Circa 9.500 transazioni ogni ora, 2,6 operazioni al secondo: sono i dati registrati da eBay nella giornata di domenica 12 dicembre, il giorno più trafficato di sempre dello shopping attraverso applicazioni mobile . Queste le cifre in un comunicato diffuso dalla società, che ha dichiarato un record delle vendite tramite Ebay applicazione mobile e il sito web.
eBay Mobile ha registrato dei dati molto più alti rispetto all’anno scorso durante lo stesso periodo: è cresciuto del 127 per cento per un totale di 5 milioni di dollari di acquisti negli Stati Uniti, e del 165 per cento, circa 13 milioni di dollari, a livello globale nella sola giornata di domenica.
Le prime tre categorie, in termini di prodotti e volume di vendite, sono state abbigliamento e accessori , auto e autocarri , e gioielli, gemme, orologi , mentre in termini di volume di transazioni in vetta alla classifica sempre la categoria abbigliamento e accessori , seguita da collezionismo , telefoni cellulari e accessori . I primi cinque Stati degli USA con la più alta concentrazione di persone che hanno utilizzato il colosso delle compravendite online durante questo fine settimana di fuoco sono stati California, Pennsylvania, Florida, Indiana e Ohio.
“eBay Mobile – ha dichiarato Steve Yankovich, vice presidente dell’azienda – ha trasformato l’esperienza dello shopping in questa stagione di vacanza”. “Lo shopping di grandi offerte in qualsiasi momento e ovunque ti trovi sta attirando molti consumatori” ha continuato. “Con oltre 30 milioni di download, continueremo a guidare l’innovazione mobile e deliziare i nostri clienti in tutto il mondo”.
Il gigante dell’e-commerce ha annunciato, inoltre, le previsioni per l’anno prossimo: affermando che raggiungerà oltre 1,5 miliardi di dollari di vendite mobile col suo portale.
Raffaella Gargiulo
-
Cioè fammi capire
Metti che io carico nel mio profilo la foto di uno sconosciuto che ho beccato per strada, Fèisbuc mi consiglia la tag con nome e cognome, nonché link al suo profilo (posto che quello sconosciuto sia in fèisbuc, sia già stato taggato e non abbia fatto opt-out)?Se è così è decisamente preoccupante! :|Gimmi RidimmiRe: Cioè fammi capire
non ti preoccupare, diranno "lo facciamo per il vostro divertimento" e vai col tango. e tutti ad autoschedarsi e schedare gli altri...k_bRe: Cioè fammi capire
Penso che la cosa sia limitata ai propri amici. Non credo siano così sprovveduti da permettere il riconoscimento dei volti di perfetti sconosciuti.Adriano O.Re: Cioè fammi capire
più che altro perché sarebbe sovraccaricante immagino -.-Jacopo MonegatoRe: Cioè fammi capire
Ciò non toglie che non sia tecnicamente fattibile.(cylon)Sborone di Rubikiana memoriaRe: Cioè fammi capire
- Scritto da: Gimmi Ridimmi> Metti che io carico nel mio profilo la foto di> uno sconosciuto che ho beccato per strada,> Fèisbuc mi consiglia la tag con nome e cognome,> nonché link al suo profilo (posto che quello> sconosciuto sia in fèisbuc, sia già stato taggato> e non abbia fatto> opt-out)?> > Se è così è decisamente preoccupante! :|Si .. io mi sono leggermente preoccupato quando ho scaricato PICASA 3 (l'applicazione standalone). Avevo sul disco qualche migliaio di foto e l'applicatione appena partita è andata a scovarle tutte, prima ancora che cercassi di impostare la directory. Subito dopo nel trova-volti sono apparse le fototessera perfettamente definite di qualche centinaio di persone sconosciute. Lì per lì mi sono detto ... ma che cavolo sta succedendo questi chi sono ? Invece li avevo fotografati io, magari passavano sul lato opposto di un canale di cui stavo fotogrando il ponte, o per un piazza mentre fotografavo una statua (il cui volto era ovviamente stato riconosciuto come possibile avventore, insieme a quello dei quadri nei musei). Erano tutti lì perfettamente schedati, in formato tessera e in attesa che dicessi a Google chi erano, e magari condividessi l'album online, in modo che se anche io non lo sapevo lo avrebbe saputo con buona approssimazione lui, grazie al sapiente lavoro fatto da altri.Così è meraviglioso pensare al database di Facebook e all'utilizzo che se ne può fare. Tu passi di fronte ad un negozio, una telecamera in un centro commerciale ti individua e immediatamente sanno chi sei, la tua email, il numero di telefono, il numero della tua carta di credito e i tuoi gusti personali, inseriti da te o dai tuoi amici. Una granXXXXXta !Disinformat icoRe: Cioè fammi capire
il motivo per cui ho disistallato picasa...sonoproprio ioRe: Cioè fammi capire
- Scritto da: sonoproprio io> il motivo per cui ho disistallato picasa...Si ma non sono convinto che l'applicazione invii le foto per conto suo (almeno stando al mio firewall non lo fa) e se faccio un album web di solito non ci metto foto con amici.Paradossalmente PICASA ti apre gli occhi sulle potenzialità di questo genere di sistemi, giusto per farti capire cosa riescono a fare con un algoritmetto in una applicazione.Figuriamoci la tecnologia di Facebook sul lato server cosa può essere specie per la sensibilità dei dati che Facebook stesso spinge i suoi utonti ad inserire, di se stessi e degli altri.Disinformat icoopt-out !?!
Per quanto riguarda l'opzione Opt-Out fino ad ora messa a disposizione da Facebook, faccio gentilmente notare che semplicemente, al contrario di quanto riportato nei forum NON FUNZIONA.In pratica molti sono convinti che rendere le foto in cui si è taggati visibili SOLO A SE STESSI (attuale opzione) renda di fatto e come logico impossibile farsi taggare nelle foto ed avere almeno un minimo di speranza ma non è così.Quella opzione per esperienza diretta impedisce semplicemente che il report sia visibile sul proprio profilo, ma non di apparire sul profilo di chi vi ha taggato che può addirittura pubblicare e far commentare le foto in cui appare in evidenza il vostro nome.CONSIDERANDO che Facebook può praticamente fare tutto quello che vuole, mi permetto di suggerire il collegamento tra il tag automatico e il trovamici, così quando l'utente vedrà un amico che conosce ma che non è stato ancora perfettamente profilato dal sistema, potrà inserire i suoi dati personali, per vedere se si trova su Facebook senza che lui lo sappia. Così sarà tutto ancora più esplicito !Disinformat icoRe: opt-out !?!
qualcuno può farmi capire cos'è il trovamici??anna mariaRe: opt-out !?!
- Scritto da: anna maria> qualcuno può farmi capire cos'è il trovamici??È una sorta di crasi di ciò che in inglese si definisce Friend Finder e che permette di segnalare a Facebook l'email, il numero di telefono o il nome e cognome di perfetti sconosciuti che si vogliono fare i fatti loro e che mai avrebbero voluto che tali dati fossero stati comunicati a Facebook.Disinformat icoRe: opt-out !?!
> In pratica molti sono convinti che rendere le> foto in cui si è taggati visibili SOLO A SE> STESSI (attuale opzione) renda di fatto e come> logico impossibile farsi taggare nelle foto ed> avere almeno un minimo di speranza ma non è> così.> Quale attuale opzione? Mi sa che ti sbagli. Il livello minimo di privacy delle foto degli amici (non le mie!) in cui sono taggato è "visibile solo agli amici".Non si può impedire di essere taggati. Quello che si può fare è rimuovere il tag (il che impedisce di essere taggati di nuovo).Ovviamente se invece le foto sono le tue, puoi mettere il livello di privacy che preferisci (anche "solo io")Questo non ha niente ha che fare con la nuova funzione. L'opt out vuol dire che il tuo amico non vedrà il tuo nome fra la lista automatica dei suggerimenti. Può comunque taggarti a mano.Joliet JakeRe: opt-out !?!
> Quale attuale opzione? Mi sa che ti sbagli. Il> livello minimo di privacy delle foto degli amici> (non le mie!) in cui sono taggato è "visibile> solo agli> amici".No, non mi sbaglio. Se scegli un prodilo CUSTOM, puoi impostare la visibilità delle foto in cui sei taggato solo a te stesso ( sul mio profilo è così ).Se per esempio guardi questo link, che è il primo che ho trovato su GOOGLE a caso :http://www.librodellefacce.com/2008/12/come-impedire-di-essere-taggati-in.htmlLa descrizione scritta in rosso, a differenza di quanto riportato in altri forum è corretta e se la si legge bene è assolutamente cervellotica, visto che non ha senso taggare qualcuno se solo lui può vedere il suo tag no ? Non sarebbe stato meglio impedire direttamente il tagging ? In realtà il senso ce l'ha dal punto di vista del sistema, visto che la visione privata non esclude Facebook e il suo motore di riconoscimento facciale, quindi conoscendoli, dubito che l'Opt-Out funzionerà esattamente come dovrebbe funzionare, sarebbe un miglioramento della situazione attuale e quindi contrario alla policy aziendale di Facebook.Probabilmente con salti mortali oltre ogni limite riuscirai a riportare la situazione allo stato attuale cioè semplicemente a fare in modo di non essere classificato automaticamente, ma mai di non essere raggato. Tutto lì.Disinformat ico99%
"sul social network in blu vengono attualmente effettuati 100 milioni di tag al giorno, da parte del 99 per cento dei suoi utenti"Il 99% degli utenti ogni giorno tagga qualcuno?Non ci credo neppure se me lo dimostrano.Il 99% degli utanti ha taggato qualcuno su FB? IdemmominRe: 99%
No. Vuol dire che l'1% degli utenti non mai taggato nessuno. Il 99% lo ha fatto almeno una volta.Joliet JakeCome quello della CIA!
Come quello che si vede nei film americani dove gli investigatori caricano una foto (magari sfuocatissima) e il computer gli mostra nome, cognome e tutti i fatti suoi!Praticamente era un SuperFacebook, finalmente disponibile per tutti!me stesso ottimistachissà come taggherà la mia foto
Come da oggetto, peccato che nel mio profilo ci sia la foto di una galassia, hahaha, che la tagghino pure, non mi dispiacerebbe che avesse il mio nome hahaha!!!v67Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRaffaella Gargiulo 16 12 2010
Ti potrebbe interessare