Dopo il dinamismo mostrato degli operatori del settore negli ultimi mesi, con i prezzi degli e-reader al ribasso e l’offerta di contenuti in crescita , la domanda di ebook sembra rispondere bene. E, di conseguenza, sembra aprire le strade a nuovi modelli editoriali .
Ryu Murakami, già autore e regista (tra l’altro di Tokyo Decadence ), ha così deciso di diventare anche editore di se stesso . A dargli questa possibilità proprio gli ebook, e le modalità di distribuzione che offrono.
La piattaforma scelta dall’artista giapponese è iPad, il libro che verrà distribuito si intitola The Singing Whale e oltre al testo avrà una serie di contenuti video e musiche composte da Ryuichi Sakamoto. La decisione comporta il divorzio dal suo precedente editore, Kodansha, che però resta alla finestra e potrebbe rientrare nei giochi per la pubblicazione cartacea del volume.
Per il momento, tuttavia, significa che l’autore si è assunto la totalità dei rischi commerciali derivanti dall’operazione (così come un profitto maggiore in caso di successo): con un prezzo di vendita di circa 17 dollari (alto per un ebook, ma in parte compensato dai contenuti multimediali) Murakami dovrà vendere 5mila copie per pareggiare i costi di sviluppo.
Il mercato degli ebook, d’altronde, sta mostrando segni di notevole crescita. Amazon ha registrato nel 2010 vendite triplicate rispetto al primo quarto 2009 (tanto da superare le copie cartacee con copertina rigida), cresciute del 163 per cento solo nel mese di maggio; allo stesso modo le vendite di contenuti digitali da parte di Barnes&Noble registrano un più 51 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso.
Cinque autori arrivano anche a superare quota 500mila libri venduti su Kindle Store: Charlaine Harris (l’autrice della saga da cui è tratta la serie tv True Blood), Stephenie Meyer (la penna dietro le avventure vampiresco-adolescenziali di Twilight), l’autore di thriller James Patterson, Nora Roberts (autrice rosa) e l’autore svedese Stieg Larsson. Proprio quest’ultimo (morto prima di assistere al successo della sua trilogia Millenium), conquista la vetta superando il milione di ebook venduti .
Il fatto che proprio l’autore svedese sia il primo (e per il momento il solo) ad entrare nell’esclusivo club chiamato dalla libreria online “Kindle Million Club” può non sorprendere: il bestseller internazionale sta registrando vendite record, le avventure dell’hacker Lisbeth Salander bene si adattano allo strumento tecnologico, e il peso dei tre tomi fa subito pensare alla necessità di usufruirne in maniera diversa dal classico supporto cartaceo. Tuttavia superare il milione di copie (ad un prezzo paragonabile a quello della versione cartacea, 12,03 dollari su Kindle Store ) significa che gli ebook si stanno avviando verso la conquista del mercato di massa .
Claudio Tamburrino
-
Slurp
Slupxhj kjkjla versione internazionale
La versione internazionale di quello che senza tasse costa $139 costa, compreso di spedizionee tasse doganali (pagate in anticipo ad Amazon perche' si tratta di spezione via corriere) viene $198 circa ovverocirca 153 Euro.Al momento non e' possibile ordinare il Kindleinternazionale da Amazon UK (dal quale non si pagherebberole tasse doganali), ma se anche fosse arriveremmo ad unacifra molto vicina (considerando VAT e spedizione).Comunque e' un incredibile passo avanti come prezzo rispettoai primi Kindle e rispetto ai lettori ebook disponibiliin Italia.g.John DortmunderRe: la versione internazionale
- Scritto da: John Dortmunder> La versione internazionale di quello > che senza tasse costa $139 costa, compreso di> spedizione> e tasse doganali (pagate in anticipo ad Amazon> perche' si> > tratta di spezione via corriere) viene $198 circa> ovvero> circa 153 Euro.iva compresa?nome e cognomeRe: la versione internazionale
Si, 153 Euro circa dovrebbe essere il prezzo finale.Questo e' almeno il prezzo che mi da sul mio Account Amazonper la spedizione in Italia comprensiva di tasse.Quando ho comprato quello vecchio ho dovuto pagare i daziin anticipo e poi all'arrivo del corriere non ho pagatoniente a parte il prezzo finale indicato da Amazon.John DortmunderRe: la versione internazionale
- Scritto da: John Dortmunder> tratta di spezione via corriere) viene $198 circa> ovvero> circa 153 Euro.Su KindleItalia hanno fatto due conti, sono poco più di 150 euro, tasse e spedizioni comprese. Le tasse sono forfettarie - qualora risultino maggiori, la differenza la paga Amazon, se sono inferiori vengono stornate.Manca di dire, e secondo me era importante, che il collegamento 3G è gratuito, limitato ma gratuito (cioè lo paga Amazon).E verrà messo a disposizione un SDK per lo sviluppo di applicazioni.> Al momento non e' possibile ordinare il Kindle> internazionale da Amazon UK (dal quale non si> pagherebbero> le tasse doganali), ma se anche fosse arriveremmo> ad> una> cifra molto vicina (considerando VAT e> spedizione).E' possibile fare il preordine, da quel che ho visto. Ma la spedizione è al 27 agosto...> Comunque e' un incredibile passo avanti come> prezzo> rispetto> ai primi Kindle e rispetto ai lettori ebook> disponibili> in Italia.Tra l'altro, la B&N (nook) ha avuto qualche serio problema con le consegne, e personalmente, non lo sceglierei. Amazon fino ad ora si è sempre rivelata serissima (ho speso centinaia di dollari in libri), personalmente la ritengo molto affidabile.HappyCactusRe: la versione internazionale
- Scritto da: John Dortmunder> Ho provato anche adesso ad andare sul mio account> di Amazon> UK,> ma se vado nella pagina del Kindle da 109> sterline compare> il> messaggio:> > Live Outside the UK? > Kindle is available on Amazon.com for shipment> outside the> UK> Visit the Kindle international page on Amazon.com> > E mi rimanda allo store USA.> ciao,> g.Infatti, l'ho provato ieri: c'è una pagina apposita per le consegne nell'Europa continentale.Io personalmente per 30$ di differenza opterei per il 3G... visto che la connessione 3G la paga amazon...HappyCactusTemperatura Operativa
Operating temperature 32°F to 95°F (0°C to 35°C).Storage temperature 14°F to 113°F (-10°C to 45°C).http://kindle.s3.amazonaws.com/Kindle_User%27s_Guide_English.pdfbertucciaRe: Temperatura Operativa
E quindi?roverRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: rover> E quindi?e quindi nullaio ho un CyBook da due anni e non mi si è mai spento per il caldo o per il freddo. Col freddo intenso (0 gradi e giù di lì), però, diventa più lento il refresh dello schermo.nome e cognomeRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: rover> > E quindi?> > e quindi nulla> io ho un CyBook da due anni e non mi si è mai> spento per il caldo o per il freddo.Ovvio, non ha alcun sensore che per contrastare il surriscaldamento. La responsabilità è tutta a carico dell'utente.ruppoloRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: rover> E quindi?niente pensavo che a qualcuno potesse interessare il datohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2956748&m=2958770#p2958770l'ho riportato perchè sul sito del Kindle non è presente, secondo me sarebbero stati più corretti a riportarlo, anche perchè dicono chiaramente che è possibile utilizzarlo al sole...bertucciaRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: bertuccia> l'ho riportato perchè sul sito del Kindle non è> presente, secondo me sarebbero stati più corretti> a riportarlo, anche perchè dicono chiaramente che> è possibile utilizzarlo al> sole...Sta certo che appena lo consegnano qualcuno la prova la fa.Nell'attesa... possiamo continuare a parlare di cose più costruttive.HappyCactusRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: bertuccia> Operating temperature 32°F to 95°F (0°C to> 35°C).> Storage temperature 14°F to 113°F (-10°C to> 45°C).> > http://kindle.s3.amazonaws.com/Kindle_User%27s_GuiAncora?Ecchepalle!Ma emigrare su un altro forum tipo che so... una_mela_al_giorno no?ullalaRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: ullala>> http://kindle.s3.amazonaws.com/Kindle_User%27s_Gui> Ancora?> Ecchepalle!> Ma emigrare su un altro forum tipo che so...> una_mela_al_giorno no?scusa ma che problema hai?metti che lo volevi comprare, ti ho messo in guardia che se cercherai di usarlo al sole potrebbe non funzionare bene..dato che sul sito dicono che funziona bene anche al sole ma non scrivono che non devi andare oltre i 35°non vorrei mai che poi si facesse una class action contro amazonbertucciaRe: Temperatura Operativa
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ullala> >> >> http://kindle.s3.amazonaws.com/Kindle_User%27s_Gui> > Ancora?> > Ecchepalle!> > Ma emigrare su un altro forum tipo che so...> > una_mela_al_giorno no?> > scusa ma che problema hai?> Che mi son rotto di post che non dicono nulla tranne che "buy apple" "w apple" "apple è meglio"...Compralo senza romperci le balle!Grazie!> metti che lo volevi comprare, ti ho messo in> guardia che se cercherai di usarlo al sole> potrebbe non funzionare> bene..Non ho alcuna intenzione di comprarlo e in ogni caso il Kindle al sole funziona benissimo e si legge pure!Non è quello il suo difetto!Lo ho visto funzionare dopo che è stato appoggiato (al sole) per un ora ed era agosto in sardegna!Contento?> > dato che sul sito dicono che funziona bene anche> al sole ma non scrivono che non devi andare oltre> i> 35°è una misura prudenziale evidentemente sovrastimata ripeto visto coi miei occhi e facevi fatica all'inizio a tenerci le mani sopra!> > non vorrei mai che poi si facesse una class> action contro> amazonPeccato che abbia visto anche ipad bloccarsi, non al mare ma a roma in giugno e con ben altra temperatura che in sardegna in agosto!Evidentemente sono 35 gradi moooltoooo diversi!Dato che te la cerchi finisce che te la trovi!E casualmente (si fa per dire) è piuttosto ovvio che sia così un kindle ha tutti componenti che di proprio scaldano pochissimo e non hanno bisogno di dissipare granchè a differenza di un device molto più complesso e di gran lunga meno "risparmioso".Se guardavi i dati di consumo e autonomia ti sarebbe già da quello risultato evidente e ti risparmiavi la figura da troll e fanboy che hai fatto.È un paragone che non è neppure sensato fare tranne che per un troll come te!Contento?ullalaveramente carino
Lo trovo veramente carino, per portarmi dietro i miei PDF di documentazione varia, manuali ecc.Speriamo che la dotazione di libri e romanzi in italiano sia bella ricca.Non vedo l'ora di provarlo, anche il prezzo mi sembra onesto.topolinoRe: veramente carino
- Scritto da: topolino> Lo trovo veramente carino, per portarmi dietro i> miei PDF di documentazione varia, manualiIo ho la versione precedente a questa e se mi trovo benea leggere romanzi, la consultazione di manuali in PDF e'piuttosto scomoda.Intanto e' molto lento da sfogliare rispetto ad un libro,secondo il PDF, a meno che non sia stato formattato ad hocper uno schermo da 6 pollici, andra' probabilmente vistoingrandito, e lo scrolling per quanto possibile e' moltolento e snervante (se uno e' abituato a visualizzare i PDF suPC). Per la manualistica e i PDF, se uno ne fa un uso non occasionale,e' probabilmente piu' indicato il Kindle DX che permette di vederetutta la pagina in una volta.Chiaramente si possono vedere anche con il Kindle piccolo, ma la cosa puo' essere snervante.> Speriamo che la dotazione di libri e romanzi in> italiano sia bella ricca.Non mi sono mai interessato attivamente dei libri in italiano,ma ho paura che tu debba informarti per bene prima di procedereall'acquisto. Al momento, correggetemi se sbaglio, i libriche legge il Kindle sono o quelli con il DRM che vanno comprati da Amazon(che non credo abbia molti libri in italiano) oppure quelli DRM free chese sono in un formato non compatibile con il Kindle possono comunqueessere convertiti con un applicativo free come il Calibre.Il problema, se a uno interessano i romanzi in italiano, e' quindi verificare se esistono venditori di e-book in italiano che li vendanosenza DRM.Questo e' almeno quello che avevo verificato qualche mese fa. Siccomele cose cambiano abbastanza rapidamente non prenderle per oro colato.ciao,g.John DortmunderRe: veramente carino
Infatti...Per gli e-book devo ammettere che la cosa mi interessa ma mi servirebbe a poco. Mi piacerebbe però un bel e-reader che mi permetta comodamente di leggere i PDF formato A4, dato che ho un sacco di manuali e documentazione varia in questo formato e preferisco di gran lunga averla stamapta che leggerla sullo schermo.Peccato però che quelli attuali, come l'iRex, siano ancora troppo cari, ma non capisco se per un problema di estensione del mercato o proprio perchè uno schermo così grande è decisamente più costoso di quello da 6 pollici...jepessenRe: veramente carino
Grazie per le utili informazioni, ciaotopolinoPreferisco il boox 60
Io consiglio vivamente il boox 60 della Onyx in quanto oltre ad essere alla pari come hardware agli altri più blasonati, monta linux embedded basato su qtopia e busyboxl, ha a disposizione un SDK e a breve saranno sfornate un bel po' di apps da aggiungere a piacimento.Certo costa 310 euro, ma imho non c'è paragoni.plutoRe: Preferisco il boox 60
Concordo, l'ho preso in mano, ed è tutt'un altra cosa. E poi preferisco di gran lunga un oggetto open, che uno chiuso come le robe di Amazon.JosaFatpiccola critica all'articolo
Non ha alcun senso paragonare un kindle con un iPad...sono due disposistivi differenti, avete mai provato a leggere un libro su iPad?! ti stanchi in fretta...e come paragonare un fuoristrada con una Ferrari!markoRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: marko> sono due disposistivi differenti, avete mai> provato a leggere un libro su iPad?! ti stanchi> in> fretta...Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio mi si stanca come leggere un cartaceo.Quindi si può paragonare eccome, inoltre ipad ha una superficie molto più vasta che permette di non stare a cambiare pagina ogni 10 secondi come su kindle. Oltre ai mille vantaggi di avere con se un tablet e non un semplice lettore di libri.stefanolavo riRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: stefanolavo ri> Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio> mi si stanca come leggere un cartaceo.Non dire castronerie, Kindle utilizza e-ink, iPad LCD.Kindle è riposante per gli occhi come un foglio di carta, iPad affaticante per gli occhi come uno schermo LCD (appunto!) > Quindi si può paragonare eccome, inoltre ipad ha> una superficie molto più vasta che permette di> non stare a cambiare pagina ogni 10 secondi come> su kindle. Oltre ai mille vantaggi di avere con> se un tablet e non un semplice lettore di libri.Cambiare pagina ogni 10 secondi? Ma che libri leggi sul tuo iPad?Kindle è fatto per chi legge "libri", non fumetti.Tra i mille vantaggi del tuo iPad hai pure la batteria che dura oltre 2 settimane?Oppure il peso che è 1/3 dell'iPad?Oppure la lettura sotto la luce del sole... sulla quale è meglio non fare paragoni!giaccheRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: giacche> - Scritto da: stefanolavo ri> > Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio> > mi si stanca come leggere un cartaceo.> > Non dire castronerie, Kindle utilizza e-ink, iPad> LCD.> Kindle è riposante per gli occhi come un foglio> di carta, iPad affaticante per gli occhi come uno> schermo LCD> (appunto!)> > > Quindi si può paragonare eccome, inoltre ipad ha> > una superficie molto più vasta che permette di> > non stare a cambiare pagina ogni 10 secondi come> > su kindle. Oltre ai mille vantaggi di avere con> > se un tablet e non un semplice lettore di libri.> > Cambiare pagina ogni 10 secondi? Ma che libri> leggi sul tuo> iPad?> Kindle è fatto per chi legge "libri", non fumetti.> > Tra i mille vantaggi del tuo iPad hai pure la> batteria che dura oltre 2> settimane?> Oppure il peso che è 1/3 dell'iPad?> Oppure la lettura sotto la luce del sole... sulla> quale è meglio non fare> paragoni!quali paragoni, sotto il sole l'iPad neanche si accende!Enjoy with UsRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: giacche> - Scritto da: stefanolavo ri> > Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio> > mi si stanca come leggere un cartaceo.> > Non dire castronerie, Kindle utilizza e-ink, iPad> LCD.> Kindle è riposante per gli occhi come un foglio> di carta, iPad affaticante per gli occhi come uno> schermo LCD> (appunto!)è molto più riposante di uno schermo lcd e te lo dice uno che sta 10 ore al giorno davanti a uno schermo led 27 pollici. E l'ipad è molto più riposante.> > > Quindi si può paragonare eccome, inoltre ipad ha> > una superficie molto più vasta che permette di> > non stare a cambiare pagina ogni 10 secondi come> > su kindle. Oltre ai mille vantaggi di avere con> > se un tablet e non un semplice lettore di libri.> > Cambiare pagina ogni 10 secondi? Ma che libri> leggi sul tuo> iPad?sto dicendo che con kindle cambi pagina ogni 10 secondi perché tiene pochi caratteri, mentre con ipad siccome ce ne stanno molti di più puoi starci molto più tempo.> Kindle è fatto per chi legge "libri", non fumetti.Davvero?Invece pensa su ipad leggo pure i fumetti, la marvel ha un appz apposta stupenda. > Tra i mille vantaggi del tuo iPad hai pure la> batteria che dura oltre 2> settimane?no però in lettura libri sta anche 20 euro, certo molto meno di kindle ma più che accettabile.> Oppure il peso che è 1/3 dell'iPad?E' molto più pesante, non c'è ombra di dubbio, ma si gestisce tranquillamente> Oppure la lettura sotto la luce del sole... sulla> quale è meglio non fare> paragoni!A me non capita tutti i giorni di stare sotto la luce del sole e in spiaggia, per quei 2 giorni all'anno preferisco non portarmi device elettronici, giusto l'iphone ma possibilmente in flight mode, che lo accendo quando voglio io.stefano lavoriRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: giacche> Non dire castronerie, Kindle utilizza e-ink, iPad> LCD.> Kindle è riposante per gli occhi come un foglio> di carta, iPad affaticante per gli occhi come uno> schermo LCD> (appunto!)E allora come fa la gente a stare davanti il computer 8 ore al giorno, se non di più? Guarda solo le figure?> > > Quindi si può paragonare eccome, inoltre ipad ha> > una superficie molto più vasta che permette di> > non stare a cambiare pagina ogni 10 secondi come> > su kindle. Oltre ai mille vantaggi di avere con> > se un tablet e non un semplice lettore di libri.> > Cambiare pagina ogni 10 secondi? Ma che libri> leggi sul tuo> iPad?> Kindle è fatto per chi legge "libri", non fumetti.Voleva dire che in un normale libro una pagina contiene molto più testo di quanto una pagina del Kindle possa visualizzare.> Tra i mille vantaggi del tuo iPad hai pure la> batteria che dura oltre 2> settimane?Direi di si. Leggendo 1 ora alla sera, si fanno ben oltre 2 settimane.> Oppure il peso che è 1/3 dell'iPad?Il peso è l'unico difetto di iPad, questo te lo concedo.> Oppure la lettura sotto la luce del sole... sulla> quale è meglio non fare> paragoni!Nessun problema, si legge perfettamente anche lo schermo dell'iPhone, in pieno sole. E pure con la retro illuminazione spenta (al minimo, per la precisione).ruppoloRe: piccola critica all'articolo
> Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio> mi si stanca come leggere un> cartaceo.disse il cieco....certo certo...Jolly RogerRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: Jolly Roger> > Io leggo libri su iPad senza problemi, l'occhio> > mi si stanca come leggere un> > cartaceo.> > disse il cieco....> certo certo...Effettivamente ho provato anche Io a leggere i libri su un cellulare e contrariamente a quanto pensassi, si leggono benissimo e pensa che sto parlando di un samsung s3100 che trovi in giro anche a meno di 50 euro (Io l'ho pagatto 59 ma con 20 euro di buoni da spendere senza limiti al media world).Uso un programma di conversione chi si chiama bookmaker.... comodissimo, puoi sceglierti le dimensioni dei caratteri il tipo di carattere la spaziatura ecc... certo vedi poche righe per volta, ma è perfino un vantaggio per ritrovare il segno quando chiudi l'applicazione!Enjoy with UsRe: piccola critica all'articolo
- Scritto da: marko> Non ha alcun senso paragonare un kindle con un> iPad...> sono due disposistivi differenti, avete mai> provato a leggere un libro su iPad?! ti stanchi> in> fretta...> e come paragonare un fuoristrada con una Ferrari!Lo pensavo anche io. Ma ora ho entrambi e devo dire che con Stanza se premo quel bottone che inverte i colori e fa diventare lo sfondo nero e i caratteri bianchi, non è poi così stancante. Per i romanzi è sempre meglio usare il mio Sony prs 505, ma per i libri tecnici o con illustrazioni è meglio l'ipad.anonimoRe: piccola critica all'articolo
Per i manuali tecnici, provare un iRex o un Kindle DX, no?JosaFatma comprarsi un NetBook non è meglio?
con 'sto affare non riesci nemmeno a leggere un PDF di media complessità, che non sia solo test, quindi meglio quindi un NetBookgiannyRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
- Scritto da: gianny> con 'sto affare non riesci nemmeno a leggere un> PDF di media complessità, che non sia solo test,> quindi meglio quindi un> NetBookcon sto affare non riesci nemmeno a vederci un film, quindi meglio un NetBookciccio pasticcio quello veroRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
- Scritto da: gianny> con 'sto affare non riesci nemmeno a leggere un> PDF di media complessità, che non sia solo test,> quindi meglio quindi un> NetBookse ci devi leggere un po' di documentazione sì.se ti serve un lettore di libri no.il pdf poi è un formato orribile per i libri, non puoi neanche ingrandire il carattere, è ridicolo.nome e cognomeRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
- Scritto da: nome e cognome> il pdf poi è un formato orribile per i libri, non> puoi neanche ingrandire il carattere, è> ridicolo.Ma tu che PDF hai visto? Quelli cartacei*?* PDF cartaceo: PDF stampato su carta.ruppoloRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
il pdf *è* un formato da stampail corpo del carattere è fisso, *non* lo puoi ingrandireUn concetto antiquato, da libro cartaceo appunto.nome e cognomeRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
- Scritto da: gianny> con 'sto affare non riesci nemmeno a leggere un> PDF di media complessità, che non sia solo test,> quindi meglio quindi un> NetBookIl netbook ha le batterie che si scaricano in fretta. I pdf si leggono benissimo sull'ipad.Io vedo che quelli senza Ipad citano problemi di cui non me ne frega una mazza, mentre ce ne sarebbe da dire, anche se comunque sono molto soddisfatto dell'apparecchio.anonimoRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
Come zappare col rastrello. Comodo ugualeLaNbertoRe: ma comprarsi un NetBook non è meglio?
- Scritto da: gianny> con 'sto affare non riesci nemmeno a leggere un> PDF di media complessità, che non sia solo test,> quindi meglio quindi un> NetBookIo ne ho letti un paio di libri con l'eeepc, ero convinto che tutto sommato fosse fattibile la cosa. Poi ho comprato il Bebook e mi sono reso conto di quanto folle sia leggere un libro di narrativa su un qualunque schermo lcd, sia anche di altissima qualità. La retroilluminazione è fastidiosa, innaturale e nociva. Già mi bastano le mie ore di lavoro di fronte a due schermi lcd.Per la narrativa un lettore ebook è l'oggetto migliore che possa esistere. Per quanto riguarda i Pdf, come ti hanno già detto altri, è un formato concepito per la stampa (oltre a NON essere un formato puramente testuale) quindi è chiaro che i lettori ebook non vanno bene. Io ho provato a leggere libri tecnici in pdf sul bebook ma è uno strazio, ci vorrebbe uno schermo formato a4, l'ultima versione del firmware tenta il più possibile di adattare la visualizzazione allo schermo del bebook, con risultati a volte apprezzabili, ma questo finché sono pagine di testo e codice sorgente, quando ci sono immagini le cose si fanno problematiche. In definitiva, il pdf è il peggior formato per questi dispositivi.TADsince1995legge gli epub?
come da titolo, qualcuno sa se finalmente leggerà gli ePub o se continuano a non supportarli?stefano lavoriRe: legge gli epub?
ne dubito, visto che la clausola del "DRM mobipocket esclude qualsiasi altro DRM" l'hanno messa loro.nome e cognomeRe: legge gli epub?
- Scritto da: nome e cognome> ne dubito, visto che la clausola del "DRM> mobipocket esclude qualsiasi altro DRM" l'hanno> messa> loro.io parlavo di ebook senza DRM, tipo roba che uno si può comprare in giro senza DRM, comincia a trovarsene.stefano lavoriRe: legge gli epub?
> io parlavo di ebook senza DRM, tipo roba che uno> si può comprare in giro senza DRM, comincia a> trovarsene.ah, ok. Non lo so, non credo cmq.In ogni caso, se non c'è drm si può convertire legalmente da un formato all'altro, con Calibre ad esempio. Certo che non è la stessa cosa, perdi tutta la comodità di collegarti ad uno store on line, comprare, scaricare sul lettore e cominciare subito a leggere.nome e cognomespiacente....
NO DRM.Se compro un oggetto PERSONALE e lo pago PERSONALMENTE fa quello che dico io PERSONALMENTE!Altrimenti se lo paga chi pretende di decidere cosa deve o non deve fare!Alla larga da me!ullalaRe: spiacente....
Il DRM è sui file, non sul lettore.nome e cognomeRe: spiacente....
è il file che è codificato, genio!ergo con il kindle fa quello che dici te, perché sei te che scegli di acquistare file con o senza protezione.nome e cognomeRe: spiacente....
- Scritto da: nome e cognome> è il file che è codificato, genio!> ergo con il kindle fa quello che dici te, perché> sei te che scegli di acquistare file con o senza> protezione.Il kindle ci fa quello che gli dice la sua applicazione DRM il file in se è appunto solo un file!E a me QUELLA applicazione non va!Fine della festa!Se la paga chi decide cosa deve fare IO no!Come dice un personaggio del film Brutti Sporchi e Cattivi di Scola (cit.)...."Io per il XXXX non mi ci faccio prendere neanche gratis figuriamoci per 800 mila lire".ullalaRe: spiacente....
Se fosse solo il file ad essere decodificato, ogni lettore potrebbe decodificarlo, e per sempre (quindi, potrei portare il file dove voglio, o salvarlo in forma non codificata). Il drm è nel decodificatore, e lo disattiva quando riceve l'ordine di farlo (così non puoi più leggere il file).Ragiona, prima di parlare...angrosRe: spiacente....
- Scritto da: ullala> NO DRM.> Se compro un oggetto PERSONALE e lo pago> PERSONALMENTE fa quello che dico io> PERSONALMENTE!> Altrimenti se lo paga chi pretende di decidere> cosa deve o non deve> fare!> Alla larga da me!Quindi suppongo che tu non abbia la macchina, ma la bicicletta.ruppoloRe: spiacente....
ma cosa c'entra?Jolly RogerRe: spiacente....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ullala> > NO DRM.> > Se compro un oggetto PERSONALE e lo pago> > PERSONALMENTE fa quello che dico io> > PERSONALMENTE!> > Altrimenti se lo paga chi pretende di decidere> > cosa deve o non deve> > fare!> > Alla larga da me!> > Quindi suppongo che tu non abbia la macchina, ma> la> bicicletta.Si ci rincorro la marmotta... quella della cioccolata! :DullalaRe: spiacente....
La mia macchina fa quello che voglio io. Nessun altro può controllarmela da lontano. Di certo non il costruttore.Le limitazioni legali non riguardano la macchina, ma la strada (che non è mia): non a caso si parla di codice della strada, non di codice della macchina. E il codice della strada vale anche per le biciclette.Insomma, il tuo paragone fa acqua da ogni parte... che ti succede, ultimamente?angrosRe: spiacente....
- Scritto da: angros> La mia macchina fa quello che voglio io. Nessun> altro può controllarmela da lontano. Di certo non> il> costruttore.> hai mai sentito parlare di autovelox e photored ?> Le limitazioni legali non riguardano la macchina,> ma la strada (che non è mia): non a caso si parla> di codice della strada, non di codice della> macchina. E il codice della strada vale anche per> le> biciclette.> cavillando anche i DRM riguardano solo la fruizione dei file e la protezione del software. Dubito che la sony ti faccia causa se usi una P3 come fermaporta o che la SIAE ti insegua se usi i CD per giocarci a freesbee. ;)shevathasbelle parole
però vorrei ben vedere se la tecnologia E-Ink permettesse il colore e la riproduzione video, se non facessero un dispositivo multimediale.che stanno lontani dagli LCD è giusto, hanno fatto tutta questa strada per ottenere un lettore di qualità per la lettura dei libri che sarebbe peccato buttare tutto per fare concorrenza ai tablettuttavia, se E-Ink offrisse di più..non soRe: belle parole
- Scritto da: non so> però vorrei ben vedere se la tecnologia E-Ink> permettesse il colore e la riproduzione video, se> non facessero un dispositivo> multimediale.> > che stanno lontani dagli LCD è giusto, hanno> fatto tutta questa strada per ottenere un lettore> di qualità per la lettura dei libri che sarebbe> peccato buttare tutto per fare concorrenza ai> tablet> > tuttavia, se E-Ink offrisse di più..Ma lascia stare la concorrenza ai tablet!Io sarei più contento se cominciassero ad abbassare i prezzi dei libri, dato che a quello serve l'aggeggio!giaccheRe: belle parole
- Scritto da: giacche> Ma lascia stare la concorrenza ai tablet!non hai capito il discorso. è facile dire che non interessa fare un tablet quando non si dispone della tecnologia per farlo. sono sicuro che se E-Ink permettesse di più, lo sfrutterebbero.> Io sarei più contento se cominciassero ad> abbassare i prezzi dei libri, dato che a quello> serve l'aggeggio!Non è un argomento che mi interessa.non soRe: belle parole
- Scritto da: non so> non hai capito il discorso. è facile dire che non> interessa fare un tablet quando non si dispone> della tecnologia per farlo. sono sicuro che se> E-Ink permettesse di più, lo> sfrutterebbero.Senti, ma hai capito a cosa serve un e-reader? Tutta la tecnologia che implementeranno ha come scopo principale rendere la lettura di un e-book il più confortevole possibile. Poi se come prodotto di scarto ci sono anche funzionalità aggiuntive che permetteranno un incremento del market share sicuramente le sfrutteranno.> > Io sarei più contento se cominciassero ad> > abbassare i prezzi dei libri, dato che a quello> > serve l'aggeggio!> > Non è un argomento che mi interessa.Allora non ti interessa un e-readermela marcia docRe: belle parole
- Scritto da: non so> però vorrei ben vedere se la tecnologia E-Ink> permettesse il coloreIl colore ha bisogno di luce.È una questione fisicaruppoloRe: belle parole
Piano, piano ci stanno arrivado: http://punto-informatico.it/2835676/PI/News/ink-epaper-colori-entro-fine-anno.aspxmela marcia docRe: belle parole
- Scritto da: ruppolo> Il colore ha bisogno di luce.> È una questione fisicaInfatti la carta stampata è retroilluminata.HappyCactusRe: belle parole
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: ruppolo> > Il colore ha bisogno di luce.> > È una questione fisica> > Infatti la carta stampata è retroilluminata.Sei un troll!Se guardi bene...Ma bene bene... vedrai che sulla carta dell'espresso e di panorama i pixels sono minuscole lampadine a basso voltaggio si capisce anche dall'espressione disgustata del sorcio quando rosica quelle riviste!Cosa credevi! ruppolo fa colazione con latte di volpe tutte le mattine!ullalaOttimo prodotto!
Finalmente stanno incominciando a tirare un pò giù sti prezzi, vediamo se qualcuno si decide a farne uno da 6-7 pollici senza WiFi che tanto non serve ad un tubo, senza memoria, con uno slot Sd a magari un centinaio di euro, mi va bene anche se decidessero di utilizzare batterie ministilo ricaricabili!Enjoy with UsRe: Ottimo prodotto!
per usare batterie ministilo dovrebbe essere un bel mattoncino...quella batteria da sola è spessa il doppio di un lettorenome e cognomeRe: Ottimo prodotto!
- Scritto da: nome e cognome> per usare batterie ministilo dovrebbe essere un> bel> mattoncino...> quella batteria da sola è spessa il doppio di un> lettoreE chi se ne frega se lo vendono a meno di cento euro! Poi vuoi mettere la comodità di avere batterie standard senza dipendere da soluzioni proprietarie?Enjoy with UsRe: Ottimo prodotto!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: nome e cognome> > per usare batterie ministilo dovrebbe essere un> > bel> > mattoncino...> > quella batteria da sola è spessa il doppio di un> > lettore> > E chi se ne frega se lo vendono a meno di cento> euro! Poi vuoi mettere la comodità di avere> batterie standard senza dipendere da soluzioni> proprietarie?Quindi la tua automobile monta le stilo ricaricabili Duracell?ruppoloRe: Ottimo prodotto!
Mettilo in lista col netbook da 150euriLaNbertoRe: Ottimo prodotto!
SlurpSlupfhf rththRe: Ottimo prodotto!
- Scritto da: LaNberto> Mettilo in lista col netbook da 150euriMagari 150 no ma 196,09 si!Da certi rivenditori!TOSHIBA JOUNR.E TOUCH CPU ARM11 - 533MHZ LCD 7" MEMORIA 2GBconnettività wi-fiMemoria interna Nand Flash da 2 GB con possibilità di espansione grazie allo slot per schede SD/SDHC fino a 32 GBdisplay touch screen da 7 uscita HDMI Mini USB e USBdimensioni18,9 x13,3 x1,4 cmPeso 0,43 KgNon che sia perfetto.. anzi (non fa per me)... ma non direi che sia caro!ullalaPer la redazione - precisazione
Secondo me occorrerebbe sottolineare che il 3G, sia negli USA che in europa, è gratuita (paga amazon), pur essendo in qualche modo limitata.HappyCactusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 29 07 2010
Ti potrebbe interessare