Il 3 settembre scorso la Corte d’Appello di Parigi ha confermato – come già fatto dai Giudici di primo Grado – che eBay non può essere considerato un mero intermediario della comunicazione e che, pertanto, non può avvalersi dello speciale regime di responsabilità riservato a tali soggetti dalla vigente disciplina europea in materia di commercio elettronico. Secondo i giudici della Corte d’appello, infatti, eBay non si limiterebbe ad ospitare, classificare e facilitare l’incontro di domande ed offerte ma promuoverebbe attivamente queste ultime e le orienterebbe in modo da massimizzare le probabilità che le transazioni vadano a buon fine.
Su tali transazioni, aggiungono, inoltre i Giudici, eBay percepirebbe una percentuale.
In tali condizioni il ruolo di eBay non potrebbe essere considerato come “puramente tecnico, automatico e passivo” e tale da consentire di escludere che essa abbia la conoscenza ed il controllo dei dati pubblicati dagli inserzionisti con la conseguenza che eBay non potrebbe essere considerato un mero intermediario della comunicazione ma andrebbe, piuttosto, qualificato come mediatore commerciale.
È una decisione – peraltro non la prima – destinata a far discutere e ad incidere sul modello di business sul quale eBay – e non solo eBay – ha costruito la sua fortuna.
Piuttosto che soffermarsi su tale Sentenza, pure importante, tuttavia, sembra opportuno segnalare che si tratta dell’ennesima decisione, nel corso dell’ultimo anno, nell’ambito della quale è emersa con forza l’insufficienza e l’inadeguatezza dell’attuale disciplina europea sulla responsabilità degli intermediari e, in particolare, sull’ambito soggettivo di applicabilità di tale disciplina.
Il caso Google-Vividown , la vicenda che vede tuttora contrapposte Mediaset a YouTube, le disavventure giudiziarie italiane – e non solo – della Baia dei Pirati e, da ultimo, la decisione con la quale la Corte di Giustizia UE ha stabilito che Google, in relazione all’erogazione dei servizi AdWords, può essere considerato un intermediario della comunicazione sono, infatti, solo alcune delle occasioni più note in cui la vecchia disciplina sul commercio elettronico si è mostrata superata dai tempi e dallo sviluppo della Rete e dei modelli di business che in essa dal 2000 ad oggi si sono affermati.
La disciplina della responsabilità degli intermediari della comunicazione è, d’altro canto, centrale nello sviluppo delle dinamiche dell’informazione, della comunicazione e del mercato online.
Più gli intermediari della comunicazione – in senso lato – saranno chiamati a rispondere delle condotte poste in essere dai propri utenti e più essi saranno portati a limitare l’apertura delle proprie piattaforme – si tratti di piattaforme di condivisione di contenuti o, piuttosto, di commercio elettronico – ad utenti finali dalle spalle, in senso economico, strette. E pertanto incapaci, in caso di necessità, di manlevare il gestore della piattaforma da richieste risarcitorie per reati di opinione, violazioni della privacy o del copyright o, piuttosto, contraffazione di marchi come nella vicenda eBay.
Questo, naturalmente, non significa – né può significare – che per ambire ad una Rete libera e per tutti si debba accettare che online si possa delinquere e violare gli altrui diritti senza che nessuno sia chiamato a rispondere ma, piuttosto, che occorre trovare soluzioni equilibrate, moderne e ponderate per affrontare un problema – quello, appunto della responsabilità degli intermediari – che non può ulteriormente essere rinviato.
È per questo che è importante che cittadini, associazioni di categoria, istituzioni ed imprese partecipino alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea nelle scorse settimane proprio allo scopo di raccogliere, sino al prossimo 15 ottobre, opinioni e suggerimenti da utenti ed addetti ai lavori sugli aspetti di maggior rilievo e criticità dell’attuale disciplina sul commercio elettronico.
Uno degli aspetti centrali della consultazione è, infatti, proprio rappresentato dalla disciplina sulla responsabilità degli intermediari, disciplina della quale la Commissione riconosce l’anzianità e l’inadeguatezza ed in relazione alla quale, pertanto, attraverso la consultazione, intende conoscere tutte le difficoltà interpretative cui ha dato luogo, con particolare riferimento alla nozione di “conoscenza effettiva dell’illecito” da parte dell’intermediario ed a quella di “pronta risposta” da parte di quest’ultimo a seguito della conoscenza dell’illecito.
Si tratta di questioni che hanno giocato un ruolo chiave in molte vicende giudiziarie consumatesi negli ultimi anni nel nostro Paese e nel resto d’Europa.
Ma la Commissione, attraverso la consultazione pubblica si mostra altresì interessata – e si tratta di una manifestazione di interesse da salutare con particolare favore – a conoscere l’esperienza concreta degli utenti in relazione alle procedure di notice and take down adottate dalla più parte dei fornitori di servizi della società dell’informazione a tutela dei diritti della personalità, di quelli di proprietà intellettuale ed industriale. Se tali procedure risultassero funzionanti ed idonee a garantire detti diritti, infatti, vi sarebbe forse spazio per esaltarne ancor di più la centralità nella nuova disciplina della materia, garantendo così un efficace compromesso tra le esigenze dei fornitori dei servizi, la libertà degli utenti e il rispetto dei diritti.
La Commissione, infine, si chiede e chiede se si abbia notizia di sistemi tecnologici di filtraggio efficaci e se tali sistemi possano rappresentare una soluzione in relazione ai problemi sin qui emersi.
Quale che sia il pensiero e la posizione di ciascuno in merito ad un problema del quale, proprio su queste colonne, ci si è ritrovati spesso a confrontarsi, è probabilmente giusto rappresentarlo alla Commissione per avere almeno un’opportunità di essere sentiti ed influire sulla disciplina della Rete che verrà.
Guido Scorza
Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione
www.guidoscorza.it
-
Che bello!
Quindi se compro su nerle, mi fanno pagare una tassa doganale ?W IL PAESE DELLE BANANE!SgabbioRe: Che bello!
- Scritto da: Sgabbio> Quindi se compro su nerle, mi fanno pagare una> tassa doganale> ?> > W IL PAESE DELLE BANANE!No, riguarda solo chi vende in Italia prodotti importati.PeR l'utente privato che compra in Europa non dovrebbe cambiare una cippa ....Genoveffo il TerribileQuali dogane
E per spedizioni da quali paesi: i pacchi dalla Germania vengono sdoganati?Leopold MozartRe: Quali dogane
appunto.......probabilmente è riferito a paesi extra ceeCorfRe: Quali dogane
Infatti non mi e' chiaro per nulla ... ma a che serve... tutti comprano dalla germaniaharveyRe: Quali dogane
- Scritto da: harvey> Infatti non mi e' chiaro per nulla ... ma a che> serve... tutti comprano dalla> germaniaLe aziende che importano materiale hardware dalla Cina e similia (masterizzatori etc)Genoveffo il TerribileRe: Quali dogane
per chi può, sai quanto poco ci mette per andare in croazia?lellykellyRe: Quali dogane
- Scritto da: lellykelly> per chi può, sai quanto poco ci mette per andare> in> croazia?San Marino é piú vicinoUndertakerRe: Quali dogane
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: lellykelly> > per chi può, sai quanto poco ci mette per andare> > in> croazia?> > San Marino é piú vicinoPer un friulano è più vicina la Croazia, per un lombardo è più vicina la Svizzera, per un ligure il principato di Monaco, e per un romagnolo è più vicino San Marino...Luco, giudice di linea mancatoFatemi capire questi geni
Io quindi devo pagare una tassa extra se compro un portatile con masterizzatore in Germania o in Francia?Stanno scherzando? Ma questi vanno (ri)denunciati a Strasburgo!!!ValerenRe: Fatemi capire questi geni
Se ti viene sdoganato, ovvio. Ma a quel punto te lo meriti pure :DharveyRe: Fatemi capire questi geni
Cosa ti devono sdoganare ?Le merci in transito nell'unione europea non sono soggette a dogana.Shingo TamaiRe: Fatemi capire questi geni
- Scritto da: Shingo Tamai> Cosa ti devono sdoganare ?> Le merci in transito nell'unione europea non sono> soggette a> dogana.APPUNTO!harveyRe: Fatemi capire questi geni
- Scritto da: Valeren> Io quindi devo pagare una tassa extra se compro> un portatile con masterizzatore in Germania o in> Francia?> Stanno scherzando? Ma questi vanno (ri)denunciati> a> Strasburgo!!!Che c'entra Strasburgo? Lì c'è la Corte europea. Casomai vuoi dire a Lussemburgo, alla Corte di giustizia. Comunque il decreto Bondi è già al vaglio della direzione generale antitrust della Commissione europea per violazione del divieto di aiuti di Stato.guerretsono proprio delle
merdezetaMossa azzeccata
"SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, ha firmato un protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Dogane con l'obiettivo di contrastare l'evasione dei compensi per copia privata dovuti da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, per finalità commerciali, apparecchi di registrazione e altri device suscettibili di essere utilizzati per la registrazione o il trasporto per uso personale di opere tutelate dal diritto d'autore ", capito? :@Cosa credevate, che non potessimo farlo? Poveri illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più. E non provate a lamentarvi altrimenti vi mandiamo sul lastrico a forza di protocolli d'intesa. :@Parola di SIAELa SIAERe: Mossa azzeccata
- Scritto da: La SIAE> "SIAE, la Società Italiana degli Autori ed> Editori, ha firmato un protocollo d'intesa con> l'Agenzia delle Dogane con l'obiettivo di> contrastare l'evasione dei compensi per copia> privata dovuti da chi fabbrica o importa nel> territorio dello Stato, per finalità commerciali,> apparecchi di registrazione e altri device> suscettibili di essere utilizzati per la> registrazione o il trasporto per uso personale di> opere tutelate dal diritto d'autore ", capito?> > :@> > Cosa credevate, che non potessimo farlo? Poveri> illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più. E> non provate a lamentarvi altrimenti vi mandiamo> sul lastrico a forza di protocolli d'intesa. > :@> > Parola di SIAEGentile SIAE,mio figlio ha appena ordinato un NAS da 6 TeraByte,e vedo che il suo computer è costantemente acceso,giorno e notte.Devo preoccuparmi (ancora di più)?Grazie,Una mamma preoccupatabertucciaRe: Mossa azzeccata
grrrrmaledetto BUG txtAntiSpam,hai svelato a tutti la mia identità segreta! :DUna mamma preoccupat aRe: Mossa azzeccata
Bhe questo spiega molte cose :DSgabbioRe: Mossa azzeccata
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: La SIAE> > "SIAE, la Società Italiana degli Autori ed> > Editori, ha firmato un protocollo d'intesa> con> > l'Agenzia delle Dogane con l'obiettivo di> > contrastare l'evasione dei compensi per copia> > privata dovuti da chi fabbrica o importa nel> > territorio dello Stato, per finalità> commerciali,> > apparecchi di registrazione e altri device> > suscettibili di essere utilizzati per la> > registrazione o il trasporto per uso personale> di> > opere tutelate dal diritto d'autore ",> capito?> > > > :@> > > > Cosa credevate, che non potessimo farlo? Poveri> > illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più. E> > non provate a lamentarvi altrimenti vi mandiamo> > sul lastrico a forza di protocolli d'intesa. > > :@> > > > Parola di SIAE> > Gentile SIAE,> mio figlio ha appena ordinato un NAS da 6> TeraByte,> e vedo che il suo computer è costantemente acceso,> giorno e notte.> > Devo preoccuparmi (ancora di più)?Sì. :@Parola di SIAELa SIAERe: Mossa azzeccata
- Scritto da: La SIAE> > Sì. :@> > Parola di SIAEMio figlio ha attaccato in camera unostriscione che recitaSocietà Italiana Autorizzata in Estorsioniche devo fare? :'(Una mamma preoccupataUna mamma preoccupat aRe: Mossa azzeccata
Godetevela finchè potete... tra poco comanderemo noi, e la prima cosa che faremo sarà di "riassegnarvi"... sempre che non decidiamo semplicemente di arrestarvi e farvi condannare direttamente, per dare l'esempio.Partito PirataRe: Mossa azzeccata
- Scritto da: Partito Pirata> Godetevela finchè potete... tra poco comanderemo> noi, e la prima cosa che faremo sarà di> "riassegnarvi"... sempre che non decidiamo> semplicemente di arrestarvi e farvi condannare> direttamente, per dare l'esempio.Propongo l'impiccagione in piazza in diretta in mondovisione con tanto di filmato su youtube dopo.Il primo a salire sul patibolo sarà Enzo Mazza, il signore che in 16 mesi non ha mai risposto alle mie domandehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2605143&m=2605406#p2605406Luco, giudice di linea mancatoRe: Mossa azzeccata
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Partito Pirata> > Godetevela finchè potete... tra poco comanderemo> > noi, e la prima cosa che faremo sarà di> > "riassegnarvi"... sempre che non decidiamo> > semplicemente di arrestarvi e farvi condannare> > direttamente, per dare l'esempio.> > Propongo l'impiccagione in piazza in diretta in> mondovisione con tanto di filmato su youtube> dopo.> Il primo a salire sul patibolo sarà Enzo Mazza,> il signore che in 16 mesi non ha mai risposto> alle mie> domande> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2605143&m=260Enzo Mazza AKA "AmmazzaCheMazza".AnonymousRe: Mossa azzeccata
- Scritto da: La SIAE> Cosa credevate, che non potessimo farlo? Poveri> illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più.Pronto? Guardate che come compro la merce di contrabbando made in Cina compro pure i supporti vuoti, e voi non avete manco un decimiliardesimo dei miei soldi. (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoRe: Mossa azzeccata
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: La SIAE> > Cosa credevate, che non potessimo farlo? Poveri> > illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più.> > Pronto?Altrimenti? :@La SIAERe: Mossa azzeccata
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: La SIAE> > > Cosa credevate, che non potessimo farlo?> Poveri> > > illusi. Adesso vi tocca pagarci ancora di più.> > > > Pronto?> > Altrimenti? :@Io non dò i miei soldi a chi ruba soldi sulle distribuzioni di Linux. I soldi per le opere sotto il copyright dei vostri associati di cui godo alla faccia vostra chiavica e fetente senza darvi manco un centesimo, prendeteveli dai soldi che avete rubato a priori a chi voleva masterizzare Linux, registrare musica libera o stamparsi le foto del proprio figlio che scia in montagna.Luco, giudice di linea mancatoBananaland!
Ma ho capito male io o questi vorrebbero mettere il dazio doganale anche agli stati comunitari? Fosse così spero ci caccino a calci in XXXX dall'UE una volta per tutte :luisitoCalma...
"uno scambio periodico di informazioni per consentire alla SIAE di disporre delle informazioni necessarie a verificare il regolare versamento dei compensi dovuti e all'Agenzia delle Dogane di individuare operazioni "a rischio" o "sospette" da sottoporre a controllo."Questa mossa, se ho capito bene, è per verificare se qualche rivenditore evade la gabella SIAE. Se io privato compro da un rivenditore UE non sono tenuto a pagare nessun dazio, ed il rivenditore non deve nulla alla SIAE.Suppongo che ora se qualcuno fa arrivare 100.000 cd dall'estero può aspettarsi una segnalazione. Chi compra 100 CD dalla Germania stare tranquillo.sigsegvRe: Calma...
In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è per finalità commerciali...i DVD per "uso personale" non vengono tassati.AdeRe: Calma...
sì ok, ma 100.000 CD equivale a dire che 6 chili di XXXXXXX sono per uso personale :Dscherzi a parte, la Siae non credo possa pretendere qualcosa dagli acquisti intra-UE, per cui si possono sempre comprare le cose da Germania, Francia e UK senza problemi ;)Andrea PaganiRe: Calma...
- Scritto da: Ade> In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è> per finalità commerciali...i DVD per "uso> personale" non vengono> tassati.ma l'equo compenso lo devi pagare cmq, anche se sono a uso personale..ciccio pasticcio quello veroRe: Calma...
giusto... l'unico sistema per recuperare l'equo compenso è fare una dichiarazione nella quale si specifica che impiegherai i supporti per archiviare materiale non protetto da copyright... il problema è che possono farlo solo le aziende, e non i privati!Andrea PaganiRe: Calma...
- Scritto da: ciccio pasticcio quello vero> - Scritto da: Ade> > In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è> > per finalità commerciali...i DVD per "uso> > personale" non vengono> > tassati.> > ma l'equo compenso lo devi pagare cmq, anche se> sono a uso> personale..Mi sa di no. Se non ricordo male l'iniqua estorsione, seppur fatta ricadere sul prezzo finale, è richiesta al venditore: non all'acquirente.Per cui acquistando all'estero e da fornitori non italiani (che non hanno il balzello/truffa SIAE) non ci dovrebbero essere problemi.UbuntoRe: Calma...
- Scritto da: ciccio pasticcio quello vero> - Scritto da: Ade> > In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è> > per finalità commerciali...i DVD per "uso> > personale" non vengono> > tassati.> > ma l'equo compenso lo devi pagare cmq, anche se> sono a uso> personale..Lo paghi nel paese di origine (se UE e se il paese di origine la prevede).A quanto pare la UE ha lasciato ampia discrezionalità per decidere come e quanto devi pagare.gerryRe: Calma...
Forse ti sfugge che in Francia e in Germania i prezzi dei supporti sono gravati dall'equo compenso locale.Quindi sara' un problema del venditore far trasferire quanto io ho gia' pagato alla SIAE, come e' un problema del venditore o della "SIAE" locale appianare eventuali discrepanze.Shingo TamaiRe: Calma...
- Scritto da: Ade> In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è> per finalità commerciali...i DVD per "uso> personale" non vengono> tassati.Sbagliato. Legge sul diritto d'autore, art. 71-septies, comma 3: "allo scopo di trarne profitto", e non "a scopo di lucro". La differenza è che solo chi evade importando a scopo di lucro è soggetto alle sanzioni penali, mentre chi lo fa per scopo non lucrativo è soggetto solo al diritto civile (in pratica è la SIAE che deve fagli causa).guerretRe: Calma...
- Scritto da: guerret> - Scritto da: Ade> > In teoria anche chi ne compra 10000000 se non è> > per finalità commerciali...i DVD per "uso> > personale" non vengono> > tassati.> > Sbagliato. Legge sul diritto d'autore, art.> 71-septies, comma 3: "allo scopo di trarne> profitto", e non "a scopo di lucro". La> differenza è che solo chi evade importando a> scopo di lucro è soggetto alle sanzioni penali,> mentre chi lo fa per scopo non lucrativo è> soggetto solo al diritto civile (in pratica è la> SIAE che deve fagli> causa).Sbagliato. Qua la legge sul diritto d'autore non c'entra una ceppa.p4bl0Re: Calma...
Anche chi compra un miliardo di DVD dalla Germania può stare tranquillo.Vige infatti il principio di libera circolazione di persone, cose, animali e città (era "beni e servizi", ma mi piaceva di più il gioco di quando ero bambino... chissà se i bambini lo giocano ancora) ;)Momento di inerziaRe: Calma...
Chi ha i soldi per comprarsi cosi tanti dvd :DSgabbioRe: Calma...
- Scritto da: Momento di inerzia> di persone, cose, animali e città (era "beni e> servizi", ma mi piaceva di più il gioco di quando> ero bambino... chissà se i bambini lo giocano> ancora)> ;)Oh, sì. Ne esistono anche versioni "pronte in scatola", con categorie particolari oltre alle clessiche. Ci hanno giocato i miei figli fino a un paio d'anni fa (ora sono cresciuti), ma figli di amici miei ci giocano ancora. C'è ancora vita oltre i PC! :-)OldDogRe: Calma...
- Scritto da: Momento di inerzia> Anche chi compra un miliardo di DVD dalla> Germania può stare> tranquillo.Solo se li usi tu, se li rivendi devi pagare tu l'equo compenso.gerryOO MA QUESTI STANNO FUORI!!!
MA CHE SI SONO FUMATI!?!no noRe: OO MA QUESTI STANNO FUORI!!!
Probabilmente si riforniscono dal tuo stesso pusher...r1348Supporti?
cavolo ma si usano ancora cd e dvd? ... sd,hard disk e media player costano una miseria... se usate ancora supporti ottici un pò ve lo meritate... :)abcRe: Supporti?
- Scritto da: abc> cavolo ma si usano ancora cd e dvd? ... sd,hard> disk e media player costano una miseria... se> usate ancora supporti ottici un pò ve lo> meritate...> :)Guarda che paghi l'equo compenso anche per le chiavette usb, per l'hard disk, per il cellulare, per la fotocamera, per il computer che ti credevi?nome e cognomeRe: Supporti?
Quanta superficialità, Come installi una distrio di linux ? Non mi dire che si può fare anche con la chiavetta, che lo so, però il metodo più pratico e farci un CD o dvd!Per non parlare che ci sono anche software di diagnostica che fungono tramite CD....per non parlare delle distrio live....i backup...ecc ecc.SgabbioRe: Supporti?
- Scritto da: abc> cavolo ma si usano ancora cd e dvd? ... sd,hard(troll)UndertakerUn motivo in più...
...per emigrare. Italia agli Italiani ? No, grazie.Marco RavichRe: Un motivo in più...
... e togliersi dai maroni la SIAE no ... vero?!CatrFacoltà di comprensione
La maggior parte di chi ha scritto un commento non ha capito un emerito XXXXX di quello che ha letto.L'imposta è per le aziende che commercializzano DVD in Italia importandoli dall'estero, non per i privati.NessunoRe: Facoltà di comprensione
- Scritto da: Nessuno> La maggior parte di chi ha scritto un commento> non ha capito un emerito XXXXX di quello che ha> letto.> > L'imposta è per le aziende che commercializzano> DVD in Italia importandoli dall'estero, non per i> privati.cioè i vari stand alle fiere dell'elettronica?p4bl0Re: Facoltà di comprensione
farò scorta a novegro tra nemmeno un mesetto allora...gipsRe: Facoltà di comprensione
- Scritto da: Nessuno> La maggior parte di chi ha scritto un commento> non ha capito un emerito XXXXX di quello che ha> letto.> > L'imposta è per le aziende che commercializzano> DVD in Italia importandoli dall'estero, non per i> privati.>Eccolo, è arrivato il capiscione: e queste aziende su chi credi che scaricheranno questi "aumenti" ?Collega il cervello la prossima volta, prima di scrivere.BrUtE AiD[OT] la SIAE spagnola contro il CC
http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=6811La collecting society spagnola SGAE minaccia, per concorrenza sleale e violazione del marchio "SGAE" , la EXGAE, un'associazione senza scopo di lucro con sede a Barcellona che offre consulenza a coloro che vogliono distribuire le proprie opere utilizzando licenze libere e canali di distribuzione alternativi.luisitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2010Ti potrebbe interessare