Uno dei web server di Electronic Arts è stato attaccato e compromesso in modo da ospitare un sito di phishing : il problema è stato risolto, ma c’è ora da fare la conta degli utenti caduti nella trappola.

A scoprire il crack è stato Paul Mutton, dell’azienda di sicurezza Netcraft.
Il server di EA che è stato attaccato era impiegato da due siti del dominio ea.com che ospitavano un calendario basato su WebCalendar 1.2.0 , una versione che a quanto pare aveva diverse vulnerabilità risolte nelle release successive. Sfruttando il mancato aggiornamento del software, i malintenzionati hanno agito per prendere il controllo delle pagine in questione.
Queste sono state utilizzate per ospitare le pagine di un sito che ricalcava quelli di Apple : puntava ad ingannare gli utenti della Mela, cercando di ottenerne le credenziali di accesso Apple ID per poi rispedirli alle pagine legittime di Apple in modo tale da non destare sospetti.
EA ha già riferito di aver individuato il problema ed affrontato la questione, contenendo l’attacco ed eliminando le pagine incriminate.
Claudio Tamburrino
-
adesso qui le battute si sprecheranno...
ARRESTATO per aver diffuso "parts of the Windows 8 source code"... Dico, maaaa se non lo vogliamo manco gratis Piastrellotto? :DbubbaRe: adesso qui le battute si sprecheranno...
Temono che dai sorgenti si possano trovare le backdoor inserite su richiesta dell'NSA...cicciobelloRe: adesso qui le battute si sprecheranno...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: adesso qui le battute si sprecheranno...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: cicciobello> > Temono che dai sorgenti si possano trovare le> > backdoor inserite su richiesta> > dell'NSA...> > > Da quello che è venuto fuori fino ad ora sul> datagate, non ci sono vere backdoor sui sistemi> desktop, ma si sfruttano bug, exploit 0-day e> così via.Si, hanno deciso, in accordo col marketing, di chiamarle cosi', che cosi' passano inosservate ai piu'.> Nel caso ci sia un bersaglio preciso, a quanto ho> capito si interviene attraverso windows update:> non ho capito se con la complicità di MS oppure> se dirottando il traffico diretto a WU del> particolare bersaglio (ma va sè che il> certificato di WU mi sa che MS l'ha dato agli> spioni).Che differenza c'e'?> Tutto ciò farebbe pensare (salvo false flag che> non è mai da escludere) che backdoor vere è> proprie non ve ne sono (anche perchè una backdoor> che non sia passabile ocme errore di> programmazione sarebbe troppo deleteria per> l'immagine di una> SH).Quale immagine? M$?panda rossaRe: adesso qui le battute si sprecheranno...
a quanto ho capito si interviene attraverso Windows UpdateIn effetti WU è lo strumento col quale M$ intende tenere in soggezione l'utente. Poco male che cessi il supporti ad XP, ci togliamo dai piedi proprio WU. Anzi sarebbe proprio da bloccare ora WU prima che sia troppo tardi (ultimi updates su XP potrebbero essere "malicious", da M$ c'è da aspettarselo). Sono sempre più convinto che WU serva più ai comodi di M$ che a turare falle realmente pericolose per l'utente: se dopo 12 anni XP ne ha ancora, allora sono proprio degli incapaci.GattazzoSe fosse stato un developer Linux
Non gli sarebbe accaduto se fosse stato uno sviluppatore Linux.La condivisione è permessa ed anzi incoraggiata.Che strano il mondo... :)iRobyRe: Se fosse stato un developer Linux
- Scritto da: iRoby> Non gli sarebbe accaduto se fosse stato uno> sviluppatore> Linux.> > La condivisione è permessa ed anzi incoraggiata.Il segreto industriale no.lavoratoreRe: Se fosse stato un developer Linux
- Scritto da: iRoby> Non gli sarebbe accaduto se fosse stato uno> sviluppatore> Linux.> > La condivisione è permessa ed anzi incoraggiata.> > Che strano il mondo... :)Hai dimenticato obbligata, strano il mondo in entrambi i casi non sei libero di fare quello che vuoi con il codice che scrivi.nome e cognomeRe: Se fosse stato un developer Linux
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Se fosse stato un developer Linux
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: iRoby> > Non gli sarebbe accaduto se fosse stato uno> > sviluppatore> > Linux.> > > > La condivisione è permessa ed anzi> incoraggiata.> > > > Che strano il mondo... :)> > Hai dimenticato obbligata, strano il mondo in> entrambi i casi non sei libero di fare quello che> vuoi con il codice che> scrivi.Si può criticare finché si vuole ma alla fine scopriremo che "Stallman aveva ragione™"ti ritiri tuRe: Se fosse stato un developer Linux
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: iRoby> > Non gli sarebbe accaduto se fosse stato uno> > sviluppatore> > Linux.> > > > La condivisione è permessa ed anzi> incoraggiata.> > > > Che strano il mondo... :)> > Hai dimenticato obbligata, strano il mondo in> entrambi i casi non sei libero di fare quello che> vuoi con il codice che> scrivi.Non vuoi condividere? Scrivitelo da zero, nessuno ti obbliga a fare alcunché...FunzWindows 7 ?
Ma da quando usci la RTM, ci stavano già le iso che non richiedevano ne seriale ne attivazione!Sg@bbioRe: Windows 7 ?
- Scritto da: Sg@bbio> Ma da quando usci la RTM, ci stavano già le iso> che non richiedevano ne seriale ne> attivazione!Ma difatti!Si preoccupano che vengano diffusi ridicoli "segreti" fi Pulcinella, quando di questi impenetrabili arcani gli hackers se ne fanno un baffo...Gattazzoda altro art.
"Alex Kibkalo è stato anche sfortunato perché gli investigatoti di Microsoft stavano in realtà indagando per scoprire lidentità del blogger. Ma mentre stavano setacciando laccount Hotmail del blogger..."Come facevano gli "investigatori ms" a "setacciare" l'account hotmail? Adesso hanno anche capacità da NSA? Vengono alla luce molte cose?MahRe: da altro art.
> "Alex Kibkalo è stato anche sfortunato perché> gli investigatoti di Microsoft stavano in realtà> indagando per scoprire lidentità del blogger. Ma> mentre stavano setacciando laccount Hotmail del> blogger..." > Come facevano gli "investigatori ms" a> "setacciare" l'account hotmail? Adesso hanno> anche capacità da NSA? Non so se la domanda è retorica, in ogni caso lo sanno anche i sassi che hotmail è di Microsoft. Si può disquisire della liceità di un'operazione del genere, ma tecnicamente è la cosa più semplice del mondo. Le e-mail mandate in chiaro sono come le cartoline dalle vacanze, chiunque può leggere il contenuto.LeguleioRe: da altro art.
- Scritto da: Leguleio> > "Alex Kibkalo è stato anche sfortunato> perché> > gli investigatoti di Microsoft stavano in> realtà> > indagando per scoprire lidentità del> blogger.> Ma> > mentre stavano setacciando laccount Hotmail> del> > blogger..."> > > Come facevano gli "investigatori ms" a> > "setacciare" l'account hotmail? Adesso hanno> > anche capacità da NSA? > > Non so se la domanda è retorica, in ogni caso lo> sanno anche i sassi che hotmail è di Microsoft.> Si può disquisire della liceità di un'operazione> del genere, ma tecnicamente è la cosa più> semplice del mondo.Di solito le EULA di Microsoft prevedono una serie di clausole per cui M$ può fare tutto quello che vuole con qualsiasi contenuto (mail, messaggi, ecc.) creato dall'utente, per una serie di finalità piuttosto fumose, tra cui roba tipo "proteggere la proprietà intellettuale" eccetera.E' tanto che non leggo i ToS di XBox Live ma ai tempi il solito, chilometrico contratto che pochi leggono era così. Questo dovrebbe coprire loro le spalle anche dal punto di vista legale.> Le e-mail mandate in chiaro> sono come le cartoline dalle vacanze, chiunque> può leggere il contenuto.Izio01Re: da altro art.
- Scritto da: Izio01 <i> Di solito le EULA di Microsoft prevedono una serie di clausole per cui M$ può fare tutto quello che vuole con qualsiasi contenuto (mail, messaggi, ecc.) creato dall'utente, per una serie di finalità piuttosto fumose, tra cui roba tipo "proteggere la proprietà intellettuale" eccetera. </i> A me questi sembrano i TOS di Gmail a dire il vero.binoarrstato
le reali motivazioni sono atti osceni in luogo pubblico.mcmcmcmcmce invece
del fatto che ms ci vende al fbi ne vogliamo parlare? http://thehackernews.com/2014/03/microsoft-sells-your-information-to-fbi.htmlcollioneQuesto si prende la colpa del flop.
Piastrellotto e' indubbiamente un sistema rivoltante, che giustamente la gente rifiuta anche preinstallato.Quindi adesso vanno alla ricerca di un capro espiatorio a cui attribuire tutte le colpe del loro fallimento.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2014Ti potrebbe interessare