Dovrà testimoniare contro sé stesso, dovrà digitare di fronte ai magistrati la password che divide gli investigatori dal contenuto del suo hard disk: il tutto per difendersi dall’accusa di detenzione di materiale pedopornografico.
Sebastien Boucher era stato fermato alla frontiera con il Canada: nel corso di una ordinaria ispezione, gli agenti della dogana si erano imbattuti in archivi dalle etichette sospette. Boucher era stato invitato a mostrare il contenuto di file e cartelle: aveva inserito la password necessaria ad accedere al disco Z, aveva fatto scorrere sotto gli occhi degli agenti una grande mole di ordinario materiale pornografico, aveva spiegato che il materiale pedopornografico non era assolutamente di suo interesse, che era solito rimuoverlo. Ma alcuni file che sembravano ritrarre abusi su minori erano sfuggiti alla cernita di Boucher. I doganieri non avevano voluto sentire ragioni: avevano arrestato l’uomo, avevano spento il laptop, avevano consegnato il dispositivo alle forze dell’ordine per agevolare le indagini. Il materiale contenuto nell’hard disk di Boucher, da quel momento, è rimasto inaccessibile , protetto dagli algoritmi di cifratura PGP.
A Boucher era stato chiesto di snocciolare la password: avrebbe dovuto fornire “tutti i documenti, in formato cartaceo o elettronico” necessari a sciogliere la cifratura. La difesa dell’uomo si era fermamente opposta: chiedere a Boucher di fornire le password avrebbe costituito una violazione del Quinto Emendamento , avrebbe costretto l’imputato ad autoaccusarsi . Il giudice Niedermeier, incaricato di valutare il caso, aveva concordato con la difesa: la password, conveniva il magistrato, non solo non costituisce una prova di innocenza o di colpevolezza, ma potrebbe aprire la strada a ulteriori accuse.
Inoltre, aveva spiegato il giudice, chiedere a un imputato di rivelare una password sarebbe equivalso ad insinuarsi nei suoi pensieri : pensieri e stralci di vita che risiedono non solo nella mente dell’accusato, ma anche sul proprio computer, considerato un’ estensione della mente del suo proprietario. Il magistrato aveva così stabilito che sarebbero dovute essere le forze dell’ordine a doversi occupare di rintracciare le prove che potessero inchiodare Boucher.
Ora, il cambio di fronte del tribunale di appello. Il giudice William Sessions ha stabilito che Boucher dovrà “fornire una versione decifrata del drive Z visto dagli agenti di frontiera”. Boucher non dovrebbe rivelare la password ma limitarsi ad digitarla sul proprio laptop , prima di consegnarlo nelle mani degli agenti: senza testimonianza, non si innescherebbero dunque le tutele previste dal Quinto Emendamento.
Non è dato sapere se Boucher sceglierà di digitare la password o se si opporrà alla richiesta del tribunale. Il caso di Boucher non è l’unico in cui le autorità tentano di scardinare il confine tra vita digitale e la quotidianità analogica, separate da una chiave di cifratura: in Georgia e Utah i netizen condannati per reati sessuali devono fornire username e password per permettere alle autorità di monitorarli, nel Regno Unito non rivelare una password costa il carcere.
Gaia Bottà
-
bello
a me il wii non piace, ma è indubbia che ha segnato il solco e ora tutti dietro...http://3my78.blogspot.com/3my78Re: bello
perchè non ti piace? Non faccio polemica, vorrei proprio capire.pentolinoRe: bello
Lascia perdere, è sempre, semplicemente, contro.Caribe 1999Re: bello
vabbè io in genere lascio il beneficio del dubbio, vedremo :-)Grazie comunque per l' avvertimentopentolinoa propostito di media center
Pare a me oppure c'è ancora pochissimo sul mercato di questi dispositivi?Considerando che non puoi prendere un PC e sbatterlo in salotto di fianco ad un televisione, ci vorrebbe un dispositivo di dimensioni ridotte, potente quanto basta e assolutamente silenzioso.C'è qualcosa sul mercato che soddisfi queste caratteristiche?marcoRe: a propostito di media center
- Scritto da: marco> Considerando che non puoi prendere un PC e> sbatterlo in salotto di fianco ad un televisione,> ci vorrebbe un dispositivo di dimensioni ridotte,> potente quanto basta e assolutamente> silenzioso.Io ho un PC a fianco del televisore. E' piccolo, elegante, silenzioso, con due synth, con uscita HD e Vista Media Center. Però la silenziosità l'ho ottenuta autocostruendolo.Zucca VuotaRe: a propostito di media center
- Scritto da: Zucca Vuota> Io ho un PC a fianco del televisore. E' piccolo,> elegante, silenzioso, con due synth, con uscita> HD e Vista Media Center.Anche io.Non è piccolissimo ma la cosa è voluta (mi piaceva il case della Silverstone e avevo lo spazio sufficiente), è elegante (lo scambiano tutti per un amplificatore), con uscita HDMI, scheda TV per registrare, telecomando per pilotarlo e tutto il resto.L'unica differenza è che uso MediaPortal invece del MediaCenter. > Però la silenziosità l'ho ottenuta> autocostruendolo.Idem.Praticamente non si sente.IcestormRe: a propostito di media center
certo però che capite bene che non tutti hanno tempo/abilità per fare una cosa del genere :-)pentolinoRe: a propostito di media center
- Scritto da: Icestorm> mi> piaceva il case della SilverstoneNon sei il solo a cui piace il case della Silverstone.[img]http://www.galeriashqiptare.net/albums/userpics/10063/Alicia-Silverstone-(6).jpg[/img]E come darti torto... (rotfl)Number 6Re: a propostito di media center
> > C'è qualcosa sul mercato che soddisfi queste> caratteristiche?Si c'e': e' il macmini.Cristian F.Re: a propostito di media center
oltre al macmini che già ti hanno suggerito, hai mai pensato ad un eeebox, che costa anche meno della metà? Fino a 720p va senza problemi, il 1080p te lo sogni (non ha specificato cosa intendi per "sufficientemente potente").pentolinoRe: a propostito di media center
- Scritto da: pentolino> hai> mai pensato ad un eeebox, che costa anche meno> della metà? Fino a 720p va senza problemi, il> 1080p te lo sogni.Il nuovo Eee Box B206 è dotato di scheda video ATI Radeon HD3450 ( http://ati.amd.com/products/Radeonhd3400/index.html ), quindi 1080p non è un sogno.DOT.DOTRe: a propostito di media center
hai ragione, la precisazione ci sta; in realtà intendevo quelli con atom.Poi bisogna vedere quanto uno vuole spendere, certo; un eeebox con atom si porta a casa con meno di 250, un B206 costa un po' più di 300 (e non mi pare che al momento sia molto diffuso nei negozi...), il macmini 500 (ma è un modello abbastanza datato). Sarei anche curioso di avere qualche comparativa su consumi e rumorosità (due cose che in genere vanno a braccetto).pentolinoRe: a propostito di media center
Computer di fianco alla tv? A che serve?A che serve la tv intendo.Con il computer faccio tutto... Kubuntu mi ha riconosciuto al volo la scheda tv digitale... Con anyremote ho un telecomando bluetooth sul cellulare con cui posso navigare fra i media e comandare diversi programmi...Ok...il monitor da 22pollici non è come na tv ma ci va molto vicino. E appena avrò soldi da buttare vorrei prendere un videoproiettore...Marco MiloneRe: a propostito di media center
da un po' osservo queste:http://www.bow.it/Schede_Madri/39513/VIA_Nano-ITX_-_VIA_Eden_1.2_GHz_Fanless.htmla raffreddamento passivo, senza ventole, con decodifica hardware mpeg2-4manca di uscita HDMI pero'cikoRe: a propostito di media center
ok, silenziosissime e consumano poco, su questo siamo d' accordo.Ma quasi 300 la sola scheda madre mi sembra un po' tanto... aggiungendoci un case decente, memoria ed un hard disk arrivi a cifre non troppo lontane da un macmini. E oltrettutto la decodifica hardware è mpeg-2, non mpeg-4; che poi sia probabilmente in grado di decodificare via software gli xvid è un altro discorso... sugli x264 nutro qualche dubbio.pentolinoRe: a propostito di media center
- Scritto da: pentolino> ok, silenziosissime e consumano poco, su questo> siamo d'> accordo.> > Ma quasi 300 la sola scheda madre mi sembra un> po' tanto... aggiungendoci un case decente,> memoria ed un hard disk arrivi a cifre non troppo> lontane da un macmini. E oltrettutto la> decodifica hardware è mpeg-2, non mpeg-4; che poi> sia probabilmente in grado di decodificare via> software gli xvid è un altro discorso... sugli> x264 nutro qualche> dubbio.in realta' la mia idea era di usare una compactflash per il sistema operativo e un NAS casalingo da cui attingere ai film in streaming... quindi una spesa aggiuntiva di una 50ina di euro..poi la decodifica mpeg4 e' supportata, forse ho postato il modello sbagliato. Questa qui:http://www.mini-itx.it/via-epia-nano-itx-nx15000.htmlce l'ha tra le specifiche per esempio...cmq torno a ripetere che non ho fatto un vero e proprio stuido, quindi potrei anche prendere una cantonata...cikoRe: a propostito di media center
Eccolo.http://www.aleutia.com/products/intel_atom_pc.htmlThe PunisherRe: a propostito di media center
curioso come tali computer siano disponibili (UK a parte) solo in paesi che riteniamo "sottosviluppati", dove evidentemente un computer che consuma 8W con tanto di acXXXXXrio pannello solare portatile torna decisamente utile.A me non va bene tuttavia, ho bisogno di una s-video/composite e/o dvi; no vga :-(ah dimenticavo, il mio giudizio su quei computer non può che essere positivo: free software, bassi consumi e dunque ecologico. Insomma ottimo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 marzo 2009 15.35-----------------------------------------------------------pentolinoRe: a propostito di media center
- Scritto da: pentolino> ah dimenticavo, il mio giudizio su quei computer> non può che essere positivo: free software, bassi> consumi e dunque ecologico. Insomma> ottimo.D'accordissimo con te al punto che, visto che ho il cu.. la fortuna di avere l'ufficio a meno di un Km in linea d'aria con la ditta del link che ho indicato fra qualche giorno andro' nei loro uffici per discutere la fornitura dei nuovi Pc per la ditta per cui lavoro. ;-)The PunisherRe: a propostito di media center
Io ho una cara vecchia Xbox (no 360) - softmoddata con installato XBMC.Legge tutti i formati video e audio, supporta audio e video in streaming e propocollo uPnp; ha scheda di rete, telecomando e.. se mi va ci posso giocare a SuperMario con l'emulatore di SuperNintendo installato!Manca sicuramente un sintonizzatore TV/DVBT (ottimale per registrazioni) e il consumo non è proprio basso... Ma se considero che il tutto mi è costato 100 EUR....(perchè nuova: a mio cognato è costato la metà, avendo acquistato una Xbox usata...)CiauuuuNameSurname XRe: a propostito di media center
- Scritto da: marco> Pare a me oppure c'è ancora pochissimo sul> mercato di questi> dispositivi?> Compra il popcorn hour o il medialan della jepssen (199 euro più il costo dell'hard disk)anonimoMa ci gira Zelda?
Intendo dire che se devo prendere un oggetto così e poi giocarci con gli stessi giochi del PC non ne vedo il vantaggio... la forza del Wii sta in quei giochi unici come Zelda, Super Mario Galaxy, Mario Kart, resi ancora più coinvolgneti grazie ad un accorto uso del wiimote.Senza tali merviglie il Wii è niente di più di un power PC a 700Mhz :-(pentolinoRe: Ma ci gira Zelda?
Senza dimenticare il fatto che se anche questo cosetto avesse la potenza per sfornare titoli più accattivanti del Wii sotto il profilo realizzazione tecnica, resta da vedere quanti di questi saranno pensati per essere sfruttati su di essa.Alla fine Wii ha dalla sua titoli studiati per il suo sistema di controllo, senza di essi, come hai detto tu, non è altro che una cpu PPC di due generazioni fa a 700 Mhz con una scheda video Ati di 3 generazioni fa che, tra le altre cose, non riproduce nemmeno i dvd/divx/mp3 senza l'ausilio di tools esterni di terze parti.muraRe: Ma ci gira Zelda?
sì infatti, come sempre nella storia nintendo, la differenza la fanno i titoli, soprattutto quelli "interni" (made in nintendo). La dotazione hardware non è mai stata "pompata"; mi sono andato a rivedere le caratteristiche hardware del Super Nes, se si pensa che ai quei tempi, anzi molto prima, c'era l' Amiga viene da ridere... eppure il Mario Kart che ci girava rimane una pietra miliare del genere e non solo IMHO, per non parlare di Super Mario World!Poi per carità, possono non piacere, ma c'è chi come me un nuovo Zelda lo attende per mesi e in 20 anni non è mai stato deluso; nel 1990, quando comprai il mio primo Gameboy la mia vita da videogiocatore semplicemente cambiò.E gli altri a inseguire o a gettare polvere di poligoni negli occhi per confondere...Eh sì, scusate, oltre che Linux sono un fanboy Nintendo :-)pentolinoRe: Ma ci gira Zelda?
http://www.wiili.org/index.php/Main_PagecikoRe: Ma ci gira Zelda?
- Scritto da: pentolino> mi sono> andato a rivedere le caratteristiche hardware del> Super Nes, se si pensa che ai quei tempi, anzi> molto prima, c'era l' Amiga viene da ridere...> eppure il Mario Kart che ci girava rimane una> pietra miliare del genere e non solo IMHO, per> non parlare di Super Mario> World!Mamma mia che porcheria di hardware che era il SNES, sistema ibrido 8/16 bit riciclato e pompato con hardware sviluppato da terzi e spacciato come the next big thing.Ma la classe dei game designer jappo le hanno permesso di arrivare dove tutti sappiamo :)muraRe: Ma ci gira Zelda?
un po' come il mac... é il software e l'esperienza d'uso a fare la differenzaMeXRe: Ma ci gira Zelda?
probabilmente è vero; dico "probabilmente" perchè questa cosa la sento dire molto ma io in un anno e mezzo di mac non l' ho ancora capita - certo siamo anni luce avanti a windows, questo si intende :-)pentolinoRe: Ma ci gira Zelda?
probabilmente per l'utilizzo che ne fai tu (se ricordo bene programmazione) l'esperienza d'uso e i tools utilizzati sono molto vicini a Linux...Io che lo uso per post-produzione di foto e produzione grafica in genere... mi trovo davvero bene, e non ci sono altri sistemi paragonabiliMeX** Per la redazione **
Non riesco a comprendere la sintesi dell'articolo, forse quel potrebbe finale doveva essere punterebbe?CiaoGianluigio.o Acer: Non ci provare...
Già siamo in un periodo di crisi,già ci sono 5 console sul mercato e tutte queste 5 hanno videogame di sucXXXXX che ne trainano le vendite,quindi se acer spera di entare in questa consolewar con una console simile al wii pensando anche solo di vendere 1/10 della ps3 senza avere una cavolo di innovazione e un cavolo di vg ,se non famoso almeno bello, si sbaglia di grosso...nomeRe: o.o Acer: Non ci provare...
sono d'accordo, davvero non vedo quale possa la "killer application" di questa piattaforma.E dite quello che volete, ma per avere sucXXXXX una macchina da gioco deve avere DIVERSE killer application!P.S.: in effetti però come media center se non costa troppo potrebbe non essere male... semplicemente lasciamo stare i VG :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 marzo 2009 12.40-----------------------------------------------------------pentolinoRe: o.o Acer: Non ci provare...
- Scritto da: pentolino> sono d'accordo, davvero non vedo quale possa la> "killer application" di questa> piattaforma.> E dite quello che volete, ma per avere sucXXXXX> una macchina da gioco deve avere DIVERSE killer> application!> > P.S.: in effetti però come media center se non> costa troppo potrebbe non essere male...> semplicemente lasciamo stare i VG> :-)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 marzo 2009 12.40> --------------------------------------------------mi trovi d'accordissimo... tanto meno di 199 per riproduttori hd basati su hd e rete non si pagano (vedi media tank, tivx etc). Potrei anche pensare di prenderlo come media center, se funziona bene e se non ha troppe limitazioni (voglio che riproduca bene gli mkv con sottotitoli e h264 almeno a 720p, che possa fare l'upscale dei dvd e che mi permetta di leggerne le iso o i vob/ifo, se non direttamente i dischi fisici, ed è già mio ;) )rock3rRe: o.o Acer: Non ci provare...
sì infatti vedremo quando usciranno se sarà meglio questo o quelli su ARM/OMAP3. Tanto una cosa è sicura, su quegli affari io ci metto linux senza esitazione :-)pentolinoRe: o.o Acer: Non ci provare...
- Scritto da: pentolino> sono d'accordo, davvero non vedo quale possa la> "killer application" di questa> piattaforma.> E dite quello che volete, ma per avere sucXXXXX> una macchina da gioco deve avere DIVERSE killer> application!> > P.S.: in effetti però come media center se non> costa troppo potrebbe non essere male...> semplicemente lasciamo stare i VG> :-)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 marzo 2009 12.40> --------------------------------------------------si esatto, come media center potrebbe avere un discreto sucXXXXX :)nomegiochini
magari ci fanno dei giochini tipo ipod touch e sul controller ci sono gli accelerometri.GUIDO LAPEussignur
acer e' nota per i NON aggiornamenti dei suoi prodotti (i prodotti commercializzati acer hanno tutti la pregevole caratteristica di non avere alcun aggiornamento ed esser ridotti a fermacarte in poche settimane) , dovrebbe vergognarsi a presentarne di nuovinon possono commercializzare qualcosa di piu' complesso di un grissino, una console? ahaha non ci credo!DanteRe: ussignur
ok, forse non tutti, ma quando penso ad acer non posso non pensare alla mia macchina fotografica, relegata ai suoi 512mb di sdDantefsdfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watches , Rolex Prince watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 01 03 2009
Ti potrebbe interessare