San Francisco (USA) – Electronic Frontier Foundation , la storica associazione californiana che lotta per difendere le libertà digitali, ha lanciato il progetto FLAG per “controllare i controllori”. L’iniziativa sfrutterà gli strumenti giuridici dell’ordinamento statunitense per monitorare l’attività di controllo online esercitata dal governo, sia attraverso il controverso programma di spionaggio domestico varato all’indomani dell’11 Settembre 2001, sia per mezzo delle backdoor di stato presto obbligatorie per tutti gli ISP e gli operatori telefonici.
L’idea che ha spinto EFF alla creazione del gruppo di lavoro FLAG, sito a Washington, è che “i segreti di stato posti sulle intercettazioni ed il controllo delle attività telematiche possono aprire la strada ad abusi di potere”, spiegano gli avvocati David Sobel e Marcia Hofmann, membri dello staff legale dell’associazione. “Il governo continua a monitorare i cittadini e sta facendo il possibile per evitare che questi fatti emergano all’attenzione del pubblico”, ha spiegato Sobel.
Sobel è tra i fondatori di Electronic Privacy Information Center , una delle più importanti risorse internazionali interamente dedicate allo studio degli strumenti per mantenere la riservatezza ai tempi di Internet. L’avvocato conta su un curriculum piuttosto nutrito di vittorie: nel corso degli anni è riuscito a costringere Washington alla pubblicazione di numerosi dettagli sulle tecnologie impiegate per l’intercettazione ed il controllo dei mezzi di comunicazione.
Il servizio offerto dai membri del progetto FLAG è aperto a tutti gli utenti statunitensi e non che vogliano interessarsi alla propria privacy. Durante lo scandalo sulle intercettazioni è infatti emerso che i maggiori operatori di telefonia avrebbero monitorato anche le comunicazioni tra cittadini americani ed il resto del mondo.
Il problema del cosiddetto “spionaggio domestico” è piuttosto sentito anche in Europa e l’Italia figura al primo posto nella classifica europea per numero di intercettazioni. A differenza di quanto avviene negli Stati Uniti, le autorità dei paesi europei possono avviare una procedura d’intercettazione solo con l’esplicita richiesta di un magistrato.
Tommaso Lombardi
-
bello!
"la legge è uguale per tutti" ... sarà finalmente vero?AnonimoRe: bello!
- Scritto da: > "la legge è uguale per tutti" ... sarà finalmente> vero?"L'uso del software aumenta l'efficacia delle sentenze ed evita che ci possano essere condanne differenti per due crimini dello stesso tipo".Quindi se la prima condanna è ingiusta saranno ingiuste tutte le successive, senza possibilità di miglioramento. Interessante...AnonimoRe: bello!
E' un software, l'equivalente di un robot o di una calcolatrice, solo qualcosa per facilitare i conti come si fa in contabilita'.se funziona bene o male, se le sentenze sono giuste o sbagliate non dipende dal software ma da chi introduce i dati; se si vuole punire una persona piu' di un'altra basta enfatizzare le informazioni introdotte e cosi' si puo' fare anche al contrario?Capito il concetto? non si puo' dirne ne' bene ne' male, ma certo in italia dove il concetto di "legge uguale per tutti" e' disatteso potrebbe solo fare bene.E comunque sia nel sistema italiano solo le leggi che sono sbagliate, la nostra magistratura lavora bene perche' cerca di compensare.... per quel che puo'!AnonimoRe: bello!
- Scritto da: > Beh insomma....> > Io sono stato inquisito e processato per> omissione di soccorso in un incidente con feriti,> con il piccolo dettaglio che l'unico ferito di> quell'incidente ero> io. :D :D :D :DFammi capire... l'accusa era di non esserti "auto-soccorso" ?!?Dio mio, quanto siamo messi male !!!AnonimoRe: bello!
> E comunque sia nel sistema italiano solo le leggi> che sono sbagliate, la nostra magistratura lavora> bene perche' cerca di compensare.... per quel che> puo'!Complimenti hai vinto il premio "La più grossa cazzata del mese su PI". Ti ammiro.AnonimoRe: bello!
> E comunque sia nel sistema italiano solo le leggi> che sono sbagliate, la nostra magistratura lavora> bene perche' cerca di compensare.... per quel che> puo'!E' evidente che non hai mai avuto a che fare con i magistrati.AnonimoRe: bello!
- Scritto da: > > E' un software, l'equivalente di un robot o di> una calcolatrice, solo qualcosa per facilitare i> conti come si fa in> contabilita'.> se funziona bene o male, se le sentenze sono> giuste o sbagliate non dipende dal software ma da> chi introduce i dati; se si vuole punire una> persona piu' di un'altra basta enfatizzare le> informazioni introdotte e cosi' si puo' fare> anche al> contrario?Dici un'ovvietà. Quando usano il software i dati sono già stati inseriti da un pezzo e lo usano proprio per non doverrli inserire più di una volta. E' una cosa schifosa far decidere un software della vita delle persone> Capito il concetto? non si puo' dirne ne' bene> ne' male, ei tu che non l'hai capito.>ma certo in italia dove il concetto di> "legge uguale per tutti" e' disatteso potrebbe> solo fare> bene.Sei "fuori". Completamente.> E comunque sia nel sistema italiano solo le leggi> che sono sbagliate, la nostra magistratura lavora> bene perche' cerca di compensare.... per quel che> puo'!Raccontala a tua ziaAnonimoRe: bello!
Ma per carità!Che legge e legge uguale per tutti ... sarà anzi una vaccata.1) se le norme applicabili (o, in mancanza, la licenza del programma) non consentiranno l'ispezione del codice sorgente la corruzione si sposterà dalla fase processuale a quella di produzione del software giudiziario;2) chi garantisce che il giudice si obiettivo e imparziale nell'inserire i dati essenziali del procedimento penale?3) chi garantisce che l'istruttoria dibattimentale e, ancora prima, la fase delle indagini preliminari si siano svolte in modo formalmente e sostanzialmente corretto?4) chi garantisce che i sistemi informatici di gestione processuale non siano aggrediti da cracker, e siano attivate le minime misure di sicurezza anti-intrusione?AnonimoRe: bello!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > "la legge è uguale per tutti" ... sarà> finalmente> > vero?> "L'uso del software aumenta l'efficacia delle> sentenze ed evita che ci possano essere condanne> differenti per due crimini dello stesso> tipo".> > Quindi se la prima condanna è ingiusta saranno> ingiuste tutte le successive, senza possibilità> di miglioramento.> Interessante...Per lo meno è coerente (rotfl)avvelenatoRe: bello!
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > "la legge è uguale per tutti" ... sarà> > finalmente> > > vero?> > "L'uso del software aumenta l'efficacia delle> > sentenze ed evita che ci possano essere condanne> > differenti per due crimini dello stesso> > tipo".> > > > Quindi se la prima condanna è ingiusta saranno> > ingiuste tutte le successive, senza possibilità> > di miglioramento.> > Interessante...> > > Per lo meno è coerente (rotfl)infatti: stupido il metodo e chi lo usaAnonimoRe: bello!
- Scritto da: > "la legge è uguale per tutti" ... sarà finalmente> vero?Sì, certo, se sei importante per il partito dittatoriale comunista in Cina si attiverà la condizione nel codice che ti salva in un modo o nell'altro e ti scagiona, altrimenti sarà come sempre, però daranno la colpa al PC, il Grande Fratello comunista cinese che tutto sa e sentenzia la morte dei reietti....AnonimoRe: bello!
Complimenti a chi ha aperto questa discussione!!!"BELLO!", "LA LEGGE UGUALE PER TUTTI!", una profondità di pensiero degna di un politico.é certo che chi ruba una mela per fame, e chi per "cattiveria", commettano in realtà lo stesso reato?Platone affermava (2000 anni fa, circa) che le leggi sono ingiuste, visto che non possono fare distinzioni, visto che non sono in grado -essendo scritte- di essere modellate dal buon senso.E questa per farvela semplice.Ma...chissà...forse Platone apparteneva ad altri tempi, e per questo oggi sarebbe solo uno stupido. é ovvio che in duemila anni ci siamo evoluti e quindi vediamo più, e meglio, di quanto lui potesse fare.Forse se avesse visto anche lui qualche puntata del grande fratello sarebbe evoluto quanto "noi"AnonimoIl software è open!
Questo è il sorgente:bool Colpevole(string imputato) { return true;}void EmanaSentenza(string imputato) { if (Colpevole(imputato)) { kill(imputato); }}EmanaSentenza(imputato);firefox88Re: Il software è open!
lol, me da qui si riconoscono le tue scarse conoscenze di c++non che sia sbagliato, ma è proprio un codicillo noob-oriented (rotfl)(geek)(win)(linux)AnonimoRe: Il software è open!
- Scritto da: > lol, me da qui si riconoscono le tue scarse> conoscenze di> c++> non che sia sbagliato, ma è proprio un codicillo> noob-oriented> (rotfl)> > (geek)(win)(linux)Ma dài, sto giocando, una volta tanto...firefox88Re: Il software è open!
- Scritto da: > lol, me da qui si riconoscono le tue scarse> conoscenze di> c++> non che sia sbagliato, ma è proprio un codicillo> noob-oriented> (rotfl)> > (geek)(win)(linux)hai ragione, va bene, ora però aspettiamo il gran guru della programmazione che ci dia una dimostrazione in brainfuck, o magari in oisc o in thue. Ci conto.avvelenatoRe: Il software è open!
> hai ragione, va bene, ora però aspettiamo il gran> guru della programmazione che ci dia una> dimostrazione in brainfuck, o magari in oisc o in> thue. Ci> conto.in braifuck?hazzarola, ma qualcosa di più semplice no?tipo cow, befunge o false?oppure in whitespace (di cui includo un listato): ciao!AnonimoRe: Il software è open!
- Scritto da: > lol, me asd lol te...AnonimoRe: Il software è open!
Sarebbe piu' carino usare polygen (http://polygen.org) per le motivazioni della sentenzaGonzo the GreatRe: Il software è open!
Per la Cina non serve niente di così complicato. Il programma é in CBM BASIC V2:10 PRINT "COLPEVOLE!";20 GO TO 10RUNAnonimoRe: Il software è open!
- Scritto da: firefox88> Questo è il sorgente:> > > bool Colpevole(string imputato) {> return true;> }> > > void EmanaSentenza(string imputato) {> > if (Colpevole(imputato)) {> kill(imputato);> }> > }> > EmanaSentenza(imputato);Sei un grande.E se ti dicessi che ho visto la versione italiana? bool Colpevole(String imputato) { if (imputato.partito == "FI") { new Indulto(); } return true;}Ubu requando la base è schifo...
quando la base è schifo , pessimo significa meglio .AnonimoInformatica e questioni legali
Ma mi chiedo che cosa stia diventando l'informatica oggi?!Denunce, prigionia, normative contro i laptop, cause antitrust, obblighi di legge.Non c'è giorno che passa che il mondo del'informatica non sia vittima di regolamentazioni, mezzo per delinquere, mezzo per combattere i crimini, per giudicare, per spiare e perfino per punire..Ma dove è finita l'informatica della passione, dei guru, delle abilità programamtorie, della computer grafica e della musica, delle cose spettagolari, delle fiere e dei meeting, al servizio della creatività dell'uomo e non delle sue aberrazioni, della sua ipocrisia e dei suoi contrasti?AnonimoRe: Informatica e questioni legali
- Scritto da: > > Ma mi chiedo che cosa stia diventando> l'informatica> oggi?!> > Denunce, prigionia, normative contro i laptop,> cause antitrust, obblighi di> legge.> > Non c'è giorno che passa che il mondo> del'informatica non sia vittima di> regolamentazioni, mezzo per delinquere, mezzo per> combattere i crimini, per giudicare, per spiare e> perfino per> punire..> > Ma dove è finita l'informatica della passione,> dei guru, delle abilità programamtorie, della> computer grafica e della musica, delle cose> spettagolari, delle fiere e dei meeting, al> servizio della creatività dell'uomo e non delle> sue aberrazioni, della sua ipocrisia e dei suoi> contrasti?Se mai è esistita, ormai è rimasta appannaggio di una esigua schiera.AnonimoRe: Informatica e questioni legali
la risposta e' semplice, l'informatica e' parte della vita reale, e come tale e' coinvolta nelle sue leggi e regole. Nulla toglie che esista l'informatica della passione, ma a fare notizia non e' un tipo sveglio che crea qualcosa ma un tipo che pone dei paletti.Comunque e' un discorso un po' troppo generico, come chiedersi dove sia finita la buona musica. Per ogni generazione che tu consideri, troverai chi ti dice che non esiste piu'.AnonimoOra si potrà (finalmente?) dire
che i bug dei programmi possono uccidere davvero. :(AnonimoRe: Ora si potrà (finalmente?) dire
- Scritto da: > che i bug dei programmi possono uccidere davvero.> > :(Blue screen of death, (rotfl)avvelenatoRe: Ora si potrà (finalmente?) dire
- Scritto da: > che i bug dei programmi possono uccidere davvero.> > :(I bug dei programmi HANNO già ucciso molta gente, anche prima di questa pratica.... :(AnonimoRe: Ora si potrà (finalmente?) dire
- Scritto da: > > - Scritto da: > > che i bug dei programmi possono uccidere> davvero.> > > > :(> > I bug dei programmi HANNO già ucciso molta gente,> anche prima di questa pratica....> :(Purtroppo confermo: alcuni software buggati hanno già causato vittime umane. Ci sono casi riportati in letteratura, tra cui almeno un paio di incidenti aerei con vittime causati da bug del software di controllo del volo.AnonimoRe: Ora si potrà (finalmente?) dire
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > che i bug dei programmi possono uccidere> > davvero.> > > > > > :(> > > > I bug dei programmi HANNO già ucciso molta> gente,> > anche prima di questa pratica....> > :(> Purtroppo confermo: alcuni software buggati hanno> già causato vittime umane. Ci sono casi riportati> in letteratura, tra cui almeno un paio di> incidenti aerei con vittime causati da bug del> software di controllo del> volo.e anche auto..AnonimoMa l'Antitrust americano
Ma l'Antitrust americano non potrebbe utilizzare anche lui un software per decidere la colpevolezza di Microsoft?Ovviamente il software dovrebbe girare su Windows, essere closed-source ed essere sviluppato dalla M$. :DAnonimoE gli accademici???
Dall'articolo:"...si apprende che il sistema gode del supporto di alcuni accademici delle università di Pechino e Tsinghua..."Cioè le Università sono contente nel sapere che sfornano giudici incompetenti che hanno bisogno del computer per ricordarsi delle leggi e sono talmente incapaci da aver bisogno di una mano per dare la sentenza????Io fossi in loro mi sentirei umiliato, e non poco!!!AnonimoDai, afcciamo fuori gli avvocati!
... CHe si accordano nei corridoi dei palazzi di giustizia contro i loro stessi clienti.Pratica molto diffusa che ha scoraggiato diversi amici, brillantemente laureati, durante il praticantato!Meglio 'sta cosa del decreto Bersani!The RaptusRe: Dai, afcciamo fuori gli avvocati!
- Scritto da: The Raptus> ... CHe si accordano nei corridoi dei palazzi di> giustizia contro i loro stessi> clienti.> Pratica molto diffusa che ha scoraggiato diversi> amici, brillantemente laureati, durante il> praticantato!> Meglio 'sta cosa del decreto Bersani!Concordo... altro che parcelle milionarie e tempi infiniti per un processo. Ci farebbe comodo anche in Italia una cosa del genere.AnonimoRe: Dai, afcciamo fuori gli avvocati!
da notare che anche negli USA si sta seguendo una strada simile, per ora c'è un sistema elettronico che accoglie le denunce di abusi commessi dalla polizia e un sistema di droni per il controllo del territorio in California....AnonimoRe: Dai, afcciamo fuori gli avvocati!
Rischi di venir denunciato per diffamazione all'Autorità giudiziaria.Prima di fare di tutta un erba un fascio e di scrivere dei luoghi comuni, frequenta aule di giustizia e avvocati veri (non praticanti), magari con qualche anno di esperienza alle spalle.AnonimoRe: Dai, afcciamo fuori gli avvocati!
- Scritto da: > Rischi di venir denunciato per diffamazione> all'Autorità> giudiziaria.Addirittura :) Stiamo tranquilli su, che queste cose, ed in questi termini, si devono poter dire, ed ogni persona giudica poi con la sua testa. E poi, comunque e soprattutto, non ha in alcun modo fatto di tutta l'erba un fascio > Prima di fare di tutta un erba un fascio e di> scrivere dei luoghi comuni, frequenta aule di> giustizia e avvocati veri (non praticanti),> magari con qualche anno di esperienza alle> spalle.Basta conoscere bene dottrina e giurisprudenza di qualche branca legale particolare per imbattersi a volte in qualche sentenza che il dubbio della malafede lo fa senz'altro sorgereAnonimoRe: Dai, afcciamo fuori gli avvocati!
- Scritto da: > Rischi di venir denunciato per diffamazione> all'Autorità giudiziaria.Perche' invece non una bella interrogazione parlamentare e un po' di microfoni del sisde nei corridoi ?> Prima di fare di tutta un erba un fascio e di> scrivere dei luoghi comuni, frequenta aule di> giustizia e avvocati veri (non praticanti),> magari con qualche anno di esperienza alle> spalle.Anonimonon esistono più le mezze stagioni
" Il programma serve per garantire omogeneità tra le sentenze"In Cina??? Allora deve essere vero.AnonimoRe: non esistono più le mezze stagioni
si li non c'è il cavaliere! li c'è gente veramente LIBERALEAnonimoRe: non esistono più le mezze stagioni
- Scritto da: > si li non c'è il cavaliere! li c'è gente> veramente> LIBERALEsi, infatti...sono cumunisti!AnonimoSi rideteci sopra ma...
Si rideteci sopra ma... non e' affatto una idea cosi' assurda... forse davvero le sentenze saranno piu' eque!Soprattutto noi in Italia faremmo bene a non vantarci dato quello che si vede nel bel paese quanto a corruzione e partigianeria... dai magistrati che aderiscono pubblicamente ad associazioni politiche e partitiche, a quelli che difendono interessi dichiarati. Soprattutto non c'e' certezza della pena, l'eterogenita' delle sentenze porta ad autentiche assurdita', dal carcere per chi copia un dvd... alla condanna mite con recupero sociale per chi stermina la propria famiglia... alla liberta' e notorieta' pubblica per chi si macchiato di terrorismo... questa e' la situazione purtroppo :-(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 09 2006
Ti potrebbe interessare