Los Angeles (USA) – La Corte Suprema della California si è pronunciata sul famigerato DeCSS, il software che permette agli utenti di effettuare copie dei DVD criptati, sentenziando che la diffusione del programma non è un reato essendo tutelata dal primo emendamento della costituzione americana.
La Corte non ha però determinato se il codice con cui vengono criptati i film in DVD sia o meno un segreto commerciale. Quello che emerge dalla sentenza è che violare i segreti commerciali non è così importante quanto la libertà di espressione, tutelata primo emendamento.
La questione andava avanti da lungo tempo e vede protagonisti da una parte Jon Johansen, un ragazzo norvegese che ha realizzato il DeCSS, e Andrew Bunner, un programmatore americano che ha postato su Internet il codice, e dall’altra la DVD Copy Control Association, l’azienda che sostiene di detenere il controllo sul sistema di crittografia utilizzato per i DVD, che vanta tra gli azionisti aziende del calibro di AOL Time Warner, Boeing e Ford Motor.
Nello scorso giugno una Corte di grado inferiore si era espressa decretando che il DeCSS fosse messo al bando.
Ora un’altra corte dovrà stabilire se c’è stata o meno una violazione dei segreti commerciali della DVD Copy Control Association, che ha reagito alla sentenza sostenendo che la interpretazione della Corte Suprema della California equivale a dare ai truffatori la tecnologia per riprodurre film su larga scala.
Probabilmente dunque il prossimo passo per gli Studios di Hollywood sarà quello di tentare di far rimuovere il DeCSS, in quanto infrange un segreto commerciale.
-
Mi fanno ridere
SCO si sta incartando con le sue mani come era prevedibile...prove confuse e arraffazzonate (commenti identici all'inizio di qualche listato)...cavilli legali inesistenti utilizzati a spron battuto come se fossero la norma (la GPL non è valida)..insomma..sanno già di aver perso..spero cmq che li lascino in mutande a pagare $$$ per il resto dei loro (pochi) giorni.Tra l'altro dire che la GPL non è valida perchè non c'è il loro commentino fa alquanto ridere visto che l'unica maniera per distribuire Linux è proprio sotto GPL e non mi risulta che caldera avesse tool proprietari come suse.AnonimoSCO: "Le prove esistono..."
SCO: "Le prove esistono perchè le abbiamo cercate !!!""Sontag ha poi sottolineato come alcune parti di codice [...] sono state mostrate al pubblico non a titolo di prova contro IBM o altre aziende, ma come dimostrazione del lavoro svolto dai consulenti di SCO per trovare all'interno del kernel di Linux il cosiddetto codice offuscato"E queste sarebbero le famose prove mostrate da SCO ?!?!?AnonimoPorelli quelli di SCO
Pensano di far soldi come li ha fatti il Billi Gates, .......ma son cambiati i tempi. I porelli di SCO falliranno miseramente e finiranno nella loro merda completamente.Anonimopezzenti
e' inutile che s'aggrappano la fine e' ormai giunta.SCOrdati di farla franca!AnonimoComportamento dubbio
Perche' SCO continua a non voler mostrare le porove? Quello che hanno svelato e' sostanzialmente inconsistente, quantomeno rispetto alle pretese che vantano. Ma dicono di avere ben altro per le mani. Allora cosa aspettano a mostrarlo? Se il loro obiettivo e' vincere la disputa legale (magari con un accordo extragiudiziale) l'unica mossa sensata e' quella di mostrare subito quello che puo' spaventare meglio la controparte.Anonimocominciano ad incartarsi veramente
Codici offuscati... vittime dei perl monger?:DLa GPL non è valida ? E allora il loro united linux non era sotto GPL, ma allora hanno distribuito prima con una licenza di uso, che non era valida....Che fanno si multano da soli, visto che prima anche loro ricadevano sotto tale licenza?La retroattività dove la mettiamo? Se vale per IBM, vale pure per loro...Come il codice è loro? una porzione di codice semmai esistesse (magari offuscato tra un pezzo di codice e l'altro)Come dite ? la licenza è loro?Sicuri, ma gli Unix labs non sono stati comperati da Novell?Quindi anche la licenza....Non risulta nei brevetti che loro sono solo Claimer? e che la licenza UNIX APPARTIENE A NOVELL?Allora quindi non dovrebbe essere la novell (che non gli passa manco per la capa) a fargli causa...ma no... solo una porzione...una porzioncina.... IN PRATICA per quella porzioncina (che ancora non si capisce dove stia) fanno causa a tutti pure al Patre eterno...Di offuscato l'unica cosa che ci vedo è solo e solamente una cosa sola il cervello di qualcuno....Elwood_Re: SCO: "Le prove esistono..."
e tu non hai visto la presentazione (c'è il file powerpoint) fatta da SCO...praticamente si vedono poche linee di codice..il resto delle prove sono commenti identici all'inizio degli scripts e raffronti di densità delle chiamate tra il kernel Linux e il kernel Unix....nei 2/3 contenenti vero e proprio codice ci sono tra l'altro veri e propri errori di sintassi in C...quindi quelle linee di codice non compilerebbero neanche su un 8086insomma..cretinate su cretinateAnonimoCi sono anche errori in C nelle "prove"
Chi ha visto la presentazione di SCO ha "notato" come le loro "prove" non compilerebbero nemmeno su di una calcolatrice..figuriamoci se sono parti di kernel..Poi la grande chicca..prima distribuiscono la loro distribuzione sotto GPL poi la cosa non è valida perchè non hanno scritto la loro "approvazione" all'inizio del codice...peccato che non abbiano tool proprietari all'interno della distribuzione a cui aggrapparsiAnonimobugiardi
"SCO non ha mai contribuito al codice del kernel di Linux, e non appena ci siamo accorti della violazione del copyright abbiamo sospeso la nostra distribuzione"e questo , allora , cos'e ??!?https://external-lists.vasoftware.com/archives/linux-ia64/2000-October/000684.htmlillegalinstructcodice offuscato ??
cioè un programmatore si mette li ad aggiungere i=i+1;i=i-1; tanto per confondere le cose? E poi magari, come hanno detto in altre occasioni, non cambia nemmeno i commenti?I codici sono simili? diavolo, se in un driver devo aspettare su una coda, chiunque al mondo scriverebbe un pezzo di codice simile.e se io brevetto for (i=0;i<10;i++) voglio vedere quanti programmi non hanno da qualche parte il mio codice "offuscato" !Anonimocheppalle..
quando finisce 'sta telenovela ? appare chiaro che sco nonha nulla in mano e sta visibilmente bluffando per avere quattrolicenze in piu' dalle aziende..Quand'e' che portano il tutto in tribunale e finalmente mostranoquesto codice "derubato" ?samuRe: cheppalle..
- Scritto da: samu....> Quand'e' che portano il tutto in tribunale e> finalmente mostrano> questo codice "derubato" ?Ovviamente il più tardi possibile, visto che il giorno dopo chiudono...."La guerra fra SCO e la comunità open source sembra destinata a protrarsi ancora a lungo, visto che la data della prima udienza del processo SCO-IBM è stata fissata dal tribunale per l'11 aprile del 2005."http://punto-informatico.it/p.asp?i=45059AnonimoRe: Ci sono anche errori in C nelle "pro
- Scritto da: Anonimo> Chi ha visto la presentazione di SCO ha> "notato" come le loro "prove" non> compilerebbero nemmeno su di una> calcolatrice..figuriamoci se sono parti di> kernel..posso vederlo anch'io questo gioiello?ti prego è una giornata un po' triste ho bisogno di tirarmi un po' su e del codice C con errori spacciato per parte di codice del kernel unix :))))AnonimoRe: cheppalle..
> visto che la data della prima udienza del> processo SCO-IBM è stata fissata dal> tribunale per l'11 aprile del 2005."uahahhahma io dico: con che coraggio fissano simili date!?!??!c'è sotto qualkosa di sicuro.AkiroRe: SCO: "Le prove esistono..."
Qualcuno ha qualche link in cui trovare delle informazioni piu' dettagliate circa l'analisi che SCO avrebbe fatto sul codice del BPF di BSD?AnonimoSCO sta affinando il tiro...
in SCO non sanno che pesci pigliare e stanno cercando di capire quali argomentazioni utilizzerà la comunità opensource per mettere a punto una linea di attacco basata su cavilli e non su vere prove.La prima udienza nel 2004 gli fa gioco.Purtroppo qualcosa bisogna rispondere per evitare i danni al mercato dell'open source ma meno si commenta e meglio è.AnonimoRe: SCO: "Le prove esistono..."
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha qualche link in cui trovare> delle informazioni piu' dettagliate circa> l'analisi che SCO avrebbe fatto sul codice> del BPF di BSD?http://perens.com/Articles/SCO/SCOSlideShow.htmlTeXRe: cheppalle..
> uahahhah> ma io dico: con che coraggio fissano simili> date!?!??!> > c'è sotto qualkosa di sicuro.Secondo me gli serve per trovare un giudice e una giuria che ci capisca qualcosa di unix.qui da noi non basterebbero 50 anni, ma in usa chissà...AnonimoRe: Ci sono anche errori in C nelle "prove"
Scusate si trovano online le porzioni "incriminate"?Non ho avuto modo di vederle, e vorrei vedere cosa stanno presentando..AnonimoRe: Ci sono anche errori in C nelle "prove"
Sorry.. Mi era sfuggito il link in un altro forum.Grazie e scusate.AnonimoRe: Porelli quelli di SCO
- Scritto da: Anonimo> Pensano di far soldi come li ha fatti il> Billi Gates, .......ma son cambiati i tempi.> I porelli di SCO falliranno miseramente e> finiranno nella loro merda completamente.Bill Gates li ha fatti in modo differente, non ha basato il successo sulle cause contro altre società.AnonimoRe: Porelli quelli di SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pensano di far soldi come li ha fatti il> > Billi Gates, .......ma son cambiati i> tempi.> > I porelli di SCO falliranno miseramente e> > finiranno nella loro merda completamente.> > Bill Gates li ha fatti in modo differente,> non ha basato il successo sulle cause contro> altre società.Anche perchè generalmente erano le altre società che facevano causa a lui......AnonimoPerche' nessuno se la compra....
quella dittarella del ca**o! IBM rinuncia all'aggiornamentodelle macchinette del caffe' e si magna SCO e tutte le suemire di potere... Guarda te... sarebbero capaci di chiedere i diritti all'olivettiper l'olivetti unix ;O)ApaAnonimoRe: SCO: "Le prove esistono..."
...ho guardato il ppt di presentazione ma praticamente non c'è nulla di rilevante.....forse i commenti....ma per favore cosi non ridono neanche i polli......anzi forse si mettono a piangere............Andrea :-|AnonimoBallisti peracottari...
Hanno anche detto che una società ha già pagato la loro salata licenza per l'uso di L, che le metterebbe al riparo da azioni legali...Peccato chge nessuno sa che azienda sia e loro hanno lasciato cadere la cosa...L'ultima novità è che il codice che hanno fatto vedere non sarebbe quello delal causa, ma solo un di esempio per far vedere che loro sono capaci di trovare l'ago nel pagliaio...Ma perfavore... che vadano a vendere le pere cotte alla stazione del gas...Ps per chi vuole saperne di più http://lwn.net/Articles/46229/Anonimoscusate ma...
"La legge statunitense e internazionale sul copyright asserisce che non è possibile assegnare inavvertitamente o accidentalmente ad un altro il proprio copyright", ha spiegato Sontag. "La stessa GPL afferma che il legittimo proprietario del codice deve mettere una nota all'inizio del proprio lavoro tutelato dal diritto d'autore, il codice sorgente, identificandolo e affermando la propria volontà di pubblicarlo sotto la licenza GPL. Questo richiede un'azione manifesta. SCO non ha mai contribuito al codice del kernel di Linux, e non appena ci siamo accorti della violazione del copyright abbiamo sospeso la nostra distribuzione".Mah sarà ma intanto porzioni di codice contribuito da Caldera ci sono (il sottosistema IPX ad esempio, caxx appare al boot sta cosa!) secondo il kernel non può essere distribuito sotto altra licenza, sarebbe un po come se io compro Windows XP da M$ e poi lo rivendo con una licenza diversa.Secondo me a SCO hanno solo le idee confusepikappaRe: cheppalle..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: samu> ....> > Quand'e' che portano il tutto in> tribunale e> > finalmente mostrano> > questo codice "derubato" ?> > Ovviamente il più tardi possibile, visto che> il giorno dopo chiudono....> > > "La guerra fra SCO e la comunità open source> sembra destinata a protrarsi ancora a lungo,> visto che la data della prima udienza del> processo SCO-IBM è stata fissata dal> tribunale per l'11 aprile del 2005."> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=45059Per il 2005 nessuno usera' piu' il kernel 2.4, masaranno tutti passati a 2.8 o a 3.0.E' come se adessimo stessimo a disquisiresulla paternita' del codice nel kernel 1.1.58...AnonimoRe: cheppalle..
o forse per tener in ansia molte persone, che magari prima dell'udienza posson cedere, e magari chi lo sa... cambiare 8)sarò pessimista... mah.AkiroRe: Porelli quelli di SCO
- Scritto da: Anonimo> > Bill Gates li ha fatti in modo differente,> > non ha basato il successo sulle cause> contro> > altre società.> > Anche perchè generalmente erano le altre> società che facevano causa a lui......e al limite le assorbe le società...AnonimoEvitate i pericoli...
Quando scrivete il codice di un programma evitate i commenti "standard" o sco vi fara' causa :-DMiraccomando siate creativi, createvi un vostro stile, metrica ed attenzione alle rime oppure potrebbero attribuire la paternita' del vostro software a Catullo :-DAnonimoRe: TE LO DICO IO CHI E'
Se non mi sbaglio si sa chi ha profumatamente pagatolicenze a SCO.Si tratta senz'altro di M$.La notizia e' gia' stata riportata su P.I. tempo fa.COMUNQUE PER QUEL CHE MI RIGUARDA,SE SCO VOLEVA PROTEGGER IL PROPRIOCOPYRIGHT DOVEVA SEGNALARE LEPARTI DI CODICE INCRIMINATE E CHIEDERNEL'IMMEDIATA RIMOZIONE.LO HANNO FATTO PER ESEMPIO LE MAYORDISCOGRAFICHE.Questo non significa che SCO non possa essere statadanneggiata da IBM od altri, l'eventualita' e l'entita' del danno la valutera il giudice.Ma per quanto riguarda le richieste di licenza...AnonimoIl troppo blaterare non fa bene a nessun
Sopratutto non fa bene a chi avrebbe voglia di capire quello che sta accadendo sul serio, magari perche' da cio' potrebbe dipendere il proprio futuroAllora cerco di riassumere quello che ho capito per confrontarmi con voi e rassicurarmi1) SCO ha i diritti per porzioni di codice presenti nel kernel di liunx2)SCO ha commercializzato propri prodotti sotto GPL che contenevano tali porzioni di codice visto che contenevano il kernel di linux3)SCO dice che non sapeva dell'esistenza di tale codice incluso nel kernel di linux e che quindi i vincoli della GPL non si applicano a questo caso.Se cosi' stanno le cose SCO avrebbe ragione. C'e' un piccolo particolare pero'. SCO non puo' dire che non conosceva la presenza di quelle porzioni di codice nel kernel di linux, perche' il succitato kernel e' pubblicamente disponibile. E' stata una negligenza di SCO quella di accettare la GPL(firmare un contratto) per del codice che "doveva" conoscere; ovviamente il contratto potrebbe essere considerato nullo perche' viziato all'origine, ma va dimostrato.Un altro punto e' la pretesa di SCO di vendere licenze linux come se l'intero kernel fosse sotto copyright SCO. Questo francamente mi pare ridicolo, e il fatto di aver inviato lettere di richiesta di emonumenti alle aziende che usano linux mi pare espongano SCO a pesanti ripercussioni legali, che potrebbero sfociare persino nel penale qualora la causa civile prendesse una certa piega.AnonimoRe: Perche' nessuno se la compra....
perché i manager di SCO secondo te in cosa stanno sperando?i manager di IBM secondo me, o si sono offesi da questo comportamento, o si vogliono divertire, o vogliono conquistarsi la fiducia dei linuxari, comunque sia, io se fossi ai loro panni farei di tutto per far finire in bancarotta un branco di peracottai che accortisi che il loro business nn filava hanno fatto "carte false" nel tentativo di andarsene dal mercato con quanche dindino in +.avvelenatoRe: codice offuscato in fintogreco
sul sito di perens vengono illustrati tutte le prove che sco ha portato nella sua presentazionein alcune di queste, parte del testo è stato convertito in font greco.pietoso neh?non ci avrei mai creduto, se solo nn avessi visto a quark che lo stesso pessimo trucco è stato fatto anche da ditte che si occupano di fitoterapia, alla voce "controindicazioni".ci credono deficienti? màhavvelenatoA tutti i Linuxari
Spero che tutti voi che state infamando SCO e difendendo Linux, siate a conoscenza del fatto che qualche anno fa, un developer del kerneldi Linux, copio' il codice relativo all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD.Ovviamente in quel caso si venne a scoprire solo dopo, quando ilvero autore del codice, visionando i sorgenti di Linux, si accorseche il codice era troppo simile al suo. In quel caso ci furono dellepubbliche scuse da parte del coder di Linux.Cioe'...chi e' senza peccato scagli la prima pietra.Ciao.AnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> Spero che tutti voi che state infamando SCO> e difendendo Linux, siate a conoscenza del> fatto che qualche anno fa, un developer del> kernel> di Linux, copio' il codice relativo> all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD.> Ovviamente in quel caso si venne a scoprire> solo dopo, quando il> vero autore del codice, visionando i> sorgenti di Linux, si accorse> che il codice era troppo simile al suo. In> quel caso ci furono delle> pubbliche scuse da parte del coder di Linux.> Cioe'...chi e' senza peccato scagli la prima> pietra.ROTFL !Ma dove l'hai letta sta favola ?A parte che la licenza di FreeBSD e' compatibile con quella del kernel, quindi anche se fosse avvenuta una scenetta simile, non ci sarebbe stato alcun problema dal punto di vista legale !AnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> Spero che tutti voi che state infamando SCO> e difendendo Linux, siate a conoscenza del> fatto che qualche anno fa, un developer del> kernel> di Linux, copio' il codice relativo> all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD.> Ovviamente in quel caso si venne a scoprire> solo dopo, quando il> vero autore del codice, visionando i> sorgenti di Linux, si accorse> che il codice era troppo simile al suo. In> quel caso ci furono delle> pubbliche scuse da parte del coder di Linux.> Cioe'...chi e' senza peccato scagli la prima> pietra.> > Ciao.Mi sembra che il codice peccaminoso sia stato tolto dopo un controllo.Ora, ammesso che ci sia del codice SCO incorporato nel jernel Linux, basterebbe che la SCO comunicasse il codice che immediatamente verrebbe rimosso.Il punto è il gran can can che si sta facendo intorno a questa storia.La SCO un giorno esordisce dicendo che parte del codice Linux è copiato dal suo Unix.Ok , dicci quale è il codice che lo togliamo ed invece no, non viene comunicato e il processo intanto viene fissato per Arpile 2005 dando modo per due anni circa, DICO DUE ANNI, di fare tutto il FUD che si crede opportuno fare a scapito di chi è onesto e lavora con passione e favorendo aziende che cominciavano a tremare per l'eventuale crescita di softwere liberi.Hai ragione, chi è senza peccato scagli la prima pietra.GrunchAnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> Spero che tutti voi che state infamando SCO> e difendendo Linux,per ora è SCO che sta infamando IBM e LinuxAnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> Spero che tutti voi che state infamando SCO> e difendendo Linux, siate a conoscenza del> fatto che qualche anno fa, un developer del> kernel> di Linux, copio' il codice relativo> all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD.Embè ? Mica solo questo è stato copiato...Così come non è solo Linux a copiare da BSD (vuoi qualche altro nome o te lo immagini ?).....Il punto era solo che l'autore originale non era stato citato. Fatta presente la questione è stato rimediato alla mancanza, come tu dici "con pubbliche scuse".Il tuo post però è, tuo malgrado, significativo da un altro punto di vista quando tu parli di "codice relativo all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD". Evidentemente l'autore originale quando si è accorto della cosa ha immediatamente fatto notare il codice incriminato.SCO invece no. A tutt'oggi non è stata capace di mostrare prove concrete a sostegno della sua tesi. Per diversi mesi si è limitata starnazzare. Poi ha fatto vedere dei frammenti di codice a poche persone non particolarmente esperte della questione e con dei pesanti vincoli di riservatezza. Poi ha diffuso le sue presunte prove criptando (ROTFL !!!!!!) il codice in modo da non far capire (stra ROTFL !!!!!!!!!) a cosa si riferisse con esattezza il codice stesso. Infine quando il complicato algoritmo di criptatura (stra stra ROTFL !!!!!!!!!) è stato scoperto e si è reso evidente che le fantomatiche prove erano solo una bufala, allora SCO si è messa a piagnucolare che quelle non erano le prove delle copiature, ma quelle del fatto che SCO era in grado di trovare le copiature !!!!!A questo punto qualche milione di persone che in tutto il mondo vive, lavora o si diverte con Linux giustamente ha iniziato a SCOglionarsi..... E che succede ? Spunta uno che sarebbe stato molto meglio se nella vita si fosse dedicato alla raccolta dei pomodori, che afferma "Spero che tutti voi che state infamando SCO e difendendo Linux....." I pomodori sono anche troppo delicati.... meglio le patate...AnonimoRe: A tutti i Linuxari
> Ma dove l'hai letta sta favola ?Perche' favola? Cioe' voi linuxari partite dal presupposto chequalsiasi cosa venga detta o fatta a danno vostro, sia sempreuna boiata. Ma crescete un attimo per favore!http://slashdot.org/bsd/01/09/24/1432223.shtmlAnonimoRe: A tutti i Linuxari
> A parte che la licenza di FreeBSD e'> compatibile con quella del kernel, quindi> anche se fosse avvenuta una scenetta simile,> non ci sarebbe stato alcun problema dal> punto di vista legale !So using these files, or significant portions of them, in your own code, without retaining the copyright information, as has happened here, is prohibited.Questo e' quello che il developer di Linux fece. Quindi il problemadal punto di vista legale c'era.AnonimoRe: A tutti i Linuxari
Finalmente qualcuno che ragiona in maniera chiara e comprensibile.( dimenticavo; sono d'accordo )AnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> > > A parte che la licenza di FreeBSD e'> > compatibile con quella del kernel, quindi> > anche se fosse avvenuta una scenetta> simile,> > non ci sarebbe stato alcun problema dal> > punto di vista legale !> > So using these files, or significant> portions of them, in your own code, without> retaining the copyright information, as has> happened here, is prohibited.> > Questo e' quello che il developer di Linux> fece. Quindi il problema> dal punto di vista legale c'era.C'era solo perche' non erano state inserite le "copyright information" non perche' il codice in se era stato usato.AnonimoRe: A tutti i Linuxari
La sco se la tira troppo.Sono pronto a scommetterci la mano destra che dietro o in un modo o in quell'altro vi e' Microsoft. E' nel loro stile.AnonimoRe: cheppalle..
- Scritto da: Akiro> o forse per tener in ansia molte persone,> che magari prima dell'udienza posson cedere,> e magari chi lo sa... cambiare 8)> > sarò pessimista... mah.La data dell'udienza è stata fissata "scientificamente".Dietro c'è una lobby di interessi massiccia, con in testa Microsoft che ha bisogno assolutamente di arrestare l'avanzata di Linux nelle aziende prima del 2005, quando potrà lanciare Longhorn e soprattutto "stringere" definitivamente il cappio della dipendenza degli utenti con Palladium.Della stessa strategia fanno parte azioni come l'acquisizione di RAV antivirus (l'antivirus di gran lunga più diffuso in ambito mail server Linux) con la successiva dichiarazione che nessuna versione per Linux verrà più prodotta. La fanfara di SCO/caldera è essenzialmente una grande messa in scena per spaventare le aziende/amministrazioni che stavano pensando di passare a Linux. Inutile dire che il governo USA repubblicano (sotto il cui controllo agiscono i giudici quando si tratta di questione di grande rilievo economico e politico) vede di buon occhio un mondo totalmente dominato da sistemi informativi "chiusi" di aziende americane.Paranoia? Speriamo!SalutiProsperoAnonimoRe: A tutti i Linuxari
sisi, anche nell'ondata di caldo che abbiamo avuto MSdeve averci messo lo zampino :-)))))))))))))) - Scritto da: Anonimo> La sco se la tira troppo.> Sono pronto a scommetterci la mano destra> che dietro o in un modo o in quell'altro vi> e' Microsoft. E' nel loro stile.AnonimoRe: TE LO DICO IO CHI E'
- Scritto da: Anonimo> Se non mi sbaglio si sa chi ha> profumatamente pagato> licenze a SCO.> > Si tratta senz'altro di M$.No, si tratta di un caso diverso. Tempo fa MS acquisì i diritti allo sfruttamento di alcune proprietà intellettuali di SCO, relative al sistema Unix. La definizione è volutamente generica, perché non è dato sapere quali siano, e comunque a grandi linee si tratta di autorizzazioni a utilizzare 'metodi, concetti e codice' di SCO su propri prodotti.Qui invece si parla di una società che avrebbe aderito all'accordo di licenza per utilizzare il kernel di linux nei propri elaboratori, un accordo quindi molto simile alla 'vendita' di un software all'utente finale. In pratica SCO ha annunciato che una delle aziende facenti parte del Fortune 500 ha aderito a questa offerta, senza però dare alcun dettaglio. Per altri dettagli, si può leggere http://www.computerworld.com/softwaretopics/software/story/0,10801,83906,00.html .DPYRe: cheppalle..
- Scritto da: Anonimo> Per il 2005 nessuno usera' piu' il kernel> 2.4, ma> saranno tutti passati a 2.8 o a 3.0.> E' come se adessimo stessimo a disquisire> sulla paternita' del codice nel kernel> 1.1.58...Sì, ma i vari kernel non vengono riscritti di sana pianta ogni volta, e quindi il codice oggetto di discussione sarebbe sicuramente presente anche su queste versioni.DPYRe: A tutti i Linuxari
> > Questo e' quello che il developer di Linux> > fece. Quindi il problema> > dal punto di vista legale c'era.> > C'era solo perche' non erano state inserite> le "copyright information" non perche' il> codice in se era stato usato.il che e' on ogni caso una violazione della licenzacome afferma scoAnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> > > > Questo e' quello che il developer di> Linux> > > fece. Quindi il problema> > > dal punto di vista legale c'era.> > > > C'era solo perche' non erano state> inserite> > le "copyright information" non perche' il> > codice in se era stato usato.> > il che e' on ogni caso una violazione della> licenza> come afferma scoIn ogni caso la risposta originaria era all'affermazione "Spero che tutti voi che state infamando SCO e difendendo Linux, siate a conoscenza del fatto che qualche anno fa, un developer del kerneldi Linux, copio' il codice relativo all'ATA100 dal Kernel di FreeBSD. "che parlava di "codice rubato". Che codice rubato in realta' non era.Come al solito, pur di attaccare quel che non vi piace, riuscite sempre a perdere il filo del discorso e mettere in bocca alla gente cose che non vuole dire.AnonimoRe: A tutti i Linuxari
Mi pare evidente che chi ha parlato in questo 3d di... plagio? furto? non ha la minima idea di cosa sia una licenza BSD...darkmanRe: A tutti i Linuxari
Bè, M$ ha finanziato SCO comprando la licenza d'uso del codice SysV in possesso (almeno la parte che non è ancora di Novell) a SCO (in che modo e termini non è dato sapere); cosa se ne faccia visto che ha un codice UNIX (FreeBSD) da cui pesca continuamente e da cui per giunta ha pescato (circa i 3/4 del codice) anche SysV, non si capisce se non un tentativo d'aiutare SCO in questa sua "battaglia".Un tentativo indiretto ovviamente; M$ non ha attizzato SCO contro IBM e Linux; SCO vi è andata per motivi suoi (speranze d'acquisto da parte IBM, e a tal scopo stà facendo di tutto per ritardare il processo, evitando cosi il crack finanziario); ma M$ si è inserita in questo "gioco" per i suoi interessi.Detto in altri termini, ha preso la palla al balzo e ha deciso d'aiutare SCO.BSD_likeRe: A tutti i Linuxari
> SCOglionarsi..... E che succede ? Spunta uno> che sarebbe stato molto meglio se nella vita> si fosse dedicato alla raccolta dei> pomodori, che afferma "Spero che tutti voi> che state infamando SCO e difendendo> Linux....." Molto probabilmente uno che raccoglie pomodorie' una persona che merita piu' rispetto di uncialtrone come te.AnonimoRe: A tutti i Linuxari
- Scritto da: Anonimo> > > SCOglionarsi..... E che succede ? Spunta> uno> > che sarebbe stato molto meglio se nella> vita> > si fosse dedicato alla raccolta dei> > pomodori, che afferma "Spero che tutti voi> > che state infamando SCO e difendendo> > Linux....." > > Molto probabilmente uno che raccoglie> pomodori> e' una persona che merita piu' rispetto di un> cialtrone come te.Ecco. Bravo. E allora vai a raccoglere pomodori e lascia l'informatica ai 'cialtroni'....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2003
Ti potrebbe interessare