C’è una breve lettera scritta da Thomas J. Donohue, presidente e CEO della Chamber of Commerce statunitense, datata 19 ottobre scorso. Descrive uno scenario di morte e carestia causato da terribili sconvolgimenti climatici su scala globale, che potrebbe diventare realtà entro i prossimi cinque anni qualora il mondo non si decida a ridurre drasticamente l’emissione di carbonio Parole preoccupate e decise che, tuttavia, hanno destato più di una perplessità: la Camera di Commercio statunitense si è opposta al disegno di legge Boxer-Kerry sulla riduzione di gas inquinanti nel paese.
C’è evidentemente qualcosa che non torna. Quelle non possono essere parole sgorgate dalla penna di Thomas J. Donohue. E infatti è così. La lettera è apparsa su un sito che sembra quello ufficiale della Camera di Commercio, ma non lo è . Si tratta infatti di uno spazio web aperto dal gruppo degli Yes Men , attivisti della Rete sempre pronti a smascherare l’avidità delle istituzioni e delle aziende attraverso quella che loro stessi chiamano correzione d’identità. Ovvero aprire siti ricalcati su quelli ufficiali per far finta che la World Trade Organization o George W. Bush abbiano qualcosa di molto importante da dire.
Si parla, insomma, di siti parodia, di satira a sfondo politico, economico e sociale. Ma l’ultima vittima in ordine cronologico degli Yes Men non sembra aver gradito l’ironia : poco dopo la sortita del gruppo ha iniziato a circolare una nuova lettera, questa volta autentica e molto più seria. L’ha spedita Michael Kelly, dello studio legale Kenyon & Kenyon , all’attenzione di Mike Leber, presidente di Hurricane Electric ovvero il fornitore di servizi di hosting di May First/People Link che, a sua volta, ha dato asilo al sito parodia degli Yes Men .
“La Camera di Commercio degli Stati Uniti detiene numerosi diritti d’autore incluso, tra gli altri, quello relativo al design del suo sito ufficiale”. Fino a qui, nulla di particolarmente nuovo, ma la lettera dello studio legale ha proseguito: “La Camera ha recentemente appreso dell’esistenza di un sito che viola il copyright attraverso la riproduzione fedele di immagini, loghi, design e layout che appartengono al sito ufficiale uschamber.com “. E dato che si tratterebbe di una violazione del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), il provider dovrebbe smetterla immediatamente di fornire connettività al sito.
Non è finita. Nel soddisfare le richieste della Camera, Hurricane Electric ha esagerato, andando non solo a tagliar fuori il sito in questione, ma anche una serie di 400 siti legati a May First/People Link , colpevoli soltanto di essere accomunati con gli Yes Men per via del provider. Al momento, tuttavia, il sito del gruppo di attivisti è solidamente in piedi, ma c’è una trama oscura che ha iniziato ad aleggiare sulle loro ironiche teste. La Camera di Commercio ha depositato una causa legale per appropriazione fraudolenta di proprietà intellettuale. L’utilizzo del DMCA si fa sempre più controverso.
Mauro Vecchio
-
O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2009/10/27/visualizza_new.html_991341714.htmlIttiointerp reteRe: O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
E che c'azzecca dato che il dipartimento delle finanze non sta sotto il DFAE?mahGiovaRe: O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
:| , mah , avere le minime nozioni di quello di cui si cerca di parlare ti fa schifo.MonsterS4rRe: O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
Continua la minaccia dello scudo fiscale.L'italia vuole che gli italiani all'estero paghino una tangente del 5% all'italia per "legalizzare" i propri conti. Il bello pero' e' che li possono lasciare tranquillamente all'estero.Da qui il fatto che piu' che altro assomiglia a una tangente.Illo IlliRe: O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
- Scritto da: Illo Illi> L'italia vuole che gli italiani all'estero> paghino una tangente del 5% all'italia per> "legalizzare" i propri conti. Il bello pero' e'> che li possono lasciare tranquillamente> all'estero.nì.nel senso che è vero possono lasciare i capitali all'estero, ma questo (per l'italia) non vale per i capitali depositati in svizzera. dato che qualche politico ignorante ha deciso che la svizzera è ancora un "paradiso fiscale" quando non risulta piu' in nessuna lista nera di nessun paese... beh... a parte l'italia, ovviamente.PascalRe: O forse qualcuno ha fatto la soffiata...
- Scritto da: Illo Illi> Continua la minaccia dello scudo fiscale.> L'italia vuole che gli italiani all'estero> paghino una tangente del 5% all'italia per> "legalizzare" i propri conti. Il bello pero' e'> che li possono lasciare tranquillamente> all'estero.> Da qui il fatto che piu' che altro assomiglia a> una> tangente.Scherzi? E' una lavanderia di denaro sXXXXX legale e quasi gratuita. Tutte le mafie ci si stanno fiondando per poi reinvestire in immobili e attività legali in Italia. Col placet dello Stato e tanta liquidità che fa felice le banche.FunzAvete scelto Microsoft?
Ora purgate.ruppoloRe: Avete scelto Microsoft?
lo stavo per dire io.. chi è causa del proprio male pianga se stesso.Esiste anche redhat se caso mai fossero interessati...picard12Re: Avete scelto Microsoft?
O CentOS se mancano i soldini :DO la mitica Debian!Stein FrankenRe: Avete scelto Microsoft?
Al dila' del fatto che c'e' piu' opensource di quanto possiate pensare in sfizera, pensate che il sistema operativo faccia la differenza? In effetti un po' la fa ma non basta. Comunque sia ad un attacco mirato non puo' resistere nessuno come dimostra anche la storia.Illo IlliRe: Avete scelto Microsoft?
- Scritto da: ruppolo> Ora purgate.Concordo sulla causa, non concordo sulla soluzione (vorrai mica infilare mac e opencl pure qui) :pFunztraduzione errata
Ovviamente nel comunicato ufficiale non si fa nessun riferimento ad hackers, che infatti non lo sono. La traduzione italiana e' parzialmente sbagliata.Si parla solo ed esclusivamente di attacco mirato tramite virus.Visto che i comunicati da Berna escono in Tedesco e/o Francese fate riferimenti a quelli.Illo IlliRe: traduzione errata
- Scritto da: Illo Illi> Ovviamente nel comunicato ufficiale non si fa> nessun riferimento ad hackers, che infatti non lo> sono. La traduzione italiana e' parzialmente> sbagliata.Ovviamente si, dato che i comunicati stampa vengono pubblicati in tutte le lingue nazionalihttp://www.admin.ch/aktuell/00089/index.html?lang=it&msg-id=29701> Si parla solo ed esclusivamente di attacco mirato> tramite> virus."Il 22 ottobre 2009, gli esperti informatici del DFAE hanno scoperto, in collaborazione con Microsoft, che il DFAE è stato il bersaglio di un attacco di virus sferrato da hacker professionisti."> Visto che i comunicati da Berna escono in Tedesco> e/o Francese fate riferimenti a> quelli.Visto che non sai le cose, ti consiglio di prendere confidenza col sito della Confederazione.GiovaRe: traduzione errata
- Scritto da: Giova> > Visto che i comunicati da Berna escono in> Tedesco> > e/o Francese fate riferimenti a> > quelli.> > Visto che non sai le cose, ti consiglio di> prendere confidenza col sito della> Confederazione.E' vero non lo so come stanno realmente le cose. Ma chi lo sa?I comunicati vengono scritti in tedesco o francese in originale. L'italiano e l'inglese sono sempre traduzioni.Illo IlliRe: traduzione errata
- Scritto da: Illo Illi> - Scritto da: Giova> > > > Visto che i comunicati da Berna escono in> > Tedesco> > > e/o Francese fate riferimenti a> > > quelli.> > > > Visto che non sai le cose, ti consiglio di> > prendere confidenza col sito della> > Confederazione.> > E' vero non lo so come stanno realmente le cose.> Ma chi lo> sa?> I comunicati vengono scritti in tedesco o> francese in originale. L'italiano e l'inglese> sono sempre> traduzioni.Le lingue ufficiali comprendono l'italiano. Che poi sia stato uno di lingua madre tedesca o francese a scriverlo (e le altre lingue sono traduzioni) non lo sai neppure tu.Rimane palese ed evidente che il comunicato ufficiale esiste anche in italiano e questo fa stato tanto quanto le versioni F e D.GiovaRe: traduzione errata
- Scritto da: Illo Illi> Ovviamente nel comunicato ufficiale non si fa> nessun riferimento ad hackers, che infatti non lo> sono. La traduzione italiana e' parzialmente> sbagliata.Il comunicato ufficiale in Italiano:http://www.eda.admin.ch/eda/it/home/recent/media/single.html?id=29701"Il Dipartimento federale degli affari esteri è stato il bersaglio di un attacco di virus sferrato da hacker professionisti. Attualmente si sta accertando lentità dei danni. Il DFAE ha isolato la sua rete informatica da Internet."In Tedesco:"Das Eidgenössische Departement für auswärtige Angelegenheiten ist Ziel einer professionellen Viren-Attacke geworden. Ob ein Schaden entstanden ist, wird gegenwärtig abgeklärt. Das EDA hat sein IT-Netz gegenüber dem Internet abgeschottet."Praticamente identico, solo non c'è la parola "hacker" ma comunque parla di "attacco professionale con virus". Non cambia la sostanza.In Francese:"Le Département fédéral des affaires étrangères a été la cible dune attaque informatique professionnelle. Des analyses sont actuellement en cours pour déterminer si le système informatique a été endommagé. Le DFAE a isolé son réseau informatique du réseau Internet."Qua si parla di attacco professionale ma non di virus...In Inglese:"The Federal Department of Foreign Affairs has been the target of a professional virus attack. Analyses are currently in progress in order to determine whether the IT system has been damaged. The FDFA has isolated its IT network from the Internet."Qua ancora, attacco professionale con virus.La sola differenza è l'uso della parola "hacker" in Italiano e la mancanza di "virus" in Francese. Ma direi che sono assolutamente identici nella sostanza, qualsiasi delle quattro lingue tu legga.Cordiali salutimarkoerRe: traduzione errata
Piccole differenze che cambiano drasticamente il senso per i palati piu' fini.Illo IlliRe: traduzione errata
Piccole differenze che non cambiano in nulla la sostanza del comunicato.GiovaRe: traduzione errata
Concordo che la differenza tra l'esserci scritto o no la parola Hacker c'è e come... ma ormai in italia ogni azione informatica "nociva" viene attribuita agli Hacker nonostante l'esistenza di categorie ben precise atte proprio a danneggiare i sistemi informaticiSe in un articolo leggiamo che sotto un' operazione un paziente è morto, è ovvio che la sostanza non cambia (ovvero il paziente è morto) ma c'è differenza se ad operare è stato un medico o qualche ciarlatano non laureato.Per molti non fà differenza ma per l'ordine dei medici si.SaluticheckSecondo me
Si sono ritrovati su dei PC con dati sensibili dei banalissimi trojans o qualcosa tipo conficker e per limitare la figuraccia l'hanno fatto passare per un attacco professionale.Ora più che verificare i danni stanno passando di antivirus e antispyware tutti i PC che hanno.guastRe: Secondo me
Secondo me invece la figuraccia la stai facendo tu parlando a sproposito.LOLGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2009Ti potrebbe interessare