Alla fine ha capitolato. Hans Reiser , che era stato già condannato a 25 anni di carcere per l’omicidio della moglie, ha confessato il delitto e condotto gli investigatori al luogo dove aveva nascosto il cadavere di Nina, madre dei suoi due figli. Non prima, però, di aver stretto un accordo con l’accusa per ottenere uno sconto di pena.
Già dichiarato colpevole di omicidio di primo grado, Reiser si era difeso strenuamente protestando la sua innocenza, e arrivando persino a tentare la carta della infermità mentale pur di evitare la prigione. Una manovra che non gli aveva evitato la condanna per omicidio di primo grado, punita negli USA con pene che vanno da 25 anni all’ergastolo.
Forse spaventato dalla prospettiva di passare in galera la maggior parte se non tutto il tempo che gli resta da vivere, Reiser ha deciso di collaborare: ha contattato la pubblica accusa e ha promesso di rivelare l’ubicazione dei resti della moglie – unica vera prova in un processo basato su indizi – in cambio della decurtazione del capo di accusa in omicidio di secondo grado.
Accordo accettato. Reiser ha condotto la polizia poco lontano dalla casa della propria madre, l’ultimo posto dove la moglie era stata vista ancora in vita. Immediata la revisione del processo, che ha alleggerito la condanna per il noto programmatore open source a 15 anni di reclusione : avendone già scontati due dall’inizio dell’istruttoria, Reiser potrebbe essere fuori per il 2021 in libertà vigilata.
Oltre ad aver rivelato i dettagli più macabri sulle modalità con cui si è svolto l’omicidio e il successivo occultamento del cadavere, Reiser ha anche fatto sapere di essere ora seriamente preoccupato per il destino dei suoi due figli . In aula ha auspicato di avere accesso a computer e Internet dalla prigione: così di avere modo di impiegare la propria abilità di programmatore per provvedere al sostentamento economico della propria prole. ( L.A. )
-
Fantastico
Da entusiata utente di Google Earth, non vedo l'ora di ammirare le nuove foto!PaolinoRe: Fantastico
Anche io! :pPaperinoavete capito male
http://blogs.zdnet.com/Google/?p=1130riporta 50cm per pixel, non massimo dettaglio per oggetti di 50cm.Vuol dire che 50cm saranno grandi come un pixel sulle mappe.Ovvero così: http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&geocode=&q=san+francisco+ca&ie=UTF8&ll=37.80065,-122.37479&spn=0.000751,0.001743&t=h&z=20Massimissimo dettaglio.Stefano f.Re: avete capito male
- Scritto da: Stefano f.> Ovvero così:> http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&geocode=&q=sDirei che è accettabile.PaperinoRe: avete capito male
Se ogni pixel corrisponde a 50cm, quelle macchine sono lunghe parecchi metri...gnoranteRe: avete capito male
Magari avere delle foto così in tutto il territorio italiano... invece solo gli americani ce le hanno già.BLahRe: avete capito male
- Scritto da: BLah> Magari avere delle foto così in tutto il> territorio italiano... invece solo gli americani> ce le hanno> già.quoto!1977E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
Speriamo che riprendano anche siti militari top secret come Area 51 e la base di dulce. Attualmente le riprese passate hanno già mostrato dettagli interessantissimiUFORe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
- Scritto da: UFO> Speriamo che riprendano anche siti militari top> secret come Area 51 e la base di dulce.> Attualmente le riprese passate hanno già mostrato> dettagli> interessantissimi.. ad esempio?fsnRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
Google Earth è magnifico, ma stà in piedi grazie all'ignoranza dei nostri politici/esperti cartografi.Piazzare una macchia verde georeferenziata su una immagine cartografica è il modo migliore per dire... " Hei qui c'è qualcosa di segreto"Senza contare che sono coperte soltanto le aree "sensibili" americane, mentre quelle degli altri paesi sono in bella vista.MaxRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Max> > Senza contare che sono coperte soltanto le aree> > "sensibili" americane, mentre quelle degli altri> > paesi sono in bella> > vista.> .. ad esempio?Cerca queste : http://www.kelebekler.com/occ/busa.htmkraneRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
basi militari ad esempio?pippoRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
> Google Earth è magnifico, ma stà in piedi grazie> all'ignoranza dei nostri politici/esperti> cartografi.Praticamente stai dicedo che Google Heart serve solo per l'area 51, il pentagono, etc???> Piazzare una macchia verde georeferenziata su una> immagine cartografica è il modo migliore per> dire... " Hei qui c'è qualcosa di> segreto"Obbiettivi sensibili (non segreti), la cui posizione è nota praticamente tutti...stefanoRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
No, dico che è uno strumento utilissimo a tutti, ma la copertura delle zone sensibili (dove presente) fà schifo.MaxRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
"Heart"?O"bb"iettivi?FORTE!BLahRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
> Praticamente stai dicedo che Google Heart serve> solo per l'area 51, il pentagono,> etc???E tu stai citando un nuovo strumento di ricerca cardiovascolare a cura di Google?ndrRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
- Scritto da: stefano> Praticamente stai dicedo che Google Heart serve> solo per l'area 51, il pentagono,> etc???Penso che Google Heart possa essere un'intelligente aggiunta alla suite di servizi Google dedicati alla medicina dopo Google Health... ;)mikispagRe: E SITI COME L'AREA 51 e dulce?
google HEART serve a giocare a carte?nome e cognome50 cm a pixel è poco.... :-(
Certo, per un satellite può sembrare tanto, ma 50 cm per pixel è poco, dal momento che già su Google Earth si trovano mappe aeree molto più dettagliate, che arrivano quasi al centimetro di risoluzione.Vedere ad esempio queste macchine, il tettuccio sarà lungo pochi cm ma ha una dimensione di parecchi pixel. Si vedono anche gli specchietti laterali delle automobili...http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=42%C2%B022%2739.52%22N++71%C2%B0+7%2718.27%22w&ie=UTF8&ll=42.377652,-71.121763&spn=0.000329,0.000598&t=h&z=21PinoRe: 50 cm a pixel è poco.... :-(
Il fatto è che bisogna trovare un equilibrio tra costi di ripresa, dettaglio e velocità di aggiornamento.Una campagna aerea di ripresa ad alta risoluzione (10 cm a terra, equivalente ad una scala 1:1000) ha dei costi esorbitanti, non tanto per il costo del volo stesso, quanto per il tempo necessario alla georeferenziazione e all'ortorettifica delle immagini. A queste risoluzioni oltretutto di solito si associa anche una campagna di rilievo a terra per migliorare la referenziazione.Direi che 41 cm da satellite con la frequenza di aggiornamento che promette Google sono già un risultato strabiliante, quasi allineato all'eccellenza dei 36 cm ottenibili come massima risoluzione dei satelliti commerciali attuali.NicolaPGVisual
Non sottovalutate la concorrenza, in particola modo PAGINE GIALLE VISUAL che raggiunge (per la sola Italia, però) quelle risoluzioni (ovviamente non in tutte le zone..)selidoriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2008Ti potrebbe interessare