Bruxelles – Nuova bacchettata ufficiale, sulle mani della Commissione europea, in tema di “data retention”: conservare i dati di traffico interferisce con il diritto fondamentale alla riservatezza delle comunicazioni . Così si sono espressi i Garanti Europei per la protezione dei dati personali, attraverso la promulgazione di un Parere (113/2005), coordinati dal Garante italiano .
Il Parere ufficiale nasce in seguito alla proposta di Direttiva sulla conservazione dei dati, ripresentata dalla Commissione europea dopo la prima proposta del mese di settembre (COM(2005)438) e già bocciata dai Garanti dell’UE. La proposta rientra nell’ambito di un “pacchetto” di misure che la Commissione intende mettere a punto nel quadro della lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata.
Come riporta la newsletter del Garante, secondo questo parere, è possibile ricorrere alla conservazione di tali dati solamente in casi eccezionali , per motivate e pressanti esigenze sociali, e sulla base di adeguate e specifiche garanzie. Esattamente come dovrebbe accadere in materia di intercettazioni, a cui già lo scorso anno gli esperti UE avevano equiparato la data retention, almeno per quanto attiene alle conseguenze che ne derivano.
Dichiarandosi ben consapevoli dei pericoli rappresentati dal terrorismo e della necessità di farvi fronte in modo efficace, i Garanti ribadiscono che ciò deve avvenire senza minacciare i diritti fondamentali che sono alla base delle società democratiche, nel cui novero il diritto alla riservatezza riveste una posizione fondamentale.
La proposta, presentata dal Vice presidente della Commissione Ue e Commissario per libertà, sicurezza e giustizia Frattini , prevede, per la prima volta, un obbligo generalizzato per tutti i fornitori di servizi di comunicazione di conservare i dati di traffico per finalità non connesse alla fatturazione, bensì per scopi investigativi ; il periodo di conservazione proposto è di dodici mesi per il traffico telefonico, e di sei mesi per il traffico Internet.
Pur apprezzando l’intenzione di armonizzare la legislazione europea in materia, i Garanti non ritengono solide le motivazioni addotte dalle competenti autorità dei Paesi membri a sostegno della conservazione obbligatoria dei dati, in particolare rispetto al periodo massimo di conservazione previsto nella proposta di Direttiva.
Alla luce di queste convinzioni, i Garanti chiedono alla Commissione ed al Parlamento di prevedere alcune garanzie essenziali anche alla luce di altri strumenti internazionali, come la Convenzione europea dei diritti umani, prima di licenziare il documento:
– specificare chiaramente le finalità della conservazione dei dati, che devono essere connesse alla lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata e non già contro generiche forme di “grave criminalità”;
– indicare chiaramente a quali condizioni le autorità competenti potrebbero accedere ai dati in oggetto ed utilizzarli per combattere la minaccia del terrorismo;
– limitare al massimo il periodo di eventuale conservazione, chiarendo che esso rappresenta il tetto massimo applicabile dagli Stati membri (che però potranno prevedere periodi più brevi);
– dare la massima pubblicità alle misure introdotte;
– prevedere un riesame periodico delle motivazioni alla base delle misure di conservazione obbligatoria dei dati (almeno ogni 2-3 anni);
– prevedere che, in ogni caso, si tratti di misure ad applicazione limitata nel tempo (tre anni) proprio per la natura circostanziale delle motivazioni che stanno alla base della proposta della Commissione.
I Garanti hanno richiamato queste ed altre specifiche garanzie in forma sintetica attraverso un elenco finale di venti prescrizioni . Tra di esse vanno citati: il divieto di trattamenti ulteriori dei dati conservati (se non in presenza di rigide e specifiche garanzie); l’opportunità di autorizzare l’accesso caso per caso attraverso decisioni dell’autorità giudiziaria o comunque delle autorità competenti; le misure concernenti la sicurezza e la separazione logica dei dati che i fornitori di servizi devono adottare; la definizione precisa delle categorie di dati da conservare e la previsione di meccanismi di revisione di tali categorie; la necessità di escludere comunque i dati relativi ai contenuti delle comunicazioni.
L’auspicio dichiarato delle Autorità europee per la privacy è il raggiungimento di un punto di equilibrio che possa essere soddisfacente per pubblico e istituzioni. L’Italia, come noto, in attesa della Direttiva ha già disposto che tutti i dati di cui a quella proposta siano conservati dagli operatori fino al 31 dicembre 2007.
Dario Bonacina
-
Piena solidarieta con AIIP
Imho io non sono contro gli utenti che si trovan bene con TI. Ma solo contro la sua posizione dominante, che sta danneggiando il futuro telematico dell'italia.opazzRe: Piena solidarieta con AIIP
- Scritto da: opazz> Imho io non sono contro gli utenti che si trovan> bene con TI. Ma solo contro la sua posizione> dominante, che sta danneggiando il futuro> telematico dell'italia.quoto 100%sinadexRomano Prodi...
..ma non era quello di telekom serbia??? Interessante la presa di posizione..chissà perchè...AnonimoRe: Romano Prodi...
- Scritto da: Anonimo> ..ma non era quello di telekom serbia???> Interessante la presa di posizione..chissà> perchè...Nessuno dei nostri politici sembra interessato ad una vera liberalizzazione : liberalizzazione in Italia significa costi maggiori e servizio peggiorato!AnonimoRe: Romano Prodi...
- Scritto da: Anonimo> ..ma non era quello di telekom serbia???> Interessante la presa di posizione..chissà> perchè...Si, è lui... quello che è stato assolto perchè il testimone chiave si era inventato tutto ed è finito a sua volta sotto processo per esserselo inventato (la diffamazione è grave, ma la calunnia ancora di piu').Diamo a Cesare quel che è di Cesare. E la vicenda Telekom Serbia era soltanto un tentativo di gettare merda dove non c'era (se fossero stati più attenti, ne avrebbero potuta trovare altrove).I dubbi sulla possibilità di un cambiamento sullo scandaloso modo di sostenere il monopolio di Telecom Italia, sono leciti, ma questo modo di portarli avanti mi sembra tutto tranne che intelligente. Non porta a niente smerdare Prodi in un articolo dove si parla dell'AIIP che risponde al consiglio di amministrazione di Telecom.SalutiAnonimoRe: Romano Prodi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..ma non era quello di telekom serbia???> > Interessante la presa di posizione..chissà> > perchè...> > > Si, è lui... quello che è stato assolto perchè il> testimone chiave si era inventato tutto ed è> finito a sua volta sotto processo per esserselo> inventato (la diffamazione è grave, ma la> calunnia ancora di piu').mah... la faccenda, anche se abbandonata dai media, e' lungi dall'aver chiarito tutti i contorni... xche a parte le sparate di Marini e compagnia... resta sempre il fatto che il nostro mortadello (e amici) ha acquisito (via STET ossia telecom) telecom serbia, da quel gentiluomo di Milosevic ,pagandola assai + del dovuto..AnonimoRe: Romano Prodi...
dove appare er mortadella chissà perchè ci stà sempredel marcio, tipo la cacarella che ti viene quando bevi il"latte" parmalat o l'acidità di stomaco quando mangi"qualcosa" con l'etichetta CirioAnonimo44 milardi di euro di debiti...
Questo è il debito ufficiale di Telecom Italia... azienda che in qualsiasi altra parte del mondo sarebbe già fallita!AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> Questo è il debito ufficiale di Telecom Italia...> azienda che in qualsiasi altra parte del mondo> sarebbe già fallita!E poi ci sono gli altri che senza investire un c...o vogliono usare la rete telecom a prezzo di costo. Rete che telecom per per averla ha dovuto fare 44miliardi di euro di debiti (ora sono 42).La scelta sbagliata fu quella di non separare la rete da tutto il resto. Ora però ti chiedo: quanto sono diposti a pagare gli altri operatori se quella rete venisse tolta a telecom? Qualcuno dovrà pur pagarla questa rete, no? Vuoi vedere che vogliono fare in base alle quote di mercato per cui telecom deve pagare per l'80% e tutti loro la restante parte? Troppo comodo, no?Ciao.AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
> La scelta sbagliata fu quella di non separare la> rete da tutto il resto. Ora però ti chiedo:> quanto sono diposti a pagare gli altri operatori> se quella rete venisse tolta a telecom? Qualcuno> dovrà pur pagarla questa rete, no?La rete non dovrebbe essere degli operatori.L'infrastruttura principale andrebbe gestita da una societa' ad-hoc, le centrali di zona potrebbero essere acquistate dai comuni - come succede per acquedotti e reti del gas - e i doppini (l'ultimo miglio) dovrebbero essere di proprieta' dell'utente finale.Se la societa' dei cavi venisse costituita, non credo che ci sarebbero problemi per quotarla in borsa - e quindi i soldi per pagare la rete ci sarebbero.I comuni sarebbero di sicuro felici di acquistare le centrali, facendo vedere ai loro cittadini come gestiscono la cosa pubblica. E gli utenti, che potrebbero comprare i doppini a rate invece di versare il canone a mamma Telecom, in un paio d'anni avrebbero finito ...Se fossimo in questa situazione, io potrei pagare il mio tecnico di fiducia per spostare il doppino da Telecom a FastWeb, invece di aspettare settimane per il cambio ...AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> > La scelta sbagliata fu quella di non separare la> > rete da tutto il resto. Ora però ti chiedo:> > quanto sono diposti a pagare gli altri operatori> > se quella rete venisse tolta a telecom? Qualcuno> > dovrà pur pagarla questa rete, no?> > La rete non dovrebbe essere degli operatori.> L'infrastruttura principale andrebbe gestita da> una societa' ad-hoc, le centrali di zona> potrebbero essere acquistate dai comuni - come> succede per acquedotti e reti del gas - e i> doppini (l'ultimo miglio) dovrebbero essere di> proprieta' dell'utente finale.> > Se la societa' dei cavi venisse costituita, non> credo che ci sarebbero problemi per quotarla in> borsa - e quindi i soldi per pagare la rete ci> sarebbero.> I comuni sarebbero di sicuro felici di acquistare> le centrali, facendo vedere ai loro cittadini> come gestiscono la cosa pubblica. E gli utenti,> che potrebbero comprare i doppini a rate invece> di versare il canone a mamma Telecom, in un paio> d'anni avrebbero finito ...> > Se fossimo in questa situazione, io potrei pagare> il mio tecnico di fiducia per spostare il doppino> da Telecom a FastWeb, invece di aspettare> settimane per il cambio ...Ok, ma oggi la situazione è diversa e quindi qualcuno a telecom la dovrà pur pagare la rete. E soprattutto, una volta che hanno la rete "statale" vorrei vedere quante compagnie telefoniche porterebbero il telefono e la connessione ad internet nel mio paesino.....Vuoi vedere che anche le apperecchiature nelle centrali devono essere dello stato e le società pagano solo i costi per il loro uso? Incominciamo ad obbligare tutti a fornire un servizio telefonico e di connessione adsl a tutta la nazione (non solo a Roma, Milano, Torino, Napoli) con le poprie strutture e poi vediamo se possono esistere i "piccoli" operatori. I cavi ce li mette lo stato così come le strutture dove mettere le varie apperecchiature.Ciao.AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è il debito ufficiale di Telecom> Italia...> > azienda che in qualsiasi altra parte del mondo> > sarebbe già fallita!> E poi ci sono gli altri che senza investire un> c...o vogliono usare la rete telecom a prezzo di> costo. Rete che telecom per per averla ha dovuto> fare 44miliardi di euro di debiti (ora sono 42).> > La scelta sbagliata fu quella di non separare la> rete da tutto il resto. Ora però ti chiedo:> quanto sono diposti a pagare gli altri operatori> se quella rete venisse tolta a telecom? Qualcuno> dovrà pur pagarla questa rete, no? Vuoi vedere> che vogliono fare in base alle quote di mercato> per cui telecom deve pagare per l'80% e tutti> loro la restante parte? Troppo comodo, no?> > Ciao.I 44 milardi di Euro di debiti (dato dell'ultimo bilancio ufficiale) derivano in parte dall'acquisizione di TIM (14 miliardi) in parte perché per acquistare telecom Tronchetti & C. hanno usato con Olivetti.... i soldi di Telecom... troppo comodo... a fare i capitalisti - parassiti così sono tutti capaci !Per quanto riguarda la rete hai perfettamente ragione doveva essere separata dal resto.... ma poi basterebbe liberalizzare il Wimax e delle rete telecom non se ne farebbe più nulla nessuno... ma questo non si può fare perché bisogna proteggere l'operatore monopolista !AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> I 44 milardi di Euro di debiti (dato dell'ultimo> bilancio ufficiale) derivano in parte> dall'acquisizione di TIM (14 miliardi) in parte> perché per acquistare telecom Tronchetti & C.> hanno usato con Olivetti.... i soldi di> Telecom... troppo comodo... a fare i capitalisti> - parassiti così sono tutti capaci !> Per quanto riguarda la rete hai perfettamente> ragione doveva essere separata dal resto.... ma> poi basterebbe liberalizzare il Wimax e delle> rete telecom non se ne farebbe più nulla> nessuno... ma questo non si può fare perché> bisogna proteggere l'operatore monopolista !Ti quoto in pieno. I 42miliardi si riferiscono all'ultima trimestrale, i 44 all'ultimo bilancio.Purtroppo quando si vende un "coso" così grosso devi più o meno tacitamente proteggere quel "coso". La stessa cosa avviene per proteggere gli investimenti fatti per aquisire le frenquenze per i cellulari e qui non si protegge solo il solito noto.Purtroppo alcuni diritti acquisiti ingiustamente sono difficile da togliere (vedi le persone che in epoca passata andava in pensione a 40-50 anni e a cui noi ora stiamo pagando la pensione ingiustamente).Ciao.AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è il debito ufficiale di Telecom> Italia...> > azienda che in qualsiasi altra parte del mondo> > sarebbe già fallita!> E poi ci sono gli altri che senza investire un> c...o vogliono usare la rete telecom a prezzo di> costo. Rete che telecom per per averla ha dovuto> fare 44miliardi di euro di debiti (ora sono 42).> Piano! Vediamo di dire le cose come stanno... Non è Telecom che si è indebitata per avere la rete... quella la aveva già e senza debiti (se non ricordo male era una delle poche aziende statali che non dovevano restare in piedi a furia di interventi dellErario e anzi dava qualche utile). È stato il Tronchetto dell'infelicità che ha indebitato la Telecom per comprare la Telecom stessa, rete compresa.AnonimoRe: 44 milardi di euro di debiti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Questo è il debito ufficiale di Telecom> > Italia...> > > azienda che in qualsiasi altra parte del> mondo> > > sarebbe già fallita!> > E poi ci sono gli altri che senza investire un> > c...o vogliono usare la rete telecom a prezzo di> > costo. Rete che telecom per per averla ha dovuto> > fare 44miliardi di euro di debiti (ora sono 42).> > > > Piano! Vediamo di dire le cose come stanno...> Non è Telecom che si è indebitata per avere la> rete... quella la aveva già e senza debiti (se> non ricordo male era una delle poche aziende> statali che non dovevano restare in piedi a furia> di interventi dellErario e anzi dava qualche> utile). È stato il Tronchetto dell'infelicità che> ha indebitato la Telecom per comprare la Telecom> stessa, rete compresa.Quindi?Tronchetto per darti il telefono tramite Telecom ha fatto i debiti, un'altro qualsiasi sta facendo altrettanto? Si, solo Fastweb che però si guarda bene dal portare i suoi impianti (non la sua rete che effettivamente in molto posti sarebbe ridondante) nel mio paesino....E tutti gli altri, a partire da Tele2, cosa stanno facendo se non rivenderti quello che passa Telecom?Ciao.AnonimoNon cambia nulla
Veniamo spennati come polli sia dalla destra che dalla sinistra, e il signor Prodi e le privatizzazioni ..... Non vi ricordate... Ma che concorrenza ???E' stato tutto ceduto ai compagni di merende in regime di monopolio....E poi si fanno le sceneggiate e un operatore Telecom ti dice che non siamo in monopolio, ma che fai ? Ci sei o ti droghi ?????AnonimoRe: Non cambia nulla
gia' cambia tutto ma non cambia mai nulla ... quais quasi mi rileggo un libro di Bertol BreckAnyFileil re è nudo
Semplicemente Prodi ha detto ciò che tutti già sapevano. Ma in questa Italia, dove c'e' l'abitudine di negare anche l'evidenza, un Prodi che afferma di un illecito che sta sotto gli occhi di tutti viene trasformato in un eroe.AnonimoRe: il re è nudo
> Semplicemente Prodi ha detto ciò che tutti già> sapevano. Io sapevo che Telecom è stata svenduta proprio da lui...AnonimoRe: il re è nudo
- Scritto da: Anonimo> > > Semplicemente Prodi ha detto ciò che tutti già> > sapevano. > > Io sapevo che Telecom è stata svenduta proprio da> lui...Appunto... è strano che ne parli male, visto che Telecom è controllata da uno dei "finanzieri di riferimento" della sinistra... comincio a pensare che Prodi e Co. siano andati a chiedere una montagna di quattrini per finanziare le prossime elezioni, che il Tronco li abbia mandati a quel paese, e che questi ora vogliano vendicarsi...AnonimoRe: il re è nudo
>- Scritto da: Anonimo> Appunto... è strano che ne parli male, visto che> Telecom è controllata da uno dei "finanzieri di> riferimento" della sinistra... comincio a pensare> che Prodi e Co. siano andati a chiedere una> montagna di quattrini per finanziare le prossime> elezioni, che il Tronco li abbia mandati a quel> paese, e che questi ora vogliano vendicarsi...Finanzieri di riferimento..rotfl, scusa, ma mi fa ridere questa cosa; pensi veramente che uno con tutti i soldi (debiti) di tronchetti provera guardi in faccia alla politica?Questi sbandierano dove meglio soffia il vento; oggi di destra, domani di sinistra..tanto è vero che si parla sempre più insistentemente di un passaggio di PresDelCons in quel di telecom...Poi certo, ognuno tirerà fuori le solite menate su TeleKom Serbia e altre cretinate varie.La verità è che il candidato premier della coalizione dell'attuale opposizione ha esplicitato un concetto molto chiaro, su cui la gente comune ormai è d'accordo; è un passo molto avanti; anche perchè , non so se qualcuno di voi ha immaginato la questione da tutti i punti di vista...ma il fatto che telecom italia abbiamo il 100% del mercato (ed è stabilità dall'AGCOM, informatevi prego) porta il serio rischio che se la UE decide, ci fa un mazzo tanto con una bella procedura di infrazione, multone etc etc.E quindi, ad uno che vuole presumibilmente governare l'italia nel prossimo quinquennio, in un paese che va come va, ossia male, l'idea di beccarsi una mazzata di multa dalla UE perchè l'AGCOM non ha sufficiente potere, il TAR toglie le multe che l'antitrust fa a telecome Telecom italia fa il bello e cattivo tempo..direi che non è il massimo.E questo prescinde da quella stupida ideologia della 'fazione politica'.SalutiAnonimoRe: il re è nudo
- Scritto da: Anonimo> > > Semplicemente Prodi ha detto ciò che tutti già> > sapevano. > > Io sapevo che Telecom è stata svenduta proprio da> lui...Non mi sta affatto simpatico Prodi, anzi proprio per niente, ma certe semplificazioni mi fanno accapponare la pelle.Secondo te il presidente dell'IRI decide(va) con la massima libertà su iniziative come privatizzare la Telecom?E avrebbe avuto anche il potere di decidere la divisione in società indipendenti? Anche Berlusconi, più simpatico, dice che non riesce a fare quello che vuole e parliamo di uno che è presidente del consiglio, guida la maggioranza in parlamento, possiede il più grande gruppo editoriale italiano e svariate altre cose, non so se mi spiego.Certo fino a quando la comprensione della realtà è a questi livelli continueranno veramente a farci bere qualsiasi cosa.AnonimoRe: il re è nudo
- Scritto da: Anonimo> Non mi sta affatto simpatico Prodi, anzi proprio> per niente, ma certe semplificazioni mi fanno> accapponare la pelle.> Secondo te il presidente dell'IRI decide(va) con> la massima libertà su iniziative come> privatizzare la Telecom?Non solo lui ma ufficialmente lui, in ogni caso la sinistra di allora.> E avrebbe avuto anche il potere di decidere la> divisione in società indipendenti? > Anche Berlusconi, più simpatico, dice che non> riesce a fare quello che vuole e parliamo di uno> che è presidente del consiglio, guida la> maggioranza in parlamento, possiede il più grande> gruppo editoriale italiano e svariate altre cose,> non so se mi spiego.Un presidente del consiglio non e' un morarca assoluto.... e' banalmente vero.> Certo fino a quando la comprensione della realtà> è a questi livelli continueranno veramente a> farci bere qualsiasi cosa.http://www.altreconomia.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=240&pageno=2http://www.cublombardia.it/htm-FLMUniti-TLC/telecom_basta_con_le_cessioni.htmhttp://www.francosar.it/utopia/1/telecom2.htmhttp://www.altreconomia.it/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=240&scope=allSe non lo voleva poteva almeno fare come il Berlusca: dire "non sono mai stato daccordo, ho provato a far desistere D'Alema e compagnia bella dall' idea ma non c'e stato niente da fare". Niente fa pensar che questa privatizzazione, fatta cosi' non l' abbia voluta anche lui.AlessandroxIncubo telecom alice...
Avevo una ADSL flat telecom, poi disdetta quando mi sono trasferito all'estero.Adesso sono tornato ed ho deciso di aderire alla promozione "destinata solo alle nuove attivazioni di Alice Free". Sicuro di rientrare nella promozione faccio la richiesta (non avevo in precedenza Alice Free) via internet. Oggi telefono al 187 e mi informano che non ho diritto alla promozione in quanto avevo gia una adsl in passato. Chiedo allora di cancellare la mia richiesta, ma mi informano che non è possibile, potro' disattivarla solo ad attivazione avvenuta, con tutti i tempi tecnici necessari. Fregato.Mi chiedo, ho letto male io, o Telecom se ne approfitta con comportamenti poco chiari?A chi posso rivolgermi perche abbiano informazioni piu chiare sul sito??Anonimomuhauhauahuah che ridere
ma concorrenza dove?? come fate a fare concorrenza quando 90-80% del infrastruttura è in mano vostra?questo a casa mia si chiama monopolio.per bilanciare dovrebbero proibire la partecipazione al wimax se mai ci sarà in italia.AnonimoProdi vuole solo che La7 lo appoggi
Prodi vuole solo ricattare il tronchetto (padrone del canale La7, l'unico neutrale per ora). Evidentemente certi servizi erano troppo neutrali, e troppo poco contro il berlusca. Questi ricatti alle televisioni sono tipici dell'italia.AnonimoRe: Prodi vuole solo che La7 lo appoggi
- Scritto da: Anonimo> > Prodi vuole solo ricattare il tronchetto> (padrone del canale La7, l'unico neutrale per> ora). Evidentemente certi servizi erano troppo> neutrali, e troppo poco contro il berlusca.> > Questi ricatti alle televisioni sono tipici> dell'italia.E per avere l'appoggio di La7, che è di Telecom Italia, Prodi da contro a Telecom Italia?Non ci vuole un genio della strategia politica per capire che una cosa del genere non sta nè in cielo nè in terra.Poi se volevi trolleggiare..bhè.AHAHGAHAHAHA, complimenti, bellissima trollata.SalutiAnonimoRe: Prodi vuole solo che La7 lo appoggi
- Scritto da: Anonimo> > Prodi vuole solo ricattare il tronchetto> (padrone del canale La7, l'unico neutrale per> ora). Evidentemente certi servizi erano troppo> neutrali, e troppo poco contro il berlusca.> > Questi ricatti alle televisioni sono tipici> dell'italia.Mannaggia quasi quasi ci credevo pure. Poi mi sono ricordato di questo http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4421&numero=999 ed ecco che la tua fantatrollpolitica è caduta come un castello di carte.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2005Ti potrebbe interessare