> > Quindi? Ma di che stiamo a parlà?ah, non lo so, ci stai dicendo che le tue personali limitate esperienze siano estendibili fino a diventare verità assolute?> Ios è un bel sistema operativo, limitato ok ma ci> si accontenta, ho anche avuto smartphone android> ma ios è superiore per me, ripeto, per> me.ma dei tuoi personalissimi gusti che ce ne fotte a noi?> E poi anche lato from factor, Samsung fa XXXXXX.gusti di mer*a, tra l'altro :p> Ma non sono per i telefono, pure i televisori e> altro. meglio Sony o> panasonic.pure in fatto di marchi vedo che hai capito tutto! > Comunque per chi vuole smanettato meglio android> ovvio, io preferisco qualche limitazione e un os> al> top.bravo, tornatene nella tua gabbietta e non scassare quassù :p> Sono scelte, ognuno fa le sue, non serve fare una> battaglia ideologica perchè si ha paura di avere> sempre più device> limitati.altroghé se serve.Anche se la maggioranza accetta di buon grado di piegarsi a 90° e subire limitazioni alla propria libertà (per quanto minime possano essere all'inizio), ciò non vuol minimamente dire che gli abusi siano giustificati.> Io preferisco una top user experience alla> personalizzazione.ma chi se ne sbatte di cosa preferisci tu, e della tua fasulla "top ecspiriens" > È basta paranoia, tanto android non ve lo> limitano tranquilli, godetevelo in pace senza> scassare i marroni a chi sceglie different, e con> cognizione di causa non come automi come pensi> te.qui chi scassa i maroni sono i macachi che devono sempre esaltare il loro OS mer*oso, ripetere a pappagallo vuoti slogan e giustificare qualunque incu*ata cerchino di rifilargli(ci)> I pregiudizi fanno male al cervello.e tu sei messo molto, molto male...FunzRe: La cosa imbarazzante...
- Scritto da: unaDuraLezione> Non è che il produttore ci provi, ma che alcuni> consumatori siano così masochisti da dargli> ragione.> > compratevi un po' di autostima, va....O almeno prendetene un po' in licenza.jaro----- > :D
Che pagliacciate ....poveri utenti AppleEtypeMa sentire
Il rompigiara non è la pratica necessaria per fare del dispositivo un uso diverso da quello specificato nel contratto di comodato?Lasciando da parte i terminali acquistati, ma per quelli in comodato (o altre soluzioni con telefono a costo zero) rompere le giare non è una roba da piratone ?Basta PirateriaRe: Ma sentire
- Scritto da: Basta Pirateria> Il <b> rompigiara </b> non è la pratica necessaria per> fare del dispositivo un uso diverso da quello> specificato nel contratto di> comodato?(rotfl)Come ca22o traduci? Jail significa "prigione", giara è "jar"uno qualsiasiRe: Ma sentire
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Basta Pirateria> > Il <b> rompigiara </b> non è> la pratica necessaria> per> > fare del dispositivo un uso diverso da quello> > specificato nel contratto di> > comodato?> (rotfl)> Come ca22o traduci? Jail significa "prigione",> giara è "jar"Sara' andato a lezioni di inglese da Maruccia.kraneRe: Ma sentire
- Scritto da: krane[...]> Sara' andato a lezioni di inglese da Maruccia.No, è esattamente il contrario :DBasta PirateriaRe: Ma sentire
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Basta Pirateria> > Il <b> rompigiara </b> non è> la pratica necessaria> per> > fare del dispositivo un uso diverso da quello> > specificato nel contratto di> > comodato?> > > (rotfl)> Come ca22o traduci? Jail significa "prigione",> giara è> "jar"Se scrivo la parola "prigione" tutti giù a darmi del pirate hater (sgabbio dove sei?). Secondo "rompere le giare" mi sembrava più simpatico :)Terzo (ma qui magari dico una gazzata): in ultima non si chiamavano "jail" le brocche che si rompevano in giro ?Basta PirateriaLa notizie è sbagliata!!!!
Non sono un avvocato specializzato in diritto americano ma credo la notizia sia stata riportata erroneamente a causa di un errore di traduzione.Per quanto mi è riuscito di capire non è il "XXXXXXXXXing" ad essere divenuto illegale negli USA ma le "pratiche" utilizzate dagli utenti per sbloccare i cellulari acquistati a prezzo di favore da un gestore di servizi telefonici per passare ad un altro gestore. In altri termini non si può più comprare un iPhone 5 a 100$ da Telecom-1, sboccarlo e passare a Telecom-2.Lo sblocco del telefono è una cosa ben diversa dal "XXXXXXXXXing" che ha invece lo scopo di consentire l'installazione e/o l'attivazione di feature non supportate dal sistema operativo standard del telefono."The new rule prohibits cell phone users from using special tools and codes to unlock cell phones on their own and without the permission of the carrier they purchased the phone from. Note, unlocking a phone is different from XXXXXXXXXing a phone; the latter allows users to add non-official features and software to their device".arsetRe: La notizie è sbagliata!!!!
- Scritto da: arset> Non sono un avvocato specializzato in diritto> americano ma credo la notizia sia stata riportata> erroneamente a causa di un errore di> traduzione.Guarda, ti consiglio di fare come fanno in molti qua di leggere le notizie su testate serie e poi venire qua a chiacchierarne.kraneRe: La notizie è sbagliata!!!!
- Scritto da: arset> Non sono un avvocato specializzato in diritto> americano ma credo la notizia sia stata riportata> erroneamente a causa di un errore di> traduzione.Mavà?!?Lo aveva già scoperto un altro utente quattro giorni fa:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3700626&m=3700784#p3700784Come credi che sarebbero arrivati a 100 commenti, pubblicando correttamente una notizia del genere? ;-)LeguleioRe: La notizie è sbagliata!!!!
- Scritto da: arset> Non sono un avvocato specializzato in diritto> americano ma credo la notizia sia stata riportata> erroneamente a causa di un errore di> traduzione.> Per quanto mi è riuscito di capire non è il> "XXXXXXXXXing" ad essere divenuto illegale negli> USA ma le "pratiche" utilizzate dagli utenti per> sbloccare i cellulari <b> acquistati </b> a prezzo di> favore da un gestore di servizi telefonici per> passare ad un altro gestore.C'e' un errore di traduzione anche nel tuo post.Nella mia lingua il verbo acquistare significa che poi diventa mio e quindi ci faccio quello che voglio, compreso il cambiare gestore.> In altri termini non> si può più comprare un iPhone 5 a 100$ da> Telecom-1, sboccarlo e passare a> Telecom-2.In altri termini forse sono loro che non possono <b> vendere </b> a 100$ e poi pretendere che io resti vincolato a quel gestore.> Lo sblocco del telefono è una cosa ben diversa> dal "XXXXXXXXXing" che ha invece lo scopo di> consentire l'installazione e/o l'attivazione di> feature non supportate dal sistema operativo> standard del telefono.C'e' una prigione, una ingiusta detenzione, e uno scappa e riconquista la propria liberta'.Lo stabiliscono i diritti dell'uomo.> "The new rule prohibits cell phone users from> using special tools and codes to unlock cell> phones on their own and without the permission of> the carrier they purchased the phone from. Ah ecco. Dice "purchased" non dice "bought".panda rossaRe: La notizie è sbagliata!!!!
Tanta pignoleria per un commento corretto?Lui ha riportato quello che dice la legge americana molto meglio del giornalista. Mica é colpa sua se quella legge fa cag@re.qualcunoAggiornamento
Uno studente Americano a lanciato una petizione per abolire la nuova legge. In pochissimo tempo ha superato le 20000 firme. Se raggiunge le 100000 entro la fine del mese la casa bianca sará obbligata a rispondere e dare un parere.qualcunoRe: Aggiornamento
- Scritto da: qualcuno> Uno studente Americano a lanciato una petizione> per abolire la nuova legge. In pochissimo tempo> ha superato le 20000 firme. Se raggiunge le> 100000 entro la fine del mese la casa bianca> sará obbligata a rispondere e dare un> parere.Io sapevo che il numero richiesto è 25 000.Mah... "obbligata". Ancora stiamo aspettando un riscontro per la petizione riguardante il procuratore del caso Aaron Swartz, che è giunta a 50 000 "firme" e ha quindi raddoppiato il minimo richiesto già prima del termine dell'11 febbraio:https://petitions.whitehouse.gov/petition/remove-united-states-district-attorney-carmen-ortiz-office-overreach-case-aaron-swartz/RQNrG1CkLeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 gen 2013Ti potrebbe interessare