Roma – C’è una direttiva europea che impone nei paesi membri la cancellazione del prestito gratuito di libri nelle biblioteche e il ritardo dell’Italia ad applicare un “quantum” ai prestiti ha procurato già l’apertura di una procedura di infrazione della Commissione UE, che riguarda anche Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo e Irlanda. Al centro, ancora una volta, i diritti d’autore .
La ratio della direttiva del ’92, recepita dall’Italia già nel ’96, sta nel voler compensare gli autori per i prestiti dei propri libri effettuati dalle biblioteche. L’idea, cioè, è che il prestito in sé provochi una riduzione delle vendite e che le biblioteche debbano quindi corrispondere agli autori ed editori una “royalty” sui prestiti che effettuano.
Contro questa normativa e contro la sua applicazione in Italia da settimane si stanno mobilitando dentro e fuori dalla rete bibliotecari e operatori del settore, nonché un numero rapidamente crescente di cittadini nella massima parte indignati che il prestito sia soggetto ad una tassazione che rischia di danneggiare enormemente le già sofferenti attività delle biblioteche italiane. Una mobilitazione che il 21 febbraio scorso ha preso corpo a Cologno Monzese nella Giornata contro il prestito a pagamento e che ora prosegue in rete.
In particolare si arricchisce di firme giorno dopo giorno la petizione pubblicata dalla Biblioteca Civica di Cologno così come riceve un appoggio crescente, dai siti di settore alla blogosfera passando per mailing list e newsgroup, l’appello al presidente della Comunità europea Romano Prodi presentato dal Gruppo Bibl’aria , un appello figlio del Manifesto in difesa del prestito gratuito in biblioteca adottato proprio il 21 febbraio.
Proprio il Manifesto affronta il problema dei diritti:
Che gli autori, per il fatto che i loro libri si possono leggere gratuitamente nelle biblioteche, perdano acquirenti, è una pura bugia. E’ vero il contrario: le biblioteche fanno conoscere i loro libri, li promuovono e permettono che rimangano in circolazione per anni, quando nelle librerie – nel migliore dei casi – durano soltanto alcuni mesi. Ed è proprio questo che permette di mantenere viva la presenza di molti autori che altrimenti scomparirebbero dal panorama letterario quasi completamente!
La posizione dei bibliotecari, di cui si sta discutendo animatamente nella lista AIB-CUR ormai da tempo, è che nulla come le biblioteche promuove l’amore per la lettura con un vantaggio diretto per gli autori. Inoltre, spiegano nell’appello a Prodi, esercitano una funzione importante nello sviluppo e mantenimento di una società democratica permettendo l’accesso a tutti i cittadini, anche meno abbienti, a una vasta gamma di pensieri, idee e opinioni
L’ Associazione Italiana Biblioteche ha anche dichiarato, tramite la presidente Miriam Scarabò, che questa legge “è una specie di legge sul macinato, vergognosa, quando dall’UNESCO arrivano raccomandazioni che vanno in senso opposto. Colpirà la rete capillare delle biblioteche comunali e gli utenti più deboli: i ragazzi, gli studenti, gli anziani”.
Ma contro la direttiva si sono espressi anche piccoli editori come Guaraldi o Simonelli. Quest’ultimo scrive che “il ticket in biblioteca è un’autentica sciocchezza ” che colpisce la diffusione della lettura. “La vera remunerazione per autori ed editori dalle biblioteche – continua Simonelli – potrebbe avvenire soltanto se queste ultime fossero fornite di mezzi sufficienti per svolgere compiutamente la loro missione ovvero mettere davvero a disposizione dei loro frequentatori più libri possibile avendo le risorse per acquistarli”.
La tesi, sostenuta da più parti, è dunque che le biblioteche italiane, per come sono nate e per i mezzi che hanno oggi a disposizione, non sono nella condizione di seguire le orme di biblioteche di altri paesi, come quelle di Olanda o Regno Unito. Proprio su questo ieri la SIAE ha pubblicato una nota in cui sostiene che “nei paesi dove questa regola è già in vigore questa quota viene pagata dallo Stato o dagli enti locali e non dagli utenti. Il diritto di prestito pubblico è attualmente riconosciuto in 26 Paesi e operativo in 15”. E la SIAE si candida a riscuotere il dovuto e ripartirlo a chi viene riconosciuto il diritto dalla legge.
In Italia sono 12.000 le biblioteche pubbliche statali o comunali, più altre 3.000 private che ogni anno acquistano sette milioni di libri ed effettuano prestiti per un totale di 65 milioni di prestiti l?anno. Si può dunque ben capire cosa c’è in gioco.
Può non sorprendere, dunque, che ad appoggiare la direttiva europea e la cancellazione del prestito gratuito siano entità come l’ Associazione Italiana Editori secondo cui “esiste una legge europea e l?Italia non può rifiutarsi di applicarla; d?altra parte soltanto per quanto riguarda i libri si pensa ad un? utilizzazione gratuita”. Posizioni condivise anche dal Sindacato Nazionale Scrittori secondo cui “il diritto a leggere non deve ricadere sul diritto degli autori, occorre, infatti, ricordare che molti scrittori vivono del diritto d?autore”.
Nella giornata di ieri è poi arrivata anche una nuova provocazione dell’esponente radicale Paolo Pietrosanti , già artefice di diverse battaglie sull’accesso alla cultura e all’informazione da parte dei non vedenti, secondo cui chi ha partorito la legge vuole che “in biblioteca si rastrelli la mazzetta, per raschiare il fondo al barile”. “Queste menti colme di saggezza – scrive in una nota – non si pongono il problema che il concetto stesso di diritto d?autore deve mutare, pena la sua scomparsa, (cfr. la musica), ma semplicemente impongono una risposta poliziesca”. “Noi ciechi – prosegue poi – in centinaia di PC in rete, deteniamo legittimamente decine di migliaia di volumi, solo in Italia, in file perfetti. Impiegheremmo alcuni decimi di secondo per metterli in giro, libri appena usciti, e poi venite pure a chiederci il ticket”.
-
e allora LET'S SHARE cazzo
stanno veramente esagerando tuttiAnonimohahaha
ma apple non voleva fare le cose in maniera "legale" ???o e' una trovata di guerrilla marketing (come usare "I fight the law" dei GreenDay nello sponsor pepsi-mp3) per far breccia nei cuori dei teenagers ?^_^megalolAnonimoRe: hahaha
- Scritto da: Anonimo> ma apple non voleva fare le cose in maniera> "legale" ???> > o e' una trovata di guerrilla marketing> (come usare "I fight the law" dei GreenDay> nello sponsor pepsi-mp3) per far breccia nei> cuori dei teenagers ?> > ^_^> > megalol"copyright sulla canzone, siglato il 27 ottobre del 2003 mentre la campagna Apple risale all'estate. "quindi questo "coso" eminem non ha il copyright su quella musichetta.Quindi quel "furbone" é meglio che torni alle sue canzoncine da bambocci.AnonimoRe: hahaha
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma apple non voleva fare le cose in> maniera> > "legale" ???> > > > o e' una trovata di guerrilla marketing> > (come usare "I fight the law" dei> GreenDay> > nello sponsor pepsi-mp3) per far> breccia nei> > cuori dei teenagers ?> > > > ^_^> > > > megalol> > "copyright sulla canzone, siglato il 27> ottobre del 2003 mentre la campagna Apple> risale all'estate. "> > quindi questo "coso" eminem non (aveva) il> copyright su quella musichetta.> > Quindi quel "furbone" é meglio che> torni alle sue canzoncine da bambocci.ho corretto...un errore.AnonimoRe: hahaha
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma apple non voleva fare le cose in> maniera> > "legale" ???> > > > o e' una trovata di guerrilla marketing> > (come usare "I fight the law" dei> GreenDay> > nello sponsor pepsi-mp3) per far> breccia nei> > cuori dei teenagers ?> > > > ^_^> > > > megalol> > "copyright sulla canzone, siglato il 27> ottobre del 2003 mentre la campagna Apple> risale all'estate. "> il copyright nasce con la creazione... ed è importante poterne dimostrare la paternità... e i notai non sono obbligatori... peccato che la musica non è linusss gratisss...(win)AnonimoGrande!!!
Vai Eminem falli neriiii!!!!! Basta con queste multinazionali che fanno il bello e il brutto tempo come gli pare!!!!AnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> Vai Eminem falli neriiii!!!!! Basta con> queste multinazionali che fanno il bello e> il brutto tempo come gli pare!!!!Mi sa proprio che il bulletto se la prenderà in quel posto: lo spot è andato in onda a giugno 2003, il copyright del brano è del 27 ottobre, sempre 2003, ergo la Apple ha usato un brano NON protetto da copyright.AnonimoRe: Grande!!!
Questa mi sa che potrebbe diventare la battuta dell'anno in materia di IP...Ai sensi di Sec. 302(a) della legge sul diritto d'autore USA il diritto d'autore (per opere post 31/12/1977) si estende *dal momento della creazione dell'opera* sino a 70 anni dalla morte dell'autore.Quindi se Apple ha usato il brano prima del 27/10/03, il diritto d'autore sul brano stesso doveva esistere al momento della messa in onda, proprio perche' esisteva il brano!L'unica ipotesi per cui Apple poteva legittimamente disporre del brano e' che alla data della messa in onda il titolare dei diritti ne avesse autorizzato l'uso. Per cui , o al momento della messa in onda il titolare dei diritti era Eminem (per cui apple ha torto) o era un terzo che ha dato licenza ad Apple e solo in seguito ha ceduto i diritti di sfruttamento sull'opera al cantante. Del che mi permetto di dubitare.GianlucaAnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> Questa mi sa che potrebbe diventare la> battuta dell'anno in materia di IP...> > Ai sensi di Sec. 302(a) della legge sul> diritto d'autore USA il diritto d'autore> (per opere post 31/12/1977) si estende *dal> momento della creazione dell'opera* sino a> 70 anni dalla morte dell'autore.> Quindi se Apple ha usato il brano prima del> 27/10/03, il diritto d'autore sul brano> stesso doveva esistere al momento della> messa in onda, proprio perche' esisteva il> brano!> L'unica ipotesi per cui Apple poteva> legittimamente disporre del brano e' che> alla data della messa in onda il titolare> dei diritti ne avesse autorizzato l'uso. Per> cui , o al momento della messa in onda il> titolare dei diritti era Eminem (per cui> apple ha torto) o era un terzo che ha dato> licenza ad Apple e solo in seguito ha ceduto> i diritti di sfruttamento sull'opera al> cantante. Del che mi permetto di dubitare.> > GianlucaSimpatica precisazione, ma - visto che chi sporge querela è Eminem e considerato che ci ha messo dei mesi a registrare il copyright del brano - o Apple ha a che fare con un imbecille o Eminem avrà grosse difficoltà a dimostrare la paternità del brano.Onus probandi...Carlo S.AnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vai Eminem falli neriiii!!!!! Basta con> > queste multinazionali che fanno il> bello e> > il brutto tempo come gli pare!!!!> > > Mi sa proprio che il bulletto se la> prenderà in quel posto: lo spot> è andato in onda a giugno 2003, il> copyright del brano è del 27 ottobre,> sempre 2003, ergo la Apple ha usato un brano> NON protetto da copyright.ma che minch*a dici??? Ma lo sai cosa è il copyright ??? E quando nasce ???ho paura che apple questa volta se la merita proprio in cu*o e tu e tutti i macachi come te dovrete subire l'affrontoAnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> ma che minch*a dici??? Ma lo sai cosa> è il copyright ??? E quando nasce ???> > ho paura che apple questa volta se la merita> proprio in cu*o e tu e tutti i macachi come> te dovrete subire l'affrontocosa centrano i macuser? boh...comunque la registrazione del brano é stata fatta in ottobre 2003....quindi molto dopo la campagna di Apple.ciao utonto windows.AnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vai Eminem falli neriiii!!!!! Basta con> > queste multinazionali che fanno il> bello e> > il brutto tempo come gli pare!!!!> > > Mi sa proprio che il bulletto se la> prenderà in quel posto: lo spot> è andato in onda a giugno 2003, il> copyright del brano è del 27 ottobre,> sempre 2003, ergo la Apple ha usato un brano> NON protetto da copyright.???????????Ma chi canta nel brano, lo spettro di eminem???Certo che voi mactaleban vi fate di lsd, per difendere la vostra Amata Multinazionale siete pronti a negare qualsiasi realta' oggettivaAnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Vai Eminem falli neriiii!!!!!> Basta con> > > queste multinazionali che fanno il> > bello e> > > il brutto tempo come gli pare!!!!> > > > > > Mi sa proprio che il bulletto se la> > prenderà in quel posto: lo spot> > è andato in onda a giugno 2003,> il> > copyright del brano è del 27> ottobre,> > sempre 2003, ergo la Apple ha usato un> brano> > NON protetto da copyright.> > ???????????> > Ma chi canta nel brano, lo spettro di> eminem???> > Certo che voi mactaleban vi fate di lsd, per> difendere la vostra Amata Multinazionale> siete pronti a negare qualsiasi realta'> oggettivasai solo offendere? beh classico da voi utonti!AnonimoRe: Grande!!! Razzista...
- Scritto da: Anonimo> Ma chi canta nel brano, lo spettro di> eminem???> > Certo che voi mactaleban vi fate di lsd, per> difendere la vostra Amata Multinazionale> siete pronti a negare qualsiasi realta'> oggettiva"Eminem Accused of Racism"http://www.eonline.com/News/Items/0,1,12948,00.html?newsrellinkveramente una persona a modo il vostro mito!ciao utonto!AnonimoRe: Grande!!!
AnonimoRe: Grande!!!
nopRe: Grande!!!
AnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> Vai Eminem falli neriiii!!!!! Basta con> queste multinazionali che fanno il bello e> il brutto tempo come gli pare!!!!Pensi che Eminem lo faccia per beneficenza?dopo quasi 1 anno che gira lo spot di ITMS si accorge solo adesso....AnonimoCHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: CHE GLI EMINEM TORNINO NELLA FOGNA
AnonimoRe: Grande cosa?
A parte la querelle con Apple...Reputare "grande" un personaggio come Eminem che è uguale a: impasticcato, sballato, brufoloso e viziato proprio non lo so!Non so che razza di ragazzi siete, ma se avete la pretesa di crescere ascoltando le nenie di Eminem è meglio che andiate tutti a farvi benedire a Lourdes col vostro idolo in primis!A risentirci!Anonimoprima...
usano il nome UNIX senza pagare diritti al TOG, poi non pagano i diritti d'autore ad eminem...Jobs si crede dio ?AnonimoRe: prima...
- Scritto da: Anonimo> usano il nome UNIX senza pagare diritti al> TOG, poi non pagano i diritti d'autore ad> eminem...> > Jobs si crede dio ?bla bla bla....che noia che sei.AnonimoRe: prima...
> > Jobs si crede dio ?> > bla bla bla....che noia che sei.beh mica ho detto che passo da mac a pc :Pperò jobs sta facendo numeri peggio di zio bill...AnonimoRe: prima...
- Scritto da: Anonimo> > > > Jobs si crede dio ?> > > > bla bla bla....che noia che sei.> > beh mica ho detto che passo da mac a pc :p> > però jobs sta facendo numeri peggio> di zio bill...ma per favore secondo me non é cosi grave......abuso, monopolio, pratiche illegali / ricatti e tutte queste cose da zio Bill dove le metti?Jobs e Apple sono stati solamento un po' "furboni" e per questo non dico che sia nel giusto...Anonimosiamo sempre li...
http://news.scotsman.com/latest.cfm?id=2576072chissa' Eminem.LarryRe: siamo sempre li...
AnonimoAPPLE PAGHI!
Tanto se lo può certo permettere..."Steve Jobs states that "Today is a historic day of sorts for our company."Apple used $300 million in cash to pay off the rest of their debt, and is now a debt-free company. A big turnaround from over $1 billion in debt in mid-1997. Also noted in the memo is that Apple has $4.8 billion in the bank at this time ".(apple)PS comunque il brano utilizzato era sì di Eminem, ma cantato da una ragazza, quindi è tutt'altro che scontato che il rapper vinca la causa.AnonimoRe: APPLE PAGHI!
- Scritto da: Anonimo> Tanto se lo può certo permettere...> > "Steve Jobs states that "Today is a historic> day of sorts for our company."> Apple used $300 million in cash to pay off> the rest of their debt, and is now a> debt-free company. A big turnaround from> over $1 billion in debt in mid-1997. Also> noted in the memo is that Apple has $4.8> billion in the bank at this time ".> > (apple)> > PS comunque il brano utilizzato era> sì di Eminem, ma cantato da una> ragazza, quindi è tutt'altro che> scontato che il rapper vinca la causa."dreamfactory informs us that the prosecution doesn't seem to stand on any solid basis as the song hasn't been copyrighted before the 27th of October 2003, and Apple had ceased to use the advert way before then."fonte: macbidouille (www.hardmac.com)AnonimoRe: Grande!!! Razzista...
- Scritto da: Anonimo> un uomo BIANCO che fa RAP in AMERICA...> razzista ?> > ahahahhahahahahahahahah.... vi bevete> proprio tutto...letto il testo della sua canzone? ovviamente No!leggi il testo e poi forse ne riparliamo.non era contro la gente di colore...mamma mia che utonto!AnonimoRe: Grande!!! Eminem
Come si vede che nn capite un cavolo. Apparte il fatto che trovo stupido insultarsi tra utenti windows e utenti mac...questo dimostra davvero infantilità. Per quanto riguarda eminem, bè io ho vissuto a detroit 4 anni, son tornato 1 settimana fa in italia e posso garantirvi che Eminem non è razzista. Chiama gli altri neri "negri" perchè fa parte dello slang, del "dialetto" che ogni giorno nelle strade viene usato. Il caso "The Source" dove è apparso quel tape contenente insulti risale a quando eminem era giovane, ok ha sbagliato ma ha ammesso che in quel periodo era stupido e poi gente...finiamola con i moralismi, a chi qualche volta nn è scappato un insulto razzista, sbagliando ovviamente,pentendosi ma comunque facendolo. Solo che se lo fa eminem a cui controllano quanti peli ha sul braccio è scandalo mentre invece se lo fate voi nessuno se ne importa. Non valutate persone che non conoscete affatto, io non conosco direttamente eminem ma conosco dj d radio wjlb conosco altri rapper amici di eminem e posso garantirvi che molte cose che si dicono lui sono solo costruzioni di marketing.Per quanto riguarda il copyright sul brano....bè che io sappia ci son parecchi testimoni, anche perchè lose yourself è stata scritta nel 2001 data in cui già era in preproduzione 8 mile.See yaAnonimoRe: Grande!!!
- Scritto da: Anonimo> Come si vede che nn capite un cavolo.> Apparte il fatto che trovo stupido> insultarsi tra utenti windows e utenti> mac...questo dimostra davvero> infantilità.fin qui hai ragione!. Per quanto riguarda> eminem, bè io ho vissuto a detroit 4> anni, son tornato 1 settimana fa in italia e> posso garantirvi che Eminem non è> razzista. Chiama gli altri neri "negri"> perchè fa parte dello slang, del> "dialetto" che ogni giorno nelle strade> viene usato.come noi in Italia siamo abituati a dire "terroni o meridionali" giusto?ma dai sono scuse per giustificare un comportamente razzista e maleducato. Il caso "The Source" dove> è apparso quel tape contenente> insulti risale a quando eminem era giovane,> ok ha sbagliato ma ha ammesso che in quel> periodo era stupido e poi gente...finiamola> con i moralismi, a chi qualche volta nn> è scappato un insulto razzista,> sbagliando ovviamente,pentendosi ma comunque> facendolo. Solo che se lo fa eminem a cui> controllano quanti peli ha sul braccio> è scandalo mentre invece se lo fate> voi nessuno se ne importa. certo é un personaggio sotto gli occhi di tutti...forse la prossima volta s'informa prima di fare certe sparate!tutti quei soldi per quella schifezza di canzone!> Non valutate persone che non conoscete> affatto, io non conosco direttamente eminem> ma conosco dj d radio wjlb conosco altri> rapper amici di eminem e posso garantirvi> che molte cose che si dicono lui sono solo> costruzioni di marketing.sicuramente ha avuto un'infanzia difficile...ecco perché le sue canzoni hanno questi testi interessanti e lui é così arrogante e aggressivo.ma é ovvio é un personaggio famoso e i media lo "dipingono" in vari modi.Dura realtà del business...> Per quanto riguarda il copyright sul> brano....bè che io sappia ci son> parecchi testimoni, anche perchè lose> yourself è stata scritta nel 2001> data in cui già era in preproduzione> 8 mile.Si ok, però perché il brano ha registrato il brano il 23 ottobre 2003????teoricamente non dovrebbe essere così scontata la vittoria del fanciullo eminem.> See yaTranquillo Apple pagherà il fanciullo...però spero che venga tolto presto dal catalogo di Itunes Music Store di Apple.lo sapevi che Eminem guadagna parecchio anche grazie ad Apple vero?Anonimosai che paura..
lo stritoleranno come un insetto...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2004
Ti potrebbe interessare