La battaglia dei diritti civili in Rete si gioca sul filo dell’ironia. E non si tratta solo di una questione di linguaggio ma di vera e propria sostanza : l’ Electronic Frontier Foundation , che di questa guerra è il capofila, lo sa bene e ha deciso di mettere alla berlina i più eclatanti episodi di abuso della protezione offerta alla proprietà intellettuale.
È nata così la Takedown Hall of Shame , una galleria che raccoglie le richieste di rimozione ritenute da EFF più contraddittorie e assurde. Tutti contenuti rimossi dalla Rete perché accusati di infrangere il copyright o marchi registrati.
Una campagna simile EFF l’aveva già adottata per attaccare i brevetti , ottenendo per altro che otto brevetti sui dieci “ricercati” fossero rifiutati, invalidati o limitati.
Nella palmares di EFF figura la recente richiesta da parte di Ralph lauren a Boing Boing e Photoshop Disaster che dileggiavano una campagna pubblicitaria che mostrava una modella con la testa erroneamente troppo grande rispetto al corpo. Mentre Photoshop Disaster ha ottemperato alla richiesta di rimozione, quelli di Boing Boing l’hanno ritenuta una minaccia di censura e hanno rifiutato. C’è inoltre la richiesta da parte della National Organization for Mariage ( NOM ) di rimuovere il commento di Rachel Maddow della MSNBC su una sua campagna contro le unioni fra omosessuali. La richiesta è stata accolta da YouTube ma sul sito MSNBC è ancora disponibile .
Quel che è interessante, oltre alla forma, nella battaglia intrapresa da EFF, è l’interpretazione che si vuole dare all’utilizzo dei link e all’embedding di video: “La libertà di parola nel ventunesimo secolo dipende spesso dal poter incorporare video e altri conenuti da fonti differenti” afferma Corynne McSherry, uno degli avvocati della fondazione. “Si tratterebbe – continua – semplicemente del concetto di fair use di materiale coperto da copyright o trademark, principio sancito dalla legge statunitense. Violare questo principio significa ricorre alla censura abusando della protezione ottenuta con la proprietà intellettuale”.
Prosegue così il percorso iniziato con il monitoraggio dell’applicazione delle disposizioni del DMCA, utilizzate in alcuni casi non per combattere la pirateria ma contro semplici utenti o addirittura scienziati e legittimi concorrenti approfittando delle pieghe della legge stessa.
Claudio Tamburrino
-
Voip
Fare un contratto con un provider Voip e attaccare un ATA al proprio router con un telefono cordless per casa.Facendo però attenzione quando si attiva tale contratto, di scegliere che il numero non venga divulgato ed utilizzato per telemarketing.Dare a parenti e amici il numero del contratto voip e staccare il telefono di casa quando non si vuole essere disturbati.iRobyRe: Voip
sono d' accordo, ma perchè uno si deve sobbarcare spese e scocciature per ottenere quello che sarebbe un sacrosanto diritto?La proposta di legge che descrive nell' articolo è a dir poco assurda, non si può stare zitti di fronte ad un sopruso del genere!pentolinoRe: Voip
Con chi con questi governanti convinti che il capitalismo ultra liberista sia il migliore dei mondi possibili?Negli ultimi decenni stanno seguendo alla lettera un protocollo fatto di erosione di diritti dei cittadini, impunità dei potenti, aumento dei privilegi dei ricchi, e aumento della disuguaglianza e del divario tra ricchi e poveri.iRobyRe: Voip
si, vabbè...spiegalo anche a mia nonna di 80 annipaolo seccoRe: Voip
Ma anche no.Se non voglio essere disturbato non devo installare Star Trek in casa.Aggiungi che chiamano anche sui cell: che ci si inventa in quel caso?ValerenA che serve opporsi ?
Malan è uno dei principali esponenti del PDL se non erro, gli altri tre senatori citati, sempre se non erro sono addirittura dell'IDV.Se ne deduce che probabilmente la maggioranza degli italiani vuole ricevere telefonate commerciali, perché opporsi ?SerafinoRe: A che serve opporsi ?
(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)SgabbioRe: A che serve opporsi ?
- Scritto da: Sgabbio> (troll3)(troll3)(troll3)(troll3) @^ Non era una trollata ... era facile ironia.SerafinoRe: A che serve opporsi ?
- Scritto da: Serafino> Malan è uno dei principali esponenti del PDL se> non erro, gli altri tre senatori citati, sempre> se non erro sono addirittura> dell'IDV.> > Se ne deduce che probabilmente la maggioranza> degli italiani vuole ricevere telefonate> commerciali, perché opporsi> ?hai ragione dai sondaggi si evince che il 68% degli italiani gradisce ricevere questo tipo di telefonate :-)ehehehCioé io...
Ho speso cento euro per avere un nuovo numero, riservato, non in elenco per non essere PIÚ disturbato (ho cambiato numero perché non ne potevo piú delle continue telefonate commerciali), DEBBO rORA endere pubblico il mio numero, il mio nome e cognome associato a quel numero, per non ricevere ancora altre telefonate?Su un ulenco pubblico, accessibile a cani & porci?umbyRe: Cioé io...
Così sembra, purtroppo.Wolf01Re: Cioé io...
E per almeno due mesi non puoi chiedere di essere rimosso.ValerenRe: Cioé io...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneNon capisco...
... ma questi veramente sperano di vendere qualche cosa rompendo le scatole al loro prossimo?Mi è capitato raramente, ma è pur sempre stata una volta di troppo di essere stato svegliato al pomeriggio verso le 14.30 da telefonate commerciali... ovviamente non ho mai comprato niente ho richiesto il nome dell'azienda responsabile della telefonata e ho segnalato la cosa al garante della privacy e a quello delle telecomunicazioni... per carità immagino non sia sucXXXXX nulla a dette aziende, ma perchè pagare telefonate che lungi dal portare nuovi clienti rischiano di trascinarti in tribunale?Enjoy with UsRe: Non capisco...
Per la legge dei grandi numeri applicata al detto "la mamma degli idioti è sempre incinta" direi che prima o poi qualcuno abbocca.E' lo stesso principio dello spam. Anzi... è spam!MaestroXRe: Non capisco...
- Scritto da: MaestroX> Per la legge dei grandi numeri applicata al detto> "la mamma degli idioti è sempre incinta" direi> che prima o poi qualcuno> abbocca.> E' lo stesso principio dello spam. Anzi... è spam!Esatto, purtroppo (nel mio caso) è molto ma molto più scocciante rispetto allo spam via email perchè io se ho turni di lavoro nella notte e la mattina voglio dormire non vedo perchè debbano disturbarmi per comprare qualcosa che neppure mi interessa..Per non parlare dei contratti telefonici... se voglio cambiare gestore (o tariffa) mi informo io personalmente, non aspetto di certo che mi chiami qualcuno.Per non parlare di quando uno sta leggendo, studiando ecc ecc.. e viene disturbato CONTINUAMENTE.RyoRe: Non capisco...
- Scritto da: MaestroX> Per la legge dei grandi numeri applicata al detto> "la mamma degli idioti è sempre incinta" direi> che prima o poi qualcuno> abbocca.> E' lo stesso principio dello spam. Anzi... è spam!E' lo stesso principio che applico con le ragazze(rotfl)soulistaRe: Non capisco...
http://www.youtube.com/watch?v=DGb9b1f-zHQfacciamoci due risate su dai... :-)pentolinoRe: Non capisco...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... ma questi veramente sperano di vendere> qualche cosa rompendo le scatole al loro> prossimo?E' tutto marketing in generale si fa cosi' quanto il Tuo prodotto non e' vendibile tramite i canali ufficiali che non accetterebbero mai di venderlo per la scarsa qualità perche' non serve o al momento non e' fisicamente controllabile dall'acquirente.Nella logica dei grandi numeri una percentuale anche minina di persone casca nella trappola perhce' non hanno delle nozioni sufficenti per rifiutare o proprio vengono gabbate con false caratteristiche.Al 99% per queste telefonate sono truffe...pero' fanno "girare" il sistema di mooolte telco...che a loro volta fanno girare il mercato pubblicitario...Picchiatell oRe: Non capisco...
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... ma questi veramente sperano di vendere> > qualche cosa rompendo le scatole al loro> > prossimo?> > E' tutto marketing in generale si fa cosi' quanto> il Tuo prodotto non e' vendibile tramite i canali> ufficiali che non accetterebbero mai di venderlo> per la scarsa qualità perche' non serve o al> momento non e' fisicamente controllabile> dall'acquirente.> Nella logica dei grandi numeri una percentuale> anche minina di persone casca nella trappola> perhce' non hanno delle nozioni sufficenti per> rifiutare o proprio vengono gabbate con false> caratteristiche.> Al 99% per queste telefonate sono truffe...pero'> fanno "girare" il sistema di mooolte telco...che> a loro volta fanno girare il mercato> pubblicitario...Ed è più conveniente pagare un call center che avrà sucXXXXX forse nell'1% dei casi piuttosto che utilizzare altri canali? Tipo volantini pubblicitari o magari pubblicità sul web?Sono molto scettico!Differente è il caso se si ammette che in realtà non siano promozioni telefoniche ma tentativi di truffa, dove ti attivano servizi non richiesti o dove prima promettono una cosa e poi te ne rifilano un'altra!Ma qui se non sbaglio si dovrebbe passare al penale...Enjoy with UsFaccio presto io...
Ho a casa il cordless con il display e se vedo "numero privato" non rispondo.soulistaRe: Faccio presto io...
Però nel frattempo il telefono squilla e disturba.ValerenRe: Faccio presto io...
- Scritto da: Valeren> Però nel frattempo il telefono squilla e disturba.e sempre a determinate ore "disturbatrici"Picchiatell oRe: Faccio presto io...
- Scritto da: Valeren> Però nel frattempo il telefono squilla e disturba.Bisognerebbe avere anche l'opzione di non farlo squillare con i numeri di telefono "nascosti"Enjoy with UsRe: Faccio presto io...
> Bisognerebbe avere anche l'opzione di non farlo> squillare con i numeri di telefono> "nascosti"Con Fritzbox e altri si può fare tranquillamentesaxabarRecapiti sen. Malan
http://www.luciomalan.it/home/component/option,com_contact/Itemid,3/Questi sono i riferimenti x promuovere personalmente la ns proposta di opt-in al SenatoreRobertoconsenso teleselling
Vorrei chiedere al dott Scorza se è a conoscenza dei modelli utilizzati negli altri paesi comunitari e se può citarli. Ad esempio se conoce il modelo inglese che dovrebbe essere il modello per la normativa europea.grazieroberto nateriLa privacy vale solo...
La privacy, sappiamo, vale solo per qualcuno, non per il semplice cittadino.Se s'infrange quella di Mister "B" allora si grida allo scandalo, se è la nostra in pericolo, non gliene può XXXXXXX di meno.Predica bene e razzola male, classico.TonyTony maneroRe: La privacy vale solo...
- Scritto da: Tony manero> La privacy, sappiamo, vale solo per qualcuno, non> per il semplice> cittadino.> Se s'infrange quella di Mister "B" allora si> grida allo scandalo, se è la nostra in pericolo,> non gliene può XXXXXXX di> meno.> Predica bene e razzola male, classico.> > TonyE il bello è che tutti si battono per la sua privacy, con programmi, telegiornali, avvocati, comunicati stampa ecc ecc... mentre a questa cosa del telemarketing (che dovrebbe riguardare un bel pò di più di qualche politico, ma giusto un pò di milioni di Italiani) non c'è un solo telegiornale che ne abbia parlato..Ah è vero.... altrimenti poi gli imprenditori si rattristano.....RyoRe: La privacy vale solo...
- Scritto da: Ryo> Ah è vero.... altrimenti poi gli imprenditori si> rattristano.....Io penso che un imprenditore "serio" con un serio prodotto non andrebbe mai attraverso questi canali di vendita.... priori sai che chi ti telefona e' per fregarti i soldi e lasciarti in mutande...Picchiatell oI numeri telefonici di questi signori ?
Avrei piacere di chiamarli di persona per spiegare loro il mio punto di vista.Purtroppo potrei farlo solo tra le 2 e le 4 di notte per via di impegni personali, ma sono certo che a loro non darebbe nessun fastidio.MaurogomezProcedura Anti-telemarketing
http://www.xs4all.nl/~egbg/counterscript.htmlRendiamo il telemarketing completamente inefficace fingendo di essere sempre interessatissimi ed investendo un po' di tempo nel far perdere tempo agli operatori.mythsmithGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2009Ti potrebbe interessare