Alla fine dello scorso gennaio, la popstar Alicia Keys giurava che avrebbe utilizzato esclusivamente il suo nuovo BlackBerry 10, nominata direttore creativo del marchio dai vertici della azienda canadese. Poche settimane dopo, un cinguettio dal suo account verificato su Twitter ha messo clamorosamente in discussione la fedeltà promessa al New York Times .
Citando una delle nuove canzoni del rapper Drake, la cantante newyorchese ha sfruttato l’applicazione di Twitter per dispositivi iOS, dunque cinguettando da un iPhone in barba al nuovo ruolo di ambasciatrice creativa di BlackBerry .
“Mi piace Drake, ma quello non era un mio tweet”, spiegherà Keys sulla stessa piattaforma di microblogging. L’account social dell’artista statunitense sarebbe finito nel mirino di un misterioso hacker. ( M.V. )
-
Tutte complicazioni inutili
Trovo che questo UEFI sia una inutile complicazione. L'unica è progettare sistemi intrinsecamente sicuri, che non facciano lavorare l'utente come amministratore, ed rendere consapevoli gli utenti stessi di quel che si rischia. Tutto il resto sono giochini per i commerciali...Fai il login o RegistratiRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Trovo che questo UEFI sia una inutile> complicazione. L'unica è progettare sistemi> intrinsecamente sicuri, che non facciano lavorare> l'utente come amministratore, ed rendere> consapevoli gli utenti stessi di quel che si> rischia. Tutto il resto sono giochini per i> commerciali...Peggio che inutile: controproducente per noi clienti, alle molotov !kraneRe: Tutte complicazioni inutili
L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non è mai stato la sicurezza.G. TrevizeRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: G. Trevize> L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non è> mai stato la> sicurezza.Ovviamente no!Non esiste (tecnicamente parlando) una sicurezza funzionante che non sia END-to-END se riduci la cosa a un solo END hai eliminato nei fatti la sicurezza per occuparti (con poche speranze di sucXXXXX assoluto) di DRM e cretinate simili...Ovviamente non si comprende perchè chi compra dovrebbe pagare un prezzo (anche solo alla usabilità se non economico) per tutelare interessi non solo non suoi ma addirittura 99 volte su 100 in contrasto con i suoi.In realtà la questione è molto semplice ogni sistema di questo tipo qualora non sia disabilitabile da chi lo compra (e quindi ne è il proprietario a tutti gli effetti comprese le finalità e scelte di utilizzo) andrebbe rifiutato.È solo una faccenda di buonsenso.tucumcariRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: G. Trevize> > L'obiettivo di UEFI e del Trusted > > computing non è mai stato la> > sicurezza.> Ovviamente no!> Non esiste (tecnicamente parlando) una sicurezza> funzionante che non sia END-to-END se riduci la> cosa a un solo END hai eliminato nei fatti la> sicurezza per occuparti (con poche speranze di> sucXXXXX assoluto) di DRM e cretinate> simili...> Ovviamente non si comprende perchè chi compra> dovrebbe pagare un prezzo (anche solo alla> usabilità se non economico) per tutelare> interessi non solo non suoi ma addirittura 99> volte su 100 in contrasto con i suoi.> In realtà la questione è molto semplice ogni> sistema di questo tipo qualora non sia> disabilitabile da chi lo compra (e quindi ne> è il proprietario a tutti gli effetti comprese> le finalità e scelte di utilizzo) andrebbe> rifiutato.Il problema di rifiutare e' che occorre una black list o una white list di prodotti fatta bene e semplice, io non l'ho trovata.> È solo una faccenda di buonsenso.E di informazioni, ma se oggi vado da mediaword a dire: vorrei un pc senza UEFI che mi rispondono ?kraneRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: G. Trevize> L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non è> mai stato la> sicurezza.Come no, la sicurezza di stroncare i pirati.ruppoloRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: G. Trevize> > L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non> è> > mai stato la> > sicurezza.> > Come no, la sicurezza di stroncare i pirati.appunto, se ne fregano della sicurezza degli utenti e pensano solo a come controllarti pure quando stai seduto sulla tazza del XXXXX ( e tu applefag dovresti averlo già sperimentato )(rotfl)collioneRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: G. Trevize> > L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non> è> > mai stato la> > sicurezza.> > Come no, la sicurezza di stroncare i pirati.hai demolito qualche galeone a colpi di sciabola ultimamente??bubbaRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: G. Trevize> > L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non> è> > mai stato la> > sicurezza.> > Come no, la sicurezza di stroncare i pirati.Hai perso un'eccellente occasione per stare zitto.....Se si poteva avere un qualche minimo dubbio sulla tua totale incompentenza adesso ce lo siamo tolto.TrollolleroRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: G. Trevize> > L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non> è> > mai stato la> > sicurezza.> > Come no, la sicurezza di stroncare i pirati.infatti i pirati sono tutti scomparsi, vero?Quando scendi dalla tua stellina fai un fischio, che festeggiamo :pFunzRe: Tutte complicazioni inutili
- Scritto da: G. Trevize> L'obiettivo di UEFI e del Trusted computing non è> mai stato la> sicurezza.certo che sì. La <b> sicurezza </b> che la gente non potrà passare ad un sistema operativo concorrenteil solito bene informatopunto
http://www.coreboot.org/Welcome_to_corebootpunto.P.Inquinonon era colpa di linux?
quel sistema brutto e cattivo?loltrollololRe: non era colpa di linux?
- Scritto da: trollolol> quel sistema brutto e cattivo?> lolNon era colpa di Microsoft, che aveva pagato le mazzette a Samsung per fare in modo che rifilassero le specifiche buggate alla comunità opensource?Il complottismo è una brutta bestia.Nome e cognomeRe: non era colpa di linux?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: trollolol> > quel sistema brutto e cattivo?> > lol> > Non era colpa di Microsoft, che aveva pagato le> mazzette a Samsung per fare in modo che> rifilassero le specifiche buggate alla comunità> opensource?> > Il complottismo è una brutta bestia.il firmware bacato e' colpa di Samsung, ma che UEFI sia disegnato e implementato secondo le esigenze e le paturnie di M$, e' un fatto oggettivo.Dagli eseguibili in formato PE, al fs supportato (FAT), al path slash... ecc ecc. e' nelle specifiche uefi sta roba.Poi non parliamo del secureboot! e non parliamo del fatto che gli OEM seguono le specifiche e le paturnie di win8, per implementare uefi.bubbaRe: non era colpa di linux?
> UEFI sia disegnato e implementato secondo le> esigenze e le paturnie di M$, e' un fatto> oggettivo.Ma la prima casa ad introdurre uefi è mica stata ueppolz?nome e cognomeRe: non era colpa di linux?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: trollolol> > quel sistema brutto e cattivo?> > lol> Non era colpa di Microsoft, che aveva pagato le> mazzette a Samsung per fare in modo che> rifilassero le specifiche buggate alla comunità> opensource?Ma non era stato il papa o mister B ???kraneRe: non era colpa di linux?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: trollolol> > quel sistema brutto e cattivo?> > lol> > Non era colpa di Microsoft, che aveva pagato le> mazzette a Samsung per fare in modo che> rifilassero le specifiche buggate alla comunità> opensource?> Ti sei reso conto, vero, che il problema dei driver per linux era dovuto a specifiche errate, mentre questo problema e' dovuto ad una implementazione ad XXXXXXXm di UEFI ?> Il complottismo è una brutta bestia.Anche il non capire una ceppa....TrollolleroRe: non era colpa di linux?
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: Nome e cognome> > - Scritto da: trollolol> > > quel sistema brutto e cattivo?> > > lol> > > > Non era colpa di Microsoft, che aveva pagato> le> > mazzette a Samsung per fare in modo che> > rifilassero le specifiche buggate alla> comunità> > opensource?> > > > Ti sei reso conto, vero, che il problema dei> driver per linux era dovuto a specifiche errate,> mentre questo problema e' dovuto ad una> implementazione ad XXXXXXXm di UEFI> ?Eh sì, buonanotte, tu sei rimasto ai driver per linux perché l'articolo di quel giorno parlava solo di quello, poi nei commenti sono stati linkati altri interventi che dimostrano una tendenza generale, non solo di Samsung, a prendersi qualche libertà di troppo nell'implementazione di UEFI; sempre colpa di Microsoft?> > Il complottismo è una brutta bestia.> Anche il non capire una ceppa....Quod erat demonstrandum.Nome e cognomepunto 2
http://www.oneopensource.it/13/02/2013/google-in-arrivo-il-supporto-a-coreboot-per-tutti-i-chromebookpunto.P.InquinoRe: punto 2
- Scritto da: P.Inquino> http://www.oneopensource.it/13/02/2013/google-in-a> > punto.gran bella notizia! vediamo come si evolve.....bubbaRe: punto 2
nn tanto per il fatto dei chromebook, che possono piacere o non piacere come soluzione; più che altro per il fatto che fanno da acceleratore per coreboot, il che è molto positivoP.InquinoRe: punto 2
- Scritto da: P.Inquino> nn tanto per il fatto dei chromebook, che possono> piacere o non piacere come soluzione; più che> altro per il fatto che fanno da acceleratore per> coreboot, il che è molto> positivosi infatti. Non sapevo che google si stesse impegnando, con un paio di persone, in coreboot[*]. Da 1 annetto, a quanto leggo. supporto a cpu, e all'EC che usano nel chromebook.Lo facesse ogni produttore, di mettere il supporto ad alcuni notebook che vendono![*] coreboot, (sopratutto) discendenti e affini (tipo ipxe) li ho usati eccome... MA ora sono Parecchi mesi che al max leggo di fretta la homepage o poco piu.bubbaI computer servono ...
a facilitare il lavoro. Se lo complicano non servono. Bisogna iniziare a rompere i maroni ai venditori chiedendo un sistema non UEFI compatibile: se non ce l'hanno bisogna dire mi dispiace ma non sono interessato. Devono lavorare con la sensazione di non essere all'altezza della situazione ...prova123Re: I computer servono ...
- Scritto da: prova123> a facilitare il lavoro. Se lo complicano non> servono. Bisogna iniziare a rompere i maroni ai> venditori chiedendo un sistema non UEFI> compatibile: se non ce l'hanno bisogna dire mi> dispiace ma non sono interessato. Devono lavorare> con la sensazione di non essere all'altezza della> situazione ...E' un'ottima idea, ma come realizzarla ?kraneRe: I computer servono ...
Quando acquisti un computer o una mainboard chiedi se è UEFI compliant: se lo è, dopo averla presa in mano gliela lasci sul tavolo dicendo: peccato, non và bene! L'effetto psicologico di vedere sfumare la vendita è molto sentito. ;)prova123Re: I computer servono ...
- Scritto da: prova123> Quando acquisti un computer o una mainboard> chiedi se è UEFI compliant: se lo è, dopo averla> presa in mano gliela lasci sul tavolo dicendo:> peccato, non và bene! L'effetto psicologico di> vedere sfumare la vendita è molto sentito.> ;)Sperando che il commesso sappia rispondere :| Tanto devo passare da mediaword nel we, vedremo @^kraneRe: I computer servono ...
Quando dici "servono a facilitare il lavoro e non ha complicarlo" di chi stai parlando ?Perché se parli dell'uso quotidiano di un PC l'UEFI non c'entra assolutamente una cippa.aphex_twinRe: I computer servono ...
- Scritto da: aphex_twin> Quando dici "servono a facilitare il lavoro > e non ha complicarlo" di chi stai parlando ?Al momento ad esempio degli installatori e di tutti quelli che per diversi motivi hanno necessita' di utilizzare kernels personalizzati.> Perché se parli dell'uso quotidiano di un PC> l'UEFI non c'entra assolutamente una cippa.Per ora, pero' aprono la porta alla possibilita' di tagliare fuori l'utente dall'amministrazione del pc ed al trusted computing.kraneRe: I computer servono ...
+10. ;)prova123Premere un tasto al boot?
Ma è vero che con il workaround trovato al secure boot su linux, bisogna premere un tasto durante il boot? Se io accendo il pc e poi me ne vado a bermi un caffè il boot non avviene?Sandro kensanRe: Premere un tasto al boot?
- Scritto da: Sandro kensan> Ma è vero che con il workaround trovato al secure> boot su linux, bisogna premere un tasto durante> il boot? Se io accendo il pc e poi me ne vado a> bermi un caffè il boot non> avviene?Il workaround per il secure boot è: disattivare il secure boot.nome e cognomeRe: Premere un tasto al boot?
- Scritto da: nome e cognome> Il workaround per il secure boot è: disattivare> il secure> boot.Anche secondo me ma bisogna fare i conti con la realtà: il secure boot non è disattivabile in diverse macchine. La teoria sarebbe quella di comprare schede madri senza il secure boot ma dove si trovano?Sandro kensanRe: Premere un tasto al boot?
> Anche secondo me ma bisogna fare i conti con la> realtà: il secure boot non è disattivabile in> diverse macchine. La teoria sarebbe quella di> comprare schede madri senza il secure boot ma> dove si> trovano?Se la motherboard x86 è certificata per windows 8 il secure boot deve essere disattivabile. Altrimenti non rispetta le specifiche di microsoft. Evita di comprare cineserie varie e roba non certificata.nome e cognomeMAssiminoooo!
Ma non era colpa di Ubuntu?LOL, fail su fail!!!!crumiroRe: MAssiminoooo!
Prete di che ruppolo 2.0 capisca davvero qualcosa d'informatica ?collioneRe: MAssiminoooo!
- Scritto da: collione> Prete di che ruppolo 2.0 capisca davvero qualcosa> d'informatica> ?Perche', l'originale ne sa qualcosa ?TrollolleroRe: MAssiminoooo!
- Scritto da: crumiro> Ma non era colpa di Ubuntu?> > LOL, fail su fail!!!!XXXXXXX, 5 secondi.Il T1000 piu' veloce del west....TrollolleroRe: MAssiminoooo!
e lo chiedi a massimino? che diavolo può saperne uno come luicollioneRe: MAssiminoooo!
- Scritto da: crumiro> Ma non era colpa di Ubuntu?> > LOL, fail su fail!!!!Di cosa. Ho detto XXXXX di OS su XXXXX di portatile con XXXXX di BIOSWater insommamaxsixRe: MAssiminoooo!
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: crumiro> > Ma non era colpa di Ubuntu?> > > > LOL, fail su fail!!!!> > Di cosa. Ho detto XXXXX di OS su XXXXX di> portatile con XXXXX di> BIOS> > Water insommaAhah che tristezza che sei! XDShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2013Ti potrebbe interessare