Roma – La contestata Convenzione sul Cyber crimine, che aumenta i poteri di indagine a scapito della privacy degli utenti internet, non è ancora stata ratificata dall’Italia, che dovrà recepirla con legge ordinaria.
Il problema per l’Italia, ha di recente spiegato il Governo, è dover adattare una serie di leggi per andare incontro a quanto richiesto dalla Convenzione, che si occupa di tutto ciò che va dall’incursione in un sistema informatico all’intercettazione di un flusso di dati fino alla pedopornografia online.
In particolare sarà probabilmente ritoccata l’attuale legge italiana sulla privacy.
-
Meritato aumento di prezzo ...
"Quello che ho comprato è l'ultimo CD Audio"?Bè, allora Sony ci penserà da domani a diminuire i prezzi, se invece, coerentemente te ne uscivi dal negozio a mani vuote Sony cominciava a pensarci OGGI.Ma invece ... si mugugna ma intanto si compra, compra, compra ...AnonimoRe: Meritato aumento di prezzo ...
- Scritto da: eymerich> Ma invece ... si mugugna ma intanto si> compra, compra, compra ...Non sarei cosi' drastico... nello specifico, lo ha solo comprato per curiosita'.Dal suo messaggio si evince infatti che ha effettuato dei test.Della serie "per combattere il nemico bisogna prima conoscerlo". :)E poi, in passato aveva gia' acquistato diversi CD. Se questa e' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e' andato tutto come doveva andare.AnonimoRe: Meritato aumento di prezzo ...
speriamo che si smetta di acquista cd da certe aziende che attuano una politica così restrittiva!Comprate da etichette indipendenti, almeno veramente si aiutano gli artisti, il resto son soldi buttati, compratevi un ADSL se potete e ciao ciao SONY!AnonimoRe: Meritato aumento di prezzo ...
- Scritto da: eymerich> Bè, allora Sony ci penserà da domani a> diminuire i prezzi, se invece, coerentemente> te ne uscivi dal negozio a mani vuote Sony> cominciava a pensarci OGGI.Ben detto! In un libero mercato (ma che vuol dire?)...anzi, in un mercato concorrenziale, l'unico strumento del compratore e' il (mancato) acquisto.Anonimolettera inutile e stupida
il mercato è libero o sbaglio? chiunque può vendere qualsiasi cosa ad un certo prezzo, sarà poi il consumatore e la concorrenza a decidere se una certa polita di prezzo porta i suoi frutti o meno.AnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: cacchione> il mercato è libero o sbaglio? chiunque può> vendere qualsiasi cosa ad un certo prezzo,> sarà poi il consumatore e la concorrenza a> decidere se una certa polita di prezzo porta> i suoi frutti o meno.Lo stupido sei tu che fai questi commentiAnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: cacchione> il mercato è libero o sbaglio? chiunque può> vendere qualsiasi cosa ad un certo prezzo,> sarà poi il consumatore e la concorrenza a> decidere se una certa polita di prezzo porta> i suoi frutti o meno.Ah beh certo... Hai ragione.Se magari mi dici quali altre etichette vendono quel cd...Chiariamoci: qui non c'è libertà di scelta. Non è come scegliere se prendere lo yogurth Yomo, Danone o HoLaDio o quel che è... Il problema è che in questo mercato un prodotto lo fa soltanto una ditta, quindi non puoi trovare "alternative".E di questo se ne approfittano!SalutiAnonimoRe: lettera inutile e stupida
Io sono informatico e so cosa significhi stare là notti a programmare ecc.. ma trovo totalmente insulso far pagare un tizio così tanti soldi per un CD. Alla fin fine è un disco di materiale scrivibile (qualcosa simile alla plastica) che viene scritto al laser, non vedo il motivo per farlo pagare tanto. Ricordate che l'unico metodo per evitare il monopolio è la concorrenza, e nella sezione musica&co. l'unica è la pirateria. Pertanto gente è inutile criticare le copie masterizzate, anzi dovreste ringraziare chi le fa, visto che grazie a loro ora tutti ascoltano musica e i cd non costano 100? cadunoAnonimoRe: lettera inutile e stupida
Concordo in pieno. Ben detto. è la loro situazione di monopolio che ci frega.AnonimoRe: lettera inutile e stupida
> Alla fin fine è un> disco di materiale scrivibile (qualcosa> simile alla plastica) che viene scritto al> laser, non vedo il motivo per farlo pagare> tanto.Te ne do due io:a) concetto di diritto d'autoreb) a quel "pezzo di plastica" devi aggiungere:ammortamento degli impianti;packaging;distribuzione;marketing;spese di pubblicità;stipendio di chi ci lavora intorno (xcompreso l'operaio che li inscatola, non parlo dell' artista...)tasse;Daccordo che 20? sono troppi, ma credo che 10/15? sia onesto.AnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: cacchione> il mercato è libero o sbaglio? chiunque può> vendere qualsiasi cosa ad un certo prezzo,> sarà poi il consumatore e la concorrenza a> decidere se una certa polita di prezzo porta> i suoi frutti o meno.Si, ma poi giustamente la Philips si incazza perche' c'e' il logo Compact Disc quando un Compact Disc non e'.Stanno cercando di cambiare lo standard !?Allora ne inventassero uno nuovo, con un altro nome.AnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: Peppe Purga> Si, ma poi giustamente la Philips si incazza> perche' c'e' il logo Compact Disc quando un> Compact Disc non e'.> Stanno cercando di cambiare lo standard !?> Allora ne inventassero uno nuovo, con un> altro nome.Infatti sulla maggior parte dei cd protetti che stanno uscendo non si trova più il logo "Audio CD" e non si trova più la dicitura "compact disc".Fate un salto su www.cdcovers.cc e scaricatevi qualche copertina di qualche CD protetto e controllate voi stessi...AnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: Van Helsing> Fate un salto su www.cdcovers.cc e> scaricatevi qualche copertina di qualche CD> protetto e controllate voi stessi...Ah, grazie dell'info, devo ammettere che non lo sapevo.Meglio cosi'. :)AnonimoRe: lettera inutile e stupida
Sarei d'accordo con te se fosse proposta sul mercato una trappola per topi che cattura solo quelli grigi e non bianchi.Qui stiamo parlando di CD, in vendita da ormai oltre venti anni, e sulla modifica fatta, per me arbitrariamente, da una casa discografica.AnonimoCerto che...
chi si firma cacchione non puo' che scrivere... cacchiateAnonimoRe: lettera inutile e stupida
- Scritto da: cacchione> il mercato è libero o sbaglio? chiunque può> vendere qualsiasi cosa ad un certo prezzo,> sarà poi il consumatore e la concorrenza a> decidere se una certa polita di prezzo porta> i suoi frutti o meno.Ed è così libero che ad ogni convegno o telegiornale che parla di questi argomenti appare un discografico che sostiene la NECESSITA' di ridurre l'IVA sui CD. Che la paghino i consumatori di alimentari sui loro pasti, LORO hanno deciso quanto guadagnare e il mondo intorno DEVE adeguarsi... Bella visione del mercato.Mi ricorda quella degli industriali che si lamentano della mancanza di operai... basta applicare le regole del mercato, pochi operai = aumento stipendi. Poche vendite = diminuzione dei prezzi. Facile, no? Forse nei paesi che si sviluppano (che coincidono, guarda un po', con quelli liberali).AnonimoRe: lettera inutile e stupida
BRAVO cacchione! Ma questi non lo vogliono capire...Il cd costa tanto e manco lo puoi ascoltare sul pc? E tu non lo comprare e il gioco è fatto.PISCIATEGLI IN CULO alle multinazionali! E vedrete che le cose cambieranno.Non serve stare senza muscica (o qualunque altro prodotto consumistico) a vita, basta stringere i denti un annetto al massimo: i pescicani molleranno la presa.PISCIATEGLI IN CULO!AnonimoChe finezza
> PISCIATEGLI IN CULO alle multinazionali! E> vedrete che le cose cambieranno.> PISCIATEGLI IN CULO!C'era proprio bisogno?AnonimoCi sono cascato...
Per la fretta di tornare a casa dopo una giornata finita, comprai quello stesso CD notando troppo tardi la scritta.Fortunatamente il mio vecchio Pioneer DVD 103-S è riuscito ad estrarre tutte le tracce audio, quindi mi sono fatto una copia del cd (perfettamente legale). Il problema però resta, queste persone stanno approfittando di una posizione di eccessivo dominio!SalutiAnonimoRe: Ci sono cascato...
muuuuuuuuuuuuuuAnonimoRe: Ci sono cascato...
- Scritto da: yrjryjyrjyrjryrjyrj> muuuuuuuuuuuuuuMUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!Muuuuuuuuuuuu mumuuu umumuumu uumumumumuu!SalutiAnonimoRe: Ci sono cascato...
MUUUU MU MUU MUUUUUU MUUUUUUUUUUUUUUUUUUU MU MMMMMMMUUUU MMMUUUU MUUUUUUUUUOla, Ci vediamo dove sai ;-PAnonimocosta quasi piu' il cd che il film!
le colonne sonore costano quasi come la videocassetta!AnonimoAumento di prezzo?
Ci credo che il prezzo aumenti. Non ti puoi immaginare quanto gli costino quelle caz.. di protezioni. Aggirabili comunque. Fin che si resta sul digitale non c'è protezione che tenga. Secondo me non fanno altro che invogliare la pirateria in questo modo. Dico ciò poichè io sono stufo di acquistare dei cd che non funzionino su qualsiasi lettore. Alcuni non funzionano addirittura su player portatili della sony. Poi oltre al prezzo maggiorato suonano anche male.Non comprate più CD originali finchè le major si ostinano su questa politica. Alle radio o alle varie feste chiedono compensi enormi per dei brani diffusi quando questi gli fanno solo della pubblicità "gratis" (alla canzone poichè come detto la radio li paga profumatamente). Idem per il file-sharing (è anche a causa di ciò che vi sono le protezioni). Io non compro a scatola chiusa (il brano devo ascoltarlo più volte e poi se mi piace compro il CD)AnonimoRe: Aumento di prezzo?
> major si ostinano su questa politica. Alle> radio o alle varie feste chiedono compensi> enormi per dei brani diffusi quando questi> gli fanno solo della pubblicità "gratis"> (alla canzone poichè come detto la radio li> paga profumatamente). Ma queste non sono le majors: e' la Societa' italiana degli Abili Estorsori che si occupa di creare questi incredibili balzelli... :-/Anonimoe ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
LADRUNAnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
Chi è il ladrun? Chi distribuise la musica (tutti con varie villette un po' qua e un po' là) chi la produce (molti non sanno più dove spendere i troppi soldi) o chi la compra?Abbassate i prezzi e togliete le protezioni e poi ne riparliano. Inutile abolire il file-sharing (pubblicità gratis al brano. Inoltre ci fa conoscere nuovi artisti) per poi aumentare i prezzi abbassando la qualità dell'audio inserendo errori nelle tracce.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
Sinceramente se una casa discografica facesse pagare i soldi del cd vergine + le 1000 £ aggiuntive per la masterizzazione, la pirateria non avrebbe senso. Finchè ci sarà businnes e voglia di fare soldi e basta (vedi tutti i metodi antipirateria scoperti, le tracce rovinate ecc..) non si andrà da nessuna parte e cmq sottolineo che i sistemi di filesharing non sono gli unici a distribuire copie illegali di programma, musica et simila.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che cop
Costano troppo già da prima che commercializzassero i masterizzatori:1987: cd normale 25.000, musica classica 30.000 o piùAnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che cop
Costano troppo già da prima che commercializzassero i masterizzatori:1987: cd normale 25.000, musica classica 30.000 o piùPer il prima è normalissimo. Finchè sono in situazione di monopolio chi me lo fa fare di guadagnare poche lire. Poi volendo fare il pignolo prima il tutto (masterizzatore, CD vergine e stampa a colore) costava molto ma molto di più. Ma ora è ridicolo far pagare così tanto viste le così basse spese di produzione (le ville costano così come la bella vita). E per loro la vita è molto piena di soldi.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che cop
- Scritto da: Andrea> Per il prima è normalissimo. Finchè sono in> situazione di monopolio chi me lo fa fare di> guadagnare poche lire. Poi volendo fare il> pignolo prima il tutto (masterizzatore, CD> vergine e stampa a colore) costava molto ma> molto di più.Ascolta... ti riferisci al "tutto" come se loro usassero masterizzatori e cd vergini.Devo correggerti, loro hanno sempre utilizzato macchinari per stampare a caldo i cd (tramite un determinato liquido).Questi strumenti e' vero che costano tantissimo, pero' hanno abbondantemente ripagato il tutto (credo che li ripaghino in una settimana di produzione o giu' di li') e una volta che hai quei macchinari, fare un cd ti costera' si e no 2 ? cents.Comunque, rimane la questione di fondo... e cioe' che, se allora i costi erano giustificati (vuoi anche per la novita' del supporto) adesso sono a dir poco grotteschi.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che cop
- Scritto da: nuvolone> Costano troppo già da prima che> commercializzassero i masterizzatori:> 1987: cd normale 25.000, musica classica> 30.000 o piùma la musica classica (quella storica ovviamente) nn dovrebbe essere public domain?? mi pare che i copyright durino 70anni oltre la morte...eh, sì, perchè se copi un cd di un tipo che è morto da "solo" dieci anni, gli arrechi un danno economico... ;-)avvelenato (che quando muore regala tutti i suoi cd originali alla biblioteca (così li ringrazio x tutti quelli che mi hanno fatto copiare ^_^ ) )AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
Non è ovvio manco per il cazzo. Il costo odierno di un cd discende direttamente dal costo aumentato dei primi cd che uscirono, una ventina di anni fa. A quel tempo il costo DOPPIO rispetto ad un lp in vinile ci venne giustificato col costo del supporto, ma oggi cosa giustifica i 20 euro e passa?Non la pirateria, giacchè 20 anni fa copiavamo tutti come forsennati, di ogni lp esistevano almeno 10 copie su cassetta.Sono i coglioni come te che giustificano la bramosia di profitto delle multinazionali sempre e comunque, con qualunque argomento.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
- Scritto da: arsenico> LADRUNTu si che hai capito tutto dalla vita.Se un fallito anche come troll.AnonimoRe: e ovvio che costa visto tutti i ladrun che copiano
Ma che fine risposta .... Che Genio, che Persona Squisita.In una sola parola, un così elevato concentrato di Arguzia, Sensibilità e Intelligenza.Ma dimmi, anzi Mi Dica ......da bambino ti svegliavano con le martellate in testa, vero ?AnonimoNon e' una novita' che si comportino male...
...con i loro clienti.Per questo gia' da piccolo mammina mi copiava le casette dello zecchino d'oro, e piu' avanti mi sono preso il masterizzatore.A queste condizioni non comprero' mai l'originale, che vadano a farsi fxttere!!!AnonimoIo non l'ho comprato
Dopo aver visto il film e apprezzato la colonna sonora ero andato in un negozio per acquistarla, poi visto il logo che avvisa (almeno quello c'è e abbastanza visibile) che non funziona sul pc ho deciso di non comprarlo.Io lavoro 8 ore al giorno col pc, a volte sento un po' di musica, se non posso farlo cosa lo compro a fare? Inoltre di solito faccio una copia per il lettore che ho in macchina per non rovinare l'originale, e di nuovo non posso.Risultato: la Sony ha perso un acquirente e probabilmente i pirati ne hanno acquistato uno....Anonimocopiate copiate copiate
w la musica che e' un'arte che esiste da sempre ma col c***o che pago cifre simili per una canzone. (ps: anni fa' i cd originali li compravo anche io mentre adesso se vedo un negozio di musica mi viene il mal di pancia).ANDATE A LAVORAREAnonimoRe: copiate copiate copiate
- Scritto da: luke977> w la musica che e' un'arte che esiste da> sempre ma col c***o che pago cifre simili> per una canzone. (ps: anni fa' i cd> originali li compravo anche io mentre adesso> se vedo un negozio di musica mi viene il mal> di pancia).> ANDATE A LAVORAREConcordo su tutta la linea.Anch'io ne compravo.AnonimoRe: copiate copiate copiate
Mi associo anche io. Anche io compravo CD originali, ma ad un certo punto mi sono stancato di farmi DERUBARE. Senza dimenticare che, spesso, alcune incisioni originali fanno veramente schifo, ma costano sempre 20?.L'unica forma di concorrenza nei confronti di questi pescecani è la pirateria.Vogliono i prezzi alti ? Ok, per ogni CD originale ne venderanno 10, 100, 1000 copiati...AnonimoE ovvio più è difficile da copiare più costa!
Se per paradosso nessuno riuscirebbe a farci copie allora aumenterebbe il prezzo anche del triplo.Sono le alternative di mercato a generare un ribasso dei prezzi (oltre alle dinamiche domanda/offerta).Nel campo delle riproduzioni artistiche chiaramente la concorrenza non può essere fatta da una differente scelta come per esempio un utensile dove scelgo quello dal miglior rapporto prezzo/prestazioni/estetica/confort perchè se voglio una musica è quella e dalla concorrenza trovo musiche differenti e anche se avessero prezzzi differenti non mi importerebbe perchè non è quello che cerco.Quindi qui la concorrenza è fatta da riproduzioni fatte da chi non ne detiene i diritti. E allora se venisero a mancare queste i detentori dei diritti potrebbero fare il bello e cattivo tempo aumentando ulteiomente i prezzi.AnonimoScusatre se insisto, ma....
...a me sembra che ne continuiamo a fare una questione di lana caprina qui su PI.Voglio dire: esiste un concetto di economia banale, vecchio quanto l'uomo: il prezzo è l'incontro tra la domanda e l'offerta. Io l'ho studiato in III° superiore.Ora, visto che nessuno di noi mangia pane e CD, o si fa inviezioni di DVD mattina e sera per curarsi, basta far calare la curva della domanda e il prezzo diminuisce diconseguenza.Stiamo sempre qui a lamentarci, ma continuiamo a comprare. Non ci obbliga nessuno, no? Se 20? sono troppi (e non c'è un parametro oggettivo per dire se sono troppi o meno)......N-O-N C-O-M-P-R-I-A-M-O-L-I !!!!!!CALA LA DOMANDA, CALA ANCHE IL PREZZO.Inutile polemizzare sterilmente come tanti piccoli bambini viziati.....Faccio un esempio. In Germania l'acqua costa moooolto più della birra. Anche 2/3? la bottiglia da 1.5 lt. Beh, se li ho la compro, sennò bevo la birra.E' così difficile ? A me non sembra...AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
- Scritto da: Goeblin> Ora, visto che nessuno di noi mangia pane e> CD, o si fa inviezioni di DVD mattina e sera> per curarsi, basta far calare la curva della> domanda e il prezzo diminuisce> diconseguenza.> Se 20? sono troppi (e non c'è un parametro > oggettivo per dire se sono troppi o meno)....> N-O-N C-O-M-P-R-I-A-M-O-L-I !!!!!!> CALA LA DOMANDA, CALA ANCHE IL PREZZO.c'e' un piccolo problema nel tuo ragionamento (che secondo me non fa 1 grinza).LE MAJOR SOSTENGONO CHE DEVONO AUMENTARE I PREZZI PERCHE' CALANO LE VENDITE !!!!!!!o ho capito male io ?AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
E' esattamente come dici: le case produttrici, con la scusa che non vendono abbastanza e che i costi di produzione e pubblicità di un album sono troppo elevati, non cercano di vendere il più alto numero di CD, ma di venderne meno ad un prezzo esagerato!AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
...scusate mi è partito un invio fasullo..dicevo: a loro non frega niente se la gente si lamenta, tanto il cd viene comprato sempre e comunque.VIVA l'usato e VIVA la PIRATERIA!AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
- Scritto da: Bisco> E' esattamente come dici: le case> produttrici, con la scusa che non vendono> abbastanza e che i costi di produzione e> pubblicità di un album sono troppo elevati,Sinceramente questa è una cosa che continuo a non comprendere.. a me sembra che discografici e artisti (almeno quelli famosi) siano tutti, chi più chi meno, *miliardari*.. e continuano a lamentarsi che produrre musica costa.... Artisti famosi, dicevo, ma oggi per diventare famosi (e miliardari) basta un (e dico uno!!) brano di successo.....c'è qualcosa che non mi torna.Personalmente acquistavo molti CD, scaricavo mp3 per sapere se l'album valeva.. e se valeva lo COMPRAVO. Ora, visto il comportamento della major, di organizzazioni come la nostra SIAE, nonchè di molti artisti.. non compreri un CD neanche se l'intera dirigenza del settore discografico di SONY me lo chiedesse in ginocchio :PSe invece di accanirsi contro tutto e tutti per salvare il proprio osso si rendessero conto che, ad esempio, un CD può essere duplicato, ma altro materiale no (mi riferisco a libretti di qualità, buoni per concerti e chi più ne ha più ne metta) e facessero del loro prodotto un qualcosa di più invitante dell'analogo duplicato.. probabilmente non farebbero la fine che faranno di questo passo.Sembra che non riescano a capire che il mondo ed il mercato possano cambiare..AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
> > c'e' un piccolo problema nel tuo> ragionamento (che secondo me non fa 1> grinza).> > LE MAJOR SOSTENGONO CHE DEVONO AUMENTARE I> PREZZI PERCHE' CALANO LE VENDITE !!!!!!!> > o ho capito male io ?No hai capito benissimo. Ma è solo un paravento. E' un ragionamento economicamente insostenibile!! Non sono beni di primo consumo, o necessari.Non puoi sperare di mettere i CD (x assurdo) a 1000? l'uno solo perché ne vendi 10 invece di 10.000).La curva delle vendite cala proporzionalmente, e non puoi spingerti oltre il non-recupero dei costi fissi.Non regge. E'antieconomico.AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
- Scritto da: Goeblin> > c'e' un piccolo problema nel tuo> > ragionamento (che secondo me non fa 1> > grinza).> > LE MAJOR SOSTENGONO CHE DEVONO AUMENTARE I> > PREZZI PERCHE' CALANO LE VENDITE !!!!!!!> > o ho capito male io ?> No hai capito benissimo. > Ma è solo un paravento.> E' un ragionamento economicamente> insostenibile!! non capisco cosa vuoi dire :(> La curva delle vendite cala > proporzionalmente, e non puoi spingerti> oltre il non-recupero dei costi fissi.> Non regge. E'antieconomico.guarda che qua' nessuno credo che pretenda i CDAudio a 2?!Premesso che non mi piace sta storia della pirateria e che non ho mai comprato 1 solo CD "paccato": ma se i costi fissi sono, a quanto pare, di pochissimi ? per ogni CD prodotto e il resto finisce, se ben ricordo, in tasse, margine per i rivenditori e per i produttori, e in minima (?) parte agli artisti ... dove ci sarebbe da "limare" i prezzi, secondo te?o allora e' meglio vendere 10.000 CD a 20? piuttosto che 100.000 a 10? ??AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
- Scritto da: Goeblin(cut)> continuiamo a comprare. Non ci obbliga> nessuno, no? Se 20? sono troppi (e non c'è> un parametro oggettivo per dire se sono> troppi o meno)......> N-O-N C-O-M-P-R-I-A-M-O-L-I !!!!!!> CALA LA DOMANDA, CALA ANCHE IL PREZZO.(cut)> Faccio un esempio. In Germania l'acqua costa> moooolto più della birra. Anche 2/3? la> bottiglia da 1.5 lt. Beh, se li ho la> compro, sennò bevo la birra.Mi dispiace condraddirti perchè anch'io vorrei che i prezzi dei CD si dimezzassero, ma le regole dell'economia non si applicano come dici tu. Mi spigo.L'acqua è un bene che non si può produrre a piacimento, se la richiesta raddoppia di colpo il prezzo aumenta perchè la disponibilità è sempre la stessa, poi con il tempo il prezzo cala perchè si ottimizzano i processi produttivi.Per i CD è diverso: se di botto la richiesta di un CD raddoppiasse la Sony potrebbe stamparli in un attimo e, grazie al maggiore volume di vendita, calare il prezzo.Purtroppo questo non avviene per motivi "politi" delle case discografiche, che sono schifosamente ingorde e vogliono spremere i consumatori come mucche da latte.Sono d'accordo anch'io a non comprare CD (ho smesso da quando c'era Napster sulla rete unoiversitaria) ma se non c'e' una protesta forte e corale di tutti i consumatori difficilmente si otterranno risultati.Una cosa essenziale è chiedere l'abolizione dell'Iva sui CD così come è per i libri: l'arte di Manzoni è forse più "nobile" di quella di Mozart???Allora facciamoci sentire e intanto rippiamo tutti i CD comprati finora e .. let's share!!AnonimoRe: Scusatre se insisto, ma....
ineccepibile come ragionamento macroeconomico, peccato che la busica E' un bene fondamentale (se facessero la stessa cosa con i libri dovremmo fare la rivoluzione).Inoltre per un'altra vecchie legge macroeconomica in un mercato libero i prezzi si dovrebbero livellare al ribasso mentre qui trovi più o meno sempre la stessa cifra...C'era un giudice (mi sembra olandese che andando a comprare i cd per la nipote aveva notato che tutti i prezzi sono uguali e aveva aperto una causa o qualcosa del genere, che fine ha fatto?AnonimoSiamo alla follia pura!!
L'altro giorno sono andato in un negozio di dischi ed ho chiesto un CD (Buddha Bar 4): ebbene, mi sono sentito chiedere 44? (QUARANTAQUATTRO EURO!!!!!!!!!!!!) per un CD doppio!!!!!Ma siamo impazziti??La sera stessa ho trovato i due CD da un senegalese a 10 ?!!!!!!!Ok, non dovevo comprarli, sono soldi che finiscono in mano a gente senza scrupoli ecc... Però se il doppio CD fosse costato sui 15-20 ? non ci avrei pensato due volte a comprarlo orginale...AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
- Scritto da: decoder> L'altro giorno sono andato in un negozio di> dischi ed ho chiesto un CD (Buddha Bar 4):> ebbene, mi sono sentito chiedere 44?> (QUARANTAQUATTRO EURO!!!!!!!!!!!!) per un CD> doppio!!!!!44 ? sono veramente una cifra folle.Sono senza vergogna.Hai fatto benissimo a recuperare la musica in altro modo.AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
> 44 ? sono veramente una cifra folle.> Sono senza vergogna.> Hai fatto benissimo a recuperare la musica> in altro modo.la penso come te, 44? sono una cifra folli ma neanche dare soldi alla malavita che rifornisce gli abusivi mi piace come soluzione :/AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
> Ok, non dovevo comprarli, sono soldi che finiscono in mano a gente senza scrupoli ecc... parli dei cd originali?AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
- Scritto da: decoder> La sera stessa ho trovato i due CD da un> senegalese a 10 ?!!!!!!!10 Euro ma sono 20ntimilalire!!!! è tantissimo io più di 10 mila non gli avrei dato.AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
- Scritto da: decoder> Ok, non dovevo comprarli, sono soldi che> finiscono in mano a gente senza scrupoli> ecc... Si è questo il problema , ma lo stesso vale se compri l'originale sempre in mano ai delinquenti finiscono i tuoi soldi.AnonimoRe: Siamo alla follia pura!!
> Si è questo il problema , ma lo stesso vale> se compri l'originale sempre in mano ai> delinquenti finiscono i tuoi soldi.Non e' esattamente la stessa cosa... i primi al massimo si inventano un nuovo tipo di protezione,gli altri si finanziano attivita' piu' pesanti con armi e droga come minimo.AnonimoOrlo del fallimento
Ormai sono tutti in corsa verso il fallimento del mercato musicale, inutile nascondersi dietro la pirateria. Sparano (pagando saporitamente) una canzone in tutte le radio e pregano che quella tiri dietro tutte le altre mediocri dell'album. Col cazzo. Poi vendi poco e cosa fai, alzi il prezzo? Eh allora sei scemo, hai studiato marketing al Cepu tra una partita e l'altra? E cosa vuoi fare, fermare la pirateria con le protezioni? E la storia dell'informatica dove l'hai studiata, Grandi Scuole tra un gp e l'altro? Dai dai, tornate all'asilo che l'istinto di sopravvivenza degli utenti vi surclassa. E vi parla uno che di cd originali ne ha comprati *tanti*, ma se le major ci mangiano... ora rimangono a secco, ben gli sta.AnonimoRe: Orlo del fallimento
faranno come la Fiorentina.....AnonimoRe: Orlo del fallimento
- Scritto da: Bingo> faranno come la Fiorentina.....NEL POZZO!NEL POZZO!Ehm, scusate.. :)AnonimoChissa' come si incavoleranno...
le Major Discografiche quando la gente comincera' a scambiarsi di mano in mano o tramite ufficio postale un sacco di Hard Disk da 80Gb (o piu) pieni zeppi di musica e montati in cassetti estraibili ...nuovo tipo di fileshare?AnonimoAscoltate la radio...
...e mandate a quel paese le majorAnonimoComprare? E perchè mai?
Su internet il giorno successivo all'uscita del film ci sono già in giro gli MP3. Li puoi sentire dove vuoi: masterizzare su CDmp3, masterizzare su CD-audio, sentire sul PC, sentire sul lettore CD della macchina, sentire sul lettore MP3 portatile, passare agli amici su uno zip, eccetera.Poi io ho già pagato quando sono andato a vedere il film, ho già contribuito alla remunerazione della forza-lavoro che ha prodotto il film e anche la sua colonna sonora. Perchè mai dovrei pagare ancora? Per avere un jewel-case di plastica che in negozio costa 500 lire, un libriccino di 10 pagine e un cd la cui stampa costa 80 lire? E che per di più non posso neanche sentire col pc e le cuffiette mentre lavoro?Loro mi propongono il prodotto, ed è GIUSTO e SACROSANTO che ne decidano il prezzo. Posso anche farlo pagare 2500 EUR, siamo in regime di libertà.E sono altrettanto libero io di non comprare.Nessuno mi obbliga.Viva internet, viva gli mp3.AnonimoRe: Comprare? E perchè mai?
>E sono altrettanto libero io di non comprare.>Nessuno mi obbliga.>>Viva internet, viva gli mp3. Non fa una grinza, tranne che non comprare e' una cosa, mentre rubare e' un'altra. Se il tuo vicino decidesse che guadagni troppo e per cio' ti derubasse saresti contento?L'ultima hit non e' un bene di prima necessita' (da notare che si trovano TONNELLATE di OTTIMA musica di qualche anno fa a 10-12 euro), e dunque non c'e' ALCUN diritto a rubare. Ma nel caso lo si voglia fare, per favore niente ipocrisie: e' l'ingordigia a guidare ed occorre onestamente ammetterlo.AnonimoRe: Comprare? E perchè mai?
- Scritto da: debrando> Ma nel caso lo si voglia> fare, per favore niente ipocrisie: e'> l'ingordigia a guidare ed occorre> onestamente ammetterlo.La stessa ingordigia delle case discografiche, mi pare.E qui ritorniamo al discorso dello smarmittato... loro sono liberi di rubare e noi pure.AnonimoRe: Comprare? E perchè mai?
> L'ultima hit non e' un bene di prima> necessita' (da notare che si trovano> TONNELLATE di OTTIMA musica di qualche anno> fa a 10-12 euro), e dunque non c'e' ALCUN> diritto a rubare. Ma nel caso lo si voglia> fare, per favore niente ipocrisie: e'> l'ingordigia a guidare ed occorre> onestamente ammetterlo.Sante parole, però hai trascurato il fatto che io, andando a vedere il film, ho già remunerato la forza-lavoro che ha composto la musica. Quindi, a rigore, se compro il CD dovrei pagare solo il supporto, perchè la mano d'opera l'ho già pagata. Quindi il CD dovrebbe costare 1500 lire, il solo costo di stampa, jewel case, imballo, trasporto.Se me lo fanno pagare di più sono loro gli ingordi, che mi fanno pagare due volte la stessa cosa. O no?AnonimoRe: Comprare? E perchè mai?
- Scritto da: debrando> >E sono altrettanto libero io di non> comprare.> >Nessuno mi obbliga.> >> >Viva internet, viva gli mp3.> > Non fa una grinza, tranne che non comprare> e' una cosa, mentre rubare e' un'altra. Se> il tuo vicino decidesse che guadagni troppo> e per cio' ti derubasse saresti contento?Scusa ma sono costretto ad attaccare il tuo ragionamento da un punto di vista strettamente ideologico, perche' e' ora di mettere fine a queste false credenze giuridiche messe in giro dalle multinazionali. Loro vogliono che tutti, soprattutto giudici e politici, credano nel concetto che hai appena espresso, e che loro hanno opportunamente divulgato con ogni mezzo, ma ascolta l'obiezione che moltissimi giuristi e avvocati hanno mosso a questo modo di vedere le cose:Io derubo una casa discografica copiando un loro CD, quindi, se un amico copia un mio CD, copiato o originale, non fa differenza, mi deruba? No? E perche' no? Per i beni materiali questo discorso non farebbe una grinza. Io compro un'auto, l'auto mi viene rubata, io resto senza auto. E non fa differenza se mi dici che rubare cio' che e' rubato non e' un furto, rubare significa PRIVARE QUALCUNO DI QUALCOSA INGIUSTAMENTE. Ma in definitiva, copiando un CD cosa sto rubando? Di cos'e' che sto privando la casa discografica? Le multinazionali del software e del disco dicono che le privi dei loro legittimi guadagni, il punto e' che non esiste nessuna connessione dimostrabile tra la copia e il mancato guadagno. Copiare significa infrangere i diritti d'autore, ergo, ascoltare, o usufruire di un programma per calcolatore senza possederne la licenza. E' solo un discorso di licenze, la proprieta' e' esclusa a priori dal contratto che, in quanto acquirente del CD, stipuli con la societa' che lo ha prodotto. La proprieta' della musica o del programma di cui acquisti la licenza rimane nelle mani della societa' che lo produce. Se compri un CD di Sting non puoi suonare "All this time" dicendo che il brano e' tuo, e non puoi neanche mettere la tua firma su Photoshop. E' solo la licenza che hai comprato, ergo, e' solo la licenza che infrangi copiandolo. Ogni risultanza illecita o penale deve essere ricondotta all'infrazione della licenza. L'intero castello copia->furto->ricettazione e' una forzatura ideologica delle multinazionli del "diritto d'autore", tanto e' vero che prima del 1997 in Italia la copia era un illecito amministrativo (infrazione del diritto d'autore). In seguito Microsoft, SIAE etc hanno premuto per una svolta "penale", ma questo non significa che dobbiamo metterci dalla loro parte, ne' che occorra accettare passivamente cio' che e' stato fatto. Sara' dura, sara' difficile, ma bisogna creare un movimento di opinione per revisionare queste leggi.GianlucaAnonimoRe: Comprare? E perchè mai?
> > Non fa una grinza, tranne che non comprare> > e' una cosa, mentre rubare e' un'altra. Se> > il tuo vicino decidesse che guadagni> troppo> > e per cio' ti derubasse saresti contento?> > Scusa ma sono costretto ad attaccare il tuo> ragionamento da un punto di vista> strettamente ideologico, perche' e' ora di> mettere fine a queste false credenze> giuridiche messe in giro dalle> multinazionaliOK: l'esempi ogiusto e': il tuo vicino ha la piscina e tu no. Chi vuole andarci gli paga 5 euro l'ora. Tu ritieni il prezzo troppo alto e il tuo vicino già troppo ricco, per cui in un momento in cui la piscina è vuota ci vai a nuotare a sbafo.Lo trovi corretto?Anonimorinuncio
ho comprato poco tempo fa (e dopo qualche anno) un cd e il suono (oltre che il prezzo) faceva veramente ribrezzo. Basta così. Il dado è tratto.AnonimoCD (plurale) di Guerre Stellari in regalo
Beh' anche a me e' capitato lo stesso.Ora son riuscito a craccare il disco e farmene una copia (legale).Ma quasi quasi ne faccio una anche per tutti voi!A ki interessa?Così imparano a fare gli arraffasoldi..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 08 2002
Ti potrebbe interessare