Brookstone e Lilliputian Systems Inc (LSI) hanno stipulato un accordo per lanciare nel mercato un accumulatore portatile a celle a combustibile in grado di ricaricare dispositivi elettronici per almeno 2 settimane.
In base all’accordo, Brookstone sarà responsabile della promozione, della distribuzione e della vendita della nuova batteria, mentre LSI si occuperà della progettazione e dello sviluppo. Il prodotto sarà comunque firmato Brookstone.
La batteria, composta da celle a combustibile alimentate a butano in formato di cartuccia dalle dimensione di un accendino, avrà la sagoma di un hard disk esterno da 2,5 pollici e la grandezza di uno smartphone. Potrà essere collegata al dispostivo da ricaricare tramite porta USB. L’accumulatore di energia sarà in grado di ricaricare completamente un iPhone 4 fino a 14 volte: un dispositivo utile per chi viaggia molto.
Il prezzo della nuova tecnologia non è ancora stato rivelato . In compenso, LSI ha annunciato che il prezzo delle cartucce di ricambio non dovrebbe superare 1,5 euro. L’accumulatore di energia è atteso sugli scaffali entro la fine dell’anno . ( G.T )
-
meh
Apple ha scassato le balle con le sue inutili non-innovazioni. Non capisco perché non si dia retta a nokia, quella delle "quasi" microSD è un'idea stupenda.Yondaime-k3Re: meh
- Scritto da: Yondaime-k3> Apple ha scassato le balle con le sue inutili> non-innovazioni. Non capisco perché non si dia> retta a nokia, quella delle "quasi" microSD è> un'idea> stupenda.Perché avere una microSD in più non serve ad un fico secco.Apple vuole eliminare direttamente le sim, cosa ben più furba.La sim va integrata nel telefono, non c'è alcuna utilità nello spostarla da una parte all'altra.Quel che deve essere possibile spostare è il numero di telefono, non la sim fisica.Apple ha la soluzione, ma con essa i gestori telefonici perderebbero potere, motivo per cui si pensa alle nano, micro sim.DodgeRe: meh
non capisco il ragionamento. usando una micro come SIM si risparmierebbe spazio e si avrebbe la comodità di cambiare cellulare quando vuoi mantenendo dati importanti all'interno di essa (rubrica, sms, mazzi e smazzi). Apple non vuole eliminare le SIM (se no non esporrebbe nuovi modelli ogni tot mesi) vuole scassare i maroni concedendo in licenza la tecnologia a tutti i produttori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2012 12.10-----------------------------------------------------------Yondaime-k3Re: meh
Attenzione, si leggono una serie di gravi errori e valutazioni non pertinenti, poichè Apple non concede in licenza ma ha rilasciato il brevetto royaltyfree delle nanosim, casomai e' il contrario e Nokia che vuole rompere le balle proponendo una microsim piu' ingombrante e inutile.. Apple vuole eliminare le sim, mentre Nokia vuole imporre il proprio brevetto (gia superato tecnologicamente) e concedere in licenza facendo pagare i diritti a tutte le compagnie e a tutti i produttori.. proprio l'esatto contrario di tutto cio' che hai scritto. Verificabile su P.I. o direttamente in qualunque motore di ricerca. Non sequitur.cats in coolRe: meh
Ma che ragionamento e'?Apple potrebe togliere la sim, ma visto che non puo' deve imporre una "innovazione" inutile...Re: meh
Non servirà a un fico secco a te! Io cambio di telefono due volte al giorno, lo smartphone quando non lavoro, un Nokia da 2,5 quando sono al lavoro dove il rischio "incidente al telefono" è piuttosto elevato.La linea telefonica DEVE restare indipendente dal telefono anche al prezzo di dover aumentare la dimensione degli stessi. Come se poi l'aggiunta di un lettore di SIM ti raddoppiasse peso e dimensione del telefono, parliamo solo di pochi mm.Ma vabbè se lo dice Apple, mettiamoci a quattro zampe...Nome e cognomeRe: meh
- Scritto da: Nome e cognome>> Non servirà a un fico secco a te! Io cambio di> telefono due volte al giorno, lo smartphone> quando non lavoro, un Nokia da 2,5 quando sono> al lavoro dove il rischio "incidente al telefono"> è piuttosto elevato.il bello è che una sim integrata nel telefono ti semplificherebbe questa cosa ma sei limitato e non lo riesci a immaginare (rotfl)bertucciaRe: meh
la linea del telefono e percio' il numero telefonico, tecnicamente possono essere spostate da un semplice pannello di controllo e assegnate a piacere, per cui potrebbero essere assegnati numeri a id univoci del dispositivo hardware che si vuole usare in un dato momento, direttamente dall'utente senza bisogno di chippini obsoleti ed ingombranti, perche' ricordiamoci che in quegli stessi pochi mm quadrati la tecnologia permette di inserire cpu da miliardi di operazioni al secondo e/o memorie da decine di gigabytes, mentre le compagnie telefoniche ci fanno inserire una sim senza capacita' alcuna se non quelle di identificare l'utenza...cats in coolRe: meh
- Scritto da: Nome e cognome> Non servirà a un fico secco a te! Io cambio di> telefono due volte al giorno, lo smartphone> quando non lavoro, un Nokia da 2,5 quando sono> al lavoro dove il rischio "incidente al telefono"> è piuttosto> elevato.> La linea telefonica DEVE restare indipendente dal> telefono anche al prezzo di dover aumentare la> dimensione degli stessi. Come se poi l'aggiunta> di un lettore di SIM ti raddoppiasse peso e> dimensione del telefono, parliamo solo di pochi> mm.> Ma vabbè se lo dice Apple, mettiamoci a quattro> zampe...Vuoi mettere come si blinderebbe bene il telefono sull'operatore, soltanto il tool firmato da apple potrebbe cambiare il gestore. Un sogno.TuttoaSaldoRe: meh
- Scritto da: Yondaime-k3> Apple ha scassato le balle con le sue inutili> non-innovazioni. Non capisco perché non si dia> retta a nokia, quella delle "quasi" microSD è> un'idea> stupenda.E secondo te si dovrebbe dar retta ad una azienda sull'orlo del fallimento?ruppoloRe: meh
l'azienda sull'orlo del fallimento ha inventato la maggior parte delle tecnologie che ora hai sui tuoi cosi marchiati con la mela.i brevetti di nokia sono importantissimi e l'azienda continua a produrne di utili ogni anno e non sono certo i brevetti per scorrere un dito sullo schermo (ancora da capire come possa essere stato accettato, oltretutto)DomenicoRe: meh
Giá , fosse stata Nokia a presentare le nano-SIM avresti detto che era stupenda.Riesci ora ad argomentare questa tua preferenza verso le "quasi" micro-SIM di Nokia ?aphex twinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriella Tesoro 11 05 2012
Ti potrebbe interessare