Roma – La “patch” consigliata da Sony BMG a quegli utenti che volessero rimuovere dai propri sistemi il rootkit installato a loro insaputa dai CD dell’azienda è accusata di rappresentare un nuovo rischio sicurezza . Una circostanza che non è stata ufficialmente ammessa dalla stessa società discografica che secondo alcuni rumors sarebbe però al lavoro su una seconda patch capace di rimuovere quel software. Questa l’ultima novità sul fronte bollente del DRM diffuso da Sony BMG su milioni di CD, una vicenda che da due settimane tiene il colosso discografico sulla graticola.
Che la patch sia un disastro lo sostengono informatici del calibro di Ed Felten e Alex Halderman dell’Università di Princeton: i due hanno già esaminato quel software e parlano di una gravissima vulnerabilità di sicurezza che colpirebbe tutti i computer in cui venisse attivato l'”uninstaller” consigliato da Sony. Felten e Halderman, già notissimi per aver scardinato i sistemi di protezione di quella che fu la Secure Music Digital Initiative , hanno illustrato la gravità della cosa: chi installa la patch consentirà a qualsiasi sito web di scaricare, installare e far girare software sul proprio computer. “Qualsiasi pagina web – scrivono i due – può prendere possesso del tuo computer e poi farci quello che vuole”.
Ciò che stupisce i due ricercatori è che il problema della patch risieda in un controllo ActiveX realizzato da First4Internet, la società che ha fornito a Sony le tecnologie DRM XCP ora ritirate dall’azienda, un controllo denominato CodeSupport . Questo viene installato sul sistema dell’utente quando questi richiede la patch a Sony BMG e consente di scaricare quest’ultima dal sito Sony: purtroppo non verifica che il codice arrivi davvero da Sony e, dunque, spiegano i due “qualsiasi pagina web che supporti CodeSupport può scaricare ed installare codice da qualsiasi URL senza chiedere il permesso dell’utente”. Le conseguenze sono ovvie.
E mentre gli esperti di sicurezza consigliano agli utenti infettati di attendere il rilascio della nuova patch da parte di Sony BMG, gli smanettoni di mezzo mondo sono al lavoro per calcolare la diffusione del rootkit. Dan Kaminsky, celebre hacker, ha realizzato un piccolo progetto di ricerca scoprendo che in almeno 500mila network vi sarebbe una macchina colpita dal dispositivo Sony BMG che, come noto, consente a trojan già in circolazione di installarsi nel sistema e rimanervi occultati. Kaminsky in sostanza ha “interrogato” tre milioni di server DNS in rete per capire se erano stati utilizzati di recente per dirigere traffico dati su indirizzi previsti dal rootkit, come connected.sonymusic.com.
I risultati dell’indagine sono inquietanti: secondo Kaminsky alcune delle reti colpite fanno capo a organizzazioni governative e forze armate , una situazione destinata a persistere fino a quando non saranno condotte approfonditi esami delle reti avendo a disposizione un tool di rimozione del rootkit finalmente efficiente. Al tool stanno lavorando anche imprese come Microsoft che nei giorni scorsi ha assicurato che i propri software di sicurezza considerano il software di Sony BMG alla stregua di un malware . Il fatto che vi siano virus writer al lavoro per diffondere cavalli di troia capaci di sfruttare quel rootkit rende evidentemente ancora più grave e urgente una soluzione definitiva al problema.
A latere, Sony sta cercando di tamponare le ferite offrendo ai consumatori che dispongono dei CD con il rootkit la possibilità di ottenere una copia dello stesso CD “senza protezione della copia”. “E’ importante sottolineare – recita una nota diffusa dall’azienda – che i problemi relativi a quei dischi si verificano solo quando questi sono ascoltati sui computer e non sui lettori CD o DVD convenzionali”. Va detto che la nota, che sottolinea come Sony BMG abbia già avviato il ritiro di circa 5 milioni di dischi , continua peraltro a consigliare agli utenti colpiti dal rootkit l’installazione della patch.
-
Google Base è stupendo
Questo nuovo servizio di bacheca è stupendovai Google continua cosi :)AnonimoRe: Google Base è stupendo
ecco il troll di mezzanotte.Rimanendo in tema con la news, Ebay è di un altro livello e può dormire sonni tranquilli.AnonimoRe: Google Base è stupendo
- Scritto da: Anonimo> ecco il troll di mezzanotte.> Rimanendo in tema con la news, Ebay è di un altro> livello e può dormire sonni tranquilli.Ebay tra un po non esisterà piu perchè Google gli rompera il culo hahahahahah(rotfl)AnonimoRe: Google Base è stupendo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ecco il troll di mezzanotte.> > Rimanendo in tema con la news, Ebay è di un> altro> > livello e può dormire sonni tranquilli.> > Ebay tra un po non esisterà piu perchè Google gli> rompera il culo > hahahahahah> (rotfl)Ebay ha ancora tante frecce al suo arco, perchè Googlebase non è un sistema di aste ma di annunci, e non solo economici !Probabimente (anzi sicuramente) in futuro i due colossi raggiungeranno un accordo per integrare Ebay in Googlebase. Anche perchè Google non è interessato alle aste , figurarsi, sono soltanto bruscolini, ma a qualcosa di piu' grande. Google è interessata alla gestione della comunicazione globale, cioè se io dico una cosa, Googlebase la fa arrivare in meno di 24 ore a chiunque è interessato a quella cosa.In poche parole Googlebase sarà il crocevia dell'informazione planetaria , il punto in cui tutte le informazioni in cerca di autore o di utilizzatore saranno smistate alle loro naturali destinazioni.AnonimoRe: Google Base è stupendo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ecco il troll di mezzanotte.> > Rimanendo in tema con la news, Ebay è di un> altro> > livello e può dormire sonni tranquilli.> > Ebay tra un po non esisterà piu perchè Google gli> rompera il culo > hahahahahah> (rotfl)E naque un nuovo scisma! Oltre a quello tra win e linux, da ora ci aggiungiamo la spaccatura tra quelli pro ebay e quelli pro google base.PI si prepari ad avre i forum pieni di parole dei fedeli persi per l'uno o per l'altro.AnonimoE MS resta a guardare
E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS resta al palo, a guardare dalle sue belle finstre con vista.AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS> resta al palo, a guardare dalle sue belle finstre> con vista.Microsoft se ne sta andando a puttanehahahahah(rotfl)AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS> resta al palo, a guardare dalle sue belle finstre> con vista.Microsoft ora offre gratis foldershare, sistema p2p per la sincronizzazione in tempo reale di cartelle e documenti tra più computer. Peccato che pi non abbia dedicato nemmeno mezza paginetta a tale notizia.AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> Microsoft ora offre gratis foldershare, sistema> p2p per la sincronizzazione in tempo reale di> cartelle e documenti tra più computer. Peccato> che pi non abbia dedicato nemmeno mezza paginetta> a tale notizia.Probabilmente foldershare non è tutto sto eccezzionaleanzi sono sicuro che fa schifo e PI giustamente non lo pubblica.AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Microsoft ora offre gratis foldershare, sistema> > p2p per la sincronizzazione in tempo reale di> > cartelle e documenti tra più computer. Peccato> > che pi non abbia dedicato nemmeno mezza> paginetta> > a tale notizia.> > Probabilmente foldershare non è tutto sto> eccezzionale> anzi sono sicuro che fa schifo e PI giustamente> non lo pubblica.no, diciamo che non è strategico. Google, Skype, eBay stanno a fare i soldi e MS tenta di organizzare un mercatino delle pulci, dai, è ridicolo.Cmq ora provo Foldershare, magari è una p******ta, ma spero proprio di no!avvelenatoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS> > resta al palo, a guardare dalle sue belle> finstre> > con vista.> > Microsoft ora offre gratis foldershare, sistema> p2p per la sincronizzazione in tempo reale di> cartelle e documenti tra più computer. Peccato> che pi non abbia dedicato nemmeno mezza paginetta> a tale notizia.peccato che la Apple offre già lo stesso servizio con iDisk da oltre 4 anni!!!!!M$? bah..!(apple)AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS> > > resta al palo, a guardare dalle sue belle> > finstre> > > con vista.> > > > Microsoft ora offre gratis foldershare, sistema> > p2p per la sincronizzazione in tempo reale di> > cartelle e documenti tra più computer. Peccato> > che pi non abbia dedicato nemmeno mezza> paginetta> > a tale notizia.> > peccato che la Apple offre già lo stesso servizio> con iDisk da oltre 4 anni!!!!!> > M$? bah..!FolderShare è diverso: non è un repository centrale in cui in pratica puoi uploadare/downloadare documenti. E' un sistema p2p per la condivisione/sincronizzazione di cartelle/documenti tra pc.AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> E già, Google sforna ogni giorno novità, e MS> resta al palo, a guardare dalle sue belle finstre> con vista.beh, questa cazzata di Google, la MS fa bene a guardarla da lontano... sinceramente è di una inutilità, e la gente farà anche fatica a capirne l'utilizzo e il fine ultimo... ma cosa succederà quando questo database di informazioni di qualsiasi tipo verrà sputtanato da miliardi e miliardi di roba inutile, pubblicitaria, falsa e quanto altro?in pratica come succede già adesso nel motore di ricerca di Google: c'è tanta monnezza, e quando si fa una ricerca mirata, bisogna prima passare per 300 risultati da scartare...è il più usato perchè c'ha più monnezza dentro...AnonimoRe: E MS resta a guardare
> è il più usato perchè c'ha più monnezza dentro...No, e' il piu' usato perche' la gente non conosce alternative.AnonimoRe: E MS resta a guardare
- Scritto da: Anonimo> No, e' il piu' usato perche' la gente non conosce> alternative.è piu usato perchè funziona al contrario di altri motori di ricerca che ti sommergono di pubblicità.AnonimoRe: E MS resta a guardare
> in pratica come succede già adesso nel motore di> ricerca di Google: c'è tanta monnezza, e quando> si fa una ricerca mirata, bisogna prima passare> per 300 risultati da scartare...se non sei capace di usarlo...personalmente trovo TUTTO (se c'è, lo trova!)anche di più:http://johnny.ihackstuff.com/index.php?module=prodreviewsanche mp3...anche divx...anche webcam di sorveglianza[ http://213.200.232.69:8080/axis-cgi/jpg/image.cgi ]anche...aloha, shdxAnonimoMi pare una vaccata
Al momento è:1) Brutto, come Google del resto. Per un motore di ricerca, dove uno inserisce un paio di dati, clicca e poi riclicca in pochi secondi sui risultati, lasciando il sito va bene. Per una bacheca online mi fa squallore...2) Confusionario e privo di scopo. Presumo che nemmeno in Google sappiano bene che farci, ma la tecnologia già ce l'avevano in casa, per cui lasciano agli utenti inventare a cosa serva3) Fondamentalmente inutile e pericolosamente accentratore, altro che libertà. Il Web l'hanno inventato apposta per inserire contenuti da condividere col mondo. I blog li hanno inventati per esprimere le proprie idee/storie/opinioni. E via dicendo. Google cosa vuol fare? Trasferire Internet sui suoi server?4) EBay non c'entra niente e non è nemmeno lontanamente comparabile a 'sta roba amorfa che propone Google.==================================Modificato dall'autore il 17/11/2005 0.35.08EklepticalRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 1) Brutto, come Google del resto. Per un motore> di ricerca, dove uno inserisce un paio di dati,> clicca e poi riclicca in pochi secondi sui> risultati, lasciando il sito va bene. Per una> bacheca online mi fa squallore...Ecco gia dal primo punto si capisce che la vuoibuttare in cagnara ......L'interfaccia di Google Base è fantastica sei te chenon riesci a vedere l'usabilità di cotanto stile.> 2) Confusionario e privo di scopo. Presumo che> nemmeno in Google sappiano bene che farci, ma la> tecnologia già ce l'avevano in casa, per cui> lasciano agli utenti inventare a cosa servaQuello è web strutturato sui tag,nulla di nuovo per caritàma col motore di ricerca google si possono fare cosemolto ma molto sgrause.> 3) Fondamentalmente inutile e pericolosamente> accentratore, altro che libertà. Il Web l'hanno> inventato apposta per inserire contenuti da> condividere col mondo. I blog li hanno inventati> per esprimere le proprie idee/storie/opinioni. E> via dicendo. Google cosa vuol fare? Trasferire> Internet sui suoi server?Google organizza le informazioni che possono essere hostate dove stracazzo ti pare.> 4) EBay non c'entra niente e non è nemmeno> lontanamente comparabile a 'sta roba amorfa che> propone Google.Aspetta http://www.google.com/purchaseshttp://calendar.google.com http://automat.google.comPoi ne riparliamo che fine fa quel cesso si Ebay....AnonimoRe: Mi pare una vaccata
> Google organizza le informazioni che possono> essere hostate dove stracazzo ti pare.Scusa, ma Google, quello vero, l'originale, il motore di ricerca quale scopo ha... non fa la stessa identica cosa?EklepticalRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> > Google organizza le informazioni che possono> > essere hostate dove stracazzo ti pare.> > Scusa, ma Google, quello vero, l'originale, il> motore di ricerca quale scopo ha... non fa la> stessa identica cosa?assolutamente no ! Google Search fa la ricerca libera mentre GoogleBase TI CONSENTE di pubblicare le tue informazioni (non solo commerciali ma di qualsiasi tipo) e di renderle disponibili all'intero pianeta entro 15 minuti.Praticamente GoogleBase è il CONTRARIO di Google Search ! pero' su scala mondiale !Non metterei la mano sul fuoco sulla riuscita di questo progetto pero' questo era quello che mancava ad internet , un posto dove pubblicare le informazioni con la stessa efficacia con cui GoogleSearch invece riusciva solamente a trovarle.AnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 1) Brutto, come Google del resto. Per un motore> di ricerca, dove uno inserisce un paio di dati,> clicca e poi riclicca in pochi secondi sui> risultati, lasciando il sito va bene. Per una> bacheca online mi fa squallore...meglio la pulizia al bloat.> 2) Confusionario e privo di scopo. Presumo che> nemmeno in Google sappiano bene che farci, ma la> tecnologia già ce l'avevano in casa, per cui> lasciano agli utenti inventare a cosa servasono in parte d'accordo> 3) Fondamentalmente inutile e pericolosamente> accentratore, altro che libertà. Il Web l'hanno> inventato apposta per inserire contenuti da> condividere col mondo. I blog li hanno inventati> per esprimere le proprie idee/storie/opinioni. E> via dicendo. Google cosa vuol fare? Trasferire> Internet sui suoi server?sono all'80% d'accordo> 4) EBay non c'entra niente e non è nemmeno> lontanamente comparabile a 'sta roba amorfa che> propone Google.non mi interessa molto di ebay.ad ogni modo condivido in parte la tua posizione. Probabilmente pero' non capisco, ma non mi sembra molto diverso da uno spazio personale (a la geocities) con motore di ricerca integrato e tagging "a la folksonomy"...insomma sinceramente non vedo nemmeno io a cosa possa servire, se non a dare uno spazio web a chi non ce l'haAnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: munehiro> insomma sinceramente non vedo nemmeno io a cosa> possa servire, se non a dare uno spazio web a chi> non ce l'haVedilo come un marketplace semplificato scommetto che una persona farebbe piu accessi su di un sito google base che su di un blog sperduto a smongolandia.AnonimoRe: Mi pare una vaccata
> insomma sinceramente non vedo nemmeno io a cosa> possa servire, se non a dare uno spazio web a chi> non ce l'haoppure a chi non ha tempo di perdere mezza giornata per pubblicare una semplicissima informazione su Geocities (ammesso che sia in grado di farlo, e cioè che sia in grado di registrarsi su Geocities, costruire una pagina web ed uploadarla , e poi riandarci di nuovo per cancellarla) e sia abbastanza paziente da attendere che dopo un mese essa compaia nei motori di ricerca.Insomma, GoogleBase è il contrario di GoogleSearch:poichè sposta il focus da chi cerca l'informazione a chi invece la fornisce.AnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 1) Brutto, come Google del resto. Per un motore> di ricerca, dove uno inserisce un paio di dati,> clicca e poi riclicca in pochi secondi sui> risultati, lasciando il sito va bene. Per una> bacheca online mi fa squallore...> 2) Confusionario e privo di scopo. Presumo che> nemmeno in Google sappiano bene che farci, ma la> tecnologia già ce l'avevano in casa, per cui> lasciano agli utenti inventare a cosa serva> 3) Fondamentalmente inutile e pericolosamente> accentratore, altro che libertà. Il Web l'hanno> inventato apposta per inserire contenuti da> condividere col mondo. I blog li hanno inventati> per esprimere le proprie idee/storie/opinioni. E> via dicendo. Google cosa vuol fare? Trasferire> Internet sui suoi server?> 4) EBay non c'entra niente e non è nemmeno> lontanamente comparabile a 'sta roba amorfa che> propone Google.> > ==================================> Modificato dall'autore il 17/11/2005 0.35.08Ti stai sbagliando di grossoAnonimoRe: Mi pare una vaccata
Quoto tuttoAnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Anonimo> Quoto tuttoanche te torna a comprare le sole su Ebay che per la cronaca ti carica il prezzo per ogni ciaffo che compri e quello che vende deve pagare non si sa quanti EUper una cazzo di paginetta smatrata.va va vaAnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quoto tutto> > anche te torna a comprare le sole su Ebay che per> la cronaca ti carica il prezzo per ogni ciaffo> che compri > e quello che vende deve pagare non si sa quanti EU> per una cazzo di paginetta smatrata.> va va va> Non compro nulla da ebay, aspetto che arrivi qualcosa meno "ladro" di ebay e più utile di google base.AnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quoto tutto> > anche te torna a comprare le sole su Ebay che per> la cronaca ti carica il prezzo per ogni ciaffo> che compri > e quello che vende deve pagare non si sa quanti EU> per una cazzo di paginetta smatrata.> va va va> curiosita: hai mai messo qualcosa in vendita su ebay?http://pages.ebay.it/help/sell/fees.htmlAnonimoRe: Mi pare una vaccata
Ma scrostati, va'!Che cumulo di puttanate!AnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 1) Brutto, come Google del resto.Non avranno ancora abbastanza soldi per pagare lo stipendio ad un grafico.D'altro canto trovare un buon grafico è difficile, i siti per "loghi e suonerie" pagano molto bene, per questo che possono permettersi tutte quelle favolose animazioncine colorate.Google invece non da nemmeno la possibilità di scaricarsi la rana... sono davvero una massa di incompetenti!Terra2Re: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 1) Brutto, come Google del resto. Per un motore> di ricerca, dove uno inserisce un paio di dati,> clicca e poi riclicca in pochi secondi sui> risultati, lasciando il sito va bene. Per una> bacheca online mi fa squallore...Google e' bellissimo.AnonimoRe: Mi pare una vaccata
- Scritto da: Ekleptical> Al momento è:> 2) Confusionario e privo di scopo. Presumo che> nemmeno in Google sappiano bene che farci, ma la> tecnologia già ce l'avevano in casa, per cui> lasciano agli utenti inventare a cosa servaRotfl.Secondo te google fa le cose a caso?AnonimoQualcuno ha già pubblicato qualcosa?
Qualcuno di voi ha pubblicato un annuncio o un file? Sono curioso di capire come funziona, voglio proprio vedere un esempio.AnonimoRe: Qualcuno ha già pubblicato qualcosa?
ecco l'esempio:)http://base.google.com/base/items?oid=13395969175045003634AnonimoRe: Qualcuno ha già pubblicato qualcosa?
TENETE CONTO CHE Eì LA PRIMA VERSIONE BETA QUINDI E' ASSOLUTAMENTE ALLO STATO EMBRIONALE!SE I TECNICI GOOGLE MANTENGONO I LORO STANDARD FARANNO SICUAMENTE UN BEL LAVORO E IN POCO TEMPO!AnonimoRe: Qualcuno ha già pubblicato qualcosa?
nn ho capito un cacchioAnonimoRe: Qualcuno ha già pubblicato qualcosa?
- Scritto da: Anonimo> TENETE CONTO CHE Eì LA PRIMA VERSIONE BETA QUINDI> E' ASSOLUTAMENTE ALLO STATO EMBRIONALE!GMail allo stato beta non era, e non è, quel cesso che è googlebaseAnonimoFinalmente BASTA EBAY!
non se ne può più, parlo come utente ebay(227 feedback) le commissioni sono diventate costosissime,si paga 3 volte:1- per mettere l'inserzione2- commissione finale sul prezzo d'asta3- paypal (se ti pagano con Carta di Credito, lo fanno tutti 3,5 % di commssione)per fortuna c'e' postepay, ed infatti è mesi che cercano di boicottarla, è insicura dicono ... hahhahah come sei paypal lo fosse (nopaypal.com) la verità è che la usano tutti e loro non ci guadagnano nulla .... ancora GUADAGNARE ????????? le commissioni in 4 anni sono RADDOPPIATE !!!!!!!!!!!speriamo che un pò di concorrenza li faccia rinsavire ...visto che non possono fare come hanno fatto con ibazar che se lo so comprati per poi chiuderlo adesso c'e' un redicrect su ebay ... M99 :AnonimoRe: Finalmente BASTA EBAY!
Ti dirò di più, di Ebay non mi piace, parlando da acquirente, nemmeno il gestore delle controversie; credo che un pò di buona concorrenza da un attore di sicuro successo, faccia bene anche a loro ;)==================================Modificato dall'autore il 17/11/2005 1.31.11pierpaolopezzo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Finalmente BASTA EBAY!
quoto!ieri ho messo in vendità con Opzione Compralo subito, sei oggetti,che volevo vender ciascuno a 75?...ho fatto due calcoli avrei dovuto dare a Ebay circa 24?...che???...cosa ho fatto?Prezzo compralo subito a 1? e spese spedizione a 86?...non volevo esser cosi illegale ...ma 24? son tantissimi!...non ci guadagnerei proprio niente (non volevo guadagnare una fortuna,ma almeno 8-10? ad oggetto si)Anonimohttp://www.kijiji.it/
Ebay e' gia' nel gioco, ed evidentemente le aste online sono differenti da cose tipo craiglist o kijiji.AnonimoCHE BELLEZZA!!
BENE!!Buona fortuna Google!!Speriamo falliscano quegli s***nzi del gruppo Ebay/PayPal!!AnonimoGoogle smentisce ufficialmente
Nessuna concorrenza ad eBay (che del resto è il suo principale inserzionista... si darebbe la zappa sui piedi da solo). Google non intende entrare nel mercato delle aste online.Anzi, Google Base punta a contenuti princpialmente free e non commerciali.http://news.com.com/Google+Base+service+goes+live/2100-1024_3-5954797.html?tag=nl.caroEklepticalRe: Google smentisce ufficialmente
- Scritto da: Ekleptical> Nessuna concorrenza ad eBay (che del resto è il> suo principale inserzionista... si darebbe la> zappa sui piedi da solo). Google non intende> entrare nel mercato delle aste online.> Anzi, Google Base punta a contenuti> princpialmente free e non commerciali.> > http://news.com.com/Google+Base+service+goes+live/Non sono affatto stupito, googlebase è soprattutto un sistema generico di pubblicazione di informazioni (di qualsiasi tipo, economiche, personali, etc) in tempo reale con una potenziale platea di 6 miliardi di persone.Confondere semplicisticamente Googlebase con Ebay o con un generico sito di inserzioni economiche significa non aver compreso in fondo le potenzialità del sistema di comunicazione globale che Google sarà in grado di fornirci.Ma credo che ben presto si adegueranno anche gli altri motori di ricerca se vorranno stare al passo con Google (ma sarà dura per loro).AnonimoRe: Google smentisce ufficialmente
esattissimo ! Non trema Ebay, ma Google Base ruleGGia lo stesso !!!!!AnonimoRe: Google smentisce ufficialmente
La vera potenza del tutto verrà fuori coi primi siti che sfrutteranno l'API di GoogleBase...pensate ad esempio ad un sito web di recensioni di qualunque cosa che sia semplicemente un front-end a GoogleBaseAnonimoRe: Google smentisce ufficialmente
E mi sembra pure giusto.Piuttosto assomiglia ad un misciotto tra un sito di annunci gratuiti e un forum a tema liberonon è un'ideona stra-innovativa, ma si sa che Google riesce sempre a trasformare una "ideuccia" in un prodotto che poi usano tuttilocalhostRe: Google smentisce ufficialmente
> non è un'ideona stra-innovativa, ma si sa che> Google riesce sempre a trasformare una "ideuccia"> in un prodotto che poi usano tuttiTipo? Quali sono i prodotti Google inventati da Google che usano tutti (a parte Google in sè)?EklepticalRe: Google smentisce ufficialmente
- Scritto da: Ekleptical> Tipo? Quali sono i prodotti Google inventati da> Google che usano tutti (a parte Google in sè)?Hai colto il punto. Google si è sempre distinta per la qualità dei suoi prodotti. Non è vero che tutti li usano (a parte google earth. Non lo usano tutti, ma tutti quelli che vogliono vedere una città dal satellite usano google earth, eccetto qualche masochista fan di microsoft), ma comunque sono prodotti che fanno paura ai concorrenti per la loro qualità:- GMail, che ha cambiato il modo di intendere la posta, nel senso che la posta non è più vincolata al computer locale- Google maps/earth- Picasa- Google desktop (ok, ci sono gli utenti mac che hanno di meglio, ma sono una minoranza)- Google newsQuesto google base invece non si distingue come prodotto se non perché è di google. Infatti la maggioranza di quelli che ne parlano bene fanno nei fatti appello alla popolarità di google (se lo metto su google lo vede il resto del mondo, se lo metto su un altro posto no)AnonimoGoogle:
un nome buffo ed un tormentoneAnonimoRe: Google:
- Scritto da: Anonimo> un nome buffo ed un tormentoneche inizia a fare paura a molti! ;)AnonimoRe: Google:
- Scritto da: Anonimo> un nome buffo ed un tormentonejè a te che ti interessa ? forse che google t'ha rubato la merendina ?AnonimoGoogle lascia perdere...
... tanto tra un pò compreremo solo su mediashopping del digitale terrestre!Ovviamente scherzo.Però non capisco cosa centri il servizio con ebay... anzi vi dirò di più: quando gli inserzionisti di ebay inseriranno i propri annunci anche su google la bacheca si riempirà di collegamenti alle aste ebay!In pratica gli annunci inseriti dai restanti utenti saranno una piccola percentuale.Ho paura che Google stia un po' sforando con quello che il suo vero core business.AnonimoRe: Google lascia perdere...
- Scritto da: Anonimo> > Però non capisco cosa centri il servizio con> ebay... anzi vi dirò di più: quando gli> inserzionisti di ebay inseriranno i propri> annunci anche su google la bacheca si riempirà di> collegamenti alle aste ebay!> In pratica gli annunci inseriti dai restanti> utenti saranno una piccola percentuale.> Ho paura che Google stia un po' sforando con> quello che il suo vero core business.Beh, il suo core business e' la ricerca, no?Quello che Google sta facendo e' espandere il concetto di ricerca.Ha iniziato con la classica ricerca web, per poi espandersi nei newsgroup, per poi applicare queste tecniche in modo innovativo con Google Earth o Google Mail, ora sta facendo la stessa cosa con Google Base...AnonimoRe: Google lascia perdere...
Il core business di Google non e' la ricerca....ma la vendita di spazi pubblicitari!AnonimoRe: Google lascia perdere...
- Scritto da: Anonimo> > Il core business di Google non e' la> ricerca....ma la vendita di spazi pubblicitari!arrivo' il comunista ...AnonimoRe: Google lascia perdere...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Però non capisco cosa centri il servizio con> > ebay... anzi vi dirò di più: quando gli> > inserzionisti di ebay inseriranno i propri> > annunci anche su google la bacheca si riempirà> di> > collegamenti alle aste ebay!SI! dove i venditori saranno felici di continuare a pagare il 4,5% di commissione sui primi 50 euro, 3,5% sul resto + spese di inserzione + foto + 4% se qualcuno si azzarda a usare paypal.Arrivi a dare 8-9% a ebay!! Ti garantisco, e so bene di cosa parlo, che c'è già un bel fuggifuggi da ebay. Conosco PERFETTAMENTE alcuni negozi on-line realizzati da ottimi venditori che hanno mandato a ca**re ebay.fasibiaGrandioso Google!
A quando una distribuzione Linux Targata Mountain View? (linux)(linux)AnonimoMANCANZA DI IDEE
Gia', come il suo motore. Altro che algoritmi e mega ingegneri, tutt'ora molti dei risultati di ricerca sono basati su dmoz. Ma vi rendete conto?In fin dei conti non ha una sua tecnologia totale per l'indicizzazione dei contenuti, ma si basa sul lavoro degli altri.AnonimoRe: MANCANZA DI IDEE
- Scritto da: Anonimo> In fin dei conti non ha una sua tecnologia totale> per l'indicizzazione dei contenuti, ma si basa> sul lavoro degli altri.Guarda se non ti piace Google puoi sempre costruirtiil tuo cesso di motore di ricerca pieno di banner pop up.AnonimoRe: MANCANZA DI IDEE
> Guarda se non ti piace Google puoi sempre> costruirti> il tuo cesso di motore di ricerca pieno di banner> pop up.> > Ti rode la verita' vero?Tho' magari sei proprio uno di quelli che si lamenta della telecom, quindi faresti bene anche tu a farti la tua bella compagnia telefonica.AnonimoRe: MANCANZA DI IDEE
- Scritto da: Anonimo> Gia', come il suo motore. Altro che algoritmi e> mega ingegneri, tutt'ora molti dei risultati di> ricerca sono basati su dmoz. Ma vi rendete conto?> In fin dei conti non ha una sua tecnologia totale> per l'indicizzazione dei contenuti, ma si basa> sul lavoro degli altri.Ma i soldi vanno a Google. Qui sta l'intelligenza, eccoti le idee che non trovavi.AnonimoRe: MANCANZA DI IDEE
> Ma i soldi vanno a Google. Qui sta> l'intelligenza, eccoti le idee che non trovavi.Piu' che intelligenza, il problema e' la stupidita' degli altri e di chi i soldi glieli ha dati 8)AnonimoSta botta Ebay va a gambe all'aria
Ora Ebay dovrà preoccuparsi sul serioGoogle non è la solita azienduccia da 4 soldi ma un colosso informatico pieno di geni che col solo pensieroriescono a sbiturare IDEE assurde che possono compromettere l'intero sistema editoriale globale.E' meravioglioso finalmente Ebay dovra ritirarsi dal mercato delle aste (che per la cronaca in italia è illegale )e lasciare spazio al mercatino delle pulci made in guugleyeahhh :DAnonimoRe: Sta botta GBase va a gambe all'aria
- Scritto da: Anonimo> E' meravioglioso finalmente Ebay dovra ritirarsi> dal mercato delle aste (che per la cronaca in> italia è illegale )taci se non hai i soldi per pagare una piccola fee non è colpa di Ebay....AnonimoRe: Sta botta GBase va a gambe all'aria
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' meravioglioso finalmente Ebay dovra ritirarsi> > dal mercato delle aste (che per la cronaca in> > italia è illegale )> > taci se non hai i soldi per pagare una piccola> fee > non è colpa di Ebay....Piccola fee? l'8% circa tra ebay e paypal (che è sempre ebay) è una piccola fee? Ma sei un dipendente ebay?A me google base non sembra niente di che, solo un grande archivio con la G, ma le lamentale che ci sono su ebay mi sembrano molto fondateAnonimoRe: Sta botta GBase va a gambe all'aria
- Scritto da: Anonimo > Piccola fee? l'8% circa tra ebay e paypal (che è> sempre ebay) è una piccola fee? Ma sei un> dipendente ebay?Vuoi una platea di milioni di persone ?paghi l'8% e vendi la tua roba.senno ci stanno i mercatini delle pulci che non ti chiedonosoldi ma col piffero che vendi roba come su Ebay.AnonimoRe: Sta botta GBase va a gambe all'aria
> Piccola fee? l'8% circa tra ebay e paypal (che è> sempre ebay) è una piccola fee? Ma sei unAnche a me sembra tanto (considerando anche le spese fisse), ma ho portato un HD da vendere ad un mercatino dell'elettronica usata... e beh, vuole il 30%.Certo, faccio meno fatica cosi' (non devo imballarlo e spedirlo), ma... al peggio non c'e' mai limite. Forse avrei dovuto "sbattermi" un po' di piu' (o fare il furbo e chiedere le spese per il disturbo, come purtroppo molti fanno su ebay).bowlingbpslABUSO DI POTERE?
SECONDO ME SI COMPRA ANCHE GOOGLE BASE.CHE NE PENSATE?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 11 2005
Ti potrebbe interessare