DVD Jon torna in tribunale
Il giovane hacker norvegese che osò sfidare le major di Hollywood senza saperlo sarà processato in appello a partire dal prossimo dicembre. L’appello è stato richiesto proprio dai legali dell’industria del cinema dopoché in primo grado un tribunale di Oslo ha assolto Jon Johansen da ogni accusa .
Come noto, Johansen aveva 17 anni quando due anni fa creò un programmino che gli ha consentito di usare i DVD regolarmente acquistati sul proprio computer di casa. Un software, noto come deCSS, capace anche di violare il CSS, ovvero il sistema di protezione e gestione dei diritti sui DVD imposto dai produttori. Non sapeva che su di lui e la sua famiglia si sarebbe riversata l’ira di Hollywood…
Nuovo round per Ken Hamidi, l’antiIntel
Sono passati sei anni da quando Hamidi, ex dipendente Intel, decise di sfidare l’azienda inviando le proprie proteste contro gli ex datori di lavoro ad una massa di dipendenti Intel sfruttando il sistema email aziendale. Un fatto che spinse Intel a denunciarlo e ad iniziare una lunga contesa legale.
A dicembre 2001, come qualcuno ricorderà, Intel ha ottenuto una prima vittoria perché i giudici di Sacramento, in California, hanno ritenuto che il gesto di Hamidi fosse equiparabile ad una violazione di domicilio con l’intento di procurare danni.
Ora con l’ausilio dei gruppi che si battono per i diritti civili e la libertà di espressione, Hamidi ha ottenuto di poter fare ricorso alla Corte Suprema dello Stato della California. Tra qualche mese è atteso un verdetto che interessa anche gli operatori dell’antispam.
Le minacce al P2P
Pressate dai prodottori discografici e cinematografici le autorità universitarie americane continuano ad avvertire i propri studenti delle conseguenze di un uso illegale del peer-to-peer, per scaricare e duplicare brani musicali e cinematografici oppure software.
L’ultima lettera agli studenti è stata firmata dall’Università della Pennsylvania che ha ricordato a chi frequenta l’ateneo che le pene previste dalle policy dell’università e dalle leggi USA sono pesantissime. Se poi si copiano più di mille dollari di materiali si rischiano fino a 10 anni di carcere e sanzioni fino a 250mila dollari. Nella lettera non si ricorda, però, che l’impiccaggione non è prevista per reati di pirateria.
-
Eeeh i call center!
Gli operatori non sono preparati la maggior parte delle volte. Non è colpa loro essendo interinali o a tempo determinato con la sola possibilità di interagire tramite terminale...Io ho perso molto tempo (come tanti del resto) per l'attivazione dell'adsl: 1) facciamo un sollecito...2) la pratica è in mano a Telecom...3) c'è un disservizio nella sua regione (questo capita ogni volta che si deve sbloccare l'abbonamento per cominciare a navigare...mah)4)...e molte altre scuseCerto che per l'attivazione di un nuovo abbonamento dovrebbero essere felici e mandare subito un tecnico a tirare un cavo.Riprovare e riprovare!CiaoAnonimoRe: Eeeh i call center!
eeeh davveroSe fate un pò di telefonate, vi accorgerete che le pratiche NON ESISTONO MAI.C'è sempre qualcuno che afferma l'inesistenza della pratica e chiede di rifarla. Se poi voi insistete gentilmente ma con fermezza, fate notare il giorno che avete richiesto e il vario iter che ha percorso casualmente la pratica ricompare.Non so da che sia dipeso.....forse telecom dà soldi all'operatore per ogni pratica compilata ? bohIo per attivare adsl ho dovuto fare una dozzina di telefonate per vari motivi....ogni operatore mi forniva una versione diversa della procedura. Alla fine ce l'ho fatta, e ho capito che per avere a che fare con telecom è meglio seguire queste 2 semplici regole :1) MAI contattare il call center una sola volta, fare sempre più chiamata (è gratis) per parlare con operatori diversi e farsi un'idea di come sono veramente le cose (eventualmente facendo presente di volta in volta ciò che hanno detto gli operatori precedenti).2) Quando si richiede qualcosa a telecom, meglio richiamare ogni 2/3 giorni. E' una specie di "Ping to keep alive" e sopratutto evita brutte sorprese del tipo "ho richiesto un mese fa e ora nessuno ne sa niente"TharonRe: Eeeh i call center!
- Scritto da: Tharon> 2) Quando si richiede qualcosa a telecom,> meglio richiamare ogni 2/3 giorni. E' una> specie di "Ping to keep alive" e sopratutto> evita brutte sorprese del tipo "ho richiesto> un mese fa e ora nessuno ne sa niente"Attenzione: ricorda che ogni volta che parli con un operatore questi cerca di farti sottoscrivere qualche servizio!Ricordati di specificare bene che non vuoi alcun servizio e durante la telefonata fatti gentilmente controllare quali siano i servizi attivi sulla bolletta!A me nell'arco di 3 anni hanno attivato ben 4 servizi da me non richiesti e nemmeno conosciuti fino ad allora.MariobusyRe: Eeeh i call center!
Diciamo che devono appioppare più servizi possibili.Vi ricordate lo scandalo di TELECONOMY 24 ??Gli operatori avevano o una percentuale o non ricordo cosa (mia madre ci ha lavorato per un breve periodo!) e mi ha raccontato che passavano le giornate ad attivare servizi a caXXO ... alla cieca ... tranne i vekkietti come mia madre, i quali erano in CASSAINTEGRAZIONE e li avevano sbattuti temporaneamente al 187 e loro (per odio verso la telecom) passavano le giornate a disdirli ;-) (ho benedetto mia madre e i suoi colleghi per giorni .. mitici!)Purtroppo fregano i giovani call centeristi (passatemi il termine!) dicendogli .. se mi fai un sacco di attivazioni ti faccio diventare ricco.Questa è la realtà telecom, almeno a Roma.ByezAnonimoPotresti denunciarli!
Se non fosse che chiedendo la pratica semplicemente per telefono, non hai nulla di scritto. Dato che l'accesso alla rete Telecom avviene come servitù del servizio pubblico, hanno un limite preciso di tempo per attivarlo, scritto nella sua carta di controllo qualità (mi pare 15 giorni). Ma senza una controprova, è la tua parola contro la loro. Fate SEMPRE raccomandate per comunicazioni che potrebbero avere risvolti gravi! La cosa vale anche a rovescio, puoi ignorare tutte le loro comunicazioni se non arrivano tramite raccomandata.AnonimoCome denunciare Telecom al Garante
In questi casi, come in altri anche più gravi,credo sia dovere di tutti noi consumatori segnalare l'accaduto al Garante per le comunicazioni con questo apposito modulo:http://www.agcom.it/documenti/d_182_02_CONS_form_S.pdfo denunciare con quest'altro:http://www.agcom.it/documenti/modulo_D.pdf In ogni caso i fastidi maggiori vengono dopo che ti hanno attivato la linea: ogni volta che si chiama il 187 o 191 (ormai solo reparto commerciale) per risolvere dei problemi ci si vede proporre, da anonimi operatori, dei servizi inutili quanto costosi.La mia indignazione verso il 187 / 191 ha raggiunto livelli pari solo alla mia esasperazione, dovuta anche al fatto che non sono rare le volte che bisogna chiamare molte volte per risolvere un semplice problema e nemmeno quelle in cui un operatore dia versioni completamente discordanti dai suoi colleghi se non tronca prima unilateralmente la conversazione.Utili a riguardo sono anche le discussioni suhttp://www.perugialife.it/forum/viewthread.php?tid=638MariobusyRe: Come denunciare Telecom al Garante
- Scritto da: Mariobusy> In questi casi, come in altri anche più> gravi,> credo sia dovere di tutti noi consumatori> segnalare l'accaduto al Garante per le> comunicazioni con questo apposito modulo:> > http://www.agcom.it/documenti/d_182_02_CONS_f> > o denunciare con quest'altro:> > http://www.agcom.it/documenti/modulo_D.pdf > > In ogni caso i fastidi maggiori vengono dopo> che ti hanno attivato la linea: ogni volta> che si chiama il 187 o 191 (ormai solo> reparto commerciale) per risolvere dei> problemi ci si vede proporre, da anonimi> operatori, dei servizi inutili quanto> costosi.> > La mia indignazione verso il 187 / 191 ha> raggiunto livelli pari solo alla mia> esasperazione, dovuta anche al fatto che non> sono rare le volte che bisogna chiamare> molte volte per risolvere un semplice> problema e nemmeno quelle in cui un> operatore dia versioni completamente> discordanti dai suoi colleghi se non tronca> prima unilateralmente la conversazione.> > Utili a riguardo sono anche le discussioni su> > http://www.perugialife.it/forum/viewthread.phRicordo che denunciando le attivazioni abusive delle Teleconomy 24 il Garante comminava a Telecom una multa di 2 milioni di Lire per ogni attivazione non richiesta dal cliente.AnonimoEsperienza simile
Anche mia madre ha avuto la stessa esperienza; dovendo richiedere una nuova linea ha contattato il 187. Dopo due mesi, non avendo più notizie, ha richiamato e le è stato assicurato che sarebbe stata contattata presto.In effetti è stata richiamata, ma per chiederle se doveva attivare un numero a Catania. Piccolo particolare, lei abita a Varese.Che dire ?Anonimoweb camera per i call center
e numero di tessera ben in vistaAnonimoRe: web camera per i call center
dimenticavo, tutto da registrare, naturalmente!AnonimoRe: web camera per i call center
e da mostrare ai nipotini fra qualche anno :-)))))AnonimoOCCHIO !
Occhio. La telecom avra' detto all'utente di rifare la pratica perche' altrimenti, se ammettesse l'esisteza dell'altra, dovrebbe PAGARE UNA PENALE COLOSSALE. Infatti Telecom e' obbligata a fornire la linea mi sembra entro 15 gg. dalla richiesta. Consiglio all'utente di NON FARE UNA NUOVA PRATICA (che scommetterei porterebbe all'immediata attivazione della linea), ma fare valere la pratica precedente PENALE COMPRESA. In questo modo e' facile che potra' telefonare gratis per parecchi mesi !!! (Io ad esempio l'ho fatto per un mese, e con moltissimi meno giorni di ritardo nell'attivazione !!)AnonimoRe: OCCHIO !
SI in effetti e' una cosa da considerare.Nel contratto c'e' la percentuale esatta e si riferisce sul canone mensile moltiplicato per i giorni di ritardo.A me e' successo parecchio tempo fa per quanto riguarda la disdetta....e alla fine (penando non poco) ci avevo ricavato poco meno di mezzo milione.Anonimogli operatori del 187
E' facile scaricare tutta la colpa agli operatori molto spesso facciamo degli errori ma molto spesso non abbiamo nessuna colpa delle disavventure che capitano ai clienti.. e non diciamo k....te sulla webcam o sul tesserino ben in vista..... per piacere!AnonimoRe: gli operatori del 187
- Scritto da: Anonimo> e non diciamo k....te sulla webcam o sul> tesserino ben in vista..... per piacere!Ci vorrebbe una voce automatizzata che prima e dopo la chiamata dice il numero dell'operatore con cui si parla, cosi' la smettete di raccontare cazzate o quantomeno ve ne assumete la responsabilita'.--Don't underestimate the power of PsEmuAnonimoRe: gli operatori del 187
ma anche tu dici cazzate...ok al numero,voglio anche la facoltà però di beccare i deficienti e i cafoni che si nascondono dietro ad un telefono e che insultano come degli isterici...Internet é una grande finestra sul mondo,non é solo un luogo di sfogo...giacomo pRe: gli operatori del 187
- Scritto da: Anonimo> E' facile scaricare tutta la colpa agli> operatori molto spesso facciamo degli errori> ma molto spesso non abbiamo nessuna colpa> delle disavventure che capitano ai clienti..> e non diciamo k....te sulla webcam o sul> tesserino ben in vista..... per piacere!Siete una VERGOGNA!!!!Mi sono staccato da Telecom 8 mesi fa, ma ho ricevuto la bolletta Telecom per 1,56 E di addebito per gli elenchi telefonici.C'era scritto "da pagare entro il 15/04/2003" e poi, più sotto una dicitura del tipo "non importa pagare, l'importo le verrà addebitato nella successiva bolletta"Preso dal dubbio mio padre (l'intestatario della linea) chiama il 187 e per DUE VOLTE CONSECUTIVE, non appena ha detto che si era staccato da telecom (per far capire meglio il problema), in tutta risposta l'operatore ha prontamente FATTO CADERE LA LINEA.Non ci sono scuse, il 187 è una VERGOGNA ITALIANA.ps: magari sei uno di quello 0.5% di operatori onesti e competenti... ma gli altri no!!!salutiAnonimoRe: gli operatori del 187
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' facile scaricare tutta la colpa agli> > operatori molto spesso facciamo degli errori> > ma molto spesso non abbiamo nessuna colpa> > delle disavventure che capitano ai clienti..> > e non diciamo k....te sulla webcam o sul> > tesserino ben in vista..... per piacere!> Siete una VERGOGNA!!!!> Mi sono staccato da Telecom 8 mesi fa, ma ho> ricevuto la bolletta Telecom per 1,56 E di> addebito per gli elenchi telefonici.> C'era scritto "da pagare entro il 15/04/2003" e> poi, più sotto una dicitura del tipo "non importa> pagare, l'importo le verrà addebitato nella> successiva bolletta"> Preso dal dubbio mio padre (l'intestatario della> linea) chiama il 187 e per DUE VOLTE CONSECUTIVE,> non appena ha detto che si era staccato da> telecom (per far capire meglio il problema), in> tutta risposta l'operatore ha prontamente FATTO> CADERE LA LINEA.> Non ci sono scuse, il 187 è una VERGOGNA ITALIANA.> ps: magari sei uno di quello 0.5% di operatori> onesti e competenti... ma gli altri no!!!> salutiIl 187 è un "disservizio " da abolire. Operatori incompetenti, e poi... la maleduzazione, come si può attaccare il telefono in faccia ad un cliente? a me è capitato 8 volte in una giornata è per questo che ho cambiato operatore!AnonimoRe: gli operatori del 187
Io mi chiedo una cosa: quale preparazione avete ? Vi mandano lì allo sbaraglio oppure sapete le cose che dovreste sapere ? Esempio accaduto (raccontato su questo forum):Cliente: << Senta io vorrei sapere i parametri di configurazione del router per Alice > >Operatore 187: << Router ? Se mi dice cosa è forse posso aiutarla ....> >Davanti a casi NON ISOLATI come questo non si può che rimanere sconcertati. La cosa è peggiorata ulteriormente dalla scortesia (ti tirano giù, ti lasciano in attesa 10 minuti dopo averti risposto poi ti tirano giù, ecc.) , per non parlare dei tempi di attesa.Per non parlare della grandissima trovata di farti rispondere da un qualsiasi operatore in Italia , che non conosce i dettagli specifici della tua zona (lo so , sono tutti collegati ma spesso hanno i terminali fuori uso)Come si fa a non essere delusi ? :( :( :(pacionetIl fattore umano
Ci ho fatto caso negli ultimi anni: ogni qual volta si ha a che fare con una persona in carne e ossa succedono problemi di questo genere. Io per attivare Adsl ho fatto tutto dal sito Telecom, fotografando le varie schermate di conferma (non si sa mai). Incredibilmente tutto è stato (quasi) perfetto, senza ritardi, senza problemi, senza un ragazzino che al telefono ti racconta cose assurde perché questo o quel servizio non funziona come dovrebbe. Ma il discorso può essere esteso: non ricordo tutti i problemi che mi ha procurato la mia banca... ma da quando sono passato all'home banking tutto fila liscio. Solo quando sono andato ad attivare il servizio, il bancario di turno non sapeva dove fosse la chiocciola sulla sua tastiera per registrare il mio indirizzo e-mail (e ho detto tutto).Ci potrebbe essere qualcuno che dice "ma così ti manca il contatto umano". Beh, preferisco averlo con gli amici e i familiari, sfruttando il tempo che risparmio non avendo a che fare con deficienti simili.AnonimoRe: Il fattore umano
perché deficienti?giacomo pidem con patate
..... non avendo ancora ricevuto chiamate di tecnici Telecom ho richiamato il 187, e l'operatore anche questa volta gentilissimo mi ha detto che NON ESISTE la nostra pratica... e che se volevo potevo rifarla con lui direttamente on line...LA stessa cosa è successa a me, per spostare una linea di 1 Kilometro ho atteso 4 mesi . Non voglio dirvi quante volte ho telefonato e quante volte alzavano la cornatta e non mi rispondevano... sentivo tutti i loro cazzi di disorsi.BASTARDI.AnonimoI Call Center: la più grande bufala
I problema che si dibatte è purtroppo generalizzato (non riguarda solo il 187); basta sentire "Al posto vostro" di Staffelli ogni mattina su radio 24 per capire che in realtà i Call Center hanno fallito.Sono nati negli USA come strumento di Customer Care, cioè dare un servizio ai clienti, per soddisfarli e fidelizzarli...allo scopo di fare più business (avevate dei dubbi?).Sono stati "italianizzati" nella peggiore delle accezioni e sono diventati, per le aziende, barriere frapposte artatamente per tenere lontani i clienti incazzati, oltre a creare procedure che deresponsabilizzano e scaricano sui clienti tutte le loro inefficienze.Stendiamo ovviamente un velo pietoso sulla preparazione e, a volte, sulla cortesia degli operatori.Molto meglio avere a che fare con una procedura automatica via internet, perchè 1) è scritta (verba volant...), 2) è tracciabile, 3) non consente alle aziende di ciurlare nel manico e, passami il francesismo, CHE SI FOTTANO I RAPPORTI UMANI, se l'unico risultato che producono è quello di farci incazzare e prenderci in giro.AnonimoRe: I Call Center: la più grande bufala
purtroppo internet non lo hanno tutti e con aziende ormani nazionalizzate e senza più uffici locali questo è il risultato. io dico solo che di fronte ad un problema con la adsl mi sono trovato a dover fare tante telefonate, la maggiorr parte avvenuta con personale quanto meno educato ma una con una persona assolutamente maleducata per no dire altro che non capiva ciò che le dicevo e al suo errore corretto da me alzando un po' la voce ma non per urlare ma solo per far capire meglio (io la adsl la uso per lavoro e stare senza per 5 ore passando il tempo al telefono con la linea che viene staccata se il tecnico non risponde costringendoti a rifare tutto e ascoltare un ennesimo disco) questa si arrabbia dicendomi che sono maleducato io che non devo permettermi, che l'ho insultata.... ma a casa mia insultare lo si fa con parolacce o bestemmie o brutte frasi, non alzando un po' la voce (anche esasperato) perchè detto mario questa capisce ilario. e mi ha pure sbattuto il telefono in faccia. ma perchè non danno un numero di matricola identificativo con cui si può poi procedere a reclamo?AnonimoRe: I Call Center: la più grande bufala
a parte il fatto che i rapporti umani sono la base della convivenza civile...perché i call canter dovrebbero "fotterti" e prenderti per il "culo" come dici tu?forse sei un pò malato di protagonismo.Che te ne fai di internet?lo usi come angolo mediatico di sfogo?mai sentito parlare di netiquette?giacomo pAlice adsl nel paese delle meraviglie
Le pratiche di riferimento sono C20030304731 e C20030301274; alla pagina http://fbo.csi.telecomitalia.it/ordini entrambe le pratiche per alice adsl flat (solo linea adsl) risultano annullati dalla Telecom, telefonando al 187 svariate volte non sono riuscito ad ottenere esaurienti chiarimenti se non il consiglio di aspettare.Preciso inoltre impostando aliceadsl in mone utente e password riesco a collegarmi, ma finchè non ricevo i codici di attivazione (che con tante telefonate ho richiesto al 187) da inserire alla pagina alicestart.virgilio.it , non posso attivare l'adsl alice.Cordiali saluti e speriamo che Telecom abbia il coraggio di rispondermi almeno qui!Anonimoassociazioni di consumatori
Consiglio in questi casi, per avere una pronta soluzione del problema, che comunque NON è lecito che si presenti, come hanno detto in molti, di rivolgersi ad una associazione di consumatori.Mi vengono in mente Lega Consumatori, aduc, adusbef e altre (vedi http://www.legaconsumatori.it/Tematiche/assconsum.htm) che tamite una pratica ormai consolidata di 'conciliazione' (http://www.legaconsumatori.it/Tematiche/conciliazione.htm) risolvono questioni con telecom e altre imprese in maniera abbastanza veloce.Ho fatto esperienza diretta nel settore quando feci il servizio civile, presso appunto la Lega Consumatori, e devo dire che numerosi problemi con la telecom (ma quante ne combina dovreste veramente saperlo!), tra cui bollette esorbitanti e mancati allacciamenti, erano affrontati e risolti velocemente.Altre associazioni comunque svolgono attività simili.citsAnonimoRe: associazioni di consumatori ? o no?
- Scritto da: Anonimo> Consiglio in questi casi, per avere una> pronta soluzione del problema, che comunque> NON è lecito che si presenti, come hanno> detto in molti, di rivolgersi ad una> associazione di consumatori.> Mi vengono in mente Lega Consumatori, aduc,> adusbef e altre (vedi> http://www.legaconsumatori.it/Tematiche/assco> Ho fatto esperienza diretta nel settore> quando feci il servizio civile, presso> appunto la Lega Consumatori, e devo dire che> numerosi problemi con la telecom (ma quante> ne combina dovreste veramente saperlo!), tra> cui bollette esorbitanti e mancati> allacciamenti, erano affrontati e risolti> velocemente.> Altre associazioni comunque svolgono> attività simili.> citsInsomma non si capisce se consigli di andare da qualche associazione di consumatori o no.Io consiglio in primis di segnalare il tutto al Garante con l'apposito modulo sul suo sito agcom.ite allegare tutti i documenti del caso.MariobusyRe: associazioni di consumatori ? o no?
si che consiglio di andarci, soprattuto se il problme è importante, del tipo una bolletta da 500 euro invece della solita da 100, oppure allacciamento non effettuato entro 1 mese, etc.Non consiglio di andarci per bollette con 20 euro di traffico contestabile, etc.L'esposto di un privato presso l'autorità è importante, ma un bel pacco di segnalazioni che può avere una associazione ha più peso. Per esempio quando ci fu il caso di telecom che trasformò gli 'abbonamenti internet prepagati in tacitamente rinnovabili a fine anno, e mandò a moltissimi utenti l'ingiunzione di pagamento, le associazioni di consumatori raccolsero un bel numero di segnalazioni e fecero leva su telecom per ritirare le ingiunzioni.Un privato avrebbe avuto molti più problemi a risolvere la cosa, avrebbe dovuto andare da un avvocato o giudice di pace, la prima cosa molto costosa.Consiglio anche di guardare il newsgroup it.discussioni.consumatori.tutelacitsAnonimoRe: associazioni di consumatori ? o no?
- Scritto da: Anonimo> si che consiglio di andarci, soprattuto se> il problme è importante, > Consiglio anche di guardare il newsgroup> it.discussioni.consumatori.tutela>ok grazielo aggiungo subito ai miei news group preferiti ^_^Anonimoallora non sono l'unico ...
in data 02/01/2003 ho fatto la richiesta di una linea adsl MEGAsono ancora qui che l'aspettoil bello è che io ho già l'adsl(da oltre 2 anni) sempre con telecom ... è solo un sempice upgradeun mio amico che abita nella casa a fianco ha richiesto una MEGA ex nova ..... l'ha avuta in 10 giorni(compresi festivi) dalla richiesta ........... richiesta fatta 3 giorni dopo la miain questi quattro mesi mi è successo un pò di tutto mi hanno spedito 3 lettere con password, lettere per andare a prendere il modem(che ovviamente ho già da 2 anni ... in affitto)poi mi hanno detto di buttare tutte le lettere perchè erano errori e non servivano a nulla e mi dicevano "massimo 2/3 giorni e il tecnico la contatterà"mi sono pentito di non aver registrato tutte le conversazioni con il 187(circa 10 in 4 mesi)le avrei rese pubbliche volentieri per far vedere quanto fanno schifoah ho telefonato anche oggi per sfizio ... la signorina mi ha detto che la mia richiesta è ferma "ai controlli di rete" da 40 giorni .... e mi dice .... strano .... di solito questa operazione dura al massimo 24 ore ...... lolAnonimoChi non va un c***o non puo' sbagliare
Tutto vero. Il Call Center per molte persone diventa una perdita di tempo. Giusto. Torniamo agli sportelli. Volete dei servizi? Prendetevi un bel permesso da lavoro e una bella mattina prendete l'auto e andate in centro nella vostra città. Traffico? Eh vero ma sempre meglio del Call Center. Parcheggiate la macchina mi raccomando le doppie frecce e prendete l'ombrello perchè poi magari piove. Andate nell'ufficio e mettetevi in fila. Che sfortuna ci sono 15 persone prima di voi. Attendete. Arrivati lì l'addetto vi da un bel pacco di moduli che dovete compilare. Vi mettete in un angolo e poi scrivete per bene tutto quanto e occhio a non sbagliare che senno vi tocca fare di nuovo la fila per chiedere all'impiegato. Eh già... i call center... Cmq la fila dovete rifarla per conegnare tutto il malloppo. "Le faremo sapere". Dopo un mese ancora niente è successo e quindi altro permesso e altro giro, altra fila e poi "Non troviamo la sua pratica". Per fortuna che non avete fatto la richiesta via call center direttamente da casa e se pensate che il 50-60-70% degli operatori di CC siano incompententi e maleducati sappiate che essendo delle persone questo si estende anche nel 50-60-70% delle persone che il CC lo chiamano. Come è stato detto qualche post fa un operatore CC ha davanti un terminale... non ha a suo esclusivo uso e consumo un impiegato amministrativo, un tecnico, una Panda rossa e delle matasse di cavo. (lavoro in un CC ma non al 187)AnonimoE invece sono efficienti.
Il 10 ottobre 2002 notavo che nella bolletta in scadenza mi erano state addebitate 430 mila lire per 5 telefonate, effettuate dall' Inghilterra e con addebito a mio carico . Durata presunta, non essendo in fattura riportato alcun dettaglio di qualsiasi genere: 10 minuti ciascuna.Con 11 telefonate al 187 scoprivo che nessuno era in grado di fornirmi chiarimenti, quasi fossero un Garante qualsiasi.Con la dodicesima ottenevo un numero di fax senza alcun identificativo. Inviavo il Fax chiedendo spiegazioni.Già eri 3 Aprile 2003 ricevevo una raccomandata Telecom con la quale venivo edotto di quanto segue: -Tassazione per questi tipi di chiamate: ? 2,4790/min.+ I.V.A. - Aggiunta di quota fissa di ? 6,7129 +I.V.A. per ciascuna chiamata.I termini per eventuali reclami sono : entro la data di pagamento della bolletta, nel mio caso il 16 ottobre 2002.Antonio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2003Ti potrebbe interessare