Ci sono voluti più di 24 mesi per preparare una nuova versione della distribuzione Linux più ortodossa che c’è, ma alla fine Debian 7 ha rispettato la tabella di marcia che gli stessi sviluppatori avevano anticipato : con il rilascio di Wheezy avvenuto lo scorso sabato si completa una profonda rivistazione dell’intero universo Debian, che resta un punto di riferimento per una larga fetta di utenza professionale e ribadisce l’approccio conservativo fin qui tenuto dalla community che l’anima. I dettagli sui pacchetti aggiornati e le novità essenziali sono contenuti nel post sul blog ufficiale che comunica il rilascio.
Debian 7 è una distribuzione profondamente ripensata per garantire supporto multiarchitettura: l’intera gerarchia del filesystem è stata rivista per garantire in questo senso la massima interoperabilità, così che sulla stessa macchina possano ad esempio girare pacchetti compilati a 32 o 64bit senza che si verifichino fastidiosi problemi di dipendenze non risolte o risolte in modo errato. Debian supporta inoltre molte architetture, come ad esempio i386, X86-64, PowerPC, SPARC, MIPS, ia64 e ARM. La sua proverbiale solidità ne fa un punto di partenza eccellente per lavori professionali.
Tra le altre novità di Wheezy figurano: l’adozione di Gnome 3.4 come interfaccia grafica di default, l’aggiornamento al kernel Linux 3.2 , l’adozione di un nuovo meccanismo di installazione che consente di controllare il processo tramite la voce ( per garantire a tutti di poter utilizzare Debian su una macchina non dotata di interfaccia specifica). Irrobustito anche il supporto alla creazione di cloud private, in particolare agli strumenti OpenStack e Xen Cloud Platform (XCP). ( L.A. )
-
Ma come mai...
... se ne accorgono solo quando a richiedere il pagamento di royalty è motorola e non apple o M$?A me questi comportamenti difformi fanno pensare male!Enjoy with UsRe: Ma come mai...
Quando si parla di tecnologie standard è giusto che siano concesse a condizioni FRAND. Microsoft sviluppa tecnologie chiuse e le impone come standard per abuso di posizione dominante. E' diversa la cosa...benkjRe: Ma come mai...
- Scritto da: benkj> Microsoft sviluppa tecnologie chiuse e le impone> come standard per abuso di posizione dominante.è decisamente peggiore direiil problema è che:1. emerite panzane diventano brevetti2. non c'è un proXXXXX legislativo che permette di separare FRAND da ciò che FRAND non èad esempio se standardizzi una tua tecnologia presso l'ISO, allora i relativi brevetti diventano FRANDse invece brevetti il doppio click ( che è uno standard de facto in quanto ad usabilità di una GUI ) allora non sei sottoposti alle condizioni FRANDquesto è il vero assurdo ( oddio, magari ci sarebbe da discutere sull'idiozia di rendere brevettabile il software )collioneRe: Ma come mai...
- Scritto da: collione> questo è il vero assurdo ( oddio, magari ci> sarebbe da discutere sull'idiozia di rendere> brevettabile il software> )Non c'è niente da discutere hai già detto tutto quello che c'era da dire è una idiozia...tucumcariRe: Ma come mai...
> 2. non c'è un proXXXXX legislativo che permette> di separare FRAND da ciò che FRAND non> èAncora? Certo che c'è un proXXXXX legislativo ... quando tu stipuli un contratto con un ente tipo ISO, DIN, etc per la standardizzazione della tua invenzione accetti la clausola FRAND. > ad esempio se standardizzi una tua tecnologia> presso l'ISO, allora i relativi brevetti> diventano> FRANDEsattamente. Vuoi che diventino standard ISO? > se invece brevetti il doppio click ( che è uno> standard de facto in quanto ad usabilità di una> GUI ) allora non sei sottoposti alle condizioni> FRANDBravo. E' il motivo per cui bisogna rendere merito a chi riesce ad imporre uno standard de facto senza passare per gli organismi internazionali. Microsoft l'ha fatto con FAT, nessuno obbligava i produttori a scegliere questo filesystem: hanno voluto la via veloce, scegliendo la compatibilità ora è giusto che paghino. Potevano scegliere ext ... e imporlo (o provare a) come standard.nome e cognomeepic fail
Indendo l'acquisizione di Motorola da parte di Google dopo aver perso i brevetti Nortel... ancora non ho capito cosa vogliono farsene.benkjRe: epic fail
- Scritto da: benkj> Indendo l'acquisizione di Motorola da parte di> Google dopo aver perso i brevetti Nortel...> ancora non ho capito cosa vogliono> farsene.Se lo chiedono in molti.Tranquillo.maxsixCe lo, ce lo, mi manca
Altra figurina per Google dell'album "Rogne con l'UE 2012-2013".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2013 20.22-----------------------------------------------------------maxsixMotorola, boh?
http://www.tomshw.it/cont/news/il-prossimo-google-nexus-potrebbe-essere-realizzato-da-lg/45412/1.htmlBoh.maxsixRe: Motorola, boh?
- Scritto da: maxsix> http://www.tomshw.it/cont/news/il-prossimo-google-> > Boh.Occhio occhio! Sono eoni che non ti fai vedere, ma ora che c'è una notizia su motorola non hai messo un post MA BEN DUE!!! A casa da scuola oggi? ;)sbrotflRe: Motorola, boh?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: maxsix> >> http://www.tomshw.it/cont/news/il-prossimo-google-> > > > Boh.> > Occhio occhio! Sono eoni che non ti fai vedere,> ma ora che c'è una notizia su motorola non hai> messo un post MA BEN DUE!!! Nessun post interessante ultimamente.Sembra che PI sia stretto dalla bramosità del M5S da una parte e della Boldrini dall'altra.Invero 2 temi indifferenti e di poca importanza.E si che di spunti ce ne sono stati.maxsixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2013Ti potrebbe interessare