Solleva interesse la condanna inflitta al blogger kazako Kazis Toguzbayev da un tribunale del suo paese per diffamazione contro il presidente Nazarbayev, una condanna a due anni di reclusione mitigata dal fatto che i giudici hanno deciso di concedere la sospensione della pena.
Se Toguzbayev, dunque, non finirà dietro le sbarre è perché il giudice, Natalia Rusakova, non ha voluto accogliere le richieste degli avvocati del presidente, che avevano chiesto tre anni di lavori forzati in quanto sul blog gestito dall’uomo si era ventilata l’ipotesi che vi fosse Nazarbayev dietro l’omicidio di un esponente dell’opposizione politica.
Per certi versi la sentenza piovuta sul capo del blogger kazako è in controtendenza con quanto accaduto finora: da quell’omicidio in poi, ovvero dal febbraio dello scorso anno, in molti hanno accusato l’attuale presidente di complicità e non pochi di loro stanno scontando dietro le sbarre la propria impudenza. “In un certo senso – aveva scritto Toguzbayev parlando dei sicari che hanno ucciso quel politico – il killer è Nazarbayev”.
Va detto che l’insofferenza del regime pseudodemocratico kazako contro la libera informazione in rete è nota da tempo e tocca non solo la politica ma anche il cinema .
-
Seee, ne raccontino un'altra
"Hanno utilizzato - è stato detto - software ad hoc, del tipo di quelli che vengono usati per casi di truffe molto complesse"...non sarà che hanno mandato la classica mail esca di un trojon con allegato un trojan? O)(geek) :DfenrirRe: Seee, ne raccontino un'altra
- Scritto da: fenrir> "Hanno utilizzato - è stato detto - software ad> hoc, del tipo di quelli che vengono usati per> casi di truffe molto> complesse"> ...non sarà che hanno mandato la classica mail> esca di un trojon con allegato un trojan? > O)(geek)> :Davranno utilizzato netbus (newbie).... p)AnonimoCuriosità...
...che SO era installato sui computer "bucati"?AnonimoRe: Curiosità...
- Scritto da: > ...che SO era installato sui computer "bucati"?Sicuramente erano XTS-400 o OpenBSD, che domande... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Curiosità...
- Scritto da: > ...che SO era installato sui computer "bucati"?MS.windowsAnonimoRe: Curiosità...
- Scritto da: > ...che SO era installato sui computer "bucati"?GNU/Linux(linux)AnonimoRe: Curiosità...
- Scritto da: > ...che SO era installato sui computer "bucati"?Mac :DAnonimoRe: Curiosità...
Haiku OSAnonimoQuale SO?
eccolo !http://www.microsoft.com/italy/windowsserversystem/facts/casestudies/london.mspxnotate (tra una risata e l'altra) i bla bla bla come : prestazioni, agilità business...hihihihihiihihihiihihih...e pensare che sull'ultimo numero di Linux Magazine c'era proprio una bella pubblicità M$ che elogiava l'uso alla borsa di Londra di windows server; vi riporto solo il titolo : ********* Affidabilità Oggi****************"La borsa di Londra sceglie windows server per la suaaffidabilità e non Linux"... vi risparmio le boiate delle 2 (dico 2) pagine di pubblicità falsa e maldestra e la foto di Paolucci...hahahhahahhahha... che risate ! Valutate i fatti ! hihihihihihihihiihih...AnonimoRe: Quale SO?
e che c'entra la Borsa di Londra con il Governo di Londra?sylvaticusRe: Quale SO?
- Scritto da: sylvaticus> e che c'entra la Borsa di Londra con il Governo> di> Londra?> C'entra che se bucano anche quelli della Borse di Londra diventano pterodattili per diabetici con l'insulina alle stelle.AnonimoRe: Quale SO?
- Scritto da: sylvaticus> e che c'entra la Borsa di Londra con il Governo> di> Londra?> Entrambi usano Windows .... Come PI ...ByeAnonimoMeno male che linux doveva essere sicuro
:'(ogni OS ha le sue begheAnonimoRe: Meno male che linux doveva essere si
Mi sfugge il pezzo dove hai letto "i sistemi usavano Linux" (idem sull'originale in inglese eh)SkyRe: Meno male che linux doveva essere si
- Scritto da: > :'(> ogni OS ha le sue begheUna volta usavano Linux ..(zero attacchi).. Ora usano Windows ...(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2007Ti potrebbe interessare