Roma – Dopo la presa di posizione della Commissione Giuridica secondo il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana è ora che l’Italia e il nostro Parlamento in particolare faccia la sua parte per scongiurare l’adozione di brevetti sul software in Europa.
“Proprio oggi – ha spiegato Cortiana – ho depositato una mozione al Senato che impegna il Governo italiano a promuovere tutte le azioni utili affinché si riparta da zero su questa vicenda, dal momento che la discussione fatta fino ad oggi è inficiata da pressioni e lobby delle multinazionali. Hanno aderito alla mia richiesta più di 90 senatori, quasi un terzo di tutte le forze politiche e credo che, già nei prossimi giorni, verrà messa all?ordine del giorno”.
“E’ una delle prime volte che la Camera Alta prende una posizione – ha affermato il senatore verde – fin dalla fase della sottoscrizione, così trasversale e vasta. Questo dimostra la giustezza di chi sostiene come questa direttiva porrebbe un grande problema democratico e industriale, considerato che non solo ci negheremmo la possibilità di sviluppare nuove soluzioni creative, ma consegneremmo l’intero comparto delle tecnologie europeo, fatto di piccole e medie imprese, ai grandi gruppi d’oltreoceano”.
-
rieccolo....
...Il professorino pernicioso...........(troll)Anonimoma si divertono a fare le multe???
queste cose sotto il naso proprio non le sopporto, tanto più che non ne vedo proprio il motivo... :(:(:(:(tipo l'obbligo di registrazione alle biblioteche nazionali...robe ASSURDE che fanno vedere non solo che siamo sempre in italia (quella con la minuscola), ma anche che bei pezzi di governanti abbiamo...AnonimoRe: ma si divertono a fare le multe???
- Scritto da: Anonimo> queste cose sotto il naso proprio non le> sopporto, tanto più che non ne vedo> proprio il motivo... :(:(:(:(> tipo l'obbligo di registrazione alle> biblioteche nazionali...> robe ASSURDE che fanno vedere non solo che> siamo sempre in italia (quella con la> minuscola), ma anche che bei pezzi di> governanti abbiamo...Secondo me invece è un bella cosa che sia obbligatorio mettere la P.IVA sui siti in cui si vende qualcosa o si propongono servizi a pagamento. Un modo per far "sparire" concorrenti che lavorano in nero.AnonimoRe: ma si divertono a fare le multe???
> Un modo per far> "sparire" concorrenti che lavorano in nero.ci credo pocotutti quelli che visto fare nero hanno tanto di pivaAnonimoRe: ma si divertono a fare le multe???
- Scritto da: Anonimo> > Un modo per far> > "sparire" concorrenti che lavorano in> nero.> > ci credo poco> tutti quelli che visto fare nero hanno tanto> di pivaInfatti, comunque se non c'è nessuno che controlla mi chiedo a cosa serva. In Italia si vuole burocratizzare tutto, abbiamo 50'000 leggi di cui il 99% ignote a tutti e che nessuno si preoccupa di far rispettare, scommetto che nessuno è stato multato per questa cosa della P.IVA, allora che si fa a fare una legge se non c'è un sistema di controllo? E non ce l'hanno anche siti di aziende importanti, ad esempio ho aperto adesso il sito della Rinascente e non ha la partita IVA.Ragazzi ma se dobbiamo fare leggi del cavolo obblighiamo tutti i siti ad essere compatibili con firefox! Sarebbe una legge assurda, ingiusta, inapplicabile.....però per girare, controllare e denunciare ci penserei io!AnonimoRe: ma si divertono a fare le multe???
- Scritto da: > > Un modo per far> > "sparire" concorrenti che lavorano in nero.> > ci credo poco> tutti quelli che visto fare nero hanno tanto di> pivaSTRAQUOTOanonimoRe: ma si divertono a fare le multe???
non è che si divertono a fare le multe, è che con tutti gli evasori che ci sono in giro i soldi li devono prendere da qualche parteAnonimo.. come pure Punto Informatico ;-) !
come da soggetto, che chiaramente vuole essere solo in tono scherzoso!Salvelox!AnonimoMa allora fino ad oggi hanno dormito ?
Allora una domanda sorge spontanea: fino ad ora, tutti quelli che sono stati pagati per fare rispettare la legge, che cosa hanno fatto ? Dormivano ?I primi da multare o mettere in galera sarebbero loro, perché non hanno svolto un compito al quale erano presposti e per il quale erano pagati. O no ?AnonimoRe: .. come pure Punto Informatico ;-) !
Pero` la domanda forse e` pertinente, dopo tutto: PI vende spazi pubblicitari, no? Lo dico pero` senza sapere o meno se questa sia una cosa che necessita di P. IVA o no, o se c'e` una legislazione particolare per le testate giornalistiche... perche` per esempio sul giornale che ho qui non c'e`.AnonimoRe: .. come pure Punto Informatico ;-) !
ma scusate, e' in basso a destra ( PI 8.1.0 ):)AnonimoRe: .. come pure Punto Informatico ;-) !
e la partita iva sarebbe 8.10 ?!?no,la partita iva è un'altra cosaAnonimoRe: .. come pure Punto Informatico ;-) !
- Scritto da: Anonimo> e la partita iva sarebbe 8.10 ?!?> > no,> la partita iva è un'altra cosaquando hanno distribuito il senso dell'umorismo tu ti eri assentato un attimo ?AnonimoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito ?
Ma qualcuno era predisposto a far rispettare questa legge? Oppure si tratta di una tra le innumerevoli leggi che non è, di fatto, mai stata fatta applicare da nessuno?AnonimoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito ?
- Scritto da: Anonimo> Ma qualcuno era predisposto a far rispettare> questa legge? Oppure si tratta di una tra le> innumerevoli leggi che non è, di> fatto, mai stata fatta applicare da nessuno?E' un'estensione dell'obbligo di esporre la P.IVA, ovvero oltre a richiederla nelle fatture, ecc. ecc. è richiesta anche nella home page del sito web.La sanzione è la stessa che subirebbe una ditta che emette fatture senza indicare nella fattura stessa la propria P.IVA.Il problema è: la GdF è attrezzata per controllare i siti web?rscanoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito ?
- Scritto da: Anonimo> Ma qualcuno era predisposto a far rispettare> questa legge? Oppure si tratta di una tra le> innumerevoli leggi che non è, di> fatto, mai stata fatta applicare da nessuno?polizia, carabinieri, ecc. oltre ad essere polizia giudiziaria sono anche polizia di pubblica sicurezza (non ho mai capito la differenza).E nel "testo unico di pubblica sicurezza" (oltre avarie cose di dubbia costituzionalità -e infatti alcune sono state dichairate tali dalal Corte costituzionale) c'è scritto che la polizia di pubblica sicurezza deve vigilare sul ripetto delle leggi, regolamenti, ecc. ecc. (e anchealtre cose: tutela della proprietà privata -ceh non si capisce perché vada precisato se rientra già nelle leggi- , ecc. )La stessa polizia che ha denunciato delel persone perché ne aiutavano altre a "rompere" (o aggiustare?) il proprio (il proprio!!!) cellulare(notizia su Punto Informatico: "Che me lo trucchi il cellulare?" http://punto-informatico.it/p.asp?i=51141 )chemicalbitNon tutti sono obbligati
Da quello che so se il reddito annuale non supera i 5000 euro non e' necessario aprire una p.iva.Con due miei amici ho messo su un servizio di reseller di spazio web e di design e siccome siamo ancora sotto il famigerato tetto non abbiamo bisogno di p.iva e usiamo semplicemente le ricevute fiscali.Nell'articolo non e' proprio chiarissimo. Subito si parla di "aziende italiane titolari di Partita IVA" ma dopo si dice "chiunque svolge attività di acquisto e/o vendita è obbligato a possedere il numero di P. IVA."Cio' a quanto mi risulta e' inesatto.Dite la vostra ;)CoDAnonimoRe: Non tutti sono obbligati
- Scritto da: Anonimo> Da quello che so se il reddito annuale non> supera i 5000 euro non e' necessario aprire> una p.iva.Se si tratta di prestazioni occasionali...> Con due miei amici ho messo su un servizio> di reseller di spazio web e di design e> siccome siamo ancora sotto il famigerato> tetto non abbiamo bisogno di p.iva e usiamo> semplicemente le ricevute fiscali.Ovvero in tre non superate i 5000 eur l'anno?rscanoRe: Non tutti sono obbligati
- Scritto da: rscano> > Con due miei amici ho messo su un> > servizio di reseller di spazio web e di design e[...]> Ovvero in tre non superate i 5000 eur l'anno?Accidenti, non li invidio davvero ;)Xander2005Re: Non tutti sono obbligati
lol li passo abbondantemente da solo e sono uno studente :)AnonimoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito ?
Beh, non mi sembra che per controllare un sito web siano richieste apparecchiature particolari. Un paio di occhi, possibilmente aperti e non abbioccati, dovrebbero bastare. O no ?Anonimoarticolo DPR
riporto il testo tale e quale nella parte interessata:"..L'ufficio attribuisce al contribuente un numero di partita I.V.A. che resterà invariato anche nelle ipotesi di variazioni di domicilio fiscale fino al momento della cessazione dell'attività e che deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell'eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto."ove richiesto, significa che l'agenzia puo' chiedere all'Azienda di inserire il codice nel sito web.Non pare quindi che l'obbligo di inserire tale informazione sia automatico.VittorioAnonimoChi ha piu' siti ?
Ciao, mi chiedo e chi ha piu' siti ? Io ne ho circa un centinaio.AnonimoRe: articolo DPR
- Scritto da: Anonimo> riporto il testo tale e quale nella parte> interessata:> > "..L'ufficio attribuisce al contribuente un> numero di partita I.V.A. che resterà> invariato anche nelle ipotesi di variazioni> di domicilio fiscale fino al momento della> cessazione dell'attività e che deve> essere indicato nelle dichiarazioni, nella> home-page dell'eventuale sito web e in ogni> altro documento ove richiesto."> > ove richiesto, significa che l'agenzia puo'> chiedere all'Azienda di inserire il codice> nel sito web.No no calma... la frase va letta completa. E' obbligo di indicarlo nelle dichiarazioni, nella home page dell'eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto.Ossia, quel "ove richiesto" significa che se altre normative successive richiedono - che ne so - di inserire il numero di P. IVA nella copertina.> Non pare quindi che l'obbligo di inserire> tale informazione sia automatico.Purtroppo lo èrscanoRe: Non tutti sono obbligati
Probabilmente sono tenuti ad aprire la partita iva i soggeti che svolgono ?attività di acquisto e/o vendita? in modo prevalente. Un ?sodalizio professionale? (chiamiamolo cosi?, perche? non sembra si tratti di Societa? di Persone) di tre persone che consegue un reddito al di sotto dei 5000 euro non e? attivita? professionale, ma occasionale. E in quanto tale, non e? assoggettabile ad iva.Se, invece, di mestiere fanno davvero solo quello, vivono in un Paese in cui il costo della vita e' bassissimo e magari l'iva manco esiste ;)- Scritto da: Anonimo> Da quello che so se il reddito annuale non> supera i 5000 euro non e' necessario aprire> una p.iva.> > Con due miei amici ho messo su un servizio> di reseller di spazio web e di design e> siccome siamo ancora sotto il famigerato> tetto non abbiamo bisogno di p.iva e usiamo> semplicemente le ricevute fiscali.> > Nell'articolo non e' proprio chiarissimo. > Subito si parla di "aziende italiane> titolari di Partita IVA" ma dopo si dice> "chiunque svolge attività di acquisto> e/o vendita è obbligato a possedere> il numero di P. IVA."> > Cio' a quanto mi risulta e' inesatto.> > > Dite la vostra ;)> > CoDdb72Re: Non tutti sono obbligati
No in effetti ciascuno di noi ha un lavoro "vero" e l'attivita' di reselling e' piu' che altro un hobby.Mi interessava sapere cosa ne pensavate proprio perche' questa cosa non l'ho mai capita perfettamente.Non superiamo i 5000 euro ma siamo anche aperti da soli 4 mesi :PCoDAnonimoRe: Non tutti sono obbligati
La cosiddetta prestazione occasionale ha proprio il vincolo dei 5000 euro. E inoltre non deve avere carattere di continuita' professionale nei confronti di un soggetto .- Scritto da: Anonimo> No in effetti ciascuno di noi ha un lavoro> "vero" e l'attivita' di reselling e' piu'> che altro un hobby.> > Mi interessava sapere cosa ne pensavate> proprio perche' questa cosa non l'ho mai> capita perfettamente.> > Non superiamo i 5000 euro ma siamo anche> aperti da soli 4 mesi :p> > CoDAnonimoLe solite normative all'italiana
Non capisco perchè nella normativa si è reso necessario specificare che il numero di PIVA deve essere pubblicato sulla home page. Non bastava specificare che doveva essere indicato in una pagina qualsiasi purchè raggiungibile direttamente dalla home page (es. classica pagina dei contatti)?AnonimoRe: Chi ha piu' siti ?
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> mi chiedo e chi ha piu' siti ? Io ne ho> circa un centinaio.Fiiiiiigaaaaaaaaa !!! :oAnonimoRe: articolo DPR
No, "ove richiesto" significa che l'agenzia ti puo chiedere di inserirlo altrove, OLTRE che "nelle dichiarazioni, nella home-page dell'eventuale sito web", ove c'e' l'obbligo.- Scritto da: Anonimo> riporto il testo tale e quale nella parte> interessata:> > "..L'ufficio attribuisce al contribuente un> numero di partita I.V.A. che resterà> invariato anche nelle ipotesi di variazioni> di domicilio fiscale fino al momento della> cessazione dell'attività e che deve> essere indicato nelle dichiarazioni, nella> home-page dell'eventuale sito web e in ogni> altro documento ove richiesto."> > ove richiesto, significa che l'agenzia puo'> chiedere all'Azienda di inserire il codice> nel sito web.> Non pare quindi che l'obbligo di inserire> tale informazione sia automatico.> > Vittorio>AnonimoIl mio sito non ha una home page ...
Ha una pagina indice, una dei contatti, una della mappa del sito, una dei prodotti ...La pagina homepage.html non e' raggiungibile :-)Basterà?AnonimoRe: Chi ha piu' siti ?
A rigore di logica, se hai la partita iva, la dovresti "esporre" in tutti quei siti dove pubblicizzi/svolgi la tua attivita'.- Scritto da: Anonimo> Ciao,> mi chiedo e chi ha piu' siti ? Io ne ho> circa un centinaio.AnonimoIl punto è ch la legge non è nota!!
Vedo molte discusisoni sull'utilità o meno dell'indicazione della partita iva (e varie questioni accessorie: perché proprio in home page, ecc.)il punto mi sembra piuttosto un'altro:ma perché questa legge non la conosce nessuno?Le leggi ci sono, e devono essere scritte e note a tutti i cittadini perché siano rispettate.Fare una legge (o in questo caso una modifica) che non consoce nessuno, a che serve?Per le elezioni hanno mandato un avviso sul cellulare,per questa invece nessun cittadino ha diritto ad essere avvisato?(chemicalbitUffa!
Basta! Cos'altro ancora? Informativa privacy, bollino, partita iva, nome e luogo dello stampatore, ecc. ecc. ma dai! Non se ne può più. A quando la normativa che obbliga la pubblicazione del numero della carta di identità, della patente, del numero della carta di credito, del logo W3C e delle impronte >>?A proposito lo sapete che è obbligatoria l'assicurazione per tutte le casalinghe ei casalinghi? L'avete fatta? No?Allora quando qualche lungimirante governante penserà a rendere l'assicurazione obbligatoria anche per i siti web contro i danni dei cracker? L'IWA non ci ha ancora pensato?AnonimoRe: Uffa!
- Scritto da: > Basta! Cos'altro ancora? Informativa privacy,> bollino, partita iva, nome e luogo dello> stampatore, ecc. ecc. ma dai! Non se ne può più.> A quando la normativa che obbliga la> pubblicazione del numero della carta di identità,> della patente, del numero della carta di credito,> del logo W3C e delle impronte> >>?> Ommamma,povero! Pubblicare 11 caratteri ASCII sul sito, una fatica inaudita..OlmoRe: Uffa!
che ragionamento è... possono essere 3000, 1 o un milione i caratteri. Questa è una legge idiota... non ha un minimo di senso logico di esisterei domini .it sono tutti registrati all'Authority. Tu allora dirai: e quelli com o free?.. si... è io ti rispondo: e se metto un numero falso di partita iva?!Come vedi se uno vuole imbrogliare imbroglia in ogni caso. Il punto è che su milioni di domini attivi in Italia solopochissimi sono realizzati da persone malavitose e che vogliono nascondere il loro operato (dove? a chi?). Quindi in Italia tutta una Nazione si ROMPE LE PALLE a modificare grafica ed impaginazione con i tuoi 11 caratteri perchè il legislatore si sveglia e dice "oggi si fa così"? Ma dove vivi?????????anonimoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito
- Scritto da: Anonimo> Allora una domanda sorge spontanea: fino ad> ora, tutti quelli che sono stati pagati per> fare rispettare la legge, che cosa hanno> fatto ? Dormivano ?> I primi da multare o mettere in galera> sarebbero loro, perché non hanno> svolto un compito al quale erano presposti e> per il quale erano pagati. O no ?A tutti gli scandalizzati:Scommetto che se voi aveste un'azienda e la GdF uscisse e vi multasse per ogni singola irregolarità, e vi sfido ad essere in regola al 100% visto che la burocrazia serve anche ad impedirvelo..., allora vi metteresti a frignare e a dire: "Ma la GdF ha altro da fare che venire a rompere le scatole a chi lavora? Piuttosto vadano da chi evade le tasse! Sempre a prendersela con i piccoli ed onesti..."O no?AnonimoRe: Ma allora fino ad oggi hanno dormito
- Scritto da: Anonimo> > A tutti gli scandalizzati:> > Scommetto che se voi aveste un'azienda e la> GdF uscisse e vi multasse per ogni singola> irregolarità, e vi sfido ad essere in> regola al 100% visto che la burocrazia serve> anche ad impedirvelo..., allora vi> metteresti a frignare e a dire: "Ma la GdF> ha altro da fare che venire a rompere le> scatole a chi lavora? Piuttosto vadano da> chi evade le tasse! Sempre a prendersela con> i piccoli ed onesti..."> > O no?no, il punto è semmai:O la GdF (e Polizia, ecc.) controlano che tutti rispettano una certa legge (e tutte le altre leggi)o altrimenti quella legge non ha senso. "La legge è uguale per tutti" O è uguale per quelli che vengono controllati, e diversa per quelli che non vengono controllati?==================================Modificato dall'autore il 03/02/2005 22.40.43chemicalbitRe: Il punto è che la legge non è nota!!
Non è nota ma non lo è in maniera ridicola.Proprio oggi ho chiesto informazioni all'omino che dovrebbe occuparsi del tutoraggio per le nuove imprese presso l'agenzia delle entrate locale, omino con tanto di Dott. sulla targhetta ma che gli vengono i brividi ogni volta che gli chiedo se è contattabile via email, il quale si è trincerato dietro un "noi questo cose non le sappiamo".Roba da barzelletta..doh! :|Cmq anch'io avrei preferito aggiungere la partita IVA nella pagina dei contatti e basta.AlbegorRe: Il punto è che la legge non è nota!!
- Scritto da: Albegor> Proprio oggi ho chiesto informazioni> all'omino che dovrebbe occuparsi del> tutoraggio per le nuove imprese presso> l'agenzia delle entrate locale, Al quel in teoria quindi ogni giorno bisognerebbe rivolgersi "scusi, non è che uscita qualceh legge nuova"?> Cmq anch'io avrei preferito aggiungere la> partita IVA nella pagina dei contatti e> basta.Beh ... la legge non dice granché (perché non è che ci sia una legge su questa cosa, che la spieghi per bene. Se ho ben capito è stao solo aggiunto "l'home page dell'eventuale sito web" ad uan elgge già esistente)Ma potrebbe anche darsi che vada bene mettere nell'home page un chiaro link "contatti, elementi identificativi, e tutte le altre indicaizoni di legge" a duna pagina con tutte quelle indicazioni.(perché effettivamente mettere in una sotto sotto pagina un link ad una sotto sotto sotto pagina sarebeb poco utile.e' giusto che sia facilemtne raggiungibile.Però -secondo me, non so secondo la (vaga) legge- se dall'home page riesco facilemente ad arrivare alal pagian con quei dati va bene.)chemicalbitQuesta notizia circola da parecchio
Almeno da novembre ...http://www.i-dome.com/flash-news/pagina.phtml?_id_articolo=7597AnonimoRe: Un web senza Partita Iva?
Ma come si fa a segnalre i siti che non espongono la partita iva? a hi società deve essere segnalata?Anonimoe per chi non ha obbligo di partita iva?
Come la mettiamo per chi ha un sito con cui vende servizi senza partita iva, ovverosia con prestazione occasionale con ritenuta d'acconto del 20%???skiverRe: e per chi non ha obbligo di partita iva?
- Scritto da: skiver> Come la mettiamo per chi ha un sito con cui vende> servizi senza partita iva, ovverosia con> prestazione occasionale con ritenuta d'acconto> del> 20%???Direi che non avendo partita iva sei esentato.OlmoReddito sotto 5,000con P.Iva, pago Inps?
Ciao!Ho aperto la Partita Iva ad Ottobre 2006 con il Regime Aggevolato. Ho dichiarato nel 2006 un reddito annuale di 5,000 euro.Per il 2007 intendo fare sempre circa 4,900- 5,000 euro. La mia domanda é: fatturando cosi poco devo comunque pagare un 23,5% al INPS?Se e' cosi, dopo aver pagato INPS e IRPEF, io mi chiedo come faccio a vivere con quello che mi resta di netto, ossia 3,500 euro al anno?Non ce' un aiuto per noi piccoli e nuovi liberi professionisti?Vi ringrazio anticipatamente x qualsiasi vostro aiuto.Mp.d. Essendo straniera devo per forza aprire o partita iva o fare un contratto a progetto o farmi assumere. Perche questo mi serve poi per rinnovare il permesso di soggiorno come lavoratrice autonoma. Mio capo non mi vuole fare il contratto a progetto, ne mi vuole assumere, per ció mi resta solo la partita iva.marolaLegge ridicola
Esporre la P.IVA sulle fatture è un conto - in quanto viene resa nota ai clienti. Esporre la P.IVA su di un sito web è una cazzata perchè viene reso 'troppo' pubblico un dato che non si capisce a cosa serva publicizzare. Per quale motivo il sito 'InfoImprese' non mostra le partite IVA delle aziende del loro database?Eric LutzAnche Google Italia non ce l'ha
Quando vedrò la P.IVA su Google allora la metto anche io.Ma chi controlla questa burocrati?LucaRe: Il mio sito non ha una home page ...
- Scritto da: > Ha una pagina indice, una dei contatti, una della> mappa del sito, una dei prodotti> ...> La pagina homepage.html non e' raggiungibile :-)> > Basterà?La pagina homeè quella a cui il web server dirotta automaticamente se viene indicato il solo dominio.OlmoRe: Le solite normative all'italiana
- Scritto da: > Non capisco perchè nella normativa si è reso> necessario specificare che il numero di PIVA deve> essere pubblicato sulla home page. Non bastava> specificare che doveva essere indicato in una> pagina qualsiasi purchè raggiungibile> direttamente dalla home page (es. classica pagina> dei> contatti)?Per facilitarne l'individuazione?Un sito come microsoft.it può contare decine di migliaia di pagine e, forse, centinaia di pagine contatti.Olmosolo in home ?
scusate la partita iva è obbligatoria in home page ?solo in home page?cosa vuol dire ... in ogni altro documento ove richiesto ..?grazierobertoRe: solo in home ?
vuol dire che ogni tanto (tipo una volta al giorno per 10 minuti, per tutta la vita) devi andare on-line a chiedere se sono uscite leggi simili a questa per modificare la tua documentazione.Dove credi di essere, in democrazia? Sei tu cittadino che sei al servizio dello Stato, mica il contrario.anonimoRe: Reddito sotto 5,000con P.Iva, pago Inps?
Prodi ti risponde: non è che non ce la fai a vivere... è evidente che sei un evasore fiscale! Leggiti gli studi di settoreanonimoRe: Legge ridicola
STRAQUOTOanonimoRe: Legge ridicola
Non è ridicola, può prevenire truffe e inganni se si pensa che favorendo una PIVA valida in home page, si aiutano gli inquirenti a controllare se l'Azienda è vera e non fittizia.Chi non mette la PIVA viene multato ed è giusto nei confronti di chi acquista o riceve informazioni online con il più delle volte truffati o derubati.^DaNGeR^Re: solo in home ?
- Scritto da: anonimo> vuol dire che ogni tanto (tipo una volta al> giorno per 10 minuti, per tutta la vita) devi> andare on-line a chiedere se sono uscite leggi> simili a questa per modificare la tua> documentazione.> > Dove credi di essere, in democrazia? Sei tu> cittadino che sei al servizio dello Stato, mica> il> contrario.UPPPO!!!!!!Negatyveprtita iva aperta indebitato cancelazion
espulsione amministrative lavoro anntonomo cancelazione dal registro la prtita iva ancora aperta indebitato inps inail no lo so come fareabderrahim mhaidddidomanda
Quando ci si imbatte in siti internet (e sono tanti tra cui molti e-commerce) senza partita iva, a chi si può segnalare la cosa?francesca avellinoRe: domanda
- Scritto da: francesca avellino> Quando ci si imbatte in siti internet (e sono> tanti tra cui molti e-commerce) senza partita> iva, a chi si può segnalare la> cosa?Alla Polizia Postale, alla Guardia di Finanza o all'Agenzia delle Entrate.UtenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2005
Ti potrebbe interessare