Dopo Samsung , anche Dell sceglie di non proseguire con i netbook. Quei mini-computer portatili, piccoli quanto economici, che non possono sostituire un “vero” laptop sul fronte della produttività e che stanno anche perdendo la battaglia contro i tablet.
L’azienda statunitense, diversamente dal colosso coreano, non sembra però interessata a proseguire neppure la commercializzazione delle tavolette. Navigando nello shop estero Dell si scopre infatti che non è più possibile acquistare i netbook della serie Mini , con form-factor da 10 pollici, ma anche i tablet Android della gamma Streak.
Per il momento il direttore marketing Alison Gardner ha confermato soltanto la morte dei netbook, senza chiarire i piani futuri riguardanti i tablet. La Gardner ha specificato che l’ibrido netbook-tablet Inspiron Duo sta vendendo ancora bene e che dal prossimo anno anche Dell si concentrerà sugli ultra-portatili (11,6 e 12 pollici) dalle caratteristiche “super”. I famosi Ultrabook .
Come noto, gli Ultrabook stile MacBook Air sono computer portatili molto potenti ma tutt’altro che economici. A conti fatti sono rimasti davvero pochi produttori (Asus, Acer e Toshiba) a credere ancora nella categoria dei mini-portatili consumer acquistabili con 300 dollari.
Roberto Pulito
-
ma di cosa parliamo?
Del fatto che per la prima volta in un tribunale italiano ci si è presi la briga di leggere realmente la legge invece che dargli una interpretazione "ad capocchiam"?Mah! non so se sbaglio io ma mi pare che. Dovrebbe essere la regola non una "notizia".Casomai dovrebbe essere il contrario a "fare notizia".E invece purtroppo siamo a commentare la regola come se fosse eccezione!:'(tucumcariRe: ma di cosa parliamo?
Parliamo del fatto che dopo attente rimuginazioni e varie considerazioni tecnico formali, la legge italiana è giunta alla conclusione che se un tizio scippa una borsetta in un centro commerciale, ad pagare non è il padrone del centro commerciale. So che così a prima vista la cosa può sembrare logica ma quando una delle due parti è una azienda chiamata Mediaset bisogna sempre fare molta attenzione.Non escludo personalmente, che se dall'altra parte non ci fosse stata una azienda chiamata "Gogol" le cose avrebbero anche potuto concludersi in modo molto diverso, per esempio con un bel sequestro preventivo permanente e immotivato. - Scritto da: tucumcari> Del fatto che per la prima volta in un tribunale> italiano ci si è presi <b> la briga </b> di leggere> realmente la legge invece che dargli una> interpretazione "ad> capocchiam"?> > Mah! non so se sbaglio io ma mi pare che.> > Dovrebbe essere la regola non una "notizia".> > Casomai dovrebbe essere il contrario a "fare> notizia".> > E invece purtroppo siamo a commentare la regola> come se fosse> eccezione!> :'(AttilaRe: ma di cosa parliamo?
Considera che i servizi di google non stanno fisicamente in italia, chiudere l'intero blogspot, sarebbe controproducente, anche se a bergamo, minaciarono google cosi, per levare un blog sgradito ad un frignone.SgabbioRe: ma di cosa parliamo?
- Scritto da: Attila> So che così a prima vista la cosa può sembrare> logica Anche a seconda è proprio per questo... Che possa fare notizia è una cosa che manda in bestia!tucumcariRe: ma di cosa parliamo?
sono daccordoSi rischia di doversi mettere a discutere "dell'ovvio" .. anche se..[..Non escludo personalmente, che se dall'altra parte non ci fosse stata una azienda chiamata "Gogol" le cose avrebbero anche potuto concludersi in modo molto diverso, per esempio con un bel sequestro preventivo permanente e immotivato..]Si.. sarebbe potuto succedere.. ma solo perchè siamo in italia[..Considera che i servizi di google non stanno fisicamente in italia, chiudere l'intero blogspot, sarebbe controproducente..]Questo è molto interessante, perchè, andando a ben vedere, la Rete, di fatto, obbliga gli utenti a consocre (o quantomeno ad informarsi) le leggi (in materia) di altri paesi. Tanti governanti riuscirono a nascondere al mondo intero episodi di censura, che grazie alla Rete sono letteralmente esplosi, e sono diventati (nella maggior parte dei casi) "controproducenti" appunto per quegli stessi paesi.. Perdonate l'off-topic..Il GargilliRe: ma di cosa parliamo?
- Scritto da: Attila> Parliamo del fatto che dopo attente rimuginazioni> e varie considerazioni tecnico formali, la legge> italiana è giunta alla conclusione che se un> tizio scippa una borsetta in un centro> commerciale, ad pagare non è il padrone del> centro commerciale.> e se il centro commerciale è d'accordo con il ladro e chiede una percentuale?pippo75Re: ma di cosa parliamo?
- Scritto da: pippo75> > e se il centro commerciale è d'accordo con il> ladro e chiede una> percentuale?La vedo al quanto difficile.SgabbioRe: ma di cosa parliamo?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Attila> > Parliamo del fatto che dopo attente> rimuginazioni> > e varie considerazioni tecnico formali, la> legge> > italiana è giunta alla conclusione che se un> > tizio scippa una borsetta in un centro> > commerciale, ad pagare non è il padrone del> > centro commerciale.> > > > e se il centro commerciale è d'accordo con il> ladro e chiede una> percentuale?Lo devi provare è molto semplice! O pensi che basti la tua opinione?tucumcariIl principio
Il principio e', ovviamente, condivisibile; pero', se non ricordo male, due dirigenti della google sono stati condannati, dal tribunale di Milano, per non aver -preventivamente- intercettato e bloccato un video, in un caso di bullismo.Apparentemente sembra un caso di doppiopesismo.johnny il fenomenoRe: Il principio
Diciamo così: mano a mano che l'Italia si libera dall'abbraccio soffocante dello psiconano e della sua banda di ladri e mafiosi, la giustizia torna a prevalere.JexxRe: Il principio
Illusissimo...NicolaRe: Il principio
Non c'è nulla di male a picchiare un bambino mongolo, se lo merita perchè è un inferiore. Noi siamo bestie e l'istinto del più forte prevale sempre. Io stesso mi ritengo una XXXXX inferiore e sono felice se qualcuno mi spacca il XXXX rinfacciandomi la mia inferiorità.big paccoRe: Il principio
- Scritto da: big pacco> sono felice se qualcuno mi spacca il XXXXMa certo caro, io sono disponibile, dove ci troviamo? Assaporerai 20cm di puro dolore... Oh siiiiiii!maschioneRe: Il principio
Il "doppiopesismo" non c'entra nulla... qui il soggetto è sempre lo stesso.lucioCosì a prima vista...
...sembra proprio una bella notizia.Sperem.GTGuybrushRe: Così a prima vista...
- Scritto da: Guybrush> ...sembra proprio una bella notizia.> Sperem.> > GTuna notizia di sto XXXXX XXXXX di quel dio XXXXXXXX che si incula gli angeli! ma come XXXXX ragioni? col XXXX?madonna fagocitane rchieCRISTO DI DIO!
XXXXXXX XXXXXXX ma come XXXXX ragionate XXXXX? sto decreto ce lo mette nel XXXX e ce lo spinge fino in gola... DIO XXXXXXXX APRITE GLI OCCHI XXXXX SUCCHIAMINCHIE!madonna fagocitane rchieRe: CRISTO DI DIO!
- Scritto da: XXXXXXX fagocitane rchie> XXXXXXX XXXXXXX ma come XXXXX ragionate XXXXX?> sto decreto ce lo mette nel XXXX e ce lo spinge> fino in gola... DIO XXXXXXXX APRITE GLI OCCHI> XXXXX> SUCCHIAMINCHIE!+1 :DsbrotflQuesta volta ha vinto Google e con Big G
Eppure questa leccata l'abbiamo fatta. Ma non si nega l'evidenza.google e' fico ma fa ESATTAMENTE le stesse cose di megaupload, solo che ti sta simpatico.trovo volgare accostare una corporation e i suoi traffici alla difesa della liberta' di pensiero ma immagino che quando qualcuno voglia piacere per forza a qualcun altro certe distorsioni siano prevedibile, purtroppo noiose e superficiali, come questo articolo.ma maLa TV è pirata
La TV è pirata. Lo Stato è pirata http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-stato-pirataP2PGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 dic 2011Ti potrebbe interessare