Digg, il noto sito di social bookmarking, non gode propriamente di ottima salute e annuncia pubblicamente un nuovo ridimensionamento del personale . La notizia non sembra stupire molto se si considera che, già nel mese di maggio, l’allora CEO Kevin Rose aveva licenziato il 10 per cento dei dipendenti e che ad agosto di quest’anno , dopo i cambiamenti attuati dal sito con la versione 4, molti utenti si erano lamentati del nuovo design e di alcune opzioni, ritenute fondamentali, che si era deciso di eliminare.
La nuova reincarnazione di Digg si era mostrata subito un insuccesso, tanto da portare Matt Williams a scusarsi pubblicamente per gli errori commessi e a ringraziare gli stessi utenti ricordando loro l’importanza per la crescita del sito. La competizione con Facebook e con Twitter , inoltre, si è andata ad aggiungere ai problemi già esistenti e ha incrementato il forte calo degli iscritti. Alcuni dati statistici mostrano come nel solo mese di settembre vi sia stato un calo di oltre due milioni di utenti . Evidente come lo strapotere dei due siti appena citati abbia comportato il lento declino dell’allora principale sito di social news. La possibilità di indicare i contenuti che “piacciono” tramite il social network più visitato al mondo ha inciso molto sullo sviluppo e sulla natura stessa di Digg, che per sopravvivere è stato costretto a ridimensionare per la seconda volta il personale.
I tagli dei dipendenti, che sono stati annunciati dalla società , interessano il 40 per cento del personale e ufficializzano, dopo mesi di sole ipotesi da parte di internauti e di esperti del settore, la situazione gravosa in cui naviga la società.
Secondo le dichiarazioni del CEO Matt Williams, ex dirigente di Amazon, i licenziamenti dei 25 dipendenti sono necessari affinchè la società possa raggiungere la redditività entro la metà del 2011 . “Per raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo fare qualche passo difficile. Il fatto è che la nostra azienda ha una velocità di combustione che è troppo alto”. Questo è quanto scritto da Williams in una email al personale, che ha postato sul blog di Digg. “Abbiamo considerato tutte le possibili opzioni – ha continuato – per la riduzione, dagli stipendi ai costi fissi. Il risultato è che, oltre a ridurre molti dei nostri costi operativi, ho preso la decisione di ridimensionare il nostro personale da 67 a 42 persone”.
Il sito, inoltre, ha perso anche il suo responsabile delle entrate, Chas Edwards, che ha deciso di dimettersi dalla posizione per unirsi alla piattaforma pubblicitaria Pixazza , e il CFO e responsabile delle risorse umane John Moffett che ha lasciato la società dopo cinque anni di lavoro.
Sono solo ricordi i giorni in cui l’allora dirigente e fondatore Kevin Rose partecipava alle conferenze stampa per discutere delle novità in arrivo per il sito o per annunciare la richiesta di nuovo personale da aggiungere al centinaio già assunto. E sono ancor più lontanti i tempi in cui Rose posava sorridente sulla copertina di BusinesWeek sottolineando come il sito in poco tempo fosse diventato il più cliccato del web.
Raffaella Gargiulo
-
Forte !!!
Tutti contro tutti !comincio a pensare che il penoso sistema dei brevetti venga supportato dalla lobby degli avvocati, gli unici a guadagnarci veramente !MaxRe: Forte !!!
Mi sa che ci hai preso !- Scritto da: Max> Tutti contro tutti !> comincio a pensare che il penoso sistema dei> brevetti venga supportato dalla lobby degli> avvocati, gli unici a guadagnarci veramente> !non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Forte !!!
perche`, non era forse ovvio?dagli avvocati e dalle grosse aziende con ricchi portafogli di brevetti, che cosi` tengono in scacco aziende piu` piccole, che ne hanno meno, e che non possono rispondere ad una causa per violazione con una contro-causa per violazione, al fine di finire in tribunale a tarallucci e vino, tutti felici, e gli avvocati in particolare.toolRe: Forte !!!
- Scritto da: Max> Tutti contro tutti !> comincio a pensare che il penoso sistema dei> brevetti venga supportato dalla lobby degli> avvocati, gli unici a guadagnarci veramente !Te ne sei accrot solo adesso?? sui forum 'mericani dedicati, trovi avvocati che spiegano ai programmatori *che cos'e' un programma in realta'*...ObelixRe: Forte !!!
- Scritto da: Obelix>sui forum 'mericani dedicati, trovi avvocati che spiegano> ai programmatori *che cos'e' un programma in> realta'*...e cos'è un programma in realtà?Nome e cognomeRe: Forte !!!
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Obelix> >sui forum 'mericani dedicati, trovi avvocati che> spiegano> > ai programmatori *che cos'e' un programma in> > realta'*...> > e cos'è un programma in realtà?Un coso da mettere in una serie di tubi...Number 6ma per favorreeeeee
Come si fa a paragonare il proXXXXXre di una smart card con quello di un telefonino odierno!Qualcuno ricorda i primi PC??8080 Intel Z80 (Zilog) e 6502...Lo Z80 era già un "lusso" e lo "Z80A" aveva addirittura 2 (dicansi 2 signore e signori MHZ!)...Un ARM riportato a quei tempi (o ai proXXXXXri di una smart card) è un MAINFRAME da favola!Di quelli che nella seconda metà degli anni 70 e nei primi 80 si potevano permettere pochissime aziende e grandi istituzioni al mondo...Non se ne può più di questi brevetti software!Non si brevettano le idee si brevettano le implementazioni tecnologiche industriali!A questo serviva e è servito (se mai è servito realmente) in origine il brevetto.ullalaRe: ma per favorreeeeee
- Scritto da: ullala> Come si fa a paragonare il proXXXXXre di una> smart card con quello di un telefonino> odierno!premesso che pure io non sono molto d'accordo con i brevetti, mi spieghi cosa c'entra la velocità del proXXXXXre con la questione del brevetto in oggetto?Aggiungo che avendo lavorato per Gemalto, immagino facilmente che i loro brevetti sono tanti e non so bene a quale si riferiscono in questo momento.Per dirtente una, i passaporti italiani usano un chip programmato da gemalto.Massimilian oRe: ma per favorreeeeee
- Scritto da: Massimilian o> - Scritto da: ullala> > Come si fa a paragonare il proXXXXXre di una> > smart card con quello di un telefonino> > odierno!> > premesso che pure io non sono molto d'accordo con> i brevetti, mi spieghi cosa c'entra la velocità> del proXXXXXre con la questione del brevetto in> oggetto?> Aggiungo che avendo lavorato per Gemalto,> immagino facilmente che i loro brevetti sono> tanti e non so bene a quale si riferiscono in> questo> momento.> Per dirtente una, i passaporti italiani usano un> chip programmato da> gemalto.Premesso che...Conosco gemplus e gemalto e la poi aquisita schlumberger da lungo tempo e ho persino lavorato (diversi anni fa) appunto con schlumberger su alcune specifiche crittografiche (cryptocard) come consulente.Il brevetto parla esplicitamente di "risorse limitate" e limita a questo caso i claim relativi!Ora che il chip di una smart card abbia risorse "limitate" è piuttosto ovvio (per ora) che si possano definire limitate o "similmente limitate" le risorse di un ARM di quelli comunemente usati in un telefonino o in un tablet (alcuni addirittura dual core) e fare la equvalenza tra le due cose è del tutto inverosimile e inaccettabile.Non sta ne in cielo ne in terra un SoC ARM paragonato a quello di una java card è un assurdo è come paragonare un motore da 2 cavalli con uno da 2000 cavalli.Molto più corretto sarebbe (al limite) paragonare il SoC di un telefonino con un Computer general purpose.Quindi i claim relativi ala brevetto (dove si parla esplicitamente di risorse limitate) sono privi di fondamento logico!A meno di non dedurre che qualunque chip implementato o implementabile ora e nel futuro (compresi i più potenti che si possano immaginare) sono "limitati"...Ma se questo fosse vero che senso ha specificare nel claim la clausola delle "risorse limitate"?Non ti pare che c'è qualcosa che non quadra?ullalavediamo se ricordo bene
ma la gemalto l'anno scorso non è entrata in partnership con la verifone che appartiene alla oracle?.. mi sembra che ci siano troppi giri attorno a sta cosa.. mah..lordreamRe: vediamo se ricordo bene
Se Gemalto implementa una specifica di Sun (poi assorbita da Oracle) mi sembra del tutto normale che sia in partnership con Oracle, anche solo indirettamente (tramite una ditta che si occupa di telefonia... tho strano, javacard è per le SIM...)Non ci vedo nulla di strano.fesionRe: vediamo se ricordo bene
non trovi strano che si muova ora dopo che oracle ha pestato i piedi a google e google risposto per le rime?.. abbiamo concetti diversi su cosa è strano e cosa non lo èlordreamRe: vediamo se ricordo bene
- Scritto da: fesion> Se Gemalto implementa una specifica di Sun (poi> assorbita da Oracle) mi sembra del tutto normale> che sia in partnership con Oracle, anche solo> indirettamente (tramite una ditta che si occupa> di telefonia... tho strano, javacard è per le> SIM...)> Non ci vedo nulla di strano.Ah è per le SIM?E dimmi dimmi... secondo te DALVIK gira sulla sim?O non gira (per caso) su un proXXXXXre che in confronto a quello della SIM è come hal 9000 nel film di Stanley Kubrick!La verità è che qualcosa in comune con 2001 c'è ma non è il super computer hal 9000 è ... la parte della scimmia e non quella di "guarda la luna" (il capo delle scimmie) ma quella della scimmia "meno evoluta" del branco!E questa parte la dovrebbero fare quelli di Gemalto!ullalaRe: vediamo se ricordo bene
- Scritto da: ullala> - Scritto da: fesion> > Se Gemalto implementa una specifica di Sun (poi> > assorbita da Oracle) mi sembra del tutto normale> > che sia in partnership con Oracle, anche solo> > indirettamente (tramite una ditta che si occupa> > di telefonia... tho strano, javacard è per le> > SIM...)> > Non ci vedo nulla di strano.> Ah è per le SIM?> E dimmi dimmi... secondo te DALVIK gira sulla sim?> O non gira (per caso) su un proXXXXXre che in> confronto a quello della SIM è come hal 9000 nel > film di Stanley> Kubrick!> > La verità è che qualcosa in comune con 2001 c'è> ma non è il super computer hal 9000 è ... la> parte della scimmia e non quella di "guarda la> luna" (il capo delle scimmie) ma quella della> scimmia "meno evoluta" del> branco!> E questa parte la dovrebbero fare quelli di> Gemalto!in 2001 odissea nello spazio ci sono delle scimmie? Mhhh ...bubbaRe: vediamo se ricordo bene
- Scritto da: lordream> ma la gemalto l'anno scorso non è entrata in> partnership con la verifone che appartiene alla> oracle?.. mi sembra che ci siano troppi giri> attorno a sta cosa..dici che c'è sempre oracle dietro tutto questo? Magari, da ora in poi, Oracle regalerà le licenze a Gemalto, visto che Gemalto usa Oracle per le integrazioni delle piattaforme OTAMassimilian oRe: vediamo se ricordo bene
- Scritto da: Massimilian o> - Scritto da: lordream> > ma la gemalto l'anno scorso non è entrata in> > partnership con la verifone che appartiene alla> > oracle?.. mi sembra che ci siano troppi giri> > attorno a sta cosa..> > dici che c'è sempre oracle dietro tutto questo?> Magari, da ora in poi, Oracle regalerà le licenze> a Gemalto, visto che Gemalto usa Oracle per le> integrazioni delle piattaforme> OTAOrcacle?Ma neanche per idea!Fa pagare le licenze (almeno formalmente parlando) persino alle sue business unit!ullalaRe: vediamo se ricordo bene
- Scritto da: Massimilian o> - Scritto da: lordream> > ma la gemalto l'anno scorso non è entrata in> > partnership con la verifone che appartiene alla> > oracle?.. mi sembra che ci siano troppi giri> > attorno a sta cosa..> > dici che c'è sempre oracle dietro tutto questo?> Magari, da ora in poi, Oracle regalerà le licenze> a Gemalto, visto che Gemalto usa Oracle per le> integrazioni delle piattaforme> OTAP.S. ma ce lo hai presente questo?http://incorrectbasketballknowledge.files.wordpress.com/2010/04/larry_ellison_hotdog.jpg?w=284&h=337ullalaMa tanto Android è open source...
...che problema c'è? Gli utenti non faranno che sostituire il codice incriminato e ricompilare. Tanto, è open source, i sorgenti li hanno tutti.ruppoloRe: Ma tanto Android è open source...
(rotfl)Anche questa volta non hai capito una salsiccia eh?zuzzurroRe: Ma tanto Android è open source...
no le salsicce le capisce benissimo :-DGoldenBoyMa come si fa ???
A paragonare la tecnologia usata dalle smart card ad Android ? anche un bambino è in grado di capire che un brevetto per "fare girare applicazioni java su device dalle scarse risorse" non ha alcun senso quando si parla di un sistema operativo per device che hanno caratteristiche tipo:CPU: ARM-A8 Hummingbird 1.0 GHzRAM: 512 MbMemoria di Massa: 8 Gb Flash + uSD esternaGPU ecc... Queste sono le caratteristiche HW di un dispositivo Android a caso (il mio.)non mi pare proprio un sistema dalle "scarse risorse" queste sono le risorse di un comune pc entry level di 2 o 3 anni fa...Quando la cara Gemplus o come si chiama ora riuscirà a fare una smarcard con tali caratteristiche (nonchè a trovargli un campo di impiego) se ne riparleràper meCorrro a brevettare
un "sistema di programmazione in grado di permettere la reiterazione di istruzioni all'interno di un listato di codice"E poi voglio vedere come fate a fare For,While, etc. senza pagarmi !Corro a brevettareVorrei brevettare il bit
Vorrei sapere se è possibile brevettare la ruota, il bit ed il byte, ...vacRe: Vorrei brevettare il bit
- Scritto da: vac> Vorrei sapere se è possibile brevettare la ruota,> il bit ed il byte,> ...I bit non saprei..Ma la ruota si... hanno avuto il coraggio di farlo...Un avvocato usando le parole in modo appropriato è riuscito a farsi accettare il brevetto...Il suo intento era di dimostrare il potenziale danno dei brevetti di questo tipohttp://www.newscientist.com/article/dn965-wheel-patented-in-australia.html :DullalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2010Ti potrebbe interessare