Roma – Le forti critiche espresse dal Garante per la privacy Stefano Rodotà nonché la protesta organizzata dagli utenti online hanno spinto la commissione Giustizia della Camera a ritoccare in modo importante il provvedimento sulla data retention, quel decreto 354 varato dal Governo alla vigilia di Natale.
La Commissione, che ha il compito di consegnare all’aula di Montecitorio il testo sul quale poi si lavorerà per la conversione in legge del decreto governativo ( qui il.pdf), ha dovuto prendere atto del quadro disegnato nei giorni scorsi da Rodotà in una audizione informale. Secondo il Garante, infatti, la conservazione dei dati di traffico telefonico ed internet così come concepita dal decreto rappresenta un rischio per le libertà costituzionali di comunicazione, associazione e manifestazione del pensiero”.
Il decreto ritoccato dalla Commissione sulla conservazione dei dati sostituisce la terminologia “dati relativi al traffico” con “dati relativi al traffico telefonico o alla corrispondenza in via telematica” .
Un passo avanti, certo, che però non toglie di mezzo le preoccupazioni dei provider, secondo cui gli oneri per archiviare fino a cinque anni i dati sono assolutamente stratosferici, né quelle del Garante. Secondo Mauro Paissan, anch’egli membro dell’Autorità di garanzia sulla privacy, la nuova formulazione è migliore ma “è rimasta la conservazione dei dati sull’e-mail, che non esiste in nessun paese al mondo “.
Il prossimo round, dunque, quello dal quale emergerà in modo definitivo il futuro del decreto, si avrà in aula, dove potranno pesare, oltre alle numerose osservazioni già portate in Commissione, anche la petizione contro il decreto consegnata nei giorni scorsi ai presidenti di Camera e Senato nonché una sempre più diffusa opposizione in rete a quello che viene percepito come un decreto pericoloso. Si veda, per esempio, la posizione dei bibliotecari del blog del gruppo Bibl’aria, che partecipa alle iniziative di documentazione e denuncia, o le iniziative dell’associazione IlSecolodellaRete .
-
per assurdo:
se scarico mp3 e non li ascolto ho la stessa pena di chi invece i file li ascolta?c'è differenziazione giuridica tra "detenzione" e "utilizzo"?(peraltro difficilmente applicabile ad una "collezione di bit" parcheggiata su un hard disk)AnonimoRe: per assurdo:
- Scritto da: Anonimo> se scarico mp3 e non li ascolto ho la stessa> pena di chi invece i file li ascolta?Sì, ma non è una pena, bensì una sanzione amm.va.AnonimoRe: per assurdo:
- Scritto da: Anonimo> se scarico mp3 e non li ascolto ho la stessa> pena di chi invece i file li ascolta?> c'è differenziazione giuridica tra> "detenzione" e "utilizzo"?> (peraltro difficilmente applicabile ad una> "collezione di bit" parcheggiata su un hard> disk)la collezione di bit è comunque un'opera dell'ingegno, e il disco fisso un mezzo di riproduzione.,Tu cmq sei passibile di sanz amm. per il fatto di scaricare, ovvero riprodurre i file.AnonimoLa vacuità fatta articolo
Potevate fare a meno di intervistarlo: non dice nulla!Aria fritta senza concludere niente in puro gergo avvocatese.EklepticalRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!> Aria fritta senza concludere niente in puro> gergo avvocatese.chi ti paga? emi? bmg? chi?AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Anonimo> chi ti paga? emi? bmg? chi?Forse è solo la gloria, anche se c'è chi ha lanciato ipotesi sul massive-testing di nuove tastiere. Se scrivi cose sensate alla fine non hai molto di cui discutere, se muovi male le acque puoi scrivere a valanga ;-)Saluti upb...MaurizioBRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Potevate fare a meno di intervistarlo:> non> > dice nulla!> > Aria fritta senza concludere niente in> puro> > gergo avvocatese.> > chi ti paga? emi? bmg? chi?non lo paga nessuno, è proprio questo il problema :(AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
vorrei far notare che è un commento e non un'intervistaAnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!E' perche' sei abituato a stare dalla parte di cialtroni che sparano minacce a destra e a manca senza fare la fatica (sempre che ce ne sia la possibilita') di renderle credibili.AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Potevate fare a meno di intervistarlo:> non> > dice nulla!> > E' perche' sei abituato a stare dalla parte> di cialtroni che sparano minacce a destra e> a manca senza fare la fatica (sempre che ce> ne sia la possibilita') di renderle> credibili.standing ovation --LockOneRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!> Aria fritta senza concludere niente in puro> gergo avvocatese.Se questo signore non conclude nulla allora Mazza ha dimostrato di essere l'imperatore di tutte le nullità perchè non ha detto nulla di nulla sul fenomeno P2P e quando ha parlato ha detto solo ca**te. Almeno questo articolo qualcosa lo ha determinato, che il file sharing non è un reato. Ti pare poco? Abbiamo passato tutto il weekend a parlarne e ora abbiamo una risposta validamente argomentata, direi che è un articolo molto tempestivo.AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
ti assicuro che il puro stile avvocatese è molto peggio,qui si sbrodola molto e si dice poco,ma quel poco dovrebbe farti tacere per un po'sempre che tu abbia capito qualcosae poi, facci un po' sentire qualcosa di più serio tuad esempio dicci dicci che andremo tutti in galera, giustificalo con le leggi vigenti, fammi capire come farai a far sparire questa orrenda banda di piratiil ragazzo è anche molto spaventato da Linux, a quanto sembra:http://www.exedre.org/india/india-amargine-c.shtmlAnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!Vero; soprattutto per chi NON SA LEGGERE come te.> Aria fritta senza concludere niente in puro> gergo avvocatese.Torna al CEPU con Del Piero anche tu, pezzo di somaro !AnonimoSecondo me ...
Credo che l'articolo abbia scopo di rispondere alle minacciose parole del signor Mazza: il diritto penale, che non è uno strumento nelle mani dei discografici, ha ben poco a che vedere con il mondo del P2P, almeno in Italia. Ovviamente rimane aperta la questione dell'illecito civile. Ma le indagini, nel processo civile, sono per lo più "a carico" delle parti. La polizia non c'entra nulla ...Almeno io l'ho interpretato così.Saluti,PiwiAnonimoRe: Secondo me ...
- Scritto da: Anonimo> Ma le indagini, nel> processo civile, sono per lo più "a> carico" delle parti. La polizia non c'entra> nulla ...> Almeno io l'ho interpretato così.L'ONERE PROBATORIO spetta alle parti.Art 2697 cc. - art 115 cpc. -AnonimoRe: Secondo me ...
Mi sono espresso male, in effetti. Ho omesso di dire che anche il giudice ha una limitata (dalla legge e dalla materia del contendere) possibilità di integrazione probatoria, ex art.118, art. 213, art. 257 c.1, ecc., cpc.Premeva sottolineare i miei dubbi riguardo le parole del Mazza: se il condivisore può essere perseguito solo in sede civile, col piffero che le indagini le fa la polizia !'nottePiwiAnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!> Aria fritta senza concludere niente in puro> gergo avvocatese.Caro Ekleptical, Ziccardi è stato molto semplice e discorsivo.Se ti interessa approfondirti la materia e vedere cosa c'è sotto, cercati gli interventi di Minotti, leggiti le sentenze sull'interpretazione dello scopo di lucro, leggiti su vari siti giuridici le critiche alla 248/2000, cercati pubblicazioni come ciberspazio e diritto e gli annali del diritto d'autore. Allora capirai quanto è stato piano nella sua esposizione Ziccardi.AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Anonimo> > Caro Ekleptical, Ziccardi è stato> molto semplice e discorsivo.> Se ti interessa approfondirti la materia e> vedere cosa c'è sotto, cercati gli> interventi di Minotti, leggiti le sentenze> sull'interpretazione dello scopo di lucro,> leggiti su vari siti giuridici le critiche> alla 248/2000, cercati pubblicazioni come> ciberspazio e diritto e gli annali del> diritto d'autore. Allora capirai quanto> è stato piano nella sua esposizione> Ziccardi.Ekleptical sa scrivere molto ma leggere poco...AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
- Scritto da: Ekleptical> Potevate fare a meno di intervistarlo: non> dice nulla!> Aria fritta senza concludere niente in puro> gergo avvocatese.Viene invece detto, molto chiaramente, che deve sussitere il fine di lucro o profitto e che la legge non va interpretata ai propri fini mediatici.A volte biosgna anche avere l'onesta' intellettuale di leggere le opinioni e le notizie che non si vorrebbero leggere.In un Paese almeno all'apparenza civile, le Multinazionali non possono fare le leggi e anche itnerpretarle a proprio uso e consumo come vorrebbero.AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
Ekle', a volte fai anche dei commenti sensati (quelli relativi all'articolo di venerdì erano ragionevoli), però non è molto onesto cercare di sminuire quanto viene detto, solo perchè ti rompe le uova nel paniere e rende più difficile che le cose vadano come spereresti.Forse lo scrivi per contrastare il clima di ottimismo che si potrebbe creare? Capisco che l'arma principale contro il p2p è il FUD, ma a te cosa ne viene?AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
AnonimoRe: La vacuità fatta articolo
Tu potevi fare a meno di postare.Io, e penso molti altri, dall'articolo ho capito, tu a quanto pare no.Allora è l'articolo o sei tu che non lo hai capito?Anonimoma moderatore.perché non va inPI pro e.
AnonimoUn'altra prova...
Un'altra prova di quanto le majors giochino sporco. Chi non ha mai peccato scagli la prima pietra.Proprio su Punto Informatico, qualche tempo fa, un articolo citava le strane modifiche apportate, dalle associazioni di rappresentanza delle majors italiane, a dei dati sulla pirateria.In effetti si erano dimenticati di sottolineare che il fenomeno del P2P, in quanto a traffico di mp3, influisce per circa l'1%... Insomma....evviva i luoghi comuni e le campagne diffamatorie...AnonimoRe: Un'altra prova...
- Scritto da: Anonimo> sottolineare che il fenomeno del P2P, in> quanto a traffico di mp3, influisce per> circa l'1%...Vero. Lo ricordo bene anche ioAnonimoL'articolo è buono!
Anzi, vorrei che questo Professore Avvocato ne scrivesse altri. Contrariamente a qualcuno che mi ha preceduto, lo trovo interessante e concludente: conclude che c'è un grosso dubbio, in dottrina (e in giurisprudenza?) sulla criminalità o meno dello scaricare via P2P. Vi sembra poco?Magari tutti ne sono già convinti, ma qui lo si tratta dal punto di vista giuridico: a me sembra uno dei punti di vista più importanti!IgorAnonimoRe: L'articolo è buono!
è buono da magnare :-)AnonimoSOS mail minatoria!!
CHE SIA VERA L'E-MAIL NON LO SO... SO SOLO CHE MI E' ARRIVATA E CHE SE M MANDANO LA MULTA LA MAMMINA MI SPEZZA... CHI NE HA GIA RICEVUTA UNA SIMILE me lo potrebbe dire ? GRAZIE.... :|***Ladies and Gentlemen,Downloading of Movies, MP3s and Software is illegal and punishable by law.We hereby inform you that your computer was scanned under the IP 172.115.73.156 . Thecontents of your computer were confiscated as an evidence, and you will be indicated.You get the charge in writing, in the next days.In the Reference code: #48258, are all files, that we found on your computer.The sender address of this mail was masked, to protect us against mail bombs.- You get more detailed information by the Federal Bureau of Investigation -FBI-- Department for "Illegal Internet Downloads", Room 7350- 935 Pennsylvania Avenue- Washington, DC 20535, USA- (202) 324-3000:|AnonimoRe: SOS mail minatoria!!
pfff la ricevono tantissimi sta roba.. spim spum spamAnonimoRe: SOS mail minatoria!!
Lascia stare... e' uno scherzo (l'indagine), ma il worm e' vero. Non toccare l'allegato.Ciao.WatsonAnonimoRe: SOS mail minatoria!!
Mi sa che ti hanno beccato!AnonimoRe: SOS mail minatoria!!
SpamAnonimoRe: SOS mail minatoria!!
è arrivata pure a me....è ovviamente un virus...io non aprirei l'allegato....bei bastardi, però..........alenuteRe: SOS mail minatoria!!
- Scritto da: Anonimo> CHE SIA VERA L'E-MAIL NON LO SO... SO SOLO> CHE MI E' ARRIVATA E CHE SE M MANDANO LA> MULTA LA MAMMINA MI SPEZZA... CHI NE HA GIA> RICEVUTA UNA SIMILE me lo potrebbe dire ?> GRAZIE.... :|> > ***> Ladies and Gentlemen,> Downloading of Movies, MP3s and Software is> illegal and punishable by law.Ah, l'ho appena cestinata senza nemmeno guardarla (oltre le prime tre righe si intende). Considera che è arrivata pure a me che non uso da molto molto tempo (>1 anno) più software per il file sharingAnonimoRe: SOS mail minatoria!!
Io l'ho ricevuta... ed è sicuramente una ca**ta; innanzitutto l'fbi non può indagare su fatti che avvengono al di fuori degli usa (...senza gli opportuni accordi intergovernativi...). Inoltre come fanno a risalire al tuo indirizzo email dal tuo IP senza violare la legge? (Il tuo ISP non ha il diritto di rilasciare allegramente i tuoi dati a chicchessia)... E ancora: il mio ID è dinamico, ma può assumere SOLO valori che variano che variano nel range del mio ISP, e casualmente l'ID da cui avrei scaricato materiale protetto dai diritti d'autore (...cosa che ovviamente non faccio...) è completamente diverso da quelli che mi può assegnare il mio ISP.AnonimoRe: SOS mail minatoria!!
è un codicillo malizioso tipo wormormai è un mese che arrivano a centinaia sui server di posta che gestisco, almeno sono facili da filtrare :-/ma di sicuro ha infettato molti :-/AnonimoRe: SOS mail minatoria!!
WORM!, dovrebbe essere una versione di Sober.ca me sarà arrivato per la X volta... benedetti PC non aggiornati... chissà quante schifezze ci saranno dentro...:qui trovate qualche notizia al riguardohttp://attivissimo.homelinux.net/antibufala/mp3_fbi_spiona/tabbiamo_beccato.htmhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=46651non vi preoccupate troppo... piuttosto se non avete antivirus aggiornati cercate di aggiornarli.AnonimoRe: SOS mail minatoria!!
Calma.Quando si riceve una email spesso ci si fa prendere da panico, che per sua natura spinge a comportamenti irrazionali.Basta leggere:l'FBI non ha giurisdizione in Italia e ovunque al di fuori degli USA.Inoltre con una ricerca su google puoi controllare l'ufficio.Quella email l'hanno ricevuta in molti, me compreso, ed è una bufala.L'allegato invece è pericoloso.Dovrebbe essere un worm.AnonimoCERTO CHE PURE VOI
Manco foste su Repubblica.itSiete su PI, informatevi:http://punto-informatico.it/salvapc/index.asp?i=76Il bello e' che e' in home pageAnonimoRe: SOS - Imparate a usare Google
- Scritto da: Anonimo> CHE SIA VERA L'E-MAIL NON LO SO... SO SOLOè sober-C, un virus bellissimo e stronzettoquando arriva qualcosa di strano...prima di andare in panico...- copia e incolla una stringa di testo su googlee il gioco è fatto -i prossimi virus saranno tutti così...figli del marketing!!!AnonimoOh mamma mia !
Ma sono io che vengo (o vivo) su un altro pianeta o tutti siete impazziti ?Quante discussioni sulla legge, sul diritto, su questo, quell'altroMa facciamola finita !Esistono da anni soluzioni semplicissime che andrebbero a vantaggio di tutti ma nessuno le applica !O forse sono così semplici da non riuscire a vederle dall'alto del vostro pagliaio ?BrUtE AiDAnonimoRe: Oh mamma mia !
No, io non le vedo, illuminaci o sommo!AnonimoNon ha parlato del vero problema!
Il problema non e' se il p2p sia illegale (ed in base a quale motivo dovrebbe essere illegale trasferire dati da un pc ad un altro?)Il problema e' se chi condivide file protetti dal diritto d'autore compia reato e non solamente un'illecito amministrativo.Qualcuno ha una risposta definitiva a questa domanda?AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
A me sembra che nell'articolo linkato (quello dell'avvocato) si kapisca. Cioe', io kapisco che non e' reato penale. Possono dare soltanto una multa.KiraAnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
MaurizioBRe: Non ha parlato del vero problema!
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha una risposta definitiva a questa> domanda?Sì, la Legge.NON è reato; è ILLECITO Amm.vo.Leggi bene art. 174-ter l.d.a.AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
.....ok, d'accordo! Illecito Amministrativo....nessuno parla però di cifre; non credo che la "contravvenzione" prevista per questo illecito sia di lieve entità: probabilmente ci si salva dal gabbio, ma resti senza un tetto!!! (..per dire...)...AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
La disposizione prevede una sanzione pari a 154 euro[14] e quelle accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.In caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino a 1032 euro con applicazione della confisca degli strumenti e del materiale nonché della pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo; se si tratta di attività imprenditoriale, è prevista la revoca della concessione o dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.[14] Che, però, non deve essere moltiplicata, ad esempio, per il numero di file scaricati. Si ricordi, infatti, la piena applicabilità dell?art. 8 l. 689/1981 ? in particolare il comma 2 ? che fissa il limite massimo del triplo della sanzione per più violazioni della stessa disposizione.Fonte: http://www.dirittodautore.it/quaderni.asp?mode=3&IDQ=57AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
> Il problema e' se chi condivide file> protetti dal diritto d'autore compia reato e> non solamente un'illecito amministrativo.> > Qualcuno ha una risposta definitiva a questa> domanda?Dovresti cercarti le considerazioni fatte da Minotti a suo tempo:in soldoni:sicuramente non è penale la condivisione di mp3 a meno che tu non scarichi per farci soldi(se lo dicono sia Minotti che Ziccardi non dovrebbero sorgere dubbi in proposito). il 171 ter parla esplicitamente di lucro.Per quanto riguarda il software la questione è più complessa in quanto il 171-bis parla di profitto e non di lucro, e bisogna vedere quali siano le interpretazioni dei giudici nei casi specifici (anche se la giurisprudenza sembrerebbe ricondurre il profitto ai soli casi commerciali e non privati).AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
> sicuramente non è penale la> condivisione di mp3 a meno che tu non> scarichi per farci soldi(se lo dicono sia> Minotti che Ziccardi non dovrebbero sorgere> dubbi in proposito)Boooooooommm e chi saranno mai?AnonimoRe: Non ha parlato del vero problema!
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha una risposta definitiva a questa> domanda?Da quel che dice l'articolo, la SIAE ti può solo dare una multa.FDGRe: Non ha parlato del vero problema!
> Qualcuno ha una risposta definitiva a questa> domanda?Sembra abbastanza chiara. Non e' reato se non esiste scopo di lucro o di profitto.Di fatti fino ad ora le indagini si sono sempre cocnentrate sui soggetti che vendevano, procurandosi il materiale dal P2P e facendo pubblicita' sui newsgroup.La logica stessa dice che e' una cosa diversa scaricarsi qualche .mp3 e farlo scaricare e vendere cd di mp3Chi ha sempre rischiato di piu', giustamente secondo me, e' chi ha fatto vendita e ha acquistato.In sostanza, viene sempre ribadito che non c'e' alcun precedente che fare upload o download sia reato.E viene soprattutto ribadito che in materia penale non si puo' interpretare la legge a proprio piacimento (mediaticamente).In altri termini, non si puo' banfare.==================================Modificato dall'autore il 26/01/2004 9.09.56GarantitoRe: Non ha parlato del vero problema!
Da quel che ho capito io, se non c'è lucro(non ti fai pagare per fare scaricare o con i file scaricati non metti su un attività di vendita cd pirati ad esempio) non è penale.AnonimoArt. 174-ter l.d.a.
Leggetelo per bene, insieme agli altri, e finiamola con questo teatrino. La legge è sufficientemente chiara e non c'è bisogno di stressarsi troppo, soprattutto non c'è bisogno di dare corso alle banfate di Ecleptikal.AnonimoRe: Art. 174-ter l.d.a.
....> soprattutto non c'è bisogno di dare> corso alle banfate di Ecleptikal.non penso ci sia qualcuno che dia veramente peso a quel che scrive :DAnonimodiritto d'autore
Ok quindi lo scambio non autorizzato di musica tramite programmi p2p non è reato penale ma illecito amministrativo.Ed essendo illecito amministrativo non è possibile fare delle perquisizioni a casa dell'interessato. E allora questo illecito non può essere punito in nessun modo! E' come avere una norma e nessuna possibilità di punire chi la trasgredisce.Allora i casi sono due o viene cambiata la legge in modo da rendere perfettamente legale qualsiasi forma di condivisione, o si modifica la legge per dare i mezzi tecnici allo stato per poter colpire chi compie questo illecito amministrativo.AnonimoRe: diritto d'autore
invece se ti pizzicano a prendere cd contraffatti la legge si applica eccome. d'altronde non si può pretendere di avere la facoltà di guardare nelle case altrui ledendo la privacy per fare piacere alla fimi... e se questo possibilità deve essere data vorrei che la si dia per "crimini" potenzialmente più pericolosi e gravi che non scaricare 4 musichetteAnonimoAlmeno ora abbiamo ua certezza
possono multare, possono sbraitare ma non possono denunciare penalmente chi condivide e scarica sul P2P. Ottimo intervento, direi proprio che ci voleva dopo l'intervista di ieriAnonimop2p = ansia
Tutto bene, quel che ho letto: la legge è chiara (come la si acquisisce e la si comprende è un'altra storia, e va beh) e il p2p non va criminalizzato in quanto tale.Però, accidenti: questa "campagna" mediatica a favore della criminalizzazione di internet e del p2p riesce a essere ansiogena, magari basandosi proprio sulle "mezze tenebre" di una legge che, per esempio, a mio parere non dà l'esatta definizione di cosa rischia chi downloadda senza uploaddare e senza conservare alcunché in nessuna forma.Risultato? Shariamo allegramente nella beata indecisione, e poi arrivano i cops...AnonimoRe: p2p = ansia
Guarda, quello di cui è una delle armi delle major contro il p2p, e si chiama FUD, ovvero Fear, Uncertainity, Doubt (paura, incertezza, dubbio).Ovvero ti minaccio e cerco di denunciare qualcuno, in modo tale da crearti ansia, paura che vengano a beccarti, dubbio di quello che possono farti e così via..in questo modo colpendo una frazione infinitesima degli utenti sperano di dissuaderne la maggior parte.La reazione corretta? Prendere coscienza dei rischi reali, informarsi (a questo servono anche i forum e gli articoli come quello che stimo commentando), farsi due conti e decidere se ne vale la pena.Se si è decisco che ne vale la pena, tenere realisticamente conto dei rischi, e se è il caso prendere provvedimenti per minimizzarli.Informarsi e informare...i tentativi di FUD possono essere rigirati a proprio favore.E tieni conto che quando si punta sul FUD è perchè non si ha il coraggio o i mezzi di portare avanti un attacco più serio.Anonimose registro da una radio
Sapete quante volte ho registrato alla radio una canzone.!!!Allora è illegale pure quello !!!FERMATE I REGISTRATORIAnonimoRe: se registro da una radio
perche i vari sat rip non sono legali? Come fanno a sapere che non sto condividendo qualcosa che ho registrato da radio o televisione?Non mi sembra sia vietato registrare e detenere sul proprio disco rigido file da radio/televisione.Passi per gli ultimi film ancora in sala , ma per la musica le novita' sono gia disponibili al grande pubblico in radio appena uscite.Giulia.AnonimoRe: se registro da una radio
e perche' le radio internet in streaming allora ??con streamripper posso salvare direttamente in mp3 ...anche quello e' illegale ??il problema, come al solito, e' che la tecnologia e' come un puma, veloce e scattanteinvece la legge e' come un elefante, lento, pesante e quando passa schiaccia tuttie non ci sara' mai modo che la legge possa prevedere tutte le sfaccettature di queste situazioni tipo p2pelPiotrAnonimoRe: se registro da una radio
Questo taglierebbe la testa al toro ma si sono resi conto che il giro di amici che si scambia le cassette ormai e' grosso quanto il globo terracqueo ;)AnonimoIO SCARICO, and you?
Io scarico materiale mp3 free. Mi darno 10 anni? E perchè? Condivido mp3, sono un deliquente? Chi sono loro, per dirmi cosa tenere nel mio hd? La loro mano lunga nn può arrivare nella mia casa. I GEMBOY sono FREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEAnonimoRe: IO SCARICO, and you?
- Scritto da: Anonimo> Io scarico materiale mp3 free. Mi darno 10> anni? E perchè? Condivido mp3, sono> un deliquente? Chi sono loro, per dirmi cosa> tenere nel mio hd? La loro mano lunga nn> può arrivare nella mia casa. I GEMBOY> sono FREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEQualche anno fa, prima di aver una linea ADSL, ho scambiato con un amico un cd degli iron maiden, lui in cambio mi ha dato un cd degli hammerfall. I cd erano e sono originalissimi.Sono da arrestare o sanzionare??? Non penso proprio!!Ho regalato un cd originale di enya alla mia ragazza, lei mi ha regalato un cd dei blind guardian. Anche questo è illegale??? Non credo proprio!!!Ora che ho l'adsl faccio gli stessi scambi con altri amici ma che vivono molto più lontano. Invece di usare la posta o il corriere espresso uso sistemi di p2p. Non è la stessa cosa di scambiare o regalare i cd, che ho cmq comprato originali, o di regalarli ???Questa me la devono spiegare perchè sino a prova contraria nessuno mi può impedire di barattare o regalare quel che compro legalmente.AnonimoChe ne dite di una tassa ?
Tanto oramai ce le hanno messe anche sull'aria che respiriamo.Una bella tassa, di importo ragionevole, tipo un'addizionale IVA sulla connessione, e tutti son contenti. Corresponsione diretta a tutti gli autori. Meglio di così ?Diciamo 5 euro a bimestre x 3 MLN di utilizzatori fanno 15 milioni di euro a bimestre, ovvero 30 MLD delle vecchie lire, che in capo ad un anno fanno 180 MLD delle vecchie lire.Mica male, considerato che si scarica musica compressa e di qualità non eguale a quella di un CD che, molti, comprerebbero sicuramente se interessati.Io direi che per la FIMI/SIAE sarebbe un ottimo affare.AnonimoRe: Che ne dite di una tassa ?
- Scritto da: Anonimo> Io direi che per la FIMI/SIAE sarebbe un> ottimo affare.Infatti...cosi dopo 4 mesi ci sara' la tassa e l'approvazione di una legge che punisce penalmente chi scarica 1 mp3....Dalla serie : Le leggi diventano piu' restrittive e la tassa resta ( guarda cosa accade ora con la tassa sul cd.... )ryogaRe: Che ne dite di una tassa ?
> Una bella tassa, di importo ragionevole,> tipo un'addizionale IVA sulla connessione, e> tutti son contenti. Corresponsione diretta a> tutti gli autori. Meglio di così ?C'e' gia', ogni volta che compri un CD vergine, ogni volta che acquisti una musicassetta, ogni volta che acquisti un lettore CD o MP3 o uno stereo. Se non vado errato c'e' anche sull'acquisto degli hard disk da qualche mese. Fra un po' (se non c'e' gia') la metteranno anche sulle memorie.A me sembra piu' che sufficiente, considerato che quando faccio il backup del mio lavoro (su cui ho tutti i diritti morali e patrimoniali come stabilito dalla legge) sono costretto a pagare "artisti" come Lucio Dalla, Vasco Rossi, ecc. ecc. come se fossero miei soci.AnonimoRe: Che ne dite di una tassa ?
> Tanto oramai ce le hanno messe anche> sull'aria che respiriamo.> Una bella tassa, di importo ragionevole,> tipo un'addizionale IVA sulla connessione, e> tutti son contenti. Corresponsione diretta a> tutti gli autori. Meglio di così ?l'idea sarebbe anche buona ma non è nuova...pochi mesi fa sono state introdotte delle tasse su cd scrivibili, hd e masterizzatori ma non mi sembra che la siae, la fimi e compagnia si siano accontentate...non si accontenteranno mai...macisteRe: Che ne dite di una tassa ?
- Scritto da: Anonimo> > Tanto oramai ce le hanno messe anche> sull'aria che respiriamo.> Una bella tassa, di importo ragionevole,> tipo un'addizionale IVA sulla connessione, e> tutti son contenti. Corresponsione diretta a> tutti gli autori. Meglio di così ?> > Diciamo 5 euro a bimestre x 3 MLN di> utilizzatori fanno 15 milioni di euro a> bimestre, ovvero 30 MLD delle vecchie lire,> che in capo ad un anno fanno 180 MLD delle> vecchie lire.> > Mica male, considerato che si scarica musica> compressa e di qualità non eguale a> quella di un CD che, molti, comprerebbero> sicuramente se interessati.> > Io direi che per la FIMI/SIAE sarebbe un> ottimo affare.> io dico che mi son scocciato di pagare anche perchè in teoria non è implicito che un utente adsl lo usi per scaricare le loro porcherieAnonimoChissa' come vengono giudicati....
Tutti quelli che hostano server per winmx, direct connect, fileshare, etc. etc.Lo scopo di lucro non c'e', sul server di solito non e' presente materiale protetto da copyright.AnonimoLa legge e la giustizia....
Lasciano a piede libero chi ruba la pensione ai vecchietti e mette in galera chi scarica ( o condivide ) un mp3.....Sembra una barzelletta :'(ryogaRe: La legge e la giustizia....
- Scritto da: ryoga> Lasciano a piede libero chi ruba la pensione> ai vecchietti e mette in galera chi scarica> ( o condivide ) un mp3.....> > Sembra una barzelletta :'(Infatti lo e'. E' scritto un po' dappertutto, in questo thread come nell'altro sul P2P.Scaricare gli MP3 si configura come illecito amministrativo.Quindi non e' reato, men che meno penale, non ci possono essere perquise, non c'e' arresto, ci puo' solo essere la multa, quantificata in 154Euro, a prescindere da quanti MP3 hai.Se proprio ti va di sfiga, potrebbero triplicartela, la multa, ma finisce li'. Oltre al sequestro del materiale.Rey_Re: La legge e la giustizia....
- Scritto da: Rey_> > > - Scritto da: ryoga> > Lasciano a piede libero chi ruba la> pensione> > ai vecchietti e mette in galera chi> scarica> > ( o condivide ) un mp3.....> > > > Sembra una barzelletta :'(> > Infatti lo e'. E' scritto> un po' dappertutto, in questo thread come> nell'altro sul P2P.> Scaricare gli MP3 si configura come illecito> amministrativo.> Quindi non e' reato, men che meno penale,> non ci possono essere perquise, non c'e'> arresto, ci puo' solo essere la multa,> quantificata in 154Euro, a prescindere da> quanti MP3 hai.> Se proprio ti va di sfiga, potrebbero> triplicartela, la multa, ma finisce li'.> Oltre al sequestro del materiale.senza perquisa come multano? :Da meno di farsi pizzicare a prendere un cd contraffatto in strada ma lì è un altro paio di maniche ....AnonimoE' illegale anche
cantare certe canzoni in pubblico.E' vero non uno scherzo.A volte il copyright rasenta il ridicolo e non bada al buon senso.Se siamo arrivati a questo punto di guerriglia, in cui si fanno dichiarazioni evidentemente intimidatorie come quelle dell'intervista di qualche giorno fa che parlava di reati penali.Spesso si sfrutta la non conoscenza per fare FUD.Quando sento certe pesone anche su questo forum, che parlano (seriamente non da troll) che chi scarica dai programmi p2p è un LADRO mi verrebbe, scusate, da sputargli in faccia.Ladri sono certi politici (non faccio nomi), certi imprenditori, certi liberi professionisti che pur avendo tanti soldi evadono le TASSE, facendo un danno alla COLLETTIVITA' e non a certe aziende o peggio ad artisti già ricchi.Se milioni di persone scaricano musica io non direi che sono dei ladri.Io scarico musica, ma molte canzoni che scarico senza il p2p non le sarei andate a comprare.E finiamola di fare i ricatti morali con il fatto che si danneggia la musica e i giovani artisti.I giovani artisti non campano di sicuro coi cd venduti (ci campa Britney Spears o Madonna) ma con i concerti, che negli ultimi anni hanno visto aumentare le spresenze.Basta con dire falsità come affermare che chi scarica compie reati penali, che scaricando da internet non ci sarà più musica e che i cd costano poco e che se costassero meno non cambierebbe niente!Io a 5 euro i cd che mi piacciono(di certi cantanti che ammiro) li comprerei.E' comodo dire, non cambierebbe niente.E allora come mai nelle riviste si vendono tonnellate di cd musicali?C'è una contraddizione.Se non si vende nulla perchè ogni giornale include cd, dvd ecc..?Il p2p è una cosa fantastica, permette anche a chi non se lo può permettere di usufruire di cultura, musica e file di ogni tipo.E' un'opportunità per le persone.Proposta:perchè le canzoni non potrebbero essere una promozione per i concerti e per i gadget?AnonimoRe: E' illegale anche
Condivido quanto dici.Perchè non lottano con la stessa tenacia contro gli evasori?È facile fare la voce grossa con i deboli!AnonimoRe: E' illegale anche
- Scritto da: Anonimo> cantare certe canzoni in pubblico.> E' vero non uno scherzo.> A volte il copyright rasenta il ridicolo ePensa che sulla licenza del formato Pdf, c'è scritto pureche è vietata la lettura ad alta voce in pubblico!lo trovo meravigliosoAnonimoRe: E' illegale anche
> C'è una contraddizione.> Se non si vende nulla perchè ogni> giornale include cd, dvd ecc..?nessuna contraddizione: anche se il mazza non lo ammette è palese che il costo dei cd è stragonfiato e la gente lo sa bene... se consideri che con le riviste trovi pezzi commerciali a 5 ? con tanto di allegato cartaceo e ci guadagnano pure fai presto a farti i conti...AnonimoRe: E' illegale anche
- Scritto da: Anonimo> nessuna contraddizione: anche se il mazza> non lo ammette è palese che il costo> dei cd è stragonfiato e la gente lo> sa bene... se consideri che con le riviste> trovi pezzi commerciali a 5 ? con tanto di> allegato cartaceo e ci guadagnano pure fai> presto a farti i conti...Pero' le riviste si mantengono anche con la pubblicita'.La stessa pubblicita' che contribuisce a far lievitare i costi dei cd degli "artisti" piu' in voga, pardon, piu' pompati dalle Major...The FoXRe: Si predica bene e...
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente sarà lo stesso> ispettore, tra qualche mattina, a tirarmi> giù dal letto per sequestrarmi il> computer (con tanto di monitor, mouse e> tastiera... come se i divx si annidino li)> perchè IO ho scaricato.Non ti tirera' giu' dal letto nessuno. Scaricare MP3 e' un illecito amministrativo, non un reato penale, checche' ne sparli il Mazza. Cio' vuol dire niente perquise e niente arresto, solo il sequestro del materiale e la multa.Rey_Re: Si predica bene e...
- Scritto da: Rey_> Non ti tirera' giu' dal letto nessuno.> Scaricare MP3 e' un illecito amministrativo,> non un reato penale, checche' ne sparli il> Mazza. Cio' vuol dire niente perquise e> niente arresto, solo il sequestro del> materiale e la multa.Ma se non vengono a perquisirti casa, come fanno a sequestrare la robba?Gliela porti di tua sponte? :DAnonimoRe: Consigliatemi un ottimo p2p
ricerca con google , volete sempre la pappa pronta?AnonimoRe: Consigliatemi un ottimo p2p
- Scritto da: Anonimo> ricerca con google , volete sempre la pappa> pronta?voleva dirti WinMx. scusalo, e' lunedi, e per lui sembra essere una brutta settimana. dai, vai di WinMx.LockOneRe: Consigliatemi un ottimo p2p
Qui ne trovi quanti ne vuoihttp://punto-informatico.it/download/index.aspAnonimoIl programma di p2p
Moderatore, guarda che non sono OT! ;)Ho cercato con google, e ho già pure visto la sezione p2p dei download di punto informatico.Non mi ricordo il nome tutto quipieggibo at yahoo dot itAnonimoCorrezione
Il testo del problema è qui:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=521786 :DAnonimoSecondo me il problema è "Concettuale"
Io credo che il problema sia concettuale.Chi ha detto che condividere mp3 o quello che volete via P2P sia "diffondere"?Io tecnicamente faccio il contrario, non attuo un azione attiva ma passivamente permetto ad altri di prendere da me aprendo loro delle porte del mio computer.Anche perchè le leggi a cui, i signori delle major, fanno riferimento sono leggi incentrate e costruite per i vecchi canali di trasmissione (tv,radio)Trasmettere via etere qualsiasi cosa senza una licenza (come fa rete 4) è illegale anche se trasmetti materiale non protetto da copyright. Mentre su internet se diffondessi mp3 da un server di un sito allora sarebbe diffusione perchè è un veicolo pubblicitario alla "pari" degli altri mezzi di comunicazione... in quanto sito (come una vetrina di un negozio)Ma detenere files nel mio pc e permettere che vengano scaricati non è proprio la stessa cosa secondo me!AnonimoRe: Secondo me il problema è "Concettual
- Scritto da: Anonimo> Io credo che il problema sia concettuale.> Chi ha detto che condividere mp3 o quello> che volete via P2P sia "diffondere"?> Io tecnicamente faccio il contrario, non> attuo un azione attiva ma passivamente> permetto ad altri di prendere da me aprendo> loro delle porte del mio computer.violazione del 'diritto di messa a disposizione al pubblico on demand'. Dovresti chiedere prima il permesso a Britney o alla Sony o a Mazza.AnonimoRe: Secondo me il problema è "Concettual
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io credo che il problema sia> concettuale.> > Chi ha detto che condividere mp3 o> quello> > che volete via P2P sia "diffondere"?> > Io tecnicamente faccio il contrario, non> > attuo un azione attiva ma passivamente> > permetto ad altri di prendere da me> aprendo> > loro delle porte del mio computer.> > violazione del 'diritto di messa a> disposizione al pubblico on demand'.> Dovresti chiedere prima il permesso a> Britney o alla Sony o a Mazza. Hai ragione, ora glielo chiedoAnonimoRe: Secondo me il problema è "Concettual
> Britney o alla Sony o a Mazza. hanno detto che posso farlo!AnonimoSe ho l'originale posso avere una copia
Se ho l'originale posso avere una copia di backup, giusto?Se non ho gli strumenti per farmi il backup perchè non posso scaricarmela? L'importante è che chi fa l'upload e chi il download posseggano l'originale. Punire quindi chi usa i programmi di filesharing? Punire chi usa il file sharing per scambiare file protetti? O punire chi usa il file sharing per scambiare file protetti senza poterlo fare?La realtà è certo diversa. Quanti sono quelli che si scaricano i file di cd di cui posseggono l'originale? Pochi.Mah...AnonimoRe: Se ho l'originale posso avere una copia
non vorrei dire una cavolata, se c'è qualche giurista mi smentisca pure, ma ho letto in giro che la copia di backup per essere legale deve avere origine da un originale in proprio possesso. Confermate?AnonimoRe: Se ho l'originale posso avere una copia
Confermo.La cosiddetta "copia privata" deve avere origine dall'originale, senza intermediazioni.Purtroppo non ricordo qual'è la legge che spiega questa parte, ma puoi trovarla sfogliando gli ultimi articoli di PI sull'argomento P2P.:>NimeAnonimoRe: Se ho l'originale posso avere una copia
> La cosiddetta "copia privata" deve avere> origine dall'originale, senza> intermediazioni.> Purtroppo non ricordo qual'è la legge> che spiega questa parte, ma puoi trovarla> sfogliando gli ultimi articoli di PI> sull'argomento P2P.La legge sul diritto d'autore ovviamente, 633 del 1941 (e successive modificazioni). Si trova anche sul sito della SIAE.Anonimonon puoi, POTRESTI....
nel senso che la legge ti garantisce la possibilità di fare una copia di backup di materiale acquistato legalmente a patto che tu non aggiri sistemi anticopia la qual cosa è illegale. dato che ormai tutti i cd o quasi son protetti questo tuo diritto decade automaticamente. di fatto le minor discografiche violano un tuo diritto ma questo sembra loro non importare....AnonimoRe: non puoi, POTRESTI....
- Scritto da: Anonimo> di fatto le minor discografiche violano un> tuo diritto ma questo sembra loro non> importare....LOL!Anonimo[OT] Rimborso tasse siae su cd vuoti
Dato che ho molti cd di backup posso chiedere alla siae la restituzione della loro gabella sui cd piu gli interessi?AnonimoRe: [OT] Rimborso tasse siae su cd vuoti
Scusa, ma cosa te lo fa credere?Si è mai sentito di un'azienda che abbia restituito a un consumatore dei soldi che aveva anticipato o pagato in più?:>NimeAnonimoRe: [OT] Rimborso tasse siae su cd vuoti
Stavo pensando che comprando per dire oggi 5000 cd vuoti li metto in banca , aspetto dieci anni e chiedo la restituzione della gabella siae + interessi maturati , insomma meglio di un investimento in borsa!:-)AnonimoRe: [OT] Rimborso tasse siae su cd vuoti
Mica tanto, se investi in borsa hai un profitto, se chiedi il risarcimento anche dopo 3 milioni di anni riceveresti un interesse pari ad attualizzare i soldi che ti devono al valore attuale. Quindi non guadagneresti una lira una.Tipico miserunderstanding dell'italiano medio che non sa cosa sono gli interessi e a cosa servono.deltreeLegittime domande
Abbiamo appurato che:1) condividere, scaricare e detenere materiale coperto da diritto d'autore non è reato penale ma illecito amministrativo.2) se è un illecito amm.vo il trasgressore oltre a non rischiare la galera non può neanche subire perquisizioni, ma può subire la multa ed il sequestro del materiale.3) se non possono essere fatte perquisizioni non possono essere trovate le prove oggetive della trasgressione né le suddette possono essere sequestrate, quindi mi chiedo:Come è possibile colpire i downloader? Basta il tracciamento dell'IP come prova per elevare una sanzione? E se così non fosse a cosa diavolo servono queste leggi se poi in virtù di altre non si può procedere?macisteRe: Legittime domande
> Come è possibile colpire i> downloader? Basta il tracciamento dell'IP> come prova per elevare una sanzione? E se> così non fosse a cosa diavolo servono> queste leggi se poi in virtù di altre> non si può procedere?colpire i downloader sarebbe come voler colpire chi una decina di anni fa si faceva prestare i cd e ne faceva la copia su cassetta... ossia impossibile a meno di non passare a bussare di casa in casa ...AnonimoRe: Legittime domande
Ma quindi come possono fare una perquisizione a casa tua? Su segnalazione(del tipo la siae mi traccia in rete , chiamata anomina e pam mi sgamano?) A caso , del tipo un giorno le forde dell'ordine bussano casa per casa in ricerca di provE?Insomma ditemi un modo perchè ce troppa nebbia oggi per milano!AnonimoRe: Legittime domande
...penso proprio basti quello per l'illecito amministrativo, non servono prove che io sappia. E' un po' come quando ti viene contestato, a distanza di mesi, di essere passato con il rosso alla guida della tua auto. Nessuno ti ha fermato, nessuno lo ha "provato", ma la multa ti arriva lo stesso e, quasi sempre, la paghi. Se fai ricorso, lo perdi immancabilmente....trattandosi di una contravvenzione la pongo sullo stesso livello dell'esempio, pertanto rilevano il tuo ip, vedono che stai condividendo e a loro, credo, basti questo...AnonimoRe: Legittime domande
- Scritto da: Anonimo> ...penso proprio basti quello per l'illecito> amministrativo, non servono prove che io> sappia. E' un po' come quando ti viene> contestato, a distanza di mesi, di essere> passato con il rosso alla guida della tua> auto. Nessuno ti ha fermato, nessuno lo ha> "provato", ma la multa ti arriva lo stesso> e, quasi sempre, la paghi. Se fai ricorso,> lo perdi immancabilmente....trattandosi di> una contravvenzione la pongo sullo stesso> livello dell'esempio, pertanto rilevano il> tuo ip, vedono che stai condividendo e a> loro, credo, basti questo...No, è in parte corretto , molti prefersicono pagare di più 50 euro subito , che sei mesi di sbattimenti legali per recuperarli , (in qui metti tempo perso , parlare con dieci persone diverse della stessa cosa, gente della P.A in molti casi poco sveglia , ecc...)AnonimoRe: Legittime domande
> No, è in parte corretto , molti> prefersicono pagare di più 50 euro> subito , che sei mesi di sbattimenti legali> per recuperarli , (in qui metti tempo perso> , parlare con dieci persone diverse della> stessa cosa, gente della P.A in molti casi> poco sveglia , ecc...)si potrebbe chiamare tassa per pagare stipendi e contributi a dipendenti inutili e raccomandatiAnonimoRe: Legittime domande
- Scritto da: Anonimo> ...penso proprio basti quello per l'illecito> amministrativo, non servono prove che io> sappia. E' un po' come quando ti viene> contestato, a distanza di mesi, di essere> passato con il rosso alla guida della tua> auto. Nessuno ti ha fermato, nessuno lo ha> "provato", ma la multa ti arriva lo stesso> e, quasi sempre, la paghi. Se fai ricorso,> lo perdi immancabilmente....trattandosi di> una contravvenzione la pongo sullo stesso> livello dell'esempio, pertanto rilevano il> tuo ip, vedono che stai condividendo e a> loro, credo, basti questo...al che formatto e parto con una denuncia per diffamazione e violazione privacy...AnonimoRe: Legittime domande
...d'accordo, a patto che tu lo faccia PRIMA che coloro preposti al controllo facciano visita a casa tua....si, ma come fai a sapere che stanno venendo a farti visita?..non credo te lo annuncino o prendano un appuntamento....AnonimoRe: Legittime domande
- Scritto da: Anonimo> ...penso proprio basti quello per l'illecito> amministrativo, non servono prove che io> sappia. E' un po' come quando ti viene> contestato, a distanza di mesi, di essere> passato con il rosso alla guida della tua> auto. Nessuno ti ha fermato, nessuno lo ha> "provato", ma la multa ti arriva lo stesso> e, quasi sempre, la paghi. Se fai ricorso,> lo perdi immancabilmente....trattandosi di> una contravvenzione la pongo sullo stesso> livello dell'esempio, pertanto rilevano il> tuo ip, vedono che stai condividendo e a> loro, credo, basti questo...in linea teorica potresti anche avere ragione, anche se nn mi sembra propriamente la stessa cosa (IP=targa dell'auto...) in ogni caso ci sarebbero una serie di impedimenti in più, ad esempio se mi tracciano l'ip violano la mia privacy ed in più bisogna sempre accertarsi che i provider siano consenzienti nel rivelare la mia identità, anche quest'ultimo è un punto focale, poiché solo il provider può legare un nome ad un IP.macisteRe: Legittime domande
> in linea teorica potresti anche avere> ragione, anche se nn mi sembra propriamente> la stessa cosa (IP=targa dell'auto...) in> ogni caso ci sarebbero una serie di> impedimenti in più, ad esempio se mi> tracciano l'ip violano la mia privacy ed in> più bisogna sempre accertarsi che i> provider siano consenzienti nel rivelare la> mia identità, anche quest'ultimo> è un punto focale, poiché solo> il provider può legare un nome ad un> IP.e il provider gli ip li molla solo in ciscostanze serie non alla fimi così tanto per sport...AnonimoRe: Legittime domande
...ok, vero; e qui bisognerebbe sapere che obblighi ha il provider verso il cliente e verso le autorità preposte ai controlli; appurato che la cosa non è penale, non ha pertanto competenza il Tribunale; so per certo, però, che se la richiesta dei dati di un IP fosse pervenuta al provider dal Tribunale, il provider avrebbe DOVUTO obbligatoriamente fornirli; ora, trattandosi di illecito amministrativo, sarebbe interessante sapere:a) chi è competente a contestare l'infrazione (ok, materialmente la Finanza, credo, ma per conto di chi? Prefettura? o chi?);b) una volta appurate le competenze, provare a capire quali obblighi ha il provider verso questo "ente"; se, ai fini di contestare l'illecito, il provider è tenuto a fornire i dati è una cosa, in caso contrario il discorso cambia e non poco....AnonimoMA CHE DITE?
> "Equiparare il fenomeno del peer-to-peer al contrabbando > agli angoli delle strade è al di fuori di ogni logica. Serve > semplicemente a creare un deterrente, a intimorire gli > utilizzatori, quando, in molti sostengono, dovrebbe essere > l'industria stessa a vedere il Peer-to-Peer come mezzo per > migliorare il servizio offerto ai consumatori e, soprattutto, > per meglio retribuire gli autori."Beh, se l'oggetto di scambio riguarda materiale coperto da copyright non c'e' teoria che regge in quanto e' equiparabile al contrabbando agli angoli in quanto c'e' anche lo scopo di lucro. Cioe' aver avuto una opera a costo zero e quindi aver risparmiato i 20? del costo del CD altri non e' che un lucro, in quanto ogni soldo risparmiato e' un "soldo guadagnato."Altrimenti, se non ci fosse un guadagno non si spiegherebbe perche' la gente preferirebbe scaricare musica piuttosto che comprarla nell'ipotesi che comprare musica costasse di meno che non scaricarla gratis con il p2p.A questo poi vanno aggiunti i benesseri che l'ascolto di un cd (del p2p) puo' produrre, ad esempio, maggiore produttivita durante l'ascolto di un cd durante il lavoro eccetera ......... per una cosa di cui tu non hai sborsato un centesimo, quindi lo scopo di lucro c'e' eccome miei cari.Non sono d'accordo pero' sulla tassa siae sui CD, in quanto se per un mio cd vergine pago una tassa che va alla SIAE allora vuol dire che che la pirateria e' consentita? Certo, perche' se quella tassa e' introdotta per rimborsare le mancate vendite di copie originali, allora la pirateria vorrebbe dire che e' autorizzata visto che la siae e' rimborsata con questa tassa?Quindi se la gdf mi ferma con un cd falso allora non puo' farmi nulla visto che io ho dato dei soldi alla siae tramite l'acquisto del cd vergine. Questa tassa va tolta subito e noi consumatori dobbiamo anche essere rimborsati perche' non dovuta.Come vedete certe leggi in italia fanno davvero ridere, considerando anche che se su quel cd ci metto il video della comunione di mia nipote non vedo perche' su quel cd devo pagare la SIAE.AnonimoRe: MA CHE DITE?
> A questo poi vanno aggiunti i benesseri che> l'ascolto di un cd (del p2p) puo' produrre,> ad esempio, maggiore produttivita durante> l'ascolto di un cd durante il lavoro> eccetera ......... per una cosa di cui tu> non hai sborsato un centesimo, quindi lo> scopo di lucro c'e' eccome miei cari.ohibò: e allora chiedo i danni dicendo che il materiale fa schifo e mi ha ridotto la produttività :D:DAnonimoRe: MA CHE DITE?
- Scritto da: Anonimo> ohibò: e allora chiedo i danni> dicendo che il materiale fa schifo e mi ha> ridotto la produttività :D:DGiuridicamente sarebbe corretto, ma come ripeto in Italia ci sono leggi fatte con i piedi e leggi che mancano e che invece dovrebbero esserci.AnonimoRe: MA CHE DITE?
> Beh, se l'oggetto di scambio riguarda> materiale coperto da copyright non c'e'> teoria che regge in quanto e' equiparabile> al contrabbando agli angoli in quanto c'e'> anche lo scopo di lucro. Cioe' aver avuto> una opera a costo zero e quindi aver> risparmiato i 20? del costo del CD altri non> e' che un lucro, in quanto ogni soldo> risparmiato e' un "soldo guadagnato."avere degli mp3, anzi magari uno o due mp3 ricavati da un disco non significa avere quel disco a costo zero.> Altrimenti, se non ci fosse un guadagno non> si spiegherebbe perche' la gente> preferirebbe scaricare musica piuttosto che> comprarla nell'ipotesi che comprare musica> costasse di meno che non scaricarla gratis> con il p2p.i presupposti da te paventati non sono concreti, gli mp3 costano quel che costa la connettività alla rete, i cd da 10 a 30 euro.> A questo poi vanno aggiunti i benesseri che> l'ascolto di un cd (del p2p) puo' produrre,> ad esempio, maggiore produttivita durante> l'ascolto di un cd durante il lavoro> eccetera ......... per una cosa di cui tu> non hai sborsato un centesimo, quindi lo> scopo di lucro c'e' eccome miei cari.c'è lo scopo di lucro quando mi arriva in tasca qualche soldino non quando ottengo qualcosa gratis, altrimenti sarebbe illegale anche fare regali perché tu nn li paghi.AnonimoRe: MA CHE DITE?
- Scritto da: Anonimo> avere degli mp3, anzi magari uno o due mp3> ricavati da un disco non significa avere> quel disco a costo zero.Se gli mp3 li hai scaricati da internet, senza pagare i diritti agli autori, ci avrai speso al max la corrente elettrica se hai una adsl, e quindi a costo zero nei confronti di autori e di SIAE> i presupposti da te paventati non sono> concreti, gli mp3 costano quel che costa la> connettività alla rete, i cd da 10 a> 30 euro.Gia' risposto prima. > c'è lo scopo di lucro quando mi> arriva in tasca qualche soldino non quando> ottengo qualcosa gratis, altrimenti sarebbe> illegale anche fare regali perché tu> nn li paghi. No, i regali c'e' qualcuno che lo ha pagato per te, e' come dire : "io mi faccio un regalo rubandolo". Non puoi dire che basta che una sola persona paghi un cd per poi regalarne copie a chi vuole, proprio perche' un regalo, ad esempio un pc, non e' possibile duplicarlo e darlo, un cd si.Forse non hai ben chiaro cosa e' il diritto di autore.AnonimoRe: MA CHE DITE?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > avere degli mp3, anzi magari uno o due> mp3> > ricavati da un disco non significa avere> > quel disco a costo zero.> > Se gli mp3 li hai scaricati da internet,> senza pagare i diritti agli autori, ci avrai> speso al max la corrente elettrica se hai> una adsl, e quindi a costo zero nei> confronti di autori e di SIAEnon ho mai detto che scaricando mp3 tu non commetta un illecito, ho solo detto che scaricare mp3 non equivale ad avere il cd originale né a comprarlo copiato né a copiarlo tu stesso in prima persona.> > c'è lo scopo di lucro quando mi> > arriva in tasca qualche soldino non> quando> > ottengo qualcosa gratis, altrimenti> sarebbe> > illegale anche fare regali> perché tu> > nn li paghi.> > No, i regali c'e' qualcuno che lo ha pagato> per te, e' come dire : "io mi faccio un> regalo rubandolo". ripeto, è violazione del d.d.a. non è un furto né una contraffazione> Non puoi dire che basta che una sola persona> paghi un cd per poi regalarne copie a chi> vuole, proprio perche' un regalo, ad esempio> un pc, non e' possibile duplicarlo e darlo,> un cd si.torniamo ad un concetto già espresso, 1, 2 o tutti gli mp3 di un disco nn sono la sua copia! chi compra un cd e poi distribuisce agli amici gli mp3 ricavati dal cd medesimo non distribuisce delle copie...> Forse non hai ben chiaro cosa e' il diritto> di autore.può darsi, ma tu non hai ben chiara la differenza che intercorre tra rippare un cd, copiarlo e copiarlo per poi rivenderlo.AnonimoRe: MA CHE DITE?
ma che dici tu.....Pretura di Cagliari 3 dicembre 1996Il termine lucro indica esclusivamente un guadagno patrimoniale ossia un accrescimento patrimoniale consistente nell'acquisizione di uno o piu' beni; esso non coincide in linea di principio con il termine profitto, che ha un significato ben più' ampio. Il profitto può implicare sia il lucro: quindi l'accrescimento effettivo della sfera patrimoniale, che la mancata perdita patrimoniale ossia il depauperamento dei beni di un soggetto. In altri termini nel profitto può rientrare anche la mancata spesa che un soggetto dovrebbe, per ipotesi, affrontare per ottenere un bene. Il lucro costituisce solo ed esclusivamente l'accrescimento positivo del patrimonio; il profitto anche la sola non diminuzione dello stesso.prima di sparare conclusioni occorre informarsi....Paolo