Il giudice della corte distrettuale del Texas ha confermato la decisione secondo cui Apple violerebbe il brevetto ‘ 291 in possesso di OPTi, e l’ha condannata a pagare 21,7 milioni di dollari (19 di risarcimento e 2,7 di interessi) all’azienda detentrice della privativa sulla memoria cache. Chiudendo così, momentaneamente, un caso aperto nel gennaio 2007.
La OPTi dal 2003 ha cessato le sue attività produttive e commerciali per concentrarsi sulle cause legali: è andata in tribunale anche con AMD e si è già aggiudicata 10 milioni di dollari da NVIDIA (da cui ha ottenuto anche un buon accordo di licenza) e 650 mila dollari dalla produttrice di chip taiwanese Via . Tutti questi casi riguardato argomenti simili, e nel caso Apple ad essere portato all’attenzione del giudice è il brevetto dal titolo Predictive Snooping of Cache Memory for Master-Initiated Accesses ottenuto su una tecnologia per la gestione della memoria cache nel sistema operativo.
La difesa di Cupertino aveva tentanto di dimostrare che il brevetto era di per sé invalido perché non innovativo, ovvio cioè rispetto allo stato dell’arte. Tali argomentazioni sono state respinte dal giudice, che ha però riconosciuto a Apple l’attenuante della non volontarietà. Contro la sua decisione, tuttavia, Cupertino ha già dichiarato di voler ricorrere in appello.
Non è l’unico problema legale della Mela, costretta ora a difendersi anche dall’accusa di St. Clair Intellectual Propert Consultants (società costituita da due avvocati) per cui la fotocamera di iPhone violerebbe quattro suoi brevetti. Il caso è stato denunciato alla corte distrettuale del Delaware. Con le stesse tecnologie la società ha già vinto contro Sony e Canon, aggiudicandosi quasi 60 milioni di dollari in danni. Mentre la maggior parte degli altri soggetti portati in tribunale, praticamente tutti i maggiori produttori di fotocamere nel mondo, hanno deciso di siglare un accordo di licenza.
Claudio Tamburrino
-
Incredibile occasione per AMD!
Spero che AMD rilasci al più presto la sua CPU/GPU multicore, potrebbe specie nei sistemi economici spazzare via la concorrenza di Intel e di nVidia e anche nei sistemi di fascia medio/alta impiegando la GPU interna in associazione con una scheda grafica discreta potrebbe coniugare performance con il risparmio energetico... speriamo che AMD che certo una GPU convenzionale ma ben performante la sa disegnare senza problemi si dia una mossa!Enjoy with UsRe: Incredibile occasione per AMD!
La roadmap per fusion è già stata stillata, e accelerare i tempi sarebbe controproducente in quanto si andrebbe a tagliare sul testing; e nulla nuoce di più alle vendite di un errore in progettazione.Sinceramente spero che il progetto vada in porto, secondo i tempi stabiliti, in modo da fornire una migliore soluzione per i pc di fascia media.Vault DwellerRe: Incredibile occasione per AMD!
col fallimento di larrabee, amd avrà vita facileallo stato attuale nvidia è troppo impegnata a cazzeggiare con i supercomputer per accorgersi che la fascia media se la sta mangiando tutta amd e intel l'ha fatta fuori dal vaso pensando di usare l'architettura fatiscente x86 per fare calcoli matricialiiosonodioRe: Incredibile occasione per AMD!
E tu pensi che sia finita qui ?Molti già da tempo ritenevano che Larrabee non potesse avvicinarsi alle prestazioni di ATI/Nvidia e l'uscita del chip è stata ritardata, ma non cancellata.Intel ha risorse per sviluppare un proprio chip ma è chiaro il ritardo da ATI/Nvidia è duro da colmenre e non tanto a livello hardware, quanto software. Magari ci metterà ancora un paio di anno ma vedrei che arriva..... e se si comprasse Nvidia?James KirkRe: Incredibile occasione per AMD!
- Scritto da: James Kirk> E tu pensi che sia finita qui ?Sinceramente lo spero per loro.> Molti già da tempo ritenevano che Larrabee non> potesse avvicinarsi alle prestazioni di> ATI/Nvidia e l'uscita del chip è stata ritardata,> ma non> cancellata.Il passo è breve ed è auspicabile.> Intel ha risorse per sviluppare un proprio chip> ma è chiaro il ritardo da ATI/Nvidia è duro da> colmenre e non tanto a livello hardware, quanto> software. Magari ci metterà ancora un paio di> anno ma vedrei che> arriva.Se fosse così tecnicamente avanzato mi spieghi perché i due competitor principali nell'ambito grafico si orientano verso stream proXXXXXr RISC superscalabili invece che verso x86; e ti ricordo che AMD produce e ha licenza di produrre hardware con arch x86.> .... e se si comprasse Nvidia?AMD otterrebbe il monopolio, sempre se non abbandonano quest'assurda idea.P.S. William Shatner si sta rivoltando nella tomba, scavata per l'occasione.Vault DwellerRe: Incredibile occasione per AMD!
Sinceramente non ho capito le tue obiezioni (forse un po' affrettate), comunque se vuoi approfondire eccoti questi links:http://www.appuntidigitali.it/5374/gpu-arriva-larrabee-no-fermi/ http://www.semiaccurate.com/2009/12/04/intel-kills-consumer-larrabee-focuses-future-variants/James KirkIl dominio delle DirectX
> a differenza delle tradizionali architetture video, in Larrabee le funzionalità richieste dalle API DirectX sono implementate esclusivamente a livello di software. Tempo fa Intel ha citato come esempio la specifica Pixel Shader 5.0, che in Larrabee potrà essere supportata attraverso un semplice aggiornamento software (mentre le GPU tradizionali andranno riprogettate a livello hardware).Non avevo capito questa cosa, il fallimento di Larrabee è scontato.Le GPU andranno riprogettate a livello hardware?Puo' darsi, ma poi andranno n volte piu' veloci di Larrabee.MAHMAHRe: Il dominio delle DirectX
e che c'entra la frase "il dominio delle directx"? mi pare che le gpu moderne supportino pure opengliosonodioRe: Il dominio delle DirectX
- Scritto da: iosonodio> e che c'entra la frase "il dominio delle> directx"? mi pare che le gpu moderne supportino> pure> openglIn realtà anche quelle non troppo "moderne". Il supporto opengl è già presente da anni su molte schede.Poi tutto dipende dagli utilizzi. Se rimaniamo nel campo gaming allora directx fa il 99%. In altri campi il discorso cambia.Comunque come già le schede attuali dimostrano, la vera chiave di sucXXXXX non è solo la GPU fine a se stessa, ma l'architettura complessiva della scheda, unita soprattutto alla bontà del driver abbinato.SteRe: Il dominio delle DirectX
nemmeno nel gaming, le directx hanno questo dominiopensa a playstation e wii tanto per citarne due....parliamo di miliardi di consolle che usano openglè che molti sono abituati a pensare informatica=pc=windows=ie=directx=....pabloskiRe: Il dominio delle DirectX
- Scritto da: Ste> Poi tutto dipende dagli utilizzi. Se rimaniamo> nel campo gaming allora directx fa il 99%. In> altri campi il discorso> cambia.Io direi che questo 99% sta scendendo a vista d'occhio...ruppoloA conferma
a conferma dei dubbi sollevati alla presentazione del progetto.Implementare via software (tra l'altro in un'architettura non specializzata come x86) porta maggiore flessibilita', ma anche prestazioni piu' scadenti, e nell'ambito delle schede video, dove le prestazioni sono tutto, la storia era gia' scritta...LepacaRe: A conferma
la questione però è più complessaoggi i motori grafici usano directx o opengl per le loro necessità e quindi sono costretti ad operare entro un determinato recinto sia come funzionalità supportate che come implementazioneovviamente potendo creare un motore grafico software vuol dire che puoi usare delle scorciatoie, compattare il codice, renderlo più veloce in termini di numero di operazioni rispetto alla controparte hardware e ottenere così risultati migliori dell'hardwarequesto però sempre che sotto ci sia un hardware adeguato e realisticamente gli x86 non sono quella che si può definire un'architettura flessibile, moderna e leggeragli arm lo dimostrano riuscendo ad erogare le stesse performance ad una frazione del costo in termini di silicio e di corrente consumatasecondo me intel se proprio vuole provarci deve usare un'architettura nuova oppure giocare la carta degli fpga, cosa che per loro non dovrebbe essere troppo difficile, anche se attualmente ati e nvidia ci arriverebbero molto primapabloskiRe: A conferma
> oggi i motori grafici usano directx o opengl per> le loro necessità e quindi sono costretti ad> operare entro un determinato recinto sia come> funzionalità supportate che come> implementazioneI motori grafici si appoggiano a directx o a opengl per una infinita' di motivi, primo fra tutti la compatibilita'. Non vedo inoltre come tali librerie possano essere viste come un "recinto", dato che supportano tutte le chiamate grafiche necessarie, e te lo garantisce uno che ha programmato in opengl 17 anni fa ...Se proprio vuoi uscire dal recinto, esiste CUDA. L'architettura x86 e' obsoleta da almeno un decennio, ma siamo costretti a contiunare ad usarla (principalmente per colpa di M$).. .Re: A conferma
se hai usato cuda, avrai notato però che mancano molte cose....la flessibilità del modello a kernel non è lontanamente paragonabile a quella del modello di programmazione delle cpualtro problema è la possibilità di avere un modello di memoria coerente, non essere sbatacchiato tra ram video e ram di sistema continuamentealtro problema è la possibilità di avere un supporto al c++ e agli oggetti....cuda usa il c fondamentalmentecuda usa la gpu e gli stream proXXXXXr e quindi è limitato ad operare su matrici, vettori, a far conti in sostanza...manca la flessibilità necessaria per manipolare efficacemente stringhe, supportare il branchinge poi perchè no, bisogna ragionare in parallelo con le gpu e tenendo conto che i programmatori odiano ragionare in termini di multithread, multiprocessi, ecc... non è uno svantaggio da pocodel resto se le gpu fossero general purpose verrebbero usate al posto delle cpupabloskiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2009Ti potrebbe interessare