Per comunicare con le 10 exclavi situate nel territorio della città di Roma il Vaticano ha stretto un accordo con Telecom Italia per la realizzazione di almeno 400 km di fibre ottiche che da San Pietro permetteranno di collegarsi con le sedi periferiche ad almeno 10 Gbps: è la Santa Sede del terzo millennio.
La vecchia infrastruttura verrà dunque sostituita da tonnellate di fibra ottica che garantirà, all’interno del territorio e degli edifici di proprietà del Vaticano , la trasmissione di dati ad altissima velocità. Telecom, secondo i termini del contratto di tre anni, dovrà costruire un centro operativo da cui verrà gestita la nuova rete di comunicazione.
Per il cardinale Giovanni Lajolo si tratta di “un’opera importante, di grande valore tecnologico per tutto lo Stato Vaticano e che impegnerà per molti mesi il personale del Governatorato e di Telecom Italia nella sua realizzazione”.
Uno dei siti collegati direttamente con la Santa Sede sarà la stazione radio di Santa Maria di Galeria, a nord di Roma, che da anni è al centro di vicissitudini giudiziarie e non solo per via delle emissioni ritenute dai cittadini delle aree limitrofe ben al di sopra dei limiti imposti dalla legge italiana.
Giorgio Pontico
-
Hanno scoperto la natura umana
Acuti.Quel dal FormaiPerchè non fanno il balzo completo?
Libera donazione (qualunque cifra, incluso lo zero), e così non esiste più la pirateria.lavosRe: Perchè non fanno il balzo completo?
E' scritto nell'articolo stesso: la pirateria non usa il server ufficiale- Scritto da: lavos> Libera donazione (qualunque cifra, incluso lo> zero), e così non esiste più la> pirateria.Nome e CognomeRe: Perchè non fanno il balzo completo?
- Scritto da: lavos> Libera donazione (qualunque cifra, incluso lo> zero), e così non esiste più la> pirateria.infatti, vedreste che la pirateria si abbasserebbe di molto, e la gente pagherebbe più volentieri ;)Samuele DellAquilaRe: Perchè non fanno il balzo completo?
Ed é quello che hanno fatto. La cifra la decidi tu, non puoi mettere proprio 0, ma 1 centesimo di dollaro si.Nome e cognomeRe: Perchè non fanno il balzo completo?
- Scritto da: Nome e cognome> Ed é quello che hanno fatto. La cifra la decidi> tu, non puoi mettere proprio 0, ma 1 centesimo di> dollaro> si.Non è proprio così, il minimo è un dollaro. Se non ci credi prova a mettere un centesimo (tanto l'ammontare lo decidi molto prima del checkout e dell'inserimento del numero di carta) e vedi che non ti fa proseguireLuco, giudice di linea mancatoRe: Perchè non fanno il balzo completo?
- Il problema è che con la donazione Zero, bisogna pur semprecompilare un Form e quindi molti usano la pirateria lo stesso.ChronoTrigg erRe: Perchè non fanno il balzo completo?
Lavos, Chrono Trigger... A quando Lucca, Magus e Azala?angrosRe: Perchè non fanno il balzo completo?
la mejo di tutte Ayla uno sprite piccolissimo ma con due..cocomeri.... :Dhttp://it.wikipedia.org/wiki/Chrono_TriggerChrono TriggerL'apoteosi della pirateria:
Piratare anche ciò che è gratuito.Comunque l'avevo già capito, che il prezzo non è determinante per il fenomeno della pirateria, quando ho visto la pirateria sui programmi per iPhone, che hanno un prezzo ridicolo.Il problema del pirata è solo uno: la mancanza di rispetto del prossimo. E questa deriva da una cattiva educazione, da sberle e scapaccioni mancati.Per eliminare la pirateria bisogna agire all'origine del problema, l'educazione da piccoli e il buon esempio. Purtroppo i giovani genitori di oggi sono già loro pirati, quindi la situazione è già sfuggita di mano.ruppoloRe: L'apoteosi della pirateria:
> Il problema del pirata è solo uno: la mancanza di> rispetto del prossimo. E questa deriva da una> cattiva educazione, da sberle e scapaccioni> mancati."angros" ti dice nulla :-)Che roba!angros2Re: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: angros2> > Il problema del pirata è solo uno: la mancanza> di> > rispetto del prossimo. E questa deriva da una> > cattiva educazione, da sberle e scapaccioni> > mancati.> > "angros" ti dice nulla :-)> Che roba!Chi è angros2? Un clone? :pnOraRe: L'apoteosi della pirateria:
lui ne avra quindi prese a iosa. poverinocoriganRe: L'apoteosi della pirateria:
Non concordo. E' una visione semplicistica la tua.Il menefreghismo è la dominante.Non è questione di educazione (anche se come correttamente fai notare la cattiva educazione sicuramente non aiuta), ma di facilità di acXXXXX.Ci sarà sempre chi preferisce approfittarsi delle situazioni... ma il limite principale che vedo io è la differenza tra "click e download" e "click, paypal (o chi per lui) e download". A oggi le transazioni via internet, in Italia e non solo, non sono ancora molto diffuse.Se inoltre aggiungi il fatto che un ragazzo sotto i 18 anni probabilmente non ha gli strumenti per comprare on-line, vedrai come il fenomeno della pirateria sia molto ampliato da questo fatto.Sono proprio le soluzioni che permettono di pagare con il credito del cellulare che vanno tanto oggi come oggi.E' l'acXXXXX immediato all'opera che premia.poiuyRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: poiuy> Non concordo. E' una visione semplicistica la tua.> Il menefreghismo è la dominante.Non stiamo dicendo cose diverse: il menefreghismo riguarda appunto il rispetto altrui.> Non è questione di educazione (anche se come> correttamente fai notare la cattiva educazione> sicuramente non aiuta), ma di facilità di> acXXXXX.> Ci sarà sempre chi preferisce approfittarsi delle> situazioni... ma il limite principale che vedo io> è la differenza tra "click e download" e "click,> paypal (o chi per lui) e download". A oggi le> transazioni via internet, in Italia e non solo,> non sono ancora molto> diffuse.Non è così, AppStore è un sistema "click e download".> Se inoltre aggiungi il fatto che un ragazzo sotto> i 18 anni probabilmente non ha gli strumenti per> comprare on-line, vedrai come il fenomeno della> pirateria sia molto ampliato da questo> fatto.Gli strumenti li ha: le iTunes Card sono in vendita nei negozi, il meccanismo è identico alle ricariche dei cellulari: immetti il codice e via, direttamente nel terminale.> Sono proprio le soluzioni che permettono di> pagare con il credito del cellulare che vanno> tanto oggi come> oggi.> > E' l'acXXXXX immediato all'opera che premia.Ripeto, AppStore è esattamente così, e il software costa pochissimo, eppure la pirateria è ben presente anche in questa piattaforma.Si tratta quindi di menefreghismo nei confronti del prossimo, o mancanza di rispetto, come vuoi.ruppoloRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: poiuy> > Non concordo. E' una visione semplicistica la> tua.> > Il menefreghismo è la dominante.> > Non stiamo dicendo cose diverse: il menefreghismo> riguarda appunto il rispetto> altrui.Riguarda il non rispetto delle persone altrui semmai :DTu ne sei un esempio.> Non è così, AppStore è un sistema "click e> download".Certo, ma devi avere sempre carta di credito cosa che i minorenni non possono di certo avere, come non possono avere una postepay in completa autonomia :D Cioè ci sono delle barriere. > > Gli strumenti li ha: le iTunes Card sono in> vendita nei negozi, il meccanismo è identico alle> ricariche dei cellulari: immetti il codice e via,> direttamente nel> terminale.Non sono cosi diffuse in italia.... E già tanto se trovi le PSN Card...> > Ripeto, AppStore è esattamente così, e il> software costa pochissimo, eppure la pirateria è> ben presente anche in questa> piattaforma.In minor misura visti gli introiti che girano li, ma comunque ripeto, per registrarti devi dare obbligatoriamente i dati della carta di credito, cosa che non è accessibile a tutti.> Si tratta quindi di menefreghismo nei confronti> del prossimo, o mancanza di rispetto, come> vuoi.No, il problema è che bisogna creare dei mezzi di facile acXXXXX, oltre ovviamente di facile reperibilitàSgabbioRe: L'apoteosi della pirateria:
....Madooo....che PALLE !Sempre sto iPhone e Apple store di mezzo !!FANXXXX ! (Si può Dire ?)ChronoTrigg erRe: L'apoteosi della pirateria:
Secondo me hai ragione.Il menefreghismo e, aggiungo, l'intrinseca "ebrezza" di fare qualcosa contro le regole, sono le ragioni che IMHO porta la gente a sbattersi per scaricare, pur di non spendere 1 per un download in regola...Idem per la musica. Da quando esistono gli store (e non esiste solo quello della Apple), i prezzi sono crollati (0,99 - 1,29) e la libertá di scegliere e prendere SOLO quello che ti piace é aumentata.angrosRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: ruppolo> Piratare anche ciò che è gratuito.> > Comunque l'avevo già capito, che il prezzo non è> determinante per il fenomeno della pirateria,> quando ho visto la pirateria sui programmi per> iPhone, che hanno un prezzo> ridicolo.Se hai letto l'articolo la percentua di chi "pirata" è molto bassa....> Il problema del pirata è solo uno: la mancanza di> rispetto del prossimo. E questa deriva da una> cattiva educazione, da sberle e scapaccioni> mancati.Certo....usiamo la violenza.....> Per eliminare la pirateria bisogna agire> all'origine del problema, l'educazione da piccoli> e il buon esempio. Purtroppo i giovani genitori> di oggi sono già loro pirati, quindi la> situazione è già sfuggita di> mano.Lasciamo che un manipolo di multinazionali plagino i nostri figli ? Ingigantendo un fenomento che dovrebbe stroncarli, quando poi sono sempre li ?SgabbioRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: Sgabbio> Se hai letto l'articolo la percentua di chi> "pirata" è molto> bassa...."Wolfire stima che il 25% dei download siano "non autorizzati"..."Il 25% di "pirateria" su una cosa pagabile anche solo 1 cent è una quantità vergognosamente alta, dannazione...> > Il problema del pirata è solo uno: la mancanza> di> > rispetto del prossimo. E questa deriva da una> > cattiva educazione, da sberle e scapaccioni> > mancati.> > Certo....usiamo la violenza.....La violenza verso i figli è l' abuso di tali atti.A seconda del carattere(leggi: vivacità) del bambino bisogna prendere adeguati provvedimenti, credo.Che poi il fatto che i pirati siano bambini viziati è un po' troppo riduttivo...ba1782Re: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: ruppolo> Piratare anche ciò che è gratuito.mi sembra una contraddizione in termini.Se e' liberamente scaricabile, come si puo' configurare il "reato" di download illegale e quindi pirata?attonitoRe: L'apoteosi della pirateria:
Non ho approfondito, ma immagino abbiano seguito l'andamento su tracker e affini...ba1782Re: L'apoteosi della pirateria:
No, non è così: una volta pagato ti è reso disponibile un link: tale link può essere usato da chiunque e non ci sono controlli.Sul blog è spiegato come è fatto il calcolo: metodo un po' discutibile, ma è detto chiaramente che i torrent non sono contati.advangeRe: L'apoteosi della pirateria:
Off Topic per Ruppolo----------------------Hanno "Perso" un altro iPhone G4, giusto quando nessuno ne parlava più, povera apple innocente, non è marketing virale, è marketing sbadato, un nuovo formarto.... (rotfl)Philip KotlerRe: L'apoteosi della pirateria:
> Il problema del pirata è solo uno: la mancanza di> rispetto del prossimo.La mancanza di rispetto è quella di chi pretende di venderti una cosa e rimanerne il padrone, e di dirti cosa devi fare in casa tua con il tuo computer. > Per eliminare la pirateria bisogna agire> all'origine del problema, l'educazione da piccoliTi dice niente la storia di Capitan Copyright? Perfino i bambini dell'asilo gli ridevano dietro.Questa è l'educazione da dare ai bambini:http://yanfry.wordpress.com/2009/12/30/il-porcellino-e-la-scatola-i-danni-del-drm-spiegati-ai-bambini/> e il buon esempio. Purtroppo i giovani genitori> di oggi sono già loro pirati, quindi la> situazione è già sfuggita di> mano.Il concetto di "giusto" e "sbagliato" che hai tu è diverso da quello di molti altri.Facciamo un esempio: siamo in una nazione nuova, appena fondata, dove non c'è ancora nessuna legge: io e te abbiamo il compito di scriverla. Io propongo di mettere la libera circolazione dell'informazione, tu proponi il copyright: che argomenti usi? (non puoi dire "la legalità", perchè la legge non c'è: bisogna farla)angrosRe: L'apoteosi della pirateria:
> La mancanza di rispetto è quella di chi pretende> di venderti una cosa e rimanerne il padrone, e di> dirti cosa devi fare in casa tua con il tuo> computer.> cosa che capita di sovente quando ti noleggiano una cosa.> > Facciamo un esempio: siamo in una nazione nuova,> appena fondata, dove non c'è ancora nessuna> legge: io e te abbiamo il compito di scriverla.> Io propongo di mettere la libera circolazione> dell'informazione, tu proponi il copyright: che> argomenti usi? (non puoi dire "la legalità",> perchè la legge non c'è: bisogna> farla)una semplice questione di pragmatismo: se non tuteli la produzione e la creazione di opere intellettuali automaticamente rifiuti gli investimenti e le imprese in quel campo. Quindi avresti una produzione scarsa di nuovi contenuti e tali contenuti spesso saranno di qualità decisamente bassa; pochi affronterebbero i costi per la produzione di un prodotto di qualità sapendo che difficilmente rientreranno dalle spese.Con il rischio di essere surclassato da altri dal punto di vista della ricerca e snobbato dai produttori di contenuti esteri. Ad esempio i film difficilmente verrebbero doppiati nel tuo linguaggio da doppiatori professionisti per venire trasmessi nelle sale cinematografiche del tuo paese, lo si farebbe solo nel caso di trasmissione televisiva. Oppure verrebbero massacrati di pubblicità molto invasiva tipo un quadratino con degli spot che si muove qua e là per lo schermo durante la proiezione del film.Non uscirebbero i DVD ufficiali in quanto sarebbe difficile che i costi di produzione e distribuzione vengano ripagati e avresti pochi CD prodotti decentemente.shevathasRe: L'apoteosi della pirateria:
> cosa che capita di sovente quando ti noleggiano> una> cosa.E allora perchè parlano di vendita?E poi, il noleggio è morto (vedi Blockbuster); non ha senso. Si noleggia ciò che si restituisce, e un bene digitale non si può "restituire", non più di quanto tu non possa restituire un fax o una email.> > > > Facciamo un esempio: siamo in una nazione nuova,> > appena fondata, dove non c'è ancora nessuna> > legge: io e te abbiamo il compito di scriverla.> > Io propongo di mettere la libera circolazione> > dell'informazione, tu proponi il copyright: che> > argomenti usi? (non puoi dire "la legalità",> > perchè la legge non c'è: bisogna> > farla)> > una semplice questione di pragmatismo: se non> tuteli la produzione e la creazione di opere> intellettuali automaticamente rifiuti gli> investimenti e le imprese in quel campo.Bene: i soldi saranno impiegati in qualcos'altro. Non ci saranno più sprechi come attori e cantanti con stipendi miliardari.> Quindi> avresti una produzione scarsa di nuovi contenuti> e tali contenuti spesso saranno di qualità> decisamente bassa; pochi affronterebbero i costi> per la produzione di un prodotto di qualità> sapendo che difficilmente rientreranno dalle> spese.Dipende dalla definizione di "qualità". Comunque, gli investimenti devono rimanere bassi; altrimenti, pochi potranno farli.Un tempo, la gente per avere un po' di musica si prendeva lo spartito e la suonava; studiare musica aveva quindi senso, tanti sapevano farlo, e ci si poteva anche guadagnare qualcosa (ad esempio, suonando nella banda di paese). Il mercato dei dischi ha distrutto tutto questo: per uno che riesce a sfondare, cento studiano musica e non ne ricavano nulla. Questa perversione deve fermarsi.> Con il rischio di essere surclassato da altri dal> punto di vista della ricercaOttimo: io copierò i loro risultati, e li avrò gratis, invece di spendere un mucchio di soldi per re-inventarli da zero, e avere poi la stessa cosa.> e snobbato dai> produttori di contenuti esteri. Ad esempio i film> difficilmente verrebbero doppiati nel tuo> linguaggio da doppiatori professionistiAllora saranno doppiati da doppiatori non professionisti (e magari dello stesso film ci saranno due o tre versioni diverse)> per> venire trasmessi nelle sale cinematografiche del> tuo paese, lo si farebbe solo nel caso di> trasmissione televisiva. Oppure verrebbero> massacrati di pubblicità molto invasiva tipo un> quadratino con degli spot che si muove qua e là> per lo schermo durante la proiezione del> film.E non è già così, in tv?> Non uscirebbero i DVD ufficiali in quanto sarebbe> difficile che i costi di produzione e> distribuzione vengano ripagati e avresti pochi CD> prodotti> decentemente.E chi se ne frega? I cd sono obsoleti, e i DVD ci sono vicini.angrosRe: L'apoteosi della pirateria:
Quoto. Chi scrive il contrario deve avere circa 12 anni, perche' e' chiaro che non passa la giornata a lavorare.DanRe: L'apoteosi della pirateria:
Bella trollata. Dimostra che non comprendi nemmeno i principi di base di un mercato, e quel poco che sai lo hai imparato sui volantini pubblicitari.angrosRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: ruppolo> Per eliminare la pirateria bisogna agire> all'origine del problema, l'educazione da piccoli> e il buon esempio. Purtroppo i giovani genitori> di oggi sono già loro pirati, quindi la> situazione è già sfuggita di mano.Quindi e' tardi: arrenditi e pirata anche tu.kraneRe: L'apoteosi della pirateria:
Infatti: se tutti ritengono giusta la pirateria, è chi si oppone a sbagliare, e a doversi adeguare.angrosRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: angros> Infatti: se tutti ritengono giusta la pirateria,> è chi si oppone a sbagliare, e a doversi> adeguare.Mi ricorda un affermazione che tu feci in un altro post, per cui secondo il tuo ragionamento visto che la schiavitù era ritenuta giusta, chi vi si oppenava sbagliava e doveva adeguarsi!Poi, chi è che dice che tutti ritengono giusta la pirateria?Voglio dati e non fuffa!Se in autostrada tutti vanno ad oltre 150 km/h non vuol dire che sia giusto e che quindi la PolStrada fa male a fare contravvezioni, se tutti non pagano il biglietto del tram non vuol dire che sia giusto così! Mi spiego?Ho semplicemente applicato il tuo ragionamento...nOraRe: L'apoteosi della pirateria:
- Scritto da: ruppolo> Piratare anche ciò che è gratuito.> > Comunque l'avevo già capito, che il prezzo non è> determinante per il fenomeno della pirateria,> quando ho visto la pirateria sui programmi per> iPhone, che hanno un prezzo> ridicolo.> > Il problema del pirata è solo uno: la mancanza di> rispetto del prossimo. E questa deriva da una> cattiva educazione, da sberle e scapaccioni> mancati.> > Per eliminare la pirateria bisogna agire> all'origine del problema, l'educazione da piccoli> e il buon esempio. Purtroppo i giovani genitori> di oggi sono già loro pirati, quindi la> situazione è già sfuggita di> mano.Tu parli, proprio tu? Che non perdi giorno per non dare del pezzente a chiunque non abbia un iPhone! Cosa mi dici del seguente passagio preso dall'articolo: " e il bollino della generosità va agli utenti Linux che in media versano [...] il 60% in più di quelli Mac.Chi sono i barboni e pezzenti come li chiami tu ora?HA HA HAterribileMeX... dove sei?
Ieri mi avevi risposto che secondo te la soluzione poteva essere "facile distribuzione" e "prezzo basso". Come la mettiamo qui??? Aiuto! :-(angrosRe: MeX... dove sei?
- Scritto da: angros> Ieri mi avevi risposto che secondo te la> soluzione poteva essere "facile distribuzione" e> "prezzo basso". Come la mettiamo qui??? Aiuto!> :-(E' naturale che la pirateria esista comunque nonostante si affermino modelli di business alternativi e, forse, più vicini anche al consumatore, tuttavia è anche vero e fisiologico che esista in ogni caso.Il punto di riflessione semmai, secondo me, è dato da quel 25% che difatto non può essere considerato come "fenomeno fisiologico" ma come fenomeno di cui si devono prendere seri provvedimenti.Modello di distribuzione e prezzo del prodotto sicuramente incidono sulla pirateria, ma non sono gli elementi che la determinano.Dunque dove sta il problema?IMHO è che chi scarica non cogliere/comprende il valore della proprietà intellettuale.nOraRe: MeX... dove sei?
- Scritto da: nOra> IMHO è che chi scarica non cogliere/comprende il> valore della proprietà> intellettuale.Non della proprietà intellettuale, ma del LAVORO intellettuale!ruppoloRe: MeX... dove sei?
Giusto ! Questi maledetti pirati! Pensa è colpa loro che le due torri gemelle sono crollate, se c'è l'eruzione vulcanica che blocca gli aeri e i treni arrivano in ritardo :DSgabbioRe: MeX... dove sei?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: nOra> > IMHO è che chi scarica non cogliere/comprende il> > valore della proprietà> > intellettuale.> > Non della proprietà intellettuale, ma del LAVORO> intellettuale!La tua puntualizzazione ci sta tutta, ma nella definizione di "proprietà", in questo ambito, rientra anche il concetto, ovviamente, di LAVORO.nOraRe: MeX... dove sei?
> Non della proprietà intellettuale, ma del LAVORO> intellettuale!Infatti: il bene intellettuale deve essere gratuito, il lavoro no. Io ti pago per scrivere il programma, ma poi il programma non appartiene a nessuno.angrosRe: MeX... dove sei?
io credo sia sbagliato generalizzare.In vita mia ho scaricato materiale pirata, ma ho anche comprato giochi in edizione per collezionisti a 70€ ed ho comprato quel bundle per linux a 13$.I giochi che ho scaricato piratati, diversamente non li avrei mai comprati.Detto questo, è anche vero che ci sono un branco di incivili che scaricano a sfregio, fregandosene di tutto e tutti.r pRe: MeX... dove sei?
- Scritto da: r p> io credo sia sbagliato generalizzare.Concordo. A volte serve però per fare presente uno scenario altrimenti non si potrebbe centrare il punto della questione. > In vita mia ho scaricato materiale pirata, ma ho> anche comprato giochi in edizione per> collezionisti a 70€ ed ho comprato quel> bundle per linux a> 13$.> I giochi che ho scaricato piratati, diversamente> non li avrei mai> comprati.Vedi, secondo me hai toccato il punto e il tuo post ne è un esempio: perchè x alcuni contenuti specifici sei disposto a pagare e altri no, e cmq li acquisisci lo stesso?La risposta che mi do io è perchè accedere ed acquisire questi contenuti che tu in ogni caso non avresti comprato è semplice ed immediato.Tutto qui e non c'entra che sei delinquente o no.Questo, IMHO, mi dimostra che non si da, o non si comprende a priori, il valore dell'opera dell'ingegno.Soluzioni? Boh!!!!!!!!! :DnOraRe: MeX... dove sei?
Ma anche no. Sinceramente, considerando l'elevato numero di chi a acquistato, credo di no :DCaso mai io che non uso paypal ad esempio son tagliato fuori :DSgabbioRe: MeX... dove sei?
- Scritto da: Sgabbio> Ma anche no. Sinceramente, considerando l'elevato> numero di chi a acquistato, credo di no> :D> > Caso mai io che non uso paypal ad esempio son> tagliato fuori> :DPuoi pagare anche con Google Checkout o direttamente con Amazon.Luco, giudice di linea mancatoRe: MeX... dove sei?
> IMHO è che chi scarica non cogliere/comprende il> valore della proprietà> intellettuale.Io lo comprendo benissimo: 0angrosRe: MeX... dove sei?
il problema n°1 è il costo! con buona pace di tutti quanti.tra parentesi ... senti questa!http://www.tomshw.it/cont/news/l-usato-danneggia-di-piu-della-pirateria-nei-giochi/25311/1.htmlcoriganRe: MeX... dove sei?
Tralasciando il semplice fatto che GameStop sta lucrando in maniera spaventosa.Una volta devo provare a portare indietro un gioco, e ricomprare sempre il mio usato e riportarlo indietro e ricomprarlo, così finchè spendo almeno 10 volte il prezzo originale avendo in mano sempre la stessa cosa e letteralmente regalando loro una montagna di quattrini.Il tutto documentato con videocamera nascosta da portare alla GdF.Se volete vendere i giochi vendeteli ad amici a 10, oppure prendete 2 giochi diversi e scambiateveli quando avete finito, ci guadagnate voi e ci guadagnano i vostri amici.Wolf01Re: MeX... dove sei?
- Scritto da: Wolf01> Tralasciando il semplice fatto che GameStop sta> lucrando in maniera> spaventosa.???> Una volta devo provare a portare indietro un> gioco, e ricomprare sempre il mio usato e> riportarlo indietro e ricomprarlo, così finchè> spendo almeno 10 volte il prezzo originale avendo> in mano sempre la stessa cosa e letteralmente> regalando loro una montagna di> quattrini.quello di gamestop comunque non è un comportamento scorretto, anche se può sembrare il contrario.Loro acquistano l'usato e lo mettono in vendita aggiungendoci il loro margine, margine dovuto anche al fatto che tu i soldi li prendi subito, loro forse. Se il gioco non si vende rimane nel groppone a loro e non a te.> Se volete vendere i giochi vendeteli ad amici a> 10, oppure prendete 2 giochi diversi e> scambiateveli quando avete finito, ci guadagnate> voi e ci guadagnano i vostri> amici.cosa opportuna.shevathasCmq una realtà è venuta fuori chiara
L'utente per un videogame vuole spendere circa 10$. Sveglia produttori!Steve Robinson HakkabeeRe: Cmq una realtà è venuta fuori chiara
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> L'utente per un videogame vuole spendere circa> 10$. Sveglia> produttori!Non è cosi, IMHO. L'utente vuole spendere per un videogame quello che ritiene giusto. Ti assicuro che quando uscì il primo Unreal, lo pagai più che volentieri i suoi 50 euro dell'epoca (oddio era ancora in lire, non ricordo esattamente quanto costò...) perchè era un capolavoro annunciato!LalloRe: Cmq una realtà è venuta fuori chiara
Erano Lire... ;-)Chrono TriggerRe: Cmq una realtà è venuta fuori chiara
Non sono d'accordo, piuttosto spendere 10$ per un bundle di 5 direi di si :PPensavo infatti di sparargli un 10 per scaricarmelo in questi giorni.Wolf01I soltiti Pirate HATES
Invece di essere contenti di questa iniziativa vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto!"Vedete il prezzo non c'entra nulla!!!11111 Piratano ugualmente!!11111111 *occhi che schizzano via della orbite*"Non si rendono conto che la pirateria e calata notevolmente con questa iniziativa....Vabbè dopo aver letto che è colpa di Geohot se la sony levava il supporto al linux (nonostante che il bug del hypervision sia Hardware e non software....)... la cosa non mi stupisce.Ps: Ovviamente amiga è morto per la pirateria, la microsoft è fallita per la pirateria (sto scrivendo da un SO fantasma) e la Sony dopo la prima PSX si è ritirata dopo 2 anni dal mercato delle console perchè la pirateria l'ha affossata!Ovviamente se un gioco per console costa 70 euro è sempre colpa della pirateria, mica delle royalty e delle licenze aggiuntive ! Ma che dico !SgabbioRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Sgabbio> Invece di essere contenti di questa iniziativa> vedono sempre il bicchiere mezzo> vuoto!> > "Vedete il prezzo non c'entra nulla!!!11111> Piratano ugualmente!!11111111 *occhi che> schizzano via della> orbite*"> > Non si rendono conto che la pirateria e calata> notevolmente con questa> iniziativa....> > Vabbè dopo aver letto che è colpa di Geohot se la> sony levava il supporto al linux (nonostante che> il bug del hypervision sia Hardware e non> software....)... la cosa non mi> stupisce.> > Ps: Ovviamente amiga è morto per la pirateria, la> microsoft è fallita per la pirateria (sto> scrivendo da un SO fantasma) e la Sony dopo la> prima PSX si è ritirata dopo 2 anni dal mercato> delle console perchè la pirateria l'ha> affossata!> > Ovviamente se un gioco per console costa 70 euro> è sempre colpa della pirateria, mica delle> royalty e delle licenze aggiuntive ! Ma che dico> !Non cesseranno mai di combattere i mulini al vento, finchè ci sarà anche un solo pirata nel pianeta.Come è stato detto innumerevoli volte, hanno modalità di business antiquate e dettano prezzi allucinanti. Ma come si fa a pensare di proporre alla massa un gioco a 70 euro...ma andate a vendere le fave và!DarkOneRe: I soltiti Pirate HATES
Come possano pretendere che tutti coprano all'uscita :DSgabbioRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: DarkOne> allucinanti. Ma come si fa a pensare di proporre> alla massa un gioco a 70 euro...ma andate a> vendere le fave> và!Considerato che lo sviluppo di un gioco di mercato richiede risorse quasi quanto un lungometraggio di un certo livello, non può essere altrimenti.Due alternative: vendere in perdita (sperando che abbassare i prezzi aumenti le vendite, ma è sospetto che non sia così), oppure abbassare la qualità (niente filmati, grafica meno accattivante).HappyCactusRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: DarkOne> > allucinanti. Ma come si fa a pensare di proporre> > alla massa un gioco a 70 euro...ma andate a> > vendere le fave> > và!> > Considerato che lo sviluppo di un gioco di> mercato richiede risorse quasi quanto un> lungometraggio di un certo livello, non può> essere> altrimenti.> Due alternative: vendere in perdita (sperando che> abbassare i prezzi aumenti le vendite, ma è> sospetto che non sia così), oppure abbassare la> qualità (niente filmati, grafica meno> accattivante).Forse non te ne sei accorto, ma la qualità è già scesa di parecchio. E per qualità non si intende soltanto la grafica superfica...quella è oramai abbastanza semplice da ottenere, il difficile è tenere incollato il giocatore per ore ed ore senza che si scocci.Ma ti rendi conto che un gioco come half life, viene giocato ancora oggi? Ti rendi conto che un gioco come quake 2 è giocato ancora oggi?DarkOneRe: I soltiti Pirate HATES
al botteghino non ho mai pagato 50 euro per vedere un film.giuro! nemmeno avatar che ho visto in "preview" prima di andare al cinemacoriganRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Sgabbio> Invece di essere contenti di questa iniziativa> vedono sempre il bicchiere mezzo> vuoto!> > "Vedete il prezzo non c'entra nulla!!!11111> Piratano ugualmente!!11111111 *occhi che> schizzano via della> orbite*"Quoto. Il fatto che abbiano tirato su 1,1 M$ con 200 mega di giochi datati (belli però!), non è messo abbastanza in evidenza.> Ovviamente se un gioco per console costa 70 euro> è sempre colpa della pirateria, mica delle> royalty e delle licenze aggiuntive ! Ma che dico> !Quoto. Se mio figlio mi viene a chiedere settanta sacchi per un gioco lo scapacciono via :DFunzRe: I soltiti Pirate HATES
Se ti va bene, se ti va male va a "battere", e se lo prende lo stesso....Chrono TriggerRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Funz> Quoto. Il fatto che abbiano tirato su 1,1 M$ con> 200 mega di giochi datati (belli però!), non è> messo abbastanza in> evidenza.appunto è questo che non vedono. Il bicchiere mezzo vuono vedono sempre!Dovresti leggere il blog "angolodifarenz" li di pirate hetes che non capiscono una cippa (tra cui lo stesso farenz) abbondano :D> > Quoto. Se mio figlio mi viene a chiedere settanta> sacchi per un gioco lo scapacciono via> :DLo scarica, mi pare ovvio :DSgabbioRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Sgabbio> > Invece di essere contenti di questa iniziativa> > vedono sempre il bicchiere mezzo> > vuoto!> > > > "Vedete il prezzo non c'entra nulla!!!11111> > Piratano ugualmente!!11111111 *occhi che> > schizzano via della> > orbite*"> > Quoto. Il fatto che abbiano tirato su 1,1 M$ con> 200 mega di giochi datati (belli però!), non è> messo abbastanza in> evidenza.> > > Ovviamente se un gioco per console costa 70 euro> > è sempre colpa della pirateria, mica delle> > royalty e delle licenze aggiuntive ! Ma che dico> > !> > Quoto. Se mio figlio mi viene a chiedere settanta> sacchi per un gioco lo scapacciono via> :DIo gli faccio vedere come si comprano all'estero pagandoli molto meno :-)Mr. XRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Mr. X> > Quoto. Se mio figlio mi viene a chiedere> settanta> > sacchi per un gioco lo scapacciono via> > :D> > Io gli faccio vedere come si comprano all'estero> pagandoli molto meno> :-)beh anche io ;)FunzRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: Sgabbio> Invece di essere contenti di questa iniziativa> vedono sempre il bicchiere mezzo> vuoto!O suvvia, fino ad ora l'ago della bilancia pende per gli articoli che sostengono che la pirateria faccia bene al business (per esperienza personale di frequentazione di siti che trattano questo tema).Permettici di avere almeno qualche ora di gloria anche noi pro Major :D:D > Non si rendono conto che la pirateria e calata> notevolmente con questa> iniziativa....Ah si??? E che ci stiamo a fare qui allora? :D:D:D> Ps: Ovviamente amiga è morto per la pirateria, la> microsoft è fallita per la pirateria (sto> scrivendo da un SO fantasma) e la Sony dopo la> prima PSX si è ritirata dopo 2 anni dal mercato> delle console perchè la pirateria l'ha> affossata!Le aziende non sono morte, ma almeno per l'Italia posso sostenere che sono state perse molte opportunità, sia in termini di posti di lavoro che di innovazione.Dovrebbe far riflettere come mai in italia, almeno per i videogiochi, esistano pochissime realtà di sviluppatori, mentre in Francia, Germania e Inghilterra, il mondo (l'industria) videoludico è notevolmente avanzato è genera fatturati che contribuisco alla effetiva crescia del PIL del paese.> Ovviamente se un gioco per console costa 70 euro> è sempre colpa della pirateria, mica delle> royalty e delle licenze aggiuntive ! Ma che dico> !Io non mi posso permettere di pagare 70 euro per un vg, ma mi posso permettere di attendere qualche mese e comprarlo a 29 in versione "classic" o "platinum" oppure ripiegare sull'usato. Almeno sui videogiochi.nOraRe: I soltiti Pirate HATES
- Scritto da: nOra> > O suvvia, fino ad ora l'ago della bilancia pende> per gli articoli che sostengono che la pirateria> faccia bene al business (per esperienza personale> di frequentazione di siti che trattano questo> tema).> Permettici di avere almeno qualche ora di gloria> anche noi pro Major> :D:DA dire il vero questo non lo dice l'articolo, parlavo dei commenti delle notizie :D> > Ah si??? E che ci stiamo a fare qui allora? :D:D:DPerchè vi lamentate che una minima parte pirata lo stesso nonostante i grandi guadagni fatti in breve tempo ??? > > Le aziende non sono morte, ma almeno per l'Italia> posso sostenere che sono state perse molte> opportunità, sia in termini di posti di lavoro> che di> innovazione.Ironia portami via....... Quello che dici non è dovuto alla pirateria (sigh!) ma alla mentalità da 1700 che hanno molti qui in italia, quando si parla d'innovazione....> Dovrebbe far riflettere come mai in italia,> almeno per i videogiochi, esistano pochissime> realtà di sviluppatori, mentre in Francia,> Germania e Inghilterra, il mondo (l'industria)> videoludico è notevolmente avanzato è genera> fatturati che contribuisco alla effetiva crescia> del PIL del> paese.Perchè la maggioranza degli imprenditori è miope, questo non c'entra con la pirateria.> > Io non mi posso permettere di pagare 70 euro per> un vg, ma mi posso permettere di attendere> qualche mese e comprarlo a 29 in versione> "classic" o "platinum" oppure ripiegare> sull'usato. Almeno sui> videogiochi.Facendo cosi si lamentano comunque, perchè "uno che non compra al Day one = Pirata"Poi se lo compri USATO, fai un crimine contro l'industria! Non so se hai sentito cosa vogliono fare contro il mercato dell'usato :DSgabbioRe: I soltiti Pirate HATES
> A dire il vero questo non lo dice l'articolo,> parlavo dei commenti delle notizie> :DL'articolo ne parla indirettamente, dai! > > > > > Ah si??? E che ci stiamo a fare qui allora?> :D:D:D> > Perchè vi lamentate che una minima parte pirata> lo stesso nonostante i grandi guadagni fatti in> breve tempo> ???Perchè anzichè 1 milione ne avremmo guadagnati 100 :D:D:D> > > > > Le aziende non sono morte, ma almeno per> l'Italia> > posso sostenere che sono state perse molte> > opportunità, sia in termini di posti di lavoro> > che di> > innovazione.> > Ironia portami via....... Quello che dici non è> dovuto alla pirateria (sigh!) ma alla mentalità> da 1700 che hanno molti qui in italia, quando si> parla> d'innovazione....Tutto correlato :D:D:D> > Dovrebbe far riflettere come mai in italia,> > almeno per i videogiochi, esistano pochissime> > realtà di sviluppatori, mentre in Francia,> > Germania e Inghilterra, il mondo (l'industria)> > videoludico è notevolmente avanzato è genera> > fatturati che contribuisco alla effetiva crescia> > del PIL del> > paese.> > Perchè la maggioranza degli imprenditori è miope,> questo non c'entra con la> pirateria.Imprenditore italiano: fare videogiochi? mica son scemo, li scarico pure io! :D:D:D:D > Facendo cosi si lamentano comunque, perchè "uno> che non compra al Day one => Pirata"Verissimo quando al Day one fanno il botto e poi non ci sono più vendite, mentre nel monitoraggio dei download quel dato titolo è scaricato alla grande.Non lo potranno invece sostenere, ed è questa la forza del consumatore, se le statistiche di vendita avranno il picco al day-one e poi vendite costanti nel lungo termine. > Poi se lo compri USATO, fai un crimine contro> l'industria! Non so se hai sentito cosa vogliono> fare contro il mercato dell'usato> :DVero anche questo, ma dubito che approderà mai in Italia.Almeno io mi preoccupo per il Bel Paese.nOraPigrizia
Un problema è che tanti, specie in Italia, non si fidano di usare la CC, non sanno usare Paypal e non si fidano lo stesso, o non ce l'hanno proprio, la CC. Finché non introdurranno un sistema di micropagamenti serio e non da strozzini, sarà così.Personalmente non ho avuto problemi a dargli l'obolo con Paypal (poco più della media, anche perchè avevo già comprato Penumbra), agli sviluppatori.E dopo questa offerta sbavosa, hanno pure annunciato che rilasceranno i giochi con licenza libera, quindi sono ancora più contento di aver contribuito.Comunque media donazioni:Win: $8.03 Mac: $10.23Tux: $14.55Non sono grandi cifre, ma per giochi non giganteschi e datati mi paiono più che eque.Personalmente compro giochi nuovi solo se intendo giocarci multiplayer e solo in offerta (unico titolo comprato: L4D2 a 19 Euro su Steam)Giochi vecchi massimo 10 Euro in edicola, edizione budget, oppure su Steam a massimo 5 EuroDi più, non spendo.FunzRe: Pigrizia
Metà dei giochi per PC ormai sono.......Edicola, Chronicles of Riddick + Dark Athena a soli 7.9per fortuna che su PC non si supera in media i 49 che peròson pure troppi.Chrono TriggerRe: Pigrizia
Il bello dei giochi su PC è lo sgravo del prezzo abbastanza rapito, ma poi ci sono altri problemi....SgabbioRe: Pigrizia
E non devi legarti ad una piattaforma proprietaria come Steam :DSgabbio25% è tanto?
secondo me, i produttori di videogiochi metterebbero la firma col sangue per avere SOLO un 25% di copie pirata in giro. chissa cosa direbbe ubisoft in proposito. Accetto smentite.coriganRe: 25% è tanto?
- Scritto da: corigan> secondo me, i produttori di videogiochi> metterebbero la firma col sangue per avere SOLO> un 25% di copie pirata in giro. chissa cosa> direbbe ubisoft in proposito. Accetto> smentite.La firma non la metterebbero (almeno secondo me), ma ne sarebbero sicuramente entusiasti.Secondo lo Special 301 Report del 2008 (riferito al 2007) il tasso di pirateria per l'Italia nel mondo videoludico era stimato attorno al [rullo di tamburi] 64%!!! e dal 2003 è sempre stato di due cifre e mai inferiore al 30%.nOraRe: 25% è tanto?
Chi lo dice questo?SgabbioRe: 25% è tanto?
- Scritto da: Sgabbio> Chi lo dice questo?Che la firma non la metterebbero, IMHO, lo dico io.I dati invece li ho presi, per l'appunto, dallo Special 301 Report del 2008.http://www.iipa.com/rbc/2008/2008SPEC301ITALY.pdfnOraRe: 25% è tanto?
Mah....qualche dubbioSgabbioI più generosi sono:
"il bollino della generosità va agli utenti Linux che in media versano il doppio di quelli Windows (e il 60% in più di quelli Mac)."Ovvero pagano !Strano il mondo, eh?I fessi pagano per un os e poi , quando si tratta di donare anche ad associazioni no-profit, si tirano indietro!Questa frase chiude la bocca a chi crede che si usi perché gratis!utontoRe: I più generosi sono:
- Scritto da: utonto> "il bollino della generosità va agli utenti Linux> che in media versano il doppio di quelli Windows> (e il 60% in più di quelli> Mac)."> > Ovvero pagano !> Strano il mondo, eh?> I fessi pagano per un os e poi , quando si> tratta di donare anche ad associazioni no-profit,> si tirano> indietro!> Questa frase chiude la bocca a chi crede che si> usi perché> gratis!Secondo me gli utenti linux sono utenti che più capiscono il valore di un dato prodotto se realizzato come si deve, del resto si spiega perchè siano utenti linux (scusate la ridondanza).Dunque non mi stupisce che abbiano donato di più rispetto agli altri.Però non credo che si sostenga che chi usa Linux lo fa perchè è gratis. Semmai lo usa perchè sa usarlo, punto.nOraRe: I più generosi sono:
- Scritto da: utonto> "il bollino della generosità va agli utenti Linux> che in media versano il doppio di quelli Windows> (e il 60% in più di quelli> Mac)."> > Ovvero pagano !> Strano il mondo, eh?> I fessi pagano per un os e poi , quando si> tratta di donare anche ad associazioni no-profit,> si tirano> indietro!Hanno già speso troppo per un os che non vale nulla, possiamo capirli... quando poi si rendono conto che potevano non spendere nulla per un os che vale molto di più, gli rode anche di più :pFunzRe: I più generosi sono:
Perché gli utenti di Windows sono così: non hanno mai acquistato un SW in vita loro.Windows se lo sono trovati prenistallato, Office lo hanno crackato.Poi vengono sui forum e si lamentano del fatto che su Ubuntu non giri Photoshop, programma che hanno crackato e che usano per rimuovere gli occhi rossi (cosa per cui anche Paint è troppo avanzato).Sarebbe interessante capire quale percentuale di pirati è un utente Windows: immagino siamo al 100%.advangeRe: I più generosi sono:
- Scritto da: advange> Perché gli utenti di Windows sono così: non hanno> mai acquistato un SW in vita> loro.si come no.> Windows se lo sono trovati prenistallato, Office> lo hanno> crackato.strano che la M$ non abbia mollato office visto che non ne vendeva neppure una copia. Ah no, usa office per tirare le vendite del preinstallato di windows.> Poi vengono sui forum e si lamentano del fatto> che su Ubuntu non giri Photoshop, programma che> hanno crackato e che usano per rimuovere gli> occhi rossi (cosa per cui anche Paint è troppo> avanzato).infatti il computer si usa solo per levare gli occhi rossi dalle foto.> Sarebbe interessante capire quale percentuale di> pirati è un utente Windows: immagino siamo al> 100%.mahshevathasRe: I più generosi sono:
> strano che la M$ non abbia mollato office visto> che non ne vendeva neppure una copia. Ah no, usa> office per tirare le vendite del preinstallato di windows.Office non vende nessuna copia di Office né di Windows: il secondo lo spaccia preinstallato attraverso gli OEM; il primo alle sole aziende.Non esistono persone che acquistano copie retail di Windows o Office.> infatti il computer si usa solo per levare gli> occhi rossi dalle foto.Ho parlato di Photoshop, ma non ho la pretesa che tu riesca a capire l'italiano.> mahVisto quello che pagano, non ci vuole molto ad immaginarlo.advangeBad Company
Boh, io ho sperimentato un modello economico non malaccio.Ho scaricato dal p2p BFBC2 e l'ho finito in single player (dura pochissimo). Mi è piaciuto e ho fatto una ricerca per l'acquisto della chiave online. 17 euro su ebay! con la chiave forniscono anche il link per scaricare la copia legale.Insomma il modello sarebbe: single player corto ma gratuito --> se non ti è piaciuto non hai buttato soldi, ma se ti è piaciuto e vuoi continuare con l'esperienza ludica allora --> multiplayer con acquisto online della chiave (17 euro sono giustissimi).Che ne pensate?Ciao a tutti.InternetcraziaRe: Bad Company
- Scritto da: Internetcrazia> Boh, io ho sperimentato un modello economico non> malaccio.> Ho scaricato dal p2p BFBC2 e l'ho finito in> single player (dura pochissimo). Mi è piaciuto e> ho fatto una ricerca per l'acquisto della chiave> online. 17 euro su ebay! con la chiave forniscono> anche il link per scaricare la copia> legale.> Insomma il modello sarebbe: single player corto> ma gratuito --> se non ti è piaciuto non hai> buttato soldi, ma se ti è piaciuto e vuoi> continuare con l'esperienza ludica allora -->> multiplayer con acquisto online della chiave (17> euro sono> giustissimi).> Che ne pensate?> Ciao a tutti.Già avviene. Ci sono le versioni DEMO anche all'interno dei videogiochi (x il mondo console), per esempio quelli per l'Xbox360. Se ti piace vai in negozio a prenderti il cofanetto oppure se è disponibile su Xbox Live te lo scarichi direttamente da casa.nOraRe: Bad Company
Giustissimo, ma io mi riferivo al prezzo, 17 euro sono spendibilissimi per una novità e per servizi che la pirateria non può offrirti.Questi 17 euro mi hanno incentivato ad acquistare la copia originale, i 55euro di gamestop mi hanno sempre fatto desistere.17euro > 0euro.InternetcraziaRe: Bad Company
- Scritto da: Internetcrazia> Giustissimo, ma io mi riferivo al prezzo, 17 euro> sono spendibilissimi per una novità e per servizi> che la pirateria non può> offrirti.> Questi 17 euro mi hanno incentivato ad acquistare> la copia originale, i 55euro di gamestop mi hanno> sempre fatto> desistere.> 17euro > 0euro.Ah ok. Tuttavia ribadisco che il prezzo, e non è il tuo caso evidemente, non è l'elemento principale che determina la pirateria, concorre.nOrafinalmente qualcuno capisce
...capisce che una volta aperto il vaso di pandora non c'e ritorno. una volta diffusi i mezzi per praticare la pirateria dei contenuti audiovisivi e dei programmi nonché per scambiarli in rete il diritto degli autori diviene impossibile da proteggere, e tentare di rendere la vita difficile ai pirati significa distruggere internet e rendere arbitrariamente la vita dei netizen molto piu complicata, ammesso che sia possibile tout court (e non lo credo). tanto vale quindi cercare strade nuove per garantire agli autori e ai copyright holders un guadagno. rassegnatevi, l'era in cui chi ha i soldi per il biglietto guarda lo spettacolo e chi non ce li ha rimane inesorabilmente fuori, ormai, sono tramontati per sempre. ed e stato per opera delle stesse corporations che ci hanno venduto i mezzi per esercitare la pirateria e ora si stupiscono del risultato. ricordate che sono le stesse persone mostruosamente avide e prepotenti che vogliono abolire le biblioteche pubbliche perche ritengono che la gente debba essere obbligata a pagare ogni libro che legge. di questo passo reclameranno il carcere per chi presta un libro ad un amico !!!nome e cognomeRe: finalmente qualcuno capisce
Sei un grillino troller?nOraRe: finalmente qualcuno capisce
- Scritto da: nome e cognome> ...capisce che una volta aperto il vaso di> pandora non c'e ritorno. una volta diffusi i> mezzi per praticare la pirateria dei contenuti> audiovisivi e dei programmi nonché per scambiarli> in rete il diritto degli autori diviene> impossibile da proteggere, e tentare di rendere> la vita difficile ai pirati significa distruggere> internet e rendere arbitrariamente la vita dei> netizen molto piu complicata, ammesso che sia> possibile tout court (e non lo credo). tanto> vale quindi cercare strade nuove per garantire> agli autori e ai copyright holders un guadagno.> rassegnatevi, l'era in cui chi ha i soldi per il> biglietto guarda lo spettacolo e chi non ce li ha> rimane inesorabilmente fuori, ormai, sono> tramontati per sempre. ed e stato per opera delle> stesse corporations che ci hanno venduto i mezzi> per esercitare la pirateria e ora si stupiscono> del risultato. ricordate che sono le stesse> persone mostruosamente avide e prepotenti che> vogliono abolire le biblioteche pubbliche perche> ritengono che la gente debba essere obbligata a> pagare ogni libro che legge. di questo passo> reclameranno il carcere per chi presta un libro> ad un amico> !!!Quoto in totoangrosRe: finalmente qualcuno capisce
- Scritto da: angros> - Scritto da: nome e cognome> > ...capisce che una volta aperto il vaso di> > pandora non c'e ritorno. una volta diffusi i> > mezzi per praticare la pirateria dei contenuti> > audiovisivi e dei programmi nonché per> scambiarli> > in rete il diritto degli autori diviene> > impossibile da proteggere, e tentare di rendere> > la vita difficile ai pirati significa> distruggere> > internet e rendere arbitrariamente la vita dei> > netizen molto piu complicata, ammesso che sia> > possibile tout court (e non lo credo). tanto> > vale quindi cercare strade nuove per garantire> > agli autori e ai copyright holders un guadagno.> > rassegnatevi, l'era in cui chi ha i soldi per il> > biglietto guarda lo spettacolo e chi non ce li> ha> > rimane inesorabilmente fuori, ormai, sono> > tramontati per sempre. ed e stato per opera> delle> > stesse corporations che ci hanno venduto i mezzi> > per esercitare la pirateria e ora si stupiscono> > del risultato. ricordate che sono le stesse> > persone mostruosamente avide e prepotenti che> > vogliono abolire le biblioteche pubbliche perche> > ritengono che la gente debba essere obbligata a> > pagare ogni libro che legge. di questo passo> > reclameranno il carcere per chi presta un libro> > ad un amico> > !!!> > Quoto in totoHehehe lo sapevo che lo avresti quotato in toto!!!!nOraTUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
come da oggettosucaRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
- Scritto da: suca> come da oggettopovero scroccone.plutoRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
Leggi qua:http://arstechnica.com/gaming/guides/2010/05/with-1-million-raised-humble-bundle-games-go-open-source.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rssWith >$1 million raised, Humble Bundle games go open sourceE' stato un sucXXXXXne!!In pochi giorni hanno incassato fino ad ora $1,156,232e a breve rilasceranno i sorgenti sotto GPL.Alla faccia di chi si lamenta della pirateria, di chi vuole + DRM e sopratutto dei "linari" che vogliono tutto gratis e poi sono quelli che hanno donato di piu' (rotfl)aPenguinRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
guarda... bisogna farli bene i conti.Se hai un negozio, paghi 5000 euro i prodotti che vendi in un mese e hai un affitto di 2000 euro, incassare 7000 euro vuol dire andare in rovina... anche se 7000 euro al mese sembrano tanti.Ci sono parecchie circostanze da considerare per dire se quei soldi son tanticalunnioso o diffamanteRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
- Scritto da: pluto> povero scroccone.Povero te, che non hai capito niente di come gira il mondo dell'informatica...FunzRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
potresti spiegarlo tu, sopratutto dal punto di vista contabilecalunnioso o diffamanteRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
Continua a buttare i soldi, allora.angrosRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
perchè "buttare"?calunnioso o diffamanteComprato
Ho versato una piccola somma, come casual gamers interessato solo a world of goo mi sembra equo, peccato che non abbiano intenzione di renderlo open source e free software.Ovviamente sono un utente linux.Sandro kensanFattori
In primis vorrei dire che quelli di Wolfire non si sono messi tanto a scandagliare i torrent ma ad analizzare la mole di traffico dai loro server; e stimano un ipotetico 25% di pirateria; ora vi è un errore in questa stima derivante da vari fattori.Vi sono persone, io in primis, che appena acquistato l'humble indie bundle, hanno avviato il download per più piattaforme contemporaneamente (cosa che loro escludevano come possibilità nel post ove facevano la stima sulla pirateria).Vi sono altri che, dopo la donazione, scaricavano più volte per la stessa piattaforma (tra i commenti del post originale spiccano i "ho fatto un offerta 2x anzichè x e poi l'ho scaricato anche sul pc della mia ragazza").Vi sono infine i pirati che dopo aver fatto una donazione hanno dato la loro chiave al mondo; e delle persone senza riguardi che l'hanno scaricato.Ora nulla toglie che costoro una volta provato i giochi decidano di diventare utenti legittimi (e per chi dice se l'hai già non ci spendi dei soldi ... beh io avevo già (in versione steam-osa) World of Goo, Gish e Penumbra, ma non mi sono fatto scrupoli a dare via i miei soldi (al più che ora riesco a giocarci in nativo sotto linux)).Infine rimane quella bassa percentuale per cui il download è un bisogno fisiologico, non riescono a stare senza scaricare illegalmente, tuttavia non proveranno mai più del 5% del software che scaricano.P.S. Tra l'altro questo discorso sulla pirateria mi fa venire in mente due quesiti pseudo-legalesi:1. se io scaricassi un software sarebbe reato? (sapendo che quando acquisto un software in realtà acquisto la sua licenza d'uso se non uso il software che ho scaricato in teoria dovrei essere nel pieno della legalità)2. se io scaricassi film/musica sarebbe reato? (sapendo che sull'acquisto di supporti informatici grava l'equo compenso, posto perché su tali supporti si potrebbe archiviare materiale pirata, e sapendo che la legge sancisce che è illegale far pagare per un servizio non usufruibile)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2010 22.20-----------------------------------------------------------Simon the SorcererRe: Fattori
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Vi sono persone, io in primis, che appena> acquistato l'humble indie bundle, hanno avviato> il download per più piattaforme> contemporaneamente (cosa che loro escludevano> come possibilità nel post ove facevano la stima> sulla> pirateria).Beh questo pure io> Vi sono altri che, dopo la donazione, scaricavano> più volte per la stessa piattaforma (tra i> commenti del post originale spiccano i "ho fatto> un offerta 2x anzichè x e poi l'ho scaricato> anche sul pc della mia> ragazza").Ma usare una chiavetta no? Bastava anche un CD-ROM :)> Vi sono infine i pirati che dopo aver fatto una> donazione hanno dato la loro chiave al mondo; e> delle persone senza riguardi che l'hanno> scaricato.Come quello che ha scaricato dieci giga di giochi che in totale fanno poche centinaia di mega :)> 1. se io scaricassi un software sarebbe reato?> (sapendo che quando acquisto un software in> realtà acquisto la sua licenza d'uso se non uso> il software che ho scaricato in teoria dovrei> essere nel pieno della> legalità)C'era stata la discussione sul caso in cui la Finanza trova un installer pirata, ma non installato. Qualcuno sa come era finita?> 2. se io scaricassi film/musica sarebbe reato?> (sapendo che sull'acquisto di supporti> informatici grava l'equo compenso, posto perché> su tali supporti si potrebbe archiviare materiale> pirata, e sapendo che la legge sancisce che è> illegale far pagare per un servizio non> usufruibile)Qui non si può dimostrare di non aver fruito, e poi l'equo compenso copre unicamente la copia privata di Cd e DVD regolarmente comprati, non la roba piratata (ca*gata immonda ma è così)FunzFattori
Ups .. doppio post...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2010 22.21-----------------------------------------------------------Simon the SorcererArticolo semplicemente vergongoso
Questo articolo è semplicemente vergognoso, ed interpreta i dati in modo casuale e strumentale.Per favore, prima di pubblicare una tale sequela di considerazioni superflue, almeno documentarsi:http://blog.wolfire.com/2010/05/Saving-a-penny----pirating-the-Humble-Indie-BundleSuperTegameRe: Articolo semplicemente vergongoso
Dal post di un blog che esprimeva soddisfazione per i risultati ottenuti (1 milione di dollari incassati) e procedeva con una sobria analisi del perchè il bundle veniva piratato nonostante le persone potessero pagare un solo penny per comprarlo legalmente siete riusciti a ricondurre alla solita solfa "pirateria si/pirateria no/che cattivi i pirati".PI delusione e addio.bananaramaValorizzare il software di qualità
Premetto che io in primis uso programmi crackati e talvolta me li cracko da solo (per uso personale), ma sono anche il primo a donare per software che trovo soddisfacendi.Oltre che per questo bundle, mi è capitato di fare donazioni per esempio per dd-wrt che trovo un firmware fantastico per il mio router, per LiquidCD che trovo ottimo per masterizzare al volo qualcosa (anche se è da un pezzo che non masterizzo), eccetera.Mentre per esempio non farei mai una donazione per aMule Adunanza che trovo un'applicazione pessima poichè non nativa, pesante e talvolta poco stabile.Ne per esempio comprerei mai EyeTV, che però mi trovo costretto ad usare visto che non ci sono alternative valide, poichè è pesantissimo e per certi versi bloated.Insomma penso che a parte un certo di pirateria inevitabile, se un software è valido sia giusto contribuire, ma se un software è pessimo ma è purtroppo l'unico e quindi si è costretti ad usarlo trovo altrettanto giusto che si dia una sorta di penalità non contribuendo.Massimo CRe: Valorizzare il software di qualità
> Insomma penso che a parte un certo di pirateria> inevitabile, se un software è valido sia giusto> contribuire, ma se un software è pessimo ma è> purtroppo l'unico e quindi si è costretti ad> usarlo trovo altrettanto giusto che si dia una> sorta di penalità non> contribuendo.scusa ma è un ragionamento del cavolo, piratando il messaggio che dai è:il software mi va bene, visto che lo uso, ma non te lo voglio pagare.E poche vendite significa anche pochi investimenti in quel campo.shevathasRe: Valorizzare il software di qualità
faccio anche io come lui.ho comprato solo il software che ho ritenuto valido(poco) oppure le versioni economiche (la maggior parte)nel totale del software che mi è passato sotto al mouse cmq quello originale è ben poca cosa.coriganRe: Valorizzare il software di qualità
Se il software mi va bene, non voglio che sia cambiato; e gli investimenti in quel campo servirebbero proprio a modificarlo.angrosRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
> Ipotizziamo che la tua innovazione non sia> brevettabile (o che i brevetti non ci> siano)l'effetto te l'avevo scritto: io non ho interesse ad investire risorse, ovvero a lavorare a tempo pieno alle ricerche per quell'innovazione, se ho la certezza di non poter ricavare assolutamente niente dal mio prodotto. Preferisco andare a coltivare pomodori che almeno con quelli lo stomaco lo riempio. Risultato avremmo uno stato che non fa ricerca e che dipende dai vicini per avere le innovazioni tecnologiche, che al più può cavarsela vendendo materie prime ma non è in grado di attrarre investimenti industriali e nel quale la ricerca esiste solo se finanziata dallo stato, con tutte le ovvie controindicazioni del caso.shevathasRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
- Scritto da: shevathas> > Ipotizziamo che la tua innovazione non sia> > brevettabile (o che i brevetti non ci> > siano)> l'effetto te l'avevo scritto: io non ho interesse> ad investire risorse, ovvero a lavorare a tempo> pieno alle ricerche per quell'innovazione, se ho> la certezza di non poter ricavare assolutamente> niente dal mio prodotto. Preferisco andare a> coltivare pomodori che almeno con quelli lo> stomaco lo riempio. Risultato avremmo uno stato> che non fa ricerca e che dipende dai vicini per> avere le innovazioni tecnologiche, che al più può> cavarsela vendendo materie prime ma non è in> grado di attrarre investimenti industriali e nel> quale la ricerca esiste solo se finanziata dallo> stato, con tutte le ovvie controindicazioni del> caso.Veramente lo stato non dovrebbe avere problemi a finanziare la ricerca, quella di cui tu parli e' la ricerca privata, sulla quale lo stato ha solo vantaggi indiretti.kraneRe: TUTTO SOTTO GPL!!!!!!!!!
> Veramente lo stato non dovrebbe avere problemi a> finanziare la ricerca, se parliamo in termini teorici avresti ragione, ma se ci caliamo nella realtà c'è altissimo il rischio che, se esiste solo la ricerca statale, la ricerca miri principalmente a soddisfare il committente o che diventi un modo per distribuire regalie e prebende o che porti a disastri come ad esempio il caso di Lysenko.http://it.wikipedia.org/wiki/Trofim_Denisovi%C4%8D_Lysenkoquindi la ricerca "statale" limita ed è limitata da quella privata in una forma di reciproco controllo, considerando che il privato se investe lo fa per avere un guadagno che può essere minori costi di produzione o un prodotto più "appetibile". Lo stato (ovvero il politico) invece cerca di soddisfare il maggior numero dei propri elettori, e questo può anche significare l'uso dell'università e della ricerca per distribuire regalie e prebende Meglio che ci siano entrambe così entrambe hanno un termine di paragone.shevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2010Ti potrebbe interessare