I nuovi report pubblicati in queste ore da Guardian , New York Times e Pro Publica scavano ancora più a fondo nel Datagate e rivelano uno dei segreti più esplosivi dell’intelligence statunitense: ad oggi, la NSA è in grado di decriptare il traffico Internet protetto dalle tecnologie di sicurezza comunemente adottate online.
Un segreto imbarazzante, quello svelato dall’ennesima tornata di documenti forniti dalla talpa Edward Snowden, al punto che le autorità statunitensi hanno provato fino all’ultimo a evitare la pubblicazione degli articoli succitati: alcuni dei particolari più scottanti sono dunque stati “emendati”, nondimeno le rivelazioni sono di quelle da far tremare le vene e i polsi.
Internet non è più un posto sicuro, svelano i documenti top-secret trafugati, nemmeno nei suoi angoli più oscuri: grazie all’uso di un mix di supercomputer, “trucchi” tecnici, ordini giudiziari e iniziative di “persuasione” dietro le quinte, la NSA è in grado di decriptare il traffico di rete protetto da tecnologie come VPN, SSL e TLS .
La capacità di bypassare i meccanismi di protezione più usati online sarebbe il risultato di uno sforzo “aggressivo” e prolungato da parte di NSA durato 10 anni, alla fine del quale – come indicato in un memo risalente al 2010 e rivolto ai “cugini” spioni del GCHQ britannico – nuove capacità di criptanalisi sono entrate a far parte dell’arsenale della sorveglianza globale dell’intelligence a stelle e strisce. “Vaste quantità di dati Internet cifrati – spiegano i federali nei documenti – che fino a ora sono stati messi da parte sono ora utilizzabili”.
La NSA ha crackato le VPN, le connessioni sicure su HTTP e non solo, rivela la documentazione fornita da Snowden, servendosi tra l’altro di vere e proprie backdoor inserite all’interno degli standard di sicurezza vidimati dalla sin qui prestigiosa National Institute of Standards and Technology (NIST). Non contenta della tecnica, l’intelligence ha usato anche la strategia influenzando la politica di Washington, ha “forzato” in tutti i modi la collaborazione delle principali aziende IT – statunitensi e internazionali – e chissà cos’altro. Grazie alle nuove capacità di criptanalisi, nel 2010 la GCHQ sosteneva di essere in grado di decriptare il traffico di 30 prodotti basati su VPN e di poter arrivare a 300 entro il 2015.
Le ultime rivelazioni del Datagate sono evidentemente destinate ad avere contraccolpi senza precedenti sull’intera industria tecnologica, il business del cosiddetto “cloud computing” e tutto quanto: il governo statunitense “ha tradito Internet”, spiega l’esperto di crittografia Bruce Schneier sul Guardian , e quello che ora occorre fare è provare a riprendersi il mezzo di comunicazione più pervasivo del nuovo millennio ritirando prima di tutto la fiducia alle corporation (Google, Microsoft, Facebook, Apple, Yahoo! ecc.) che controllano i silos autoreferenziali e i servizi più usati dagli utenti.
Un’azione così aggressiva e senza precedenti come quella della NSA non farà che provocare effetti indesiderati prima di tutto per la stessa NSA, si sostiene su Ars Technica , visto che le backdoor all’interno degli standard di sicurezza più popolari potranno essere adottate da chiunque e non solo dai “bravi ragazzi” in nero del governo federale a stelle, tecnosorveglianza e strisce.
Per cercare di riportare la discussione a livelli meno emotivi dopo l’impatto iniziale delle nuove rivelazioni, il già citato Bruce Schneier sostiene che in realtà la NSA non ha “crackato” la cosa più importante, vale a dire gli algoritmi matematici alla base di VPN, SSL e TLS: l’intelligence ha sconfitto le protezioni con attacchi laterali ma la matematica alla loro base è ancora degna di fiducia da parte della community e degli utenti, spiega l’esperto. E anche se la “sicurezza” su Internet non è più garanzia di alcunché, dice ancora Schneier , usare VPN, crittografia e reti anonimizzatrici come TOR resta un buon metodo per non rendere il lavoro degli spioni della NSA troppo facile.
Alfonso Maruccia
-
Cina vs. Italia
Spero che lopinione pubblica punti lo sguardo anche sullItalia: Conosco chi vive queste condizioni lavorative in fabbrica anche da noi.Certo, con stipendi base più alti, ma le 10-11 ore in piedi in catena di montaggio è una cosa purtroppo vissuta come normale.Teo_Re: Cina vs. Italia
no ma... "gli italiani non hanno voglia di lavorare"...panda celesteRe: Cina vs. Italia
Se è per questo in molte aziende medio/piccole, i vari datori di lavoro cercano di dividere i propri lavoratori in fazioni per metterli uno contro l'altro.Sg@bbioChe noia ste notizie..
sempre e solo apple che li sfrutta. Tutti le altre aziende no. Ma se i cinesi vengono sfruttati sara' anche per colpa del loro bel governo che si ritrovano o no?SolangeRe: Che noia ste notizie..
- Scritto da: Solange> sempre e solo apple che li sfrutta. Tutti le> altre aziende no.> > > Ma se i cinesi vengono sfruttati sara' anche per> colpa del loro bel governo che si ritrovano o> no?Non credo che siano tutti contenti del loro governo e se fosse facile, lo cambierebbero volentieri... d'altro canto basta vedere che anche un popolo "molto più evoluto" come quello italiano, si trascina gli stessi politicanti da mezzo secolo, e senza la minaccia dei carri armati in piazza!SkywalkerseniorRe: Che noia ste notizie..
> d'altro canto basta vedere che> anche un popolo "molto più evoluto" come quello> italiano, Qui c'è un filo di eurocentrismo e di nazionalismo che non guasta, se usato nelle giuste dosi, ma che non fotografa la realtà. ;-)La Cina esiste da oltre 3000 anni, quindi molto di più dell'Italia. Ha il secondo prodotto interno lordo del mondo, è il primo produttore di autoveicoli al mondo, ha un programma spaziale nazionale autonomo, possiede la bomba H (cosa che l'Italia non può avere), e il supercomputer più veloce del mondo. > si trascina gli stessi politicanti da> mezzo secolo, Anche questo è un po' un trito luogo comune. Magari fino agli anni Novanta era pure vero. Se guardi i parlamentari di oggi, non ce n'è uno che fosse in politica già nel 1963.Con le elezioni del 2013, tra l'altro, abbiamo ottenuto il parlamento italiano con l'età media più giovane della storia, e quello con la maggiore percentuale di donne. È cambiato qualcosa? Non mi pare.Sono le idee a essere vecchie di 50 anni, indipendentemente dall'età di chi le incarna...Franco CerriRe: Che noia ste notizie..
- Scritto da: Franco Cerri> > d'altro canto basta vedere che> > anche un popolo "molto più evoluto" come> quello> > italiano, > > Qui c'è un filo di eurocentrismo e di> nazionalismo che non guasta, se usato nelle> giuste dosi, ma che non fotografa la realtà.> ;-)> La Cina esiste da oltre 3000 anni, quindi molto> di più dell'Italia. Ha il secondo prodotto> interno lordo del mondo, è il primo produttore di> autoveicoli al mondo, ha un programma spaziale> nazionale autonomo, possiede la bomba H (cosa che> l'Italia non può avere), e il supercomputer più> veloce del mondo.> > La mia risposta a Solange era motivata dal fatto che, dal suo post, sembrava che i cinesi, tutti, fossero contenti di essere governati da un regime di fatto e ho voluto fare un piccolo paragone> > > si trascina gli stessi politicanti da> > mezzo secolo, > > Anche questo è un po' un trito luogo comune.> Magari fino agli anni Novanta era pure vero. Se> guardi i parlamentari di oggi, non ce n'è uno che> fosse in politica già nel> 1963.Solo perché Andreotti non c'è più... :-)Comunque con "politicanti" intendevo le figure astratte, non persone specifiche> Con le elezioni del 2013, tra l'altro, abbiamo> ottenuto il parlamento italiano con l'età media> più giovane della storia, e quello con la> maggiore percentuale di donne. È cambiato> qualcosa? Non mi> pare.> Sono le idee a essere vecchie di 50 anni,> indipendentemente dall'età di chi le> incarna...Concordo, ed è quello che intendevo. Il motivo è che un "giovane", per arrivare nella stanza dei bottoni, deve adeguarsi a quel modo di pensare e agire.SkywalkerseniorRe: Che noia ste notizie..
scherzi vero? se vengono sfruttati mica è colpa di apple, ma la loro che si fanno sfruttare, giusto applefan?giudaIn produzione, il nuovo iPhone low-cost
se lo si vuole low cost Apple da qualche parte deve pur risparmiare. :Dprova123non vedo il problema
noi gli schiavi li spremevamo fino all'osso e poi li gasavamo. A questi va ancora di lusso.Dr. GobblesCoraggio, tra poco avrete compagnia
Non appena la Microsoft si accorgerà che continuare a produrre apparati Nokia in Finlandia gli costa troppo, si avvarrà, come i suoi concorrenti, dei servigi di questi schiavisti.Mal comune, mezzo gaudio!SkywalkerseniorRe: Coraggio, tra poco avrete compagnia
Lo fa già:http://www.theguardian.com/technology/2012/feb/08/nokia-cuts-4000-manufacturing-jobsMa forse quella notizia è stata poi smentita, confesso che non ho seguito molto la vicenda.Franco CerriRe: Coraggio, tra poco avrete compagnia
- Scritto da: Franco Cerri> Lo fa già:> > http://www.theguardian.com/technology/2012/feb/08/> > Ma forse quella notizia è stata poi smentita,> confesso che non ho seguito molto la> vicenda.Da quanto dicono qui (http://tinyurl.com/cusab3y) c'è un solo stabilimento asiatico in costruzione dopo il 2012, in Vietnam. Gli altri (Brasile, Cina, India) li aveva già da ben prima di quell'annuncio.Di produzioni in outsourcing, per quanto ne so, Nokia ha rapporti con la famigerata Foxconn, ma solo per alcuni prodotti destinati al mercato cinese.SkywalkerseniorRe: Coraggio, tra poco avrete compagnia
> Da quanto dicono qui (http://tinyurl.com/cusab3y)> c'è un solo stabilimento asiatico in costruzione> dopo il 2012, in Vietnam. Gli altri (Brasile,> Cina, India) li aveva già da ben prima di> quell'annuncio.Quindi per Microsoft si tratterà solo, eventualmente, di ampliare gli stabilimenti già esistenti. Nulla di nuovo rispetto alla gestione Nokia.> Di produzioni in outsourcing, per quanto ne so,> Nokia ha rapporti con la famigerata Foxconn, ma> solo per alcuni prodotti destinati al mercato> cinese.Queste quote assegnate ai prodotti a seconda di dove vengano materialmente fatti mi ricorda la domanda dirimente del confessore: "Quante volte, figliola?", che serviva a stabilire l'entità di preghiere da dire al rosario come penitenza. :-)Nessuno grande produttore nel 2013 può fare a meno di ricorrere, in tutto o in parte, alla manodopera a basso costo. Chi ne può fare a meno è l'artigianato, ma la grande industria è un'altra cosa.Franco CerriRe: Coraggio, tra poco avrete compagnia
http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-09-04/strategy/41764265_1_asha-series-microsoft-and-nokia-market-shareMicrosoft ha acquistato Nokia, ma progetterà e produrrà in Finlandia per vendere in India? ... secondo me ai finlandesi non l'hanno raccontata giusta ...prova123sai che novita'!
Spesso la GGente si sente legittimata a SPARLARE di quello invidia e sicuramente di qualcosa di famoso o sulla bocca di tutti.Sembra che faccia molto figo giocare a Davide e Golia soprattutto con il sedere degli altri.Bisogna infatti ricordare che parlare male di una grandissima azienda potrebbe essere il Apple coca cola o simili dopotutto si resta impuniti.La maggior parte di gente ultimamente parla dei bambini o dei suicidi accaduti durante la costruzione dei telefonini più ambite nel momento.La maggior parte delle persone che parla, oltre a parlare, ovviamente possiede il 90% degli oggetti costruiti in maniera analoga.I telefonini di apple vengono costruiti da una realtà cinese che ovviamente lavora come sono abituati in Cina.Pare addirittura che quell'azienda sia addirittura una di quelle in cui la vita è meno peggio.Ma vediamo cosa costruisce questa azienda tanto vituperata.Costruisce per esempio il videogioco PlayStation, ma non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato per le condizioni di lavoro e sfruttamento durante la costruzione di questo oggetto.ovviamente la Nintendo costruisce lo stesso stabilimento..........e indovinate un pochino dove viene prodotta la x-box?...costruisce buona parte dei computers portatili oggi in circolazione, se non ricordo male è il secondo produttore a livello mondiale e costruisce buona parte dei computer marcati Acer e HP in vendita qua da noi. ma non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato per le condizioni di lavoro e sfruttamento durante la costruzione pc portatili.è il famoso libro elettronico Kindle quello amato tanto dal popolo di sinistra e viene prodotto anche lui da Foxconn: ma non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato per le condizioni di lavoro e sfruttamento durante la corruzione di questo oggetto. il problema è molto più semplice, non è colpa di apple, non lo è di Sony e tutto sommato non lo è neanche di Foxconn.Il problema nasce da quell'individuo che ha i soldi che si chiama consumatore. Se questa persona decide che qualunque cosa, qualunque via sia giusta per poter ottenere una diminuzione anche minima di prezzo questo avviene.più di 4000 persone nell'anno 2011 hanno desiderato risparmiare nell'autovettura in cambio ovviamente a condizione di lavoro pessime, cinesi, per potersi permettere qualcosa di moda. Si noti bene che queste persone non hanno scelto di comprare un'autovettura di basso prezzo perché non potevano permettersi altro. Non hanno scelto un'autovettura con caratteristiche di sicurezza tali da garantire la sopravvivenza in caso di incidente. Hanno scelto di licenziare dei lavoratori italiani e scegliere di far verniciare la loro auto ha dei cinesi dove non hanno magari neppure la mascherina che moriranno di cancro nel breve periodo per poter dire di possedere un SUV.è sempre più bello dare la colpa agli altri di una cosa che abbiamo fatto noi, se poi questo qualcuno alle spalle larghe ed è invidiato tanto meglio.Non si vogliono più i bambini cinesi di cinque anni che cuciono i palloni?, una cosa che era già uscita con il marchio NIKE (altro dalle spalle larghe e merenda di sucXXXXX) nei lontani anni 80: è semplice basta evitare di acquistare quelle cose che abbiano come provenienza quegli Stati dove è normale andare a lavorare a 10 anni, lavorare 18 ore, dove non esiste l'assistenza sociale come la CinaOppure evitare comprare un bel giaccone di pelle che proviene da quegli stati, come la Turchia, dove la concia viene fatta immergendosi in vasche completamente nudi poiché qualsiasi tipo di vestiario varrebbe corroso in breve tempo ma questa lavorazione consente all'italiano che punta il dito contro il telefonino di risparmiare un bel bigliettone o due con scritto 100. Forse inutile dire che l'età media dei conciatori è molto bassa in quanto non possono raggiungere i 30 senza essere accompagnati da malattie non curabili.ma è sempre comodo parlare, blaterare, indicare ciò che alcuni ci dicono di indicare e contemporaneamente fregarsene e acquistare quello che apparentemente costa menotanto anche se fatte in scena il nostro telefonino funziona lo stesso.Il nostro televisore è comunque bello.Il computer ha quella caratteristica tanto di moda.la verniciatura rosa a pagliette del giocattolo è proprio perfetta.La scarpa di plastica è proprio quella della marca che desideravamol'automobile è abbastanza alta da intimorire il ciclistail prezzo del giaccone di pelle e' meno di quello che ha pagato Giorgio.Queste sono le cose che interessano al consumatore.Ricordiamoci che Foxconn per alcuni lavoratori cinesi e' un punto di arrivo, immaginate il resto.Ma nessuno interessa, quanti guardano il made in PRIMA dell'acquisto? Non sono mica fantamegapixelli!Se poi muore qualcuno in qualcosa definito come un lager a noi non interessa come non interessava in quella famosa trasmissione nella quale bastava premere un tasto per far crepare un cinese e ricevere un sacco di soldi. http://allarovescia.blogspot.it/2012/10/colpa-di-apple-cola-per-i-bambini.htmlclaudioRe: sai che novita'!
Non bastano i 7000 caratteri per elencare tutti i tuoi strafalcioni.Perché non impari l'italiano prima di commentare?Insegnante severoRe: sai che novita'!
- Scritto da: Insegnante severo> Non bastano i 7000 caratteri per elencare tutti i> tuoi> strafalcioni.> Perché non impari l'italiano prima di commentare?ci sono vari errori, ma non ha tutti i torti.pippo75Re: sai che novita'!
Non pensa che prima di conoscere l'italiano... bisognerebbe conoscere l'educazione?Le consiglio di rileggere le regole del forum, e più in generale di capire che non c'è nulla di più maleducato di voler impartire lezioni a chi non le ha richieste.Usare la grammatica per delegittimare un'opinione all'interno di una discussione, è un insulto alla grammatica stessa.Essa nasce per favorire la comunicazione del pensiero, mentre lei la usa per censurarlo.Quindi il primo a dover rispettare la grammatica, dev'essere lei!Buon proseguimento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2013 17.20-----------------------------------------------------------saverio_veRe: sai che novita'!
Mi hanno fatto in tanti questa osservazione. Sì, nella vita quotidiana, non solo nei forum, sottolineare uno errore altrui è da maleducati. E però uno che di strafalcioni ne infila a decine, uno ogni due righe, è un ignorante da Guinness dei primati.Non sono io a delegittimarlo: è la sua cattiva scolarità. Nel senso che anche quelli che non sono intervenuti a correggerlo gli strafalcioni a raffica li hanno visti comunque. E probabilmente hanno pensato che non val la pena discutere con un soggetto di tale livello. :|Insegnante severoRe: sai che novita'!
Ossantacipolla (tremebonda prottetrice del soffritto).E' vero: io faccio parte di quelli che gli insegnati parlavavano con un pesante accento del sud ed erano laureati per modo di dire.La poLLitica voleva che chi era disoccupato in meridione insegnasse al nord.Oggi fa parte dei 28.000forestali siciliani, 1000 passacarte calabresi che noi pageremo con l'aumeto dell'iva-imu.Visto che se cosi' bravo correggimi l'articoletto commentandone le variazioni ed io imparero' un pochino quello che molti animali hanno inculcato di sbagliato nel mio programma. Sulla matematica era facile a me le soluzioni del libro corrispondevano e per loro no ma l'italiano e' piu' complesso.claudioRe: sai che novita'!
Perlomeno questo ha un lato autoironico.Poi é meglio non indagare sulla redazione del testo. Alcuni errori sono evidentemente voluti, altri temo siano farina del tuo sacco.Insegnante severoRe: sai che novita'!
Il suo discorso e condivisibile, ma i termini usati come "il videogioco playstation" o "x-box" fanno rizzare i capelli.Sg@bbioRe: sai che novita'!
Ciao.Condivido il tuo discorso.Nel senso che strumentalizzare questo tipo di avvenimenti per "criticare" Apple o comunque "notarli" solo per alcune aziende, fingendo di non sapere che la produzione odierna è affidata a Paesi/fabbriche con condizioni lavorative simili o peggiori è infantile.Detto ciò resto fermamente convinto che...- Scritto da: claudio> è il famoso libro elettronico Kindle quello amato> tanto dal popolo di sinistra... in Italia dovremmo aggiornare aggiungendo una postilla alla legge di Godwin* << In Italia mano a mano che una discussione su internet si allunga, la probabilità di un paragone riguardante la sinistra o il comunismo si avvicina ad 1>> ;)Per evitare commenti superflui io credo che gli Ideali Politici di Sinistra o di Destra sono talmente anacronistici oggi che possono essere paragonati a Religioni.Ciao.* http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_GodwinPhronesisRe: sai che novita'!
Per completezza, potremmo dire, che più una discussione va avanti è più aumentano le probabilità nel buttarla in politica.Sg@bbioRe: sai che novita'!
- Scritto da: Sg@bbio> Per completezza, potremmo dire, che più una> discussione va avanti è più aumentano le> probabilità nel buttarla in> politica.Il concetto è quello :)PhronesisRe: sai che novita'!
> > - Scritto da: claudio> > è il famoso libro elettronico Kindle quello> amato> > tanto dal popolo di sinistra> > ... in Italia dovremmo aggiornare aggiungendo una> postilla alla legge di> Godwin*Bella dritta.Ma non volevo metterla in politica Solo la poca serieta' dell'italiano che pensa di essere virtuoso.Far notare che intere classi di persone che spesso urlano contro "il padrone delle braghe bianche" che orribili cose fa sono i primi che detenendo il potere fanno di peggio.Incidentalmente ho sparato sulla crocerossa con il facile proiettile della politica. Come fare batture ose' con i tabu':-)claudioerrore di grammatica?
è corretto scrivere "incinte" ?pippo75Re: errore di grammatica?
Sì, perché dovrebbe essere sbagliato?Accademia del farroRe: errore di grammatica?
- Scritto da: Accademia del farro> Sì, perché dovrebbe essere sbagliato?perchè pensavo che il verbo rimanesse sempre "incinta"del tipo...io sono incintatu sei incinta...loro sono incinta....qui si trova altro:http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/incinta-incintepippo75Re: errore di grammatica?
Ehm... è un aggettivo. :-)Anticamente era anche un participio passato.Senza scomodare l'Accademia della crusca, che non ha alcun peso istituzionale e non pubblica dizionari dal lontano 1923, basta consultare un qualsiasi vocabolario: quando un aggettivo è invariabile, viene indicato subito dopo il lemma.Accademia del farroRe: errore di grammatica?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Accademia del farro> > Sì, perché dovrebbe essere sbagliato?> > perchè pensavo che il verbo rimanesse sempre> "incinta"> > del tipo...> > io sono incintaSe sei femmina.Se invece sei maschio, devi dire "incinto"> tu sei incinta> ...> loro sono incinta.Loro sono incinte (o incinti se maschi o promiscui).> qui si trova altro:> http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiVado a vedere se corrisponde con quanto ho appena detto che e' quanto so io.panda rossaDelocalizzazione
Si chiama DELOCALIZZAZIONE e serve a far costare meno il lavoro e le materie prime, ma l'argomento è ben più ampio e coinvolge i governi di quei paesi che accettano questi stati di cose. Purtroppo finche il consumatore richiederà determinati prodotti, a costi contenuti, questo tipo di trattamento dei lavoratori, cinesi compresi, continuerà ad esserci.SalutiClaudioRe: Delocalizzazione
> Si chiama DELOCALIZZAZIONE e serve a far costare> meno il lavoro e le materie prime, Quindi le materie prime all'ingrosso costano meno da una parte del mondo rispetto a un'altra.> ma l'argomento> è ben più ampio e coinvolge i governi di quei> paesi che accettano questi stati di cose.Questo stato di cose.> Purtroppo finche il consumatore Finché il consumatore.> richiederà> determinati prodotti, a costi contenuti, questo> tipo di trattamento dei lavoratori, cinesi> compresi, continuerà ad> esserci.SalutiQui ci sono meno errori di prima; hai fatto un corso per direttissima?Insegnante severoRe: Delocalizzazione
Oltre a quanto già detto sopra vorrei farle notare che:- Scritto da: Insegnante severo> Quindi le materie prime all'ingrosso costano meno> da una parte del mondo rispetto a> un'altra.Si dice " <b> in </b> una parte del mondo" e " <b> ad </b> un'altra".(Che poi è ovviamente vero!)> Qui ci sono meno errori di prima; hai fatto un> corso per> direttissima?Il punto e virgola si usa alla fine di un elenco o per diramare periodi complessi. Qui era assolutamente il caso di usare una semplice virgola.Tuttavia io sono il primo a commettere molti errori di grammatica e ortografia, e questa non è la sede per discutere su chi è più bravo.La invito a leggere quanto scritto nell'altro thread ed a interrompere sul nascere questa sua forma di "trollaggio".saverio_veRe: Delocalizzazione
> Oltre a quanto già detto sopra vorrei farle> notare> che:> - Scritto da: Insegnante severo> > > Quindi le materie prime all'ingrosso costano> meno> > da una parte del mondo rispetto a> > un'altra.> > Si dice " <b> in </b> una parte del> mondo" e " <b> ad </b> > un'altra".> (Che poi è ovviamente vero!)Seconda correzione rifiutata. La D eufonica è una scelta stilistica assolutamente personale.Per la prima, si può discutere se non sia troppo improntata alla lingua parlata: "da quella parte del mondo" si usa, nel parlato informale, ed è equivalente a "in quella parte del mondo". > > Qui ci sono meno errori di prima; hai fatto> un> > corso per> > direttissima?> > Il punto e virgola si usa alla fine di un elenco> o per diramare periodi complessi. Rifiutata anche questa. Non so dove tu abbia preso queste regole sulla punteggiatura. > La invito a leggere quanto scritto nell'altro> thread ed a interrompere sul nascere questa sua> forma di> "trollaggio".Altrimenti ci arrabbiamo, sì. (rotfl)Insegnante severoRe: Delocalizzazione
la delocalizzazione non serve a far costare meno un prodotto ma ad aumentare i profitti, apple guadagnerebbe di meno facendo fare il prodotto in america ma i profitti si ridurrebbero, non significa che non guadagnerebbero ma semplicemente che si arricchirebbero di menogiudaRe: Delocalizzazione
Quindi adesso la colpa sarebbe degli acquirenti ? Cioè aziende tipo Apple fanno un cellulare che vendono a più di 700 e la colpa è del ragazzino di 15 anni che se lo fa regalare per la promozione dai genitori, non è che forse, ma dico forse, centrano anche qualcosa le aziende che sono diventate dei gargarozoni e vogliono produrre a 10 e vendere a 100. Tipo il signor Armani che fa i jeans in Cina e li vende a 180. La colpa è sempre della società...lucaRe: Delocalizzazione
- Scritto da: luca> Quindi adesso la colpa sarebbe degli acquirenti ?Nel caso di apple, hanno la loro abbondante parte di colpa.Certo.> Cioè aziende tipo Apple fanno un cellulare che> vendono a più di 700 e la colpa è del ragazzino> di 15 anni che se lo fa regalare per la> promozione dai genitori,Esatto.C'e' una bella differenza se il ragazzino dice "Voglio lo smartphone" o "Voglio l'iPhone".Nel primo caso vuole uno strumento, nel secondo caso un orpello modaiolo griffato che costa il triplo e gli toglie liberta' d'uso.> non è che forse, ma dico> forse, centrano anche qualcosa le aziende che> sono diventate dei gargarozoni e vogliono> produrre a 10 e vendere a 100. In altri settori merceologici non so.Nel settore della tecnologia e' solo apple che produce a 1 e rivende a 100.Le altre producono a 1 e rivendono a 10, e lasciano pure la possibilita' di installare liberamente software e non ti spiano.> Tipo il signor> Armani che fa i jeans in Cina e li vende a 180.> La colpa è sempre della> società...Come sopra.Finche' ci sono fessi che comprano a 180 euro solo perche' c'e' scritto Armani, si'.Io compro lo stesso indumento, fatto dalle stesse mani, con lo stesso materiale, ma senza la scritta Armani, e lo pago 18 invece di 180.panda rossamah
Terribile notizia ma ancora più terribile lo scambio di opinioni che sta sotto...Il sorpreso...
Apple, un'azienda sXXXXX. :(MalaFoninoIncredibile essere umano
Siete solo una massa di ebeti.L'articolo ha ben altro da commentare e non di certo la grammatica del vicino di casa.........che solidarietà che avete!!GianmariaRe: Incredibile essere umano
Questo messaggio potrebbe essere contro la policy di Punto informatico: "moderare il linguaggio, evitare frasi e terminologie volgari..."Insegnante severoL'Alieno di Udine
L'Alieno di Udine:[yt]Plf-9hFC4iQ[/yt]...Re: L'Alieno di Udine
Ma che XXXXX? Ma questo è un video del XXXXX!XXXXX, ma che VIDEO DEL XXXXX !!!!Guarda che video del cazzoRe: L'Alieno di Udine
il dito..... la luna........sgabibboSlave labour and spelling mistakes WTF
Come on guys, the problem does not lie in correct or incorrect punctuation or spelling ot grammar -- it's all about slave labour !!!Giorgio Ciottiignioranza
ma siete stupidi o ci fate voi e i e zbagli gramatici.qui si parla di una multi nazionale che fattura come una nazione e viola i durati lavorativi di migliaia di persone. ma andate a quel paese voi li e sbagli grammaticali e MAC messo insieme.Astragussoluzione semplice
la soluzione è semplice, smettere di comprare oggetti prodotti in maniera non etica.ne va del futuro di tutti.perché il mondo del lavoro si adegua verso il basso e invece di esportare conquiste sindacali e contratti metalmeccanici ci stiamo adeguando a: "qualsiasi_contratto" pur di lavorare.Perché se si produce solo in Cina il resto del mondo non lavora e presto non ci saranno soldi nemmeno per comprare i prodotti cinesi.Perché comunque non è giusto utilizzare un prodotto nato dalla sofferenza degli schiavi, perché quei lavoratori questo sono.michelangelogRe: soluzione semplice
> la soluzione è semplice, smettere di comprare> oggetti prodotti in maniera non> etica.Per te è una soluzione semplice. Nella realtà è una soluzione che non adotterà nessuno.Siccome c'è sempre un certo divario fra ciò che la gente dice e ciò che pensa, gli appelli al commercio etico ricevono grandi encomi e adesioni di principio... e poi ognuno compra ciò che costa di meno. :-)> ne va del futuro di tutti.> perché il mondo del lavoro si adegua verso il> basso e invece di esportare conquiste sindacali e> contratti metalmeccanici ci stiamo adeguando a:> "qualsiasi_contratto" pur di> lavorare.Sul lungo periodo potrebbe anche essere vero. Le polemiche in atto ora su questo ora su quel produttore sorpresi ad appoggiarsi a fabbriche senza diritti sindacali non sono però mosse da questa preoccupazione, assolutamente no. Quando non si tratta di operazioni orchestrate dalla concorrenza (che spesso usa gli stessi metodi ma evidentemente non riesce a strappare prezzi così convenienti), si tratta di gruppi che cercano di riportare la manodopera non qualificata nei Paesi industrializzati. Di ricreare l'indotto delle fabbriche in casa propria. E, alla fine, di ricreare lo sfruttamento esistente in Cina in patria, ma questo non lo diranno mai.> Perché se si produce solo in Cina il resto del> mondo non lavora e presto non ci saranno soldi> nemmeno per comprare i prodotti> cinesi.Per ora il produttore di PC Lenovo è il primo al mondo, e ha prezzi interessanti, rispetto alla concorrenza. Non so in futuro.> Perché comunque non è giusto utilizzare un> prodotto nato dalla sofferenza degli schiavi,> perché quei lavoratori questo> sono.A parole dicono tutti che non è giusto, e che bisogna far qualcosa.Poi tutto torna come prima. :|Franco CerriRe: soluzione semplice
- Scritto da: Franco Cerri> > la soluzione è semplice, smettere di comprare> > oggetti prodotti in maniera non> > etica.> > Per te è una soluzione semplice. Nella realtà è> una soluzione che non adotterà> nessuno.> Siccome c'è sempre un certo divario fra ciò che> la gente dice e ciò che pensa, gli appelli al> commercio etico ricevono grandi encomi e adesioni> di principio... e poi ognuno compra ciò che costa> di meno.> :-)Se cosi' fosse, apple sarebbe fallita da un pezzo.Purtroppo c'e' buona parte di consumatori che invece di guardare il cartellino col prezzo, preferisce guardare l'adesivo con la mela.panda rossaRe: soluzione semplice
> > > la soluzione è semplice, smettere di> comprare> > > oggetti prodotti in maniera non> > > etica.> > > > Per te è una soluzione semplice. Nella> realtà> è> > una soluzione che non adotterà> > nessuno.> > Siccome c'è sempre un certo divario fra ciò> che> > la gente dice e ciò che pensa, gli appelli al> > commercio etico ricevono grandi encomi e> adesioni> > di principio... e poi ognuno compra ciò che> costa> > di meno.> > :-) > Se cosi' fosse, apple sarebbe fallita da un pezzo.Anche la BMW produce la serie 3 e 5 in Cina. E apparentemente non ne ha nessun bisogno. Poi, cercando di fare i conti in tasca, viene in mente che con i soldi risparmiati nella manodopera si possono fare tante campagne pubblicitarie in più, e anche operazioni meno confessabili...Il mercato del lusso esiste un po' in tutti gli articoli, dalle borsette alle montature per gli occhiali. Che percentuali di vendite sul totale mondiale dei telefonini (lasciamo perdere se smart-, feature- o cheapphone) ha l'iPhone? Se vuoi te lo calcolo. > Purtroppo c'e' buona parte di consumatori che> invece di guardare il cartellino col prezzo,> preferisce guardare l'adesivo con la> mela.Riformulo:Gli appelli al commercio etico ricevono grandi encomi e adesioni di principio... e poi ognuno compra ciò che fa più fico con gli amici. :-).Cambiando l'ordine dei fattori, il risultato non cambia.Franco CerriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 set 2013Ti potrebbe interessare