Aliso Viejo (USA) – In uno tra i più diffusi player multimediali per Windows, RealPlayer, si celano due vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere utilizzate dai cracker per compromettere la sicurezza di un PC. A riportarlo è la nota società di sicurezza eEye Digital Security , che ha rivelato alcune generiche informazioni sulle falle.
Entrambi i bug, considerati da eEye di rischio elevato, possono essere sfruttati da remoto per eseguire del codice dannoso sulla macchina dell’utente: per riuscirci, un aggressore dovrebbe indurre un utente a visitare una pagina Web ed aprire un file multimediale maligno. Steve Manzuik, security product manager di eEye, ha tuttavia assicurato che i dettagli delle due vulnerabilità sono ben custoditi: questi verranno resi noti solo dopo che RealNetworks avrà messo a disposizione degli utenti una patch.
La società di sicurezza afferma di aver segnalato i problemi a RealNetworks nelle scorse settimane. Proprio a novembre quest’ultima ha dovuto correggere con una certa urgenza alcuni buchi di sicurezza in diverse versioni dei suoi player per Windows, Linux e Mac.
Secondo SANS Institute , che circa due settimane fa ha pubblicato una nuova edizione del rapporto Top 20 Internet Security Vulnerabilities , falle come quelle appena scoperte da eEye stanno divenendo i bersagli preferiti da cracker e creatori di virus.
-
Molto meglio Copernic Desktop Search
Google Desktop è pesante e inefficiente, senza contare il fatto che parassita il browser. L'ho disinstallato e installato Copernic, e devo dire che è un altro mondo. Provatelo.AnonimoRe: Molto meglio Copernic Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> > Google Desktop è pesante e inefficiente, senza> contare il fatto che parassita il browser. L'ho> disinstallato e installato Copernic, e devo dire> che è un altro mondo. > > Provatelo.ricordo che era una nota fonte di spyware; oggi non soAnonimoRe: Molto meglio Copernic Desktop Search
Io uso quello di google. Non è affatto pesante, è rapidissimo (massimo 2 sec di ricerca) ed è molto comodo. se è pesante vuol dire che hai un computer di merda! @^AnonimoRe: Molto meglio Copernic Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> Io uso quello di google. Non è affatto pesante, è> rapidissimo (massimo 2 sec di ricerca) ed è molto> comodo. se è pesante vuol dire che hai un> computer di merda! @^giusto ora vai da papà a chiedere 2000 euro per le 7800 sli che devi fare 2 punti in piu a 3dmark.AnonimoRe: Molto meglio Copernic Desktop Search
Copernic non riporra lo snippet, la piccola sintesi dove occorrono le chiavi che hai inserito per la ricerca.Assolutamente non adatto al mio uso.Anonimopessimo blocco gmail
così se io ho compresso con crittografia il mio allegato perchè loro non mi facciano la scansione (proteggo la mia privacy) loro non mandano il messaggio...perfetto.AnonimoRe: pessimo blocco gmail
- Scritto da: Anonimo> così se io ho compresso con crittografia il mio> allegato perchè loro non mi facciano la > scansione (proteggo la mia privacy) loro non > mandano il messaggio...Ma va ?!?!> perfetto.Bhe, se e' cosi' allora boicottiamo boicottiamo.AnonimoRe: pessimo blocco gmail
Se è per questo gmail si rifiuta persino di inviare file eseguibili.. SEMPRE! Anche se compressi.. Cmq per aggirare questo problema, e pure quello dei file criptati, basta modificare l'estensione del file.. che so, in .exe_ e gmail pensando che si tratti di chissà cosa lo lascerà inviare senza problemi.BejelitRe: pessimo blocco gmail
- Scritto da: Bejelit> Se è per questo gmail si rifiuta persino di> inviare file eseguibili.. SEMPRE! Mi sembra una bella cosa! Se vuoi condividere un programma con qcuno ci sono altri metodi potenzialmente meno pericolosiAnonimoNon mi pare una informazione vera
Io sono nelle condizion descritte, ho Google Desktop v2 e IE, eppure l'exploit non funziona proprio.Ma qualcuno controlla queste notizie?byeAnonimoRe: Non mi pare una informazione vera
- Scritto da: Anonimo> Io sono nelle condizion descritte, ho Google> Desktop v2 e IE, eppure l'exploit non funziona> proprio.> > Ma qualcuno controlla queste notizie?> > byebastava leggere la notizia pubblicata piu' sotto.E' google che ha risolto il probleme, la vulnerabilita' di IE e' ancora viva e vegeta.AnonimoConfermo il bug
navigando nei siti porno mi trovo spesso col pc pieno di dialer :(TrollSpammerRe: Confermo il bug
Your honor...I rest my case.byeAnonimoRe: Confermo il bug
Ma quella è colpa tua! non di google e nè di internet explorer! invece di farti le seghe scarcati un antivirus e un firewall. I dialer non sono mica causa del bug. molti siti li hanno e hanno solo la funzione di farti spendere un fracco di soldi!!!AnonimoRe: Confermo il bug
- Scritto da: Anonimo> Ma quella è colpa tua! non di google e nè di> internet explorer! invece di farti le seghe> scarcati un antivirus e un firewall. scusa seconde te bastano un antivirus e un firewall per bloccare i dialer? ma LOL!> I dialer non> sono mica causa del bug. molti siti li hanno e> hanno solo la funzione di farti spendere un> fracco di soldi!!!che guarda caso sfruttano proprio delle 'debolezze' di windows... su Mac o Linux un dialer che vuole cambiarti le preferenze di rete/modem richiederebbe una password di amministrazione... il che li rende virtualmente inutili, per questo non esistono dialer studiati per quei due OS ma solo per Wincess!!(apple) (linux)AnonimoRe: Confermo il bug
siete 2 sfigati, ossetti.LeChuckche strano...
"Grazie al grave difetto di progettazione di IE, sono riuscito a dimostrare come sia possibile utilizzare Google Desktop per cercare segretamente tra i file di un utente", ha affermato Gillon......Risultano invece immuni dal problema gli altri più importanti browser sulla piazza, come Firefox e Opera"che strano, se si usa ie c'è il problema, sennò niente...proprio strano...AnonimoRe: che strano...
Non è assolutamente strano! internet explorer è stato ormai abbandonato e non è più sicuro! scaricati firefox e vedrai la differenza! gli aggiornamenti sono quasi quotidiani e viene continuamente controllato e se c'è un bug viene immediatamente risolto. IE ormai è una fetecchia!!!AnonimoRe: che strano...
- Scritto da: Anonimo> Non è assolutamente strano! internet explorer è> stato ormai abbandonato e non è più sicuro!> scaricati firefox e vedrai la differenza! gli> aggiornamenti sono quasi quotidiani e viene> continuamente controllato e se c'è un bug viene> immediatamente risolto. IE ormai è una> fetecchia!!!lo so ;) [...era ironico il "che strano"...]AnonimoRe: che strano...
Che IE sia bucato o meno è un altro problema problema.Quasta notizia è FASULLA.AnonimoRe: che strano...
- Scritto da: Anonimo> Non è assolutamente strano! internet explorer è> stato ormai abbandonato e non è più sicuro!IE6 SP2 questo sconosciuto.IE7 a fine 2005 questo sconosciutoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 dic 2005Ti potrebbe interessare