Come già successo nel 2005 , il Gruppo di Lavoro Articolo 29 torna a esprimere il proprio parere critico nei confronti della Direttiva Europea sulla conservazione dei dati. L’implementazione delle misure previste dalla Direttiva è in molti casi illegale , dicono gli esperti di Articolo 29, mentre i dati degli utenti vengono gestiti con modalità inaccettabili rispetto al diritto alla riservatezza.
La Direttiva sulla data retention è entrata in vigore nel 2006, e prevede che provider e fornitori di servizi di telecomunicazioni operanti sul Vecchio Continente conservino le informazioni e le comunicazioni degli utenti per un periodo compreso tra 6 mesi e 2 anni. Eppure, stando al rapporto di Articolo 29, operatori e provider violano in maniera sistematica queste limitazioni.
Le modalità di gestione dei dati messe in atto dagli operatori presentano “differenze significative” per quel che concerne il periodo di conservazione, che può variare da 6 mesi a 10 anni contro i 2 anni massimi previsti dalla Direttiva approvata dalla UE.
Violata la legge, anche nel frangente della conservazione del tipo di informazioni collezionate: la Direttiva specifica limiti espliciti su quali dati possono essere raccolti e archiviati, ma in realtà si fa incetta tra URL visitate, header di messaggi di posta elettronica e destinatari delle missive digitali.
E ancora gli operatori abusano della Direttiva raccogliendo e “monitorando attivamente” la posizione di chi avvia una chiamata cellulare, mentre gli stati membri non forniscono sufficienti statistiche sull’utilizzo della data retention per valutare l’estensione e l’utilità effettiva della pratica .
Il parere negativo di Articolo 29 arriva in un periodo particolarmente delicato per la data retention nel Vecchio Continente: una coalizione di 100 organizzazioni europee ( Electronic Frontier Foundation inclusa) ha recentemente chiesto alla UE di abolire la pratica obbligatoria di conservazione dei dati sulle comunicazioni degli utenti, e i membri della Commissione hanno rassicurato le associazioni circa la volontà di valutare l’efficacia della data retention e l’impatto sui diritti fondamentali dei cittadini europei – privacy in primis.
Alfonso Maruccia
-
Azz...
... un'unione con Activision-Blizzard farebbe diventare il colosso ancora più colossale.Speriamo sia la Blizzard a influenzare la Ubisoft più del viceversa. Ma soprattutto speriamo che non sia negativo per la concorrenza.Talking HeadRe: Azz...
Mah, si spera...Fino adesso non ho visto nessuna marcia indietro sui DRM, a parte chiaramente starfroge che probabilmente saranno ancora 2 o 3 che lo usano (DeepSilver per qualche gioco, ma ci sono già le patch ufficiali che lo tolgono).Spero vivamente che se Ubisoft diverrà partner di Activision-Blizzard non si porti dietro le scelte sfigate in fatto di DRM, o che per lo meno non infetti Blizzard.Wolf01Hanno fatto bene a sbarazzarsene
Dopo la figuraccia che hanno fatto alla Ubisoft con il loro DRM (dimostrando la loro stupidità), era diventato imbarazzante aver a che fare con incapaci del genere.angrosRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: angros> Dopo la figuraccia che hanno fatto alla Ubisoft> con il loro DRM (dimostrando la loro stupidità),> era diventato imbarazzante aver a che fare con> incapaci del> genere.Solito commento da XXXXXXXXXota.I prodotti li hai visti? Hai visto cosa produce EA? Quest'ultima sembra non essere in grado di schiodarsi dai soliti giochi che hanno per soggetto guerre e guerriglie tra talebani e compagni.Guardiamo per una volta la sostanza, non il modo di copiare i giochi eh?Dai su, crescete un po.cognomeRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
> Guardiamo per una volta la sostanza, non il modo> di copiare i giochi> eh?Se chi li mette in vendita si dimostra un perfetto idiota (perchè anche un cretino avrebbe capito che quel tipo di DRM avrebbe creato problemi solo agli utenti paganti, e non agli altri), la sostanza può essere solo una: un idiota produrrà idiozie.E un errore come questo fa passare in secondo piano tutto il resto: è come un'automobile che magari è veloce, comoda, fa 50 km con un litro, solo che quando parti il volante si stacca e ti resta in mano: un difetto simile è sufficente per farti passare la voglia di prenderla, e per considerare un incapace il produttore.angrosRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
beh, guarda: dopo aver scoperto che son francesi (anch'io pensavo fossero canadesi) direi che si spiega tutto.POPOLO ABIETTO.LOLRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: cognome> Guardiamo per una volta la sostanza, non il modo> di copiare i giochi> eh?COPIARE?Qui si tratta di riuscire a far *PARTIRE* il gioco.Si tratta di porterlo *FRUIRE* avendolo pagato senza che un legame artefatto (una connessione internet che nulla dovrebbe avere a che vedere con un titolo single player) possa causarmi l'inutilizzo del titolo.UbiSoft ha ottimi programmatori, fa ottimi giochi, ma ha qualcuno del reparto vendite che prende decisioni ignobili a scapito dei giocatori paganti.SE domane Ubisoft fallisce c'è solo da gioire: i programmatori sono bravissimi e sapranno essere accolti da altre software house ben più lungimiranti dove non potranno che fare meglio.> Dai su, crescete un po.Pensare un po' prima di sparare a zero no, eh?unaDuraLezioneRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: angros> Dopo la figuraccia che hanno fatto alla Ubisoft> con il loro DRM (dimostrando la loro stupidità),> era diventato imbarazzante aver a che fare con> incapaci del> genere.hai ragione: devono smettere di proteggere i giochi:solo open source con licenza GPL, cosí usciranno capolavori come "battaglia navale a riga di comando" o "centipede cga"BomboloRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
evviva le vie di mezzo, eh!una cosa è certa, i giochi col drm ubisoft non saranno mai nella mia lista della spesa, e speriamo che il germe non si diffondatassoRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Bombolo> > > hai ragione: devono smettere di proteggere i> > giochi:> > Esatto.> > > solo open source con licenza GPL, cosí usciranno> > capolavori come "battaglia navale a riga di> > comando" o "centipede> > cga"> > Assolutamente no.> Possono venderli esattamente come fanno ora, ma> senza> protezione.> Costerebbero anche un pelino meno visto che non> dovrebbero pagare sviluppo, test e assistenza> clienti per la protezione> insulsa.> > Tutti i titoli che hanno venduto milioni di copie> sono accomunati dalla *qualità*, non dalla> *protezione*.> Sveglia.oppure potrebbero mettere giusto una protezione che impediscala copia del disco e basta, come era per Oblivion che ha vendutodavvero uno sfracello di copie...Sono tra quelli che ha acquistato il primo capitolo di AC e che non acquisterà il secondo per la presenza di quell'indecente drmcharlie chaplinRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Bombolo> Possono venderli esattamente come fanno ora, ma> senza> protezione.> Costerebbero anche un pelino meno visto che non> dovrebbero pagare sviluppo, test e assistenza> clienti per la protezione> insulsa.almeno ora, prima che esca il crack hanno la possibilitá di venderequalche copia per compensare i poveracci che ci hanno lavorato.Venderli senza protezione vorrebbe veramente dire venderne uno... e basta !BomboloRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Bombolo[...]> Tutti i titoli che hanno venduto milioni di copie> sono accomunati dalla *qualità*, non dalla> *protezione*.> Sveglia.Concordo, se proprio vogliono spendere qualcosa in piu' lo spendessero per migliorare il gioco.I sistemi anticopia allontanano i clienti e li spingono verso altri sistemi di intrattenimento... per esempio ora passo piu' tempo con la chitarra che con la tastiera (del PC).Un salutoGTGuybrushRe: Hanno fatto bene a sbarazzarsene
> hai ragione: devono smettere di proteggere i> giochi:Esatto.> solo open source con licenza GPLesatto>, cosí usciranno> capolavori come "battaglia navale a riga di> comando" o "centipede> cga"Può anche non uscire nulla, noi ci godiamo tutti i giochi già fatti (e diventati gratuiti): non ti basterebbe tutta la vita per giocare a tutti.angrosfrancese?
Ma Ubisoft non era canadese?PDiddyRe: francese?
E' nata in Francia negli anni '80 e si è sviluppata in Francia, poi ha iniziato a aprire filiali sparse per il mondo. Attualmente in effetti il grosso dello sviluppo è effettuato in Canada, ma la filiale Canadese è comunque stata aperta una decina di anni dopo.Talking HeadGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 lug 2010Ti potrebbe interessare