Roma – Le prime notizie sono iniziate ad arrivare nella mattinata di ieri dal Colorado, quando i gestori del Colorado Independent Media Center si sono resi conto non solo che la propria home page ( colorado.indymedia.org ) era stata sostituita ma anche che l’incursione sui propri server da parte di ignoti cracker aveva causato la distruzione di una grande quantità di dati, compresi cinque anni di archivio di informazioni.
Stando a quanto riportato dalla stessa IndyMedia, sulla home page sono stati pubblicati slogan destrorsi da parte di una crew che si identifica come “g00ns.com”. Cose come: “Avete mentito al popolo americano troppe volte, avete partecipato alla Fifth Hope e diffuso là i vostri ideali distorti. Aspettatevi altri attacchi”.
Con la firma “Clorox” è stato anche lasciato un altro messaggio: “I nostri soldati stanno morendo oltreoceano per dare agli uomini, alle donne e ai bambini un assaggio di libertà e voi li chiamate imperialisti. Siete solo dei maiali. Non siete contro Bush: voi siete contro i Repubblicani, contro chiunque abbia un modo di vedere le cose e di pensare diverso dal vostro. La vostra scatola è stata colpita perché avete mentito al popolo americano”.
Inutile sottolineare come i gestori di IndyMedia abbiano immediatamente ricordato che lo spazio news è aperto a tutti e che, quindi, queste rivendicazioni potevano essere fatte anche senza mettere a soqquadro il sito. Anche se, va detto, che in quel caso una tale presa di posizione avrebbe potuto essere facilmente ignorata mentre i cracker avevano invece intenzione di farsi sentire.
Che l’attacco fosse premeditato lo dimostra il fatto che nel giro di poco tempo la medesima sorte di colorado.indymedia.org l’hanno subita anche altri siti del network IndyMedia , come nyc.indymedia.org, michiganimc.org, arkansas.indymedia.org o newjersey.indymedia.org.
Un’analisi dell’accaduto l’hanno realizzata quelli di Hackthissite secondo cui l’attacco ha sfruttato alcune vulnerabilità PHP note da tempo. Un approfondimento cerca anche di indagare sull’identità della crew che ha firmato l’aggressione telematica.
Di interesse infine segnalare che tutto questo arriva proprio nelle ore in cui il sito di IndyMedia rischia una pesante censura in Italia per la vicenda relativa alla pubblicazione di una foto del Pontefice in abiti nazisti.
-
peccato che giorni fa
ho buttato due grandi scatoloni di floppy da 5,25 pollici, pieni di programmi e di versioni dos compreso il vecchio drdos . :-s Se sapevo li portavo lì.AnonimoRe: peccato che giorni fa
> ho buttato due grandi scatoloni di floppy da 5,25Pazzo! ;) Non lo sai che oggigiorno non si butta via più nulla?PRIMA si cerca di vendere tutto su ebay a prezzi folli e POI, se non trovi il pollo, si butta/regala tutto:D :DAnonimoRe: peccato che giorni fa
A qualcuno interessa un C64 con HD e uno scatolone di programmi/giochi? ;-)AnonimoRe: peccato che giorni fa
- Scritto da: Anonimo> A qualcuno interessa un C64 con HD e uno> scatolone di programmi/giochi? ;-)/mega_slurp :9vojo torna' bambino :D==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 2.36.06crostinoRe: peccato che giorni fa
- Scritto da: Anonimo> A qualcuno interessa un C64 con HD e uno> scatolone di programmi/giochi? ;-)Mettilo su e-bay hai buone possibilità che te lo comperino, io ho già comperato un plus4 e sto per prendere un c16cicoRe: peccato che giorni fa
- Scritto da: Anonimo> A qualcuno interessa un C64 con HD e uno> scatolone di programmi/giochi? ;-)A me si! :-) Se me lo regali ti pago le spese. Ma come sarebbe a dire "con HD"? Forse intendi floppy drive... mica un hard disk?AnonimoRe: peccato che giorni fa
Io ho ancora parecchi floppy da 5,25 compreso:- dos 1.2- gem- tetris, arkanoid, frogger, ecc...- gwbasic- logo- abilitye tanti altri.Il bello e' che li posso ancora leggere, visto che ho conservato gelosamente un drive montato su un vecchio pentium MMX :D CoDAnonimoRe: peccato che giorni fa
Ciao Anonimo !> - dos 1.2urk ! Questo mi manca ... io con DOS sono partito dalla 3.2 che girava su in gloriosissimo e mai dimenticato "Olivetti Prodest PC1"> - gemYEAH !Questo era veramente una figata ... peccato che tutte le modalità grafiche diverse dall' assurda 640x200 (e i monitor non erano 16:9 !!!!) erano elencate ma ... BOH !E poi ... qualcuno è mai riuscito a stampare con questo affare ?> - tetris, arkanoid, frogger, ecc...Double-YEAH !!> - gwbasicTriple-YEAH !Con questo io ed un mio amico tentammo in un raptus creativo dopo avere letto il libro di fare una avventura grafica sul Signore Degli Anelli !!!Risultati piuttosto penosi ... ma per noi ESALTANTISSIMI !!!> - logoQuesto mi manca.> - abilityQuesto me lo ricordo !!Lo usai per fare delle relazioni a scuola ... kakkio se era ostico ... e pure lento su un 386/25 ...> Il bello e' che li posso ancora leggere, visto> che ho conservato gelosamente un drive montato su> un vecchio pentium MMX :D E non buttarli, se lo farai ... finirai per pentirtene !:)Ahhh !Quanti ricordi !:) (c64) (amiga) :)==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 8.58.17The_GEZRe: peccato che giorni fa
- Scritto da: Anonimo> ho buttato due grandi scatoloni di floppy da 5,25> pollici, pieni di programmi e di versioni dos > compreso il vecchio drdos . > :-s > Se sapevo li portavo lì.AAAAAAAAARGH!!! Io sto cercando disperatamente dei floppy vergini da 5,25, per puro caso ne ho ancora 3, ma non so quanto potranno resistere al tempo...TADTADsince1995Re: peccato che giorni fa
- Scritto da: TADsince1995> AAAAAAAAARGH!!! Io sto cercando disperatamente> dei floppy vergini da 5,25, per puro caso ne ho> ancora 3, ma non so quanto potranno resistere al> tempo...Il mio MSX andava a cassette :) Per fortuna quelle non si sono (ancora) estinte :)Bye, LucaAnonimoRe: peccato che giorni fa
- Scritto da: Anonimo> ho buttato due grandi scatoloni di floppy da 5,25> pollici, pieni di programmi e di versioni dos > compreso il vecchio drdos . > :-s > Se sapevo li portavo lì.Sei un'assassino:|AnonimoLa VERA informatica!
Era quella la vera informatica, prima dell' olocau$to... Quando c'era veramente la possibilità di scelta tra vari computer e varie architetture, quando per usare un computer dovevi conoscerlo, quando insieme al computer trovavi un manuale di programmazione e non un fascicoletto puerile che ti dice dove cliccare, quando le performance di un software dipendevano dal coder e solo relativamente dall'hardware, quando rimanevi allibito a vedere una mongolfiera volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come si fa?", la nascita della curiosità, insomma l'imprinting informatico. Cosa ormai scomparsa.Tutto questo fino all'arrivo di una devastante società, rea dell'irreversibile olocausto informatico che tutti noi conosciamo.Scusate lo sfogo.TADTADsince1995Re: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.La catarsi è iniziata quando alcuni produttori di ferraglia e di software si sono messi in testa di piazzare "un PC su ogni scrivania" come se fosse un elettrodomestico qualsiasi. Il resto è solo una banale conseguenza, purtroppo.Se questi sciagurati avessero subito capito che la soluzione era un set-top box ibridato con una game consolle, non avrebbero distrutto il mercato dei PC e dei PET, i PC somiglierebbero molto di più a delle serie workstation (e costerebbero e durerebbero come le migliori WS), ci sarebbero mercati separati per entertainment e calcolo - com'è giusto che sia - e avremmo molti meno utonti che si ritrovano per le mani un "aggeggio" di cui non hanno alcuna necessità e di cui non capiscono le potenzialità ed i rischi.AnonimoRe: La VERA informatica!
> La catarsi è iniziata quando alcuni produttori di> ferraglia e di software si sono messi in testa di> piazzare "un PC su ogni scrivania" come se fosse> un elettrodomestico qualsiasi. Il resto è solo> una banale conseguenza, purtroppo.> > Se questi sciagurati avessero subito capito che> la soluzione era un set-top box ibridato con una> game consolle, non avrebbero distrutto il mercato> dei PC e dei PET, i PC somiglierebbero molto di> più a delle serie workstation (e costerebbero e> durerebbero come le migliori WS), ci sarebbero> mercati separati per entertainment e calcolo -> com'è giusto che sia - e avremmo molti meno> utonti che si ritrovano per le mani un "aggeggio"> di cui non hanno alcuna necessità e di cui non> capiscono le potenzialità ed i rischi.CaVo portami l'Herald Tribune e una tazza di tea please...KoNzRe: La VERA informatica!
Quoto e straquoto!!! :)Cmq sembra che ora MS l'abbia capito che basta mettere windows dentro una "console" per far felici tutti gli utonti del mondo, e continuare a guadagnare vagonate di soldoni - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> > società, rea dell'irreversibile olocausto> > informatico che tutti noi conosciamo.> > La catarsi è iniziata quando alcuni produttori di> ferraglia e di software si sono messi in testa di> piazzare "un PC su ogni scrivania" come se fosse> un elettrodomestico qualsiasi. Il resto è solo> una banale conseguenza, purtroppo.> > Se questi sciagurati avessero subito capito che> la soluzione era un set-top box ibridato con una> game consolle, non avrebbero distrutto il mercato> dei PC e dei PET, i PC somiglierebbero molto di> più a delle serie workstation (e costerebbero e> durerebbero come le migliori WS), ci sarebbero> mercati separati per entertainment e calcolo -> com'è giusto che sia - e avremmo molti meno> utonti che si ritrovano per le mani un "aggeggio"> di cui non hanno alcuna necessità e di cui non> capiscono le potenzialità ed i rischi.AnonimoRe: La VERA informatica!
> quando insieme al computer trovavi un> manuale di programmazione e non un fascicoletto> puerile che ti dice dove cliccareVeramente il manuale allegato al Commodore 64 non valeva prorpio un gran chè, e io purtroppo la Guida del Programmatore non la ho mai trovata.AnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: Anonimo> Veramente il manuale allegato al Commodore 64 non> valeva prorpio un gran chè, e io purtroppo la> Guida del Programmatore non la ho mai trovata.E' per questo che *noi* spectrumisti eravamo superiori...HotEngineRe: La VERA informatica!
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > Veramente il manuale allegato al Commodore 64> non> > valeva prorpio un gran chè, e io purtroppo la> > Guida del Programmatore non la ho mai trovata.> > E' per questo che *noi* spectrumisti eravamo> superiori...eh eh eh...il bel manuale nero, con millemila esempi di programmazione!avevo meno di 10 anni ed era naturale parlare di basic ed assembler. Quanti bei ricordi con uno ZX Spectrum+ 48k.Ai tempi sognavo il 'micro-drive'!#closecacao74AnonimoRe: La VERA informatica!
Ciao HotEngine !> E' per questo che *noi* spectrumisti eravamo> superiori...Dannati comandi grafici inesistenti nel basic del C64 !!!! :)Poi però venne il Simon's basic !! (e che lentezza!)The_GEZRe: La VERA informatica!
Io l'ho comprata usata per corrispondenza da un tipo di Udine, impiegato alle poste :-)MiticoBrucoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> > Era quella la vera informatica, prima dell'> olocau$to... Quando c'era veramente la> possibilità di scelta tra vari computer e varie> architetture, quando per usare un computer dovevi> conoscerlo, quando insieme al computer trovavi un> manuale di programmazione e non un fascicoletto> puerile che ti dice dove cliccare, quando le> performance di un software dipendevano dal coder> e solo relativamente dall'hardware, quando> rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come> si fa?", la nascita della curiosità, insomma> l'imprinting informatico. Cosa ormai scomparsa.> > Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.> > Scusate lo sfogo.> > TADQuoto.AnonimoRe: La VERA informatica!
concordo in pieno.shevathasRe: La VERA informatica!
Ciao TADsince1995 !> e solo relativamente dall'hardware, quando> rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come> si fa?", la nascita della curiosità, insommaHA, HA ! BECCATO ! :)Anche tu hai scritto subito il programmillo "Up ! Up ! And away !" che c'era sul manuale del C64 !!!> Scusate lo sfogo.Ti capisco !(c64)The_GEZRe: La VERA informatica!
Eheheh pure io l'avevo scritto :D- Scritto da: The_GEZ> Ciao TADsince1995 !> > > e solo relativamente dall'hardware, quando> > rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> > volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma> come> > si fa?", la nascita della curiosità, insomma> > HA, HA ! BECCATO ! :)> Anche tu hai scritto subito il programmillo "Up !> Up ! And away !" che c'era sul manuale del C64> !!!> > > Scusate lo sfogo.> > Ti capisco !> (c64)AnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: Anonimo> Eheheh pure io l'avevo scritto :D> Pure io :D (uno dei pochi che ero riuscito a debuggare :$ )FunzRe: La VERA informatica!
> HA, HA ! BECCATO ! :)> Anche tu hai scritto subito il programmillo "Up !> Up ! And away !" che c'era sul manuale del C64> !!!1 REM UP, UP, AND AWAY5 PRINT "(CLR/HOME)"10 V = 53248 : REM START OF DISPLAY CHIP11 POKE V + 21,4 : REM ENABLE SPRITE 212 POKE 2042,13 : REM SPRITE 2 DATA FROM BLOCK 1320 FOR N = 0 TO 62 : READ Q : POKE 832+N,Q : NEXT30 FOR X = 0 TO 200 40 POKE V + 4,X : REM UPDATE X COORDINATES50 POKE V + 5,X : REM UPDATE Y COORDINATES60 NEXT X70 GOTO 30200 DATA 0,127,0,1,255,192,3,255,224,3,231,224210 DATA 7,217,240,7,223,240,7,217,240,3,231,224220 DATA 3,255,224,3,255,224,2,255,160,1,127,64230 DATA 1,62,64,0,156,128,0,156,128,0,73,0,0,73,0240 DATA 0,62,0,0,62,0,0,62,0,0,28,0:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(TADsince1995Re: La VERA informatica!
Ciao TADsince1995 !> 1 REM UP, UP, AND AWAY> 5 PRINT "(CLR/HOME)"> 10 V = 53248 : REM START OF DISPLAY CHIP> 11 POKE V + 21,4 : REM ENABLE SPRITE 2> 12 POKE 2042,13 : REM SPRITE 2 DATA FROM BLOCK 13> 20 FOR N = 0 TO 62 : READ Q : POKE 832+N,Q : NEXT> 30 FOR X = 0 TO 200 > 40 POKE V + 4,X : REM UPDATE X COORDINATES> 50 POKE V + 5,X : REM UPDATE Y COORDINATES> 60 NEXT X> 70 GOTO 30> 200 DATA 0,127,0,1,255,192,3,255,224,3,231,224> 210 DATA 7,217,240,7,223,240,7,217,240,3,231,224> 220 DATA 3,255,224,3,255,224,2,255,160,1,127,64> 230 DATA 1,62,64,0,156,128,0,156,128,0,73,0,0,73,0> 240 DATA 0,62,0,0,62,0,0,62,0,0,28,0ARGH !La mappatura dello sprite ... :)Ricordo che una delle prime modifiche fu quella di fare variare il prametro delle POKE alle linee 40 e 50 legndolo ai "soliti" tasti "Q" "A" "O" "P" per gudare lo sprite con la tastiera !!!Quella si che era programmazione ESTREMA !! :) .. :D .. :'(The_GEZRe: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> > 1 REM UP, UP, AND AWAYehm... lo hai copiato, non è che te lo ricordi a memoria vero? :)AnonimoRe: La VERA informatica!
> 30 FOR X = 0 TO 200 > 40 POKE V + 4,X : REM UPDATE X COORDINATES> 50 POKE V + 5,X : REM UPDATE Y COORDINATES> 60 NEXT Xcon la tecnica memory overlay le uniche righe di programma che rimanevano erano queste, il resto lo si sarebbe scartato dopo le inizializzazioni dei chip ed il caricamento dei dati dello sprite. Un bel risparmio dell' 80% della memoria..Uhmmmm..... scommetto i miei zebedei che nessuno dei programmatori di oggi si fa certe seghe mentali...==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 21.40.25SyS64738Re: La VERA informatica!
Olocausto? Intendi l' introduzione di Linuc$ che sta portando alla rovina l' informatica.AnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: Anonimo> Olocausto? Intendi l' introduzione di Linuc$ che> sta portando alla rovina l' informatica.Hahahahah! Che troll di M...a! La stessa M davanti al $...Gli brucia di non riuscire più a fare funzionare i suoi giochini se Linux dovesse prendere piede?Questo dimostra che a certa gente basterebbe davvero una console per videogiochi... Comprati la c$boc$, analfabeta!Come? Con la console di videogiochi non puoi far finta di saper usare il computer per la videoscrittura, Ec$cel e nemmeno apparire come un programmatore con il VirusBasic (perché ultimamente serve proprio per fare i VirusBasic Script da inserire nelle mail o nelle pagine web degli utonti che usano Outlook Ec$press ed Interdet Ec$plorer)?Non preoccuparti, i gonzi come te sono tanti ed i produttori di M...a continueranno a venderne...Che strano ricorrere della lettera c$, in questi prodotti... Soprattuto le ultime versioni: c$P!Anonimo*** SEI UN FALLITO
- Scritto da: Anonimo> > Hahahahah! Che troll di M...a! La stessa M> davanti al $...> Gli brucia di non riuscire più a fare funzionare> i suoi giochini se Linux dovesse prendere piede?> Questo dimostra che a certa gente basterebbe> davvero una console per videogiochi... Comprati> la c$boc$, analfabeta!> Come? Con la console di videogiochi non puoi far> finta di saper usare il computer per la> videoscrittura, Ec$cel e nemmeno apparire come un> programmatore con il VirusBasic (perché> ultimamente serve proprio per fare i VirusBasic> Script da inserire nelle mail o nelle pagine web> degli utonti che usano Outlook Ec$press ed> Interdet Ec$plorer)?> Non preoccuparti, i gonzi come te sono tanti ed i> produttori di M...a continueranno a venderne...> Che strano ricorrere della lettera c$, in questi> prodotti... Soprattuto le ultime versioni: c$P!SparatiAnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Olocausto? Intendi l' introduzione di Linuc$ che> > sta portando alla rovina l' informatica.> > Hahahahah! Che troll di M...a! La stessa M> davanti al $...> Gli brucia di non riuscire più a fare funzionare> i suoi giochini se Linux dovesse prendere piede?> Questo dimostra che a certa gente basterebbe> davvero una console per videogiochi... Comprati> la c$boc$, analfabeta!> Come? Con la console di videogiochi non puoi far> finta di saper usare il computer per la> videoscrittura, Ec$cel e nemmeno apparire come un> programmatore con il VirusBasic (perché> ultimamente serve proprio per fare i VirusBasic> Script da inserire nelle mail o nelle pagine web> degli utonti che usano Outlook Ec$press ed> Interdet Ec$plorer)?> Non preoccuparti, i gonzi come te sono tanti ed i> produttori di M...a continueranno a venderne...> Che strano ricorrere della lettera c$, in questi> prodotti... Soprattuto le ultime versioni: c$P!sono 10 anni che dite sempre le stesse cose... che palle!fortuna che il vostro sogno di comunismo linux-like resterà tale8)AnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Olocausto? Intendi l' introduzione di Linuc$ che> > sta portando alla rovina l' informatica.> > Hahahahah! Che troll di M...a! La stessa M> davanti al $...> Gli brucia di non riuscire più a fare funzionare> i suoi giochini se Linux dovesse prendere piede?> Questo dimostra che a certa gente basterebbe> davvero una console per videogiochi... Comprati> la c$boc$, analfabeta!> Come? Con la console di videogiochi non puoi far> finta di saper usare il computer per la> videoscrittura, Ec$cel e nemmeno apparire come un> programmatore con il VirusBasic (perché> ultimamente serve proprio per fare i VirusBasic> Script da inserire nelle mail o nelle pagine web> degli utonti che usano Outlook Ec$press ed> Interdet Ec$plorer)?> Non preoccuparti, i gonzi come te sono tanti ed i> produttori di M...a continueranno a venderne...> Che strano ricorrere della lettera c$, in questi> prodotti... Soprattuto le ultime versioni: c$P!tipico dei ragazzini storpiare le parole in quel modo.conosco fior di informatici che usano outlook e io ci andrei cauto nel definirli utontiAnonimoRe: La VERA informatica!
Quoto pienamente quel che scrivima questo è il prezzo da pagare per vivere in una società che premia i deficienti e i ritardati mentali. Quindi poterli governare senza troppi sforzi.- Scritto da: TADsince1995> > Era quella la vera informatica, prima dell'> olocau$to... Quando c'era veramente la> possibilità di scelta tra vari computer e varie> architetture, quando per usare un computer dovevi> conoscerlo, quando insieme al computer trovavi un> manuale di programmazione e non un fascicoletto> puerile che ti dice dove cliccare, quando le> performance di un software dipendevano dal coder> e solo relativamente dall'hardware, quando> rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come> si fa?", la nascita della curiosità, insomma> l'imprinting informatico. Cosa ormai scomparsa.> > Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.> > Scusate lo sfogo.> > TADAnonimoRe: La VERA informatica!
Avete mai pensato che forse non tutte le persone erano in grado di partire dall'assembrer?A me non piace l'informatica come è diventata adesso, però c'è una cosa di fantastico nell'informatica. Ognuno è libero di muoversi come vuole: ognuno può tirare fuori quello che più gli piace. Io sono nato con Windows 95. Da li ho imparato. poi ho imparato, fino a diventare un programmatore. Ho imparato con il Virus Basic, in quanto molto permissivo. Poi sono diventato più smanettone, imparando il Java, e il PHP, e il Delphi.Se sarei dovuto partire da loro non penso che avrei mai imparato da solo e all'università sarebbero solo riusciti a farmi odiare questi linguaggi.M$ avra tantissime colpe. A me non piace il modo in cui tratta il mercato dei pc, non mi piace il nuovo Win Media Center. Ma il mercato è libero, una persona può scegliere cosa installare. Per adesso, utilizza Win XP, ma cerco di utilizzare software O.S. appena possibile, ed appena si passera al Win Long passerò su Linux, che sembra abbastanza maturo.Ma non tutte le persone potranno mai diventare programmatori. E win ha dato la possibilità ad ognuno di avere un pc e di utilizzarlo + o - bene senza bisogno di un costoso contratto di assistenza tecnica. Mi ricordo di tanti miei compagni di scuola che sapevano che quando avevano un problema, mettevano il cd di win e riformattavano tutto.Niente di paragonabile alla stabilità di un sistema unix, ma almeno erano autonomi. Io ho imparato cosi.Poi ogni persona va avanti a seconda le loro capacità, ma in ogni caso senza bisogno di ricorrere a tecnici esterni. Da questo punto di vista, ringrazio la M$.MicRendaRe: La VERA informatica!
- Scritto da: MicRenda> Avete mai pensato che forse non tutte le persone> erano in grado di partire dall'assembrer?Chi l'ha detto che i micro computers erano per tutte le persone?> A me non piace l'informatica come è diventata> adesso, però c'è una cosa di fantastico> nell'informatica. Ognuno è libero di muoversi> come vuole: ognuno può tirare fuori quello che> più gli piace. Io sono nato con Windows 95. Da li> ho imparato. > poi ho imparato, fino a diventare un> programmatore. Ho imparato con il Virus Basic, in> quanto molto permissivo. Poi sono diventato più> smanettone, imparando il Java, e il PHP, e il> Delphi.Bravo!> Se sarei dovuto partire da loro non penso che> avrei mai imparato da solo e all'università> sarebbero solo riusciti a farmi odiare questi> linguaggi.A me i congiuntivi li hanno insegnati alle elementari...> M$ avra tantissime colpe. A me non piace il modo> in cui tratta il mercato dei pc, non mi piace il> nuovo Win Media Center. E non sei il solo> Ma il mercato è libero,Sicuro?> una persona può scegliere cosa installare. Una scelta presuppone come minimo due opzioni.La seconda qual e'?> Per adesso, utilizza Win XP, Ottima scelta :-(> ma cerco di utilizzare> software O.S. appena possibile, ed appena si> passera al Win Long passerò su Linux, che sembra> abbastanza maturo.Una pecora in piu' o una in meno, il gregge non cambia.> Ma non tutte le persone potranno mai diventare> programmatori. E ci mancherebbe altro!Ognuno facesse il proprio lavoro, e per chi non sa usare il cervello, la' fuori ci sono ettari di terreno in attesa di zappa.> E win ha dato la possibilità ad> ognuno di avere un pc e di utilizzarlo + o - bene> senza bisogno di un costoso contratto di> assistenza tecnica. E qui potrei dilungarmi a raccontare una storia proprio di ieri sera che sono riuscito a recuperare i dati di un portatile XP di una amica di mia moglie, dopo che l'assistenza ha sentenziato "le hanno cambiato la password: non c'e' piu' nulla da fare, se vuole lo riformattiamo."> Mi ricordo di tanti miei> compagni di scuola che sapevano che quando> avevano un problema, mettevano il cd di win e> riformattavano tutto.Ma guarda! Proprio il caso di cui sopra.Probabilmente non ci avevate dati importanti in quel PC.> Niente di paragonabile alla stabilità di un> sistema unix, ma almeno erano autonomi. Io ho> imparato cosi.Imparato cosa? > Poi ogni persona va avanti a seconda le loro> capacità, ma in ogni caso senza bisogno di> ricorrere a tecnici esterni. Da questo punto di> vista, ringrazio la M$.E io questa tua conclusione non la capisco affatto.In definitiva che cosa hai voluto dirci con questo messaggio?AnonimoRe: La VERA informatica!
- > Ma il mercato è libero,> una persona può scegliere cosa installare.BONG!!!!ahi ahi ahi signora longari mi è caduta sull'uccello!!riprova e controlla.TomSawyerRe: La VERA informatica!
- Scritto da: MicRenda> A me non piace l'informatica come è diventata> adesso, però c'è una cosa di fantastico> nell'informatica. Ognuno è libero di muoversi> come vuole: ognuno può tirare fuori quello che> più gli piace. Io sono nato con Windows 95. Da li> ho imparato. Ecco perché non capisci. Non capisci perché sei arrivato dopo. Quando erano morti gli Home computer, sostituiti dai Personal computer. Quando Amiga era tramontata ma aveva poco, come sistema operativo, non come parco applicazioni, insieme ad Atari, Archimedes e tanti altri magnifici prodotti pensati per l'utenza domestica, poco propensa alla programmazione. Come pensi che siano tramontate le alternative? Lo sai che il GEM esisteva per il PC "IBM compatibile" (come si diceva a quei tempi) ed era uguale al sistema di Atari? Lo sai che su Amiga avevi il multilanguage mentre ancora oggi con Windows devi installare due copie del sistema, una per lingua, se volessi i menù del sistema operativo e dei programmi come Office in lingua?> Poi ogni persona va avanti a seconda le loro> capacità, ma in ogni caso senza bisogno di> ricorrere a tecnici esterni. Da questo punto di> vista, ringrazio la M$. Dal punto di vista della scelta, invece, io la critico. Quanti sanno che le ditte (comprese quelle grosse) produttrici di computer *dovevano* sottoscrivere un contratto capestro con Microsoft se volevano installare Windows 95 sui propri PC? Ogni PC di quella serie doveva possedere il bollino "Designed for Windows 95" (Progettato per Finestre 95) anche se veniva venduto senza sistema operativo? Così sono morte le alternative (quanti avrebbero, non da tecnici, il coraggio di installare qualche altro sistema su una macchina che il produttore dichiari essere progettata per uno specifico sistema operativo?) che offrivano sistemi molto più semplici ed immediati agli utenti (Apple MacIntosh si poteva usare con un solo tasto del mouse e la maggior parte degli utenti Windows va in panne quando si parla di menù contestuale, ovvero di tasto destro del mouse)... Microsoft ha sfruttato le incapacità e la mancanza di informazioni degli utenti, non gli ha semplificato la vita, gli ha solo propinato cose che già esistevano ma non erano tanto note (quante cause alla Microsoft che aveva inserito in Windows qualcosa che c'era già altrove... Lasciamo stare la questione annosa dei brevetti ma é indice di quanto ho spiegato sopra). Mi fermo qui e ben vengano certe iniziative che aprano gli occhi all'utenza.AnonimoRe: La VERA informatica!
Il problema che sistemi come windows ha dato la possibilità ad idioti totali di diventare tecnici, programmatori, etc. che rendono il tutto uno schifo.Non avete di quante persone improvvisate lavorano nel settore IT, solo perchè hanno un titolo di studio da cui non hanno imparato niente o solo perchè questo olocausto informatico lo ha reso possibile.Gli amici tuoi che per risolvere i problemi formattavano, sono diventati programmatori, analisti, installatori, tecnici, sistemisti.. un bel quadro è?E quelli che soffrono di questa situazione sono quelli che sanno usare il cervello che quotidianamente si scontrano con questi idioti.AnonimoRe: La VERA informatica!
> Ma il mercato è libero,Nutro forti dubbi> una persona può scegliere cosa installare.Certo come no, prova a metterti in contatto con IBM e chiedi come fare per avere un pc senza SO ...... ti risponderanno: semplice, non si può !!! E questo sarebbe scegliere: io possiedo una licenza Win98 (no OEM, il bollino io ce l'ho sul certificato di autenticità e non sul case), avrei voluto acquistare un pc nuovo ed installarla ... quindi mi serve un pc "spoglio", ma non ne esistono. Quindi le "scelte" che ho sono: o butto via la licenza Win98, o butto quella OEM che mi daranno con il pc. Cosa scelgo ?SanghinoAnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> > Era quella la vera informatica, prima dell'> olocau$to... Quando c'era veramente la> possibilità di scelta tra vari computer e varie> architetture, quando per usare un computer dovevi> conoscerlo, quando insieme al computer trovavi un> manuale di programmazione e non un fascicoletto> puerile che ti dice dove cliccare, quando le> performance di un software dipendevano dal coder> e solo relativamente dall'hardware, quando> rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come> si fa?", la nascita della curiosità, insomma> l'imprinting informatico. Cosa ormai scomparsa.> > Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.> la devastante società esiste da 25 anni e fino a qualche anno fa i tipi come te facevano i fighi perchè sapevano usare windows 1.0... me lo ricordo eccome...> Scusate lo sfogo.ma fammi il piacere... oggi hai sicuramente più scelta di allora, peccato che tu, come tanti altri coi paraocchi confondono mercato e ideologiepeccato> > TADio, che ho iniziato con c64 e dos 4.0AnonimoRe: La VERA informatica!
no ...non scusiamo lo sfogo.se pensi che l'informatica debba essere destinata solo a nerd con occhiali a fondo di bottiglia allora puoi anche andare in alaska con il tuo bel portatile + linux.L'informatica e' di tutti. (grazie a Dio)e chi ha portato l'informatica nelle case di TUTTI?si proprio lui...che ti piaccia o no e' sta bill gates.AnonimoRe: La VERA informatica!
> e chi ha portato l'informatica nelle case di> TUTTI?> > si proprio lui...che ti piaccia o no e' sta bill> gates.Mah, veramente lui ha portato il desktop e i suoi accessori in casa di tutti. Hanno informatizzato più ragazzi Commodore e Sinclair messi insieme che Windows. Anzi, windows la gente la disinformatizza: clicchi di qui clicchi di la ma non hai una minima idea di come sia fatto o funzioni il computer, basta che vada in chat e sul sito di Costantino... ;-) in pratica il computer è diventato di tutti ma l' informatica di pochi (non che sia bene bene o male male cmq).AnonimoRe: La VERA informatica!
> se pensi che l'informatica debba essere destinata> solo a nerd con occhiali a fondo di bottiglia> allora > puoi anche andare in alaska con il tuo bel> portatile + linux.> > L'informatica e' di tutti. (grazie a Dio)E chi ha mai detto il contrario!? Lo are di tutti anche prima della Microsoft!> e chi ha portato l'informatica nelle case di> TUTTI?> > si proprio lui...che ti piaccia o no e' sta bill> gates.Non credo proprio. Di sicuro la diffusione di un sistema operativo a prova di cerebroleso ha diffuso di più il PC e ciò ha abbassato i prezzi, su questo non c'è dubbio. Ma io penso che sarebbe avvenuto lo stesso, anche senza l'intervento di M$. E poi ritengo che l'informatica nelle case di tutti non l'abbia portata M$ ma la Commodore e la Sinclair, quanti C64 sono stati venduti? Quanti Amiga? Quanti spectrum? Quanta gente ha imparato a programmare su quelli? E a usare e CONOSCERE il computer? Ricordiamoci che Amiga aveva un Sistema Operativo estremamente user friendly, almeno per quell'ecpoca. Quella era innovazione. Bill Gates è stato solo bravissimo a intercettare il momento giusto per agire, è stato un genio del marketing e della strategia commerciale. Se commodore avesse avuto la stessa abilità oggi Windows probabilmente nemmeno esisterebbe...TADTADsince1995Re: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> > > se pensi che l'informatica debba essere> destinata> > solo a nerd con occhiali a fondo di bottiglia> > allora > > puoi anche andare in alaska con il tuo bel> > portatile + linux.> > > > L'informatica e' di tutti. (grazie a Dio)> > E chi ha mai detto il contrario!? Lo are di tutti> anche prima della Microsoft!> > > e chi ha portato l'informatica nelle case di> > TUTTI?> > > > si proprio lui...che ti piaccia o no e' sta bill> > gates.> > Non credo proprio. Di sicuro la diffusione di un> sistema operativo a prova di cerebroleso ha> diffuso di più il PC e ciò ha abbassato i prezzi,> su questo non c'è dubbio. Ma io penso che sarebbe> avvenuto lo stesso, anche senza l'intervento di> M$. > > E poi ritengo che l'informatica nelle case di> tutti non l'abbia portata M$ ma la Commodore e la> Sinclair, quanti C64 sono stati venduti? Quanti> Amiga? Quanti spectrum? Quanta gente ha imparato> a programmare su quelli? E a usare e CONOSCERE il> computer? Ricordiamoci che Amiga aveva un Sistema> Operativo estremamente user friendly, almeno per> quell'ecpoca. Quella era innovazione. Bill Gates> è stato solo bravissimo a intercettare il momento> giusto per agire, è stato un genio del marketing> e della strategia commerciale. Se commodore> avesse avuto la stessa abilità oggi Windows> probabilmente nemmeno esisterebbe...> > TADè inutile che continui a sparare contro microsoft... tanto è inevitabile: dal tuo profilo si legge che sei un "programmatore java", bene, preparati a migrare al .Net o sarai storia da qui a un paio d'anni @^AnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.Quoto tutto. Purtroppo oggi non è altro che un elettrodomestico :(Quante ore ho passato sul mio bravo MSX... a volte manco andavo a dormire per giocarci :)Bye, LucaAnonimoRe: La VERA informatica!
- Scritto da: TADsince1995> > Era quella la vera informatica,VERA? che significa?e poi decidi tu quale è quella vera?> prima dell' olocau$to...sì, nuc|34r3 ...Quando c'era veramente la> possibilità di scelta tra vari computer e varie> architetture,la scelta ce l'hai anche oggi, con la differenza che oggipuoi permetterti una potenza di calcolo che allorati sarebbe costata un occhio della testa> quando per usare un computer dovevi> conoscerlo, quando insieme al computer trovavi un> manuale di programmazione e non un fascicoletto> puerilema quale manuale di programmazione ci trovavi?> che ti dice dove cliccare, quando le> performance di un software dipendevano dal coder> e solo relativamente dall'hardware, quando> rimanevi allibito a vedere una mongolfiera> volteggiare sullo schermo e ti chiedevi: "Ma come> si fa?", la nascita della curiosità, insomma> l'imprinting informatico. Cosa ormai scomparsa.adesso si rimane allibiti a vedere scritte cavolatee ci si domanda: "Ma come si fa?"> Tutto questo fino all'arrivo di una devastante> società, rea dell'irreversibile olocausto> informatico che tutti noi conosciamo.la società ha devastato solo te.> Scusate lo sfogo.> > TADscusate il delirio, vorrai direAnonimoErrore veniale
I lussuosi floppy "single side" non lo erano per nulla: bastava avere l' apposita pinza e magicamente si potevano scrivere su entrambi i lati ;-)AnonimoRe: Errore veniale
- Scritto da: Anonimo> I lussuosi floppy "single side" non lo erano per> nulla: bastava avere l' apposita pinza e> magicamente si potevano scrivere su entrambi i> lati ;-):DSi ma....il fatto di doverlo estrarre e girarlo non è che lo rendesse più pratico....sicuramente più economico ;)...ma se potevi permetterti un floppy drive..... :)EzAnonimoRe: Errore veniale
Sì, pero' all'inizio non lo sapeva nessuno, per cui erano davvero single sideAnonimoRe: Errore veniale
Ciao Anonimo !> Sì, pero' all'inizio non lo sapeva nessuno, per> cui erano davvero single sideMa la stessa cosa tornò alla ribalata all' epoca dei floppy da 3,5''da 720Kb quando uscirono gli 1.44Mb dove bastava praticare un foro sull' altro lato del disco ed .. hoplà capacità raddoppiata (ok, non sempre funzionava ... però ...)Indimenticabili le facce quando portavo i dischetti sul trapano a colonna di di mio zio ...:D !!!!The_GEZRe: Errore veniale
- Scritto da: Anonimo> I lussuosi floppy "single side" non lo erano per> nulla: bastava avere l' apposita pinza e> magicamente si potevano scrivere su entrambi i> lati ;-)Bastavano anche le forbici ;)FunzRe: Errore veniale
- Scritto da: Funz> > - Scritto da: Anonimo> > I lussuosi floppy "single side" non lo erano per> > nulla: bastava avere l' apposita pinza e> > magicamente si potevano scrivere su entrambi i> > lati ;-)> > Bastavano anche le forbici ;)E io infatti usavo quelle!Così ho risparmiato pure sulla pinza! :DAnonimoRe: Errore veniale
Io usavo la bucatrice.Saluti,PiwiAnonimoA proposito di giochi del passato.
Per chi non la conoscesse, provate la serie Elite I, II, III.La trovate gratis con una ricerca su google.E' uno strategico/manageriale/simulatore spaziale che ancora non ha pari in quanto a giocabilità (mi riferisco in particolare al terzo).Ancora mi chiedo come ha fatto l'autore a comprimere una galassia di circa 800 anni luce cubici in poco più di due megabyte.Poi, ma questo non è retro, provate anche Orbiter; sempre gratis da scaricare da internet.AnonimoRe: A proposito di giochi del passato.
Esiste un gioco tipo elite che si fa esclusivamente online...Eve OnlineCiaoAnonimoRe: A proposito di giochi del passato.
- Scritto da: Anonimo> Ancora mi chiedo come ha fatto l'autore a> comprimere una galassia di circa 800 anni luce> cubici in poco più di due megabyte.Semplice... non lo memorizzi, lo generi in modo pseudo-casuale a partire da un seme numerico costante..... se è per questo anche Elite per il Commodore 64, ovvero meno di 64 KB di memoria ti presentava tutta la galassia....AnonimoRe: A proposito di giochi del passato.
Ciao Anonimo !> Per chi non la conoscesse, provate la serie Elite> I, II, III.Come dimenticarli ...Ce ne fu pure un altro, che giocai sul PC1, StarFlight,http://www.geocities.com/TimesSquare/Maze/4979/starflight.htmlRicordo che rimasi impresionato dalla vastità del modo !The_GEZRe: A proposito di giochi del passato.
- Scritto da: Anonimo> Ancora mi chiedo come ha fatto l'autore a> comprimere una galassia di circa 800 anni luce> cubici in poco più di due megabyte.Semplice: con un algoritmo di generazione.Invece di creare un immenso tabellone con tutti i nomi dei pianeti, dimensioni, distanze etc, che evidentemente non ci stava, ha concepito un algoritmo che, assegnando un numero ad ogni pianeta, genera nome, dimensioni, coordinate e quant'altro...E' una cosa che si chiama "programmare" e che ormai non sa fare piu' nessuno, perche' e' molto piu' semplice gestire immense moli di dati che fare un banale calcolo.AnonimoRe: A proposito di giochi del passato.
Concordo. Oramai siamo abituati ad installare un DVD per qualsiasi stronzata.All' epoca c'erano solo pochi Kappa e bisognava fare dei miracoli di ingegneria di programmazione e bisognava saper sfruttarle le risorse sino all' ultimo bit.==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 10.53.23SyS64738Re: A proposito di giochi del passato.
http://www.pouet.net/prod.php?which=1483Questo significava programmare...in 512k e 2 Floppy disk...L'ho rivisto ieri su WinUAE.. BRIVIDI..AnonimoRe: A proposito di giochi del passato.
Elite....che bei ricordi, sul c64 con la grafica che chiamavamoa 'fil di ferro", e con i suoi 170 giri e rotti di caricamento daregistratore, poi finalmente sull'amiga il passo avanti con unagrafica migliorata, finalmente dei poligoni belli pieni e coloratifino ad arrivare a frontier, che è, e rimane un piccolo capolavoromi ero comprato la blizzard 1230 della phase V con tanto di8 mega di fast ram + coprocessore matematico solo perguadagnare una manciata di frame, che bei ricordi, quasiquasi sto fine settimana riattacco alla tv il mio fido A1200 ;)==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 13.01.10CoreDumpE io ci vado!
E come posso esimermi dall' andarci? E portero' pure con me un bellissimo Nintendo Virtual Boy, che seppur di una generazione successiva e' un videogame (3D) che il mondo non ha capito e del quale rimangono pochissime copie.Per chi fosse interessato a dettagli tecnici sul primo ed unico videogioco tridimensionale mai prodotto: http://www.virtual-boy.org/SyS64738Re: E io ci vado!
Ciao SyS64738 !> E come posso esimermi dall' andarci? E portero'Kakkio !Sono tentato pure io ... però Varese non è dietro l' angolo !> pure con me un bellissimo Nintendo Virtual Boy,> che seppur di una generazione successiva e' un> videogame (3D) che il mondo non ha capito e del> quale rimangono pochissime copie.MITO !Certo che la Nintendo di chicche ne ha fatte parecchie !Io ricordo che tentai, (fallendo, a causa della mia inesperienza) di collegare un Nintendo PowerGlove al mio 386 per usarlo con un rudimentale modellatore 3D per dos (!!!) che poteva gestire anche gli occhialiani 3D, sempre di Nintendo ... che però non riuscii mai a procurarmi ... :(E poi ... HAL BBs era il mio nodo ai tempi di Fidonet !!!P.S. Complimenti per il Nick ! ;)==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 8.44.15The_GEZRe: E io ci vado!
...ed io ero tra gli user!Ma era tua tua oppure eri sysadmin oppure un utente?SyS64738Re: E io ci vado!
Ciao SyS64738 !> Ma era tua tua oppure eri sysadmin oppure un> utente?No, no ... utente !Il SysOp era Bruno Grampa (Brown Fox) ... l' organizzatore della manifestazione ... :)Era l' unica BBs a distanza "telefonica" accettabile, nel senso che dovevo limitarmi a fare una interurbana della fascia 30-60Km ...The_GEZRe: E io ci vado!
HAL BBS.. me la ricordo. Io ero su NiBLink a Taranto! AHHHH Che ricordi magnifici.. Fidonet.. la vera rivoluzione.. altro che Internet.. (amiga)AndreaAnonimoRe: E io ci vado!
Wow! Anche io ero sulla mitica][IB! LINK for Amigale prime esperienze online le ho fatte là, correva il lontano 1994, con un vetusto 14.400 Trust che ancora conservo come una reliquia...Quanti ricordi... :'(AnonimoC64: internet, Bubble Bobble...
Ho ancora il mio Commodore 64 funzionante, con lettore floppy, cassette, stampante, modem...Sto cercando Bubble Bobble, Ritorno al Futuro, Ghostbuster 2 e un programma che dicevano far navigare il C64 su internet (facendo vedere solo il codice html).Qualcuno lo usa ancora?AnonimoRe: C64: internet, Bubble Bobble...
Ciao Anonimo !> Ho ancora il mio Commodore 64 funzionante, con> lettore floppy, cassette, stampante, modem...FIGATA ! > Sto cercando Bubble Bobble, Ritorno al Futuro,> Ghostbuster 2 e un programma che dicevano far> navigare il C64 su internet (facendo vedere solo> il codice html).bè la cosa più semplice ... va qui : www.c64.comI giochi li trovi di sicuro, il browser HTML ... boh !Ah che qualcuno sappia ... esite un emulatore C64 per Symbian (serie 60) ...The_GEZRe: C64: internet, Bubble Bobble...
Si esiste, e' su piattaforma java. Lo avevo caricato sul mio Nokia.Da li a dire che e' user-friendly pero' ce ne passa... a meno che tu non abbia un Nokia Communicator cone la tastiera full.SyS64738Re: C64: internet, Bubble Bobble...
Ciao SyS64738 !> Si esiste, e' su piattaforma java. Lo avevo> caricato sul mio Nokia.Puoi postare un link ?Io ho un 6630 dovrebbe andare bene ...> Da li a dire che e' user-friendly pero' ce ne> passa... a meno che tu non abbia un Nokia> Communicator cone la tastiera full.Vbbè per fare amarcord piò bastare !:)The_GEZRe: C64: internet, Bubble Bobble...
- Scritto da: Anonimo> Ho ancora il mio Commodore 64 funzionante, con> lettore floppy, cassette, stampante, modem...> > Sto cercando Bubble Bobble, Ritorno al Futuro,> Ghostbuster 2 e un programma che dicevano far> navigare il C64 su internet (facendo vedere solo> il codice html).Per il browser forse questo può andarehttp://www.sics.se/~adam/contiki/apps/webbrowser.html> Qualcuno lo usa ancora?AnonimoRe: C64: internet, Bubble Bobble...
Io cercavo i giochi, non gli emulatori... la cassetta con Bubble Bobble si è rovinata...AnonimoRe: C64: internet, Bubble Bobble...
- Scritto da: Anonimo> Io cercavo i giochi, non gli emulatori... la> cassetta con Bubble Bobble si è rovinata...immagino, ma ho risposto a una domanda diversa :)AnonimoUna lacrimuccia...
Leggendo questo articolo mi sono tornati alla mente i pomeriggi di 20 anni fa passati con gli amici a spaccare joystick giocando al decathlon. O le giornate intere davanti al computer a bestemmiare il piccolo registratore del Commodore64 che ci metteva una vita a caricare i giochi. Giochi che visti da un ragazzo di oggi farebbero sicuramente storcere il naso, ma per chi li ha vissuti sono sicuramente una componente importante della propria vita. Ricordo ancora quando mio padre mi regalò il C64, e regolarmente la domenica andava in edicola a comprarmi i giochi, tutti rigorosamente su cassetta. I flopponi era un lusso che pochi si potevano permettere. E poi con le prime tempeste ormonali arrivarono a casa mia (non certo da mio padre) i primi strip poker, con delle ragazze digitali che facevano davvero girare la testa. Ah! che bei tempi.Fortunatamente grazie al MAME molti di questi giochi sono riuscito a recuperarli, e, che ci crediate o no, a me fanno ancora lo stesso effetto di quando ero ragazzino. Grazie C64 (c64)==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 10.00.41yusakuLe rivoluzioni digitali del C64
Ve le ricordate le rivoluzioni digitali Commodore dell' epoca?1) il turbo-tape per caricare i giochi piu' velocemente. Miiiiiiiiiii che bello che era!2) il SID ed il chip per gli sprite nel C64: due computers nel computer3) la tecnica di programmazione a buffer: dichiara le variabili prima e attribuisci loro un valore, carica i dati degli sprite poi svuota la memoria del codice usato sino a quel punto e ricomincia a caricare il software con la memoria svuotata ma con variabili e sprite gia' definiti. (si avevano soli pochi Kappa a disposizione!)4) la tecnica di programmazione utilizzando le chiamate di interrupt, ovvero un primo abbozzo di multi-tasking sulle CPU 65xx5) le cartucce HEXmon per disassemblare il codicevi viene in mente altro? Siete invitati ad allungare la lista...SyS64738Re: Le rivoluzioni digitali del C64
La User port dove hanno praticamente collegato di tutto..... AndreaAnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
Il GEOS, sistema operativo a finestre in 39 k di ram.Io avevo la cartuccia VCF 280 della Cabletronics che aveva dentro un disassembler, assembler, freezer, e addirittura un minisistema operativo a finestre con tanto di finestre... L'antesignana della mitica Action Replay MK III che ho avuto nell' Amiga500+!!!TADTADsince1995Re: Le rivoluzioni digitali del C64
Il programmatore di Eprom della Merlin e la basetta multi-kernel con switchone manuale(geek)cicoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: SyS64738> 1) il turbo-tape per caricare i giochi piu'> velocemente. Miiiiiiiiiii che bello che era!C'era anche nello spectrum.> 3) la tecnica di programmazione a buffer:> dichiara le variabili prima e attribuisci loro un> valore, carica i dati degli sprite poi svuota la> memoria del codice usato sino a quel punto e> ricomincia a caricare il software con la memoria> svuotata ma con variabili e sprite gia' definiti.> (si avevano soli pochi Kappa a disposizione!)UDG e MERGE nello spectrum. > 4) la tecnica di programmazione utilizzando le> chiamate di interrupt, ovvero un primo abbozzo di> multi-tasking sulle CPU 65xxAnche nello Spectrum.La sfida continua...HotEngineRe: Le rivoluzioni digitali del C64
Ricordo tra l'altro che il transfer rate dei nastri era mooolto piu' alto sullo ZX che sullo SpectrumAnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: Anonimo> Ricordo tra l'altro che il transfer rate dei> nastri era mooolto piu' alto sullo ZX che sullo> SpectrumNon sapevo che ZX e Spectrum fossero due computer diversiAnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: SyS64738> vi viene in mente altro? Siete invitati ad> allungare la lista...La memoria riconfigurabile a blocchi per cambiare basic, sistema operativo ecc... scaricando temporaneamente quelli vecchi o per fare dei programmini terminate-and-stay-residentLe periferiche intelligenti: i drive erano praticamente un altro computer, li potevi programmare in maniera indipendente dal 64 così mentre loro caricavano, formattavano ecc... potevi fare altre cose. Addirittura li potevi istruire per formattare o copiare dischetti e loro lo facevano da soli anche col C64 spento o staccato!!!la multiplazione degli sprite per farli diventare 16, 24, 32....l' aggiunta di un quarto canale digitale virtuale per le percussioni ecc... col SIDAnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
Gia'... il 1541 era talmente indipendente che il primo (e unico) virus per C=64 si andava a installare nei 4k del drive.GuybrushRe: Le rivoluzioni digitali del C64
L'architettura di memoria: c'erano effettivamente 64k di RAM, mappabili e swappabili in vario modo con le EPROM del BASIC e del KERNAL e lo spazio di indirizzamento della cartridge, sfruttando i port di I/O del 6510 (unica differenza rispetto al 6502) per gestire mappe di memoria differenziate.Come non citare poi la cartridge Z80, che trasformava il Nostro in un C128, il Simon's Basic, i compilatori Basic, la Niki II, i mitici assembler come Turbo o Merlin e Panther, le decine di interfacce seriali che si potevano costruire per la user port, dalle banali RS232 e 485 ai più strani bus di campo...Naturalmente c'è una argomentazione retrospettiva che polverizza quel misero aggeggio gommoso chiamato spectrum: il mercato, soprattutto quello embedded, ha segnato il trionfo definitivo e schiacciante delle architetture con periferiche intelligenti e specializzate, come quella del C64. Anche nei PC, dalla coppia di controller 8048-alike della tastiera alle USART, fino ai controller embedded nei drive EIDE (per non dire degli SCSI), alla sofisticazione dei bridge chipset attuali - completamente programmabili.AnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: Anonimo> Naturalmente c'è una argomentazione retrospettiva> che polverizza quel misero aggeggio gommoso> chiamato spectrum: il mercato, soprattutto quello> embedded, ha segnato il trionfo definitivo e> schiacciante delle architetture con periferiche> intelligenti e specializzate, come quella del> C64. Non solo ma anche nel mercato delle console che notoriamente sono anni luce avanti ai PC trionfano le architetture basate su processori specializzati e dedicati alle varie funzioni e usano processori RISC superottimizzati (il 6502 è l' embrionale antenato dei processori RISC) e anche se vanno ad una velocità 5-10 volte minore danno la paga ai PC le cui CPU si sono evolute dai processori Intel 8088 e Zilog Z80 che sono lenti come il cucco e hanno bisogno di clock assurdi (2 GHz) e di schede dedicate tipo Geforce 4...5....6....18mila.... sennò non riesci nemmeno a scrivere una lettera con Word LOL! Mi ricordo quando passai dal C64 a un 386 DX da 5 milioni di Lire e tutti i giochini andavano assurdamente a scatti ed aveva quell' obbrobrioso altoparlantino (come sullo Spectrum) mentre sul C64 a 1 Mhz tutto era fluidissimo e con tanto di colona sonora ci rimasi letteralmente di cacca!viva il monopolio intel-microsoft... bah!AnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: Anonimo> > usano processori RISC superottimizzati (il > 6502 è l' embrionale antenato dei processori > RISC)Il 6502/6510 _E'_ un processore RISC a tutti gli effetti... anche nelle sue incarnazioni moderne. RISC + ortogonalità sono i prerequisiti minimi di tutti i core usati nelle applicazioni realtime ad altissime prestazioni e nei microcontroller specializzati !AnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: SyS64738> Ve le ricordate le rivoluzioni digitali Commodore> dell' epoca?> E come potrei mai scordarle, sigh> 1) il turbo-tape per caricare i giochi piu'> velocemente. Miiiiiiiiiii che bello che era!> Io avevo anche lo speed dos sul mitico drive 1541( o era 1571 la memoria mi difetta :) ), col il suo belcopiatore che copiava un 1/4 di facciata per volta conil suono sdong, sdong ad ogni passaggio, arisigh> 2) il SID ed il chip per gli sprite nel C64: due> computers nel computerIl SID è un capolavoro, le mitiche musiche di rob hubbardche belle,> > 3) la tecnica di programmazione a buffer:> dichiara le variabili prima e attribuisci loro un> valore, carica i dati degli sprite poi svuota la> memoria del codice usato sino a quel punto e> ricomincia a caricare il software con la memoria> svuotata ma con variabili e sprite gia' definiti.> (si avevano soli pochi Kappa a disposizione!)> Io mi ricordo che mi ero grabbato gli sprite di impossiblemission con in quali ci stavo facendo un gioco, o almenoci provavo> 4) la tecnica di programmazione utilizzando le> chiamate di interrupt, ovvero un primo abbozzo di> multi-tasking sulle CPU 65xx> > 5) le cartucce HEXmon per disassemblare il codice> > vi viene in mente altro? Siete invitati ad> allungare la lista...> Be, ad onor di cronaca io citerei i giochi, che poi sonoquelli che hanno decretato buona parte del successo del C64,tra cui :IK+UridiumParadroidWizballDruidEliteMercenaryBubble Bobblee tanti, tanti altri ancora. :)CoreDumpRe: Le rivoluzioni digitali del C64
> Io avevo anche lo speed dos sul mitico drive 1541> ( o era 1571 la memoria mi difetta :) ), col il> suo bel> copiatore che copiava un 1/4 di facciata per> volta con> il suono sdong, sdong ad ogni passaggio, arisighera il 1541, speed dos, turbo dos, dolphin dos ecc.cicoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
io ricordo....sys 49152poke 53281,110 print ciao20 goto 10righe interminabili di DATA....aggiungo anche:load "$",8load "*",8,1READY.LOADPRESS PLAY ON TAPE...20 minuti dopo...LOAD ERRORREADY==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 13.42.32ramas_rtlRe: Le rivoluzioni digitali del C64
la cartuccia esterna per caricare più velocee poiWinter e Summer GamesRitorno al futuroGarfieldCommandoSpace TaxiTransformersGolden AxeGooniesPeter Shilton calcioCalcio 64Impossible MissionCauldron IIPitfall IIDynamite Dux19 Boot CampBomboBmx simulator(per fortuna mi funzionano ancora)...AnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
- Scritto da: Anonimo> la cartuccia esterna per caricare più veloce> > e poi> Winter e Summer Games> Ritorno al futuro> Garfield> Commando> Space Taxi> Transformers> Golden Axe> Goonies> Peter Shilton calcio> Calcio 64> Impossible Mission> Cauldron II> Pitfall II> Dynamite Dux> 19 Boot Camp> Bombo> Bmx simulator> (per fortuna mi funzionano ancora)> ...Per non parlare di Emylin Hughes International Soccer... c'è voluto ISS Pro lustri e lustri dopo per superarne la giocabilità e il numero di "mosse" disponibili...! 8-)C=64 Generation forever! 8-) 8-) 8-)AnonimoRe: Le rivoluzioni digitali del C64
La caffettiera elettrica...su PC Professionale (1984, se non ricordo male) usci' un articolo su come utilizzare un rele', il commodore 64 e una caffettiera elettrica per pilotare una corrente a 220 V per accendere la caffettiera, che opportunatamente caricata avrebbe permesso di dire:il commodore fa anche il caffe'.GuybrushRe: Le rivoluzioni digitali del C64
Ricordo la soluzione geniale adottata di usare i 1024 byte di memoria video come sede del programma di downloader e decompressione... Oltre alle righine colorate durante il turbo download, apparivano sullo schermo caratteri senza (apparente) senso.Ricordo la prima bolletta telefonica di 997 mila lire usando l'adattatore telematico 6499 (il modem) collegandomi di sera a una BBS in teleselezione.Ricordo mesi di connessione Videotel dove giocavo a scacchi e dove scoprii il Mud Necronomicon (fra l'altro ora funzionante su Internet ribatezzato NeoNecronomicon)Ricordo il disassemblato della memoria del 6499 che un mio (fortunato) amico aveva gentilmente stampato (in caratteri microscopici). Ore e ore a cercare di capirlo per poter inserire in qualche modo un download...Ricordo la foratura laterale con il trapano dove poi sistemai il tastino di Reset.Ricordo le olimpiadi, primo vero gioco in assoluto che riuscii a far funzionare e con il quale scassai 5 o 6 Joystick.Ricordo il televisore Philips B/N che smontai e studiai lo schema per giorni per capire dove collegare il segnale video del Commodore 64. E miracolosamente ci sono riuscito dissaldando il piedino di un transistor e portandoci il segnale video. Lo stesso televisore funziono' anche con l'Amiga prima di andare in pensione a causa dell'arrivo di un vero monitor...Ricordo l'estate che lasciai acceso il Commodore 64 per una settimana per vedere una partita a scacchi contro se stesso.Ricordo come togliendo una cartuccia e resettando, in memoria restava il programma. Salvando la memoria giusta e con la solita riga iniziale 10 Sys qualcosa, riuscivo a rippare le cartucce.Ricordo che molti dei giochi in edicola erano firmati da C.L.Crunch, che io reputavo nella mia innocenza qualche super genio programmatore.Ricordo le 3 o 4 ore che impiegava un compattatore per ridurre le dimensioni di un gioco di 30-40 K.Ricordo troppe cose, si potrebbe andare avanti per ore...Ricordo comunque che ero molto piu' giovaneeeeeee!AnonimoCommodore 64 vs Sinclair Spectrum
negli anni 80 il mondo era diviso in due, chi era con il C64 e chi era con lo Spectrum. Le lotte erano fierissime, persino nelle edicole le cassette dei giochi erano incolonnate separatamente...E allora ripropongo la sfida, qui in questo forum, a distanza di 25 anni...MEGLIO IL C64 O LO SPECTRUM?Da parte mia, il mio nick penso sia esaustivo...SyS64738Re: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
nettamente il 64.. ghghgh.. O:-)AndreaAnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
SICURAMENTE LO SPECCYhttp://speccyman.mb-maniax.net/view.php?cisloclanku=2005041101http://speccyman.mb-maniax.net/view.php?cisloclanku=2005033002Pixel piu' piccoli, grafica con colori reali e brillanti, CPU 3 volte e mezza piu' veloce... vi basta?AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
E poi solo sullo Spectrum c'erano i giochi dell''Ultimate play the game'!!! (La Id software degli 8 bit, sempre un gradino avanti) Jet pac, Sabre Wulf, Knight Lore, Alien 8, Underwurdle...AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
Ciao Anonimo !> Pixel piu' piccoli, Non so cosa intenda con "più piccoli" comunque la risoluzione dello spectrum era di 256x192 mentre il c64 arrivava a 320x160 anche se normalmente era utilizzato in 160x160.>grafica con colori reali e brillanti, 8 contro 16 però, inlotre era affetto dall' odiosissimo problema del color clash, dove in un blocco 8x8 pixel potevano starci al massimo 2 colori. In realtà lo aveva anche il c64 ma solo se si voleva "spingere" la grafica a 320x160 altrimenti il problema non si presentava.Anche se però negli ultimi tempi la grafica aveva avuto una "evoluzione" quindi è probabile che i perogrammatori avessero escogitatao qualche ammenicolo software per aggirare il problema, ma di questo non sono sicuro.>CPU 3 volte e mezza piu' veloce... viSi ma non coadiuvata da nulla cosa che lo rendeva veloce solo nel calcolo "puro". Mentre la CPU del c64 era coadiuvata da ben due chip custom, il mitico SID per l' audio ed uno per la grafica con la capacità di gestire in hardware ben 8 sprite contemporaneamente.> basta?Il sonoro praticamente assente contro la MUSICA del SID, la ram di 48K contro i 64K del Commodore, la tastiera orribile delle versioni 16K e 48K che fortunatamente venne gettata alle ortiche con la versione PLUS ....Il c64 era anche dotato di una collezione di porte di tutto rispetto.Lo Spetrum però disponeva di un BASIC veramente valido, mentre quello del c64 deficitava in parecchi punti ...==================================Modificato dall'autore il 05/05/2005 14.26.54The_GEZRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
Entrambi avevano pro e contro, comunque io preferivo nettamente lo Spectrum.AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
Ciao Anonimo !> Entrambi avevano pro e contro, comunque io> preferivo nettamente lo Spectrum.Già ...Io ho sempre avuto un C64 che come grafica e sonoro non aveva eguali. Lo spectrum con il suo problema di color clash (c'era anche sul C64 me era aggirabile) e con l' audio a base di beep non poteva competere.Però da la to "programmatorio" ho sempre apprezzato lo spectrum il suo BASIC era decisamente più potente di quello del C64 ed il processore più veloce permetteva di fare alcuni "arzigogoli" interessanti !:) (c64) :DThe_GEZRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
L'audio sul 128K (o il 48 con Melodik) era paragonabilissimo al C64 (infatti esiste l'emulatore SID). Graficamente meglio lo spectrum.http://speccyman.mb-maniax.net/view.php?cisloclanku=2005041101http://speccyman.mb-maniax.net/view.php?cisloclanku=2005033002Pixel piu' piccoli, grafica con colori reali e brillanti, CPU 3 volte e mezza piu' veloce... vi basta?AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
VIC e SID ballavano il tip-tap sulla testadel signor sinclerAnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
se lo spectrum e' il computer piu' clonato della storia ci sara' un motivo, no?Tra l'altro esiste un clone nato in italia e l'anno scorso era presente a Varese...http://aticatac.altervista.orgSpeccy Rulez!AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
Ciao Anonimo !> se lo spectrum e' il computer piu' clonato della> storia ci sara' un motivo, no?era circuitalmente più semplice.............CHE FIGATA !!!Ancora a discutere se è meglio il 64 o lo Spectrum ... figo, figo, dai andiamo avanti !!!:)The_GEZRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
meglio il TI 994AoppioRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: oppio> meglio il TI 994Ameglio l' Apple IImeglio il Vic-20meglio l' Acquariusmeglio l' MSXmeglio il PONG di mio nonnomeglio....:pAnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: SyS64738> MEGLIO IL C64 O LO SPECTRUM?Il 64 aveva il SID che lo rendeva superiore nel sonoro, per il resto lo spectrum gli dava la paga...HotEngineRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: HotEngine> Il 64 aveva il SID che lo rendeva superiore nel> sonoro, per il resto lo spectrum gli dava la> paga...> Si come no, sugna sugna ;-)AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
lo Spectrum aveva una tastiera da schifo o ricordo male?AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: Anonimo> lo Spectrum aveva una tastiera da schifo o> ricordo male?Ricordi male. Era bellissima! Morbida, soffice...HotEngineRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: Anonimo> lo Spectrum aveva una tastiera da schifo o> ricordo male?Dipende dal modello... comunque il primo modello aveva i tastini gommosi...AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: Anonimo> lo Spectrum aveva una tastiera da schifo o> ricordo male?be' quella faceva veramente pena, cioè era simpatica l' idea della gomma ma i tasti alla fine tendevano a sgusciare e se dovevi scrivere dei testi t' intrigavi sempre, più veloce di tanto non potevi andare. Dentro c'era una specie di foglio di plastica con piste conduttive che collegava tutti i tasti che se solo ci soffiavi si troncava e il computer lo potevi buttare, tanto senza tastiera... credo che di peggio ci fosse solo quella dello ZX81 o del Philips Videopac! :)AnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: SyS64738> negli anni 80 il mondo era diviso in due, chi era> con il C64 e chi era con lo Spectrum. Le lotte> erano fierissime, persino nelle edicole le> cassette dei giochi erano incolonnate> separatamente...> > E allora ripropongo la sfida, qui in questo> forum, a distanza di 25 anni...> > MEGLIO IL C64 O LO SPECTRUM?> > Da parte mia, il mio nick penso sia esaustivo...Ma dai dopo tanti anni ancora a pensare alla diatriba trac64 o spectrum, tseE ovvio che era meglio il c64, dai c'era il zx con la suatastierina in gomma e la fascetta arcobaleno era proprioun computer da bambini (troll) :D :DCoreDumpRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: CoreDump> E ovvio che era meglio il c64, dai c'era il zx> con la sua> tastierina in gomma e la fascetta arcobaleno era> proprio> un computer da bambini (troll) :D :Dintendi bambini che sono diventati troll? :DAnonimoRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: CoreDump> > > E ovvio che era meglio il c64, dai c'era il zx> > con la sua> > tastierina in gomma e la fascetta arcobaleno era> > proprio> > un computer da bambini (troll) :D :D> > intendi bambini che sono diventati troll? :DNo no, mi dispiace ma io ero ( e sono ) un fan commodoreperò rimpiango i bei tempi quando mi scannavo con il mioamico che aveva lo spectrum :DCoreDumpRe: Commodore 64 vs Sinclair Spectrum
- Scritto da: SyS64738> negli anni 80 il mondo era diviso in due, chi era> con il C64 e chi era con lo Spectrum. Le lotte> erano fierissime, persino nelle edicole le> cassette dei giochi erano incolonnate> separatamente...> > E allora ripropongo la sfida, qui in questo> forum, a distanza di 25 anni...> > MEGLIO IL C64 O LO SPECTRUM?> > Da parte mia, il mio nick penso sia esaustivo...non c'e' storia. Avevo, ed ho , lo Spectrum Sinclair 48k. ho ancora anche la stampante. e la porta joystick.se vuoi facciamo una sfida a programmare sul 64 e sul 48vediamo chi fa prima :)LucaS