È andato in prescrizione il reato contestato ai responsabili di Radio Vaticana, il Cardinale Roberto Tucci e all’ex direttore generale della radio Pasquale Borgomeo, morto nel luglio del 2009, per l’emissione di onde elettromagnetiche dagli impianti di Santa Maria di Galeria: ma le parti civili riceveranno comunque un risarcimento danni.
La quarta sessione penale della Cassazione ha confermato infatti la sentenza pronunciata dalla Corte d’appello di Roma il 14 ottobre del 2009, in cui era stata pronunciata la prescrizione della condanna a 10 giorni per Tucci e il diritto al risarcimento alle vittime . In primo grado gli imputati erano stati condannati, mentre al primo appello erano stati assolti in quanto il fatto contestato non era previsto come reato dalla legge italiana.
In Cassazione l’avvocato del Cardinale Tucci aveva chiesto l’assoluzione con formula piena e, in subordine, la conferma della prescrizione pronunciata in quella sede.
Il reato contestato era il “getto pericoloso di cose”. Nel caso specifico le onde emesse con le antenne radio nella zona di Cesano, comune alle porte di Roma, e nella frazione di La Storta sarebbero “le cose” pericolose gettate da Radio vaticana. O almeno è questa l’accusa che i cittadini stanno da anni cercando di far passare, per superare la vaghezza della normativa italiana in materia di elettrosmog e l’extraterritorialità delle antenne pontificie.
In sede civile si dovrà ora stabilire a quanto ammonti il risarcimento dovuto , ma il presidente del Codacons, l’avvocato Carlo Rienzi, che in Cassazione ha patrocinato la posizione degli abitanti danneggiati, si è detto soddisfatto: “È una grande vittoria: finalmente giustizia è fatta e gli abitanti di Cesano potranno ottenere i giusti risarcimenti”. E sottolinea che il monsignor Tucci “è stato condannato anche a risarcire 2.500 euro per le spese di Giustizia sostenute dal Codacons”.
Rienzi, ora, si concentra sull’altra causa in piedi sempre contro Radio Vaticana: “quella assai più grave dell’aumento della mortalità per leucemia tra gli abitanti del Cesanese”.
Claudio Tamburrino
-
complemento oggetto
che mito! siamo in un mondo di N.E.R.D.fra ccazzoRe: complemento oggetto
Pagherà un milione di dollari....:'(Be&OSony ci sta andando giù pesante!
Come da titolo... si sono proprio arrabbiati stavolta! :ODenivoE' più importante la libertà personale..
...o la libertà dai cheater su qualche server di gioco online? Sony ha dato la sua risposta, date la vostra.FunzRe: E' più importante la libertà personale..
la mia l'ho data ieri. Per carita' non sono assolutamente contro il XXXXXXXXX ( riguardo qualunque dispositivo in genere ) ma su psp ad esempio, giocare in multiplayer significa esser fraggati ogni 3 secondi dal solito babbeo che bara.Oltre al custom firmware che lo ha permesso, devo dire che grossa responsabilita' e' anche di chi scrive i giochi e che ha fatto spallucce di fronte al problema. IO i giochi li pagavo, i cheater con tutta probabilita' no. Con questo sony ( e EA ) mi hanno dimostrato di parteggiare per i bari.deactiveRe: E' più importante la libertà personale..
- Scritto da: deactive> la mia l'ho data ieri. Per carita' non sono> assolutamente contro il XXXXXXXXX ( riguardo> qualunque dispositivo in genere ) ma su psp ad> esempio, giocare in multiplayer significa esser> fraggati ogni 3 secondi dal solito babbeo che> bara.> Oltre al custom firmware che lo ha permesso, devo> dire che grossa responsabilita' e' anche di chi> scrive i giochi e che ha fatto spallucce di> fronte al problema. IO i giochi li pagavo, i> cheater con tutta probabilita' no. Con questo> sony ( e EA ) mi hanno dimostrato di parteggiare> per i> bari.quotolordreamRe: E' più importante la libertà personale..
- Scritto da: lordream> - Scritto da: deactive> > la mia l'ho data ieri. Per carita' non sono> > assolutamente contro il XXXXXXXXX ( riguardo> > qualunque dispositivo in genere ) ma su psp ad> > esempio, giocare in multiplayer significa esser> > fraggati ogni 3 secondi dal solito babbeo che> > bara.> > Oltre al custom firmware che lo ha permesso,> devo> > dire che grossa responsabilita' e' anche di chi> > scrive i giochi e che ha fatto spallucce di> > fronte al problema. IO i giochi li pagavo, i> > cheater con tutta probabilita' no. Con questo> > sony ( e EA ) mi hanno dimostrato di parteggiare> > per i> > bari.> > quotoSOno contento di non giocare più con il computer se non con qualcuno dei giochini di FB.E in tutti i giochi dove c'e' del PVP i bari non mancano.Per ora il controllo sui bari è abbastanza robusto (almeno la' dove sto gicoando il) il che non vuol dire che sia assente, ma vuol dire che i bari non possono nuocere più di tanto.Non ti faccio esempi se no rischio di fare pubblicità a gratis, ma quando la SoftwareHouse si comporta in modo trasparente (non voglio dire onesto) il risultato c'e'.Tieni pure presente che in certi casi quello che a te sembra un imbroglio è solo una grande abilità. Fin quando ho giocato in rete (l'ultimo è stato crysys) mi davano del cheater solo perché riuscivo ad arrivare alle spalle dell'avversario e lo facevo secco con una mossa.O lo facevo volare con un pugno ^___^Mai usato cheat, solo: potendo giocare 3-4 ore al giorno con hardware di prim'ordine e una connessione con latenza < 30ms davo la pista ad un bel po' di gente.Giusto chi aveva una connessione in fibra (latenza = circa 10ms) e abilità maggiore della mia (come giocatore stavo nella media, non ero niente di che)aveva possibilità.Pero' c'erano sempre i niubbini (Che teneri) a gridare "cheater cheater".Quando ne trovavo uno lo massacravo: punti facili.E qualche rara volta gli scrivevo cose tipo "ho visto la tua ombra uscire da dietro al muro" o "ti ho sentito arrivare, ho un 5+1 a casa e una X-Fi della creative".Merito dell'hardware sia chiaro: giocando col PC chi ha più soldi è più avvantaggiato perché può comprarsi i vantaggi.La console da un lato elimina democraticamente questo tipo di vantaggi, ma mette il produttore del gioco nella condizione di dire: "se tu mi compri questo o quell'add on ti do un certo vantaggio".Banda permettendo.Per rientrare in topic ci sarebbe una mossa da fare contro sony, efficace più di qualsiasi class action e dal costo di una 50ina di euro.Prendere tutto il materiale sony che abbiamo in casa, renderlo inutilizzabile, farne un pacco e spedirlo in giappone.COnsole, giochi, telefonino, tutto.Magari aggiungendoci un bigliettino augurale tipo"Farewell Sony".GTFSGuybrushRe: E' più importante la libertà personale..
- Scritto da: deactive> la mia l'ho data ieri. Per carita' non sono> assolutamente contro il XXXXXXXXX ( riguardo> qualunque dispositivo in genere ) ma su psp ad> esempio, giocare in multiplayer significa esser> fraggati ogni 3 secondi dal solito babbeo che> bara.Allora si esce dal server e si cerca di giocare con chi non bara.SFunzRe: E' più importante la libertà personale..
ma sono l'unico picio con questo problema? :-/Uscire dal server = cambiare gioco.deactiveNon ho mica capito....
Cioè, lui ha dimostrato di aver ripristinato una funzionalità per la quale la PS3 era stata pubblicizzata (funzionalità poi tolta!!!) ed è finito nei guai?Il mondo va sempre più alla rovescio.The DudeRe: Non ho mica capito....
direi proprio di sideactivecontinua cosi
cosi la tua prosima console se ne stara a marcire sugli scaffalimetel'accusa quale sarebbe?
Sto ragazzino ha installato, e mostrato pubblicamente come si fa, linux su una console di sua proprietà. Quale sarebbe l'accusa che ha portato ad una perquisizione in casa sua? E' come se Acer mi mettesse dentro xchè sul mio notebook comprato con windows7 ho installato ubuntu...Per me stanno diventanto tutti matti, compresi i poliziotti che perdono tempo per compiacere le grosse multinazionali.MenMenRe: l'accusa quale sarebbe?
Secondo me non dobbiamo giudicare senza sapere. Avrà fatto qualcos'altro...e bisogna sempre considerare i termini e condizioni di utilizzo della console, dei quali tutti se ne fregano ma accettano.GerutiRe: l'accusa quale sarebbe?
- Scritto da: Geruti> e bisogna sempre considerare i termini e> condizioni di utilizzo della console, dei quali> tutti se ne fregano ma> accettano.Questi non sono conoscibili durante l'acquisto della consolle, quindi sono nulli, e anche se non lo fossero le limitazioni che sarebbero state infrante sono vessatorie per l'utente, che non ha apposto doppia firma da nessuna parte, quindi ancora nullità delle clausole...Altro discorso è se giochi online, perché in quel caso accetti un'altra licenza, ma anche in quel caso non apponi firme né singole né doppie, quindi la validità giuridica della licenza è tutta da dimostrare...Per il momento l'accusa è di aver hackerato il suo COMPUTER (non dimentichiamoci che la PS3 è classificata come computer, non come consolle videoludica) per poterci installare linux e di aver reso pubblico il procedimento utilizzato.Se questo è reato, vuol dire che ACER, ASUS, DELL, HP, & co. hanno il diritto di vietarti di installare linux sul TUO computer. Oppure possono vietarti di installare OpenOffice.org (oppure LibreOffice), anche su sistema windows.Io sono già contrario che sony possa mettere limitazioni di utilizzo al suo prodotto, in quanto lo vende come COMPUTER, non come consolle. Se lo vendesse come consolle, allora, sempre secondo me, avrebbe il diritto di mettere tutte le limitazioni che vuole (come Apple fa con i suoi prodotti ma NON con i suoi computer), poi però l'utente secondo me deve avere il diritto di modificare come vuole quanto di sua proprietà.Ovvio che la piraterie è un'altra cosa, che non sto difendendo. Se per poter usare come voglio il MIO COMPUTER devo aggirare delle protezioni anti pirateria, allora sono autorizzato a farlo. In effetti è quello che succede per riprodurre un comune DVD dalle maggiori distribuzioni linux, che aggirano le limitazioni geografiche degli stessi senza che questo sia illegale (nella maggior parte dei Paesi, non in tutti) purché ciò non venga fatto al fine di pirateria.came88Re: l'accusa quale sarebbe?
- Scritto da: came88> Se questo è reato, vuol dire che ACER, ASUS,> DELL, HP, & co. hanno il diritto di vietarti di> installare linux sul TUO computer. Oppure possono> vietarti di installare OpenOffice.org (oppure> LibreOffice), anche su sistema> windows. Ah ecco... cominciavo a dubitare di poter fare, con il mio hardware, quello che volevo... fosse anche infilare i chiodi nel muro eh.> Io sono già contrario che sony possa mettere> limitazioni di utilizzo al suo prodotto, in> quanto lo vende come COMPUTER, non come consolle.> Se lo vendesse come consolle, allora, sempre> secondo me, avrebbe il diritto di mettere tutte> le limitazioni che vuole (come Apple fa con i> suoi prodotti ma NON con i suoi computer), poi> però l'utente secondo me deve avere il diritto di> modificare come vuole quanto di sua> proprietà. Infatti: non stiamo parlando di un "comodato d'uso" (gratuito o meno) ma di una proprietà: l'ho comprato, ci faccio quello che mi pare. Mi balla il tavolo? ci infilo sotto il Macbook Air... scusa eh, ma se a me escono soldi anche dal buco del c..o ed uso un portatile da Nmila euro per non far ballare il tavolo sarano pure c...i miei no? E se rado al suolo il Preziosissimo Software che tu, Sony, ficchi in un prodotto che poi mi VENDI, e ci metto il DOS3.3 di Apple dell'82 (posto di riuscire a farlo)... saranno pur sempre c...i miei no?> Ovvio che la piraterie è un'altra cosa, che non> sto difendendo. Se per poter usare come voglio il> MIO COMPUTER devo aggirare delle protezioni anti> pirateria, allora sono autorizzato a farlo. In> effetti è quello che succede per riprodurre un> comune DVD dalle maggiori distribuzioni linux,> che aggirano le limitazioni geografiche degli> stessi senza che questo sia illegale (nella> maggior parte dei Paesi, non in tutti) purché ciò> non venga fatto al fine di> pirateria. Però, nel dettaglio, il caso della pirateria è diverso: tu (lecitamente) modifichi un tuo hardware o un tuo software per guardare contenuti che (illecitamente) "ti sei procurato": il reato è il secondo, non il primo.(l'hai già detto tu, ok, ma è solo per chiarire ulteriormente)SkyRe: l'accusa quale sarebbe?
- Scritto da: Geruti> Secondo me non dobbiamo giudicare senza sapere.> Avrà fatto> qualcos'altro...> e bisogna sempre considerare i termini e> condizioni di utilizzo della console, dei quali> tutti se ne fregano ma> accettano.I termini di utilizzo della consolo NON SONO LEGGEVoornPeggio della Gestapo...
Direi che la Sony assieme alla polizia tedesca ha mostrato al mondo che se hai i soldi ed il potere puoi permetterti di fare quel che vuoi, incluse incursioni in stile Gestapo nelle abitazioni di coloro che ti danno fastidio (solamente perché tentano di ripristinare una funzionalità pagata e poi ingiustamente rimossa da Sony stessa).Per quel che mi riguarda io ho smesso di acquistare prodotti Sony già da prima che iniziassero a sparare contro GeoHot e compagnia bella. Se tutti facessero così vedi come iniziano a pensarci sopra prima di sparare sulla folla come pazzi.StarRe: Peggio della Gestapo...
Quoto in pieno quello che dici!Daccordissimo che quando tu compri qualcosa, diventa di tua proprietà e poi farne ciò che ti pare...ma dato che questo non avviene con Sony (e altri).....perchè ostinarsi a comprare quel prodotto??O anche se ce l'avete già...vedrete che se nessuno compra più niente di quella marca tirano indietro il c**o in fretta!!Sony fa schifo, mi pento di aver dato loro i soldi anche solo per la ps2!lughinoRe: Peggio della Gestapo...
Quotone, infatti qua non centra se il tipo aveva rimesso linux dove la Sony lo aveva tolto, io vorrei sapere come sia possibile che ci sia un rappresentante della sony che entra in casa mia, con quale autorità?Insomma vi invito a riflettere, i soldi che pagate sono veri e senza limitazioni, dopo che acquistate un prodotto è vostro, se alimentiamo questo mercato "con limitazioni" fra qualche anno troveremo delle forbici che servono solo per tagliare la carta, poi ne dovrete acquistare una che tagli i tessuti, un'altra per la cucina, una per i capelli, poi seguiranno gli aggiornamenti software delle forbici che vi impediranno di tagliare i capelli neri, castani, biondi, anzi se sarete biondi castani peccato, sarete dei capelloni, le forbici non taglieranno i capelli misti, insomma di XXXXXXXte se ne possono inventare quante ne vogliamo, ma senza i fessi che le comprano, si estinguerebbero, ergo prima di acquistare informatevi sulle limitazioni del prodotto e agite di conseguenza.V67banane e zucchine
Ho comprato una banana e una zucchina ma non posso usarle per divertirmi perchè il fruttivendolo mi ha detto che sono da mangiare!Adesso se mi arriva la polizia e mi trova con la frutta nel c..lo! cosa fanno? mi sequestrano tutto? anche il c..lo???......Se mi scoprono a farmi una XXXX! Mi sequestrano la mano o il pisello???Se mi scoprono a pensare, dasolo, senza guardare med...set, rai o leggere il ccrredllasra mi sequestrano il cervello?????????????Ma sti poliziotti giudici ecc. li paghiamo noi con le tasse o li paga sony???Fineremo tutti con una iAntenna nel cranio e via???eticreRe: banane e zucchine
hehehe oramai i fruttivendoli sono i padroni del mondo, se pianti i semi delle loro zucchine , ti fanno un XXXX cosi! xDmonalisa monamourLa Sony
La Sony è nota per produrre ottimi prodotti ben accettati dal proprio pubblico, che si cura dei dettagli delle cose e generalmente dimostra buon gusto.[img]http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20070709171024/nonciclopedia/images/f/f4/Sony_bullshit.gif[/img]RuttoloRe: La Sony
ahahahahahah, loldeactiveNon capisco Sony
Tempo fa ho comperato una PS3 usata oltre che come Playstation soprattutto come strumento multimediale da collegare alla TV. Troppi i vantaggi: blueray, WiFi, HDD, telecomando Bluetooth, eccellente scheda grafica, etc etc. Purtroppo il SO di Sony è una schifezza e non permette molte altre attività legate al web (streaming, Internet, etc). La cosa veniva superata installando Linux su una partizione del disco, ora non più possibile ed allora . . . . ecco la soluzione, un po' costosa ma eccellente, un bel MAC mini(che ora finamete ha l'HDMI) ha sotituito la PS3 che è stata "rottamata". Una fine ingloriosa per la miopia di Sony ritengo!SalutiIsoemiRe: Non capisco Sony
- Scritto da: Isoemi> Tempo fa ho comperato una PS3 usata oltre che> come Playstation soprattutto come strumento> multimediale da collegare alla TV.Un adulto pensa "che vuole sony? E io mi compro un altra cosa con le stesse caratteristiche, ma meno invasiva" (a proposito: c'e' la nuova versione del medley in circolazione).Un immaturo invece si ingegna e studia ogni modo possibile per aggirare l'ostacolo.Gli idioti calano le braghe e dicono "noi siamo felici, noi siamo contenti/le chiappe del XXXX porgiam riverenti/che al nostro caro e amato sovrano/rimanga gradito il buco dell'ano" (Cit: "Ifigonia", atto I).SalutiGTGuybrushRe: Non capisco Sony
- Scritto da: Guybrush> Un adulto pensa "che vuole sony? E io mi compro> un altra cosa con le stesse caratteristiche, ma> meno invasiva" (a proposito: c'e' la nuova> versione del medley in circolazione).Ma in quanti sono a conoscere realmente le bastardate della sony?Se domani il figlio di Mario Rossi chiede "babbo, mi compri la pleistescion?" cosa ne sà Mario Rossi di queste beghe legali?Anche se si comincia con il tempo ad associare il marchio "sony" al prodotto rognoso da evitare a tutti i costi, gli altri attori della scena (MS, Nintendo, Varie ed eventuali...) potrebbero adeguarsi alle nuove condizioni create da sonyForse sto sottovalutando l'"average joe" ma il dubbio rimane> Un immaturo invece si ingegna e studia ogni modo> possibile per aggirare> l'ostacolo.> Gli idioti calano le braghe e dicono "noi siamo> felici, noi siamo contenti/le chiappe del XXXX> porgiam riverenti/che al nostro caro e amato> sovrano/rimanga gradito il buco dell'ano" (Cit:> "Ifigonia", atto> I).Grande citazione!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 febbraio 2011 12.50-----------------------------------------------------------luisitoIl rispetto delle regole
Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di rispettarle?Volete rispettarle?Ci sono computer dove è lecito installare qualsiasi software, altri no. Difficile da capire?Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre accontentati, è difficile.ruppoloRe: Il rispetto delle regole
solita visione ristretta da fanboy apple, l'evoluzione dell'informatica è fatta anche di queste coseAndrea C.Re: Il rispetto delle regole
Come faceva notare qualcuno piu' sopra ci sono buone possibilita' che le regole a cui ti riferisci se le sia inventate la sony e non siano valide.Vorrei anche ricordati del piccolo rootkit installato da sony sulle macchine di parecchi utenti:http://en.wikipedia.org/wiki1/Sony_BMG_copy_protection_rootkit_scandalO forse le regole non valgono quando sei abbastanza grosso.E oltre alle regole c'e' anche la certezza che non comprero' un prodotto sony in vita mia.Peccato che gli XXXXXXXXX come te [ruppolo] continueranno a farlo.MiaoRe: Il rispetto delle regole
> Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no. Difficile da> capire?Diciamo che si cerca di sfruttare fino in fondo le possibilità della macchina ! > Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.E' ancora più difficile per chi ha acquistato l'oggetto dopo essersi sudato i denari ...Joe TornadoRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no. Difficile da> capire?Saresti in grado di farmi un esempio concreto di un altro computer su cui non posso installare qualsiasi software?Per computer non intendo una macchina di Von Neumann qualunque, intendo una macchina che possa far girare un sistema operativo classico (windows, max os, linux, solaris, bsd, altri unix... scegli tu) che sia facilmente collegabile a tastiera e mouse (se non li ha già come un portatile).A me non viene in mente niente oltre alla PS3...came88Re: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di> rispettarle?> Volete rispettarle?Certo > Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no. Difficile da> capire?E' lecito installare qualsiasi software sul proprio computer, si chiama DIRITTO DI PROPRIETA' inutile troll da operetta.> Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.Sony sta cercando di comprimere il diritto di proprietà in comodato d'uso.Ti e' chiaro? Non solo: sta tentando di spostare il momento conclusivo del contratto prima della lettura dello stesso.Mentre la compravendita è un tipo di contratto che si perfeziona con lo scambio delle competenze dovute (pagamento, ricevuta ecc...) il comodato d'uso richiede la firma di un contratto.Se mi dai la console in comodato d'uso (vedi i telefonini di 3 per esempio) pago una cifra minore (o nessuna) rispetto al valore d'uso, firmo e acconsento di sottostare ad una serie di regole circa l'uso del bene fornito e dichiaro di esserne consapevole.Cosa che non accade con la PS3. La PS3 viene VENDUTA COME UN COMPUTER.E come tale viene trattata.GTGuybrushRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di> rispettarle?> Volete rispettarle?No, se sono ingiuste.> > Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi softwareSì: i miei computer>, altri noI computer degli altri (quelli usati sul posto di lavoro, ad esempio, o quelli pubblici)>. Difficile da capire?Difficile capire che se compro un computer quello è MIO, non di altri?> > Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.Se tu dici che non vuoi accontentarci, noi ti consideriamo inutile, e ti sbattiamo fuori. E non ci preoccupiamo che tu possa mangiare... non ci accontenti, quindi non ci serve che tu possa sopravvivere.uno qualsiasiRe: Il rispetto delle regole
Tipica visione di un ragazzino viziato :)>No, se sono ingiuste.Che fai, il giustiziere? Non comprare qualocosa se vedi che non ti soddisfa. Non mi sembra così difficile...lolRe: Il rispetto delle regole
il problema e' proprio il fatto che le regole siano state cambiate durante la partita. mica siam scemi nehdeactiveRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: lol> Tipica visione di un ragazzino viziato :)Tipica risposta di chi non ha argomenti.> >No, se sono ingiuste.> Che fai, il giustiziere? Non comprare qualocosa> se vedi che non ti soddisfa. Non mi sembra così> difficile...Se ci sono limitazioni arbitrarie e vessatorie si cracca, senza problemi e senza remore.Io per fare prima non compro niente né mai comprerò roba Sony o Apple.FunzRe: Il rispetto delle regole
> Tipica visione di un ragazzino viziato :)Ok, allora torna a chiedere l'elemosina vicino alla tua catapecchia di legno marcio, visto che tu invece non hai mai avuto nulla e sei vissuto nella povertà.uno qualsiasiRe: Il rispetto delle regole
> Tipica visione di un ragazzino viziato :)Tu invece vivevi nella miseria, vero?uno qualsiasiRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di> rispettarle?> Volete rispettarle?Tu sei un automa, noi no, abbiamo un cervello e lo usiamo. > Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no. Difficile da> capire?Per noi no, quelli con limitazioni non li acquistiamo, quando ci arriverai anche tu, tutti ne gioiremo!> Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.No per i bimbi XXXXXXX che pagano soldoni dei prodotti che limitano la loro libertà e che ne abusano persino togliendo quello che gli era stato dato all'acquisto, questo è difficile da sopportare.Le tue trollate stanno cadendo di stile, adesso dai pure ragione a chi ti toglie delle cose che prima ti aveva dato e per cui hai pagato, quindi seguendo il tuo ragionamento la casa automobilistica vede che hai riverniciato l'auto con un colore diverso da quello originale e se la riprende, oppure tua madre vede che sei un def@@@@ente e dice, io gli ho dato la vita, io me la riprendo...mmmmm....si forse hai ragione tu, hahahaV67Re: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di> rispettarle?> Volete rispettarle?Con "regole" arbitrarie di Sony ci puliamo il sedere, e alla gente come te XXXXXXXXXXmo in faccia :p> Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no. Difficile da> capire?E' sempre lecito installare qualsiasi software di mia proprietà su un qualsiasi computer di mia proprietà. Quello che dicono Sony o Apple o chicchessia valgono come una XXXXXXXXXX in un uragano> Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.Mavalà. Noi siamo liberi, tu sei servo. E' diverso.FunzRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: Funz> - Scritto da: ruppolo> > Ogni gioco ha le sue regole. Siete capaci di> > rispettarle?> > Volete rispettarle?> > Con "regole" arbitrarie di Sony ci puliamo il> sedere, e alla gente come te XXXXXXXXXXmo in> faccia> :pQuoto straquoto e rilancio: a XXXXX in faccia> Quello che dicono Sony o Apple o> chicchessia valgono come una XXXXXXXXXX in un> uraganoBravissimo.> > Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> > accontentati, è> > difficile.> > Mavalà. Noi siamo liberi, tu sei servo. E'> diverso.Ma vadano affanXXXX i ragazzini viziati e i loro genitori perdenti.marco rossiRe: Il rispetto delle regole
- Scritto da: ruppolo> Ogni gioco ha le sue regole.bella frase.. di che gioco parli? Siete capaci di> rispettarle?dipende se mi va di rispettarle.. da come giocano gli altri.. se gli altri usano cheat io gioco secondo regole mie> Volete rispettarle?altrimenti?> > Ci sono computer dove è lecito installare> qualsiasi software, altri no.apple ti abitua cosi.. lo capisco ma non vuol dire che sia giusto Difficile da> capire?no.. è che anche usando la vasellina la cosa non va.. serve un buco allenato per farla andare.. tipo quelli di chi usa apple..> > Si, per i tanti ragazzini viziati e sempre> accontentati, è> difficile.e io che pensavo riguardasse l'universalità dei clienti tranne quelli apple che accettano proni e vasellinati ogni cosa gli venga propostalordreamcome l'equilibrio della termodinamica..
è una questione di legge universale come il principio di equilibrio termodinamica xDqueste protezioni sono state toste ed hanno resistito per anni, ma nello stesso tempo hanno fatto da buon allenamento per i cracker.Fin ora sony ha goduto di grossi guadagni e vita felice, ora la botta sarà della portata uguale e contraria.^_^monalisa monamourRe: come l'equilibrio della termodinamica..
se compro una "cosa" poi ci faccio quello che voglio!!!ma fai apposta a dare ste risposte o sei pagato per farlo?eticreRe: come l'equilibrio della termodinamica..
Da piccolo ti chiamavano aquila?lolnon e' assurdo
Geohot e compagnia hanno violato il DMCA o corrispettivo europeo, nello specifico la violazione riguarda non l'hardware ma il software (di proprietà di sony) su cui hanno fatto il reverse engineering.n questo caso non è colpa della sony che giustamente utilizza tutti i mezzi possibili per limitare le perdite, ma degli stati che hanno firmato e poi aderito a quello schifo di DMCAereilavakGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 02 2011
Ti potrebbe interessare