OLPC? Un affronto all’open source. C’è polemica sulle sorti del progetto One Laptop Per Child ideato dal guru Nicholas Negroponte : dopo aver attirato le attenzioni degli esperti sul lato della sicurezza informatica , il laptop “2B1” pensato per i paesi in via di sviluppo ha scatenato l’ira di Theo De Raadt , fondatore del progetto OpenBSD ed eminente protagonista della comunità del software libero.
In una email indirizzata agli sviluppatori di OLPC, De Raadt lamenta gli accordi speciali che alcuni progettisti di 2B1 avrebbero siglato con vari produttori di hardware. “OLPC lavora contro gli interessi della comunità”, ha detto il padre di OpenBSD, “danneggia la comunità ed ha trovato un espediente commerciale per farlo”.
Gli sviluppatori avrebbero utilizzato la documentazione fornita da un’azienda, Marvell , per realizzare le interfacce wireless equipaggiate su ogni prototipo di 2B1. Questo hardware sfrutterebbe quindi alcune tecnologie proprietarie , nonostante i responsabili di OLPC abbiano sempre dichiarato che la piattaforma a basso costo fosse totalmente open source.
Secondo Jim Gettys, uno dei vicepresidenti di OLPC, l’uso di tecnologie proprietarie non costituisce un problema: gli accordi con Marvell, riguardo all’uso del firmware specifico richiesto dal dispositivo WiFi incorporato in 2B1, prevedono la libera ridistribuzione dei componenti software utilizzati. Tuttavia, come ha sottolineato De Raadt, il resto della comunità open source non avrà la libertà di modificare i firmware , poiché la documentazione tecnica necessaria allo sviluppo è fornita in esclusiva ad OLPC.
Nonostante il numero crescente di critiche, anche piuttosto accese, 2B1 continua ad incassare un successo dietro l’altro. In base alle rivelazioni del New York Times , il governo della Libia ha ordinato oltre un milione di laptop . Secondo i portavoce di OLPC, la distribuzione dei primi modelli di 2B1 avverrà entro Giugno 2008.
Tommaso Lombardi
-
Pubblicità e pure DRM ? Sono schizzati
D'altronde la Disney è di un'ipocrisia unica e lo dimostrano per l'ennesima volta.AnonimoRe: Pubblicità e pure DRM ? Sono schizza
- Scritto da: > D'altronde la Disney è di un'ipocrisia unica e lo> dimostrano per l'ennesima> volta.Se è gratis che ti frega?Da qualche parte i soldi per produrre quella roba li devono prendere.AnonimoRe: Pubblicità e pure DRM ? Sono schizza
- Scritto da: > D'altronde la Disney è di un'ipocrisia unica e lo> dimostrano per l'ennesima> volta.Anche certi lettori sono ottusi, e lo dimostrano per l'ennesima volta.AnonimoQuesta non ha capito niente
I consumatori non vogliono la roba on demand, vogliono a roba a prezzo equo.AnonimoRe: Questa non ha capito niente
- Scritto da: > I consumatori non vogliono la roba on demand,> vogliono a roba a prezzo> equo.Forse tu non hai capito niente di quello che ha detto. Cosa non ti è chiaro di questa frase?:"diffondere una programmazione audiovisiva in modo completamente gratuito, grazie all'inserimento di spot pubblicitari all'interno dei programmi."E' un discorso sensato. Combattere la pirateria con un servizio più funzionale alle esigende dell'utente.AnonimoRe: Questa non ha capito niente
Ha capito abbastanza, e certo più di quei persecutori delle major, che pensano di salvare il loro business prendendosela con i loro clienti (reali e potenziali).AnonimoRe: Questa non ha capito niente
- Scritto da: > Ha capito abbastanza, e certo più di quei> persecutori delle major, che pensano di salvare> il loro business prendendosela con i loro clienti> (reali e> potenziali).Ancora non hai capito allora?Ma che ci vuole a leggere? Si imparara da bambini:"L'affermazione è un chiaro segnale d'apertura: la pirateria non va combattuta con le armi della persecuzione legale, ben lontana dall'essere una soluzione definitiva al problema." Chiaro? Ti sta dando ragione. PI lo chiama "chiaro segnale d'apertura". C'e' scritto "non va combattuta con le armi della persecuzione legale". Che vuoi di piu' che Disney in persona risorga e venga a casa tua e te lo canti?AnonimoRe: Questa non ha capito niente...RINCO!
GLI SPOT,ALL'INTERNO DEI PROGRAMMI O GIOCHI??...AHHHHHHHHHHHHHHHHHHNEL CERVELLO MALATO....LI HAI GLI SPOT!!!cosi'....servirebbero....2-3 dvd,ogni prog.o game!!!gli spot......ma de che'!! ma che idee....malate ti vengono??signora Disneyyyyyyyyyyyyyyy"""!!!!ste donne....che vogliono dominare il mondo lavorativoooooooo..ma quandoo...ahhhhhhhhhhhhhhAnonimoRe: Questa non ha capito niente
- Scritto da: > "diffondere una programmazione audiovisiva in> modo completamente gratuito, grazie> all'inserimento di spot pubblicitari all'interno> dei programmi."[Divx-ITA]Disney-Cronache.di.Narnia.AC3.all_Spots_removed.avi ??AnonimoRe: Questa non ha capito niente
- Scritto da: > I consumatori non vogliono la roba on demand,> vogliono a roba a prezzo> equo.secondo me ha capito benissimo, ma non ci voleva molto....i consumatori vogliono la roba (la vorrebbero gratis :-))la roba costa molto. non si guarda alla qualita' ma alla quantita'i consumatori secondo me sono delle merdeio preferisco il cinema se voglio un dvd perche' casualmente il film e' molto, ma molto bello ed ha qualcosa di piu' del cinema (v.originale ecc...) me lo prendo originale, ma ovviamente se sono beni di lusso la disney se puo' anche andare a prendere nel...che mondo bruttoAnonimoRe: Questa non ha capito niente
> i consumatori secondo me sono delle merdeed il mercato puzzolente ne e' una conseguenzadalla notizia:".. completamente gratuito, grazie all'inserimento di spot pubblicitari all'interno dei programmi."! che schifo. cioe' mentre mi guardo un Fantasy e sono "trasportato" nel suo mondo devo sorbirmi un "innesto" che mi interrompe il "viaggio adrenalinico"?? che tristezza!si combatteva per non avere spot durante la programazione di film in tv e adesso li si inserisce in film da "Prima televisiva" solo per averli gratische schifo! mi ripeto?AnonimoRe: Questa non ha capito niente
Ragazzi io sinceramente non vi capisco, questa mi sembra una buona proposta. I film che ami li prendi originali mentre per tutto il resto che vedi una volta nella tua vita e poi non vedrai piu' a me andrebbe benissimo vederli gratis con qualche spot publicitario. Tanto siamo cresciuti guardando gratis i film alla tv con la pubblicita' quindi non vedo dove sta' il problema.AnonimoNoi delle MAJOR....
Ce ne sbattiamo.Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che scarichiamo col mulo senza scopo di lucro.AnonimoRe: Noi delle MAJOR....
- Scritto da: > Ce ne sbattiamo.> Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che> scarichiamo col mulo senza scopo di> lucro.Quello che scarichi col mulo non cresce sugli alberi, lo producono le major. Quindi fai meno l'ipocrita e riconosci i meriti a un'industria che crea cose che ti piacciono, altrimenti neanche le scaricheresti.AnonimoRe: Noi delle MAJOR....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ce ne sbattiamo.> > Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che> > scarichiamo col mulo senza scopo di> > lucro.> > Quello che scarichi col mulo non cresce sugli> alberi, lo producono le major.> > Quindi fai meno l'ipocrita e riconosci i meriti a> un'industria che crea cose che ti piacciono,> altrimenti neanche le> scaricheresti.Britney Spears è stata creata dalle Major? Cavolo e con cosa? Plastica e tanta COOLLLLA VINILICA?AnonimoRe: Noi delle MAJOR....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ce ne sbattiamo.> > > Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che> > > scarichiamo col mulo senza scopo di> > > lucro.> > > > Quello che scarichi col mulo non cresce sugli> > alberi, lo producono le major.> > > > Quindi fai meno l'ipocrita e riconosci i meriti> a> > un'industria che crea cose che ti piacciono,> > altrimenti neanche le> > scaricheresti.> > Britney Spears è stata creata dalle Major? Cavolo> e con cosa? Plastica e tanta COOLLLLA> VINILICA?Ok, ma torniamo a quello che ti piace e che scarichi.Chi lo produce? Tu o loro?AnonimoRe: Noi delle MAJOR....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ce ne sbattiamo.> > Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che> > scarichiamo col mulo senza scopo di> > lucro.> > Quello che scarichi col mulo non cresce sugli> alberi, lo producono le major.> > Quindi fai meno l'ipocrita e riconosci i meriti a> un'industria che crea cose che ti piacciono,> altrimenti neanche le> scaricheresti.Quali meriti delle major? il merito é dell'artista!soulistaRe: Noi delle MAJOR....
- Scritto da: soulista> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ce ne sbattiamo.> > > Soono le MAJOR nell' ilegalità, non noi che> > > scarichiamo col mulo senza scopo di> > > lucro.> > > > Quello che scarichi col mulo non cresce sugli> > alberi, lo producono le major.> > > > Quindi fai meno l'ipocrita e riconosci i meriti> a> > un'industria che crea cose che ti piacciono,> > altrimenti neanche le> > scaricheresti.> > Quali meriti delle major? il merito é> dell'artista!L'artista a cui le major devono pagare le canne e le varie droghe "per farlo divertire e produrre" ? Ehhh!AnonimoSono proprio tosti!
"l'84% degli utenti Internet sarebbero soddisfatti dalla possibilità di scaricare in modo legale un film al solo costo della visualizzazione di spot pubblicitari durante la riproduzione".Mmmm...speravo avessero capito che a noi utenti piace vedere un film SENZA SPOT e, senza tutte quelle frasi "ad effetto" che ti danno del ladro se copi se lo fai vedere agli amici....ecc; Può essitere un film,puro, senza prologo(spot) e sedersi tranquillamente nella propria poltrona/letto e godersi lo spettacolo e infine, senza dover saltare la pubblicità,continuando a vedersi il film pacificamente?SardinianBoyRe: Sono proprio tosti!
> Mmmm...speravo avessero capito che a noi utenti> piace vedere un film SENZA SPOT e, senza tutte> quelle frasi "ad effetto" che ti danno del ladro> se copi se lo fai vedere agli amici....ecc; Può> essitere un film,puro, senza prologo(spot) e> sedersi tranquillamente nella propria> poltrona/letto e godersi lo spettacolo e infine,> senza dover saltare la pubblicità,continuando a> vedersi il film> pacificamente?ovviamente se viene reso legale il download di film con la pubblicita', sarebbe inutile la spesa della pubblicita' nei dvd comprati.Oppure vuoi la moglie ubriaca e la botte piena ?AnonimoRe: Sono proprio tosti!
Solo per gente come te dovrebbero inventare un DRM veramente tosto che non fosse scavalcabile, tanto chi fa i film o le serie tv campa d'aria vero?AnonimoRe: Sono proprio tosti!
- Scritto da: > Solo per gente come te dovrebbero inventare un> DRM veramente tosto che non fosse scavalcabile,> tanto chi fa i film o le serie tv campa d'aria> vero?Non è vero!Ultimamente ho trovato ad un prezzo di favore tutta la serie tv Alias ( 120,00 ). Originale. Diciamo che mi mancherebbe la serie 5,l'ultima.Ma intanto la posseggo tutta in divx scaricata con Bit Comet e tutta in divx.Perfetta e senza pubblicità.Quando uscirà in originale la comprerò.Anzi penso sià già disponibile.E poi non è vero che gli italiani non comprano, gli italiani comprano ciò che ritengono necessario.Prima scaricano, se piace comprano,altrimenti non comprano. Breatney Spears non è necessaria.Se mi piace una o due canzoni di un qualsiasi album, le compro,ma non è detto che mi devo comprare tutto l'album.Ligabu mi piace,lo compro.Ma non tutte le canzoni sono belle.Scarico quelle che interessano a me.I film idem.Se i noiosissimi film di Vanzina non ci fossero sarebbe meglio,ma piuttosto promuovere altro genere + culturale.Magari un cinema coreano o giapponese,in quanto mi sembra più impegnativo e molto più culturale di "Vacanze in India "!Non credi ? ALLora sarei ben felice di comprare,ma senza DRM,senza limitazioni.Poi, il fatto stesso che ti abbia dato un link di un sito che distribuisce Mp3 "gratis" non vuol dire che li ho scaricati, e se l'ho fatto, era un motivo per dirti che tutto quello che c'è nel sito, comprerei solamente 2 o 3 albums.Il resto è zozzereia! Ciao (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyTerra chiama cervelli...
"La pirateria esiste per rispondere alle necessità dei consumatori che richiedono contenuti on demand".il pensiero che "l'originale" costi un pò troppo per le tasche del consumatore non l'ha sfiorata?...a parte il fatto poi che molti consumatori non conoscono nemmeno il significato di "on demand".chi sa in che pianeta vivono questi dirigentei.. direttori ecc... Terra chiama cervelli, rispondete per favoreAnonimoRe: Terra chiama cervelli...
> il pensiero che "l'originale" costi un pò troppo> per le tasche del consumatore non l'ha> sfiorata?..se leggi e capisci, dice che la gente sarebbe soddisfatta dal vedere pubblicita' all'interno di quello che scarica, ne piu' ne meno, di quello che succede guardando un film in tv.Ed e' la soluzione che suggerisco da anni.AnonimoRe: Terra chiama cervelli...
e se tu guardassi la gente capiresti che le persone si rotte di vedere pubblicità... la pubblicità non paga i servizi, ma incremente ne incrementa il costo di altri.Ormai siamo pieni di pubblicità dai biglietti dell'autobus alla televisione, dagli scontrini dei parcheggi allo spam della posta, e non mi riferisco alle sole e-mail, ero di finirla con tutta questa pubblicità che considera la persona come risorsa da spremere anche in misura superiore al potere di acquisto del mercato... ormai siamo Risorse Umane, in tutti i senso.NXAnonimoRe: Terra chiama cervelli...
- Scritto da: > "La pirateria esiste per rispondere alle> necessità dei consumatori che richiedono> contenuti on> demand".> > il pensiero che "l'originale" costi un pò troppo> per le tasche del consumatore non l'ha> sfiorata?Certo. Ma tu al posto suo rischieresti il posto dicendo "la pirateria esiste perche' i nostri prodotti costano molto (ergo ai piani alti qualcuno ha sbagliato modello di business quando ha scritto il listino)"oppure"la pirateria esiste perche' i consumatori se ne approfittano e preferiscono non pagare (ergo i consumatori sono ladri e i nostri prodotti non meritano l'acquisto)"oppure"la pirateria esiste perche' chi non si puo' permettere i nostri prezzi non ha remore a violare la legge e si sente impunibile". > chi sa in che pianeta vivono questi dirigentei..> direttori ecc...Nel pianeta "diplomazia commerciale".> Terra chiama cervelli, rispondete per favoreA proposito... se ci pensavi un attimo capivi subito che quello che secondo te avrebbe dovuto dire non sarebbe stato altro che un boomerang.AnonimoRe: Terra chiama cervelli...
ma la realtà della verità non cambia perchè a qualcuno non piace, chi occupa posti di comando o di dirigenza non deve dare una versione di comodo, ma una versione realeAnonimoRe: Terra chiama cervelli...
- Scritto da: > ma la realtà della verità non cambia perchè a> qualcuno non piaceCerto, ma saprai anche tu che c'e' differenza tra dire "puzza" e "cattivo odore".> chi occupa posti di comando o> di dirigenza non deve dare una versione di> comodo, ma una versione> realeNel mondo reale tocca essere piu' delicati e non ci si puo' permettere di dire "compra il mio prodotto e basta perche' voglio essere piu' ricco di te".AnonimoRe: Terra chiama cervelli...
La somma delle intelligenze sul pianeta terra e' costante.La popolazione e' in costante aumento.Ti piace 'sta massima?La dirigente di Disney ha in testa i risultati assolutamente da sturbo delle vendite online.In questo momento non pensa ad altro, un po' come un sedicenne che ha appena imparato a lavorar di mano.Ti ricordo che e' stata la disney a fare pressioni perche' il congresso varasse una modifica alla legge sul diritto d'autore, portando a 95 anni la durata dei diritti post-mortem (e poi arrivera' a 120).Che ti devo dire? Al momento sto pazientemente aspettando di pubblicare qualche striscia in cui vedere il vero aspetto del topo piu' odioso del pianeta:dedito alla cocaina, donnaiolo (dovrei dire topaiolo in effetti) e amante dei giochisi SM.In teoria potrei farlo anche adesso: in italia il copyright e' scaduto da tempo.Pero'... pero'... pero'...c'era una pizzeria vicino casa dei miei genitori che si chiamava Disney Pizza, usava cartoni da pizza con sopra pippo pizzaiolo e disegni di topolino un po' ovunque anche nel logo.Ha chiuso e ha riaperto sei mesi dopo cambiando logo e disegni. Ora si chiama Disner pizza, con la r che ricorda una y molto schiacciata.Ovviamente i disegni di Walt sono spariti.Alla faccia della legge.>GT<GuybrushRe: Terra chiama cervelli...
> che si chiamava Disney Pizza, usava cartoni da> pizza con sopra pippo pizzaiolo e disegni di> topolino un po' ovunque anche nel> logo.> > Ha chiuso e ha riaperto sei mesi dopo cambiando> logo e disegni. Ora si chiama Disner pizza, con> la r che ricorda una y molto> schiacciata.> > Ovviamente i disegni di Walt sono spariti.> > Alla faccia della legge.copyright brevetti e marchri(TM)sono cose diverse, anche se scade il copyright il nome disney e' di proprieta' della famiglia disney e di chi ne detiene il marchio commerciale (TM), che rimane valido finche lo si pagaAnonimoRe: Terra chiama cervelli...
- Scritto da: > > che si chiamava Disney Pizza, usava cartoni da> > pizza con sopra pippo pizzaiolo e disegni di> > topolino un po' ovunque anche nel> > logo.> > > > Ha chiuso e ha riaperto sei mesi dopo cambiando> > logo e disegni. Ora si chiama Disner pizza, con> > la r che ricorda una y molto> > schiacciata.> > > > Ovviamente i disegni di Walt sono spariti.> > > > Alla faccia della legge.> > copyright brevetti e marchri(TM)sono cose> diverse, anche se scade il copyright il nome> disney e' di proprieta' della famiglia disney Certo, ma il "marchio" non deve generare confusione. Disney e' un cognome, il tizio in questione vende PIZZE non fumetti o cartoni animati, l'unica cosa di cartone era la scatola della pizza.E il marchio Disney Pizza era decisamente diverso da quello di "Walt Disney".Pero' WD itaila aveva avvocati migliori, da quanto ho saputo manco sono andati in giudizio: hanno rifatto insegna e marchi e via.E' un po' come se il sig Roberto Valentino, carrozziere, non puo' firmare i suoi lavori perche' altrimenti viola il marchio di un noto sarto.Suvvia...>A<GuybrushRe: Terra chiama cervelli...
"La somma delle intelligenze sul pianeta terra e' costante.La popolazione e' in costante aumento."Gia credo tu abbia ragione... nn voreri che questa costante sia k=0 per i diritti di autore mi domando a che serva detenerne per 90 100 o 120 anni... se non a garantirsi di fare casse più a lungo possibile, mi domando gli scopritori dell'aspirina, della penicillina e delle altre vere cure alle malattie avessere voluto i diritti invece di dare all'umanità ciò di cui aveva necessità.. per fortuna a quel tempo i broker, oggi grandi produttori di... nn credo producano nulla, non erano in circolazione.AnonimoRe: Terra chiama cervelli...
- Scritto da: Guybrush> La somma delle intelligenze sul pianeta terra e'> costante.> La popolazione e' in costante aumento.> > Ti piace 'sta massima?No e' vecchia e abusata.Dillo con parole tue, e' meglio.AnonimoEquo compenso al posto di pubblicità?
Non capisco perchè, invece che ricavare il costo di "messa in onda" di una trasmissione, compresa produzione etc etc, utilizzando la pubblicità, non possa venir chiesto direttamente all'utente. Se un file viene scaricato 1milione di volte e attraverso la pubblicità, la Disney ricava 50Eurocent per ogni download(anche di meno), perchè non chiedere direttamente all'utente quei 50Eurocent? Certo, il download vale per una sola visione, ma magari ci sono utenti disposti a pagare di loro tasca pur di non vedere la pubblicità.Potrebbe essere un ALTERNATIVA complementare interessante, imho.Ciao,Killer of DaemonsAnonimoRe: Equo compenso al posto di pubblicità
- Scritto da: > Non capisco perchè, invece che ricavare il costo> di "messa in onda" di una trasmissione, compresa> produzione etc etc, utilizzando la pubblicità,> non possa venir chiesto direttamente all'utente.> Se un file viene scaricato 1milione di volte e> attraverso la pubblicità, la Disney ricava> 50Eurocent per ogni download(anche di meno),> perchè non chiedere direttamente all'utente quei> 50Eurocent? Perché facendo nell'altro modo puoi fare i soldi con la pubblicità e vendere a parte lo stesso film senza pubblicità a un prezzo più elevato.AnonimoMa che cazzate sparano questi qui ?
Ma che cazzate sparano questi qui ? La pirateria come la chiamano loro è un'autodifesa dai pescecani piranha come loro , Drm o equo compenso ? Io preferisco l'equo - compenso e politiche comunitarie per la diffusione della cultura e dello spetacolo in modo tale che sia accessibile a tutti !AnonimoPirateria o Difesa?
Diciamo la veritàSe posso scaricarmi con una qualità prossima all'originale tutto quello che voglio, comodamente da casa mia, con il vantaggio di non avere DRM e di poter anche eliminare le scritte o i filmati indesiderati (sei un ladro figlio di ladri, peggio di un assassino ecc...) gratis, è chiaro che lo farò, come lo farà il consumatore medio (o meglio quel consumatore medio con le sufficienti conoscenze informatiche che per fortuna delle Major sono una minoranza),anche perchè il prezzo imposto su tali materiali è talmente alto da giustificare nel consumatore il suo comportamento disonesto.Soluzioni? La più semplice: Abbassare i prezzi e di molto! Se i DVD/CD costassero 4 o 5 euro la pirateria diverrebbe marginale, sarebbe utilizzata solo per "assaggiare" il prodotto, che trovato di gradimento poi verrebbe comprato. Certo qualche utente pirata ad oltranza rimarrebbe, ma penso sarebbe una trascurabile minoranzaNon ci guadagnerebbero abbastanza? Allora che continuino su questa strada, vedremo quanto reggeranno....Enjoy with UsLe armi migliori sono prezzo e scelta
Se invece di trovare i soliti tre titoli nuovi ogni stagione ce ne fossero trecento, se le case di produzione investissero qualcosina sugli artisti sconosciuti privilegiando la qualità anzichè la commerciabilità, se i Cd musicali costassero tutti dai 5 ai 10 euro al massimo, allora forse la pirateria morirebbe di morte naturale.La pirateria non è solo quella di coloro che scaricano musica da Internet ma anche (e forse sopratutto) di chi compra un CD taroccato per la strada a 5 euro perchè quello originale costa troppo. Se costasse uguale o poco più, penso che sarebbero in pochi a rischiare di ottenere un prodotto scarso e ad andare contro la legge.Ancora meglio i Cd originali un pochino più costosi potrebbero essere arricchiti da personalizzazioni grafiche e gadget, non replicabili dai pirati.Personalmente non scarico musica nè compro Cd taroccati, ma compro pochissimi anche di quelli originali, pur essendo appassionato di musica.Se costassero meno e ci fosse più scelta, penso che alla fine dell'anno avrei speso molto di più in musica.Lo stesso concetto vale più o meno per gli altri media scaricabili. 8)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2006
Ti potrebbe interessare