Boiron, azienda che opera nel settore della medicina omeopatica, ha scritto ad un blogger italiano, Samuele Riva di Blogzero, minacciando querele per due articoli ritenuti diffamatori nei confronti dell’omeopatia.
Destinatario della missiva è in realtà il provider che ospita il blog incriminato: ad esso Boiron chiede che vengano rimossi alcuni articoli ritenuti diffamatori nei confronti dell’omeopatia e dei suoi prodotti e che venga bloccato completamente l’accesso al blog al suo autore . Nel caso in cui le richieste dell’azienda non vengano accolte, continua, si riserva di avviare azioni legali a tutela dei suoi diritti.
Il provider, secondo Boiron, è “responsabile del controllo sul contenuto dei medesimi ed è, dunque, corresponsabile sia sotto il profilo penale che civile della diffamazione ancora in corso”.
Nel mirino dell’azienda francese produttrice di medicinali omeopatici, due articoli in cui il blogger parla dell’omeopatia e delle sue basi scientifiche, arrivando anche a citare in particolare il medicinale di Boiron “Oscillococcinum” (di cui mostra due fotografie, una con didascalia “il Nulla più totale che secondo la Boiron cura l’influenza…diluito 200k non contiene alcuna molecola di principio attivo”, l’altra accompagnata dalla scritta “Nuoce gravemente all’intelligenza (di chi lo acquista!”), e citando esplicitamente l’azienda francese.
Proprio questi riferimenti diretti, e non la tesi anti-omeopatia sostenuta anche da testate giornalistiche , potrebbero essere costati al blogger l’interessamento particolare di Boiron con tanto di minacce di denunce.
Il suo provider, peraltro, per il momento non ha ottemperato alle richieste di blocco del blog, ma si è limitato a chiedere a Samuele Riva di rimuovere ogni riferimento a Boiron passibile di essere considerato diffamatorio.
Il blogger si dice principalmente stupito del fatto che una multinazionale come Boiron si sia presa la briga di prendersela con un piccolo blog com’è il suo, arrivando a immaginare che se questa è la prassi per l’azienda francese, allora saranno molti altri i soggetti che si troveranno davanti ad una minaccia omeopatica .
Per il resto, Riva ribadisce di essersi limitato a “divulgare informazioni (peraltro comprovate scientificamente) sull’omeopatia”. E sottolinea che, essendoci ancora la libertà di espressione, può dire che Boiron non gli piace e che l’omeopatia sarebbe una “terapia senza alcuna base scientifica”. E lo può dire, ora proprio grazie alla pubblicità indiretta della denuncia della francese, ad un pubblico più ampio di quello che era abituato ad avere.
Claudio Tamburrino
-
E l'energia elettrica?
In Italia la maggior parte dell'energia elettrica proviene dalle centrali a combustione di fossili, quindi queste famigerate auto elettriche, alla fine dei conti, vanno a carbone? Correggetemi se sbaglio.zi1024Re: E l'energia elettrica?
- Scritto da: zi1024> In Italia la maggior parte dell'energia elettrica> proviene dalle centrali a combustione di fossili,> quindi queste famigerate auto elettriche, alla> fine dei conti, vanno a carbone? Correggetemi se> sbaglio.Non sbagli. Ricordo di aver visto un documentario sulle nuove tecnologie. E si parlava proprio della falsa "ecologicità" delle macchine elettriche.Fai conto che il conduttore, per rendere bene l'idea, inquadrava un'auto elettrica e diceva: "ma da dove arriva l'elettricità per caricare quest'auto?" Inquadratura allargate et voilà, la bella centrale a carbone con il bel fumo nero[img]http://cdn.ecologiae.com/wp-content/uploads/2010/05/centrale-a-carbone.jpg[/img]http://www.ecowiki.it/auto-elettriche-poco-eco-se-lenergia-si-fa-col-carbone.html :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 agosto 2011 16.52-----------------------------------------------------------ProzacRe: E l'energia elettrica?
Ad oggi è vero, però domani potremo un uso più ampio di energie rinnovabili, centrali nucleari a fusione... e cmq l'auto elettrica non è una scommessa per l'oggi è qlcosa per il futuro.sgabeRe: E l'energia elettrica?
- Scritto da: sgabe> Ad oggi è vero, però domani potremo un uso più> ampio di energie rinnovabili, centrali nucleari a> fusione... e cmq l'auto elettrica non è una> scommessa per l'oggi è qlcosa per il> futuro.Concordo in pienoProzacRe: E l'energia elettrica?
- Scritto da: sgabe> Ad oggi è vero, però domani potremo un uso più> ampio di energie rinnovabili, centrali nucleari a> fusione... e cmq l'auto elettrica non è una> scommessa per l'oggi è qlcosa per il> futuro.e pensare che era praticamente nata assieme all'auto con motore a scoppio1899: una supposta con le ruote :D[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Jamais_contente.jpg[/img]poi per una qualche specie di "comodità" si è preferito usare i combustibili fossili. Ma se lo sviluppo fosse continuato seriamente, da allora, oggi cosa sarebbero le auto elettriche?il solito bene informatoRe: E l'energia elettrica?
hahahahahaha tieni ancora conto dell'Ita(g)lia?se fossi per questo misero paesucolo di banane, staremmo ancora al treno a vaporennagg a mortRe: E l'energia elettrica?
> alla fine dei conti, vanno a carbone? Correggetemi se> sbaglio."vanno" e' una parola grossa.Percorri 150 chilometri alla fantastica velocità di 100 km/h,poi ti fermi per 6 ore.Oppure ne percorri 120 e poi ti fermi per una.Ammesso che la batteria sia nuova e in perfetta efficienza ed il percorso non sia in salita.Senza contare l'inquinamento derivante dallo smaltimento delle batterie esauste oltre a quello derivante dalla produzione dell'energia elettrica.Credo che fino a quando non si inventerà un tipo di batteria completamente diverso da quelli attuali, le auto elettriche saranno solo costosi giocattoli.Ma ammettiamo pure di fare le auto elettriche, con gli aerei come la mettiamo ?Io proprio non riesco a immaginarlo un 747 a pile. :)StefanoRe: E l'energia elettrica?
> Senza contare l'inquinamento derivante dallo> smaltimento delle batterie esauste oltre a quello> derivante dalla produzione dell'energia> elettrica.> 1) Stanno giá preparando gli impianti per il riciclaggio delle batterie al litio.2) Le batterie bisognerá cambiarle, ma il resto della macchina durerá molto piú a lungo delle macchine tradizionali. Il risultato sul totale dei rifiuti prodotti é migliore.scossaRe: E l'energia elettrica?
> 1) Stanno giá preparando gli impianti per il> riciclaggio delle batterie al> litio.Bene, hai mica per caso idea di cosa useranno per alimentare tali impianti ?Sai quanto litio esiste sulla terra ? Sara' sufficiente a far batterie per qualche miliardo di veicoli ? Forse si, forse no.Comunque saranno contenti i Boliviani. > 2) Le batterie bisognerà; cambiarle, ma il> resto della macchina durerà; molto più; a> lungo delle macchine tradizionali.Cosa te lo fa pensare ?> Il risultato> sul totale dei rifiuti prodotti é> migliore.E' da vedere.StefanoRe: E l'energia elettrica?
- Scritto da: Stefano> Ma ammettiamo pure di fare le auto elettriche,> con gli aerei come la mettiamo> ?> > Io proprio non riesco a immaginarlo un 747 a> pile. > :)Infatti i combustibili fossili andrebbero conservati per gli aerei, dove è davvero difficile farne a meno. invece continuiamo a bruciarne sempre di più invece di puntare su risorse più efficienti e durature (-> nucleare). Fra 2-3 generazioni continuando così si tornerà ad andare in carrozza...MacGeekRe: E l'energia elettrica?
> Fra 2-3 generazioni continuando così> si tornerà ad andare in> carrozza...E non dimentichiamo che con il petrolio non si fanno solo i combustibili ma anche le materie plastiche e altre cosette.Non vorrei sembrare catastrofista ma penso che o si faranno grandi scoperte e/o invenzioni in futuro, oppure l'idea della carrozza non sia poi tanto sbagliata (per chi potrà permetterselo).StefanoRe: E l'energia elettrica?
Basta usare i dirigibili. Li riempi di idrogeno, e poi usi l'idrogeno stesso come carburante. Così non ti serve nemmeno la zavorra: per salire, fai andare il motore a benzina (consumandola ti alleggerisci), per scendere fai andare il motore a idrogeno (consumandolo, diventi più pesante e scendi).Polidoro OrifiammaRe: E l'energia elettrica?
- Scritto da: zi1024> In Italia la maggior parte dell'energia elettrica> proviene dalle centrali a combustione di fossili,> quindi queste famigerate auto elettriche, alla> fine dei conti, vanno a carbone? Correggetemi se> sbaglio.Diciamo i cosiddetti scettici sono alquanto ottusi.Questo discorso é stato fatto migliaiai di volte, ma c'é sempre qualcuno che fa finta di ignorare quanto giá detto eriinizia il discorso da capo.Come hanno giá detto in tanti il rendimento dalla centrale elettrica alle ruote é migliore del rendimento di una macchina tradizionale. Inoltre la maggior parte dei paesi europei sta investendo parecchio nelle energie rinnovabili, tranne l'Italia, ma almeno in Italia quasi il 20% dell'energia prodotta viene dalle centrali idroelettriche.scossaRe: E l'energia elettrica?
Oggi le economie di scala dicono che l'auto elettrica probabilmente non conviene molto al mondo, ma se un domani costassero come le auto a benzina?? Le tecnologie rinnovabili sono all'inizio della loro scala evolutiva, già oggi ti puoi fare un impianto fotovoltaico da 3-4 KW e volendo ti ci carichi anche l'auto in box la sera.Oppure si possono integrare i pannelli nelle aree di sosta, nei parcheggi. Certo, non è gratis, ma anche se costasse uguale alla benzina, intanto non devi raccogliere, trasportare, trasformare, distribuire nulla. è tutto sul posto.Roby10Re: E l'energia elettrica?
- Scritto da: Roby10> Le tecnologie rinnovabili sono all'inizio della> loro scala evolutiva, già oggi ti puoi fare un> impianto fotovoltaico da 3-4 KW e volendo ti ci> carichi anche l'auto in box la> sera.E' difficile ricaricare l'auto di notte con l'energia fotovoltaica... ;)MacGeekRe: E l'energia elettrica?
- Scritto da: zi1024> In Italia la maggior parte dell'energia elettrica> proviene dalle centrali a combustione di fossili,> quindi queste famigerate auto elettriche, alla> fine dei conti, vanno a carbone? Correggetemi se> sbaglio.Sempre il solito discorso.Guarda un po' quanta energia (= kWh = petrolio) spendono le varie soluzioni per fare lo stesso percorso.http://mondoelettrico.blogspot.com/2011/05/auto-elettrica-quanto-mi-costi.htmlQuesto senza tenere conto che le soluzioni elettriche usano già una certa percentuale del loro consumo da fonti rinnovabili, e questa percentuale sta aumentando più di quanto pensiamohttp://qualenergia.it/articoli/20110623-la-silenziosa-rimonta-delle-rinnovabili-nuovo-report-greenpeaceCerto, un'auto che va al 100% a energia rinnovabile non esiste ancora, ma una riduzione sostanziale dei consumi di combustibili fossili è ottima cosa.Poi quale percentuale del mix energetico italiano è dovuto al carbone?(tabella molto interessante)http://qualenergia.it/articoli/20110413-rinnovabili-europa-raddoppiate-10-anniFunzma due foto?
BMW mette in mostra i prototipi... e manco una foto mettete?Caricatele su Flickr così non vi prendeno banda... se è quello il problema :DMeXRe: ma due foto?
infatti è ridicolo che fanno articoli senza mostrare una foto che sia una.SgabbioRe: ma due foto?
- Scritto da: Sgabbio>> infatti è ridicolo che fanno articoli senza> mostrare una foto che sia una.stavolta devo spezzare "un'arancia" a favore di PI:non è vero che non mette mai foto/video!http://punto-informatico.it/3205887/PI/News/windows-phone-mango-aspettando-tango.aspxhttp://punto-informatico.it/3173036/PI/News/telefonando-windows-phone-mango.aspxhttp://punto-informatico.it/2689704/PI/News/microsoft-assaggi-windows-phone.aspxhttp://punto-informatico.it/2833761/PI/News/speciale-identikit-windows-phone.aspxhttp://punto-informatico.it/2822918/PI/News/windows-phone-7-primi-vagiti.aspxbertucciaRe: ma due foto?
- Scritto da: MeX> BMW mette in mostra i prototipi... e manco una> foto> mettete?> > Caricatele su Flickr così non vi prendeno> banda... se è quello il problema> :Dforse non mettono le foto per paura di violazione del copyright... giustamente, se posso vedere una bmw in foto, chi me lo fa fare di comprarla?il solito bene informatoRe: ma due foto?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: MeX> > BMW mette in mostra i prototipi... e manco> una> > foto> > mettete?> > > > Caricatele su Flickr così non vi prendeno> > banda... se è quello il problema> > :D> > forse non mettono le foto per paura di violazione> del copyright... giustamente, se posso vedere una> bmw in foto, chi me lo fa fare di> comprarla?Ma no, lo fanno pensando alla nostra connessione a 2 euro a MB :pFunzRe: ma due foto?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: MeX> > > BMW mette in mostra i prototipi... e> manco> > una> > > foto> > > mettete?> > > > > > Caricatele su Flickr così non vi> prendeno> > > banda... se è quello il problema> > > :D> > > > forse non mettono le foto per paura di> violazione> > del copyright... giustamente, se posso> vedere> una> > bmw in foto, chi me lo fa fare di> > comprarla?> > Ma no, lo fanno pensando alla nostra connessione> a 2 euro a MB> :p <b> Come se </b> PI avesse un sito mobile :Dil solito bene informatoricariche "wireless" tramite induzione
Belle, le ricariche "wireless" tramite induzione.Dopo 10 minuti di parcheggio su uno di questi dispositivi (tra l'altro inefficientissimi dal punto di vista energetico, l'80% di energia viene dispersa...) un bel cancretto è assicurato! (dato il campo magnetico della XXXXXXX)Sempre più avanti, questi scienziati...GrongoRe: ricariche "wireless" tramite induzione
da quando un campo magnetico cause un cancro?MeXRe: ricariche "wireless" tramite induzione
E soprattutto mi sa che ha letto il dato di efficienza al contrario visto che è al 80-90% ma in positivo.Certo..se metti le piastre a 3 metri, forse un po' ci perde ;-)Surak 2.0Non solo BMW
Ma anche altre case automobilistiche, da anni fanno protoripi, alcuni pensano alla venditè tra breve.Ovviamente esiste già un auto toralmente elettrica, anche se i costi sono proibitivi, ovvero la Tesla motors.Domenica scorsa tg2 motori fece uno speciale sulle auto elettriche ed ecologiche, devo dire che sono rimasto stupito che la rai abbia fatto una cosa simile.SgabbioRe: Non solo BMW
- Scritto da: Sgabbio> > Ovviamente esiste già un auto toralmente> elettrica, anche se i costi sono proibitivi,> ovvero la Tesla> motors.praticamente un giocattolone per fare gli sboroni, ma in modo eco-sostenibileciccio quanta cicciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 08 2011
Ti potrebbe interessare