Ha ottenuto altro tempo per preparare al meglio la sua difesa legale, mentre i suoi hard disk resteranno cifrati e dunque inaccessibili agli inquirenti federali . Accusato di detenzione di materiale pedopornografico, Jeffrey Feldman era stato obbligato da un giudice del Wisconsin a consegnare la password agli agenti del Federal Bureau of Investigation (FBI) per esplorare circa l’80 per cento dei 20 terabyte contenuti nelle memorie esterne sequestrate agli inizi del 2013.
Il giudice distrettuale Rudolph Randa ha ora annullato – almeno temporaneamente – l’ultimatum stabilito in precedenza, che avrebbe costretto Feldman a consegnare la sua password entro lo scorso martedì. Entro il prossimo autunno, l’imputato dovrà dimostrare che la rimozione coatta della cifratura degli hard drive rappresenta una violazione del Quinto Emendamento della Costituzione a stelle e strisce, ovvero quel principio che tutela i cittadini USA dall’auto-incriminazione.
In sostanza , Feldman dovrebbe spifferare le sue credenziali per l’analisi del materiale contenuto negli hard disk, una forma di testimonianza contro se stesso. Il precedente ordine stabilito dal giudice Callahan è stato invalidato da Randa, dal momento che il primo non aveva l’autorità giuridica per obbligare Feldman a rivelare la sua password .
Quello sul rapporto tra storage cifrato e auto-incriminazione è un dibattito giuridico che trova numerosi precedenti in terra statunitense. Mentre un giudice del Colorado non aveva riscontrato alcuna violazione del Quinto Emendamento , gli hard disk del cittadino Sebastien Boucher erano invece rimasti intonsi – anche in quel caso si trattava di un caso di detenzione di materiale pedoporno – perché la password era stata considerata al pari di un’estensione della mente dell’imputato.
Mauro Vecchio
-
Registrare il prodotto
Bisognerebbe allora rendere obbligatoria una registrazione online del seriale (IMEI e MAC) del dispositivo, così quando viene segnalato il furto la prima registrazione ad un'antenna GSM o rete internet pubblica (grazie al MAC) il dispositivo venga disabilitato.Ma questo presuppone che l'OS sia originale e non modificato rimuovendo questa funzionalità software del suo sistema operativo...e sono sempre di più le persone che modificano il proprio smartphone con ROM personalizzate e/o di terze parti.Per di più presupporrebbe anche un "database" unico in cui registrare tutti gli IMEI e MAC dei dispositivi...e quindi, oltre al problema intrinseco della Privacy, avremmo anche il problema di "chi lo tiene online (guadagnandoci) un server così?"Insomma, non mi pare una soluzione molto semplice come dice l'ultima frase dell'articoloAntonyRe: Registrare il prodotto
- Scritto da: Antony> Bisognerebbe allora rendere obbligatoria una> registrazione online del seriale (IMEI e MAC) del> dispositivo, così quando viene segnalato il furto> la prima registrazione ad un'antenna GSM o rete> internet pubblica (grazie al MAC) il dispositivo> venga> disabilitato.> > Ma questo presuppone che l'OS sia originale e non> modificato rimuovendo questa funzionalità> software del suo sistema operativo...e sono> sempre di più le persone che modificano il> proprio smartphone con ROM personalizzate e/o di> terze> parti.> > Per di più presupporrebbe anche un "database"> unico in cui registrare tutti gli IMEI e MAC dei> dispositivi...e quindi, oltre al problema> intrinseco della Privacy, avremmo anche il> problema di "chi lo tiene online (guadagnandoci)> un server> così?"> > Insomma, non mi pare una soluzione molto semplice> come dice l'ultima frase> dell'articoloinvece no, chiedo scusa, ma :1 - non è vero che si presuppone l'originalità del software, perché l'imei è legato a dei dati univoci che non vengono modificati dal cambio della rom (tanto è vero che si consiglia sempre di salvare la cartella dove sono custoditi prima di ogni operazione di modding, per poter, in caso di errori, ripristinare il dispositivo)2 - ci sono database ben più cospicui e dispendiosi, non v'è nessun problema di privacy, né di gesstione.In realtà l'unica complicazione (teorica e risolvibile) ne verrebbe in caso di telefoni usati, di seconda o terza mano, per i quali ogni volta si dovrebbe registrare il passaggio. Questo è l'unico (piccolo e relativo) limite.Le altre sono chiacchiere da inesperti che amano complicare le materie che non conoscono :)Sergio GioppiRe: Registrare il prodotto
veramente se vogliamo essere ancora più precisi, non ci sarebbe nemmeno la complicazione che pensi ci possa essere, perchè il telefono verrebbe bloccato solo in caso di denuncia/segnalazione del proprietario del telefono vittima del furto.... quando lo va a vendere usato ad un altro privato non ci sarebbe nessun problema in quanto non essendoci stato alcun furto, non ci sarebbe motivo di sporgere denuncia da parte del proprietario originario...lolRe: Registrare il prodotto
- Scritto da: lol> veramente se vogliamo essere ancora più precisi,> non ci sarebbe nemmeno la complicazione che pensi> ci possa essere, perchè il telefono verrebbe> bloccato solo in caso di denuncia/segnalazione> del proprietario del telefono vittima del> furto.... quando lo va a vendere usato ad un> altro privato non ci sarebbe nessun problema in> quanto non essendoci stato alcun furto, non ci> sarebbe motivo di sporgere denuncia da parte del> proprietario> originario...Chi mi impedisce di denunciare lo stesso e far bloccare il telefono?Ti vendo il telefono, poi faccio denuncia di furto, chiedo il blocco, e sono tutti cavoli tuoi dimostrare che te l'ho venduto.panda rossaRe: Registrare il prodotto
a parte che ho parlato di piccola e teorica complicazione, ma piccoli problemi ci possono essere. Basta trovare un modo per regolarizzare i passaggi di mano a livello di abbinamento imei-proprietario e voilà: "difficoltà" risoltaSergio GioppiRe: Registrare il prodotto
- Scritto da: Sergio Gioppi> 1 - non è vero che si presuppone l'originalità> del software, perché l'imei è legato a dei dati> univoci che non vengono modificati dal cambio> della rom (tanto è vero che si consiglia sempre> di salvare la cartella dove sono custoditi prima> di ogni operazione di modding, per poter, in caso> di errori, ripristinare il> dispositivo)Questo se NON vuoi cambiarlo, ma se tu volessi, basta una rapida ricerca con il solito motore di ricerca ;)"change imei" ti da circa 6,220,000 risultati...astroRe: Registrare il prodotto
Certo,. ma lui intendeva altro: intendeva dire che l'imei era cambiato dagli utenti che fanno modding per personalizzare il proprio telefono, e questa è un'idiozia.Ovviamente sì, tutto si può fare, anche impedire il blocco di un iPhone (che ha il killswitch di default) dopo averlo rubato.Credo che sia in grado di farlo ben il 2% dei ladri.forse ;)Sergio Gioppikill switch? no, grazie
certo, poi pero' anche il governo mi puo' killswitchare il cellulare. no, grazie, preferisco correre il rischio di farlo rubare, vorra dire che spendero altri 24,90 per uno nuovo.Tmille coglioneRe: kill switch? no, grazie
- Scritto da: Tmille XXXXXXXX> certo, poi pero' anche il governo mi puo'> killswitchare il cellulare. no, grazie,> preferisco correre il rischio di farlo rubare,> vorra dire che spendero altri 24,90 per uno> nuovo.Al massimo ti mettono qualche virus nel caricabatteria :DastroRe: kill switch? no, grazie
- Scritto da: Tmille XXXXXXXX> certo, poi pero' anche il governo mi puo'> killswitchare il cellulare. no, grazie,> preferisco correre il rischio di farlo rubare,> vorra dire che spendero altri 24,90 per uno> nuovo.Francamente a me turba molto più che i vari governi sistematicamente conservino i dati di log delle varie telefonate per almeno due anni, che costruiscano una black list in cui far confluire i numeri di IMEI dei terminali rubati!Enjoy with UsRe: kill switch? no, grazie
- Scritto da: Tmille XXXXXXXX> certo, poi pero' anche il governo mi puo'> killswitchare il cellulare. no, grazie,> preferisco correre il rischio di farlo rubare,> vorra dire che spendero altri 24,90 per uno> nuovo.Questo lo possono già fare ordinando ai gestori di bloccarti Imei e SIMaracostaRe: kill switch? no, grazie
ma non è vero: non tutti i dispositivi hanno il killswitch. Le sim probabilmente sì, ma i dispositivi no. Tutti gi iphone hanno il killswitch, ma pochi altri telefoni lo hannoSergio GioppiRe: kill switch? no, grazie
- Scritto da: Tmille XXXXXXXX> certo, poi pero' anche il governo mi puo'> killswitchare il cellulare. no, grazie,> preferisco correre il rischio di farlo rubare,> vorra dire che spendero altri 24,90 per uno> nuovo.si, farei cosi' anche io, ma il problema e' che chi te l'ha rubato puo' usare la tua sim inclusa per fare cose illegali. La Sim e' nominativaanverone99Re: kill switch? no, grazie
La SIM si blocca. Quella non è un problema.Non esiste il mercato delle SIM usate......proprio perché sono nominative!SkywalkerDatabase? Produttori?
Abbiate pazienza ma l'IMEI e la SIM di un cellulare sono sempre tracciate nei vari log delle telco, ergo basterebbe che la polizia avesse un database degli IMEI dei telefoni rubati non solo per disabilitare l'apparecchio, comunicando la black list ai vari gestori (con un minimo sforzo si potrebbe estendere la cosa anche a tutti i paesi occidentali).Una cosa che non mina certamente la privacy di alcuno, visto che il database conterrebbe gli IMEI dei soli apparecchi rubati e che non richiede la collaborazione dei produttori!Oltretutto con quello che fanno con la ritenzione dei tabulati per almeno due anni, direi che bloccare gli IMEI rubati sarebbe proprio una cosa molto semplice!Enjoy with UsRe: Database? Produttori?
- Scritto da: Enjoy with Us> Abbiate pazienza ma l'IMEI e la SIM di un> cellulare sono sempre tracciate nei vari log> delle telco, ergo basterebbe che la polizia> avesse un database degli IMEI dei telefoni rubati> non solo per disabilitare l'apparecchio,> comunicando la black list ai vari gestori (con un> minimo sforzo si potrebbe estendere la cosa anche> a tutti i paesi> occidentali).> Una cosa che non mina certamente la privacy di> alcuno, visto che il database conterrebbe gli> IMEI dei soli apparecchi rubati e che non> richiede la collaborazione dei> produttori!> Oltretutto con quello che fanno con la ritenzione> dei tabulati per almeno due anni, direi che> bloccare gli IMEI rubati sarebbe proprio una cosa> molto> semplice!Per dei cellulari Samsung c'era questa opzione,l'attivavi e (se supportato dall'operatore) ti disabilitavano il telefono rubato/perso.Etypemmmmmmmmmmm
Capisco il risolvere un problema,però essendo un cellulare una cosa personale non mi piace che qualcuno a suo insindacabile giudizio mi posso killare il telefono da remoto.Con l'usato poi come si fa ? Rivendo un telefono,una persona lo acquista e dopo il pagamento lo faccio fuori...E se tali informazioni vanno in mani sbagliate ? oppure c'è una fuga di informazioni su internet ? milioni di telefoni spenti in un colpo solo ?Potrebbe anche essere una scusa per i produttori di vendere nuovi device perchè quello precedente a smesso "misteriosamente" di funzionare...Dai,addirittura sfregiare una persona per un telefono...questa è psicosi collettiva...stiamo cadendo veramente in basso.EtypePerchè suicidarlo ?
Ti installi lo spybubble che tramite account ti tiene traccia di tutto comprese le coordinate GPS e fornisci il login alla polizia, lo ritroveranno loro ... :Dprova123Blocco IMEI
In Italia il blocco IMEI esiste. Mi è capitato di richiederlo diversi anni fa. Se poi è stato eseguito o meno è tutto da vedere.Però con una denuncia d smarrimento/furto, si può gia richiedere il blocco del telefono tramite IMEI. La blacklist è nazionale; se il televono viene portato all'estero, conitnuerà a funzionare tranquillamente. Ma almeno in Italia dovrebbe funzionare.jacklessIDEA BOMBA
Io ho un'idea migliore! Sistemiamo 100 gr. di C4 o di Semtex in ogni cellulare, così quando uno te lo ruba, con un SMS, lo fai saltare in aria! Vedrai che il ladro non ruberà più nulla! Io a Napoli o a Bari farei così, anzi... mi farei rubare apposta 10.000 telefonini... poi un SMS di gruppo e in un botto solo elimini un bel po' di delinquenti. Troppo trucido??? Vabbe' si tratta solo di dare un incentivo alle pompe funebri e ai servizi di nettezza urbana, poi però son tutti soldi guadagnati, niente più processi, niente tribunali e niente carceri!paul88Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 giu 2013Ti potrebbe interessare