Washington (USA) – Era il timore più grande dei proponenti del sistema contro lo spam telefonico ed è una delle argomentazioni più importanti per coloro che si sono opposti alla sua realizzazione: il listone antispam messo in piedi negli USA è stato “manomesso” e i numeri che contiene sono stati utilizzati proprio per spam telefonico.
Il registro nazionale statunitense Do not call prevede che qualunque privato possa inserire il proprio numero di telefono e, dopo tre mesi dall’inserimento, possa perseguire qualunque società del telemarketing che lo contatti via telefono. Si è appreso nelle scorse ore che una società senza scrupoli ha utilizzato 300mila numeri iscritti nel database e li ha chiamati per proporre offerte commerciali .
Secondo le autorità governative che hanno denunciato la società Braglia Marketing Group di Las Vegas, l’azienda avrebbe raccolto i numeri per conto di investitori fondiari e li avrebbe utilizzati per tentare di vendere proprietà immobiliari ad Atlantic City. Va detto che la sanzione prevista per chi viola il database è di 11mila dollari per ciascuna chiamata illegale .
L’attenzione verso questo genere di abuso è evidentemente altissima, considerato che dalla nascita del registro ad oggi, circa dieci mesi, sono quasi 63 milioni i numeri di telefono inseriti nel database dagli utenti americani. Non è la prima volta che il registry viene violato per questi scopi ma fa scalpore che ora siano centinaia di migliaia di utenti a reclamare.
-
uno mi inchioda davanti...
...io grido ma porca p******... la macchina accosta e apre la portiera del passeggero :D:D:DAnonimoPirla, l'auto ti ascolta.
battuta scema, lo so, ma la tentazione era troppo forte.AnonimoRe: uno mi inchioda davanti...
AnonimoMa se stai parlando al cellulare?
Con il fatto che oggi tra possibili passeggeri e cellulari in vivavoce/auricolari le parole dette in auto sono già molte, credo che i rischi di "misunderstanding" siano troppo alte per una tecnologia di questo tipo, dove il valore aggiunto talvolta è troppo bassoAnonimoRe: Ma se stai parlando al cellulare?
- Scritto da: Anonimo> Con il fatto che oggi tra possibili> passeggeri e cellulari in> vivavoce/auricolari le parole dette in auto> sono già molte, credo che i rischi di> "misunderstanding" siano troppo alte per una> tecnologia di questo tipo, dove il valore> aggiunto talvolta è troppo bassoosservazione numero 1)penso che questo servizio verrà per adesso dato in esclusiva a possessori di macchine di un certo livello.Dubito che essi usino un auricolare non originale per poter parlare in auto col telefonino da 50euro.Più probabilmente avranno un dock per il telefonino, o ancora meglio, un vivavoce bluetooth incorporato in auto. In quel caso, il sistema computerizzato dell'auto saprà quando si sta chiamando, saprà quando ci sono passeggeri (tramite sensori sotto i sedili), saprà tutto, e saprà quando sarà il caso di disabilitarsi.osservazione numero 2)penso che questo sistema verrà dapprima sperimentato per servizi non critici, come ad esempio i sistemi di guida satellitari. Solo più in avanti, con il progredire della precisione, si potrà pensare di utilizzare questi sistemi per pilotare anche funzionalità più vitali dell'auto, come freccie, fari, ecc; fermo restando che imho i sistemi attuali per queste funzionalità mi sembrano adeguati e non necessitano imho di rivisitazione (a differenza del sistema di input per i gps).tutto questo ovviamente e solamente imho ;)avvelenatoRe: Ma se stai parlando al cellulare?
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Con il fatto che oggi tra possibili> > passeggeri e cellulari in> > vivavoce/auricolari le parole dette in> auto> > sono già molte, credo che i> rischi di> > "misunderstanding" siano troppo alte> per una> > tecnologia di questo tipo, dove il> valore> > aggiunto talvolta è troppo basso> > osservazione numero 1)> penso che questo servizio verrà per> adesso dato in esclusiva a possessori di> macchine di un certo livello.> Dubito che essi usino un auricolare non> originale per poter parlare in auto col> telefonino da 50euro.> Più probabilmente avranno un dock per> il telefonino, o ancora meglio, un vivavoce> bluetooth incorporato in auto. In quel caso,> il sistema computerizzato dell'auto> saprà quando si sta chiamando,> saprà quando ci sono passeggeri> (tramite sensori sotto i sedili),> saprà tutto, e saprà quando> sarà il caso di disabilitarsi.> > osservazione numero 2)> penso che questo sistema verrà> dapprima sperimentato per servizi non> critici, come ad esempio i sistemi di guida> satellitari. Solo più in avanti, con> il progredire della precisione, si> potrà pensare di utilizzare questi> sistemi per pilotare anche> funzionalità più vitali> dell'auto, come freccie, fari, ecc; fermo> restando che imho i sistemi attuali per> queste funzionalità mi sembrano> adeguati e non necessitano imho di> rivisitazione (a differenza del sistema di> input per i gps).> > > tutto questo ovviamente e solamente imho ;)oppure, molto più semplicemente, ci sarà un tastino voice-on voice-offAnonimoRe: Ma se stai parlando al cellulare?
> oppure, molto più semplicemente, ci> sarà un tastino voice-on voice-offTanto per tornare al discorso di ieri, superamento a destra e profilo "tonti".La gente mi sembra già abbastanza disattenta così con il viva voce o con i suoi grilli per la testa, parlare con la machina non aiuta di certo.Stamattina sulla mi-laghi: codone di 10km per curiosi (incidentino insignificante dell'altra parte).Ciliegina sulla torta: tizio davanti, in terza corsia fisso come al solito con Gazzetta dello Sport che pretendeva di continuare a leggere anche quando ormai si riniziava ad andare... :@ :@AnonimoWIndows XP SP2 in italiano
Poichè sul sito di Windows update non risulta ancora uscito il SP2 in italiano per winXp mentre è possibile scaricarlo da "http://download.microsoft.com/download/5/9/0/59071318-c4b1-481d-8fd6-e4be9218e4cd/WindowsXP-KB835935-SP2-ITA.exe" sarei curioso di sapere se questa è una versione finale o beta.GrazieMauriziojoefalchettoRe: uno mi inchioda davanti...
- Scritto da: Anonimo> ...io grido ma porca p******... la macchina> accosta e apre la portiera del passeggero> :D:D:DBella questa!!, ben pensata, degna di zelig.Battute a parte questo puo' essere un problema vero in quanto l'auto puo' riconoscere le parole ma non capire il contensto.Forse per dialogare con l'auto occorrera' prima premere e tenere premuto un pulsate.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 set 2004Ti potrebbe interessare