Web – Per un improvviso quanto spasmodico amore per Mammona ho deciso tempo addietro di fare carriera in una società di quelle rampanti, con sacrifici umani al Dio Mercato e imperativi degni di una olimpiade scorretta, in un mondo di affari in cui, come diceva Dan Aykroyd in Una Poltrona per Due (1983), “o si uccide o si viene uccisi”; una compagnia dove la non produttività e la non aderenza alle “policy aziendali” sono considerate alla stregua della fedeltà coniugale in una telenovela sudamericana.
Ho potuto essere assunto, e mi ritengo abbastanza fortunato, perché la compagnia da qualche tempo ha eliminato l’esame del capello per individuare e scartare fumatori e bevitori. Non scherzo, è la verità. Per qualche tempo sono riuscito a lavorare tranquillamente, rinunciando alla posta elettronica (per contratto viene letta e archiviata, ed è vietato utilizzare l’account per posta che non abbia attinenza diretta con il lavoro svolto), rinunciando al web (per contratto vengono controllati gli accessi e, con pudicizia vittoriana, filtrati se si tratta di donne nude), rinunciando a scaricare programmi (per contratto non possono essere tenuti sul disco fisso programmi non approvati, o non attinenti con il lavoro svolto). Ho dovuto accettare che mi controllassero.
Circa sei mesi fa ho ceduto a un impulso e ho installato Napster. Nel giro di una settimana la mia vita è completamente cambiata. Arrivavo in ufficio e la prima cosa che facevo era di lanciare Napster e scaricare. Alla sera mi segnavo i titoli da scaricare perché non mi sfuggissero di mente il giorno dopo, e, non appena connesso, iniziavo sistematicamente a cercare e scaricare, cercare e scaricare.
Ai primi 500Mb di MP3 ho cominciato a guardarmi intorno con sospetto. Mi sembrava che la gente sapesse. Credevo di avere scritto in fronte “Io scarico con Napster invece di lavorare, e tu?”. Invece niente. Pareva soltanto la mia immaginazione. Non mi sono fermato.
Dopo il primo Gigabyte ero quasi certo che i sistemisti sapessero. La rete di controlli, mi è noto, è efficiente e funzionale, e invece non succedeva niente. Perché? Se avessero saputo non avrebbero tollerato. Ai 3 Gigabytes ho cominciato a coltivare una serafica certezza, che non si fossero accorti, che potessi fregarli: insomma, subivo l’arcano fascino dell’impunità. Così ho continuato.
Ogni tanto mi capitava di leggere degli “Altri”: dalla condanna a morte in Cina a chi diffonde informazioni riservate via Internet alla condanna per peculato in Italia di chi telefona dall’ufficio per motivi personali. Ma mi sentivo al sicuro; bubbole, ho pensato, l’unica cosa è non farsi beccare. Così scaricavo per ore intere, ininterrottamente.
Come nel libro della Genesi, al Settimo Gigabyte mi sono fermato a riposare.
Poi è successo. Era inevitabile. Qualche giorno fa mi hanno beccato. Sono stati irremovibili: rimuovere Napster. C’erano anche altri insieme a me. L’elenco è stato reso pubblico, evidentemente per far leva sul senso di vergogna.
Mi sono ripromesso, per la mia carriera, di non ricadere nel peccato, di vincere il demone del Search&Download. So di avere sbagliato, e se, come dice Dante, “Assolver non si può chi non si pente”, riconosco la mia colpa. Fatta pubblica ammenda, ho disinstallato.
Ieri mi telefona Felix Perro e mi chiede se avessi mai sentito la versione di “Working in a Coal Mine” dei Devo. Il mio cuore è andato in pezzi. Ho dovuto a denti stretti rispondere “no”. Per una mezza giornata ho resistito. Stamattina, in preda alla scimmia, ho installato Napster di nuovo, ho scaricato la versione dei Devo, e già che c’ero anche quelle di Sam Cooke e di Lee Dorsey.
Ma chi credevo di prendere in giro? Non sono pentito, non lo sono mai stato, ma quale carriera, alla fine ho scelto il sotterfugio, l’azione di destrezza: installo, ricerco, scarico, e disinstallo.
Vi scrivo di nascosto. Devo farlo. L’anonimato mi è indispensabile per poter dire la verità. Vengo da voi con il cuore in mano. Potendo, anche in ginocchio. So che comprenderete. Sono colpevole, ma non ce la faccio. Devo scaricare. Scaricare MP3 e scaricare la mia coscienza. Compatitemi, disprezzatemi, ma intanto lasciatemi cercare su Napster i pezzi di Fiorenzo Carpi. Pinocchio, non ricordate?
Virgulino Ferreira
Dude , “giornale per caso”
-
Bravo Fabio !
Si, bravo.....con civiltà e fermezza hai chiarito proprio bene i termini della questione e credo che la pubblicità negativa che Netfraternity ottiene sia a questo punto meritata..peccato...io ho avevo già ottenuto due rimborsi da N.F. (giuro ! un vaglia postale espresso ed un assegno circolare da 100 k lire l'uno)..ma adesso la barra non girà comunque più..impallata su "loading system"..:-(Ma forse è meglio così ....se pure loro adesso si mettono a fare i furbi...Saluti.AnonimoLa truffa continua....
Dopo aver intascato i soldi della publicità, hanno avuto la buona idea di alzare il tetto a 75 euro rimandando così il pagamento di circa un mese e mezzo. Il pagamento viene così raggiunto dalla maggioranza degli utenti nel bel mezzo delle festività natalizie con i loro uffici chiusi per vacanze. Non potendo chiedere il credito maturato, l'utente continua a sorbirsi la barra publicitaria e continua ad accumulare credito. Quando così a fine vacanze gli uffici riaprono, gli utenti invece di avere 75 euro, ne hanno circa 100. Cosa si inventano ancora, dopo non aver pagato per alcuni mesi? Banniamo gli utenti, chi ci controlla? Diciamo che non hanno rispettato il contratto, che hanno violato le condizioni, che sono disonesti. Però non cancelliamo il loro account, avremmo meno utenti, gli sponsor ci pagherebbero meno, lasciamoli ancora accumulare denaro, poi una scusa la troveremo. Molti non bannati avevano grossi dubbi sull'onestà di chi si era visto DERUBARE il credito, adesso anche molti di loro sono stati bannati. Si è aperta una nuova era, dopo le truffe porta a porta, le truffe televisive, sono nate le truffe informatiche.AnonimoRe: La truffa continua....
Come ti capisco...- Scritto da: Franco> Dopo aver intascato i soldi della publicità,> hanno avuto la buona idea di alzare il tetto> a 75 euro rimandando così il pagamento di> circa un mese e mezzo. > Il pagamento viene così raggiunto dalla> maggioranza degli utenti nel bel mezzo delle> festività natalizie con i loro uffici> chiusi per vacanze. > Non potendo chiedere il credito maturato,> l'utente continua a sorbirsi la barra> publicitaria e continua ad accumulare> credito. > > Quando così a fine vacanze gli uffici> riaprono, gli utenti invece di avere 75> euro, ne hanno circa 100. > Cosa si inventano ancora, dopo non aver> pagato per alcuni mesi? > Banniamo gli utenti, chi ci controlla?> Diciamo che non hanno rispettato il> contratto, che hanno violato le condizioni,> che sono disonesti. > Però non cancelliamo il loro account,> avremmo meno utenti, gli sponsor ci> pagherebbero meno, lasciamoli ancora> accumulare denaro, poi una scusa la> troveremo. > > Molti non bannati avevano grossi dubbi> sull'onestà di chi si era visto DERUBARE il> credito, adesso anche molti di loro sono> stati bannati. > > Si è aperta una nuova era, dopo le truffe> porta a porta, le truffe televisive, sono> nate le truffe informatiche.AnonimoW i Carabinieri !!!
appena li minacciai che sarei andato dai carabinieri per denunciarli per truffa mi spedirono subito l'assegno.W i carabinieri, che tutto sommato, incutono ancora pauraciaoAnonimoPOTRESTI MANDARE LA TUA PROTESTA ANCHE QUI
Fossi farei pubblicare tale lettera anche nelle piattaforme di dooyoo e ciao.com li trovi ai link:http://www.dooyoo.ithttp://wit1.ciao.comTi registri, scrivi la tua opinione e questa verrà pubblicata e letta sia da altri utenti che dalle aziende stesse.In bocca al lupoAnonimoRe: POTRESTI MANDARE LA TUA PROTESTA ANCHE QUI
ma che e': pubblicita'?- Scritto da: DdD> Fossi farei pubblicare tale lettera anche> nelle piattaforme di dooyoo e ciao.com li> trovi ai link:> > http://www.dooyoo.it> http://wit1.ciao.com> > Ti registri, scrivi la tua opinione e questa> verrà pubblicata e letta sia da altri utenti> che dalle aziende stesse.> > In bocca al lupoAnonimoil tasso di conversione
Che bella sorpresa!Quando ero a circa 80mila lire, il tetto è stato portato a 150mila... beh, aspettiamo....inizia febbraio e con febbraio le sorprese: il "Tasso di Conversione per il mese" è passato da 0,0025 a 0,0021, vale a dire sono passato dalle circa 100mila a lire 85mila. Ma adesso basta: è una presa per il c....AnonimoRe: il tasso di conversione
Hai perfettamente ragione, anche è capitata una cosa simile. Sono dei ladri schifosi e il "presidente" di NetFraternity con la faccia che si ritrova sembra un profugo albanese.- Scritto da: xs> Che bella sorpresa!> Quando ero a circa 80mila lire, il tetto è> stato portato a 150mila... beh,> aspettiamo....> inizia febbraio e con febbraio le sorprese:> il "Tasso di Conversione per il mese" è> passato da 0,0025 a 0,0021, vale a dire sono> passato dalle circa 100mila a lire 85mila.> Ma adesso basta: è una presa per il c....>AnonimoMa esistono davvero ???
Dopo aver aderito a Netfraternity (ero rimasto scottato dalla vicenda Payland, ancora peraltro attendo il rimborso dei 75 euro - da ottobre !), ho installato il loro programma che occupava (fra barra in basso e finestra mobile) ben più dello spazio da loro dichiarato. Per di più dopo aver installato Netspot 2000 avevo continui crash, il sistema era rallentato. ma la cosa peggiore era che la barra si bloaccava su "Loading system" e non visualizzava nulla, il browser si impallava, dovevo sconenttermi e talvolta riavviare, insomma, un disastro. Ho disinstallato tutto (e ora ho anche chiesto la cancellazione, tanto avevo maturato solo 25 euro), ma prima ho chiesto diverse volte chiarimenti per email al loro helpdesk (ma esiste?!). Niente, messaggi al vento, solo una risposta automatica che "causa numnerose email ti risponderemo appena possibile, quindi non scrivere di nuovo", ergo "non rompere". Naturalmente non è mai arrivata alcuna risposta). Ma ci sono persone in carne ed ossa, a Netfraternity, a gestire il tutto, oppure solo PC che rinviano risposte preconfezionate? Mi viene voglia di dar ragione a qualche amico che sostiene che Internet è il regno delle fregature e dei disonesti. Se incontrassi di persona Vazzoler gli sputerei in bocca, e vorrei vedere quale tribunale mi condannerebbe.AnonimoNf è una società che fa come gli pare!!!!!!!!!!!!!
Ha fatto un bannamento a caso tra gli utenti che dovevano incassare!Come scusa ha trovato quella degli imbrogli!!forse non aveva i soldi per pagare gli utenti!!!!!!!!Provare per credere!!!AnonimoC'è da preoccuparsi! Oh no?
Sono da poco "utente" di Netfraternity, e non essendo ancora arrivato alla cifra minima per il rimborso non so se l'avrò mai. Ciò che mi preoccupa, dopo aver letto l'articolo su questo sito, è il fatto che "Netfraternity controlla i programmi installati per il cheating": ciò significherebbe che mentre sono connesso ad Internet il mio Hard disk o il mio registro di sistema sono esplorati col pretesto dei programmi per cheating o che loro possono vedere semplicemente la lista delle applicazioni aperte insieme alla barra pubblicitaria?AnonimoRe: C'è da preoccuparsi! Oh no?
Mi sembra evidente che non riceverai mai il rimborso, anche perchè spero tu voglia cancellarti alla luce di ciò che è accaduto, e non solo a NF! Io non ho installato alcuna barra sparabanner, cmq da quello che si legge questa causa anche crash di sistema. Inoltre è sicuramente un mezzo per controllare gli utenti, quindi limita non poco la tua libertà.Infine una piccola considerazione. A mio modesto parere questo modello di business è, se non proprio insensato, almeno rischioso: si spera di vendere spazi pubblicitari diretti ad utenti interessati solo al guadagno,e non al messaggio promozionale vero e proprio. La televisione ci propina ore e ore di pubblicità, ma a tutto schermo e durante i programmi che seguiamo con attenzione; al contrario, la barra sparabanner se ne sta in un angolo del monitor che, per quanto grande sia, è nettamente separato dall'area del monitor su cui l'utente focalizza l'attenzione.Insomma: se anche la barra spara un sacco di pubblicità,nessuno se la fila perchè è intento a guardare ciò che veramente gli interessa, figuriamoci poi se ci clicca sopra per vedersi aprire magari migliaia di pagine del browser!Saluti a tuttiPonZ - Scritto da: Gaetano> Sono da poco "utente" di Netfraternity, e> non essendo ancora arrivato alla cifra> minima per il rimborso non so se l'avrò mai.> > Ciò che mi preoccupa, dopo aver letto> l'articolo su questo sito, è il fatto che> "Netfraternity controlla i programmi> installati per il cheating": ciò> significherebbe che mentre sono connesso ad> Internet il mio Hard disk o il mio registro> di sistema sono esplorati col pretesto dei> programmi per cheating o che loro possono> vedere semplicemente la lista delle> applicazioni aperte insieme alla barra> pubblicitaria?AnonimoQuello che non và è proprio il Paid to Surf!!!
Io non credo in questo modello di business, semplicemente perchè NON LO E'!!!Ragazzi, ma davvero crediamo che un'azienda, la quale viene messa su per far soldi, possa DARE soldi all'utente???E pur che fosse possibile, avete mai pensato che in base a quanto loro dichiarano siamo circa 300.000? Pensate se dovessero sborsare DAVVERO 75 euro ad ognuno di noi che abbia accumulato credito ONESTAMENTE! Non ho nemmeno il coraggio di moltiplicare 300.000 per 75 euro!!!Se il Paid to Surf fosse DAVVERO remunerato ad OGNUNO di noi, chiuderebbero in men che non si dica :-)AnonimoRe: Quello che non và è proprio il Paid to Surf!!!
posso essere d'accordo con te; ma perchè è consentito proporre impunemente contratti che poi non vengono rispettati?- Scritto da: Shadow> Io non credo in questo modello di business,> semplicemente perchè NON LO E'!!!> Ragazzi, ma davvero crediamo che un'azienda,> la quale viene messa su per far soldi, possa> DARE soldi all'utente???> E pur che fosse possibile, avete mai pensato> che in base a quanto loro dichiarano siamo> circa 300.000? Pensate se dovessero sborsare> DAVVERO 75 euro ad ognuno di noi che abbia> accumulato credito ONESTAMENTE! Non ho> nemmeno il coraggio di moltiplicare 300.000> per 75 euro!!!> Se il Paid to Surf fosse DAVVERO remunerato> ad OGNUNO di noi, chiuderebbero in men che> non si dica :-)>Anonimonon è "terrone".....
Qui nel nord-est quando si parla di imbroglioni,molta gente dice:è un terrone.Stà di fatto che ilsig.Vazzoler,almeno di cognome,non mi sembra per niente meridionale:Però vi ha fregato ugualmente.Questo ceffo,di sicuro si è fatto la villa,la bmw,la barca e molti soldi.Evidentemente siamo troppocreduloni,dobbiamo farci più furbi!!AnonimoRe: non è
Conosco il Vazzoler molto bene: quando si discuteva a meta' anni 90 sulle sue idee gia' lo ammonivo sulla cazzonaggine del suo progetto.A quei tempi per farsi bello attraverso vie misteriose girava con merceds targata montecarlocon ovvia residenza (fiscale) in quell'amena localita'.Per cui date pure addio ai vostri "sudati" millini ogni ora: il malloppo è gia' la'.Dell'informatica ( non ci capiva un cazzo allora e presumo oggi pure )non gliene fregava nulla:cercava solo il metodo per fare soldi con i fessi.Evidentemente ha trovato gli uni e gli altri.AnonimoRe: non è
caro insomniac,mi dispiace che il tuo intervento simpatico e spiritoso all'inizio sia scaduto di tono nell'ultima frase: posso concordare col tuo scetticismo, ma perchè insultare i truffati: se tu versi l'anticipo per un'auto nuova e poi l'auto non ti arriva sei truffato o fesso? anche qui c'era un regolare contratto, dunque......... - Scritto da: insomniac> Conosco il Vazzoler molto bene: quando si> discuteva a meta' anni 90 sulle sue idee> gia' lo ammonivo sulla cazzonaggine del suo> progetto.> > A quei tempi per farsi bello attraverso vie> misteriose girava con merceds targata> montecarlo> con ovvia residenza (fiscale) in quell'amena> localita'.> > Per cui date pure addio ai vostri "sudati"> millini ogni ora: il malloppo è gia' la'.> > Dell'informatica ( non ci capiva un cazzo> allora e presumo oggi pure )non gliene> fregava nulla:> cercava solo il metodo per fare soldi con i> fessi.> > Evidentemente ha trovato gli uni e gli altri.> >AnonimoRe: non è
- Scritto da: bumbador> Qui nel nord-est quando si parla di> imbroglioni, molta gente dice:è un terrone.> Stà di fatto che il sig.Vazzoler,almeno di > cognome,non mi sembra per niente meridionale: > Però vi ha fregato ugualmente.> Questo ceffo,di sicuro si è fatto la> villa,la bmw, la barca e molti soldi. > Evidentemente siamo troppo creduloni, dobbiamo > farci più furbi!!E hai ragione se non son terroni sono bauscia se non si chiamano Vazzoler si potrebbero chiamare De Fusco MI oppure Sartore PD, oppure De Blasi VR oppure Bertagnoli VR oppure Brusini MN oppure Empler ROMA oppure Cianchetti ROMA e di solito sono come il gatto e la volpe, vanno in coppia!Bisognerebbe farne una buona volta i nomi ma vorrei vedere chi ha il coraggio! Tutto bla bla ma poi hai fatti ...AnonimoNetFraternity?Payland? Macachi!
Era logico finisse così: ho frequentato un corso di informatica e i compagni di corso parlavano entusiasti di contratti fatti con PayLand, NetFraternity, SMS Cash e ogni altro genere di cose...Suvvia! E' stata una cosa disonesta da parte delle aziende a fare contratti simili è impensabile venire pagati per vedere spot! Io i soldi dalla RAI non li ricevo, anzi, sborso 170.000~£ all'anno!Già il settore pubblicità su internet (E quindi Banner) era ed è in crisi, una mia insegnante di marketing mi ha detto,"la pubblicità su internet non và, le persone non cliccano sul banner e nemmeno lo guardano, nonostante i trucchi fatti dalle aziende (banner che imitano applicazioni windows con scritto VUOI RISPARMIARE?) funzionavano i primi tempi, ma ora l'utente è sempre più smaliziato, se si apre la finestrella-banner lui la chiude prima ancora che si carichi l'immagine, se gli viene chiesto esplicitamente di cliccare sul banner, lui clicca, ma dopo preme subito ."Come potete vedere è impensabile trarre profitti da un settore così poco redditizio, ed è incredibie che Nf non sia ancora fallita! AnonimoNetFraternity e disonestà
Fino a qualche mese fa NetFraternity pagava 1200 l'ora, poi dopo aver innalzato di quasi il 50% la soglia per ottenere il rimborso, sono stati introdotti i netcoin (240 eurocoin x ora di visione di pubblicità) con un tasso di conversione per il mese di febbraio di 0,0021 euro x eurocoin. Trasformato in lire l'importo orario diventa circa 975 lire!!! Ho inviato email di protesta e di chiarimento ma sono stato ignorato. Non ho mai ricevuto comunicazioni che mi avvertissero di questi cambiamneti senza contare che con l'oscillazione del cambio ho perso 8 euro dal mio credito.Il presidente di NetFraternity con la faccia che si ritrova farebbe bene a tornare in Albania.AnonimoA me va tutto bene
ho letto gli altri messaggi ma devo dire che a me è sempre andato tutto liscio.Mi hanno pagato regolermente e non ho sentore di problemi...Possibile che sia successo solo a voi?Come si fa a sapere se è una situazione diffusa o meno?AnonimoRe: A me va tutto bene
Sei solo stato fortunato.Io da Agosto che mi sono sorbito pubblicità e crash del sistema, che ho perso per un soffio il tetto poi aumentato di lire 100.000, che speravo poi di comprarmi una bacchetta di RAM, che non mi staccavo da Internet prima di un'ora, che ero così fiducioso... mi son visto arrivare quella email così generica, così umiliante, così sconsolante... sono rimasto deluso, troppo deluso e spero vivamente che qualcuno di Legge intervenga perchè questa è frode (sia nei nostri confronti che degli inserzionisti). NetFraternity mai errore più grosso è stato compiuto!!!AnonimoATTENZIONE!!TROVATO NUMERO DI TELEFONO DI NF.
...ECCO A VOI!!!!!!La ricerca ha fornito il seguente nominativo CASTELFRANCO VENETO TV 310331 NOMINATIVO NETFRATERNITY NETWORK S.P.A. 7, VL. DELLE QUERCE 04234266FACCIAMOGLI FONDERE IL CENTRALINO!!!!!!!Anonimovirus a NetFraternity
Preche' non gli mandate un buon VIRUS di quelli che gli fanno saltare il suo sito!!!Anonimoparere di strapurk
ciao!! Vorrei rispondere al ragazzo che ha avuto problemi con Netfraternity...Vorse il tuo caso è un'eccezione o sarà stata una loro svista!! Queto lo dico in quanto ho già ricevuto dalla tua "amabile" ditta Net.. il così tanto ambito rimborso mesi addietro e ho appena fatto richiesta del secondo!! Pare sia andato tutto a buon fine; non solo a me ma anche a tutti i miei colleghi di università che, pur con metodi "illeciti", hanno già ricevuto rimborsi. Cmq fai bene a farti sentire da loro, sicuramente ti risponderanno ...forse!!!Chi l'ha duro... la vince (immagina tu cosa! :)) )AnonimoApprofittiamo delle altre opportunità
Ragazzi, a dire il vero anche io credo poco in questo modo di far soldi, ma approfittiamo del fatto che NetFraternity offre anche CostZero. Io infatti i crediti li converto in netcoin quasi sempre perché sono consapevole che quei soldi non li vedrò mai(spero di no). Anche se solo per mezz'ora al giorno CostZero é sempre fonte di risparmio, come per esempio Microportal di Tiscali.Anonimonetfraternity
Sono un utente di netfraternity a cui è stata notificata la mail in cui si dice di aver violato il comma 17 etc etc, vorrei attraverso il vostro sito porre due domande allo staff di netfraternity visto che, seppure si dichiari disponibile, non mi ha risposto dopo 2 settimane dalla mia richiesta di chiarimento.1. Perchè il problema della violazione del regolamento si è proposto proprio ora che dovevan essere pagati tutti quelli che si erano già visti rimandare il pagamento al raggiungimento delle 100.000 e invece prima venivan pagati tutti indipendentemente visto che conosco una persona regolarmente pagata che usava più barre contemporaneamente?2. che diritto ha netfraternity di controllare le applicazioni che sono attive sul mio pc?Fatte queste considerazioni mi chiedo se gli utenti che come me si sentono truffati da netfraternity hanno la possibilità di chidere l' intervento della associazione a tutela dei consumatori.SalutiAnonimoE solo una presa in giro con qualsiasi banner
Da quando ho acquistato il computer da circa 8 mesi ho usato Paybar,Deskdollar,Payland,Netfraternity,Cashfiesta,in otto mesi di navigazione non ho visto ancora una lira,anzi ho visto qualcosa,solo la loro pubblicitá,il resto dei commenti li lascio a voi.AnonimoRe: E solo una presa in giro con qualsiasi banner
Io invece ho ricevuto l'assegno in dollari di SPEDIA e ho anche icassato le 50.000 lire.Certo non cambiano la vita.Un altro mio amico ha incassato invece i soldi di NF 120.000 lire.Ciao Mario- Scritto da: salvalo> Da quando ho acquistato il computer da circa> 8 mesi ho usato> Paybar,Deskdollar,Payland,Netfraternity,CashfAnonimoRE:non è Terr........
Mi dispiace che quel brutto ceffo di Vazzoler siadi Treviso,dove ho tanti amici,brava gente onestae "sgobbona".Purtroppo gli stronzi ci sono in ogniluogo,specie quelli che si vogliono arricchire inpoco tempo e senza faticare troppo.AnonimoNetfraternity ha finito i soldi!!!
Anche alla sottoscritta è successa la stessa cosa!Mi hanno accusato di aver violato il contratto sottoscritto!!Ma io non ho mai fatto niente di tutto ciò!!Evidentemente non hanno i soldi necessari per pagare tutti i sui iscritti!!AnonimoChi conosce l'indirizzo della Payland???
Ho bisogno di conoscere l'indirizzo della Payland o ancor meglio chi è a capo di questa onesta holding della truffa.GrazieAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2001
Ti potrebbe interessare