Non c’è pace per i network degli Stati Uniti: dopo gli allarmati report sulla (mancata) sicurezza delle infrastrutture telematiche connesse alla rete elettrica e ad altri generi di impianti vitali per la popolazione, il Wall Street Journal torna all’attacco rivelando un nuova breccia questa volta riguardante il programma Joint Strike Fighter , con cui il Pentagono progetta di rinnovare la sua flotta aerea di bombardieri e caccia intercettori nel prossimo decennio.
I soliti ufficiali in pensione o ancora in attività con cui il WSJ è venuto in contatto riferiscono di intrusioni cominciate già nel “lontano” 2007 e continuate sino al 2008, attraverso le quali i cracker sono riusciti a scaricare “Terabyte” di informazioni sul design e i sistemi elettronici dell’ F-35 Lightning II , il cacciabombardiere multiruolo con capacità stealth su cui il Pentagono ha investito 300 miliardi di dollari nell’ambito del programma JST.
Sviluppato da uno sparuto gruppo di contractor con a capo la Lockheed Martin , il jet F-35 Lightning II rappresenta il più costoso progetto mai intrapreso dalla Difesa statunitense, poggia su 7,5 milioni di righe di codice informatico e vede la partecipazione di alcuni paesi alleati degli USA. I cracker si sono infilati anche nei sistemi di tali nazioni , e almeno in un caso l’intrusione è stata individuata in Turchia.
Cosa hanno trafugato le cyber-spie? Qui i dettagli comunicati dal WSJ si fanno magri , e gli ufficiali interpellati parlano della compromissione del sistema di diagnosi dell’aereo in caso di problemi durante il volo, il design del mezzo, le statistiche sulle performance e i sistemi elettronici. Sarebbero ancora intatti invece i sistemi vitali dell’F-35 come i sensori e i controlli, tenuti opportunamente separati e scollegati dalla Internet pubblica.
A complicare ulteriormente la valutazione dei danni ci si mette anche il fatto che i cracker hanno provveduto a cifrare i dati mentre questi venivano trafugati, e il fatto che, nonostante gli indirizzi IP di provenienza degli attacchi si trovino in Cina, persistono difficoltà nell’individuare i veri colpevoli vista la relativa facilità con cui è possibile camuffare la propria identità online.
E se non bastasse la breccia nei sistemi del Pentagono, gli ufficiali lanciano l’allarme anche sul sistema di controllo del traffico dell’Air Force , violato nei mesi recenti con gran preoccupazione della NSA per le possibili conseguenze sulla gestione delle forze aeree in zone di combattimento e non. Il responsabile del controspionaggio Joel Brenner è arrivato al punto di ipotizzare una condizione in cui “il pilota di un caccia non può più fidarsi del suo radar”.
Il problema della cyber-sicurezza dei network interessa ultimamente i più alti livelli del potere di Washington , e la Casa Bianca sta studiando quali soluzioni adottare tra arruolamento volontario di hacker “white hat” per mettere sotto stress le infrastrutture e l’istituzione di un responsabile unico per la questione, un “cyber-security tzar” che riferisca direttamente al presidente Barack Obama e coordini meglio gli sforzi di difesa con il settore privato.
Alfonso Maruccia
-
bene bene
tra un paio di giorni cominceranno ad arrivare i bollettini di guerra di gente che gli si è bruciato il pc, oppure il pc che si resetta in continuazione o altri a cui il pc non parte più dopo l'aggiornamento :DpabloskiRe: bene bene
certo, anche con lo stesso che succedera' con la nuova versione di firefox no?SpidermanRe: bene bene
- Scritto da: Spiderman> certo, anche con lo stesso che succedera' con la> nuova versione di firefox no?Difficile, non e' cosi' integrato nel sistema da schiantartelo, explorer si.kraneRe: bene bene
sinceramente credo che la parte di explorer integrata nel sistema operatino non venga toccata... infatti gia aggiornando al 7 non c'e' stato nessun cambiamento nel browsing di file e cartelli del sistema operativo.... cmq passando dal 6 al 7 su 3 pc non ho avuto problemi...Proverei l'8 ma ho appena avviato il winzozz update e non c'e' ombra di IE8.... notizie basate su voci di corridoio? oppure avviso ms inventato?SpidermanRe: bene bene
- Scritto da: krane> - Scritto da: Spiderman> > certo, anche con lo stesso che succedera' con la> > nuova versione di firefox no?> > Difficile, non e' cosi' integrato nel sistema da> schiantartelo, explorer> si.Si certo, ghghghBakuninnon è cambiato nulla
ho aggiornato manualmente a IE8 qualche settimana fa, per curiosità principalmente. Io uso solo firefox. Appena aggiornato, con IE8 sono andato su un sito (non proprio legale...) che trasmette in streaming le partite di calcio per provarne la velocità; morale: 5 secondi e l'antivirus mi ha bloccato un worm in entrata! IE8 è lo stesso colabrodo che era IE7, IE6, IEx, con x che tende a meno infinito...p.s.: per tutti quelli che daranno la colpa al fatto che sono andato su un sito "poco raccomandabile", aggiungo che con ff ci sono sempre andato senza il minimo problema, anzi, più di una volta ha bloccato l'installazione di sw richiesta dal sito web stesso...jonbonjoviRe: non è cambiato nulla
LoL =) leggendo l'articolo ho subito notato la frase "Microsoft Italia ricorda poi che le aziende possono bloccare l'aggiornamento per mezzo dell'Internet Explorer Blocker Toolkit." ...che io sappia nessun'altra azienda fornisce un tool per BLOCCARE un aggiornamento volto a migliorare un suo software...al max c'è un'opzione che permette di scegliere se effettuare o meno l'update...il che dimostra per l'ennesima volta quanto siano ridicoli. =.=individuoRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: AranBanjo> In realtà è che alcuni siti funzionano bene> _solo_ con> IE6.Quei siti non funzionano bene.Sono fuori standard, sono pericolosi, non sono fruibili, ed espongono i loro utilizzatori alle peggiori vulnerabilita' della rete.In confronto, l'ospedale dell'Aquila era molto piu' sicuro.panda rossaRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: individuo> LoL =) leggendo l'articolo ho subito notato la> frase "Microsoft Italia ricorda poi che le> aziende possono bloccare l'aggiornamento per> mezzo dell'Internet Explorer Blocker Toolkit."> ...che io sappia nessun'altra azienda fornisce un> tool per BLOCCARE un aggiornamento volto a> migliorare un suo software...al max c'è> un'opzione che permette di scegliere se> effettuare o meno l'update...il che dimostra per> l'ennesima volta quanto siano ridicoli.> =.=Magari una grossa azienda ha necessità di mantenere una versione precedente di Internet Explorer, sia per problemi di compatibilità con siti/applicazioni internet, sia perchè il nuovo software deve comunque essere testato e certificato per l'utilizzo in quella azienda. Ed ovviamente il test e la certificazione COSTANO. Ciò accade anche con Java: molti, per problemi di compatibilità, non aggiornano il software da diversi anni. Sui sistemi aziendali non è il singolo utente a scegliere se fare l'update, ma questi vengono distribuiti dall'amministratore dopo aver verificato la stabilità del sistema dopo l'aggiornamento stesso.dariuzzo80Re: non è cambiato nulla
- Scritto da: jonbonjovi> in streaming le partite di calcio per provarne la> velocitàSenti... se vuoi un browser veloce devi usare Opera.Personalmente uso FireFox, ma per sviluppo e test li uso tutti quanti.Opera è il piu veloce in assoluto.Nome e cognomeRe: non è cambiato nulla
> Opera è il piu veloce in assoluto.Orca browser è il più veloce (un po' sfigato ma + veloce)persino nelle gif animateHurisRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: jonbonjovi> > > in streaming le partite di calcio per provarne> la> > velocità> > Senti... se vuoi un browser veloce devi usare> Opera.> Personalmente uso FireFox, ma per sviluppo e test> li uso tutti> quanti.> Opera è il piu veloce in assoluto.no beh, a dire la verità la mia era solo curiosità di vedere se magari con IE il caricamento in streaming fosse più veloce...ma la cosa che mi ha deluso di più è stata la vulnerabilità...jonbonjoviRe: non è cambiato nulla
Che bel sito da dove guardi le partie di calcio.ItaloRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: Italo> Che bel sito da dove guardi le partie di calcio.Io da sempre, rigorosamente con FF e non certo con IE, guardo tutto quel che voglio da siti di questo tipo (guardare quanto offerto dal WEB non è imputabile assolutamente al "surfer", checchè ne pensino le Majors ed i loro scagnozzi o assoggettati...); dicevo, lo faccio da sempre e non ho mai e poi mai avuto problemi per questo. Ero difeso da Protector Plus e Spyware Doctor (oltre che da FireWall M$); da un paio di mesi oltre a suddetto firewall (se una cosa M$ funziona la uso!) sto usando unicamente AVG 8.5 (gratuito), va da favola, anche se è pesantino lo start-up.rockrollRe: non è cambiato nulla
Anch'io uso spyware doctor rigorosamente originale e va piu che bene, protezione attiva, scansione approfondita e utilizzo semplice me lo hanno fatto preferire.Accoppiato con Avast e Comodo funge bene.Ci sono anche opzioni per esperti, ma per i neofiti non guatsa di certo.qui trovate un tutorial in italiano: http://spywaredoctor.download-pro.net/Demian75tweet when you get IE8
Microsoft keeps playing coy with how and when they're rolling out the IE 8 update via Windows update. If you're reading this, you, like me, want to know when and where it's being turned on. I've been searching twitter and have seen two updates reported in New Zealand so far.If you want to help, tweet on twitter when you receive a notice from Windows to update to IE8 and tell everyone your XP/Vista, country, IE6/7 and we can track the rollout together.Will Turneraggiornamento
stare aggiornata con tutto ciò ke riguarda windowscinzia961Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 21 04 2009
Ti potrebbe interessare