Critiche all'antispamming di Hotmail

Critiche all'antispamming di Hotmail

Piove sulle misure prese dal servizio di web email di Microsoft per contrastare lo spamming. Molti lo ritengono poco efficiente
Piove sulle misure prese dal servizio di web email di Microsoft per contrastare lo spamming. Molti lo ritengono poco efficiente


Web (internet) – Hotmail è uno dei pochissimi servizi di posta gratuita su web ad offrire un servizio di scanning della posta elettronica contro lo spamming, per evitare cioè che le mailbox dei suoi utenti siano prese di mira da tonnellate di posta pubblicitaria. I nuovi filtri antispamming incontrano però le critiche di numerosi utenti, critiche riprese da varie testate americane. Pare infatti che gli sforzi non siano sufficienti a fermare un flusso importante di email promozionali non richieste.

Hotmail ha aderito al Mail Abuse Prevention System (MAPS) che si basa su una lista nera di domini noti per essere i veicoli di spamming di massa. Impedendo a quei domini di veicolare email su Hotmail si ritiene di poter ridurre lo spamming indirizzato agli utenti del servizio gratuito. Ma sono molti, secondo CNET, gli abbonati che si lamentano dell’invasione di spamming anche nelle ultime settimane. Altre critiche piovono su Hotmail da quanti contestano il MAPS, un sistema che alcuni considerano “di deliberata esclusione dalla comunicazione elettronica” di una serie di domini “spesso non colpevoli di spamming e inseriti arbitrariamente nella lista nera”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
23 nov 1999
Link copiato negli appunti